ottobre 7, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Secondo impegno in campionato per la Teramo a Spicchi. Domenica 8 ottobre alle 18 la formazione di coach Stirpe affronta in esterna il Vasto Basket con l’intento di dare continuità di risultati al team biancorosso, reduce dalla vittoria casalinga 56-54 nell’esordio contro l’Olimpia Mosciano: “La squadra viene da una settimana ottima. Tutti si sono allenati – spiega l’allenatore della TaSp – e non abbiamo avuto contrattempi o problematiche fisiche. Come sempre i ragazzi si sono allenati benissimo e ora cominciamo a giocare meglio insieme e a conoscere i nuovi arrivati. Direi che ci sono tutte le premesse per andare a Vasto e fare una buona partita”.
Di altro avviso sarà la squadra di casa, che all’esordio ha subito una pesante sconfitta (80-60) a Pineto e come tutti non può permettersi tanti passi falsi in un campionato equilibrato come la Serie C Silver: “Vasto ha costruito una squadra particolare – spiega coach Stirpe -. E’ un mix tra ottimi ragazzi del vivaio, molto giovani e molto buoni, e il gruppo storico formato da Ierbs, Di Pierro, Di Tizio, che ormai costituisce l’ossatura della squadra. Inoltre Vasto si è rinforzata con due stranieri, un lungo sloveno e una guardia, Peric, che non ha giocato la prima gara per un problema alla caviglia ma che dovrebbe rientrare contro di noi. E’ quindi una squadra che soprattutto in casa sarà pericolosissima per tutti da affrontare”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
settembre 22, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi ingaggia il playmaker classe 2000 Cristiano Faragalli. Un altro giocatore teramano, perdipiù under, si aggiunge quindi al roster della squadra biancorossa in vista dell’esordio in campionato (domenica 1 ottobre alle ore 18 al PalaScapriano contro l’Olimpia Mosciano). Così l’allenatore Simone Stirpe introduce l’ultimo arrivo in casa TaSp: “L’anno scorso abbiamo sofferto un po’ in cabina di regia. Siamo stati costretti a spremere Di Sante, pur mantenendo buona la qualità del gioco, e a far sacrificare delle guardie chiedendo loro di portare palla. In estate dovevamo e volevamo colmare questo buco e la prima scelta è stata Cristiano Faragalli. L’avevamo cercato già l’anno scorso ma l’operazione non andò a buon fine. Parliamo di un ragazzo super sotto tutti i punti di vista, che ritrovo con piacere dopo averlo allenato per 2 anni nel settore giovanile”.
Cristiano Faragalli è un esterno di grande personalità, formatosi prima nel settore giovanile dell’allora Penta Basket Teramo e poi trasferitosi a Pescara, dove è stato un elemento chiave delle formazioni U15, U16 e U18 vincitrici dei titoli di campioni regionali dal 2014/15 al 2016/17 per le rispettive categorie. E a proposito di vittorie, non dimentichiamo la promozione dalla Serie D alla Serie C Silver conquistata sempre con il Pescara Basket la scorsa stagione: “Le motivazioni per dare sempre il massimo non mancheranno di certo a Cristiano. E’ un playmaker con buona visione e talento offensivo – chiude coach Stirpe –, capace di difendere sulla palla come pochi. Anche se giovane, ha una grande esperienza e soprattutto gioca senza paura. Dovrà migliorare nelle scelte ed adattarsi a un campionato ovviamente più fisico e tattico rispetto alle giovanili. Sono felicissimo che abbia scelto di venire alla TaSp per continuare nel suo percorso di crescita. Sarà sicuramente una delle rivelazioni del campionato ed è bello che un teramano possa ricoprire questo ruolo in una squadra di Teramo”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
settembre 20, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
In casa domenica 1 ottobre (ore 18) contro l’Olimpia Mosciano, in trasferta una settimana dopo a Vasto, e poi di nuovo al PalaScapriano contro l’Airino Termoli (14 ottobre – ore 18). E via via, le altre sfide del secondo campionato consecutivo in Serie C Silver per la Teramo a Spicchi. Sabato 30 settembre viene infatti alzata a Pineto la prima palla a due di una stagione che vedrà impegnate la TaSp e le altre formazioni fino al 25 febbraio, quando terminerà la regular season, per poi lasciare spazio alla fase a orologio.
A pochi minuti dalla pubblicazione del calendario, ecco le prime considerazioni di coach Simone Stirpe: “Il nostro sarà un inizio complicato. Giochiamo all’esordio contro Mosciano, di certo la squadra più attiva sul mercato, rinnovatasi con l’acquisto di giocatori provenienti da fuori regione e dall’estero. Segno che la società ha voluto investire molto per fare un campionato di vertice. Poi andremo a Vasto e dopo si torna in casa contro Termoli. Inutile guardare oltre così come è inutile in fin dei conti sperare in un inizio semplice, visto che le squadre vanno affrontate tutte e considerato l’innalzarsi del livello del campionato”.
Ci sarà quindi da lavorare al massimo in questi ultimi giorni, affinché la TaSp possa affrontare nel migliore dei modi il suo secondo anno in Serie C Silver: “Come dicevo – conclude l’allenatore della Teramo a Spicchi – il campionato è salito di livello. Sono arrivati diversi giocatori stranieri e molte squadre hanno speso più del solito. Sarà quindi un’annata molto molto dura ed incerta, dove l’attenzione per i particolari e la cura del dettaglio faranno la differenza”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
settembre 15, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Finisce la partita, alzi lo sguardo e sul tabellone fa capolino il numero 49. Detta così, non ci si vede nulla di eccezionale. Però, quando un allenatore sa che quel 49 identifica i punti concessi all’avversario al termine di una partita vinta, ecco che il sorriso compare sul suo volto. Perché quel numero lascia intendere che la sua squadra si sbatte in difesa, in attesa di trovare tempi e spazi giusti in attacco. Questa è un pò l’atmosfera che aleggia nello staff tecnico della Teramo a Spicchi Mentre, mentre si va a chiudere la quarta settimana di allenamento.
E la conferma di queste positive sensazioni in casa TaSp arriva da Simone Stirpe, allenatore di una Teramo a Spicchi che ha vinto la prima amichevole della prestazione (60-49) contro il Nova Campli dopo gli stop contro il Roseto Basket e il San Benedetto Basket: “Ieri – ci racconta l’allenatore teramano – è finalmente scattato qualcosa nella testa dei giocatori. Hanno avuto tutti un atteggiamento positivo sia sul campo che dalla panchina. I ragazzi sono entrati bene in partita dando il loro contributo ma la cosa che mi rende più orgoglioso, e soprattutto fiducioso, è stata la grande voglia di difendere duro da parte di tutti. Anche in attacco stiamo diventando più fluidi e l’inserimento dei nuovi è a buon punto”.
Simone Stirpe guarda quindi al futuro prossimo con rinnovata fiducia. E avrà modo di testare ulteriormente il livello di gioco della TaSp domani alle 18 al PalaBorgognoni di Campli nella sfida contro la locale formazione di Serie B: “La gara contro il Nova – chiude il coach biancorosso – ci ha mostrato che abbiamo le caratteristiche di squadra per poter difendere in maniera intensa per 40 minuti. Ora sono curioso di sapere se saremo continui. Al momento abbiamo 25/30 minuti di buon basket sui 2 lati del campo. Ci sono ancora due settimane di tempo per portare questo dato a 40 minuti e in tal senso l’amichevole contro il Campli Basket sarà una prova interessante da affrontare”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
settembre 10, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Due partite sono poche ma tante sono le considerazioni che ti balenano in testa prima, dopo e durante, in particolar modo se sei un allenatore che deve cacciare il meglio da un gruppo di atleti. Il gruppo di atleti di cui parlo è quello della Teramo a Spicchi, e l’allenatore chiamato in causa, come immaginano tutti i tifosi biancorossi, è Simone Stirpe. Il coach della TaSp ha visto ieri sera i suoi sfidare al PalaScapriano in amichevole il San Benedetto Basket, formazione di Serie C Silver delle Marche. Alla fine il risultato ha premiato gli ospiti 61-73, ma questa coppia di numeri lascia il tempo che trova, viste le assenze fra i teramani di due titolari come Alessio Di Sante e Norman Neri e le cattive condizioni fisiche di altri elementi chiave del roster come Renato Piccinini e Diego Del Zoppo.
Sulla gara così si esprime l’allenatore biancorosso, che un po’ per necessità e un pò per curiosità ha tenuto in campo per diversi minuti i giovanissimi: “Abbiamo affrontato il secondo test prestagionale a 20 giorni dall’inizio del campionato. Ho tratto indicazioni positive dal match nel primo quarto, dove abbiamo trovato buone soluzioni in attacco e messo pressione in difesa. Poi, anche a causa delle assenze di Di Sante e Neri, il ritmo è visibilmente sceso, così come la percentuale di realizzazione. Ma era prevedibile col salire della stanchezza, in particolar modo fra gli esterni. Mi preoccupano però i cali di tensione e i lunghi blackout, cose che accadevano anche l’anno scorso e sulle quali dobbiamo lavorare tanto“.
Sa bene coach Stirpe che il lavoro di (ri)costruzione della squadra è in fase di svolgimento. Per questo motivo vuole tenere il passo e alzare di giorno in giorno l’asticella della concentrazione sulle cose da fare in campo: “I ragazzi devono capire che quest’anno il campionato sarà molto più impegnativo – chiude l’allenatore della TaSp -, con tante squadre che hanno allestito roster competitivi. Quindi dovremo metterci alle spalle quanto di buono fatto l’anno scorso, mostrare in campo cattiveria agonistica e non essere mai superficiali”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
agosto 31, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
C’è tanta strada che divide la Lega 2 dalla Serie C Silver. Una strada lastricata di chili, centimetri e tecnica che separa in maniera netta un tipo di basket da un altro. E se ce lo fossimo dimenticati è bastato vedere il primo periodo dell’amichevole giocata al PalaScapriano mercoledì 30 agosto fra la Teramo a Spicchi e il Roseto Sharks per rinfrescarsi la memoria. I raddoppi sul portatore di palla, la marcatura del lungo in post o il passaggio sui blocchi. Tutte situazioni tattiche che vedevano da una parte primeggiare i colossi biancoblù e dall’altra l’impegno dei volenterosi biancorossi.
Ma siamo ad agosto, ci sarà tempo per entrare nei dettagli tecnici di costruzione della TaSp. Per ora sentiamo che ha da dirci coach Simone Stirpe al termine della gara: “E’ stato un esordio complicato contro una squadra di serie A, anche se priva di americani. L’attività è ripresa da una settimana, abbiamo fatto solo un paio di allenamenti di basket e iniziato appena a inserire un paio di giochi. I ragazzi stanno lavorando duramente con sedute prevalentemente di atletica e quindi era ovvio non essere brillanti e coesi”.

Al netto delle oggettive differenze fisiche e tecniche resta quindi l’utilità di testarsi subito con le difficoltà per imparare ad affrontarle prima possibile: “Siamo solo all’inizio – prosegue l’allenatore della Teramo a Spicchi – comunque è stato bello misurarsi contro una squadra di livello. Abbiamo ovviamente molto su cui lavorare per ritrovare gli automatismi dell’anno scorso e inserire i nuovi. Cosa importante al momento è l’ottimo atteggiamento di tutti i ragazzi”. Insomma, come è giusto che sia, siamo agli inizi di un percorso che tutti si augurano sia il più positivo possibile. La strada è impervia ma la Teramo a Spicchi ha gambe e testa a sufficienza per muovere un passo dopo l’altro con costanza e consapevolezza.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
agosto 28, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La prestagione della Teramo a Spicchi parte con la gara amichevole contro il Roseto Sharks di Lega 2. A una settimana dall’inizio della preparazione atletica, coach Simone Stirpe ha infatti deciso di testare la condizione dei suoi giocatori affrontando sul campo la formazione più importante d’Abruzzo. L’appuntamento è fissato per mercoledì 30 agosto alle 18 al PalaScapriano, dove in questi giorni lo staff biancorosso, completato dall’assistant coach Nastasia Di Carlo e dal preparatore atletico Fip Laura Biancacci, sta plasmando con grande entusiasmo il gruppo che per il secondo anno consecutivo rappresenterà la TaSp in Serie C Silver.
All’amichevole contro la formazione allenata da coach Emanuele Di Paolantonio seguiranno altre 4 gare (fra queste, la sfida contro il Campli Basket di Serie B), una per ogni settimana che presumibilmente separa i biancorossi dall’esordio in campionato: “Abbiamo predisposto questo programma di allenamento fino alla fine di settembre – spiega coach Stirpe – per mantenere sempre alto il livello di attenzione e per distribuire equamente in prestagione i carichi di lavoro, sia fisico che tecnico. Affronteremo squadre che militano anche in categorie superiori ma da tutte le 5 partite spero di trarre il maggior numero di indicazioni utili per impostare al meglio il programma di avvicinamento a una stagione che sarà molto impegnativa”. Ed ecco nel dettaglio le amichevoli della pre-season della Teramo a Spicchi.
– 30/08 TaSp vs Roseto Sharks (ore 18 PalaScapriano)
– 09/09 TaSp vs San Benedetto Basket (ore 20 PalaScapriano)
– 16/09 Campli Basket vs TaSp (ore 18 PalaBorgognoni)
– 23/09 Mosciano Basket vs TaSp (ore 18 Palazzetto di Mosciano)
– 27/09 San Benedetto Basket vs TaSp (ore 20 Palazzetto di San Benedetto)
Paolo Marini
resp. Comunicazione Teramo a Spicchi
agosto 26, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Ultimi giorni di agosto. L’estate sta finendo. E un anno se ne va, mi risponderà qualcuno o qualcuna fra di voi, canticchiando il refrain della canzone che una trentina d’anni fa rese famosi due tipi bizzarri. Ma oggi non bisogna parlare dei Righeira. Non bisogna parlare di fine ma di inizio. E del fatto che i giocatori della Teramo a Spicchi hanno ripreso a lavorare, perchè vogliono sfruttare al meglio queste settimane che dividono la preparazione atletica dall’esordio in campionato. Per far fruttare la disponibilità degli atleti biancorossi, basta quindi citofonare a “Staff Tecnico della TaSp”. Risponderanno coach Simone Stirpe e la sua l’assistant coach Nastasia Di Carlo. Ma soprattutto il preparatore atletico Fip Laura Biancacci, presenza imprescindibile per la Teramo a Spicchi, a maggior ragione in questa fase. Perché questo è il periodo in cui ha più incisività il lavoro svolto sul fisico dell’atleta.
E la Teramo a Spicchi, va detto, parte avvantaggiata da questo punto di vista. Per il terzo anno consecutivo la condizione atletica dei giocatori è sotto le mani esperte di Laura Biancacci. Esperte perché innanzitutto parliamo di una professionista riconosciuta. Poi aggiungiamo noi: instancabile, esigente, attenta ai dettagli, tutt’altro che superficiale, affidabile, paziente, dal sorriso facile. Tutte caratteristiche di una lavoratrice che mette insieme studio e applicazione, teoria e pratica per impostare al meglio il suo programma di attività. Dopotutto, 20 anni di esperienza alle spalle non possono che costituire un bagaglio sostanzioso al quale attingere per agire con consapevolezza. Eppoi non dobbiamo far passare in secondo piano i titoli di preparatore atletico Fip nel basket, preparatore atletico Fit nel tennis, istruttore minibasket e istruttore functional training (WTA).

il preparatore atletico Laura Biancacci a colloquio con i giocatori della TaSp
Ecco spiegato come mai quando mostra esercizi e movimenti Laura Biancacci viene ascoltata dai giocatori. Che eseguono, sapendo che viene indicata loro la giusta strada verso il raggiungimento della forma migliore: “ Abbiamo scelto di iniziare la preparazione a fine agosto – ci spiega Laura Biancacci – con quattro allenamenti settimanali più un’amichevole, proprio perché come staff riteniamo questa la condizione ideale per essere pronti all’inizio del campionato. Nella prima fase si lavora a livello generale, e man mano si affianca a quest’idea quella di preparare più specificamente i singoli giocatori in funzione delle rispettive caratteristiche. Ideale a mio avviso è quindi un’attività di functional training specifica per il basket”.
Una logica che è tutto un programma, verrebbe da dire. E mentre ascolti Laura Biancacci e la senti spiegare il suo lavoro ti rendi anche conto di quanta passione abbia accumulato questa ragazza passata attraverso la lunga e positiva esperienza al Teramo Basket in Serie A, dove dal 2000 al 2012 è stata un riferimento per quanto riguarda il minibasket. Una dedizione notata anche dalla Fip Abruzzo che nel 2006/07 l’ha invitata a dare il suo contributo attivo per la preparazione atletica delle partecipanti al Progetto Azzurrine 2006/07. E ora Laura Biancacci rappresenta una risorsa per la Teramo a Spicchi, essendo non solo il preparatore della squadra di Serie C Silver ma di tutta la Scuola Pallacanestro TaSp Young.

coach Simone Stirpe con l’assistant coach Nastasia Di Carlo e il preparatore atletico Laura Biancacci
A tal proposito ci spiega in chiusura la stessa Laura: “Qui mi sento di casa, anche perché si percepisce sempre una bella energia e c’è tanta voglia da parte di tutti di mettersi sempre a disposizione per contribuire a far crescere il movimento nella sua interezza. In Serie C Silver torno poi a lavorare con alcuni atleti per il terzo anno consecutivo, con altri per il secondo e con pochissimi per la prima volta. Questi elementi non sono da sottovalutare perché mi permettono di calibrare la preparazione della TaSp calandola alla perfezione sulle caratteristiche dei singoli. Ribadisco, in questi giorni l’obiettivo è appunto quello di creare i presupposti per avere una condizione ottimale di squadra per tutto l’arco del campionato”. E a giudicare da come si stanno svolgendo gli allenamenti in questi giorni la strada imbroccata pare proprio quella giusta! #ForzaTaSp!!
Paolo Marini
Resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
agosto 21, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Inizia il 23 agosto 2017 la seconda stagione della Teramo a Spicchi in Serie C Silver. La formazione di coach Simone Stirpe ha infatti deciso di tagliare il nastro di questa nuova annata mercoledì alle 20 al Palazzetto dello Sport di Scapriano. E assieme al suo staff, completato dal preparatore atletico Fip Laura Biancacci e dall’assistant coach Nastasia Di Carlo, l’allenatore della TaSp darà il via alla pre-season contando su un gruppo affiatato. La scelta della società del presidente Fabio Nardi è stata quella di premiare quasi tutti i giocatori che hanno così ben figurato nella stagione d’esordio in Serie C Silver, chiusa con la qualificazione ai playoff e il terzo posto finale.
Il confermato coach Stirpe avrà quindi la possibilità di lavorare con una squadra rodata: “Stiamo per iniziare una nuova stagione – conferma il coach biancorosso – e come sempre bisogna sfruttare al meglio questo periodo per partire col piede giusto in campionato. La Serie C Silver di quest’anno è decisamente impegnativa, con diverse formazioni che si sono mosse bene sul mercato. Noi vogliamo confermarci ad alto livello e per questo motivo non dovremo mai far mancare gioco di squadra, dedizione al lavoro in palestra, umiltà e voglia di sacrificarsi”.
Ecco la lista dei convocati per il raduno: Niki Bartolini (ala); Ernani Comignani (ala); Diego Del Zoppo (play); Alessio Di Sante (play); Norman Neri (guardia); Renato Piccinini (pivot); Giancarlo Schiavoni (ala); Pierluigi Wu (guardia); Cristiano Faragalli (play); Giovanni Faraglia (guardia), Andrea Palandrani (ala/centro); Edoardo Pallotta (ala); Luca Ragonici (ala).
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
luglio 21, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
In ambito rock gli Shoegazers sono comparsi per la prima volta in Inghilterra nel periodo di transizione fra gli anni 80 e 90. Parlo di quei chitarristi che suonano fissandosi la punta dei piedi mentre rumore e melodie sgomitano per uscire dalle loro sei corde. Un modo di porsi sul palco divenuto nel tempo atteggiamento identificativo di un genere musicale vero e proprio. Ma oggi non parliamo di My Bloody Valentine, Ride, Swervedriver, etc. Oggi parliamo di un uomo di basket che prima come giocatore e poi come allenatore tutto ha fatto meno che starsene a fissare la punta delle scarpe. Perché Simone Stirpe prima sul parquet e poi dalla panchina ha sempre tenuto la testa alta, ha sempre guardato, valutato la situazione e poi preso decisioni. Ha sempre mostrato visione di gioco, quella caratteristica che rende più naturale il passaggio dall’entrare in palestra con il completino da gioco all’entrare in palestra con indosso la tuta, dal chiamare i giochi dal campo al chiamarli durante i timeout.
Da un po’ sappiamo che la Teramo a Spicchi ha prolungato il rapporto con coach Simone Stirpe e il suo staff (l’assistant coach Nastasia Di Carlo e il preparatore atletico Laura Biancacci) e così il tecnico biancorosso, formatosi prima come giocatore di qualità (tanti i campionati in Serie C disputati con le maglie di Giulianova, Atri, San Benedetto e Ascoli, ai quali aggiungere l’esperienza da giovane in B2 con l’allora Teramo Basket), avrà modo di accumulare altra esperienza come allenatore (da sommare ai 10 anni passati al Teramo Basket di Serie A, come allenatore delle giovanili e come assistente di coach Capobianco in una squadra che ha affrontato play-off, Final Eight di Coppa Italia ed Eurocup, e alle annate passate al Penta Basket Teramo, sia come responsabile del settore giovanile che come allenatore per due anni in Serie C).

Dopo le conferme di 7 giocatori dello scorso anno (Renato Piccinini, Alessio Di Sante,Ernani Comignani, Pierluigi Wu, Giancarlo Schiavoni, Niki Bartolini e Diego Del Zoppo) e l’aggiunta dell’esterno Norman Neri, Coach Stirpe sta quindi creando i presupposti per vivere al meglio la seconda esperienza della TaSp in Serie C Silver. Andiamolo a sentire.
1) Dopo la splendida annata d’esordio in Serie C Silver si avvicina una seconda stagione in cui responsabilità e aspettative aumentano. Con quali obiettivi la Teramo a Spicchi affronta il prossimo campionato?
SS: “L’annata appena conclusa è stata splendida e piena di emozioni. E’ stata l’annata delle prime volte: primo campionato FIP, prima vittoria, primo playoff con un terzo posto strepitoso. E’ ovvio che ripetersi è sempre più difficile. Noi vogliamo fare un campionato “serio”, sputando sangue azione dopo azione in allenamento come in partita, cercando di creare entusiasmo intorno a noi”.
2) Sostanzialmente si è scelto di riconfermare staff e gran parte della squadra. Al momento l’unico elemento in più rispetto all’ultima annata è Norman Neri. Cosa aggiunge questo nuovo esterno al gioco della TaSp?
SS: “L’anno scorso il gruppo è stato il miglior giocatore della squadra quindi è stato facile decidere di riconfermare il blocco. Ma questa squadra aveva una carenza, mancava di un esterno che mettesse palla a terra con decisione per attaccare il ferro e che sapesse crearsi un tiro fuori dagli schemi. E Norman ha queste precise caratteristiche oltre alle qualità umane che sono il requisito indispensabile”.

3) Come giudichi la squadra che stai costruendo per la stagione 2017/18? La riteniamo completa o c’è ancora spazio per aggiungere altri giocatori?
SS: “La squadra è quasi completa, e mi ritengo pienamente soddisfatto anche perché abbiamo rispettato il budget societario. Ci sono ancora delle trattative in corso. Una che reputo fondamentale per l’equilibrio della nostra squadra spero si definisca nei prossimi giorni. Il ragazzo che stiamo cercando con insistenza sarà la rivelazione del campionato, ovviamente se verrà da noi. I giocatori vogliono venire a giocare da noi mentre chi c’era già è voluto restare. Questa è qualcosa di molto gratificante. In pochissimo tempo la Tasp si è creata una grande reputazione e credibilità. Quindi un bravo alla società e a tutta la famiglia Tasp”.
4) Messa alle spalle l’esperienza di questa stagione d’esordio per la TaSp, quali sono secondo te gli errori da non commettere quest’anno?
SS: “Quest’anno dobbiamo iniziare l’annata con tutto un altro approccio. L’anno scorso c’è stato un avvicendamento inaspettato a pochi giorni dall’inizio del campionato con giocatori infortunati e altri fuori ruolo.
Quindi abbiamo dovuto gestire queste situazioni, costruire il nostro gruppo e il nostro modello di squadra e dare tanta fiducia. Quest’anno dobbiamo partire determinati, aggressivi, lavorando meglio sui dettagli e dovremo evitare i passaggi a vuoto che tanto ci sono costati lo scorso anno come le 5 sconfitte iniziali o soprattutto le doppie sconfitte interne con Pineto e Torre de’ Passeri. Dovremo essere sempre al massimo perché appena abbiamo abbassato la guardia siamo stati puniti”.
5) Le squadre della prossima Serie C Silver si stanno ancora completando ma che idea ti sei fatto sul possibile livello del campionato? Sarà più alto rispetto a quello dell’ultima stagione?
SS: “Al momento è ancora difficile capire che campionato sarà perché si sono mosse poche squadre sul mercato. Le certezze saranno Silvi e Termoli. Vasto dicono abbia buone disponibilità per allestire la squadra, Pineto ha diverse trattative importanti. Mosciano idem. Altre società punteranno sui giovani e questo non è detto sia uno svantaggio. Tra qualche settimana se ne saprà di più”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi