luglio 14, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Il basket è un gioco, e allora vi invito a giocare. Guardate la foto qui sotto e pensate alle prime tre parole che il volto di Renato Castorina vi ispira. Inizio io: serietà, professionalità, affidabilità. Io guardo la foto e mi vengono in mente queste parole. Ora tocca a voi, e intanto io vado avanti. Arrivo così alla recente nomina di coach Castorina come responsabile del settore giovanile della Teramo a Spicchi. La società del presidente Fabio Nardi ha infatti deciso di affidare questo fondamentale segmento della Scuola Pallacanestro Tasp Young a un professionista riconosciuto, stipulando con lui un accordo triennale. Chi mastica pane e sport sa che si sta parlando di un uomo di basket che prima come giocatore e poi come allenatore ha dovuto affrontare e superare tanti ostacoli in un percorso di crescita costellato di successi e delusioni, come è giusto che sia. Un percorso affrontato però a testa alta e nella piena convinzione di agire sempre seguendo logica e coerenza, mettendo in panchina la parola compromesso e lasciando sul parquet grinta, determinazione e idee. Renato Castorina ha quindi le carte in tavola per dare alla Scuola Pallacanestro TaSp Young gli strumenti giusti per l’ulteriore salto di qualità atteso dalla società biancorossa. Lo dice la sua storia personale e ci crede apertamente la Teramo a Spicchi, dopo aver affidato il ruolo di responsabile minibasket a un altro elemento di spicco del basket abruzzese come Marco D’Ascenzo.

Con queste domande cerchiamo allora di capire dal diretto interessato se la scelta della TaSp ha chances di risultare vincente:
1) Dopo diversi anni nei quali hai seguito da allenatore sia il basket senior di Serie C che quello under diventando allenatore nazionale e formatore Fip di II livello, torni a Teramo per occuparti esclusivamente dello sviluppo di un settore giovanile. Perché questa scelta?
RC: Da sempre il basket giovanile è stato nel mio DNA, basti pensare agli anni in cui sono stato responsabile del settore giovanile del Teramo Basket ed alla mia esperienza con il settore squadre nazionali. Accettare questa nuova sfida di contribuire alla crescita del settore giovanile della Tasp nel medio periodo è sicuramente stimolante con l’obiettivo di riuscire a formare giocatori di buon livello.
2) Come mai hai accettato la proposta presentata dalla Teramo a Spicchi?
RC: Che la Tasp sia una realtà emergente nel panorama del basket abruzzese è davanti agli occhi di tutti grazie a ciò che da qualche anno sta facendo ed anche ai risultati della squadra nel campionato di C Silver; ma non è stato tanto questo a farmi decidere, quanto il fatto che più che di una proposta mi è stato chiesto di occuparmi di un progetto. Fare seriamente settore giovanile non può prescindere dal prerequisito della programmazione e del progettare nel medio/lungo periodo.
3) Quali sono le tue prime sensazioni per questa nuova avventura?
RC: Grande entusiasmo, tanta motivazione e senso di responsabilità per il progetto che mi è stato affidato.
4) Che realtà hai trovato alla TaSp e come pensi possa essere migliorato il progetto Scuola Pallacanestro TaSp Young?
RC: Una realtà appassionata innanzitutto e poi ambiziosa nel voler crescere gradatamente ma in maniera significativa con il settore giovanile. Cercherò insieme allo staff ed alla Società di creare un “modello” in cui riconoscersi ed in cui tutte le componenti avvertano in maniera pregnante il senso di appartenenza. Una realtà credibile dove i nostri ragazzi possano avere tutto quanto necessario in termini qualitativi per la loro formazione umana e tecnica. Un altro obiettivo sarà quello di contribuire alla formazione dei giovani allenatori che faranno parte dello staff, portando la mia esperienza e la mia totale disponibilità.
5) Come si fa oggi a far innamorare del basket un giovane, con le distrazioni fornite da playstation e smartphone?
RC: Trasmettendo passione ed entusiasmo, creando la migliore atmosfera possibile durante la loro pratica sportiva e i giusti presupposti per farli migliorare sempre più.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
luglio 6, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Scuola Pallacanestro TaSp Young ha un nuovo responsabile per il settore giovanile. Renato Castorina ha infatti accettato la proposta del presidente Fabio Nardi ed entra così a far parte di una realtà sportiva di alto profilo, nata nel 2016 per seguire atleti dai 5 ai 19 anni: “In questo momento – così ha motivato la scelta l’allenatore nazionale e formatore di II livello FIP – provo grande entusiasmo, tanta motivazione e un senso di responsabilità per il progetto che mi è stato affidato. Che la Tasp sia una realtà emergente nel panorama del basket abruzzese è davanti agli occhi di tutti grazie a ciò che da qualche anno sta facendo ed anche ai risultati della squadra nel campionato di C Silver; ma non è stato questo a farmi decidere, quanto il fatto che più che di una proposta mi è stato chiesto di occuparmi di un progetto”.
Soddisfatto dell’accordo raggiunto il presidente della Teramo a Spicchi Fabio Nardi: “Con questa scelta continuiamo a gettare le basi per far crescere sempre più il nostro settore giovanile, stringendo un rapporto con un professionista riconosciuto e di grande esperienza. Il nostro intento è quello di dare sempre più qualità alla Scuola Pallacanestro TaSp Young e la decisione di avvalersi delle grandi competenze di Renato Castorina va nella giusta direzione. Per questo motivo abbiamo deciso di sottoscrivere con lui un accordo triennale”.
Nuove responsabilità arrivano per coach Castorina, 20 anni spesi da giocatore fra Serie B e C, poi divenuto allenatore di successo: “E’ sicuramente stimolante accettare la sfida di contribuire alla crescita del settore giovanile della Tasp nel medio periodo – chiude la new entry in casa TaSp – con l’obiettivo di riuscire a formare giocatori di buon livello. Cercherò insieme allo staff ed alla Società di creare un “modello” in cui riconoscersi ed in cui tutte le componenti avvertano in maniera pregnante il senso di appartenenza. Una realtà credibile dove i nostri ragazzi abbiano tutto quanto necessario in termini qualitativi per la loro formazione umana e tecnica. Un altro obiettivo sarà quello di contribuire alla formazione dei giovani allenatori che faranno parte dello staff, portando la mia esperienza e la mia totale disponibilità”. Renato Castorina lavorerà in sinergia con Marco D’Ascenzo, attuale responsabile del minibasket della Scuola Pallacanestro TaSp Young.
Renato Castorina (Napoli, 1959)
2001-2006 responsabile settore giovanile Teramo Basket (Serie A)
2004/05 assistente Nazionale Italiana U18 (medaglia di bronzo agli Europei di Belgrado del 2005)
2006-2008 coach del Giulianova Basket (Serie C e Serie B)
2008/2009 coach del Pineto Basket (Serie C2)
2009-2015 coach del Campli Basket (promozione dalla Serie D alla C2 e dalla C2 alla C1 + finale Coppa Italia LNP 2014)
2015-2017 coach del Magic Chieti (Serie C Silver)
Paolo Marini
resp. Comunicazione Teramo a Spicchi
giugno 9, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi ha deciso di celebrare la fine dei corsi di minibasket di quest’anno facendo incontrare i circa 150 piccoli atleti della Scuola Pallacanestro TaSp Young con i genitori, gli istruttori e i dirigenti della TaSp in Piazza Sant’Anna. Un grande successo per una bella giornata di basket e divertimento caratterizzata dai sorrisi e dal continuo rimbalzare dei palloni nella suggestiva Piazza Sant’Anna di Teramo.
Davanti al presidente della TaSp Fabio Nardi e sotto le direttive del responsabile del minibasket della Scuola Pallacanestro TaSp Young Marco D’Ascenzo si sono così alternate le minipartite previste per l’evento. E intanto lo sguardo divertito delle decine di genitori presenti faceva continuamente capolino dietro gli smartphone, utilizzati per portare a compimento il rito delle foto e dei video. Ora i giovani atleti della Scola Pallacanestro TaSp Young vanno meritatamente in vacanza, per poi ripartire il prossimo anno con il pieno di entusiasmo.
Paolo Marini
resp. Comunicazione Teramo a Spicchi
maggio 2, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
“Ho con me un gruppo di ottimi giocatori e non vedo l’ora di iniziare a lavorare in un ambiente ideale e ben organizzato. Conosco tutti i membri del direttivo della società sin dagli anni delle giovanili, e il senso di amicizia che c’è nella TaSp ci darà forza per affrontare al meglio il campionato di Serie C Silver”. Sono questi i buoni propositi manifestati lo scorso 21 settembre da coach Simone Stirpe a poche ore dall’ufficializzazione del suo nuovo incarico. Quale? Prendere in mano la Teramo a Spicchi e farle disputare a testa alta il primo campionato Fip della sua storia, quello di Serie C Silver.

A distanza di mesi, ora che il campionato è finito, la TaSp ha messo in tasca playoff e terzo posto. E vista la determinazione e l’attitudine che hanno sempre accompagnato la squadra in questi mesi, possiamo promuovere a pieni voti staff tecnico (completato dagli assistenti Federico Forlani e Nastasia Di Carlo e dal preparatore Laura Biancacci), giocatori e società: “Sono soddisfatto di questa stagione – taglia corto Fabio Nardi, presidente della TaSp –. A inizio anno gli addetti ai lavori accreditavano grandi potenzialità alla squadra ma io non mi rendevo conto del suo effettivo valore. Inoltre, la partenza deficitaria con 5 sconfitte nelle prime cinque gare è stata pesante da digerire. Poi la compattezza del gruppo è venuta fuori e piano piano i risultati sono iniziati ad arrivare. Qualificandoci ai playoff al primo anno in Serie C Silver abbiamo quindi raggiunto un grande obiettivo, che ci permette di continuare a crescere, mantenendo inalterata quella forte passione per la pallacanestro che ci spinge da sempre”.

Non dimentichiamo infatti che la società biancorossa, nata nel 2007, ha collezionato una marea di titoli nel CSI a livello provinciale e regionale, fino ad arrivare al decisivo scatto di qualità nella stagione 2015/16 (due campionati giovanili Fip disputati e il prestigioso terzo posto alle Finali Nazionali di Pallacanestro del CSI). Traguardi che non rappresentano punti di arrivo ma punti di partenza per nuove sfide. Così è scritto nel dna della TaSp: “Il nostro intento – prosegue il numero 1 della Teramo a Spicchi – è sempre stato quello di promuovere la passione per la pallacanestro, principalmente fra i ragazzi e più in generale sul territorio. La Scuola Pallacanestro TaSp Young nasce proprio con questa idea. E ora i circa 200 tesserati della nostra scuola di basket per ragazzi dai 5 ai 19 anni rappresentano un tesoro per noi. Un bacino da incrementare e sul quale lavorare con il massimo della professionalità”.

E su questo aspetto garantisce il coinvolgimento di qualificati operatori del settore come il preparatore fisico Laura Biancacci, il responsabile minibasket Marco D’Ascenzo (il suo staff è completato da Emanuele Pompei e Pier Giorgio Rossi) e gli allenatori Nastasia Di Carlo, Federico Forlani e Pierluigi Wu (ai quali sono state affidate le squadre Under 13, Under 14, Under 15, Under 20). Un movimento che comprende anche la squadra iscritta al campionato CSI, all’ennesima qualificazione per i playoff raggiunta. Ora si guarda quindi al futuro con rinnovate aspettative: “Dopo la storica partecipazione ai playoff di Serie C Silver e il consolidamento della Scuola Pallacanestro TaSp Young – chiude Fabio Nardi – continuiamo a crescere. Il nostro principale obiettivo resta sempre quello di creare un gran settore giovanile. Sappiamo che ci vorrà del tempo ma siamo convinti di aver intrapreso la strada giusta”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
febbraio 24, 2017 ·
italo
·
fip abruzzo, pallacanestro
Debutto a Silvi il 25 febbraio, poi il match in casa contro Mosciano (4 marzo), la trasferta a Termoli (12 marzo), la partita al PalaScapriano contro Chieti (15 marzo), la gara in esterna a L’Aquila (19 marzo) e il derby contro il Basketball (25 marzo). Inizia per la Teramo a Spicchi la fase a orologio, tour de force al quale la formazione biancorossa si avvicina con grande entusiasmo dopo aver concluso al quarto posto la prima fase del campionato di Serie C Silver: “Con la vittoria di Sulmona – commenta coach Simone Stirpe – abbiamo chiuso con grande orgoglio la stagione regolare al quarto posto. E’ un giusto premio per l’impegno della società, della squadra, dello staff e di tutta la famiglia TaSp. Se penso che siamo partiti con 5 sconfitte, il risultato sa ancora più di impresa, vista anche la caratura delle squadre che ci sono al momento dietro”.
Per essere una prima volta, c’è quindi da essere pienamente soddisfatti in casa TaSp. I biancorossi hanno infatti affrontato e superato diverse avversità, dall’improvviso avvicendamento in panchina fra coach Raimondo Micheli e coach Simone Stirpe a pochi giorni dall’inizio del campionato alle 5 sconfitte che hanno inaugurato la prima e storica esperienza della società biancorossa in un torneo senior della Fip, dagli stop prolungati di atleti del livello di Riccardo Marzoli e Francesco Conti agli infortuni che hanno fermato per qualche gara altri atleti dello starting five teramano.

La società del presidente Fabio Nardi ha però onorato al meglio l’impegno preso e può quindi ritenersi soddisfatta dell’ottima stagione fino a questo momento disputata: “Ora comincia la fase a orologio, un concentrato di 6 partite in 28 giorni con un turno infrasettimanale, dove sei costretto a farti trovare sempre pronto. Una sfida da affrontare con entusiasmo e passione. Vista la formula – chiude l’allenatore della Teramo a Spicchi -, paradossalmente chi ci è arrivato dietro avrà un calendario più favorevole. Alla fine dei conti arrivare quarti ci costringe ad affrontare in trasferta le prime tre squadre in classifica. Ma giocare queste partite deve essere un piacere perché sono queste le gare per le quali ci si allena. Gare in cui tutti dobbiamo farci trovare pronti. Noi faremo di tutto per mantenere l’attuale posizione e regalarci il sogno playoff all’esordio assoluto in un campionato federale”.
Chiari segnali da parte di una società che vuole sempre crescere e che fa di tutto per dare gambe agli ambiziosi progetti messi in cantiere. Non dimentichiamo infatti che, oltre all’esperienza in Serie C Silver, la Teramo a Spicchi sta disputando 4 campionati fip a livello giovanile (U13, U14, U15 e U20) e il campionato CSI. Un movimento di decine e decine di atleti che col minibasket fa salire a circa 220 il numero dei tesserati della TaSp.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
dicembre 30, 2016 ·
italo
·
csi abruzzo, fip abruzzo, pallacanestro
Un 2016 a dir poco favoloso si appresta ad entrare di diritto negli annali della storia della Teramo a Spicchi. Ci saluta infatti un anno fantastico per risultati e pieno di soddisfazioni. Questi ultimi dodici mesi sono stati a dir poco spettacolari per l’associazione sportiva teramana fondata nel 2007 dal presidente Fabio Nardi e dal vicepresidente Emiliano Ginaldi. E ora il numero 1 del sodalizio biancorosso non può esimersi dal tracciare un bilancio positivo dell’anno che sta per lasciarci: “Il 2016 è stato un anno eccezionale. Abbiamo ottenuto grandi risultati e consolidato il nostro movimento, ora forte della partecipazione attiva di oltre 230 tesserati fra minibasket (150 atleti), settore giovanile (50 atleti), Serie C (14 atleti) e TaSp CSI (18 atleti). Inoltre, stiamo partecipando per la prima volta a un campionato Fip di livello come la Serie C Silver, mantenendoci sempre ai vertici del campionato CSI. E poi, ha definitivamente spiccato il volo la Scuola Pallacanestro TaSp Young, un progetto mirato ai giovani e alle giovani di Teramo e creato per dare loro la possibilità di crescere in maniera armoniosa attraverso la pallacanestro, con l’aiuto di allenatori Fip qualificati”.

Mesi e mesi di duro lavoro, premiati quindi da risultati prestigiosi e da prospettive di ampio respiro: “Nell’anno che se ne sta andando – prosegue Fabio Nardi – siamo riusciti innanzitutto a far parlare di noi oltre i confini regionali. Arrivando terzi in tutt’Italia alle Fasi Nazionali del campionato CSI, tenutesi lo scorso luglio a Montecatini, abbiamo portato con orgoglio il nome di Teramo fra le migliori formazioni del nostro Paese e questo è un elemento che ci riempie di grande soddisfazione. In seguito abbiamo avuto dalla Fip la notizia che avremmo potuto prendere parte per la prima volta nella nostra storia al campionato di Serie C Silver. Inoltre sono partiti i corsi della Scuola Pallacanestro TaSp Young con i nostri istruttori federali che seguono decine e decine di ragazzi e ragazze del minibasket e 4 campionati giovanili. A tal proposito devo proprio sottolineare come l’accordo raggiunto con l’Happy Basket di Marco D’Ascenzo, ora a tutti gli effetti parte della nostra realtà e responsabile minibasket della Teramo a Spicchi, è stato azzeccato e lungimirante”.

Ora non resta che guardare al futuro con ottimismo e rinnovata consapevolezza dei propri mezzi: “Ci sentiamo fiduciosi e pronti – chiude il presidente della TaSp – perché ci siamo già misurati con tante situazioni che invece di scoraggiarci ci hanno sempre dato ulteriore benzina per far correre una macchina ormai lanciata. Prendere decisioni con un direttivo partecipe e dinamico, formato da me e da Emiliano Ginaldi, Pasquale Di Egidio, Domenico Forcella, Massimo Mosca, Marco Marrancone e Mario Nardi, è stata la chiave per valutare sempre con attenzione ogni passo e questa impostazione farà sempre da traino per le azioni che vogliamo continuare a mettere in campo e per crescere. Come si dice in questi casi, teniamo i piedi ben saldi al terreno ma non ci poniamo alcun limite”.

E dopo queste ambiziose parole, che aprono scenari sempre più prestigiosi, ecco gli auguri del presidente Fabio Nardi: “Nel 2016 abbiamo vissuto momenti importanti e pieni di gioia per noi. Sensazioni che vogliamo continuare a regalarci e a regalare ai nostri tifosi, ai quali auguriamo un 2017 pieno di soddisfazioni personali e sportive con la TaSp”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
dicembre 22, 2016 ·
italo
·
fip abruzzo, pallacanestro
Metti insieme pallacanestro, divertimento, bimbi, ragazzi e adulti. Mescoli bene per un lungo pomeriggio, aggiungi una partita di Serie C Silver vinta dalla TaSp 57-52 contro il Nova Campli, ed ecco servita una bellissima giornata di sport. Un sabato, quello appena passato, in cui la Teramo a Spicchi ha prima organizzato la Festa di Natale con tutti i circa 200 tesserati della Scuola Pallacanestro TaSp Young (con rispettive famiglie al seguito) e poi lasciato il parquet del PalaScapriano ai giocatori di coach Stirpe. A loro, con la vittoria, è stata così data la possibilità di mettere la classica ciliegina sulla torta a un sabato di festa, pieno di gente e di sorrisi.

Una giornata in cui gli istruttori della TaSp, guidati da Marco D’Ascenzo (resp. settore minibasket della Scuola Pallacanestro TaSp Young), hanno gestito le operazioni con attenzione, senza che le decine e decine di bambini lasciassero mai l’amato pallone da basket. Ad Emanuele Pompei e Pier Giorgio Rossi, si sono poi affiancati gli altri allenatori Fip della Teramo a Spicchi (Simone Stirpe, Renato Castorina, Federico Forlani, Nastasia Di Carlo e la preparatrice atletica Laura Biancacci) che hanno saputo tenere alta l’intensità del divertimento al PalaScapriano ben spalleggiati dal direttivo biancorosso e dagli altri membri dello staff biancorosso. Un vero successo, insomma!
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
settembre 4, 2015 ·
italo
·
csi abruzzo, pallacanestro
Voglia di continuare a crescere, innesti di qualità nello staff tecnico e organizzativo, una sede nuova di zecca al centro di Teramo, il progetto TaSp Young al via, un consiglio direttivo più strutturato e meglio organizzato, la collaborazione con alcune scuole secondarie di primo grado della provincia per organizzare corsi di basket. Beh, come passo in avanti per la Teramo a Spicchi non c’è che dire!
Settembre 2015 lo possiamo proprio interpretare come una porta d’ingresso che si apre verso un’annata sportiva, quella 2015/16, piena di positivi cambiamenti. Un nuovo ciclo per la TaSp ha avuto inizio, e si compie un passo decisivo in avanti anche per quanto riguarda la professionalità. Naturale conseguenza di un’attitudine che ha sempre contraddistinto la società del presidente Fabio Nardi, sin dalla nascita.
Sin da quel 2007, quando il semplice bisogno di divertirsi con gli amici, condividendo la comune passione per il basket, è confluito nella costituzione di una vera e propria società. Poi sono arrivati anche i tanti titoli conquistati e un palmares che ora rende la Teramo a Spicchi la formazione più vincente del CSI d’Abruzzo. Risultati figli di passione e voglia di far crescere sempre più un gruppo cementato dall’amicizia e dalla pratica sportiva.
Ma ora entriamo un po’ nel dettaglio e vediamo come è stato possibile ampliare ulteriormente l’orizzonte del team biancorosso a partire dalla stagione 2015/16:
1) LA TASP HA UNA STRUTTURA SOCIETARIA PIU’ SOLIDA: il nuovo direttivo vede sempre il presidente Fabio Nardi al comando, ma anche la presenza al suo fianco di un gruppo composto da membri storici della Teramo a Spicchi (Pasquale Di Egidio, Marco Marrancone, Mimmo Forcella, Mario Nardi, Emiliano Ginaldi e Massimo Mosca). A livello operativo segnaliamo inoltre il contributo dell’area comunicazione con il giornalista Paolo Marini e il graphic designer Piero Assenti.
2) LA TASP HA UNO STAFF TECNICO RINNOVATO E QUALIFICATO: la TaSp versione 2015/16 sarà allenata da Raimondo Micheli, tecnico con 30 anni di esperienza diretta nel mondo della pallacanestro teramana e responsabile del settore giovanile del Teramo Basket sia negli anni 90 che negli anni d’oro della Serie A. Al suo fianco, come assistant coach, ci sarà Fabio Nardi, che dopo 7 campionati e vari titoli vinti, ha preferito cedere il pallino del comando sul parquet per avere più tempo da dedicare agli aspetti societari. Altra presenza qualificata da segnalare nello staff tecnico è quella del preparatore atletico Fip Laura Biancacci, per anni punto di riferimento del minibasket biancorosso in Serie A dell’allora Teramo Basket e istruttrice Fip di comprovata esperienza.
3) LA TASP HA UNA NUOVA SEDE: al centro di Teramo, in via Cerulli Irelli 5, c’è la nuova sede della Teramo a Spicchi. Accogliente e facile da raggiungere, la base operativa biancorossa è pronta ad ospitare riunioni e incontri del direttivo, tifosi e chiunque voglia venire a conoscerci!
4) AL VIA TASP YOUNG E PROGETTO SCUOLA: vi abbiamo già accennato nelle scorse settimane dell’intenzione di dare vita a un nuovo settore giovanile di pallacanestro in città coinvolgendo istruttori Fip qualificati. Ora quell’intenzione è divenuta realtà con la costituzione di un primo nucleo di iscritti, che ci permetterà di formare già al primo anno di attività più di una squadra da iscrivere ai campionati Fip di categoria e di aggiungere al tessuto cittadino un ulteriore punto di riferimento per la pratica sportiva giovanile.
5) LA SQUADRA E’ ANCORA PIU’ COMPETITIVA: La TaSp ha confermato in blocco il nucleo della passata stagione. E già questo è un risultato, se pensiamo che in estate giocatori come Pierluigi Wu, Niki Bartolini e Giancarlo Schiavoni sono stati cercati da formazioni di Serie D e C. Restano inoltre in squadra altri protagonisti dell’ultimo campionato come Diego Del Zoppo, Piero Valentini, Federico Forlani, Enrico Alessandrini, Guido Pizzingrilli e Marco Pallotta (con i senatori Mimmo Forcella ed Emiliano Ginaldi a dare un contributo quando chiamati in campo). Il roster biancorosso è stato ulteriormente rinforzato con il ritorno in squadra del lungo Antonio Di Carlo e con l’inserimento di altri promettenti giovani. Tutto qua? Per ora sì, ma non si esclude affatto un importante colpo di mercato per rendere il team ancora più competitivo.
Beh, ora potete intuire anche voi perché la nuova stagione biancorossa parte sotto i migliori auspici!
Paolo Marini
Resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi