settembre 21, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Inizia la quarta settimana di allenamenti per la Teramo a Spicchi, impegnata nella fase di preparazione al suo primo e storico campionato di Serie B. La squadra di coach Stirpe sta pian piano aumentando l’intesa e migliorando la forma fisico/atletica grazie al prezioso contributo del preparatore Domenico Faragalli (e del suo assistente Mattia Pipoli), mostrando grande applicazione e voglia. I 6 mesi di lontananza obbligata dal basket giocato si fanno comunque sentire e c’è bisogno della giusta attitudine e di tempo per poter ritrovare lo smalto dei bei tempi.
Sabato scorso la formazione biancorossa ha però potuto riassaporare le sensazioni di una sfida sul parquet grazie a una gara amichevole a porte chiuse organizzata contro il Pescara Basket (quattro periodi da 10 minuti ciascuno, con punteggio azzerato all’inizio di ogni quarto). L’avversario affrontato nell’ultima stagione in Serie C Silver (Pescara e Teramo erano rispettivamente al primo e al secondo posto in classifica prima della forzata interruzione dovuta all’emergenza Covid), si è presentato al Palasport dell’Acquaviva con un roster rinnovato in gran parte ma già affiatato e potenzialmente competitivo per ben figurare nel prossimo campionato di C Gold.
Coach Simone Stirpe può così tracciare un primo e parziale bilancio dopo il match giocato nello scorso weekend: “Le prime considerazioni che mi vengono in mente – racconta l’allenatore biancorosso – dopo la prima amichevole sono queste. È bello innanzitutto tornare a giocare dopo tutti questi mesi di attesa forzata, dovuta all’emergenza Covid. È molto brutto invece farlo a porte chiuse perché manca quel clima coinvolgente ed entusiasmante che solo il calore dei tifosi sa creare”.
Come dare torto all’allenatore della TaSp, che poi esprime opinioni anche sul piano più strettamente tecnico: “Sulla gara posso dire che siamo all’inizio – continua il tecnico teramano – e per ovvi motivi abbiamo potuto preparare poche trame offensive. In difesa dobbiamo ancora implementare delle regole e migliorare la comunicazione fra giocatori. Però c’è di buono che ci siamo cercati e abbiamo provato a giocare insieme, trovando alle volte delle buone soluzioni. Dietro siamo stati poco aggressivi e proprio su questo aspetto mi sono ripromesso di lavorare ancor di più con il mio staff. Ma dopotutto si tratta di azioni e interventi che abbiamo già schedulato con il prof Faragalli e con i miei assistenti visto che siamo ancora in fase di preparazione e abbiamo le gambe pesanti per i carichi fisici delle ultime tre settimane”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 18, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Non si tratta ancora di gare che assegnano punti in classifica ma pur sempre di basket giocato si tratta. Lo staff della Teramo a Spicchi ha infatti definito il calendario delle gare amichevoli di pre-campionato, che si preannuncia decisamente interessante. Purtroppo per i tifosi biancorossi al momento non sarà ancora possibile assistere dal vivo ai match dei propri beniamini, dato che le partite sono da considerarsi a porte chiuse per le disposizioni anti-Covid. Però il messaggio lanciato dal mondo del basket è pur sempre volto a cercare di tornare quanto prima a un’idea di normalità.
Coach Simone Stirpe così commenta questa fase di avvicinamento all’inizio della prima e storica stagione della TaSp in Serie B: “Causa Covid, tutto è molto complicato quest’anno. Anche organizzare una semplice amichevole di pre-season. Grazie però alla collaborazione di altre società abruzzesi e di fuori regione siamo riusciti a stilare un programma soddisfacente. Si inizia con il Pescara Basket, un incontro che ci servirà per riprendere a giocare in una partita vera, dopo tutti questi mesi di assenza forzata dal parquet. Una gara che ci dirà a che punto è la nostra preparazione, grazie alla quale potremo provare diversi quintetti, anche se ancora abbiamo messo dentro poche soluzioni. Settimana prossima invece arriva un’amichevole molto stimolante, contro il Chieti di A2. In questo periodo i ragazzi si stanno comunque allenando con voglia e serietà e la strada intrapresa è quella giusta. Per il momento, tutto procede per il meglio”.
Ecco la lista completa di tutte le gare del pre-campionato della Teramo a Spicchi:
- Teramo a Spicchi vs Pescara Basket (sabato 19 settembre 2020 – ore 17:30 – Palasport Acquaviva)
- Chieti Basket 1974 vs Teramo a Spicchi (venerdì 25 settembre 2020)
- Teramo a Spicchi vs Rieti (domenica 4 ottobre 2020 – Palasport Acquaviva)
- Pescara Basket vs Teramo a Spicchi (mercoledì 7 ottobre 2020)
- Teramo a Spicchi vs Pallacanestro Roseto (domenica 11 ottobre 2020 – ore 18 – Supercoppa)
- Giulia Basket vs Teramo a Spicchi (domenica 18 ottobre 2020 – ore 18 – Supercoppa)
- Civitanova vs Teramo a Spicchi (sabato 24 ottobre 2020 – ore 18 – Supercoppa)
- Teramo a Spicchi vs Sambenedettese Basket (sabato 31 ottobre 2020 – Palasport Acquaviva)
- Teramo a Spicchi vs Magic Basket Chieti (sabato 7 novembre 2020 – Palasport Acquaviva)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 12, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Pubblicato il calendario della stagione 2020/21 della Serie B, allenatori e addetti ai lavori iniziano ad avere una visione più ampia e completa della stagione che li attende. La formazione teramana sa ora di dover inaugurare questa fase della sua storia a Cividale del Friuli (sabato 14 novembre), che oltre a rappresentare la trasferta più lunga del campionato è anche una sfida contro una pretendente alla vittoria finale. L’esordio in casa è invece previsto per domenica 22 novembre contro il Basket Mestre.
Di seguito arriva il primo infrasettimanale della stagione, in programma mercoledì 25 novembre ad Ancona contro la squadra allenata da un grande ex della pallacanestro teramana come Stefano Rajola. Di nuovo in casa domenica 29 novembre per affrontare la Pallacanestro Vicenza, per poi muoversi verso il Veneto grazie alla trasferta a Padova, prevista per domenica 6 dicembre.
Mercoledì 9 dicembre è invece previsto il derby casalingo contro la Pallacanestro Roseto (il ritorno è in programma mercoledì 3 marzo al PalaMaggetti), mentre l’altra sfida tutta teramana, quella contro la Giulia Basket Giulianova arriva pochi giorni dopo (sabato 12 dicembre al PalaCastrum), a completare una settimana di fuoco per la TaSp. Via via, le altre gare.
La Teramo a Spicchi prosegue intanto il suo lavoro di formazione del gruppo con determinazione e grande voglia, perché sa che ha davanti a sé una stagione impegnativa: “Analizzare il calendario è ad oggi complicato – commenta coach Simone Stirpe – perché si conoscono ancora poco le squadre. La cosa certa è che si giocherà a un ritmo serrato. Basti pensare che il girone di andata inizierà il 15 novembre e finirà a fine gennaio, con ben 4 turni infrasettimanali. Poi, se analizziamo il nostro campionato, va detto che avremo un inizio tosto perché da calendario affronteremo nelle prime 6 giornate 3 serie candidate alla vittoria finale del campionato, come Cividale, Ancona e Roseto. E’ vero che prima o poi le squadre bisogna affrontarle tutte le squadre ma bisogna dire che l’inizio è quindi difficile. Allo stesso tempo però è decisamente stimolante e ci spingerà ad allenarci con ancora più determinazione per farci trovare pronti all’avvio della stagione”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 9, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La preparazione atletica per la stagione 2020/21 prosegue senza intoppi. La Teramo a Spicchi attende l’imminente uscita del calendario del campionato (inizio fissato per il 15 novembre) e intanto si prende il suo tempo per rimettere gradualmente in moto giocatori rimasti lontano dai parquet da mesi, causa emergenza Covid. Nel frattempo in questi giorni non è passata inosservata l’assenza di volti familiari al palasport dell’Acquaviva. La nuova avventura in Serie B ha infatti indotto la società biancorossa a iniziare un ciclo, che di conseguenza ha lasciato dietro di sè giocatori che per anni hanno indossato la maglia della TaSp.
Fra questi, lo storico capitano Pierluigi Wu, rimasto però nella veste di allenatore delle giovanili della Scuola Pallacanestro TaSp Young, ma non più trascinatore sul parquet con le sue micidiali triple. Un ragazzo che non si è mai risparmiato negli ultimi 6 anni in maglia biancorossa (4 anni di C Silver e 2 con la canotta della TaSp CSI, classificatasi terza alle Finali Nazionali del 2016), che con la sua etica del lavoro caratterizzata da poche parole e molti fatti ha sempre rappresentato un esempio da seguire dentro e fuori dal campo: “E’ stata una scelta sofferta ma obbligata – commenta a riguardo il presidente Fabio Nardi – quella di dover rinunciare al capitano e ad altri beniamini dei nostri tifosi come Renato Piccinini e Giuseppe Sacripante. Sto parlando di ragazzi che hanno sempre sposato le nostre intenzioni ogni estate e dato tutto per contribuire alle vittorie e ai successi della Teramo a Spicchi. Purtroppo è nella natura delle cose che un nuovo ciclo implichi scelte ragionate e lungimiranti che non sempre vanno d’accordo con scelte di cuore”.
Così si chiude il saluto ai grandi ex da parte del numero 1 della Tasp: “Tante volte – conclude Nardi – abbiamo esultato ai tiri da tre punti di Pierluigi. Avremo sempre nella nostra memoria le giocate del degno erede di Niki Bartolini come capitano della Teramo a Spicchi per tutti questi anni. Wu resta comunque con noi come allenatore delle giovanili e questo è un dato che fa piacere a tutti. Saluto con affetto anche Renato e Giuseppe, che ringrazio pubblicamente per l’impegno, la professionalità e l’attaccamento mostrati alla Tasp. Piccinini è stato con noi 4 anni e Sacripante 2 anni, per cui abbiamo avuto tutto il tempo per apprezzare il valore di questi bravissimi atleti. Ora voltiamo pagina e salutiamo calorosamente non solo i tre citati ma tutti i giocatori che hanno vestito la maglia biancorossa in questi anni, nella convinzione che ritroveremo tanti amici da tifosi, sugli spalti, a incitare la Teramo a Spicchi!”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 5, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Lega Pallacanestro ha ufficializzato il programma delle gare della Supercoppa Centenario di Serie B. Si tratta delle prime uscite prestagionali per le squadre del terzo campionato italiano, partite utili per fare il punto della situazione sulla crescita tecnica del gruppo. La Teramo a Spicchi è stata inserita nel girone N, completato da Roseto, Giulianova e Civitanova. Il match d’esordio è previsto per domenica 11 ottobre in casa (ore 18) contro la Pallacanestro Roseto.
Le altre gare in programma sono Giulianova-Teramo (domenica 18 ottobre – ore 18) e Civitanova-Teramo (sabato 24 ottobre – ore 18): “Il calendario della Supercoppa era ovviamente scontato – così commenta coach Simone Stirpe – essendo solo 4 le squadre di ogni girone e dovendo disputare gare di sola andata. Saranno comunque test da sfruttare al posto delle amichevoli anche se essendo formazioni dello stesso girone tutti cercheranno di coprirsi un po’. Questi incontri serviranno per amalgamare il gruppo e migliorare la condizione. Poi ovviamente ci saranno 2 derby, prima con Roseto e poi con Giulianova, e nessuno vorrà fare brutta figura. La squadra in questa prima settimana si è comportata molto bene, allenandosi con impegno e soprattutto con molta disponibilità. Le premesse per fare bene sono senz’altro buone”.
Sulla condizione dei ragazzi aggiunge il preparatore fisico atletico della TaSp Domenico Faragalli “La prima settimana di allenamenti è ormai terminata e tutto procede come nei programmi. Quest’anno abbiamo una fase iniziale strana rispetto al solito, dato che veniamo tutti da un lungo stop dovuto all’emergenza Covid e i ragazzi, pur essendosi tenuti in allenamento a casa, devono riprendere gradualmente forma fisica e mentale. Abbiamo ripreso quindi 11 settimane circa prima dell’inizio del campionato proprio per avere il tempo giusto per dosare il lavoro e permettere di programmare un graduale percorso da seguire. Dopo aver visto dal vivo gli atleti e valutato direttamente il loro stato in questi giorni posso dire che la squadra al completo è in condizione ottimale contando la lunga pausa. Nessuno si è quindi presentato fuori forma e questo è un ulteriore segno di professionalità da parte dei ragazzi”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 3, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Nuovo ingresso nello staff degli allenatori della Scuola Pallacanestro TaSp Young. Dopo aver accolto con piacere Antonio Serroni (giocatore di riferimento della TaSo in Serie B, che in parallelo ha avviato da qualche anno l’attività da allenatore) il settore giovanile biancorosso da’ il benvenuto a coach Angelo Vitelli. Giovane d’età, ma con alle spalle un bel bagaglio di esperienze, il 22enne tecnico teramano così si presenta: “A 16 anni – racconta lui stesso – ho deciso di intraprendere l’attività di allenatore, partendo dalle giovanili e cercando come capo allenatore o assistente di fare più esperienze possibili. Tre anni fa oltre alle giovanili ho condotto la Basketball Teramo da capo allenatore in C Silver a 18 anni, per poi entrare a far parte dello staff di coach Tarquini a Campli in Serie B l’anno seguente. L’ultima stagione, interrottasi per l’emergenza Covid, l’ho trascorsa invece a San Benedetto in C Gold come aiuto allenatore. Parallelamente a queste esperienze in contesti senior ho sempre allenato squadre di settore giovanile”.
La scelta di proseguire il cammino di crescita alla Teramo a Spicchi è stata quindi presa con consapevolezza da coach Vitelli: “L’ambiente lo conosco da tempo. Con il responsabile tecnico Nazzareno Taraschi – prosegue l’allenatore teramano – ho contatti da anni ormai e ci siamo tenuti sempre aggiornati sulle reciproche esperienze. Nelle ultime settimane è arrivata la possibilità più concreta di venire alla Teramo a Spicchi e ho deciso di cogliere al volo l’occasione presentatami. Non nascondo che l’acquisizione del titolo di Serie B ha avuto un certo peso nella mia decisione, perché credo che potrà essere un fattore di stimolo per noi allenatori e per i ragazzi della Scuola Pallacanestro TaSp Young. Inoltre so bene quali sono le ambizioni della società per quanto riguarda il settore giovanile e spero di poter dare un contributo importante alla causa. Sono qui perché mi piace l’idea di entrare a far parte di un progetto chiaro di crescita e dalle basi solide. In questa fase del mio percorso da allenatore questo dato rappresenta un elemento fondamentale”.
Angelo Vitelli (Teramo, 1 aprile 1998)
2016/17 Serie C Silver – Basketball Teramo (assistente allenatore)
2017/18 Serie C Silver – Basketball Teramo (capo allenatore)
2018/19 Serie B – Globo Campli (assistente allenatore)
2019/20 Serie C Gold – Sambenedettese Basket (assistente allenatore)
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 29, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Lunedì 31 agosto inizia al palasport dell’Acquaviva la preparazione atletica della Teramo a Spicchi, impegnata nella stagione 2020/21 nella prima storica esperienza in Serie B. I biancorossi si ritroveranno nella serata di domenica per poi rivedersi il giorno dopo e iniziare a sudare sotto lo sguardo attento di coach Simone Stirpe e del suo staff. Tanta la curiosità che avvolge una squadra completamente rinnovata, con una presenza consistente di atleti nati a Teramo, pronti a difendere sempre e comunque i colori della squadra della loro città. Teramani diversi giocatori e interamente teramana sia la società che lo staff tecnico e dirigenziale.
Presupposti questi, che lasciano ben sperare per affrontare al meglio una difficile sfida: “Iniziamo con tanto entusiasmo questa avventura in Serie B – commenta il presidente della TaSp Fabio Nardi – e ci prepariamo con voglia e determinazione a partecipare al terzo campionato italiano. Nell’ottica di crescita che ci ha sempre contraddistinto siamo arrivati a disputare una categoria impegnativa che ci metterà di fronte realtà importanti, più esperte di noi in questo contesto, squadre che ci daranno filo da torcere. Ma abbiamo forti stimoli, siamo pronti e pieni di orgoglio e responsabilità, perché sappiamo di dover onorare Teramo in giro per l’Italia. Vogliamo farci trovare all’altezza del compito. Sappiamo poi che quella che si va aprendo è una stagione strana perché siamo ancora in piena emergenza Covid ma nonostante le perplessità tipiche di periodi come questo seguiremo con serietà e attenzione le indicazioni del caso arrivate dalla Fip e a livello governativo per far giocare i ragazzi in sicurezza. Nella speranza di poter tornare prima possibile alla normalità”.
Impaziente di cominciare anche coach Simone Stirpe: “Finalmente inizia la nuova stagione. Per molti di noi – racconta l’allenatore della Teramo a Spicchi – è stata la prima volta nella vita senza basket di squadra per 6 mesi. Quindi spero che tutti i ragazzi, lo staff e la società arrivino ai nastri di partenza vogliosi di basket. Tutti pronti a mettere il proprio mattoncino per l’obiettivo comune. Ovviamente sono molto contento dell’organico che abbiamo allestito, un roster completo in ogni ruolo, con giocatori complementari. Abbiamo mille soluzioni e ora sta a noi dello staff fare le scelte giuste per far rendere al meglio la squadra e creare un blocco unico. Abbiamo un traguardo da raggiungere che è quello di mantenere la categoria ad ogni costo per onorare gli sforzi fatti dalla società. Poi, strada facendo, ci renderemo conto di quanto sarà duro questo girone e fin dove potremo arrivare, un passo alla volta, ma sempre tutti insieme. L’augurio è che si torni alla normalità prima possibile e che il pubblico di Teramo si affezioni a questa squadra, a questa società di ragazzi teramani, seguendoci con affetto e passione. È ovvio che molto dipenderà da noi. Infine mando un affettuoso saluto a tutti quei giocatori che ho avuto l’onore e il piacere di allenare alla TaSp negli ultimi 4 anni. E’ soprattutto grazie a loro se sto avendo questa opportunità. Un pensiero conclusivo lo rivolgo inoltre a Laura Biancacci e Nastasia Di Carlo e al prezioso lavoro che hanno svolto al mio fianco nelle ultime stagioni.
Ecco la lista dei giocatori convocati per il raduno della Teramo a Spicchi 2020/21: Simone Gatti (1982, ala/centro, 202 cm), Antonio Serroni (1987, guardia, 190 cm), Gianmarco Rossi (1990, play/guardia, 182 cm), Francesco Faragalli Serroni (1995, play, 178 cm), Giorgio Di Bonaventura (1997, ala, 195 cm), Alessandro Esposito (1997, ala/centro, 201 cm), Edoardo Tiberti (1997, centro, 205 cm), Cristiano Faragalli Serroni (2000, play, 178 cm), William Wiltshire (2001, ala, 197 cm), Nazzareno Massotti (2001, play, 180 cm), Andrea Bianchi (2002, ala, 195 cm), Matteo Lanzillotto (2002, guardia, 178 cm), Alessandro Di Febo (2003, guardia/ala, 190 cm), Luca Ragonici (2003, guardia, 185 cm).
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 28, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Chiude col botto il mercato della Teramo a Spicchi! Simone Gatti ha infatti accettato la proposta della TaSp entrando a far parte così del roster biancorosso 2020/21. Un atleta di grande esperienza ed abituato a calcare parquet importanti ha quindi sposato il progetto teramano rendendosi da subito disponibile a dare il suo contributo alla causa. La decisione ha ovviamente generato tanto entusiasmo in coach Simone Stirpe: “Simone è un giocatore che non ha bisogno di presentazioni, con trascorsi tra serie A e B sempre da protagonista. Cercavamo un atleta che potesse darci la giusta dose d’esperienza vista l’età media molto giovane della squadra – commenta così il coach teramano – e sono certo che Gatti sarà sicuramente un punto di riferimento per i compagni. In campo può fare tutto e sa fare tutto. Può giocare da 4 o da 5, in avvicinamento a canestro o in allontanamento. La sua intelligenza gli permette poi di far coesistere le proprie caratteristiche con quelle di tutti gli altri lunghi del roster. Ora la squadra è finita e voglio ringraziare tanto la società per quest’ultimo sforzo e il direttore sportivo Carlo Di Domenico per il lavoro eccellente fatto assieme nelle ultime settimane in fase di allestimento della Teramo a Spicchi 2020/21”.
A Teramo arriva quindi un elemento con tanti campionati alle spalle di alto livello, che arriva in città pieno di motivazioni: “Appena ho sentito che c’era la possibilità di venire a giocare a Teramo – racconta Simone Gatti – ho sperato fino alla fine che si creassero le condizioni per siglare l’accordo. Ho la sensazione che questa opportunità sia arrivata al momento giusto, non ti so nemmeno dire il perché, ma sento che l’ambiente che mi è stato descritto a Teramo è perfetto per me. Ho avuto buone referenze sulla società, ho già giocato in Abruzzo a Chieti e Campli e so quanta passione ci sia per la pallacanestro in quel territorio. Ritrovo con piacere Antonio Serroni, con il quale ho giocato prima a Ferentino e poi Campli in una delle annate che ricordo con più piacere. Conosco anche Gianmarco Rossi, al mio fianco a Palestrina un paio d’anni fa in un’esaltante stagione chiusasi con la sconfitta in finale promozione in A2 contro San Severo, dove allora giocava Giorgio Di Bonaventura. Sarà bello giocare ancora con loro. Gli altri li conoscerò ma posso già dire che la Teramo a Spicchi ha proprio un bel roster”.
Un passato pieno di sfide e soddisfazioni per Simone Gatti (nella foto di Gianluca Berton), atteso ora a Teramo per dare un contributo sostanziale alla causa biancorossa: “Mi piace fare gruppo – chiude il lungo biancorosso – e di carattere socializzo facilmente. Sul campo mi piace sfruttare la mia duttilità, colpendo sia in area che lontano da canestro. Con il tempo ho adattato il mio gioco. Inizialmente puntavo gran parte della mia pericolosità sull’atletismo e la verticalità ma poi ho aggiunto altre frecce al mio arco, mettendo un tiro da fuori molto più affidabile. Fisicamente mi sento bene e non vedo l’ora di iniziare!”.
Simone Gatti (1982, ala/centro, 202 cm)
2002/03 Serie B1 – Premiata Montegranaro
2003/04 Serie B2 – Robur et Fides Varese
2004/05 Serie B1 – Basket Argenta
2005/06 Serie B – Montepaschi Siena
2006/07 Serie B – Basket Ferentino
2007/08 Serie B – Igea Sant’Antimo
2008/11 Serie A Dil. – Igea Sant’Antimo
2011/12 Serie DNA – BP Med Napoli
2012/13 Serie DNA – BLS Chieti
2013/14 Serie DNB – Basket Lecco
2014/16 Serie B Bigioni Shoes Montegranaro
2016/17 Serie B – Globo Campli
2017/18 Serie B – Citysightseeing Palestrina
2018/19 Serie B – Alfa Basket Catania
2019/20 Serie B – Robur et Fides Varese
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 27, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Nuovo rinforzo per la Teramo a Spicchi che ingaggia ufficialmente Alessandro Esposito e aggiunge sostanza, esperienza e qualità al reparto dei lunghi. L’ala/centro 23enne ha infatti deciso di proseguire in Abruzzo la sua carriera in Serie B aggregandosi a un roster biancorosso sempre più completo e ben strutturato dal punto di vista tecnico/tattico. Coach Simone Stirpe è ovviamente soddisfatto del nuovo giocatore messogli a disposizione dalla società: “Cercavamo fortemente un numero 4 che avesse certe caratteristiche e quindi la scelta è ricaduta di conseguenza su Alessandro. Esposito è un ottimo tiratore da 3 punti, sul parquet sa come muoversi e in questi anni ha mostrato una conoscenza del gioco sempre più completa. Ci aiuterà non poco ad aprire il campo e a creare spazi per gli altri. E soprattutto ci darà grossa fisicità a rimbalzo, elemento da non sottovalutare mai in un campionato fisico come quello di Serie B. Per lui mi auguro veramente che possa essere l’anno della sua definitiva consacrazione”.
Chiare anche le motivazioni che hanno portato Alessandro Esposito (nella foto di Tiziano Zenzolo) a scegliere di venire a giocare a Teramo: “Sapevo di essere attenzionato da un po’ dalla Teramo a Spicchi – racconta l’ala/centro – e quando si sono create le condizioni per siglare l’accordo sono stato proprio contento di firmare. Lo stop dovuto all’emergenza Covid è arrivato a poche settimane dal mio arrivo a Porto Sant’Elpidio, costringendo tutti a fermarsi. Mi manca la pallacanestro giocata e non vedo l’ora di iniziare la stagione. Sono veramente carico. E’ un bene che le partite di campionato riprenderanno a novembre così avremo il tempo necessario per rimetterci tutti in forma e costruire un gruppo che è praticamente nuovo. Dei futuri compagni conosco Giorgio Di Bonaventura da tempo per aver fatto con lui in passato dei raduni con le Nazionali U17 e U18. Avrò tempo per legare anche con gli altri. Ho parlato al telefono con il coach e ne ho avuto subito una buona impressione sia per quanto riguarda il suo modo di intendere la pallacanestro che per ciò che riguarda l’ambiente teramano”.
C’è sintonia quindi fra le aspettative di Esposito e le esigenze della Teramo a Spicchi, impegnatasi in queste settimane per costruire un gruppo solido e pieno di giocatori motivati: “Mi piace quando tutti sono coinvolti nelle azioni – chiude il giovane lombardo –, all’occorrenza mi prendo le mie responsabilità in attacco ma mi piace aprire il campo giocando da 4 e far male col tiro da fuori. Mi considero un lungo atipico, che mette tutto quello che ha in campo sia in attacco che in difesa e se c’è da fare a sportellate di certo non mi tiro indietro”.
Alessandro Esposito (1997, ala/centro, 201 cm)
2014/15 Serie B – Rimadesio Desio
2015/16 Serie B – Rimadesio Desio
2016/17 Serie B – Vivigas Costa Volpino
2017/18 A2 – Orasì Ravenna
2018/19 Serie B – Ferraroni Cremona 1952
2019/20 Serie B Ferraroni Cremona 1952/Serie B Porto Sant’Elpidio
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 26, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Giorgio Di Bonaventura è stato convocato per un raduno della Nazionale Italiana 3X3 in programma a Ronzone (TN) dal primo al tre settembre. Un premio meritato per l’atleta della Teramo a Spicchi, già protagonista con la maglia azzurra nel Mondiale di basket 3X3 in Cina dello scorso anno. Con l’augurio che si tratti di una fondamentale tappa del percorso di avvicinamento al prossimo grande evento internazionale, le Olimpiadi di Tokyo del 2021, all’interno delle quali esordirà il basket 3X3 come disciplina olimpica: “La ripresa dello streetball e del 3 contro 3 è molto positiva – spiega un entusiasta Giorgio Di Bonaventura –, in particolar modo in questo periodo in cui l’emergenza Covid sta offuscando tutto il movimento, e non solo. Ho già avuto diverse esperienze con la maglia azzurra ma ogni volta è un’emozione unica indossarla in contesti ufficiali. Ho preso parte a tre tappe europee, un Mondiale 3X3 in Cina, e sono molto contento di far parte ancora del gruppo. Ringrazio quindi le persone che mi hanno dato questa opportunità, a partire da coach Andrea Capobianco, fino ad arrivare a Cristina Curcio che ha gestito tutte le dinamiche organizzative per conto della Fip e ai miei compagni di squadra. Credo tanto in questo movimento e spero che l’evento organizzato in provincia di Trento possa dare ancora più visibilità e promozione al 3X3”.
Centrale in questa fase del percorso di crescita di un ragazzo che non ha mai fatto mancare passione, dedizione e voglia di sacrificarsi nello sport è la figura di Andrea Capobianco, allenatore sia della Nazionale 3X3 maschile che femminile: “Ho avuto l’onore – commenta Di Bonaventura – di avere Andrea come allenatore per la prima volta ad un raduno dell’Italia U18 di qualche anno fa a Roma. Poi le nostre strade non si sono incrociate a livello sportivo ma ci siamo ritrovati per il primo raduno del 3×3 con l’Italia. E’ una magnifica persona e un allenatore di grandi capacità. Il suo curriculum parla per lui. A livello di carisma è unico. Ad esempio ci ha seguito per tutte le tappe europee anche quando non poteva essere fisicamente con noi per altri impegni lavorativi. Ci ha allenato da migliaia di kilometri di distanza chiamandoci ogni giorno. Gli sono grato e anche grazie a lui e alla struttura organizzativa della Fip stiamo facendo un grande lavoro. Spero davvero che al più presto riusciamo a centrare l’obiettivo di qualificarci per le Olimpiadi e di arrivarci nella migliore condizione possibile, aldilà di chi farà parte del gruppo”.
Brillano gli occhi del 23enne teramano mentre riporta alla mente alcuni dei momenti più esaltanti della sua carriera in azzurro: “Il punto più alto non solo a livello sportivo ma anche emotivo – prosegue Di Bonaventura – è stata la partecipazione al Mondiale in Cina. E’ stata un’esperienza magnifica dove ho potuto condividere tante emozioni con persone con le quali si è creato un grande legame. Non dimenticherò mai la gara contro l’Ucraina poi arrivata in finale contro la Russia, con cui noi abbiamo perso di 1 punto all’overtime. Battere nella prima fase l’Ucraina, capolista del nostro girone, ci ha permesso infatti di entrare tra le prime 8 del ranking mondiale e di classificarci quinti nella manifestazione. E’ stata una vittoria di squadra, arrivata nonostante la nostra inesperienza in quel contesto, contro una squadra che da tanti anni ha nelle vene questo tipo di sport. Noi siamo invece giocatori di basket 5vs5 traslati al mondo del 3vs3 mentre l’Ucraina come tanti altri paesi di alto livello disputa specifici campionati 3X3 durante l’anno con atleti che giocano solo quella disciplina. Altro bel ricordo è legato alla vittoria della tappa francese battendo in finale la Francia in casa sua”.
Il sogno azzurro prosegue quindi per un ragazzo di Teramo che oltre a rappresentare la propria città in giro per l’Italia con la TaSp in Serie B continua ad avere l’onore di indossare l‘Italia ai massimi livelli internazionali: “Spero di continuare a far parte del gruppo – conclude l’ala biancorossa – e mi impegnerò al massimo per convincere chi di dovere di meritare il posto anche nei prossimi mesi. Cercherò di farmi trovare sempre pronto e nella migliore condizione possibile per garantire all’Italia il massimo contributo. Ce la metterò tutta per guadagnarmi il posto in Nazionale per l’Olimpiade di Tokyo”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20