Posts Tagged‘basket’

Bisceglie-Teramo

Bisceglie vs Teramo 67-78, è un Momento Magico per i Biancorossi!

Prosegue il momento di splendida forma della Teramo a Spicchi che dopo la schiacciante affermazione nel derby contro Pescara Basket, affronta a viso aperto una squadra talentuosa rifilando la seconda sconfitta interna stagionale ai Lions Bisceglie. Una vittoria 67-78, figlia di una prestazione solida in difesa, che permette ora ai biancorossi di centrare il secondo successo consecutivo, il quarto nelle ultime 5 gare, e ridare una gioia in trasferta ai tifosi. Sensazione che mancava dal 2 ottobre dello scorso anno, quando la TaSp inaugurò la stagione 2022-23 con la vittoria in trasferta contro Sala Consilina. Un’attesa ripagata dalla Teramo a Spicchi con una prova autorevole, concreta e resa ancora più preziosa dalla qualità dei due punti conquistati in classifica e dall’averli acciuffati nonostante l’assenza di Arcangelo Guastamacchia, tenuto a riposo a casa per uno stato influenzale.

Coach Andrea Gabrielli torna quindi vittorioso dal PalaDolmen. Come già accadde la scorsa stagione sulla panchina di Senigallia, sempre con Lorenzo Calbini come giocatore, quando il tecnico pesarese griffò due vittorie esterne che estromisero i Lions dai playoff: “La partita l’abbiamo vinta dietro – taglia corto l’allenatore teramano in sede di commento post-partita –, con tanti cambi difensivi. Sapevamo che a Bisceglie non andavano concessi extra-pass e tiri in transizione a tutto campo. Li dovevamo costringere a palleggiare, anche rischiando qualcosa su Dip dentro l’area, come poi è successo. Ma era comunque programmato”.

La gestione dei ritmi da parte di Galipò e compagni ha fatto così la differenza, permettendo alla TaSp di rallentare il flusso del gioco, senza far correre mai uno degli attacchi più efficaci di tutto il girone D della Serie B: “La squadra è stata brava a collaborare in difesa e a collaborare a rimbalzo. Se si guardano i primi due quarti – è proseguito così il commento dell’allenatore teramano – avevamo 10 rimbalzi in meno ma c’erano dei mismatch e quindi ci poteva stare. Noi traiamo benefici, vantaggi e ottimismo dalla difesa. Oggi quando ci siamo impegnati tutti e siamo stati collaborativi poi in attacco sono venute fuori buone giocate. Nell’ultimo quarto abbiamo fermato un po’ troppo la palla e per questo motivo dobbiamo migliorare nella comprensione dei momenti, anche perchè ci saranno partite punto a punto. Diciamo infine che sono molto soddisfatto. Questi sono due punti pesanti che vanno un po’ a recuperare qualche sconfitta del girone d’andata”.

Pur non avendo a disposizione un elemento importante nelle rotazioni come Guastamacchia, ulteriore nota di merito è l’aver offerto una grande prestazione di squadra (4 uomini in doppia cifra) e uno spirito guerriero in difesa, perfettamente incarnato dall’inossidabile capitano Di Donato, e divenuto contagioso man mano che la partita entrava nel vivo: “Bravi i ragazzi anche a far sentire di meno la mancanza di Guastamacchia – così ha concluso il suo commento coach Andrea Gabrielli – e ad essere disposti a giocare in ruoli diversi perchè per un bel po’ di minuti abbiamo giocato anche con Casoni da tre e due interni. Una cosa provata ovviamente in allenamento proprio per le similarità fra Guastamacchia e Casoni. Questo accorgimento ci ha permesso anche di diventare più grandi e i cambi difensivi con atleti di taglia più elevata hanno fatto la differenza”.

parziali: 15-15, 14-22, 14-21, 24-20

Lions Bisceglie: Marcelo Dip 19 (7/12, 0/2), Gabriel Dron 14 (1/2, 2/4) + 3 as, Filiberto Dri 10 (3/5, 0/3), Matteo Bini 7 (1/5, 1/4), Raphael Chiti 7 (3/4, 0/3) + 9 r, Davide Vavoli 6 (3/5, 0/2), Armando Verazzo 4 (0/0, 0/1), Federico Ingrosso 0 (0/0, 0/3), Marco Pieri 0 (0/0, 0/0), Domenico Santoro ne, Ferdinando Provaroni ne, Alessandro Mastrodonato ne. Tiri liberi 22/30; rimbalzi 37 (7 off + 30 dif), assist 7. Coach Luciano Nunzi.

Teramo a Spicchi 2K20: Lorenzo Calbini 18 (5/7, 1/5), Sebastiano Perin 14 (3/5, 2/3), Luigi Cianci 14 (6/8, 0/3), Emidio Di Donato 10 (3/3, 1/7), Federico Casoni 7 (2/4, 0/4) + 7 r, Giorgio Galipò 5 (2/3, 0/1) + 5 as, Mattia Sacchi 5 (1/2, 1/2), Alessandro Vigori 5 (0/3, 1/2), Alessandro Di Febo 0 (0/1, 0/2), Stefano Ferri ne, Simone Mora ne. Tiri liberi 16/26, rimbalzi 26 (1 off + 25 dif, assist 9. Coach Andrea Gabrielli.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Bisceglie vs Teramo, Gabrielli:”Serve una Gara di Grande Spessore Mentale”

Una trasferta al PalaDolmen di Bisceglie è quello che la quarta giornata di ritorno del campionato di Serie B riserva domenica 12 febbraio (ore 18) alla Teramo a Spicchi. Un match che presenta diverse insidie e che i biancorossi dovranno affrontare con il massimo della concentrazione. Per dare continuità alla splendida prova interna giocata domenica scorsa al Palasport “Tino Pellegrini” di Scapriano e per mettere un’altra V in classifica, in particolar modo nella casella delle vittorie in esterna. La TaSp è infatti consapevole di dover essere più concreta nelle gare giocate lontano dalle mura amiche per dare maggiore impulso alle ambizioni di salvezza.

Obiettivo non facile ma comunque alla portata del giovane gruppo allenato da coach Andrea Gabrielli: “Quello di Bisceglie – commenta proprio l’allenatore teramano – è un campo molto difficile sul quale giocare. Affrontiamo una formazione con grande talento offensivo, che si esalta proprio grazie all’attacco e che dispone di tanti giocatori con punti nelle mani. Il nostro piano partita prevede quindi di contenere gli avversari durante le loro tipiche fiammate offensive, frequenti al PalaDolmen. Bisognerà a tutti i costi limitare il loro tiro da tre punti e occupare le linee di passaggio con tempismo per mettere i bastoni fra le ruote nei loro schemi. Quando saremo noi ad attaccare dovremo provare ad accentuare i difetti della loro difesa. Per fare questo sarà necessario giocare una gara di grande spessore mentale”.

All’andata la TaSp ha avuto la meglio sui Lions, presentatisi al Palasport Tino Pellegrini con Borsato e senza l’ultimo arrivato in casa Bisceglie, il talentuoso esterno Ingrosso. In quell’occasione un gran secondo tempo (37-26 il parziale dall’intervallo in poi) spianò la strada a uno dei più importanti successi sin qui conseguiti dalla Teramo a Spicchi in questa stagione. Ma quella vittoria è ormai alle spalle. Bisogna guardare avanti e capire come mettere in difficoltà il quinto attacco del girone D (76,4 di media), un fattore sul quale la squadra di coach Luciano Nunzi ha costruito l’invidiabile record casalingo di 7 vittorie e 1 sola sconfitta (86-90), rimediata contro una favorita al salto di categoria come Roseto. Ci sarà quindi da soffrire per i biancorossi contro un avversario che vanta anche il quarto posto nel girone per quanto concerne la valutazione (81,6). Cinque gli elementi da tenere particolarmente sott’occhio fra i Lions. Su tutti l’esterno Dri (13,5 punti di media), uomo di grande esperienza e leadership. A seguire va evidenziato il contributo di Dron, visto in zona un paio di stagioni fa a Giulianova da giovane promettente, ora considerato un giovane affermato (12,6 punti di media con il 40% da tre). Esperienza e concretezza arrivano anche da Dip (9,8 punti e 6,1 rimbalzi per partita), Bini (11,2 punti di media con il 51% da due) e Chiti (9,1 punti per gara con l’86% ai liberi). Di quantità anche il contributo dei giovani Vavoli, Verazzo e Pieri, a completare un roster decisamente competitivo. Un organico rafforzatosi, come detto, con l’arrivo da Monopoli dell’esterno Ingrosso, all’esordio con la sua nuova maglia nel match contro i biancorossi.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Teramo vs Pescara 89-45, Gabrielli: “Abbiamo Fatto la Differenza in Difesa”

Esaltante. Pare questo l’aggettivo più calzante per commentare la strepitosa prova offerta dalla Teramo a Spicchi nel derby contro Pescara. Dopo 5 minuti di gioco i biancorossi prendono le misure agli avversari e apparecchiano la tavola per una serie di triple a azioni in contropiede che annichiliscono i ragazzi di coach Cova. La TaSp fa suo così il derby 89-45, senza lasciare scampo ai cugini adriatici, apparsi quasi sorpresi dalla veemenza degli anticipi difensivi biancorossi e dall’aggressività mostrata in attacco sia nel prendere le iniziative al ferro che a rimbalzo d’attacco.

Insomma, la Teramo a Spicchi in questa stagione in casa ha sempre fatto incetta di applausi e complimenti per come ha saputo conquistarsi il meritato apprezzamento da parte dei tifosi. E non è un caso che al palasport Tino Pellegrini il record teramano parli di 6 vittorie e 3 sconfitte. Che poi, 1 è arrivata contro Monopoli, dopo un tempo supplementare (e grazie a due triple a fil di sirena, la prima dopo 40 minuti e la seconda al 45’) un’altra, contro Corato, spegnendo la luce negli ultimi 5 minuti dopo aver condotto dalla palla a due, e la terza tirando i tiri liberi che avrebbero potuto regalare una V in classifica, andata poi ad Avellino. Fuori casa invece, dove la TaSp ha vinto solo alla prima di campionato contro Sala Consilina, c’è bisogno di trovare maggiore concretezza, seppur spesso i biancorossi abbiano offerto prove gagliarde lontano dalle mura amiche.

Su questo step di maturità da compiere precisa coach Andrea Gabrielli: “Nelle ultime 5 partite abbiamo registrato 3 vittorie in casa e 2 sconfitte in trasferta. Dobbiamo cercare di avere il piglio e l’attenzione giusta anche quando non giochiamo al palasport di Scapriano. Ormai è un dato di fatto che la squadra gioca bene o benissimo, come accaduto con Sala Consilina, le partite interne. Serve più solidità fuori”. Venendo invece alla vittoria di Pescara precisa l’allenatore teramano: “Contro Pescara siamo stati bravi a non deconcentrarci dopo che il punteggio era sul 6-2, passati appena 5 minuti. Abbiamo sbagliato tiri facili che dobbiamo assolutamente convertire in canestri. Dopo questo inizio la squadra è stata brava a sciogliersi grazie alla difesa perchè nella nostra area non abbiamo concesso praticamente nulla”.

Riguardo l’efficacia e la disciplina che hanno caratterizzato il gioco espresso dai biancorossi sottolinea coach Gabrielli: “Avevamo preparato la partita su Capitanelli e lo abbiamo tenuto a 3/11 dal campo, Del Sole ha segnato qualche canestro a partita praticamente decisa, per cui il piano-gara è stato ampiamente rispettato. Abbiamo tirato bene da tre punti e ora bisogna lavorare prevedendo degli incontri in cui le percentuali dai 6,75 non dovessero essere buone. Una squadra che deve provare a salvarsi deve avere sempre i piani B sia in attacco che in difesa. Ci sono partite dove è giusto navigare su determinati soluzioni offensive e andare da certi giocatori altre gare dove invece bisogna fare cose diverse. Nel complesso sono soddisfatto della qualità del gioco raggiunto perchè se all’andata contro Pescara avevamo perso giocando una brutta partita stavolta abbiamo vinto bene. Tra le due gare ci sono stati 3/4 mesi di lavoro e per un allenatore è un dato importante, che deve far riflettere in positivo, da continuare a cavalcare. Questo gruppo avrà possibilità di salvarsi solo mettendo un mattoncino alla volta, mostrando la voglia di vincere e seguendo con attenzione le regole offensive e difensive. Ora dobbiamo pensare a Bisceglie e a darci una mossa in trasferta”.

Teramo a Spicchi 2K20: Federico Casoni 17 (1/1, 5/9), Luigi Cianci 17 (8/15, 0/0), Lorenzo Calbini 11 (4/7, 1/2) + 10 r, Arcangelo Guastamacchia 11 (1/4, 3/5), Giorgio Galipò 10 (2/7, 2/2) + 6 as, Alessandro Vigori 10 (5/7, 0/3), Sebastiano Perin 7 (1/2, 1/3), Alessandro Di Febo 3 (0/0, 1/1), Mattia Sacchi 3 (0/0, 1/2), Emidio Di Donato 0 (0/2, 0/1), Stefano Ferri 0 (0/0, 0/0), Simone Mora 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi 3/7; rimbalzi 42 (9 off + 33 dif); assist 25. coach Andrea Gabrielli

Pescara Basket: Domenico Fasciocco 14 (2/4, 3/5), Constantin Maralossou 11 (5/16, 0/2) + 2 as, Alberto Del Prete 8 (2/7, 1/4) + 2 as, Andrea Capitanelli 6 (3/9, 0/2) + 9 r + 2 as, Leonardo Del Sole 4 (2/5, 0/0), Manolo Perella 2 (1/4, 0/1) + 2 as, Loris Masciopinto 0 (0/0, 0/2), Baye Modo Seye 0 (0/0, 0/0), Seraphin Kadijvidi Boussoukna ne), Robert Marian Paliciuc ne. Tiri liberi 3/5; rimbalzi 35 (8 off + 27 dif); assist: 9. Coach Stefano Cova.

parziali: 19-6, 24-15, 23-10, 21-14

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Teramo vs Pescara, Gabrielli: “E’ un Derby e Come Tale va Trattato”

Si torna a giocare al Palasport Tino Pellegrini di Scapriano. E si torna a vivere le emozioni di un derby. Domenica 5 febbraio (ore 18) la Teramo a Spicchi ospita infatti il Pescara Basket nella terza giornata di ritorno del campionato di Serie B. Un incontro che mette in palio punti pesanti in chiave salvezza e che permetterebbe ai biancorossi di staccare in classifica i cugini adriatici di 8 punti in caso di vittoria. E di vendicare inoltre una delle più cocenti sconfitte sin qui rimediate dal team di coach Gabrielli. Bravi a sfruttare una prova decisamente incolore della TaSp, si imposero all’andata gli uomini di coach Cova 72-69 dopo un tempo supplementare,

E dalle parole dell’allenatore della Teramo a Spicchi si capisce subito quanta voglia ci sia di mettersi definitivamente alle spalle quella gara: “Abbiamo assolutamente bisogno di questi due punti. La partita d’andata ci ha insegnato che Pescara ci ha battuto meritando quella vittoria. Del Sole e Capitanelli sono per loro dei punti di forza – così presenta l’incontro coach Andrea Gabrielli – e lo dimostrano sia le statistiche che il modo in cui vengono coinvolti nel gioco. Però non dobbiamo sottovalutare la squadra intera che si è ulteriormente ringiovanita con ragazzi di buone prospettive. Mi aspetto una gara molto tattica dove vincerà chi riuscirà a commettere meno errori. Fondamentale sarà vincere la lotta a rimbalzo e comprendere come affrontare i vari momenti del match. Dovremo quindi fare molta attenzione, cercando di preparare nel migliore dei modi la gara perchè ci aspettiamo un match combattuto. Non dimentichiamo infatti che è un derby e come tale va trattato”.

I numeri ci dicono che Pescara Basket è la squadra che segna meno in media (62,1) in tutto il girone D, penultima se consideriamo tutti e quattro i raggruppamenti della Serie B (solo Langhe Roero segna meno con 60,2 a partita) ma questo dato non può indurre la TaSp a rilassarsi. Inoltre Pescara ha vinto 2 delle 3 vittorie sin qui collezionate lontano dalle mura amiche (contro Corato e contro Pozzuoli), proprio in scontri diretti per la corsa alla salvezza. Da tenere sotto stretta osservazione i lunghi dei biancazzurri, Del Sole (12,7 punti e 5,5 rimbalzi per partita) e Capitanelli (terzo rimbalzista dell’intero girone a quota 8,7, con 13,1 punti di media da aggiungere ogni gara al suo tabellino). Altra statistica che balza all’occhio è da riferire al reparto offensivo del Pescara Basket, unica squadra del girone D ad avere tre giocatori fra i primi 20 della classifica marcatori. Un dato che si concretizza anche grazie al talento di Maralossou (13,5 punti di media). Dietro questo terzetto di qualità contribuiscono alla causa anche altri atleti. Su tutti Fasciocco, Pucci e Masciopinto, mostratisi pienamente in palla già nella gara d’andata contro i biancorossi. Minuti in campo li avranno infine Campoli, Del Prete, Seye e Perella, in modo da non far andare mai in riserva il serbatoio di energia della formazione di Pescara. Alla TaSp non resta quindi che trovare concretezza di gioco sin dalla palla a due e non sottovalutare mai le risorse e le motivazioni della squadra di coach Cova.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Monopoli vs Teramo 72-62, un Pessimo Primo Tempo Compromette la Gara

Un pessimo primo tempo condanna la Teramo a Spicchi a una sconfitta pesante da digerire, vuoi per il morale e vuoi per la classifica. Al suono della sirena è infatti la White Wise Monopoli a conquistare meritatamente la vittoria (72-62), al termine di una gara condotta dal primo all’ultimo minuto. Alla TaSp non resta invece che alzare lo sguardo al tabellone e recriminare per la scarsa efficacia dei primi due quarti sia in attacco che in difesa. Nella prima metà del match le percentuali bassissime sono infatti andate a braccetto con una poca incisività difensiva che ha permesso agli avversari di andare spesso nell’area biancorossa e capitalizzare i vantaggi. Una pallacanestro decisamente redditizia per la squadra di coach Salvemini, sollevato paradossalmente dall’incarico dopo aver battuto la sua ex squadra e aver ridato speranze a una classifica che vede Monopoli in zona retrocessione.

Dal canto suo la Teramo a Spicchi non ha mai trovato la necessaria continuità per competere con gli avversari, seppur dall’intervallo in poi, grazie all’intraprendenza di Di Donato e Galipò è parsa a tratti più solida. Due triple di Casoni a 3 minuti dalla fine hanno anche permesso ai biancorossi di tornare a -8 (64-56) dopo essere stati sotto anche di 21 punti (48-27, 25′). Ma in quel frangente è stat una tripla di Annese a demolire ogni velleità della TaSp.

A coach Andrea Gabrielli non resta quindi che commentare una ghiotta occasione lasciata colpevolmente scivolare via: “Nei primi due quarti siamo rimasti dentro al pullman. Stavolta – ha commentato a fine partita l’allenatore biancorosso – abbiamo sbagliato approccio alla partita e mi prendo le mie responsabilità. Non mi sembra che Monopoli abbia fatto una gara clamorosa, ma ha messo in campo di certo più energia di noi. I loro giocatori arrivavano sui palloni con tempismo ed erano più aggressivi col corpo. Nei primi due quarti abbiamo sbagliato tiri da sotto, non correvamo e quindi devo capire perché la prima metà di partita è stata di pessimo livello e di basso contenuto mentale. Poi nel terzo e quarto periodo abbiamo quasi rischiato di riprenderla a 3, 4 minuti dalla fine ma in quei frangenti abbiamo commesso falli stupidi e concesso tiri facili”.

Con la schiettezza che lo contraddistingue sempre non usa alibi il tecnico della Teramo a Spicchi: “Mi prendo la responsabilità perché probabilmente non ho fatto capire alla squadra quanto fosse importante questa partita, contando il fatto che tutte le squadre vicino a noi in classifica hanno perso. Abbiamo meritato la sconfitta, purtroppo e adesso proviamo a risollevarci nel prossimo match casalingo contro Pescara. Sono comunque deluso perché i primi due quarti sono stati carenti. Sono molto dispiaciuto e cercheremo in settimana di capire cosa è successo”.

White Wise Basket Monopoli: Nicola Bastone 16 (6/10, 1/2) + 9r, Riccardo Ballabio 12 (3/6, 0/2) + 3as, Matteo Annese 12 (2/4, 2/5), Kevin Cusenza 9 (2/2, 1/2), Jacopo Ragusa 8 (4/13, 0/0) + 9r, Federico Ingrosso 7 (2/5, 1/4), Gioele Moretti 5 (1/2, 1/2), Luciano Tartamella 3 (0/2, 1/4), Giulio Martini 0 (0/0, 0/0), Samuele Diomede ne, Pietro Da Rin ne. Tiri liberi 11/23; rimbalzi 45 (9 off + 36 dif); assist 9.

Teramo a Spicchi 2K20: Sebastiano Perin 15 (5/8, 1/7), Emidio Di Donato 14 (1/1, 1/4), Federico Casoni 11 (0/1, 3/8), Giorgio Galipò 10 (1/2, 2/6) + 9r + 5as, Lorenzo Calbini 6 (2/7, 0/6), Arcangelo Guastamacchia 3 (0/5, 0/0), Luigi Cianci 2 (1/4, 0/0), Alessandro Di Febo 1 (0/1, 0/1), Alessandro Vigori 0 (0/4, 0/2), Mattia Sacchi 0 (0/0, 0/0), Stefano Ferri ne, Simone Mora ne. Tiri liberi 21/27; rimbalzi 43 (13 off + 30 dif; assist 9.

parziali: 17-8, 20-11, 17-20, 18-23

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Monopoli vs Teramo, Gabrielli: “Voglio una Gran Partita da Miei Ragazzi”

E’ tempo di vendicare una delle più brucianti sconfitte del girone d’andata. Tempo di scendere nuovamente sul parquet e dare continuità alla splendida prova offerta domenica scorsa al Palasport Tino Pellegrini nella netta vittoria della Teramo a Spicchi su Sala Consilina. Domenica 29 gennaio 2023 (ore 20), nella Tendostruttura di Via Pesce, i biancorossi di coach Andrea Gabrielli affrontano in trasferta la White Wise Monopoli allenata dall’ex coach teramano Giorgio Salvemini. Un match che da un lato potrebbe cancellare i nefasti effetti della gara d’andata, quando i pugliesi si imposero 72-74 dopo un tempo supplementare acciuffato con una tripla fortunosa sulla sirena di Federico Ingrosso (e vinto con un’altra giocata dai 6,75 allo scadere, stavolta di Gioele Moretti).

Ma è inutile piangere sul latte versato e la cosa migliore da fare per la TaSp è cercare di portare sul campo sia la rabbia del ricordo della gara d’andata che la razionalità del momento: “Ci siamo preparati bene in settimana – così commenta coach Andrea Gabrielli – e questo è il dato che conta maggiormente a mio giudizio. Stiamo bene fisicamente e ci apprestiamo a giocare questa partita con la consapevolezza che si tratta di uno scontro diretto. Un match che in caso di vittoria può portarci ad un margine più ampio di distanza dalla zona retrocessione. Dobbiamo però assorbire le pressioni e non subirle. Dobbiamo giocare la nostra pallacanestro con gli ovvi adattamenti che ogni avversario richiede di volta in volta. Inoltre, possiamo ruotare diversi giocatori e questo può rappresentare per noi un vantaggio. Sappiamo infine che a Monopoli troveremo un ambiente caldo, a maggior ragione dopo che il presidente della squadra di casa si è fatto sentire in settimana. Bisognerà convogliare tutte le nostre energie verso un solo obiettivo, fare la nostra miglior partita per riuscire a strappare due punti importanti per la classifica e per il morale”.

Da una parte c’è quindi la Teramo a Spicchi concentrata sull’obiettivo, dall’altra Monopoli con le spalle al muro. Seppur di qualità nel roster della White Wise ce n’è eccome. A partire da Ballabio, primo realizzatore del girone D della Serie B con 17,9 punti di media. Alle sue giocate si affianca la sostanza del gioco dell’ala Bastone (12,4 punti + 4,9 rimbalzi + 10,6 di valutazione). E a proposito di sostanza, come non citare il contributo di Cusenza (8,7 punti + 8,1 rimbalzi per partita). Da non sottovalutare poi la pericolosità di guardie come Ingrosso (10,2 punti col 36% da tre di media) e Moretti (8,1 punti per gara con il 41% da tre e l’88% ai liberi), non tanto per le giocate che hanno condannato la Teramo a Spicchi nella partita d’andata, quanto per l’oggettiva capacità di poter impensierire le difese avversarie. Minuti importanti li giocano infine l’ala Annese e il centro Ragusa, pienamente inseriti nel sistema di gioco di coach Salvemini. Insomma, per i biancorossi si prospetta una gara tutt’altro che scontata, dove la fisicità la farà da padrone (Monopoli è la seconda squadra per falli subiti) e dove la difesa sul perimetro, contro la miglior squadra del girone D per percentuale dai 6,75 (38%), sarà fondamentale.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Teramo-Sala-Consilina

Teramo vs Sala Consilina 82-51, “TaSplendida” Vittoria per i Biancorossi

Una prova strepitosa e costruita con l’impegno concreto di tutti i giocatori scesi in campo. In difesa e in attacco. Una performance da ricordare negli annali per la Teramo a Spicchi che batte 82-51 la Diesel Tecnica Sala Consilina al palasport Tino Pellegrini di Scapriano, portandosi quindi sul 2-0 negli sconti diretti con la squadra allenata da Antonio Paternoster e allontanando di 4 punti la zona retrocessione. Un match giocato in maniera impeccabile dal secondo periodo in poi, che non ha lasciato scampo alle velleità degli ospiti. Cianci (17 punti, 7 rimbalzi e 32 di plus/minus), Galipò (4 punti, 7 assist, 9 falli subiti e una difesa strepitosa sulla palla), Di Donato (10 punti e 5 rimbalzi in soli 10 minuti d’impiego), Calbini (9 punti, 5 assist e 6 rimbalzi e 29 di plus/minus), Perin (15 punti con 5/10 dal campo), Vigori (10 punti, 5 rimbalzi e il 50% dal campo) e via via tutti gli altri hanno contribuito a dare sostanza a una performance da 10 e lode per i biancorossi, non solo per la maturità mostrata in campo ma anche per il momento della stagione in cui è stata offerta.

Coach Andrea Gabrielli può solo fare i complimenti ai suoi: “Avevamo bisogno di una vittoria e di una buona prestazione. Ora abbiamo quattro punti di distanza dalla zona retrocessione – questo il commento post-gara del tecnico biancorosso – ma il campionato è lunghissimo e bisogna tenere le antenne dritte. A dire il vero mi sarei accontentato anche di una vittoria giocando male e invece per bravura dei ragazzi è arrivato un successo giocando bene. La squadra è stata protagonista di una grande prova, rispettando completamente il piano partita, riuscendo a fare tutto quello che avevamo chiesto nel miglior modo possibile”.

Per i biancorossi costretti a dover vincere in casa quello che è il primo di una serie di scontri diretti che proseguirà domenica prossima a Monopoli e fra due settimane in casa contro Pescara non era facile mostrare questa faccia: “Da parte dello staff tecnico e dei ragazzi la partita è stata interpretata in maniera giusta prima e durante la settimana. Era una partita importante – ha aggiunto coach Gabrielli – ma non l’abbiamo ingigantita perchè questo poteva portarci a soffrire ancora di più. E invece abbiamo giocato la nostra pallacanestro andando in lunetta 33 volte. Ciò vuol dire che la squadra ha recepito il fatto che in attacco dobbiamo attaccare con i lunghi e attaccare con gli esterni, ribaltare la palla. Di conseguenza abbiamo costruito dei buoni tiri. Dobbiamo ancora lavorare però sul capire i momenti della partita dove bisogna tenere un risultato e invece in quei frangenti teniamo la palla ferma. Su questo aspetto dobbiamo migliorare”.

Ora l’auspicio dell’allenatore della TaSp è quello di convogliare queste energie positive nel giusto binario: “Da martedì – queste le aspettative del tecnico teramano – bisogna tornare a lavorare perchè sappiamo benissimo che la permanenza di Teramo in Serie B deve essere considerata come un’impresa. Non dobbiamo dimenticare che questi ragazzi sono giovanissimi e sono entrati a far parte di questa società proprio durante la riforma, in un girone infernale. Dobbiamo sempre comportarci con umiltà e dare qualcosa di più delle altre squadre. Per me una salvezza che può essere raggiunta con Teramo varrebbe di più delle semifinali raggiunte l’anno scorso con Senigallia per andare in A2. Questo è un gruppo di ragazzi ai quali vanno insegnate tante cose. Stanno impegnandosi sempre per recepirle, a volte ci riescono altre volte no, però un plauso va a tutti, anche al pubblico e alla società. Ripeto, questa vittoria ci voleva e ci da fiducia per il futuro”.

Teramo a Spicchi 2K20: Luigi Cianci 17 (7/8, 1/1) + 7r, Sebastiano Perin 15 (3/5, 2/5), Alessandro Vigori 10 (2/3, 2/5), Emidio Di Donato 10 (1/1, 2/3), Lorenzo Calbini 9 (1/5, 1/4), Arcangelo Guastamacchia 5 (1/2, 0/1), Giorgio Galipò 4 (0/5, 0/1) + 7 as, Federico Casoni 4 (0/0, 1/6), Mattia Sacchi 4 (0/1, 0/1), Alessandro Di Febo 2 (0/1, 0/0), Stefano Ferri 2 (0/0, 0/0), Simone Mora 0 (0/1, 0/0). Tiri liberi 25/33; rimbalzi 36 (7 off + 29 dif).

Diesel Tecnica Sala Consilina: Bozo Misolic 15 (6/8, 0/2) + 10r + 2as, Hugo Erkmaa 8 (3/4, 0/1) + 2 as, Sam Gaye Serigne 7 (2/5, 1/2), Amar Klacar 7 (2/4, 1/4), Simone Giunta 7 (2/10, 0/3) + 2as, Milos Divac 4 (2/7, 0/0), Luigi Cimminella 2 (1/4, 0/2), Marco Caloia 1 (0/2, 0/0), Simon Obinna Anaekwe 0 (0/1, 0/0), Giuseppe Grottola 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi 9/16; rimbalzi 35 (9 off + 26 dif); Assist 8.

parziali: 15-15, 29-10, 17-11, 21-15

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Teramo vs Sala Consilina, Coach Gabrielli: “Attenzione Massima!”

Ai nastri di partenza il girone di ritorno. Una fase dove ogni errore costerà il doppio, in cui sale inesorabilmente il livello di fisicità e difficoltà. Un livello al quale i biancorossi dovranno adeguarsi quanto prima. A partire dalla delicata sfida in programma domenica 22 gennaio (ore 18) al PalaPellegrini di Scapriano fra la Teramo a Spicchi 2K20 e la Diesel Tecnica Sala Consilina. Un confronto fra due formazioni staccate solo di 4 punti in classifica, che all’andata ha dato la possibilità ai biancorossi di centrare una delle vittorie più preziose (56-75) sin qui conquistate in questa stagione. Ma quella Sala Consilina e l’attuale Sala Consilina sono diverse. Non ci sono più Tarik Hajrovic e Ognjen Ratkovic e al loro posto sono arrivati Simon Obinna Anaekwe e Amar Klacar.

Tutto porta quindi a pensare che coach Andrea Gabrielli non sottovaluterà l’avversario, vuoi per la rilevanza di questa V in classifica, vuoi per la solidità di una squadra che negli ultimi 6 turni di campionato ha battuto Corato, Pescara, Cassino, Monopoli e Salerno (queste ultime due in trasferta): “Innanzitutto il nostro obiettivo – precisa l’allenatore biancorosso – è quello di riscattare la sconfitta subita a Roseto e per fare questo c’è bisogno che ognuno di noi sia convinto del dover fare una buonissima partita. Sala Consilina è in gran forma, avendo vinto 5 delle ultime 6 partite giocate ed è cambiata rispetto alla formazione che abbiamo affrontato e battuto all’andata. Ha chili e centimetri per metterci in difficoltà e ha la possibilità di schierare anche 4 giocatori di 2 metri contemporaneamente in campo. Alterna inoltre difesa a uomo e difesa a zona e quindi dovremo avere massima attenzione non solo per quanto riguarda l’atteggiamento in campo ma anche sul piano tecnico e tattico. Abbiamo le nostre regole sia in attacco che in difesa e dobbiamo seguirle restando concentrati per tutti i 40 minuti della partita”.

Nelle fila degli ospiti, da tenere sott’occhio è innanzitutto Sam Geye Serigne, limitato ottimamente all’andata ma cresciuto da allora. Attualmente l’ala della Diesel Tecnica viaggia a 12,7 punti di media e ha saputo di certo affinare il suo gioco rispetto alla gara del 2 ottobre scorso. Un altro giocatore cresciuto non poco rispetto alla partita d’andata è il play Luigi Cimminella, sempre più padrone del gioco nel team allenato da Antonio Paternoster. Punti nelle mani li hanno anche Hugo Erkmaa (10,3 a partita) e Amar Klacar (11,7 per gara) mentre solidità in area arriva da Bozo Misolic (9,7 punti e 8 rimbalzi di media) Simon Obinna Anaekwe (8,7 punti e 7,3 rimbalzi per partita) e Milos Divac. Altro elemento esperto della categoria è Simone Giunta, protagonista di un miracoloso canestro segnato al PalaMaggetti e valso lo scalpo più prestigioso sin qui portato a casa dalla Diesel Tecnica, la vittoria contro la Liofilchem Roseto. Restando sui numeri balza inoltre all’occhio il secondo posto nella classifica dei rimbalzi (40,6 di squadra a partita) e il terzo posto nelle stoppate. Elementi che lo staff tecnico biancorosso ha esaminato per bene in modo da preparare al meglio un match di tale importanza.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Ettore Semprini Lascia la Teramo a Spicchi

Ettore Semprini e Teramo a Spicchi 2K20 hanno deciso consensualmente di separarsi. A pochi giorni dalla delicata sfida di domenica prossima contro Sala Consilina, in programma alle 18 al palasport Tino Pellegrini di Scapriano, il lungo biancorosso ha infatti scelto di cercare una nuova avventura per concludere la stagione 2022/23.

Semprini ha così motivato la sua decisione: “Ho fatto questa scelta per cercare di ritrovare stimoli e spazio per giocare di più. Prima di decidere di andar via ci ho pensato molto perché a Teramo mi sono trovato benissimo, però ho ritenuto fosse più giusto per me muovermi in questa direzione. Ringrazio quindi la società biancorossa per l’opportunità che mi ha dato ma ora per me è venuto il momento di guardare altrove”.

La Teramo a Spicchi 2K20 ringrazia quindi Ettore Semprini perché in questi mesi non ha mai fatto mancare professionalità, serietà e disponibilità sia dentro che fuori dal campo e per questo motivo tutta la Teramo a Spicchi gli augura di trovare le soddisfazioni sportive che merita.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Roseto vs Teramo 93-67, Derby da Dimenticare ora Testa a Sala Consilina

Non c’è stata storia, va detto chiaramente. Tolti i minuti iniziali della partita, la differenza di fisicità e talento fra la Pallacanestro Roseto e la Teramo a Spicchi 2K20 è venuta fuori in maniera evidente, come da pronostico. Il primo derby di questo campionato se lo aggiudica meritatamente 93-67 la squadra di coach Quaglia che dalla metà del primo periodo in poi prende il sopravvento e conduce in porto la missione. Nona vittoria consecutiva per i biancazzurri, sempre più lanciati nell’inseguire l’obiettivo stagionale, il salto di categoria. Malconci invece tornano a casa i biancorossi che ora devono digerire la delusione quanto prima per resettare e mettere in visione il prossimo e delicato match interno. Domenica prossima la TaSp affronta infatti al palasport Tino Pellegrini di Scapriano la Diesel Tecnica Sala Consilina, formazione battuta all’andata e attualmente staccata di 4 punti in classifica.

Ma prima di riprendere a lavorare in palestra coach Andrea Gabrielli ha dato la sua chiave di lettura sulla prestazione poco brillante dei suoi nel derby: “Per restare in partita contro una corazzata come Roseto avremmo avuto bisogno di tutt’altro tipo di energia. Loro hanno fatto valere una fisicità clamorosa, riuscendo anche a occupare bene le linee di passaggio. Roseto ci ha affrontato a viso aperto, come era giusto, facendo quello che noi facciamo di solito, solo con un tonnellaggio maggiore. Sono riusciti ad entrare in area con troppa facilità. Ci abbiamo comunque provato a rispondere ma senza efficacia. Ci spiace perché era un derby. Ci spiace per società e tifosi ai quali volevamo fare un mini regalo, o almeno riuscire a stare in partita per più minuti. Ora guardiamo avanti”.

Insomma, una prestazione da dimenticare quanto prima per la Teramo a Spicchi, ora chiamata a non sbagliare nella delicata sfida che attende la attende domenica in casa: “Non siamo riusciti a giocare la gara che avremmo voluto giocare nel derby – ha commentato ancora l’allenatore della TaSp – ma ora riprendiamo gli allenamenti per la prossima importante partita contro Sala Consilina. Dobbiamo imparare dalle sconfitte e tenere bene in mente che nel girone di ritorno il livello fisico delle partite aumenterà, anche in termini di tenacia e presenza in area. E noi dovremo rispondere in maniera adeguata, dovremo lavorare per limare gli errori sia in attacco che in difesa. Solo così potremo fare una buona partita domenica prossima”.

Liofilchem Roseto: Valerio Amoroso 17 (3/6, 3/5), Mattia Mastroianni 15 (1/1, 3/6), Marco Santiangeli 13 (4/10, 0/4), Nemanja Dincic 11 (3/4, 1/1), Alfonso Zampogna 9 (1/2, 2/6), Magaye Seck 8 (4/5, 0/0) + 9 r + 4 as, Edoardo Di emidio 7 (2/3, 1/3), Gianmarco Fiusco 7 (2/4, 1/1), Alessio Natalini 6 (0/0, 2/6), Nicolas Morici 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi 14/24, rimbalzi 39 (13 off + 26 dif), assist 18.

Teramo a Spicchi 2K20: Federico Casoni 16 (3/4, 2/3) + 7 r, Sebastiano Perin 13 (1/4, 3/8), Luigi Cianci 12 (5/12, 0/1), Giorgio Galipò 11 (4/8, 1/2) + 3 as, Lorenzo Calbini 7 (2/6, 1/3) + 3 as, Arcangelo Guastamacchia 6 (0/1, 2/5), Alessandro Vigori 2 (1/2, 0/1), Alessandro Di Febo 0 (0/0, 0/1), Emidio Di Donato 0 (0/1, 0/1), Mattia Sacchi 0 (0/1, 0/0), Stefano Ferri ne, Simone Mora ne. Tiri liberi 8/8, rimbalzi 25 (8 off + 17 dif), assist 14.

parziali: 24-15, 26-17, 21-18, 22-17

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20