dicembre 21, 2017 ·
TaSpAdmin
·
csi abruzzo, pallacanestro
Crolla in casa la Teramo a Spicchi sotto i colpi del rullo compressore di questo campionato CSI. Eye of Tiger Roseto vince 40-95 dopo aver dominato un match che i ragazzi di coach Nazzareno Taraschi non hanno approcciato affatto con il giusto atteggiamento. E’ vero che mediamente la capolista batte di oltre 40 punti tutte le squadre che affronta (nelle ultime due gare il team di coach Micheli ha perfino vinto di 48 con il Fenrbrahce e di 46 con i Rosetani in Tour) ma la Teramo a Spicchi non è entrata sul parquet con la faccia giusta.
Nel primo quarto gli Eye of Tiger, arrivati al PalaScapriano al completo, mettono subito le marce alte e girando il pallone con grande fluidità in attacco, trovano con continuità la via del canestro. Sfruttando poi il maggior tasso fisico di Foschi e De Lutiis nell’area biancorossa ecco che gli ospiti prendono il sopravvento (12-30 il parziale a fine primo periodo). Nella seconda frazione non arrivano i segnali di ripresa attesi e un altro ampio parziale (5-22) chiude definitivamente i conti già all’intervallo. Ora si guarda avanti con la consapevolezza che ci vuole ancora molto lavoro in palestra per arrivare a costruire un gioco di squadra efficace.
Teramo a Spicchi CSI: Melozzi 2, Pallotta M. 1, Di Ventura 6, Marini (c), Crocetti 1, Pizzingrilli 8, Di Furia 3, Cimini, Ramirez E. 10, Limoncelli 5, Stucchi 2, Antonelli 2. All. Nazzareno Taraschi
Eye of Tiger Roseto: De Lutiis 29, Di Giovanni 8, Santone 18, Lamolinara 4, Foschi 15, Giustiniani 13, Veneri 7, Scataglia, Di Giorgio 1. All. Raimondo Micheli
parziali: 12-30, 17-52, 27-73
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
settembre 20, 2016 ·
italo
·
fip abruzzo, pallacanestro
Cambio in panchina per la Teramo a Spicchi. Coach Raimondo Micheli non è più l’allenatore della TaSp. Ecco il comunicato stampa della società biancorossa:
“L’A.S. Teramo a Spicchi e coach Raimondo Micheli hanno deciso consensualmente di non proseguire il loro rapporto di collaborazione per la stagione 2016/17. Sopraggiunti impegni personali dell’ormai ex allenatore della TaSp, divenuti inconciliabili con la regolare gestione delle attività della squadra, in procinto di disputare per la prima volta il campionato di Serie C Silver, hanno convinto le parti a prendere questa sofferta ma necessaria decisione.
La Teramo a Spicchi ringrazia caldamente coach Raimondo Micheli per l’impegno mostrato nella scorsa stagione, sia come allenatore della squadra U13 della TaSp che come valido condottiero della squadra biancorossa arrivata terza alle Fasi Nazionali del campionato CSI”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione Teramo a Spicchi
settembre 15, 2016 ·
italo
·
fip abruzzo, pallacanestro
Le vittorie in amichevole lasciano ovviamente il tempo che trovano. Ma si portano dietro anche sensazioni positive, una notevole iniezione di fiducia e riflessioni sullo stato dell’arte. Anche attraverso partite come quella giocata (e vinta 55-44) mercoledì 14 settembre al PalaScapriano contro il BasketBall Teramo passa quindi un bel pezzo della fase di avvicinamento al primo storico campionato della Teramo a Spicchi in Serie C Silver.
Un traguardo che si fa sempre più vicino, ora che quasi 4 settimane di preparazione sono alle spalle per la formazione di coach Raimondo Micheli: “Sono soddisfatto dello stato di forma dei giocatori e del loro impegno – spiega punto l’allenatore della TaSp – e queste gare amichevoli ci confortano sul buon lavoro svolto col mio staff in questo periodo. In questa partita ho visto tenere il campo bene dagli under e ho avuto le conferme che attendevo dai giocatori più esperti”.

Nelle prime due partite di pre-stagione Conti, Wu e Comignani sono sembrati i più pronti a prendersi responsabilità offensive: “Si ma un po’ tutti hanno saputo mostrarsi pronti in attacco – precisa coach Micheli – e questo è un dato positivo. Sappiamo però che dobbiamo lavorare molto per raggiungere un adeguato gioco di squadra e credo che abbiamo intrapreso il giusto percorso per avvicinare sempre più il top della condizione. Insomma, siamo in fase di rodaggio ma l’approccio è quello giusto”.
Ora si torna in palestra per lavorare in vista di un nuovo test sul parquet. La Teramo a Spicchi partecipa infatti nel week-end al torneo città di Pineto – 2’ memorial Fabio De Gabrielis, al quale prendono parte, oltre ai biancorossi e alla locale formazione, le squadre di Airino Basket Termoli e Virtus Porto San Giorgio. L’appuntamento per i tifosi biancorossi è quindi fissato per sabato 17 settembre (ore 18) al palazzetto dello sport di Pineto per la sfida contro i padroni di casa (domenica 18 settembre si svolge alle 17 la finale per il terzo posto e alle 19:15 la finalissima fra le vincenti delle due semifinali).
Paolo Marini
Resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
settembre 4, 2016 ·
italo
·
fip abruzzo, pallacanestro
Sono passate due settimane dall’inizio della preparazione atletica della Teramo a Spicchi, versione 2016/17. Una manciata di giorni durante i quali si è lavorato intensamente per porre le basi per un’altra stagione da disputare al meglio delle potenzialità. I giocatori hanno sudato sotto le direttive del preparatore atletico Fip Laura Biancacci, mentre coach Raimondo Micheli, aiutato dal suo assistente Federico Forlani (nella foto i tre componenti dello staff tecnico), ha iniziato a inserire nel programma di allenamento i concetti di base della sua pallacanestro: “Sono contento di come sta procedendo questa fase di avvicinamento al campionato di Serie C Silver – ha spiegato il tecnico della TaSp -, anche perchè ho visto disponibilità e professionalità nei giocatori. La società mi ha affidato un gruppo di qualità, non solo dal punto di vista sportivo ma anche sul piano comportamentale, e io farò di tutto per farlo rendere al meglio. Sappiamo che ci aspetta un impegno non indifferente, e che dobbiamo affrontarlo con umiltà e consapevolezza, visto che per la prima volta la Teramo a Spicchi gioca in un campionato federale. Ma i presupposti per far bene ci sono tutti“.

Francesco Conti ed Ernani Comignani (foto di Piero Assenti)
Come si dice in questi casi, la TaSp potrà togliersi delle soddisfazioni, quindi. A patto però che manterrà la giusta attitudine. A tal proposito, si sono visti segnali positivi in campo lo scorso venerdì in occasione della prima amichevole giocata (e vinta 57-54) contro la Virtus Basket San Benedetto di coach Enzo Romano: “E’ stata la prima occasione utile per vedere in azione i ragazzi. Alcuni di loro hanno giocato insieme per la prima volta – prosegue coach Micheli – e tutti hanno dovuto fare in conti con i carichi di lavoro atletico di queste due settimane. Non mi aspettavo quindi di vederli al 100% della condizione, come è naturale che sia in questo periodo. Ciononostante ho visto giocatori che si passano la palla per cercare un tiro migliore e che sul parquet provano ad occupar le giuste posizioni per permettere al gioco di svilupparsi. I meccanismi giusti arriveranno col tempo. Per ora non posso che ritenermi soddisfatto di quello che stiamo facendo e di come lo stiamo facendo“.
Paolo Marini
resp. Comunicazione Teramo a Spicchi
agosto 28, 2016 ·
italo
·
fip abruzzo, pallacanestro
Potremmo prendere in prestito i classici detti popolari Chi ben comincia è a metà dell’opera o Il buongiorno si vede dal mattino per descrivere che aria tira in casa TaSp al termine della prima settimana di allenamenti. O meglio, di preparazione atletica. Le indicazioni sono tutte positive mentre i giocatori di coach Micheli corrono per il Palazzetto dello Sport di San Nicolò. Dopotutto, è importante affrontare col sorriso le sedute in palestra fra corsa, esercizi, sudore e qualche smorfia di dolore, in attesa di riprendere confidenza con la palla a spicchi e con lo sport che più ci piace.

La Teramo a Spicchi vuole infatti farsi trovare pronta per l’inizio del campionato di Serie C Silver 2016/17, prima storica partecipazione a questo torneo per la società del presidente Nardi, e per farlo ha già ripreso a lavorare: ” In questa prima settimana – spiega a tal proposito il preparatore atletico Fip della squadra Laura Biancacci – abbiamo iniziato a seguire un percorso che si spera possa portarci a gestire al meglio le energie durante la stagione. Ho ritrovato diversi giocatori dallo scorso anno e questo mi ha permesso di organizzare con maggiore consapevolezza il lavoro da fare. C’è inoltre lo spirito giusto e la disponibilità da parte di tutti a sudare e a seguire caso per caso le specifiche istruzioni per raggiungere il top della condizione. Ripartiamo quindi dalla corsa per riattivare le muscolature che magari durante l’estate sono state sollecitate meno del solito e col passare dei giorni affiniamo la preparazione per contribuire ad esaltare il più possibile le potenzialità dei vari giocatori”.

Ora ci si trasferisce al PalaScapriano, ma pur cambiando location la squadra non dovrà variare la sua attitudine: “Per le prosime settimane proseguiremo con il lavoro sin qui impostato – continua Laura Biancacci -, così come programmato con coach Raimondo Micheli e con l’assistente allenatore Federico Forlani. Fisicamente ho trovato un gruppo senza particolari problematiche e quindi ci sono i giusti presupposti per portare avanti una fruttuosa attività di training funzionale, messa in campo per dare al giocatore di basket la possibilità di gestire al meglio le proprie energie durante l’anno”. Il tempo è comunque alleato della TaSp. La squadra è quasi completata e davanti allo staff tecnico ci sono ancora diverse settimane di preparazione da poter sfruttare: “Abbiamo iniziato considerando un po’ tutti questi fattori – conclude il preparatore atletico della TaSp – e i tempi sono giusti per portare a compimento un lavoro ben fatto“.
Paolo Marini
Responsabile Comunicazione
Teramo a Spicchi
agosto 24, 2016 ·
italo
·
fip abruzzo, pallacanestro
Lunedì 22 agosto 2016. Ecco la data che segna l’inizio del raduno che anticipa la prima e storica stagione della Teramo a Spicchi in Serie C Silver. La formazione del presidente Fabio Nardi si ritrova infatti a partire dalle 20 di stasera al Palazzetto dello sport di San Nicolò per dare il via ai lavori di avvicinamento al campionato sotto le direttive del preparatore atletico Fip Laura Biancacci e di coach Raimondo Micheli, questa stagione affiancato in panchina dall’assistant coach Federico Forlani.
E a dimostrazione dell’entusiasmo che accompagna questa fase inaugurale della stagione ecco le prime considerazioni di coach Micheli: “Ci apprestiamo a disputare un campionato impegnativo e nel nostro approccio non devono mancare consapevolezza, dedizione al lavoro e umiltà. La società si affaccia per la prima volta in una realtà competitiva come la Serie C Silver e vuole ben figurare. Per questo motivo, consci del fatto che ci attendono sfide con diverse squadre di qualità e ben attrezzate, dobbiamo farci trovare pronti ai nastri di partenza della stagione. Sono contento sia del gruppo di giocatori messomi a disposizione dalla società che di ritrovare con me ottimi collaboratori come Laura Biancacci e Federico Forlani. Faremo di tutto per prepararci al meglio e per attirare le attenzioni del pubblico teramano, sperando che impari a conoscerci presto e a seguirci sin dall’inizio del campionato”.
Ecco la lista dei convocati per il raduno: Diego Del Zoppo (play); Pierluigi Wu (guardia); Giancarlo Schiavoni (ala); Niki Bartolini (ala); Francesco Conti (ala); Ernani Comignani (ala); Renato Piccinini (pivot); Marco Pallotta (guardia); Edoardo Pallotta (ala); Duilio Stucchi (play); Umberto Limoncelli (guardia), Gianmarco Di Furia (ala).
Paolo Marini
resp. Comunicazione Teramo a Spicchi
agosto 4, 2016 ·
italo
·
fip abruzzo, pallacanestro
Anche la stagione d’esordio nel campionato di Serie C Silver della Teramo a Spicchi vedrà coach Raimondo Micheli e il preparatore atletico Laura Biancacci alla guida della squadra. La dirigenza biancorossa ha infatti confermato lo staff tecnico che ha portato la TaSp nell’élite del CSI italiano (3° posto alle Finali Nazionali 2015/16) premiando l’ottimo lavoro svolto nell’ultima stagione. E dal canto suo coach Micheli si mostra pronto al nuovo impegno: “Ho accettato con piacere di tornare a misurarmi in questa categoria, avendo già allenato in Serie C. L’esperienza appena conclusa nel campionato CSI nazionale si è chiusa molto bene e mi ha dato la possibilità di entrare a far parte di una realtà dinamica e ben organizzata come la Teramo a Spicchi. Per la società questo è un contesto nuovo ma c’è il giusto entusiasmo per porre le basi per un buon campionato. Ci saranno difficoltà, come è naturale che sia, ma da parte nostra c’è la consapevolezza di affrontare la stagione con l’obiettivo di ben figurare, di creare entusiasmo in città attorno alla nostra realtà e di consentire a giovani della zona di confrontarsi con un campionato competitivo”.
Importante è quest’ultimo riferimento, dato che uno degli obiettivi principali della società del presidente Fabio Nardi è quello di formare giovani e offrire loro un palcoscenico appetibile: “Nella stagione appena conclusa – spiega coach Micheli – la TaSp ha disputato per la prima volta dei campionati giovanili Fip e dal prossimo anno, con il minibasket, entra a pieno regime il progetto Scuola Pallacanestro TaSp Young, per cui, ragionando a medio e lungo termine, l’intento è quello di dare prospettive allettanti ai talenti del territorio. Per ora ci basta ben figurare all’esordio in C Silver, allestendo una squadra con giovani di qualità ed elementi più esperti, senza esasperazioni e cercando di conquistare i tanti appassionati di basket in città”.
Raimondo Micheli (Teramo – 24/09/1962)
allenatore Serie C Teramo Basket 1992/93
allenatore Serie D Teramo Basket 1993/94
allenatore Serie D Teramo Basket 1994/95
allenatore Serie C2 Interamnia Basket 1996/98
allenatore nelle giovanili Teramo Basket di Serie B e A dal 1999 al 2006
assistente allenatore in Serie C2 al Penta Basket Teramo 2013/14
responsabile giovanili Penta Basket Teramo 2014/15
allenatore Teramo a Spicchi 2015/16
dicembre 31, 2015 ·
italo
·
csi abruzzo, pallacanestro
Il 2015 si chiude per la Teramo a Spicchi con un altro successo. La SuperCoppa CSI 2015 è infatti stata aggiunta al già ricco palmares di quella società che tutti chiamano ormai semplicemente TaSp, a chiusura di un altro anno pieno di soddisfazioni. Un addio al 2015 e un benvenuto al 2016 si legano così per continuare a raccontare una storia di basket e passione partita nel 2007 su impulso del presidente Fabio Nardi e già caratterizzata dalla vittoria di 3 titoli provinciali CSI Teramo, 3 titoli regionali CSI Abruzzo, 4 partecipazioni alle Fasi interregionali CSI Italia, 2 Supercoppe CSI Teramo, 1 campionato provinciale A2 CSI Teramo. Ma in queste fasi di transizione il passato si lascia alle spalle e lo si riprende in considerazione solo come motivazione per un futuro che si preannuncia ancora più roseo.
Perché? Ce lo facciamo dire direttamente dal numero 1 della società teramana, Fabio Nardi (nella foto): “L’augurio è di certo quello di proseguire a crescere e portare avanti questa realtà nata dalla passione di un gruppo di amici e trasformatasi ora in un contesto che può vantare decine di tesserati, una sede al centro di Teramo, uno staff tecnico qualificato, un pulmino accessoriato da 9 posti, una struttura societaria con diversi dirigenti e ben organizzata, due formazioni senior impegnate nel campionato CSI e due formazioni giovanili iscritte ai campionati di riferimento organizzati dalla Fip (Under 13 e Under 20 Elite. Ndi)”.

Basi solide quindi. Il presupposto necessario per sperare di poter contribuire a consolidare sul territorio il piacere di praticare sport. Uno sport che il presidente Nardi conosce bene: “Di sicuro la pallacanestro ha sempre avuto e continua ad avere un ruolo fondamentale nella mia vita e in quello dei tanti amici che fanno parte della Teramo a Spicchi. Sono sempre stato tifoso del Teramo Basket e l’ho seguito non solo in Serie A ma anche in precedenza quando anche io giocavo. Questo spirito e quello che il basket mi ha insegnato me lo porto dietro sempre e voglio promuoverlo il più possibile anche fra i giovani. Per mettere in pratica questo obiettivo abbiamo dato vita al progetto TaSp Young, e in pochi mesi possiamo già disporre di due gruppi: una Under 13 con 16 ragazzi e una Under 20 con 18 ragazzi. A loro vogliamo trasmettere non solo la passione per questo sport, ma anche l’importanza di comprendere certi valori, di curare il proprio fisico e l’alimentazione, di comprendere le regole della pallacanestro e dello stare insieme”.
E visto che del passato e del presente abbiamo parlato, vediamo un po’ che cosa ci si aspetta dal 2016 per la TaSp: “Gli ultimi mesi del 2015 – chiude il presidente Nardi – sono stati molto impegnativi, proprio perché abbiamo lavorato tanto per consolidare quanto fatto e per entrare definitivamente in questa nuova fase della nostra storia. Vogliamo confermarci e tentare di superarci a livello di risultati sportivi, ma al contempo ci interessa porre le basi per la creazione e lo sviluppo di un settore giovanile di qualità, che ponga il ragazzo o la ragazza al centro dell’attenzione riservando per lui o per lei attenzioni non solo sul piano dello sviluppo fisico, atletico e sportivo tramite la pallacanestro, ma in senso più ampio. Abbiamo stretto accordi con la nutrizionista Anna Serroni per affiancare questa competenza al lavoro dello staff tecnico formato dall’esperto coach Raimondo Micheli che assieme al preparatore atletico Fip Laura Biancacci si occupa della prima squadra e assieme all’allenatrice Fip Nastasia Di Carlo dell’under 13. Quest’ultima collabora inoltre con gli altri allenatori Fip, Federico Forlani e Pierluigi Wu, nella gestione dell’under 20”.

E sentiamo sempre dal presidente della TaSp a cosa mira questo rinnovato dispiegamento di forze: “Se mi guardo indietro non posso che avere davanti a me tante immagini positive e in coscienza so bene che sto raccogliendo frutti di impegno e determinazione di un gruppo molto affiatato. Per questo motivo guardo al futuro con rinnovato ottimismo e con la voglia di far decollare definitivamente il settore giovanile di qualità all’interno di un progetto ambizioso e con basi decisamente solide come TaSp Young. E così come auguro a tutti noi della TaSp di riuscire in questa impresa, auguro a tutti di trovare nel 2016 soddisfazioni e serenità. Voglio quindi chiudere con gli auguri a tutti da parte della famiglia TaSp!”. Merita quindi di essere seguita anche quest’anno l’avventura della Teramo a Spicchi! E noi non mancheremo di farvela vivere e di coinvolgervi costantemente in questa bella storia di basket teramano.
Paolo Marini
Resp. Comunicazione Teramo a Spicchi
settembre 4, 2015 ·
italo
·
csi abruzzo, pallacanestro
Voglia di continuare a crescere, innesti di qualità nello staff tecnico e organizzativo, una sede nuova di zecca al centro di Teramo, il progetto TaSp Young al via, un consiglio direttivo più strutturato e meglio organizzato, la collaborazione con alcune scuole secondarie di primo grado della provincia per organizzare corsi di basket. Beh, come passo in avanti per la Teramo a Spicchi non c’è che dire!
Settembre 2015 lo possiamo proprio interpretare come una porta d’ingresso che si apre verso un’annata sportiva, quella 2015/16, piena di positivi cambiamenti. Un nuovo ciclo per la TaSp ha avuto inizio, e si compie un passo decisivo in avanti anche per quanto riguarda la professionalità. Naturale conseguenza di un’attitudine che ha sempre contraddistinto la società del presidente Fabio Nardi, sin dalla nascita.
Sin da quel 2007, quando il semplice bisogno di divertirsi con gli amici, condividendo la comune passione per il basket, è confluito nella costituzione di una vera e propria società. Poi sono arrivati anche i tanti titoli conquistati e un palmares che ora rende la Teramo a Spicchi la formazione più vincente del CSI d’Abruzzo. Risultati figli di passione e voglia di far crescere sempre più un gruppo cementato dall’amicizia e dalla pratica sportiva.
Ma ora entriamo un po’ nel dettaglio e vediamo come è stato possibile ampliare ulteriormente l’orizzonte del team biancorosso a partire dalla stagione 2015/16:
1) LA TASP HA UNA STRUTTURA SOCIETARIA PIU’ SOLIDA: il nuovo direttivo vede sempre il presidente Fabio Nardi al comando, ma anche la presenza al suo fianco di un gruppo composto da membri storici della Teramo a Spicchi (Pasquale Di Egidio, Marco Marrancone, Mimmo Forcella, Mario Nardi, Emiliano Ginaldi e Massimo Mosca). A livello operativo segnaliamo inoltre il contributo dell’area comunicazione con il giornalista Paolo Marini e il graphic designer Piero Assenti.
2) LA TASP HA UNO STAFF TECNICO RINNOVATO E QUALIFICATO: la TaSp versione 2015/16 sarà allenata da Raimondo Micheli, tecnico con 30 anni di esperienza diretta nel mondo della pallacanestro teramana e responsabile del settore giovanile del Teramo Basket sia negli anni 90 che negli anni d’oro della Serie A. Al suo fianco, come assistant coach, ci sarà Fabio Nardi, che dopo 7 campionati e vari titoli vinti, ha preferito cedere il pallino del comando sul parquet per avere più tempo da dedicare agli aspetti societari. Altra presenza qualificata da segnalare nello staff tecnico è quella del preparatore atletico Fip Laura Biancacci, per anni punto di riferimento del minibasket biancorosso in Serie A dell’allora Teramo Basket e istruttrice Fip di comprovata esperienza.
3) LA TASP HA UNA NUOVA SEDE: al centro di Teramo, in via Cerulli Irelli 5, c’è la nuova sede della Teramo a Spicchi. Accogliente e facile da raggiungere, la base operativa biancorossa è pronta ad ospitare riunioni e incontri del direttivo, tifosi e chiunque voglia venire a conoscerci!
4) AL VIA TASP YOUNG E PROGETTO SCUOLA: vi abbiamo già accennato nelle scorse settimane dell’intenzione di dare vita a un nuovo settore giovanile di pallacanestro in città coinvolgendo istruttori Fip qualificati. Ora quell’intenzione è divenuta realtà con la costituzione di un primo nucleo di iscritti, che ci permetterà di formare già al primo anno di attività più di una squadra da iscrivere ai campionati Fip di categoria e di aggiungere al tessuto cittadino un ulteriore punto di riferimento per la pratica sportiva giovanile.
5) LA SQUADRA E’ ANCORA PIU’ COMPETITIVA: La TaSp ha confermato in blocco il nucleo della passata stagione. E già questo è un risultato, se pensiamo che in estate giocatori come Pierluigi Wu, Niki Bartolini e Giancarlo Schiavoni sono stati cercati da formazioni di Serie D e C. Restano inoltre in squadra altri protagonisti dell’ultimo campionato come Diego Del Zoppo, Piero Valentini, Federico Forlani, Enrico Alessandrini, Guido Pizzingrilli e Marco Pallotta (con i senatori Mimmo Forcella ed Emiliano Ginaldi a dare un contributo quando chiamati in campo). Il roster biancorosso è stato ulteriormente rinforzato con il ritorno in squadra del lungo Antonio Di Carlo e con l’inserimento di altri promettenti giovani. Tutto qua? Per ora sì, ma non si esclude affatto un importante colpo di mercato per rendere il team ancora più competitivo.
Beh, ora potete intuire anche voi perché la nuova stagione biancorossa parte sotto i migliori auspici!
Paolo Marini
Resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi