maggio 22, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Viva e vegeta! Così è parsa la Rennova Teramo durante gara 3 vinta dai biancorossi 78-51 al Palasport dell’Acquaviva dopo aver sorpreso completamente la Virtus Civitanova. Lontana parente della squadra vista all’opera martedì scorso al PalaRisorgimento in gara 2, la formazione di coach Salvemini ha stavolta interpretato al meglio l’impegno, offrendo sul parquet una prova da applausi, decisamente convincente. Ora si che si vedono in campo nella serie due squadre che possono ambire a centrare la salvezza al termine di questo primo round playout: “Abbiamo interpretato una gara da playout nella maniera corretta. Abbiamo messo intensità e lavorato forte in difesa – così ha commentato gara 3 coach Giorgio Salvemini –, abbiamo sporcato tiri e siamo stati duri mentalmente. Non eravamo riusciti ad avere questo atteggiamento in gara 2, e lo avevamo mostrato a sprazzi in gara 1, mentre in gara 3, a casa nostra, abbiamo fatto vedere di poter competere con Civitanova, riuscendo ad allungare la serie. Bravissimi i ragazzi ad interpretare il match e a mettere una grande intensità difensiva su tutti i 28 metri del campo”.
E’ nella difesa infatti che ha posto le basi la Rennova Teramo per prendere il controllo del match. 23 punti concessi nei primi 20 minuti (e 28 nei restanti 2 quarti) la dicono lunga su quanto sia stata incisiva ed efficace l’attitudine mostrata principalmente nella propria metà campo dai giocatori della TaSp, ora chiamati a ricaricare al più presto le pile in vista del quarto capitolo della serie: “Gara 4 sarà un’altra battaglia. Dovremo mettere ancora maggiore determinazione e voglia nella prossima partita – chiude l’allenatore della Teramo a Spicchi – perché più si va avanti e più le energie fisiche iniziano a diminuire. Bisognerà quindi essere sempre più duri e convinti nelle cose che si fanno sul parquet. Abbiamo preso le parole dopo la brutta prestazione di martedì in gara 2, prendiamo gli elogi per la vittoria in gara 3, ma adesso c’è bisogno di equilibrio per preparare al meglio il prossimo impegno. Nel mirino abbiamo solo gara 4 ora perché se non diamo continuità alla bella prestazione di gara 3 rischiamo di gettare all’aria tutto il buon lavoro fatto”.
Sale quindi d’intensità la sfida fra la Rennova Teramo e la Rossella Civitanova ora che i biancorossi hanno alzato l’asticella. Una sfida che tornerà a riproporsi con l’appuntamento per gara 4, di nuovo in programma al Palasport dell’Acquaviva per domenica 23 maggio (ore 18) con diretta del match in esclusiva sulla piattaforma web LNP Pass. L’eventuale gara 5 è invece in calendario per mercoledì 26 maggio (ore 20:30) al PalaRisorgimento di Civitanova.
Rennova Teramo: Serroni (c) 9, Wiltshire, Faragalli F, Guilavogui 4, Faragalli C, Rossi 14, Esposito 4, Tiberti 12, Cucco 15, Molteni, Di Bonaventura 18. Tiri da due 18/37, tiri da tre 11/31, tiri liberi 9/12. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli
Virtus Civitanova: Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni, Andreani 9, Felicioni 1, Vallasciani 4, Amoroso (c) 3, Lusvarghi 12, Casagrande 4, Rocchi 10, Milani 8. Tiri da due 9/20, tiri da tre 6/40, tiri liberi 15/27. All. Stefano Foglietti.
parziali: 17-15, 39-23, 55-39, 78-51
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
maggio 19, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Con le spalle al muro. Dopo la cocente sconfitta 80-59 rimediata in gara 2 playout al PalaRisorgimento di Civitanova la Rennova Teramo è sotto 2-0 nella serie e ora può solo sperare di invertire la rotta vincendo 3 partite consecutive. Una vera e propria impresa alla quale i biancorossi non possono comunque esimersi dal provarci con tutte le loro forze. Per rispetto verso sè stessi e verso tutto l’ambiente biancorosso. I giocatori teramani dovranno quindi trovare motivazioni adeguate, così come lo staff tecnico dovrà adottare gli immancabili aggiustamenti che una serie di post-season richiede, ma è un dato di fatto che ora la situazione si è compromessa. Se gara 1 aveva lasciato intendere che sul parquet potesse regnare equilibrio fra le due contendenti alla salvezza, la deludente prestazione in gara 2 ha detto tutt’altro. Civitanova ha dominato l’avversario distribuendo responsabilità offensive su più giocatori e trovando in difesa le giuste mosse per costringere la Rennova Teramo a giocare male, imbrigliano i principali terminali offensivi, sia sul perimetro che in area.
Al termine della partita è stato netto coach Giorgio Salvemini: “Abbiamo giocato una partita non degna di una serie playout, a maggior ragione dopo la prestazione di gara 1 dove eravamo andati vicinissimi a poterla girare a nostro favore. Siamo arrivati a Civitanova per gara 2 e siamo stati letteralmente surclassati. Faccio a loro i complimenti perché hanno capito bene come bisogna stare in campo in gare di questo tipo. Al contrario nostro, che questa percezione l’abbiamo avuta solo quando siamo andati sotto di 25 punti. Solo in quel frangente abbiamo cominciato a mettere le mani addosso e a contrastare ogni situazione. Adesso siamo con le spalle al muro e venerdì in gara 3 dobbiamo avere una faccia diversa, un atteggiamento diverso, una cattiveria diversa ed esprimere ben altra qualità di gioco”.
Il ritmo incessante dei playout impone quindi di voltare subito pagina e ripresentarsi venerdì 21 maggio (ore 20:30) al Palasport dell’Acquaviva per gara 3 con il chiaro intento di fare di tutto per restare dentro la serie: “In gara 2 – conclude l’allenatore della Teramo a Spicchi – abbiamo preso degli schiaffi e li abbiamo subiti e questo è inammissibile nel momento in cui si sta giocando una serie playout. Qui si gioca per vivere o morire e quindi prima di morire bisogna battersi mettendo tutto quello che ognuno di noi ha dentro. In gara 2, come squadra, non l’abbiamo fatto. E questo non va bene, perché non ci si può giocare la vita o la morte nello sport parlando con gli arbitri o sbraitando. Le energie vanno profuse solo per battere l’avversario e basta. I playout si giocano in maniera diversa da come abbiamo fatto nel secondo match della serie. Nessuno è esente da responsabilità, staff compreso, ma ora resettiamo tutto e venerdì in casa nostra spendiamo fino all’ultima energia a disposizione per un solo obiettivo: allungare la serie. Siamo una squadra e dobbiamo dimostrare di esserlo, siamo degli uomini e dobbiamo dimostrare di esserlo. Venerdì rialziamo la testa facendo una grande gara in casa!”.
Rossella Civitanova: Ciarapica, Fabi 6, Cognigni, Andreani 3, Felicioni 15, Amoroso (c) 7, Lusvarghi 10, Casagrande 12, Rocchi 17, Milani 10. Tiri da due 17/34, tiri da tre 12/31, tiri liberi 10/11. All. Stefano Foglietti, ass. all. Carlo Cervellini.
Rennova Teramo: Serroni (c), Wiltshire, Faragalli F 8, Guilavogui 10, Faragalli C, Rossi 6, D’Andrea 4, Tiberti 11, Molteni, Cucco 13, Di Bonaventura 7. Tiri da due 14/38, tiri da tre 7/33, tiri liberi 10/10. All. Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
parziali: 23-19, 50-37, 63-42, 80-59
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
maggio 17, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Il primo round della serie playout fra la Rennova Teramo e la Rossella Civitanova se l’aggiudica la formazione marchigiana. La Virtus vince 69-61 gara 1 e ora attende nuovamente i biancorossi al PalaRisorgimento per gara 2, in programma martedì 18 maggio alle ore 20:30 (l’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma web della Lega Nazionale Pallacanestro http://lnppass.legapallacanestro.com esclusivamente per gli abbonati a LNP Pass). E’ stata una prima sfida che ha evidenziato ancora una volta l’equilibrio che regna fra le due squadre, per larghi tratti del match imprecise al tiro, ma sempre pronte a dare tutto sul parquet per indirizzare verso i propri binari la partita.
La partenza è stata tutta a favore dei padroni di casa (8-0, 5’), con i biancorossi che hanno trovato il primo canestro dopo 5 minuti e mezzo dalla palla a due. Un inizio in salita che col passare dei minuti ha visto però la Teramo a Spicchi ritrovare l’equilibrio sperato a fine terzo periodo a quota 45: “I ragazzi all’inizio si sono dovuti togliere di dosso dell’adrenalina negativa per poi sbloccarsi e giocare meglio nel secondo e nel terzo periodo. Siamo comunque entrati in questa serie – commenta coach Salvemini al termine del match – con la giusta determinazione e la giusta consapevolezza. E con qualche sbavatura in meno, e qualche episodio che poteva girare a nostro favore, magari ora saremmo stati noi a festeggiare dopo gara 1. Sarà una serie lunga e dura e e sappiamo di avere di fronte una formazione che in questo periodo gioca con grande fiducia e questo aspetto deve darci maggiore consapevolezza del fatto che martedì torniamo a Civitanova ancora più agguerriti e consapevoli di dover battagliare fino all’ultimo secondo del match”.
C’è quindi voglia di riscatto nella TaSp, battuta dagli avversari sostanzialmente negli ultimi 3 minuti della partita con un parziale 11-3 costruito dalla lunetta da Felicioni e da una tripla di Amoroso: “Vogliamo riportare a Teramo la serie in pieno equilibrio – taglia corto l’allenatore della Rennova Teramo – e per far questo bisogna mettere ancora più durezza nelle cose che facciamo. Dopotutto gara 1 ci ha dato ulteriore consapevolezza del nostro potenziale. Alla fine del terzo periodo eravamo in piena parità, eravamo dove volevamo essere e se qualche situazione fosse girata in maniera diversa la gara avrebbe preso altra piega. Ma dopotutto abbiamo dovuto giocare una stagione piena di situazioni che ci hanno costretto a soffrire e siamo pronti a soffrire ancora di più. Sono sicuro che martedì a Civitanova faremo una partita importante con il fermo obiettivo di tornare a Teramo con la serie in equilibrio. Questi ragazzi se lo meritano per quanto stanno dando e per quanto hanno dato finora”.
Rossella Civitanova: Primitivo ne, Ciarapica ne, Fabi 2, Cognigni, Andreani 11, Felicioni 11, Amoroso (c) 18, Lusvarghi 3, Casagrande 14, Rocchi, Milano 10. Tiri da due 19/38, tiri da tre 4/22, tiri liberi 19/24. All. Stefano Foglietti, ass. all. Carlo Cervellini.
Rennova Teramo: Serroni 6, Wiltshire ne, Faragalli F 3, Guilavogui 2, Faragalli C ne, Rossi 15, D’Andrea 4, Tiberti 15, Molteni ne, Cucco 5, Di Bonaventura 11. Tiri da due 17/31, tiri da tre 7/32, tiri liberi 6/14. All. Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
parziali: 18-9, 36-30, 45-45, 69-61
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
maggio 15, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo due settimane di assenza torna il basket giocato per la Rennova Teramo. Fino al 2 maggio i biancorossi hanno lottato sul parquet per il piazzamento in classifica e ora saranno invece impegnati per provare a centrare la salvezza nel primo turno playout contro la Virtus Civitanova. Gara 1 è in programma domenica 16 maggio (ore 18) al PalaRisorgimento e in questi giorni il gruppo di coach Salvemini si è rinchiuso in palestra per studiare mosse e contromosse per tenere botta nel migliore dei modi a un avversario affrontato già 3 volte in questa stagione. In Super Coppa il 31 ottobre 2020 (vittoria della TaSp 73-83 lontano dalle mura amiche), all’esordio in campionato del 29 novembre 2020 (secondo successo biancorosso 77-71) e in occasione della prima giornata di ritorno andata in scena lo scorso 24 gennaio in terra marchigiana (82-79 per la Rossella con la tripla allo scadere mandata a segno da Andreani).
Tre gare che hanno comunque mostrato che fra queste due formazioni non ce n’è una nettamente superiore all’altra. A maggior ragione ora che Civitanova ha chiuso con tre vittorie consecutive la seconda fase del campionato mentre la Rennova ha centrato due successi nelle ultime due sfide di regular season. La Virtus ha inoltre cambiato allenatore da poco meno di un mese inserendo in cabina di regia l’esperto Stefano Foglietti e dando di certo maggiore efficacia al suo potenziale. Non è stata però da meno la Teramo a Spicchi, che potrà far esordire in maglia biancorossa già in gara 1 il play Marco Cucco, arrivato in città per dare una mano ai teramani in vista del difficile impegno. Tante sono quindi le chiavi d’interesse di una partita di questo tipo, una vera e propria finale da giocare col coltello fra i denti.
I primi due capitoli di questa serie si vivranno entrambi a Civitanova. Detto di gara 1, va specificato che gara 2 è prevista al PalaRisorgimento martedì 18 maggio alle ore 20.30 (così come l’eventuale gara 5 in programma mercoledì 26 maggio alle ore 20.30). Le partite 3 e 4 (anche questa eventuale) sono invece schedulate per venerdì 21 maggio alle ore 20.30 e domenica 23 maggio alle ore 18, in entrambi i casi al Palasport dell’Acquaviva. Solo il primo match, quello di domani sarà visibile in chiaro in diretta esclusivamente sulla piattaforma web LNP Pass (http//lnppass.legapallacanestro.com), mentre dalla seconda partita in poi bisognerà acquistare l’apposito pacchetto. La Lega ha inoltre disposto che sul digitale terrestre potranno essere mandate in onda le gare solo in differita.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
aprile 26, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Mai un giocatore della Teramo a Spicchi ha realizzato 8 triple in una gara di un campionato Fip e mai un giocatore della Teramo a Spicchi ha collezionato 15 assist nell’arco di una partita. Mai fino alla sfida fra l’Antenore Energia Padova e la Rennova, conclusasi dopo un supplementare 92-104 a favore dei biancorossi. Protagonisti di questi due primati sono Gianmarco Rossi (seconda prestazione all-time per un giocatore della TaSp dopo i 34 di Danilo Gallerini che il 13 ottobre 2018 valsero in C Silver la vittoria 77-79 contro l’Olimpia Mosciano) e Giorgio Di Bonaventura. Per gli amanti dei record aggiungiamo che i 104 punti totali pareggiano il massimo punteggio mai realizzato dalla formazione teramana nella sua storia (il 16 novembre 2019 in C Silver la TaSp sconfisse l’Airino Termoli 104-29 al Palasport dell’Acquaviva).
“Scritto” questo per gli amanti dei numeri, è giusto spostare l’attenzione sul dato più importante di tutti. La Rennova più bella e convincente di questa stagione torna a vincere e muovere la classifica nel momento del bisogno. Torna a far spellare le mani per gli applausi ai suoi tifosi, a sottolineare una prova tutto cuore e carattere che pur non cancellando il pesante passo falso casalingo commesso il 21 aprile contro l’UBP Padova riconsegna alla squadra di coach Salvemini rinnovata fiducia e consapevolezza nei propri mezzi. 45 minuti in cui l’orgoglio e la tenacia dei teramani hanno posto le basi per una strepitosa prestazione di gruppo.
Tutti hanno messo in campo la giusta attitudine e la giusta concentrazione sia in attacco che in difesa. Ci sono stati errori, ovviamente , ma nel complesso i biancorossi sono sempre rimasti dentro la gara mentalmente. E non è un caso che in 45 minuti di gioco siano state solo 11 le palle perse di squadra (a fronte delle 15 stagionali di media) e che i tiri liberi siano stati tirati con l’81% (69% di media dalla lunetta per la Teramo a Spicchi). C’è poco da girarci intorno. Quando ogni giocatore del roster teramano da’ il proprio contributo (non solo per quanto concerne i canestri realizzati ma anche in fatto di blocchi, cambi e aiuti difensivi o circolazione della palla), allora la squadra rende al meglio e compete anche con le prime della classe.
Balzano all’occhio scorrendo il tabellino le prestazioni offensive di 4 uomini in maglia Rennova, a segno fra i 20 e i 33 punti, ma la vittoria in trasferta contro la più fisica Antenore Energia è figlia della voglia e della determinazione di ogni singolo giocatore sceso sul parquet con l’obiettivo unico di dare il massimo e contribuire a far trionfare la Teramo a Spicchi. L’atteggiamento giusto da mantenere ed estendere in questo rush finale che vedrà la TaSp impegnata per l’ultima gara della regular season domenica 2 maggio alle 18 al Palasport dell’Acquaviva contro la Pallacanestro Senigallia.
Virtus Padova: Pellicano 4, Visone, Schiavon (c) 5, Clark ne, Barbon 2, Morgillo 26, De Nicolao 11, Fiore ne, Ferrari 18, Brigato 12, Bianconi 9, Bocconcelli 5. Tiri da due 19/34, tiri da tre 10/30, tiri liberi 24/31. All Daniele Rubini, ass all Riccardo De Nicolao e Adriano Primon.
Rennova Teramo: Serroni (c) 20 (6/9 dal campo), Faragalli F, Guilavogui, Faragalli C, Rossi 33 (8/11 da tre), D’Andrea 4, Massotti ne, Esposito 2, Tiberti 24 (9/14 dal campo), Molteni ne, Di Febo ne, Di Bonaventura 21 (15 assist). Tiri da due 21/45, tiri da tre 12/22, tiri liberi 26/32. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
parziali: 26-31, 45-42, 69-69, 86-86, 92-104
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
aprile 24, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Penultimo impegno di regular season per la Rennova Teramo che domenica 25 aprile 2021 (ore 18 con diretta della gara sulla piattaforma web http://lnppass.legapallacanestro.com) affronta l’Antenore Energia Padova in un match che si preannuncia come una vera e propria battaglia sportiva. Da un lato i biancorossi devono sbiadire il ricordo della brutta prestazione offerta contro l’altra formazione patavina qualche giorno fa. Un grave passo falso arrivato contro UBP Padova che ha riavvicinato l’odiato ultimo posto in classifica, che vorrebbe dire retrocessione diretta. C’è quindi un disperato bisogno di immettere dosi d’entusiasmo e morale nell’ambiente biancorosso con una vittoria. La Virtus invece viene dalla sconfitta in trasferta (72-63) subita contro la Globo Giulianova, arrivata dopo un lungo stop forzato dovuto alla positività al Covid riscontrata in alcuni membri del gruppo squadra.
La classifica ci riporta un divario di 8 lunghezze fra le due formazioni, con Padova che ha giocato 2 gare in meno rispetto alla Teramo a Spicchi. Fra l’altro, la squadra di coach Daniele Rubini vanta un ruolino casalingo di spessore in questa stagione, visto che i biancoverdi hanno vinto 7 delle 9 partite sin qui disputate al palasport di Rubano (le due sconfitte sono arrivate nella prima fase contro Cividale e nella seconda fase contro Ancona). Fattore da non sottovalutare in questa partita sarà inoltre quello fisico, visto che la TaSp giocherà la terza partita in 9 giorni mentre l’Antenore Energia sarà al secondo impegno in 5 giorni (e dovrà recuperare mercoledì 28 aprile l’impegno in trasferta contro Civitanova).
Tutte considerazioni che i due staff tecnici hanno preso in esame per preparare al meglio la delicata sfida. Dopotutto siamo entrati da un po’ nel vivo del campionato e ora bisogna dare tutto quello che si ha in corpo per trovare il miglior piazzamento possibile per la post season, dato che la sfida Padova vs Teramo assegna punti importanti in chiave playoff per i padroni di casa e in chiave playout per gli ospiti. Ci sarà quindi bisogno della concentrazione massima e di ritrovare dentro se stessi e all’interno del gruppo quella spinta emotiva fondamentale per sollevarsi quando la situazione creatasi è negativa. I ragazzi di coach Salvemini sono ben coscienti di aver gettato alle ortiche due punti fondamentali in casa pochi giorni fa perdendo contro la Guerriero Padova e vogliono di certo rifarsi. E questo è ovviamente l’augurio di tutti quelli che hanno a cuore le vicende della pallacanestro teramana.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
gennaio 25, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La terza trasferta nelle prime quattro gare allenate da coach Salvemini sulla panchina della Rennova Teramo si trasforma in una sconfitta. La TaSp esce infatti battuta 82-79 dalla sfida contro la Virtus Civitanova per un tiro da tre punti allo scadere scoccato da Lorenzo Andreani.
Una tripla che sbriciola il sogno di poter tornare a casa con una nuova V in classifica: “Purtroppo – commenta coach Giorgio Salvemini – non riusciamo ancora a capire il momento in cui bisogna dare le spallate per vincere le gare. Questa è una partita che abbiamo buttato. E’ stata brava Civitanova a rientrare ma quando si riesce a trovare il filo conduttore del match, quando riesci a scavare un vantaggio importante nell’ultimo quarto, devi essere bravo a chiudere la gara. E invece non siamo stati bravi, perchè nel momento in cui siamo andati avanti abbiamo smesso di attaccare nella maniera corretta, fermando troppo la palla. Difensivamente avevamo trovato nella zona 3-2 match up dei vantaggi clamorosi perchè i ragazzi erano stati bravissimi ad interpretare le situazioni e creare difficoltà agli avversari. Avevamo trovato la chiave di volta per contrastare la fisicità di Civitanova. Purtroppo abbiamo smesso ad un certo punto di avere energia e abbiamo permesso agli avversari di rientrare”.
Senza il play titolare, Francesco Faragalli, e con un lungo in meno in rotazione dopo l’addio di Simone Gatti, al gruppo è mancata lucidità dopo aver girato a proprio favore l’inerzia della partita dall’intervallo in poi conquistando un buon vantaggio (61-71) al 33’: “Oggettivamente – prosegue l’allenatore della Rennova Teramo – dobbiamo crescere in questo aspetto. Perdere una partita così ci deve dare tanta rabbia e frustrazione perchè non si possono regalare punti importanti in questo modo a una diretta concorrente. Abbiamo buttato noi la partita smettendo di fare le cose che servono per vincerla. E’ vero che siamo arrivati a poterla vincere alla fine ma poi è mancato qualcosa. Delle 4 partite che ho avuto la possibilità di allenare 3 si sono decise negli ultimi minuti e sinceramente dobbiamo crescere nel gestire certe situazioni perchè altrimenti rischiamo di perdere tutto quanto di buono costruiamo”.
Dato in negativo è stata inoltre la poca incisività dei lunghi teramani, a parte Guilavogui che si è distinto a sorpresa come uno dei migliori biancorossi del match: “Abbiamo pagato la fisicità incredibile della Virtus. Ma nonostante l’enorme differenza a rimbalzo, 43-28 per loro – continua coach Salvemini -, siamo riusciti anche a stare avanti nell’ultimo quarto e va dato merito ai ragazzi per questo. Poi però bisogna chiudere le partite e capire quando fare uno sforzo extra, stare più attenti a determinati giocatori rispetto ad altri, per portare a casa il successo. Siamo sempre stati in partita, siamo stati avanti, abbiamo avuto energia in difesa, abbiamo tolto agi avversari certezze in determinati momenti della gara e poi non possiamo perdere nella maniera in cui lo abbiamo fatto. Per l’ennesima volta stiamo qui a parlare di una prestazione maiuscola sotto molti punti vista però poi alla fine non riusciamo a chiudere nel momento importante. E’ vero non avevamo il play titolare e abbiamo giocato con 5 senior però questi elementi non devono servire da alibi perchè quando arrivi qui e per larghi tratti riesci a fare pallacanestro, producendo determinate cose, non puoi non vincere la partita”.
Rossella Civitanova: Montanari ne, primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni, Andreani 18, Felicioni ne, Vallasciani 8, Amoroso (c) 7, Lusvarghi 10, Casagrande 15, Rocchi 11, Milani 13. All. Emanuele Mazzalupi
Rennova Teramo: Serroni (c) 7, Wiltshire 3, Faragalli F., Guilavogui 16, Faragalli C., Rossi 26, Massotti ne, Esposito 3, Tiberti 4, Lanzillotto ne, Di Febo ne Di Bonaventura 20. All. Giorgio Salvemini.
Parziali: 25-19, 44-42, 59-64, 82-79
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 27, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Pronta ai nastri di partenza la Rennova Teramo, che domenica 29 novembre (ore 18) al Palasport dell’Acquaviva affronta la Virtus Civitanova nel primo impegno di campionato. Il match a porte chiuse sarà comunque visibile in diretta per tutti sia in tv su Super J (canale 634 del digitale terrestre) che online sul canale YouTube della Lega Nazionale Pallacanestro.
Dopo l’esperienza positiva in Super Coppa, conclusasi con il tanto inatteso quanto piacevole approdo agli ottavi della manifestazione, la formazione biancorossa inizierà quindi la sua prima storica avventura in Serie B. Si apre così una fase nuova per la società del presidente Fabio Nardi, pronta a dare il massimo come sempre per tenere alto il nome della propria città: “Finalmente – commenta il numero 1 della TaSp – si inizia e per noi è un grande onore difendere i colori della città di Teramo nel terzo campionato nazionale di pallacanestro. Nonostante il contesto nel quale si giocherà c’è da parte nostra entusiasmo e passione, elementi che ci hanno sempre contraddistinto. Certo, avremmo voluto tutti fare un altro tipo di debutto, ma anche a porte chiuse è pur sempre l’inizio di un’avventura che rappresenta un traguardo eccezionale per noi. Non vedo l’ora di assistere alla partita!”.
Come accennato in precedenza, il primo avversario in lista è la Rossella Civitanova, squadra già affrontata e battuta in Super Coppa dai biancorossi: “Iniziamo il campionato – commenta coach Simone Stirpe – contro una squadra che seppur sconfitta qualche settimana fa è sempre da tener in grande considerazione. Stavolta sarà tutto diverso anche perché sia noi che loro abbiamo recuperato gli assenti che c’erano in Super Coppa. Civitanova resta infatti una formazione temibile, con forti individualità come Amoroso, Casagrande, Lusvarghi, Andreani. Sappiamo quindi che dobbiamo impegnarci al massimo perchè questo campionato sarà difficilissimo e non perdonerà nulla sin dall’inizio”.
La sfida sarà un bel test per tirare le somme sulla condizione della Rennova Teramo ma la squadra, che da lunedì ha ripreso ad allenarsi con tutti gli effettivi, è carica: “Siamo pronti a dare il massimo per provare a regalare subito una gioia ai tifosi e alla società – commenta infine il capitano della Teramo a Spicchi Antonio Serroni – perché ci teniamo tanto a far bene quest’anno. Il gruppo è unito e tra noi giocatori teramani e gli altri si è creata sin da subito una gran sintonia. Sul piano tecnico invece dobbiamo ancora lavorare tantissimo per trovare le giuste sincronie. Questo non vuol dire che non abbiamo lavorato fino ad ora ma conosco bene questa categoria e so che livello di gioco bisogna raggiungere per ben figurare. Siamo a buon punto quindi, ma la strada da fare è ancora tanta”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 20, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si parte domenica 29 novembre alle 18 al palasport dell’Acquaviva contro la Virtus Civitanova. E si gioca a porte chiuse, date le attuali disposizioni anti-Covid, seguendo un nuovo calendario. Scomposto e ricomposto in corsa con una prima fase dove si affrontano le squadre abruzzesi e marchigiane e una seconda fase dove viene ricomposto il girone C comprendendo sfide contro le formazioni venete e friulane. La regular season ha così nuovo format che costringe tutti a riscrivere il programma di avvicinamento alla prima palla a due del campionato: “L’uscita del nuovo calendario ci da almeno una certezza – commenta coach Stirpe -, ossia che il 29 novembre finalmente si inizia. I ragazzi si stanno allenando da tre mesi e quindi è giusto che, nonostante la pandemia e gli ovvi problemi che ci sono, le porte chiuse e quant’altro, possano vivere la gioia di giocare una partita che assegna i due punti, vedere una classifica e avere obiettivi concreti”.
E’ questa la prima considerazione dell’allenatore teramano, che poi entra nel dettaglio della formula: “Venendo al calendario – prosegue coach Simone Stirpe – mi viene da dire subito che c’è meno possibilità di sbagliare perchè se eventualmente si perdono dei punti in casa può diventare difficilissimo recuperarli. Ci sono 8 gare in meno. Nel primo girone da 14 gare bisogna quindi fare più punti possibile per avere un buon piazzamento in classifica quando ci incroceremo con le formazioni del girone Veneto/Friuli. Per i motivi espressi, da qui a Natale ci sono già diverse insidie per noi dato che fra i primi 4 impegni ci sono 3 gare casalinghe. Quindi se da un lato questa partenza può essere un’occasione per fare punti dall’altro sale la pressione, visto che non è concesso sbagliare. A maggior ragione se pensiamo che poi ci saranno due trasferte consecutive e il derby contro Roseto”.
Ci si avvicina inoltre all’esordio facendo di necessità virtù: “I margini di errori sono esigui. La cosa importante – precisa l’allenatore della Rennova Teramo – è avere il maggior numero di giocatori disponibili per ogni partita. Contiamo di tornare dalla prossima settimana a recuperare tutti gli effettivi, cosa di non poco conto, visto che nelle ultime tre settimane sono mancati due lunghi, costringendoci a far giocare fuori ruolo Serroni, a utilizzare spesso da 4 Di Bonaventura e a chiedere gli straordinari a Gatti e a Esposito. Approfitto a tal proposito per ringraziare tutti i ragazzi per la disponibilità mostrata e in particolare i 4 giocatori citati per la capacità di adattarsi alle difficoltà pur di farci allenare”.
Il primo avversario della Teramo a Spicchi è la Virtus Civitanova: “E’ una squadra che abbiamo affrontato e battuto poco tempo fa – conclude il tecnico teramano – ma sappiamo che ci attende tutt’altra storia, visto che quella già giocata è stata una partita di Super Coppa e non di campionato, dove agli avversari mancavano due giocatori molto importanti come Amoroso e Milani. Inoltre in quell’occasione la Virtus aveva atleti arrivati da poco in squadra e non ancora ben integrati nei giochi. Ora siamo consapevoli del fatto che Civitanova sarà tutta un’altra squadra da affrontare, una formazione temibile, con forti individualità come Amoroso, Casagrande, Lusvarghi, Andreani. Dobbiamo quindi dimenticarci che siamo stati avanti anche di 20 punti contro di loro nel match di Super Coppa e impegnarci al massimo perchè l’esordio in campionato sarà difficilissimo“.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 23, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Continua la Super Coppa di Serie B e sabato 24 ottobre (ore 18) la Teramo a Spicchi è pronta ad affrontare il terzo e ultimo avversario del girone N, la Virtus Basket Civitanova. La Rennova Teramo ha accumulato fino ad ora due ottime vittorie, la prima contro la Pallacanestro Roseto (71-61) e la seconda contro Giulia Basket Giulianova (72-55).
Due successi che hanno galvanizzato pubblico e staff, ma coach Simone Stirpe sa bene quanto sia importante mantenere sempre i piedi a terra, a maggior ragione per una matricola in Serie B: “Ci aspetta la prima trasferta della stagione – commenta l’allenatore della TaSp –. Andiamo a giocare a Civitanova contro una squadra consolidata per la categoria, con giocatori esperti come Amoroso e Andreani che da diversi anni giocano insieme. In casa rendono sempre al massimo ma noi dovremo essere bravi a controllare il ritmo della gara, a mettere pressione ai loro portatori di palla e all’occorrenza ad alzare i giri della manovra offensiva. Sarà la prima gara caratterizzata dalla possibilità di raggiungere un obiettivo concreto perchè vincendo sappiamo che avremo la matematica certezza di essere primi nel girone. Ciò vuol dire passaggio al secondo turno e primo piccolo obiettivo stagionale raggiunto”.
Idee chiare quindi per il tecnico teramano, che conta di recuperare tutti i giocatori a disposizione per questa impegnativa trasferta in programma al PalaRisorgimento di Civitanova: “Speriamo di riuscire a recuperare Serroni per la partita – conclude coach Simone Stirpe – e di poter continuare a mostrare progressi nel percorso di crescita del gioco di squadra, dopo i buoni segnali arrivati dalle prime due partite casalinghe. Infine, limitare il più possibile errori e passaggi a vuoto sarà fondamentale per noi dato che l’inizio del campionato si sta avvicinando sempre più. Anche stavolta mi aspetto un contributo alla causa da parte di tutti i giocatori”.
Paolo Marini
resp Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20