luglio 28, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
In un solo colpo la Mediterranea Teramo trova maggiore solidità e qualità nel reparto degli esterni e individua il nuovo capitano. Si lega infatti alla Teramo a Spicchi 2K20 anche per la stagione 2024-25 Nazzareno Massotti, teramano doc, già visto in maglia biancorossa in Promozione e in Serie C Silver nelle stagioni 2019/2020 e 2020/21 (proprio con coach Stirpe in panchina) e nell’ultimo campionato in B Interregionale. Figlio d’arte (il papà Settimio è stato un campione di pallamano a livello internazionale, ed autentica leggenda della Nazionale Italiana di handball), nonostante la sua giovane età, l’ormai 23enne giocatore può già vantare due campionati vinti da protagonista (uno di Promozione con la maglia della Teramo a Spicchi nel 2020/21 e l’altro di C Silver nel 2022-23 con la maglia del Teramo Basket 1960) e un ruolo di primo piano ricoperto nell’ultima annata in maglia TaSp in B Interregionale, conclusasi con una strameritata salvezza.
Ma il valore aggiunto della sua presenza nel nuovo roster della Mediterranea, in procinto di affrontare una sfida molto impegnativa è rappresentato non solo dai titoli vinti ma anche dalla sostanza che il suo gioco ha raggiunto nell’ultimo campionato disputato: “La riconferma di Massotti – ribadisce infatti coach Simone Stirpe – è stata fondamentale per noi. La trattativa è andata un po’ per le lunghe ma la volontà delle parti è sempre stata quella di andare avanti insieme. E’ alla fine quest’unione di intenti ha prevalso. Stavamo cercando ancora un esterno per completare quel reparto ma con la riconferma di Nazzareno finisce qui la nostra ricerca. Ribadisco che avere con noi Massotti è fondamentale perchè lui rappresenta al meglio l’esempio da seguire per tutti i ragazzi che fanno e faranno parte della squadra. Incarna perfettamente le caratteristiche e i valori di chi dovrà venire a giocare alla TaSp. Suo è infatti quello spirito di abnegazione e sacrificio da mettere sempre in campo. Tanta grinta, tanta energia, tanta dedizione da portarsi dietro in palestra ogni volta. E soprattutto, il mettere la squadra prima dell’io. Nazzareno rappresenterà la guida perfetta per tutti i ragazzi più giovani”.

Le parole dell’allenatore teramano non fanno che esaltare ulteriormente le tante motivazioni del nuovo capitano della Mediterranea Teramo: “Per una serie di ragioni cestistiche e personali – conferma Nazzareno Massotti – ho accettato ben volentieri l’offerta della Teramo a Spicchi perchè quella che avrò davanti può rappresentare un’esperienza molto stimolante e utile per migliorare ulteriormente dopo l’ultimo campionato giocato. L’idea è quella di creare un gruppo pieno di giovani con tanta voglia di crescere in un contesto molto competitivo mi piace assai. Siamo stati inseriti in un girone tostissimo con squadre di alto livello, piene di giocatori esperti e forti. Ma siamo pronti ad affrontare la sfida. Nel mio caso avrò anche un’extra motivazione dato che ricoprirò il ruolo di capitano della squadra, una responsabilità e un grande onore per me. Che questa decisione sia ricaduta su di me mi rende veramente orgoglioso. Sono carico e super motivato. Metterò a disposizione del gruppo e del coach la mia serietà e la mia etica del lavoro ogni giorno in palestra con l’obiettivo di dare il massimo sempre”.
Sulle motivazioni alla base della scelta di assegnare a Massotti il ruolo di capitano della Mediterranea Teramo puntualizza il tecnico biancorosso: “Conosco Nazzareno da tantissimo tempo e l’ho fatto esordire giovanissimo in Serie C proprio con la maglia della TaSp. Ripongo in lui tanta stima e fiducia incondizionata. Dopo l’ottimo campionato giocato – conferma coach Stirpe – spero vivamente che la prossima stagione possa rappresentare per lui una definitiva consacrazione. Deve trovare continuità e dimostrare di essere un forte giocatore di Serie B perchè ha tutte le carte in tavola per esserlo. Con lui non acquistiamo solo un grande giocatore, capace di ricoprire tutti e tre i ruoli sul perimetro, ma abbiamo anche il nostro capitano. Massotti dovrà essere guida ed esempio per tutti ogni giorno, indicando come approcciare un obiettivo così difficile da raggiungere quest’anno come la salvezza. Da lui mi aspetto inoltre che faccia un ulteriore salto di qualità e mostri più fiducia nei suoi mezzi, soprattutto in attacco, perchè può fare canestro con efficacia, anche da tre punti. Anzi, dovrà fare canestro anche da tre punti proprio per evitare che le difese si adeguino. Mi aspetto quindi che diventi anche un tiratore affidabile”.
Nazzareno Massotti (2001, play, 184 cm)
2014-2020 giovanili Penta Basket/Teramo a Spicchi
2018-2019 Teramo Basket 1960 – Serie B
2019-2020 Teramo a Spicchi – C Silver
2020-2021 Teramo a Spicchi – Serie B/Promozione (vittoria del campionato)
2021-2022 Pallacanestro Farnese – C Gold
2022-2023 Teramo Basket 1960 – C Silver (vittoria del campionato)
2023-2024 Teramo a Spicchi – B Interregionale
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
marzo 22, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Quarto e ultimo match del girone d’andata del play-in silver all’orizzonte. Sabato 23 marzo alle 19 la Mediterranea Teramo giocherà infatti al PalaFiera di Roma contro la Carver e proverà a dare continuità alla brillante affermazione conquistata nell’ultimo turno dai biancorossi contro l’Esperia Cagliari. La Teramo a Spicchi incrocerà la strada con un avversario tosto che ha chiuso la prima fase al settimo posto nel girone F e attualmente dista solo 2 punti in classifica dalla TaSp. Un’occasione ghiotta si presenta così ai giocatori di coach Massimo Gramenzi che tutto sembrano meno che appagati e sazi per aver conquistato la salvezza gia da qualche settimana.
Sulla determinazione e la voglia dei biancorossi di fare bene nella prossima uscita è il play Nazzareno Massotti ad esprimersi: “La gara contro la Carver Roma sarà molto difficile prima di tutto perchè è in trasferta e stiamo vedendo in questa fase del campionato che fare risultato lontano dalle mura amiche è quasi sempre un’impresa. Roma è una squadra molto fisica, soprattutto fra gli esterni. Ha nel roster guardie sopra il metro e novanta e in difesa è in grado di chiudere l’area molto bene. I giocatori hanno spesso buone percentuali dai tre punti e sanno attaccare il ferro con efficacia. E’ un avversario molto difficile da affrontare ma per noi sarà fondamentale avere l’approccio giusto, opposto a quello mostrato nell’ultima trasferta giocata a Viterbo. Già dal momento in cui entriamo negli spogliatoi, già dal riscaldamento pre-partita dobbiamo avere ben chiaro il focus riguardo la gara che ci attende. Sono quindi sicuro che anche stavolta daremo il massimo e faremo il possibile per provare a portare a casa il match. Sappiamo bene che un eventuale successo significherebbe molto, perchè vincere in trasferta date le poche gare rimaste ci rilancerebbe ulteriormente fra le prime posizioni in classifica”.
Come spiegato dall’esterno teramano, la formazione di coach Marco Tretta, che predilige ritmi controllati e gioca un basket basato molto sull’uno contro uno, ha tutte le carte in tavola per impensierire il team biancorosso. Diversi i giocatori che possono impensierire la difesa della Mediterranea Teramo, sia in area che sul perimetro. Grande attenzione andrà riposta su Edoardo Lucarelli, esterno titolare della squadra romana e micidiale tiratore (10,1 punti per partita). I numeri ci confermano inoltre la pericolosità di altri atleti della Carver Roma. Su tutti Francesco Rapini, l’altro esterno titolare del team capitolino, capace di mandare a referto 14,3 punti di media. Sott’occhio vanno tenuti anche Leonardo Galli (11,6 punti in ogni gara), lungo capace di far male sia vicino al canestro che sul perimetro, e PierClaudio Di Bello (10,7 punti con 6,9 rimbalzi a partita), play alto di statura che può creare problemi no solo fronte a canestro ma anche in area. A dare un ottimo contributo alla causa riomana ci sono poi Andrea Benincasa (8,2 punti per gara con il 47,5% dal campo), lungo che esce dalla panchina, Federico Taurchini (2,9 punti per partita con il 41,2% da tre punti) capace di dare riposo e minuti di qualità alle guardie, ed Emiliano Fucek (3,2 punti e 5 rimbalzi per partita), lungo di grande esperienza. Un organico che vuole mettersi alle spalle la recente battuta d’arresto rimediata sul campo del Pisaurum Basket e che al PalaFonte si esprime al massimo delle potenzialità. Un altro arduo ostacolo da superare ma la Teramo a Spicchi vuole farsi trovare pronta all’appuntamento.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo
gennaio 13, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Mediterranea Teramo pronta a mettersi alle spalle l’amaro finale del derby perso solo negli ultimi secondi domenica scorsa contro l’Amatori Pescara. Il 2024 si è infatti aperto con una battuta d’arresto che però non ha minato la fiducia nei propri mezzi per la Teramo a Spicchi, pronta stasera a dare tutto per tornare subito a far punti in classifica dopo lo splendido e produttivo finale di 2023. Oggi alle 21:15 i biancorossi affrontano, di nuovo in trasferta, un altro pericoloso avversario, la Si con Te Attila Porto Recanati. Appaiate a quota 14 in classifica, le due formazioni si contenderanno una vittoria che in questo periodo della stagione persa tanto. Dopotutto, coach Massimo Gramenzi parla già da un po’ del dover affrontare le restanti gare del girone di ritorno come fossero delle vere e proprie finali e gli atleti della TaSp devono mettere in pratica in campo quanto predicato dal loro allenatore.
Certo non sarà facile farlo contro il team marchigiano, uscito vittorioso 71-83 lo scorso 29 ottobre dal palasport dell’Acquaviva al termine di una gara giocata e portata a casa con autorevolezza. Ma per comprendere quanta voglia di rivalsa ci sia nelle fila biancorosse basta ascoltare l’esterno teramano Nazzareno Massotti: “Il campo di Porto Recanati è difficile ma non impossibile da violare. All’andata ricordo bene la gara e la sconfitta subita. Siamo andati sotto nel punteggio e non siamo mai entrati pienamente in partita. Al ritorno vogliamo quindi offrire tutt’altro tipo di prestazione e sono sicuro che a Porto Recanati entreremo sul parquet concentrati e vogliosi di giocarci tutte le carte per fare risultato. Bisognerà quindi mettere in campo molta determinazione ed energia, sulla scia di quanto fatto vedere nelle ultime prestazioni del 2023. Solo restando uniti e tranquilli per tutti i 40 minuti potremo dimostrare ancora una volta che in questo campionato possiamo competere contro ogni avversario”.
Parla giustamente di grinta e determinazione il play della TaSp, mostrandosi consapevole della forza dell’avversario. Coach Nicola Scalabroni ha infatti a disposizione un roster con molti punti nelle mani (con 76,1 punti di media Recanati è il terzo attacco del girone E della B Interregionale). Nonostante la mancanza per infortunio di due giocatori chiave come Caverni e Rinaldi nell’organico marchigiano brillano infatti i nomi di giocatori esperti e talentuosi come il centro argentino Pepo Gamazo (primo nel girone E per valutazione e rimbalzi, rispettivamente con 24,5 e 10,9 di media, e secondo per punti realizzati a quota 17,3 per gara) e l’ex Fabriano Gianmarco Gulini (lo scorso anno protagonista in maglia Ristopro con oltre 10 punti di media nei playoff per il salto di categoria in A2, un rendimento migliorato ancora in questa stagione con 11,9 punti e 3,2 assist collezionati per gara). L’inizio di campionato ci sta inoltre dicendo che bisogna prestare molta attenzione anche all’esperto Matteo Redolf (11,3 punti di media con il 41,5% da tre) e al prezioso contributo di Mancini (11 punti e 5,8 rimbalzi per match) e Montanari (8,5 punti di media). Ci sarà quindi da sudarsi l’eventuale successo e per raggiungere questo obiettivo la Mediterranea Teramo ha lavorato sodo in palestra negli ultimi giorni.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo
dicembre 15, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
E’ una di quelle sfide che grida vendetta. La gara fra la Mediterranea Teramo e il Pisaurum Baseart Pesaro, in programma domenica 17 dicembre 2023 (ore 20 – PalaMegaBox di Pesaro), è una di quelle partite che ti leghi al dito. Perché all’andata i biancorossi, sconfitti in volata 76-80 al palasport dell’Acquaviva, hanno gettato alle ortiche una preziosa V in classifica per come hanno prima tessuto e poi disfatto una prova meritevole di successo. Errori banali e disattenzioni hanno invece indirizzato il risultato del match irrimediabilmente verso i binari più congeniali alla squadra di coach Maurizio Surico. Una formazione che sta disputando una stagione più che positiva se si torna indietro con la memoria alle previsioni estive.
Nella pre-season Pisaurum non era certo data dagli addetti ai lavori come team capace di competere ad alti livelli nel girone E della Serie B Interregionale. Bravi invece i marchigiani a chiudersi in palestra per lavorare e migliorare la chimica di squadra, e così settimana dopo settimana ecco che i risultati sono arrivati. Mostrando a tutti che i conti si fanno sempre in campo e mai sulla carta: “Dobbiamo approcciare il match – taglia corto il play biancorosso Nazzareno Massotti – in maniera completamente diversa rispetto a quanto fatto vedere domenica scorsa contro Matelica. Contro Pisaurum giochiamo una gara fondamentale per la nostra stagione. Ricordo benissimo come abbiamo lasciato andare via la partita dell’andata, un match condotto per larghi tratti e poi buttato ingenuamente. Adesso ci tocca andare lì per ribaltare lo scontro diretto. Sarà quindi una sfida durissima perché seppur Pesaro a livello di nomi non è considerata fra le formazioni più forti è al contrario un team solido che se l’è giocata con tutte le squadre affrontate finora. Andremo a Pesaro col coltello fra i denti e la ferma intenzione di dare il 100% per provare a strappare i due punti”.
Le parole del giovane play teramano prendono ancora più sostanza se si pone l’attenzione su una classifica a dir poco corta. La Mediterranea Teramo (10 punti) rincorre i pesaresi distanti solo due lunghezze in una division E della Serie B Interregionale in cui il quarto posto (14 punti) dista solo due vittorie. E contando che il girone di ritorno è iniziato da una sola giornata ecco che le possibilità di rilanciare la stagione ci sono tutte. La formula del campionato impone poi di avere ulteriore accortezze verso le sfide contro avversari che sulla carta sono da considerare dello stesso livello perché nella seconda fase conteranno i successi ottenuti nella prima parte di stagione contro le formazioni che andranno a posizionarsi nello stesso raggruppamento. Attenzione massima quindi a una squadra che pur avendo in Ludovico Chiorri (13,5 punti per gara) e Niccolò Buzzone (11,8 punti per partita) i migliori realizzatori fa del gruppo la sua forza. Grattacapi alla difesa biancorossa arriveranno anche da Francesco Benevelli (11,8 punti di media) da Federico Giunta (8,8 punti a gara) e da Tommaso Maiolatesi (6,2 punti per partita). Senza dimenticare che la presenza di un totem d’area come Vincenzo Pipitone all’andata è stata determinante nei momenti in cui la Baseart ha giocato meglio. Non resta quindi che attendere la pala a due e prepararsi ad assistere a un’emozionante sfida fra due formazioni agguerrite e bisognose di mettere benzina nel serbatoio dell’entusiasmo per rilanciare un girone di ritorno iniziato per entrambe con una sconfitta.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
luglio 7, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Un gradito ritorno apre il mercato biancorosso nell’estate 2023. Il primo tassello per la formazione del gruppo che coach Massimo Gramenzi traghetterà nella prima stagione della nascente B Interregionale è il play Nazzareno Massotti. Teramano doc, figlio d’arte (il papà Settimio è stato un campione di pallamano a livello internazionale, e in seguito allenatore di qualità), il nuovo play biancorosso torna a vestire la maglia della TaSp dopo averlo fatto nelle stagioni 2019/2020 e 2020/21. E dopo aver vinto da protagonista il campionato di C Silver conclusosi appena qualche settimana fa con la maglia del Teramo Basket 1960.
La Teramo a Spicchi riparte quindi da un giovane play, motivato e voglioso di far bene: “Provo un grandissimo piacere – queste le prime dichiarazioni di Nazzareno Massotti – innanzitutto perché torno in un ambiente che conosco e dove sono già stato benissimo e poi perché continuo a giocare con indosso la maglia della mia città. Altro motivo importante è il potermi misurare in una categoria di livello dopo aver fatto già una buona gavetta nelle ultime stagioni. Ho parlato con coach Gramenzi e ho percepito tanta fiducia da parte sua. Lui mi conosce bene e sa cosa posso dare alla squadra”
Proprio su questo aspetto puntualizza l’esterno biancorosso: “Sono cresciuto tanto in questi ultimi anni, non solo sul piano tecnico ma anche su quello personale. So cosa vuol dire mettersi a disposizione della squadra e sono pronto a dare tutto per contribuire a una stagione di qualità. I presupposti per far bene ci sono e da parte mia non mancheranno mai impegno e serietà, sia fuori che dentro al campo. Sono passato attraverso momenti difficili nelle ultime due stagioni ma con sacrifici e forza di volontà ne sono uscito fuori più forte di prima. Posso garantire che darò sempre una mano ai miei compagni, perché aldilà di tutto ho capito negli anni che lo spirito di squadra è un elemento imprescindibile per fare bene”.
Ottime motivazioni e aspettative trapelano chiaramente dalle parole di Nazzareno Massotti, un giocatore che la Teramo a Spicchi ha tutto il piacere di riabbracciare e rivedere all’opera in campo. Un giocatore sul quale punta molto anche lo staff tecnico: “Abbiamo deciso di coinvolgere Massotti nel nostro progetto – è coach Massimo Gramenzi che commenta il primo movimento di mercato della TaSp – perché ne apprezziamo le doti sia tecniche che umane e sono veramente contento di averlo in squadra. Lo conosco da quando aveva 13/14 anni e l’ho visto maturare nel tempo. Ne ho sempre ammirato la costanza, la determinazione e la voglia continua di migliorarsi e di emergere. Ha avuto spazio e opportunità di crescere sul campo e siamo convinti che potrà fare bene anche nella nascente Serie B Interregionale. Sarà un’addizione importante in uscita dalla panchina e starà a lui guadagnarsi minuti. Vedo in Nazzareno la giusta attitudine e sono certo che utilizzerà questa caratteristica per crescere ancora. La sua presenza in organico avrà un’influenza positiva su tutta la squadra”.
Nazzareno Massotti (2001, play, 184 cm, 88 kg)
2014-2020 giovanili Penta Basket/Teramo a Spicchi
2018-2019 Teramo Basket 1960 – Serie B
2019-2020 Teramo a Spicchi – C Silver
2020-2021 Teramo a Spicchi – Serie B/Promozione (vittoria del campionato)
2021-2022 Pallacanestro Farnese – C Gold
2022-2023 Teramo Basket 1960 – C Silver (vittoria del campionato)
2023-2024 Teramo a Spicchi – B Interregionale
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20