settembre 16, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Informale ma sempre emozionante. Così possiamo considerare l’abituale saluto della Teramo a Spicchi al sindaco Gianguido D’Alberto e all’assessora allo Sport Sara Falini, organizzato stamattina al Parco della Scienza. Una simbolica presentazione della squadra biancorossa al primo cittadino, a rappresentanza di tutta la comunità locale. Un appuntamento fortemente voluto dai vertici amministrativi locali e dal direttivo della TaSp, che per il terzo anno consecutivo vuole rappresentare un metaforico abbraccio fra i giocatori che difenderanno il nome della città di Teramo nel terzo campionato italiano di pallacanestro e tutta la cittadinanza teramana.
A fare gli onori di casa il sindaco Gianguido D’alberto, che dopo aver conosciuto giocatori e nuovo staff tecnico ha sottolineato: “Sono contento ogni volta di prendere parte a questo appuntamento che consolida sempre più il rapporto fra la città e la squadra di basket della TaSp. A voi giocatori e allo staff do il benvenuto e chiedo di portare con orgoglio i colori di Teramo in giro per i palazzetti di tante città italiane. So che c’è molta curiosità ed entusiasmo verso un gruppo rinnovato quasi in toto e mi auguro che i tifosi possano dare una grande mano per creare i presupposti per una stagione ricca di soddisfazioni. Al presidente Fabio Nardi, ai soci e a tutto lo staff faccio invece i complimenti per come continuano a portare avanti con passione e grinta la squadra di basket. Non dimenticherò mai lo sforzo compiuto tre anni fa da lui e dal direttivo per dare continuità al basket a livello nazionale in uno dei momenti più difficili della storia della pallacanestro teramana”.

Sulla stessa lunghezza d’onda del primo cittadino teramano, anche il pres della Teramo a Spicchi Fabio Nardi: “Per noi è sempre un piacere rinnovare questo appuntamento con le Istituzioni cittadine, a rappresentare simbolicamente tutta la città di Teramo. La sinergia fra noi della TaSp e il Comune è un aspetto fondamentale per poter portare avanti questa attività e mi auguro che questa collaborazione possa consolidarsi ulteriormente. Abbiamo sicuramente tanta passione ma sappiamo bene quali sacrifici richiede la pallacanestro a questi livelli e le Istituzioni devono starci vicino e aiutarci. Ai giocatori dico sempre che valore abbia la maglia che indossano e i colori che difendono ogni partita. Devono rappresentare tutti i cittadini di Teramo e devono farlo con grinta e voglia di lottare in ogni azione di gioco”. Concetti che sono stati raccolti ed evidenziati anche dal coach della Teramo a Spicchi Andrea Gabrielli e dal capitano biancorosso Emidio Di Donato, entrambi pronti e decisi nel ribadire che in palestra non mancheranno mai impegno e dedizione al lavoro per provare a regalare ai tifosi teramani il maggior numero possibile di soddisfazioni.
Il pensiero rivolto alla prossima stagione biancorossa è arrivato anche dall’assessora allo Sport Sara Falini: “MI riallaccio a quanto detto dal sindaco e se da un lato sottolineo anche io l’apprezzamento verso gli sforzi che il presidente Nardi e i suoi soci compiono orami da anni per garantire a Teramo una realtà di livello nazionale nella pallacanestro, dall’altra voglio spronare i ragazzi a dare il massimo per rappresentare con orgoglio la città di Teramo in giro per l’Italia”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 11, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi archivia la Super Coppa 2022 con una sconfitta 77-61 rimediata nel derby giocato al PalaMaggetti contro la Liofilchem Roseto. Un risultato che punisce più del dovuto i biancorossi, colpevoli solo di non aver avuto lucidità e attenzione difensiva in un ultimo periodo dove sono uscite invece le indiscusse qualità tecniche di una squadra costruita per il salto di categoria. Un avversario che ha tutte le carte in regola per dominare il campionato e contro la quale la giovane formazione teramana avrebbe potuto sentirsi intimorita.
E invece la TaSp sfodera un primo periodo di grande sostanza chiuso sul 12-23 per gli ospiti. La precisione di Balic e Perin (in due segneranno 37 dei 61 punti di squadra totali) inizia subito a far male agli avversari che non trovano fluidità nella manovra offensiva. Dalle panchine entrano forze fresche da una parte e dall’altra e la partita trova modo di riequilibrarsi nel secondo periodo. Amoroso e Santiangeli fanno valere esperienza e talento e i biancorossi accusano il colpo, permettendo così ai padroni di casa di chiudere avanti all’intervallo (34-31).
Nel terzo periodo ritrova energie e voglia di lottare la squadra di coach Gabrielli che riesce così a mantenere in equilibrio il match (50-47 alla fine del terzo periodo). Complice anche l’assenza di Di Donato nell’ultimo periodo, tenuto fermo in via precauzionale per un dolore al polpaccio percepito in gara, perdono delle certezze i biancorossi che al contempo non reggono più il confronto con la fisicità dei vari Dincic, Morici, Ronca, Seck.
Si va pian piano allargando negli ultimi 8 minuti di partita il divario fra le due formazioni mentre il suono della sirena finale lascia dietro di se la convinzione che la TaSp ha molti margini di miglioramento, mentre Roseto ha potenzialità e sostanza per sbaragliare tutti gli avversari nel prossimo campionato: “Sono orgoglioso della prova offerta dai ragazzi contro Roseto – così ha commentato coach Andrea Gabrielli al termine del match -. Una prestazione figlia del buon lavoro fatto dalla squadra nelle ultime settimane. Non dimentichiamo che si tratta della nostra seconda partita, in un gruppo dove sono presenti 8 giocatori nuovi”.
Vista la situazione generale era difficile chiedere di più al team biancorosso: “Per più di 30 minuti abbiamo tenuto testa a una formazione blasonata come Roseto – ha aggiunto coach Gabrielli – e questo dato è sintomo di personalità. Avevo chiesto alla squadra questo approccio e i ragazzi mi hanno dato segnali positivi a tal proposito. Certo, il talento e l’accelerazione di Roseto nell’ultimo periodo ha fatto la differenza e in quel frangente siamo venuti meno perché con questo tipo di squadre non puoi permetterti mai di abbassare la guardia”.
Bicchiere mezzo pieno quindi per l’allenatore della Teramo a Spicchi: “Con una squadra dall’età media di 21 anni i margini di miglioramento sono tantissimi. Anche perché queste gare si giocano ottimizzando il lavoro fatto in tre settimane. Adesso la cosa importante è che si plasmi un sistema di gioco ben definito in attacco e si perfezioni un lavoro collaborativo in difesa. E’ ancora presto per trarre un bilancio approfondito della situazione però le prospettive sono buone”.
Già nel prossimo weekend i biancorossi torneranno in campo per il terzo appuntamento programmato per settembre. Sabato 17 e domenica 18 è infatti previsto un quadrangolare al palasport dell’Acquaviva, un memorial dedicato a Remo Noli, grande appassionato di basket e amico della Teramo a Spicchi prematuramente scomparso. Un momento di sport e di condivisione del ricordo di un appassionato tifoso della pallacanestro teramana, una personalità di grande umanit. Una due giorni di sport, che sarà impreziosita dalla partecipazione al torneo di altre formazioni di Serie B come il Pescara Basket e la Vigor Matelica e del Ferentino Basket, un’agguerrita neo-promossa nel campionato di C Gold laziale guidata in panchina dallo storico capitano dell’allora Teramo Basket di Serie A, Gianluca Lulli.
Teramo a Spicchi: Luponetti ne, Ferri ne, Calbini (0/1, 0/2), Sacchi 4 (1/1 da tre), Balic 21 (3/8, 4/7), Vigori 2 (1/3, 0/1), Cianci 2 (1/4, 0/1), Di Donato (c) (0/1 1/3), Perin 16 (1/3, 4/4), Di Febo 4 (1/6 da tre), Semprini 2 (1/1, 0/1), Guastamacchia 7 (0/4, 2/2). All. Andrea Gabrielli
settembre 9, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
A partire da sabato 10 settembre (ore 20:30) si inizia a fare sul serio con la prima partita della Super Coppa di Serie B. Sulle ali dell’entusiasmo per la bella vittoria conseguita martedì scorso nella prima amichevole pre-stagionale contro la Braderm Roseto 20.20 di C Gold, la Teramo a Spicchi torna così in campo per affrontare la Pallacanestro Roseto. Si torna quindi a parlare di derby, con in palio stavolta il passaggio del turno in una manifestazione che ai nastri di partenza coinvolge tutte le 64 squadre di Serie B.
Un impegno proibitivo sulla carta per il team allenato da coach Gabrielli, date le differenze di roster e obiettivi che Teramo e Roseto hanno per la stagione che inizierà il 2 ottobre. Da un lato infatti la TaSp lotterà fino alla fine per mantenere la categoria in una stagione difficile, in cui ci saranno ben 8 retrocessioni per ogni girone della Serie B, dall’altro la Liofilchem avrà il compito di confermare le aspettative di favorita nr 1 per il salto di categoria.
A poche ore dalla palla a due l’allenatore della Teramo a Spicchi è soddisfatto per lo stato di forma dei suoi giocatori: “L’amichevole dell’altro giorno – conferma Andrea Gabrielli – ci ha dato segnali incoraggianti. C’è stata condivisione della palla in attacco dove la squadra ha provato ad eseguire quanto preparato nelle ultime settimane mentre in difesa c’è bisogno di migliorare la comunicazione, cercando di aiutarsi maggiormente. E’ ovvio che siamo solo all’inizio del percorso da fare ma le idee sono chiare e ora dobbiamo solo impegnarci al massimo a metterle in pratica con dedizione e abnegazione in palestra. Ci sono poi da considerare i carichi di lavoro, visto che per il tipo di squadra a disposizione puntiamo molto sull’aspetto atletico del gioco. Detto questo, ce la metteremo tutta ovviamente per dare fastidio a Roseto e onorare al meglio questo appuntamento”.
I biglietti per la sfida di domani sono già in vendita online sul sito www.ticketmaster.it (al costo di 6 euro, comprensivo dei diritti di prevendita) oppure direttamente domani al botteghino del palasport di Roseto al costo di 5 euro (con apertura alle ore 18:30). Il settore ospiti è quello posto in alto, nella tribuna ovest del PalaMaggetti, lato sud.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 4, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Definito il programma della pre-season della Teramo a Spicchi 2022-23. Il primo match amichevole della TaSp è previsto per martedì 6 settembre 2022 alle 19:30 al Palasport dell’Acquaviva contro la Braderm Roseto 20.20, formazione neo promossa in Serie C Gold ma già strutturata per avere subito un impatto di qualità nella categoria conquistata sul campo qualche mese fa. Il secondo impegno pre-stagionale è invece un appuntamento ufficiale dato che sabato 10 settembre (ore 20:30) la formazione di coach Gabrielli affronterà la Pallacanestro Roseto in trasferta al PalaMaggetti, in un match che mette in palio il passaggio del primo turno della Super Coppa di Serie B.
Importante sarà il terzo appuntamento programmato nel settembre biancorosso. Sabato 17 e domenica 18 è infatti previsto un quadrangolare al palasport dell’Acquaviva, un memorial dedicato a Remo Noli, grande appassionato di basket e amico della Teramo a Spicchi prematuramente scomparso. Un momento di sport e di condivisione del ricordo di un appassionato tifoso della pallacanestro teramana, una personalità di grande umanit. Una due giorni di sport, che sarà impreziosita dalla partecipazione al torneo di altre formazioni di Serie B come il Pescara Basket e la Vigor Matelica e del Ferentino Basket, un’agguerrita neo-promossa nel campionato di C Gold laziale guidata in panchina dallo storico capitano dell’allora Teramo Basket di Serie A, Gianluca Lulli.
L’ultimo appuntamento del pre-campionato della Teramo a Spicchi è schedulato per giovedì 22 settembre in trasferta al PalaAngeli contro il Nuovo Basket Aquilano, squadra militante nel campionato di C Gold che darà la possibilità allo staff tecnico della TaSp di valutare la condizione generale del gruppo a una decina di giorni dall’esordio nella Serie B 2022-23. La prima palla a due del campionato verrà infatti alzata domenica 2 ottobre al PalaZauli di Sala Consilina, in provincia di Salerno.
E mentre i biancorossi sudano in palestra per prepararsi al meglio per l’impegnativa stagione che li attende, prosegue anche la campagna abbonamenti rivolta ai tifosi biancorossi e supportata dal claim “AmaTE! TifaTE!”. A tal proposito ricordiamo che per prenotare il proprio posto per le gare interne della TaSp basta inviare una richiesta all’indirizzo info@teramoaspicchi.it indicando nome, cognome, data di nascita e tipologia di abbonamento. In alternativa sarà possibile prenotare l’abbonamento telefonando alla sede della Teramo a Spicchi (Via Cerulli Irelli, n. 5) al numero 0861/244480 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
A partire dal 25 settembre sarà possibile ritirare l’abbonamento prenotato nella sede della TaSp. Chi non avrà prenotato l’abbonamento potrà comunque acquistarlo online sul sito www.ciaotickets.com nelle ricevitorie autorizzate del circuito CIAO TICKETS. A Teramo sono le seguenti: 1) Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); 2) Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); 3) Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); 4) Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); 5) Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); 6) Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123).
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 30, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
“AmaTE! TifaTE!”. Passione e partecipazione. Senso di appartenenza alla comunità biancorossa che si affianca alla vicinanza alla squadra che rappresenta la città di Teramo in giro per l’Italia nel terzo campionato nazionale di pallacanestro. E’ diretto ed esplicito il messaggio che sostiene la campagna abbonamenti della Teramo a Spicchi 2022-23, che per il terzo anno consecutivo difenderà in Serie B i colori bianco e rosso.
Un orgoglio che trapela dalle dichiarazioni rese stamattina dal vicepresidente della Teramo a Spicchi 2K20, Marco Marrancone, in occasione dell’incontro organizzato con i tifosi: “Lo slogan che accompagna la campagna abbonamenti della stagione 2022-23 è un invito ad amare Teramo e a tifare Teramo, la città che rappresentiamo con la nostra squadra. Quest’anno più che mai la TaSp ha bisogno del sostegno del pubblico degli appassionati. Vuoi per la stagione resa ancora più ardua per la riforma dei campionati, vuoi per la presenza nel girone di realtà importanti e dal grande passato nella pallacanestro nazionale come Caserta e Avellino, quest’anno bisognerà essere uniti e numerosi più della passata stagione per mantenere la categoria. Il nostro appello rivolto a tutti i teramani perché in un gruppo molto giovane l’apporto della tifoseria può essere decisivo, soprattutto negli impegni casalinghi. A maggior ragione ora che stiamo definendo un nuovo main sponsor della squadra. E sarebbe bello in tal senso che proprio il pubblico diventi il nostro nuovo main sponsor in termini di presenza massiccia al palazzetto”.

A rafforzare il messaggio della campagna abbonamenti sono state utili anche le considerazioni espresse in conferenza da Massimo Mosca, membro del direttivo TaSp, da coach Andrea Gabrielli e dal capitano della Teramo a Spicchi, Emidio Di Donato. Per favorire inoltre l’avvicinarsi alla TaSp di un numero crescente di supporters biancorossi ecco le tipologie di abbonamento, che mantengono sostanzialmente invariati i prezzi rispetto alla passata stagione, con l’aggiunta di ulteriori agevolazioni per le famiglie:
1) Abbonamento “Sostenitore” – 250 Euro: 15 gare interne della stagione regolare ed eventuale post-season + possibilità di scegliere il posto nel settore “Tribuna Nord”.
2) Abbonamento “Super Tifoso” – 150 euro: 14 gare interne stagione regolare in settore a scelta.
3) Abbonamento “Tifoso” – 100 euro: 14 gare interne stagione regolare, valido per i tifosi nati dal 2004 al 1952.
4) Abbonamento “Ridotto” – 80 euro: 14 gare interne stagione regolare, valido per tifosi nati prima del 1952 oppure nati tra il 2012 e il 2005.
5) Abbonamento “Famiglia” – 250 euro: 14 gare interne stagione regolare, valido per nucleo famigliare di 3 persone al massimo; i caso di famiglie di 4 o più componenti vanno aggiunte 50 euro per persona).
6) Abbonamento “Famiglia TaSp Young” – 50 euro: 14 gare interne stagione regolare; questa tessera può essere sottoscritta esclusivamente da un genitore, un fratello o una sorella di un tesserato della Scuola Pallacanestro TaSp Young.
I nati dal 2013 in poi e i tesserati della Scuola Pallacanestro TaSp Young avranno ingresso libero alle gare casalinghe della Teramo a Spicchi. Per prenotare l’abbonamento basterà inviare una richiesta all’indirizzo info@teramoaspicchi.it indicando nome, cognome, data di nascita e tipologia di abbonamento. In alternativa sarà possibile prenotare l’abbonamento telefonando alla sede della Teramo a Spicchi (Via Cerulli Irelli, n. 5) al numero 0861/244480 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
A partire dal 25 settembre sarà possibile ritirare l’abbonamento prenotato nella sede della TaSp. Chi non avrà prenotato l’abbonamento potrà comunque acquistarlo dal 25 settembre nelle ricevitorie autorizzate del circuito CIAO TICKETS. A Teramo sono le seguenti: 1) Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); 2) Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); 3) Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); 4) Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); 5) Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); 6) Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123).
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 21, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi ha ufficialmente un nuovo capitano, Emidio Di Donato. Il trentenne abruzzese, da poche settimane diventato papà, dopo essere stato confermato al termine dell’ultimo campionato dalla società biancorossa, assieme a Di Febo, è ore chiamato a ricoprire un ruolo di prestigio. Un ruolo che sembra calzargli a pennello. Una nomina che ha trovato tutti d’accordo, società, staff tecnico e giocatori. Tutti pronti a dare il massimo nel terzo (e impegnativo) campionato consecutivo di Serie B che la Teramo a Spicchi si appresta a giocare.
Ma dopotutto, carisma e personalità non mancano di certo a Di Donato, un giocatore che ha sempre dato tutto in campo sin dal primo giorno che ha iniziato a far rimbalzare un pallone da basket in palestra. Atleta che mette spesso il bene della squadra davanti al suo, senza risparmiarsi mai e con innato spirito di sacrificio, il nuovo capitano biancorosso mostra tutta la sua soddisfazione per la nomina: “Ringrazio innanzitutto la società per avermi dato questa carica. E’ un riconoscimento importante, che mi rende orgoglioso. Sono veramente lusingato dell’opinione che ha la società di me. In un contesto del genere dove io sono il più grande d’età, la carica di capitano assume un valore notevole. Dovrò essere bravo a traghettare i ragazzi verso la nuova realtà che andranno ad affrontare, mentalizzarli al punto giusto, far capire loro che Teramo è una società importante e una città che ha visto la pallacanestro a livelli molto elevati. Per cui dobbiamo adeguarci all’alto standard che ci viene richiesto. Dovremo essere all’altezza del compito che deriva dal giocare per una piazza importante come Teramo”.
Da buon capitano, e da giocatore che negli anni ha costantemente lottato sul parquet per affermarsi sia in Serie B che in A2, Emidio Di Donato mostra sicurezza e confidenza nei propri mezzi e in quelli che potenzialmente la squadra di quest’anno potrà esprimere: “La nuova formula ti costringe sempre a dare il massimo per non lasciare mai i due punti in palio in ogni gara. Ci sono formazioni di certo più attrezzate sulla carta rispetto a noi. Poi però – chiude Di Donato – è il campo che decide e se riusciamo a unirci, a fare gruppo da subito ed essere coesi ci toglieremo belle soddisfazioni, non solo per noi ma anche per la città di Teramo e per la TaSp, che in questo momento la rappresenta nel terzo campionato nazionale di basket”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 12, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Giovedì 18 agosto inizierà al palasport dell’Acquaviva la preparazione fisico/atletica della Teramo a Spicchi 2022-23. Si apre così un nuovo capitolo nella storia di una dinamica realtà sportiva che si appresta a disputare il terzo campionato consecutivo in Serie B con una squadra rimodellata sulle indicazioni del nuovo coach biancorosso Andrea Gabrielli. A lui e al suo staff toccherà adesso il compito di far rendere al meglio la squadra che ha da poco inserito come preparatore fisico atletico Marco Di Marco.
Coach Gabrielli è stato in questi giorni a Teramo per preparare questa fase iniziale della stagione e vedere alcuni under da poter aggregare a un gruppo squadra già molto “young” d’impostazione: “La nostra – ha commentato il coach della Teramo a Spicchi – è una squadra molto giovane, con età media di 22 anni. Ed è stato un nostro preciso obiettivo perchè volevamo mettere insieme un gruppo di giocatori con più under rispetto ai 3 obbligatori in Serie B. Siamo contenti degli atleti arrivati perchè si tratta di prime scelte del nostro mercato. E mi fa piacere aver percepito l’entusiasmo giusto da parte loro nel momento in cui hanno deciso di abbracciare il progetto di Teramo. Avevo chiesto infatti alla società una squadra che potesse ruotare anche 10 giocatori perchè credo che durante l’anno ci sarà bisogno di tutti. C’è chi ha fatto la Serie A giocando poco, chi ha fatto la C Gold da protagonista e chi vuol confermare il proprio valore in Serie B. La nostra pallacanestro sarà frizzante e molto dispendiosa, e ci vorrà molto tempo perchè bisognerà amalgamare otto nuovi giocatori con Di Donato e Di Febo. Ma non abbiamo fretta e vogliamo fare le cose per bene”.
Ha le idee chiare l’allenatore biancorosso, pronto ad affrontare una nuova e impegnativa sfida qui a Teramo: “In Serie B – chiude coach Gabrielli -, ci sono squadre che per budget e per le dichiarazioni effettuate partono col favore del pronostico, come Ruvo di Puglia, Roseto, Sant’Antimo, tanto per fare qualche nome. Ma anche altre formazioni sono molto competitive, con roster importanti e giocatori esperti. Poi, le partite vanno giocate, e noi dobbiamo avere ben chiaro l’obiettivo di imporre il nostro ritmo. Sarà un campionato lungo e difficile ma abbiamo un’ossatura importante e punteremo sull’età, un fattore che può avere dei difetti ma anche tanti pregi. Non mi piace fare proclami ma sicuramente nel nostro lavoro ci saranno impegno, abnegazione, miglioramenti durante la stagione. L’obiettivo è dare fastidio a tutti. Poi la riforma è così particolare da non rendere sicura della permanenza in Serie B nemmeno la quinta in classifica per cui bisognerà prepararsi bene. A mio giudizio la differenza la farà la condizione fisica nelle fasi calde del campionato”.
Di seguito una lista dei giocatori convocati per il raduno della Teramo a Spicchi 2022/23, ai quali si affiancheranno altri atleti under già individuati dallo staff biancorosso: Emidio Di Donato (1992, ala, 198 cm), Amar Balic (1996, play, 180 cm), Lorenzo Calbini (2002, play/guardia, 192 cm), Sebastiano Perin (1996, guardia/ala, 188 cm), Arcangelo Guastamacchia (2002, ala, 199 cm), Ettore Semprini Cesari (2001, ala, 200 cm), Mattia Sacchi (2002, play, 180 cm), Luigi Cianci (2000, ala/centro, 201 cm), Alessandro Vigori (1999, centro, 212 cm), Alessandro Di Febo (2003, guardia, 190 cm), Luca Ragonici (2003, guardia, 185 cm), Emanuele Moro (2005, guardia/ala, 187 cm), Luca Luponetti (2006, ala, 193 cm).
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 7, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Nuovo ingresso nello staff biancorosso che aggiunge una figura di comprovata professionalità e competenza nel mondo del basket. Il nuovo preparatore fisico atletico della Rennova Teramo in Serie B è infatti Marco Di Marco, che lavorerà in stretta collaborazione con il supervisore metodologico Claudio Mazzaufo per mantenere al top la forma dei giocatori teramani durante tutta la stagione.
Si ricrea in questo modo una collaborazione fra figure di spessore e qualità, forgiatasi a Campli fra Serie C e Serie B e poi riproposta negli ultimi campionati al Teramo Basket 1960 (stagione 2018/19), alla Virtus Civitanova (stagione 2019/20) e alla Giulia Basket Giulianova (stagione 2020/21): “Vengo dal mondo dell’atletica – racconta lo stesso Di Marco –, dove ho praticato salto in lungo e salto triplo ed è stato proprio il prof Claudio Mazzaufo a indirizzarmi verso il mondo della preparazione atletica quando avevo 19 anni. Da lui ho praticamente imparato tutto. Sono stato al suo fianco in tutte le esperienze che ho sin qui avuto, tranne l’ultimo anno in Serie B a Giulianova. Fra queste, ricordo con piacere gli anni passati a Campli, dove abbiamo vinto due campionati e sfiorato l’A2 nel 2017 perdendo contro Montegranaro la finale play-off per la poule promozione”.
Passaggi importanti in una carriera che ora apre al 30enne teramano nuove possibilità: “Sono molto contento di poter tornare a lavorare nella mia città – prosegue Marco Di Marco – e perdipiù in una società che in poco tempo ha saputo guadagnarsi sul campo rispetto e considerazione in tutto nel mondo della pallacanestro a livello nazionale. Qui c’è la giusta dose di ambizione e programmazione, c’è serietà, sincera passione e voglia di far bene. Inoltre ritroverò in squadra Luigi Cianci con il quale ho lavorato nell’ultimo campionato di Serie B a Giulianova e avrò modo di conoscere di persona Emidio Di Donato, affrontato come avversario la scorsa stagione. E poi ci saranno tanti nuovi volti ma questo aspetto mi stimola perché so che i presupposti per togliersi belle soddisfazioni a Teramo ci sono tutti”.
Arriva quindi una sfida che Marco Di Marco è pronto a raccogliere avendo dalla sua non solo l’esperienza e l’autorevolezza del prof Claudio Mazzaufo ma anche la competenza e l’entusiasmo di coach Andrea Gabrielli: “Ho parlato con l’allenatore – conferma il nuovo preparatore biancorosso della Teramo a Spicchi – e ora che la squadra è completa ci stiamo sentendo per coordinare il lavoro. Il suo modo di interpretare la pallacanestro mi piace molto e sono sicuro che potremo coordinarci al meglio dato che verrà tenuto in grande considerazione l’aspetto fisico. Sono inoltre contento di poter lavorare con tanti giovani perché nel mio lavoro preferisco concentrarmi su questo tipo di atleti. Faremo di tutto per cacciare il massimo da loro e farli rendere al meglio in particolar modo quando la stagione entrerà nel vivo”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
luglio 30, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Rennova Teramo ha individuato il suo totem d’area. Il centro Alessandro Vigori è infatti un nuovo giocatore della Teramo a Spicchi che così si assicura le prestazioni di un lungo di 212 centimetri, prodotto dalle giovanili della Pallacanestro Reggiana, con trascorsi in Serie A e nelle squadre nazionali U16 e U18. Protagonista nell’ultima stagione in Serie B con l’Andrea Costa Imola, una delle due squadre più sorprendenti del girone C (l’altra è stata la Goldengas Senigallia allenata da coach Gabrielli), qualificatesi entrambe per i playoff senza alcun pronostico a favore ai nastri di partenza della stagione,
Vigori diventa così il decimo giocatore inserito nella TaSp 2022-23, ora da completare solo con gli under che andranno ad occupare l’undicesima e la dodicesima posizione nel roster.
Dell’arrivo in biancorosso del centro romagnolo, compagno di squadra nell’ultima stagione dell’ex biancorosso William Wiltshire e del talento teramano Emanuele Trapani, è soddisfatto coach Andrea Gabrielli: “In difesa Vigori deve essere un fattore. Voglio che faccia valere i suoi centimetri e la lunghezza delle braccia. In attacco ha mani educate, è dotato di buoni fondamentali, e la cosa non sorprende visto che viene fuori da un ottimo settore giovanile. Mi aspetto da lui un salto di qualità e un contributo di livello per alzare le quotazioni della squadra”.
E le motivazioni non mancano di certo ad Alessandro Vigori. Le stesse motivazioni che sin da giovanissimo lo hanno accompagnato e che gli hanno permesso di raggiungere ottimi risultati in carriera come la partecipazione con la Nazionale Italiana agli Europei U16 del 2015 in Lituania e U18 tenutisi in Slovacchia nel 2017: “A Teramo c’è un bel progetto di crescita – così si presenta il nativo di Faenza – e una squadra giovane. Ci sono giocatori che hanno fame e voglia di dimostrare quanto valgono. Con Cianci e Di Donato ci ho giocato contro e ho visto con i miei occhi quello che possono fare. So inoltre che in squadra ci sono ragazzi che vengono su dalla C Gold con l’intento di far vedere di poter competere a questo livello, altri che conoscono bene la Serie B e sapranno mettere la loro esperienza al servizio del gruppo, altri ancora che sono stati anche in squadre di A2 o in A e cercano nuovi stimoli in Serie B. Insomma, è un bel mix e ci sono tutti i presupposti per fare bene”
Entusiasmo non manca quindi ad Alessandro Vigori, che così si esprime sul prossimo campionato: “Vista la riforma che ha alzato di conseguenza l’asticella della difficoltà del campionato di Serie B – conclude il nuovo centro della Rennova – il nostro obiettivo è quello di lottare fino alla fine per mantenere la categoria a Teramo. Vogliamo far divertire il pubblico e toglierci belle soddisfazioni. Spero che quest’anno si riesca a ricreare l’atmosfera che c’era lo scorso anno a Imola. A inizio stagione eravamo dati per spacciati da tutti e invece abbiamo disputato un gran campionato, conquistando anche i playoff. Quello era un gruppo unito, senza prime donne e fatto di giocatori contenti di passarsi la palla. Mi impegnerò al massimo per fare in modo che si riesca a creare anche qui a Teramo una squadra vincente, con queste caratteristiche”.
Alessandro Vigori (1999, centro, 212 cm, 105 kg)
2018-2019 Grissin Bon Reggio Emilia (Serie A)
2019-2020 Pompea Mantova (A2) – Tigers Cesena (Serie B)
2020-2021 Gesteco Cividale (Serie B)
2021-2022 Andrea Costa Imola (Serie B)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
luglio 28, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si va completando il roster 2022-23 della Rennova Teramo che ha raggiunto l’accordo con il lungo Luigi Cianci. Un’addizione importante per la Teramo a Spicchi in un reparto che andrà ulteriormente potenziato e che vede intanto aggregarsi un ottimo giocatore, già conosciuto in zona per i suoi trascorsi alla Giulia Basket Giulianova. Cianci è infatti un’ala/centro che ha iniziato la scorsa stagione in Serie B con la maglia giallorossa per poi trasferirsi all’Elachem Vigevano, squadra che ha sfiorato la promozione in A2, disputando una finale playoff poi persa 3-2 contro la Gesteco Cividale. Un risultato che ha rilanciato non poco le quotazioni del 22enne nativo di Avellino ma cresciuto cestisticamente a Marigliano, comune della città metropolitana di Napoli dove a 7 anni ha iniziato a giocare a basket.
Lungo di grande energia e duttilità, Cianci non vede l’ora di aprire questo nuovo capitolo di una carriera che il 2 ottobre gli permetterà di iniziare il suo quarto campionato consecutivo in Serie B: “Quando è arrivata la chiamata da Teramo – racconta lo stesso Cianci – non ci ho pensato due volte e ho accettato subito. Da un lato c’è il fascino di giocare per una piazza storica, che fino a una decina d’anni fa era ancora in Serie A. Dall’altro c’è un coach che ha le idee chiare, che vuole plasmare un gruppo giovane partendo da concetti ben precisi. Avremo bisogno di tanta energia in campo e di lavorare forte in palestra per colmare il gap d’esperienza che potremo avere con squadre più esperte e talentuose della nostra. Mi è piaciuto il modo dell’allenatore di intendere la pallacanestro e penso che potrò dare il mio contributo a far crescere la squadra. In attacco mi piace il gioco in velocità e in difesa so fare il mio a rimbalzo o nei cambi tra lungo e piccolo. Darò sempre il massimo e cercherò sempre di trasmettere uno spirito combattivo ai miei compagni sia in allenamento che in partita”.
Dell’arrivo a Teramo dell’ex Vigevano è soddisfatto coach Andrea Gabrielli: “Sono molto contento che Cianci abbia accettato la nostra proposta tecnica. E’ un giocatore in divenire, che ho seguito l’anno passato, dove ha fatto un buon campionato fra Giulianova e Vigevano. Corre bene il campo e in attacco esegue bene i giochi. Ha margini di miglioramento e penso che potrà fare al caso nostro con la sua verticalità e la duttilità nel giocare sia da 5 che da 4”.
Cianci è quindi pronto a vestire la maglia della TaSp e a contribuire a giocare una stagione positiva, caratterizzata dalla nuova riforma Fip che prevede 8 retrocessioni per ogni girone della Serie B: “Sarà un campionato difficilissimo – conclude il nuovo lungo biancorosso – e sto vedendo che rispetto agli anni passati più squadre del girone D stanno mettendo in piedi roster di alta qualità. Il livello di questo girone si è decisamente alzato e sappiamo che mantenere la categoria, a maggior ragione con una riforma che prevede così tante retrocessioni per il prossimo campionato, non sarà affatto facile. Ma sono pronto alla sfida, anche perché per la prima volta avrò la possibilità di giocare contro squadre della mia regione e questo dato rappresenta un ulteriore stimolo per me”.
Luigi Cianci (2000, ala/centro, 201 cm, 93 kg)
2016-2018 Lido di Roma (Serie D)
2018-2019 Leonis Roma (A2) – Nuova Lazio Pallacanestro Riano (Serie C Silver)
2019-2020 Ristopro Fabriano (Serie B)
2020-2021 S. Bernardo Alba (Serie B)
2021-2022 Giulia Basket Giulianova (Serie B) – Elachem Vigevano (Serie B)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20