novembre 29, 2017 ·
TaSpAdmin
·
csi abruzzo, pallacanestro
Con la vittoria 23-75 contro l’Olimpia Mosciano la Teramo a Spicchi consolida le sue ambizioni centrando la terza vittoria consecutiva in campionato. Una larga affermazione in esterna che permette ai biancorossi di tenere aperta una striscia di successi di tre partite. Grande gioia per il risultato a fine partita e un filo di rammarico per il passo falso interno contro Isola Basket nel primo match della stagione (sconfitta di 2 punti in volata). Ma aldilà di questa considerazione va detto che oggettivamente l’inizio di stagione della TaSp è decisamente brillante.
La vittoria contro Mosciano è stata centrata grazie a una prestazione di squadra, concreta e senza distrazioni. Di sicuro i 27 punti di Crocetti (e la sagace scelta dei tiri) hanno aiutato non poco la manovra offensiva dei teramani ma ogni giocatore sceso in campo ha saputo contribuire al risultato di squadra. Arriva così un’ottima iniezione di fiducia per una squadra talentuosa ma ancora in fase di piena definizione.
Teramo a Spicchi CSI: Marletta 12, Di Ventura 2, Marini (c), Crocetti 27, Pizzingrilli 7, Di Furia 3, Cimini 6, Limoncelli 4, Antonelli 6, Pallotta 8. All. Nazzareno Taraschi
parziali: 5-19, 10-34, 13-58
novembre 23, 2017 ·
TaSpAdmin
·
csi abruzzo, pallacanestro
Seconda vittoria consecutiva per la Teramo a Spicchi CSI che batte 56-51 il Fenerbrahce Ulcer e porta in attivo il bilancio dopo la sconfitta subita nella gara d’esordio. Il campionato prende quindi una bella piega per la squadra di coach Taraschi che stavolta fa sua una partita ben interpretata sin dall’inizio. Già dalla palla a due i biancorossi mostrano tutta la voglia di vincere. Peccato per qualche rimbalzo di troppo lasciato agli avversari, bravi a concretizzare dalla lunetta e nei pressi del ferro. La gara resta così in sostanziale equilibrio. Nel secondo periodo sale di colpi l’attacco della TaSp. Cinque giocatori della squadra di casa vanno a segno in questo quarto e solo i 9 punti in 10 minuti di Falconi impediscono alla Teramo a Spicchi di mantenere all’intervallo un vantaggio in doppia cifra. Si va negli spogliatoi con la squadra di coach Zippilli tutt’altro che rassegnata.
La seconda metà di gara vede i due attacchi soffrire. La stanchezza si fa sentire e la partita si fa in salita per la formazione di coach Taraschi. Palle perse e qualche disattenzione difensiva aprono la strada alla rimonta del Fenerbrahce, che nel quarto periodo mette il naso avanti 42-43. Il momento difficile viene però superato grazie alle bombe di Limoncelli (2) e Crocetti (1). Triple che tagliano le gambe alle speranze degli ospiti di arrivare in fondo alla partita in vantaggio. Il derby se lo aggiudica così la TaSp che ora può guardare con rinnovata fiducia al campionato e alla prossima sfida contro il Mosciano Basket in programma martedì 28 novembre.
Teramo a Spicchi CSI: Marletta 2, Di Ventura, Marini (c) ne, Crocetti 16, Pizzingrilli, Di Furia 4, Bucciarelli ne, Cimini 12, Limoncelli 16, Antonelli 2, Pallotta 2, Bucci ne. All. Nazzareno Taraschi
Fenerbrahce Ulcer: Ceritano, De Baptistis 7, Di Carmine, Di Ferdinando 7, Falconi 13, Lamberti ne, Ludovici 11, Nicolini 1, Pompilii 2, Ricci ne, Taraschi 5, Visciotti ne. All. Paolo Zippilli
parziali: 14-12, 32-26, 42-37
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
novembre 16, 2017 ·
TaSpAdmin
·
csi abruzzo, pallacanestro
Grande successo per il primo appuntamento con il TaSp Cine Club! Dall’idea di mettere insieme basket, cinema, importanti tematiche sociali, e una pizza deliziosa, è infatti stata concepita e realizzata una nuova iniziativa che ha subito trovato un ottimo riscontro. Un’iniziativa dello staff della Teramo a Spicchi che ha visto ragazzi del settore giovanile della Scuola Pallacanestro TaSp Young, genitori, allenatori e dirigenti biancorossi, condividere con sincero entusiasmo un momento di divertimento partito alla Multisala Smeraldo e terminato fra i sorrisi di tutti al ristorante Il Mulino.
Il TaSp Cine Club nasce appunto per andare oltre la naturale condivisione di allenamenti e partite fra chi insegna basket e chi lo sta imparando, mostrando come la pallacanestro possa essere il tramite per entrare in tanti altri contesti e contribuire ancor di più alla crescita consapevole dei ragazzi. Attraverso il cinema ad esempio, e grazie a film divertenti ma d’impatto sociale come Tiro Libero di Alessandro Valori, che dietro una storia in fondo semplice ma ben raccontata ed educativa (in particolare modo per gli adolescenti) porta con sé un messaggio chiaro e assolutamente condivisibile. Una finestra aperta sul mondo del basket in carrozzina che gli applausi e i sorrisi dei ragazzi e dei loro genitori al termine della proiezione hanno accolto con sana curiosità.
Dalla multisala Smeraldo la “carovana” biancorossa si è poi trasferita al ristorante Il Mulino dove un’ottima pizza gustata in un ambiente accogliente e caloroso ha suggellato un appuntamento per il quale la Teramo a Spicchi ha coinvolto più di 100 persone e che avrà di certo nuove occasioni per essere riproposto. Un ringraziamento va quindi effettuato da tutta la Teramo a Spicchi alla Multisala Smeraldo, al ristorante Il Mulino e a tutti quelli che hanno partecipato al primo appuntamento con il TaSp Cine Club!
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
novembre 15, 2017 ·
TaSpAdmin
·
csi abruzzo, pallacanestro
Bravi Tutti! La Teramo a Spicchi batte 65-68 la Sambenedettese Basket e centra la prima vittoria dell’anno, mettendosi alle spalle l’amarezza per la sconfitta in volata subita nel match d’esordio contro Isola Basket. E allora, bravi tutti! Anche se per aggiungere questa V in classifica si è passati attraverso una grande sofferenza. Perché la squadra di coach Ranalli ha messo in difficoltà i biancorossi sin dall’inizio.
Poca attenzione in difesa e con 4 bombe nei primi dieci minuti la Sambenedettese Basket chiude il primo periodo avanti 20-9. Nel secondo quarto i teramani aggiustano qualcosa in attacco, si rendono più pericolosi, ma sbagliano tantissimo da sotto e dalla lunetta. E perdipiù si scaviglia Bucci, togliendo alla formazione di coach Taraschi per il resto della gara un ulteriore terminale offensivo.
All’intervallo il vantaggio dei padroni di casa resta ben definito (28-21). E si allarga anche nella successiva frazione, fino a toccare il massimo divario all’inizio del quarto quarto (54-38; 32′). A questo punto qualcosa scatta nelle teste dei giocatori della Teramo a Spicchi, che cominciano a far fruttare un gran numero di recuperi con Cimini, trovando canestri in contropiede e dall’arco con Limoncelli, Crocetti e Marletta in grande spolvero (14-27 il parziale dell’ultimo periodo). Nel finale, decisivi 2 tiri liberi del grintoso Pallotta che per poco non si aggiunge in doppia cifra in punti ai 4 compagni più prolifici in attacco.
Si torna così con il sorriso negli spogliatoi e dopo una meritata tappa al pub per festeggiare in serata tutti insieme la vittoria, ora si pensa al prossimo match, in programma mercoledì 22 novembre al PalaScapriano contro una delle due prime della classe, il Fenerbrahce Ulcer.
Teramo a Spicchi: Melozzi, Marletta 10, Di Ventura ne, Marini (c), Crocetti 17, Pizzingrilli ne, Di Furia, Cimini 14, Bucci, Limoncelli 19, Pallotta 8. All. Nazzareno Taraschi
parziali: 20-9, 28-21, 51-37.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
novembre 9, 2017 ·
TaSpAdmin
·
csi abruzzo, pallacanestro
Non si apre nel migliore dei modi la stagione della Teramo a Spicchi nel CSI. La squadra di coach Nazzareno Taraschi perde 54-56 contro Isola Basket lasciando per strada i primi due punti dell’anno. Una sconfitta che pareva scongiurata sul finale con la TaSp che recuperava un deficit di 14 punti montato nel terzo periodo riuscendo ad andare avanti di 4 a 3 minuti dal suono dalla sirena. Poi, è mancata la lucidità necessaria per gestire un frangente di gioco divenuto improvvisamente favorevole grazie alla grinta e all’intensità messa in campo dalle seconde linee (l’ultimo periodo è stato l’unico parziale vinto dai biancorossi, 14-10).
Fino a quel momento la zona 2-3 dell’Isola Basket, zona tenuta per tutti i 40 minuti del match, aveva impedito ai biancorossi di trovare fluidità in attacco. Tre triple di Di Sabbato (saranno 7 a fine gara) nel primo periodo avevano subito dato agli ospiti il controllo del ritmo della partita. A quel punto la salita si è fatta man mano più impervia, seppur (29-34), all’intervallo tutto era ancora da decidere. Il terzo periodo però è montato il nervosismo all’interno della formazione di casa che in attacco ha forzato da tre (8 su 24 a fine partita), continuando a sbagliare tiri liberi (8 su 26 in totale). I conseguenti falli tecnici e antisportivi fischiati a Crocetti, Di Furia e Limoncelli hanno fatto il resto.
Isola vola così sul +12 a metà terzo periodo e sembra aver dato la spallata decisiva alla gara. Nell’ultima frazione di gioco Coach Taraschi è costretto a mettere a sedere i lunghi titolari per falli e pesca dalla panchina un quintetto tutta intensità con capitan Marini, Marletta e Pallotta a sbattersi in difesa e sotto canestro. Isola non trova più la via del canestro e si arriva a 3 minuti dalla fine con 4 punti di vantaggio per la TaSp. Ma Di Sabbato non ci sta, approfitta di una distrazione difensiva dei biancorossi e mette l’ennesima bomba che riavvicina i suoi a meno di due minuti dalla fine. La mancanza di lucidità del team del presidente Nardi torna protagonista e complice una rimessa buttata al vento e il successivo contropiede degli avversari viene scritta la parola fine a una partita che deve servire da lezione alla Teramo a Spicchi, ora chiamata al pronto riscatto martedì prossimo nella trasferta di San Benedetto.
Teramo a Spicchi CSI: Marletta 10, Limoncelli 13, Cimini 8, Di Furia 3, Bucci 8, Crocetti 6, Pallotta 6, Antonelli, Marini (c), Di Ventura. All. Nazzareno Taraschi.
Isola Basket: Di Sabatino, Di Sabbato 28, Di Simone (c) 2, Di Intino 17, Giordano 4, Mariani, Rancitelli, Tuccella 5. All. Vincenzo Di Simone.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
dicembre 30, 2016 ·
italo
·
csi abruzzo, fip abruzzo, pallacanestro
Un 2016 a dir poco favoloso si appresta ad entrare di diritto negli annali della storia della Teramo a Spicchi. Ci saluta infatti un anno fantastico per risultati e pieno di soddisfazioni. Questi ultimi dodici mesi sono stati a dir poco spettacolari per l’associazione sportiva teramana fondata nel 2007 dal presidente Fabio Nardi e dal vicepresidente Emiliano Ginaldi. E ora il numero 1 del sodalizio biancorosso non può esimersi dal tracciare un bilancio positivo dell’anno che sta per lasciarci: “Il 2016 è stato un anno eccezionale. Abbiamo ottenuto grandi risultati e consolidato il nostro movimento, ora forte della partecipazione attiva di oltre 230 tesserati fra minibasket (150 atleti), settore giovanile (50 atleti), Serie C (14 atleti) e TaSp CSI (18 atleti). Inoltre, stiamo partecipando per la prima volta a un campionato Fip di livello come la Serie C Silver, mantenendoci sempre ai vertici del campionato CSI. E poi, ha definitivamente spiccato il volo la Scuola Pallacanestro TaSp Young, un progetto mirato ai giovani e alle giovani di Teramo e creato per dare loro la possibilità di crescere in maniera armoniosa attraverso la pallacanestro, con l’aiuto di allenatori Fip qualificati”.

Mesi e mesi di duro lavoro, premiati quindi da risultati prestigiosi e da prospettive di ampio respiro: “Nell’anno che se ne sta andando – prosegue Fabio Nardi – siamo riusciti innanzitutto a far parlare di noi oltre i confini regionali. Arrivando terzi in tutt’Italia alle Fasi Nazionali del campionato CSI, tenutesi lo scorso luglio a Montecatini, abbiamo portato con orgoglio il nome di Teramo fra le migliori formazioni del nostro Paese e questo è un elemento che ci riempie di grande soddisfazione. In seguito abbiamo avuto dalla Fip la notizia che avremmo potuto prendere parte per la prima volta nella nostra storia al campionato di Serie C Silver. Inoltre sono partiti i corsi della Scuola Pallacanestro TaSp Young con i nostri istruttori federali che seguono decine e decine di ragazzi e ragazze del minibasket e 4 campionati giovanili. A tal proposito devo proprio sottolineare come l’accordo raggiunto con l’Happy Basket di Marco D’Ascenzo, ora a tutti gli effetti parte della nostra realtà e responsabile minibasket della Teramo a Spicchi, è stato azzeccato e lungimirante”.

Ora non resta che guardare al futuro con ottimismo e rinnovata consapevolezza dei propri mezzi: “Ci sentiamo fiduciosi e pronti – chiude il presidente della TaSp – perché ci siamo già misurati con tante situazioni che invece di scoraggiarci ci hanno sempre dato ulteriore benzina per far correre una macchina ormai lanciata. Prendere decisioni con un direttivo partecipe e dinamico, formato da me e da Emiliano Ginaldi, Pasquale Di Egidio, Domenico Forcella, Massimo Mosca, Marco Marrancone e Mario Nardi, è stata la chiave per valutare sempre con attenzione ogni passo e questa impostazione farà sempre da traino per le azioni che vogliamo continuare a mettere in campo e per crescere. Come si dice in questi casi, teniamo i piedi ben saldi al terreno ma non ci poniamo alcun limite”.

E dopo queste ambiziose parole, che aprono scenari sempre più prestigiosi, ecco gli auguri del presidente Fabio Nardi: “Nel 2016 abbiamo vissuto momenti importanti e pieni di gioia per noi. Sensazioni che vogliamo continuare a regalarci e a regalare ai nostri tifosi, ai quali auguriamo un 2017 pieno di soddisfazioni personali e sportive con la TaSp”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
luglio 16, 2016 ·
italo
·
csi abruzzo, fip abruzzo, pallacanestro
E alla fine, come di rito, arriva il momento di tirare le somme e di guardare con piacere alla lunga ed estenuante stagione chiusasi col botto per la Teramo a Spicchi. Un’annata sportiva da 29 vittorie e 1 sola sconfitta che ha regalato ancora una volta grandi soddisfazioni ai tifosi biancorossi e a tutto l’ambiente che circonda questa dinamica e vincente realtà teramana, capace in soli 9 anni di attività di vincere 4 titoli di campioni provinciali, 4 titoli di campioni regionali e 2 Supercoppe Csi. Contento come (e forse più di) tutti quelli che seguono con entusiasmo le gesta della squadra biancorossa è ovviamente l’uomo attorno al quale gira l’attività della TaSp, Fabio Nardi.
E’ questo passionale tifoso di basket infatti che insieme ad Emiliano Ginaldi nel 2007 ha fondato la società ed è ora lui stesso a guidare da presidente la formazione più titolata del CSI in Abruzzo, una delle migliori tre realtà cestistiche d’Italia. Eh si, perchè la Teramo a Spicchi ha chiuso al terzo posto la Fase Nazionale del Campionato di Pallacanestro Open del CSI, svoltasi dal 6 al 10 luglio 2016 a Montecatini. Un risultato eccezionale, in particolar modo se si pensa che in Italia sono 613 le squadre che prendono parte a questo torneo e se si valutano gli infortuni che hanno impedito a giocatori importanti come Del Zoppo, Forlani e Valentini di essere in campo nelle gare decisive del torneo nazionale. Diamo quindi la parola al presidente Nardi e chiediamogli subito a chi dedica il fantastico risultato ottenuto?
“Si è da poco concluso il nono campionato della Teramo a Spicchi e ritengo di aver vissuto e fatto vivere un anno fantastico. Abbiamo vinto tanti titoli e la cosa più esaltante è stata la conquista del terzo posto in Italia. Un risultato eccezionale raggiunto attraverso mesi e mesi di lavoro e grazie a una giusta programmazione che dal 1° settembre 2015 ci ha visto subito molto attivi. Merito va inoltre allo staff tecnico composto dall’allenatore Raimondo Micheli e dalla preparatrice atletica Fip Laura Biancacci. Un grande applauso va ovviamente rivolto ai giocatori che hanno formato un gruppo unito e vincente. Elemento fondamentale, e che non mi stancherò mai di sottolineare, è l’apporto del main partner l’Impresa Edile Fracassa, alla quale rivolgo un ringraziamento particolare perche è grazie all’imprenditore Andrea Fracassa che siamo riusciti quest’anno a far partire il settore giovanile con 2 squadre, U13 e U20, iscritte ai campionati Fip di categoria. E poi come non ringraziare i top partner come l’ottimo ristorante Il Mulino, Matrix, Italiana Assicurazioni che da anni ci sostengono con grande partecipazione. Così come fanno gli altri partner, Tabaccheria n. 1 di Carlo Di Domenico, Lavapiù, Time Agency, Piero Assenti Studio, Sport Sanit, DMP e Mediterranea. Chiudo facenco anche i complimenti al lavoro svolto dalla ns area Comunicazione e quindi al giornalista Paolo Marini e al graphic designer Piero Assenti”.
Ecco cosa rende avvincente una bella storia di basket e passione che si scrive anno dopo anno attraverso successi e trofei. Ma un segreto per raggiungere questi risultati dovrà pur esserci.
“Il successo – prosegue il presidente Fabio Nardi – è figlio della condivisione e della forza espressa dal direttivo. Un gruppo di persone appassionate di sport e legate da un profondo senso di amicizia che ha programmato con attenzione le mosse da fare per costruire un progetto virtuoso. Mi riferisco a Pasquale Di Egidio, Emiliano Ginaldi (vice presidente TaSp), Domenico Forcella, Marco Marrancone, Massimo Mosca e Mario Nardi, persone con le quali ho potuto dar vita in questi nove anni a una bella realtà come la Teramo a Spicchi. A loro e a me stesso voglio quindi dedicare i successi conquistati sin qui, fiero di quello che abbiamo fatto e fiducioso per quanto riguarda quello che faremo”.
Dopo un’altra stagione piena di soddisfazioni, bisogna infatti guardare avanti e intravedere cosa riserva ora il futuro alla Teramo a Spicchi?
“Dopo i fantastici risultati di questa stagione – chiude il numero 1 della TaSp -, la vittoria della Supercoppa CSI, il quarto titolo provinciale, il quarto titolo regionale, la vittoria della fase interregionale contro le migliori formazioni di Marche ed Umbria e il terzo posto alle Fasi Nazionali, portiamo avanti la nostra attività. Da settembre partiranno infatti i corsi della Scuola Pallacanestro Tasp Young, progetto ideato per creare sul territorio un percorso di crescita sportiva e personale per atleti e atlete dai 5 ai 20 anni. Grazie alla collaborazione con l’associazione sportiva Happy Basket di Marco D’Ascenzo daremo infatti vita anche al settore minibasket. Siamo infine in attesa che la Fip ci comunichi in quale campionato federale ha inserito la nostra squadra. Vogliamo misurarci anche in questi contesti, mettendo altri tasselli importanti per dare sempre più valore e incisività alla nostra realtà”.
Beh, che altro aggiungere se non #ForzaTaSp!!
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
maggio 26, 2016 ·
italo
·
csi abruzzo, pallacanestro
Sacrilegio! Sto per iniziare a scrivere un articolo col basket a fare da sfondo, giocandomi subito il numero 23. Un articolo che parla di pallacanestro, di vittorie e del numero 23. Facile l’associazione. E invece no. Non sto parlando del più grande giocatore di basket della storia. Stavolta non c’entra il 6 volte campione Nba Michael Jordan, dietro il quale campeggiava appunto quel numero quando giocava in maglia Chicago Bulls, mentre davanti a lui venivano scritte alcune delle pagine più entusiasmanti nella storia dello sport giocato con la palla a spicchi. Commetto quindi sacrilegio. Lo ammetto. Perché in questo caso il 23 rappresenta il numero delle vittorie consecutive conseguite in questa stagione dalla Teramo a Spicchi.
Stavolta si parla quindi di una serie di successi partita il 23 (guarda caso!) ottobre del 2015. Una striscia che ha permesso ai ragazzi di coach Micheli di chiudere imbattuti l’intero campionato 2015/16, coronando l’impresa con la vittoria del titolo provinciale CSI Teramo. Lo scorso 14 maggio, e per la quarta volta, lo storico capitano della TaSp (acronimo che da sempre identifica la Teramo a Spicchi), Mimmo Forcella, ha infatti alzato il prestigioso trofeo. Un risultato che consacra la squadra teramana come la realtà più vincente del movimento cestistico amatoriale abruzzese, aprendo ora la strada alla quinta partecipazione della squadra del presidente Nardi alle fasi interregionali del campionato CSI.
L’appuntamento è in programma dal 4 al 5 giugno a Foligno, ed è preceduto dalla giusta aspettativa nell’ambiente biancorosso. Un’attesa pressante, testimoniata direttamente dalle parole del numero 1 della Teramo a Spicchi, Fabio Nardi (nella foto in basso), l’uomo attorno al quale ruota questa bella realtà sportiva: “Per il quinto anno raggiungiamo un traguardo di grande prestigio – racconta il presidente Nardi a riguardo -, che ci vedrà rappresentare l’Abruzzo contro le migliori formazioni di Umbria e Marche. E stavolta vogliamo fortemente superare quell’ostacolo sfuggito per soli due punti lo scorso anno. Da parte nostra siamo sereni perché sappiamo che in tutta coscienza ci siamo preparati al meglio. L’esperienza ci ha infatti indotto a muoverci con largo anticipo e l’imbattibilità sin qui conseguita è da considerare la diretta conseguenza dell’ulteriore salto di qualità compiuto dalla società dalla scorsa estate”.

il presidente della Teramo a Spicchi Fabio Nardi con la SuperCoppa CSI 2015
La TaSp è nata nove anni fa ma da questa stagione ha infatti deciso di crescere ancora e dopo essersi consolidata sul territorio e fuori dai confini regionali ha indirizzato le sue attenzioni anche verso gli atleti più giovani, iscrivendo due formazioni ai campionati Fip U13 e U20. Una decisione che ha sancito la nascita del progetto TaSp Young, divenuto proprio in queste settimane Scuola Pallacanestro TaSp Young con l’adesione della società Happy Basket di Marco D’Ascenzo: “Il nostro intento – spiega ancora Fabio Nardi – è sempre stato quello di crescere e promuovere il più possibile la pratica della pallacanestro nel nostro territorio. E la passione che ci ha continuamente mosso la vogliamo trasmettere anche ai più giovani, facendo capire loro l’importanza della pratica di uno sport sano come la pallacanestro. Questo intento poggia su basi solide e su una società ben strutturata ormai”.
Presupposti che hanno dato e che stanno tutt’ora producendo frutti: “Importante per noi – prosegue il numero 1 della TaSp – è stato il coinvolgimento nella Scuola Pallacanestro TaSp Young di Marco D’Ascenzo, attivo nel settore del minibasket da circa 15 anni, prima in Serie A con il Teramo Basket, poi con la società Happy Basket e ora come responsabile minibasket della TaSp. L’idea è di creare in città una nuova realtà sportiva di alto profilo per atleti dai 5 ai 20 anni, seguendoli sia sul piano fisico che comportamentale. E per questo motivo ci avvarremo anche delle competenze del preparatore atletico Fip Laura Biancacci. Una squadra completata da validi istruttori federali e da un entusiasmo palpabile”.
Quello stesso entusiasmo che ora deve guidare la TaSp a dare il massimo per il prossimo appuntamento sportivo. Perché è bello e gratificante rappresentare l’Abruzzo nel raggruppamento interregionale contro Marche e Umbria, ma l’ambiente biancorosso, e a fronte delle passate delusioni, si augura stavolta di provare le stesse sensazioni in un contesto ancora più competitivo. #ForzaTaSp!!
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
aprile 12, 2016 ·
italo
·
csi abruzzo, pallacanestro
Darsi 20 e lode può sembrare esagerato ma dopo aver vinto le 20 partite della stagione regolare del campionato CSI di basket con uno scarto medio di 20 punti, ci passerete la forzatura del titolo. Un titolo che deve comunque rappresentare uno stimolo e non una semplice gratificazione del momento, perché la stagione ha ancora tanto da regalare ai biancorossi. Per ora la TaSp può già mandare in archivio una SuperCoppa CSI conquistata lo scorso dicembre dopo aver battuto il Fantasticc Basket e il Crabs Roseto e un record di vittorie consecutive della Teramo a Spicchi da poter ancora allungare. Ma la missione non è ancora compiuta. Insomma è un bilancio parziale quello che stiamo delineando in questo momento. Più che positivo, ma parziale, perché il bello deve ancora venire. C’è ancora da conquistare l’ennesimo titolo provinciale e quello regionale, e c’è da confrontarsi con le migliori formazioni di Marche e Umbria per centrare l’accesso alle fasi nazionali del campionato CSI di basket. Un risultato sfuggito di mano già due volte e visto scivolare via all’ultima azione del match nella finale persa di due punti lo scorso anno contro il Maldossi.
I presupposti per tornare a misurarsi a quei livelli ci sono tutti e il lavoro sin qui impostato dallo staff tecnico lascia guardare al futuro con convinzione. Il campo deve comunque dare le risposte, come sempre capita nello sport. Per cui, al momento si può solo proseguire nel solco già tracciato, quello del lavoro in allenamento e della cura dei dettagli. Un’attenzione e una professionalità che può sembrare fuori contesto in un campionato amatoriale ma che invece aggiunge l’ingrediente giusto per rendere ancora più gustoso e gratificante il nono campionato CSI disputato dalla Teramo a Spicchi.
Un BRAVO va quindi assegnato a tutti i giocatori della TaSp per aver mantenuto alto anche quest’anno sia il livello degli allenamenti che il livello di prestazioni sul campo (e fuori dal parquet se valutiamo anche le prestazioni a tavola). Un BRAVO va poi consegnato nelle mani dello staff tecnico, e quindi di coach Raimondo Micheli e del preparatore atletico Laura Biancacci, capaci di coordinarsi al meglio e di programmare nel dettaglio l’attività da svolgere. E un BRAVO se lo merita anche la dirigenza, che capitanata dal presidente Fabio Nardi, è riuscita sempre a incanalare le tante potenzialità di questo gruppo verso l’obiettivo comune: vincere e confermarsi come una delle realtà sportive più positive del territorio.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
dicembre 31, 2015 ·
italo
·
csi abruzzo, pallacanestro
Il 2015 si chiude per la Teramo a Spicchi con un altro successo. La SuperCoppa CSI 2015 è infatti stata aggiunta al già ricco palmares di quella società che tutti chiamano ormai semplicemente TaSp, a chiusura di un altro anno pieno di soddisfazioni. Un addio al 2015 e un benvenuto al 2016 si legano così per continuare a raccontare una storia di basket e passione partita nel 2007 su impulso del presidente Fabio Nardi e già caratterizzata dalla vittoria di 3 titoli provinciali CSI Teramo, 3 titoli regionali CSI Abruzzo, 4 partecipazioni alle Fasi interregionali CSI Italia, 2 Supercoppe CSI Teramo, 1 campionato provinciale A2 CSI Teramo. Ma in queste fasi di transizione il passato si lascia alle spalle e lo si riprende in considerazione solo come motivazione per un futuro che si preannuncia ancora più roseo.
Perché? Ce lo facciamo dire direttamente dal numero 1 della società teramana, Fabio Nardi (nella foto): “L’augurio è di certo quello di proseguire a crescere e portare avanti questa realtà nata dalla passione di un gruppo di amici e trasformatasi ora in un contesto che può vantare decine di tesserati, una sede al centro di Teramo, uno staff tecnico qualificato, un pulmino accessoriato da 9 posti, una struttura societaria con diversi dirigenti e ben organizzata, due formazioni senior impegnate nel campionato CSI e due formazioni giovanili iscritte ai campionati di riferimento organizzati dalla Fip (Under 13 e Under 20 Elite. Ndi)”.

Basi solide quindi. Il presupposto necessario per sperare di poter contribuire a consolidare sul territorio il piacere di praticare sport. Uno sport che il presidente Nardi conosce bene: “Di sicuro la pallacanestro ha sempre avuto e continua ad avere un ruolo fondamentale nella mia vita e in quello dei tanti amici che fanno parte della Teramo a Spicchi. Sono sempre stato tifoso del Teramo Basket e l’ho seguito non solo in Serie A ma anche in precedenza quando anche io giocavo. Questo spirito e quello che il basket mi ha insegnato me lo porto dietro sempre e voglio promuoverlo il più possibile anche fra i giovani. Per mettere in pratica questo obiettivo abbiamo dato vita al progetto TaSp Young, e in pochi mesi possiamo già disporre di due gruppi: una Under 13 con 16 ragazzi e una Under 20 con 18 ragazzi. A loro vogliamo trasmettere non solo la passione per questo sport, ma anche l’importanza di comprendere certi valori, di curare il proprio fisico e l’alimentazione, di comprendere le regole della pallacanestro e dello stare insieme”.
E visto che del passato e del presente abbiamo parlato, vediamo un po’ che cosa ci si aspetta dal 2016 per la TaSp: “Gli ultimi mesi del 2015 – chiude il presidente Nardi – sono stati molto impegnativi, proprio perché abbiamo lavorato tanto per consolidare quanto fatto e per entrare definitivamente in questa nuova fase della nostra storia. Vogliamo confermarci e tentare di superarci a livello di risultati sportivi, ma al contempo ci interessa porre le basi per la creazione e lo sviluppo di un settore giovanile di qualità, che ponga il ragazzo o la ragazza al centro dell’attenzione riservando per lui o per lei attenzioni non solo sul piano dello sviluppo fisico, atletico e sportivo tramite la pallacanestro, ma in senso più ampio. Abbiamo stretto accordi con la nutrizionista Anna Serroni per affiancare questa competenza al lavoro dello staff tecnico formato dall’esperto coach Raimondo Micheli che assieme al preparatore atletico Fip Laura Biancacci si occupa della prima squadra e assieme all’allenatrice Fip Nastasia Di Carlo dell’under 13. Quest’ultima collabora inoltre con gli altri allenatori Fip, Federico Forlani e Pierluigi Wu, nella gestione dell’under 20”.

E sentiamo sempre dal presidente della TaSp a cosa mira questo rinnovato dispiegamento di forze: “Se mi guardo indietro non posso che avere davanti a me tante immagini positive e in coscienza so bene che sto raccogliendo frutti di impegno e determinazione di un gruppo molto affiatato. Per questo motivo guardo al futuro con rinnovato ottimismo e con la voglia di far decollare definitivamente il settore giovanile di qualità all’interno di un progetto ambizioso e con basi decisamente solide come TaSp Young. E così come auguro a tutti noi della TaSp di riuscire in questa impresa, auguro a tutti di trovare nel 2016 soddisfazioni e serenità. Voglio quindi chiudere con gli auguri a tutti da parte della famiglia TaSp!”. Merita quindi di essere seguita anche quest’anno l’avventura della Teramo a Spicchi! E noi non mancheremo di farvela vivere e di coinvolgervi costantemente in questa bella storia di basket teramano.
Paolo Marini
Resp. Comunicazione Teramo a Spicchi