Posts Tagged‘tasp’

Recanati vs Teramo, coach Stirpe: “Mi Aspetto una Prova di Grande Sacrificio”

Abbandonato l’ultimo posto in classifica e con 3 vittorie nelle ultime 5 gare giocate il campionato della Mediterranea Teramo inizia a mostrare segnali di crescita del gruppo e spunti interessanti sulla stagione che va ancora giocata. Detto ciò il calendario del girone E di Serie B Interregionale pone una difficoltà notevole davanti ai biancorossi perché domenica 8 dicembre 2024 (ore 18) la Teramo a Spicchi è attesa in trasferta contro la Svethia Recanati. Un avversario che all’andata ha battuto la TaSp 65-86 all’Acquaviva dilagando nell’ultimo periodo e dando una severa lezione alla formazione teramana, ora decisamente cresciuta nel rendimento rispetto alle prime gare di campionato.

Adesso la Mediterranea Teramo scende in campo con maggiore consapevolezza dei propri mezzi e affronta chiunque a testa alta. Anche chi parte nettamente con i favori del pronostico, come si percepisce dalle parole di coach Simone Stirpe: “Domenica ci attende una trasferta molto impegnativa a Recanati, una delle prime del girone e, cosa ben più importante, la squadra più continua del campionato. La Svethia è sempre stata in cima alla classifica dall’inizio e ha avuto una linearità di rendimento e di gioco. E’ una neopromossa ma già in estate ha fatto un mercato di alto livello. Il quintetto è nettamente di categoria superiore, con i vari Andreani, Magrini, Pozzetti, Urbutis e ora anche Fontana. Per noi la prossima sarà una gara di sacrificio e bisognerà essere presenti difensivamente, più del solito. Ultimamente abbiamo amnesie difensive, passaggi a vuoto dove non siamo molto attenti nell’accoppiarci subito, concediamo conclusioni facili e non teniamo gli uno contro uno. Se con Recanati facciamo una partita difensivamente disattenta verremo puniti a ogni azione”.

L’asticella è posta decisamente in alto stavolta ma la Teramo a Spicchi è chiamata a provarci fino in fondo: “All’andata – prosegue il tecnico biancorosso – abbiamo retto per 25 minuti e poi già dalla fine del terzo quarto abbiamo iniziato a cedere sotto i canestri dei giocatori già citati. Ricordo anche in quell’occasione la partita strepitosa giocata da Clementoni, che conferma anche l’ottima qualità della panchina della Svethia. Ripeto, molto dipenderà dal livello di durezza della nostra difesa e dalla nostra capacità di saper mettere un po’ di sabbia nei loro ingranaggi. In attacco dobbiamo provare a giocare sfruttando le nostre caratteristiche e correre il più possibile, bilanciando il gioco offensivo fra conclusioni interne e dal perimetro. Se ciò accadrà la partita sarà giocabile. Veniamo infine da una settimana complicata, tra malanni di stagione e partite del settore giovanile che non ci hanno permesso di allenarsi al completo. Ora però guardiamo avanti e andiamo a Recanati con la mente libera, cercando di restare attaccati a loro il più possibile per provarcela a giocare fino alla fine”.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

mediterranea teramo

Teramo vs Senigallia 103-101 (d2TS), che Spettacolo all’Acquaviva!

Torna alla vittoria la Mediterranea Teramo che battendo la Goldengas Senigallia 103 – 101 dopo due tempi supplementari manda in visibilio i tifosi presenti al palasport dell’Acquaviva e al contempo abbandona l’ultimo posto in classifica. Una partita che ha regalato emozioni a non finire inietta fiducia e consapevolezza nelle teste dei biancorossi, oltre a consegnare punti pesanti in graduatoria. Si è visto un po’ di tutto nelle fasi decisive di questo incontro: tiri liberi entrati o usciti, palle perse sanguinose, piedi che pestano la linea di un niente e assegnano due punti invece di tre, parziali presi in un battibaleno. La TaSp ha sciupato infatti la possibilità di chiudere la gara dalla lunetta sia nei tempi regolamentari che nel primo overtime ma va dato merito alla Teramo a Spicchi di non aver mollato mai fiaccando così la resistenza di una formazione esperta e dura a morire come Senigallia.

Coach Simone Stirpe guarda quindi il bicchiere mezzo pieno, pur facendo notare qualche ombra nel gioco espresso dai suoi ragazzi: “Nei 50 minuti di gara – questo il commento dell’allenatore biancorosso – abbiamo visto tutto quello che la nostra squadra è capace di fare, nel bene e nel male. Abbiamo avuto la possibilità di vincere alla fine dei regolamentari, alla fine del primo supplementare e poi siamo riusciti a chiudere dopo due overtime. Sono state commesse da tutti ingenuità clamorose, da me e dai ragazzi. Poi però siamo stati bravi perchè una volta mandata la gara al supplementare potevamo abbatterci e giocare scoraggiati o impauriti, pensando agli errori che avevamo commesso. E invece la concentrazione è rimasta, siamo stati sul pezzo e azione dopo azione abbiamo portato a casa una partita fondamentale. Sono contento quindi per i due punti conquistati in classifica. Se avessimo perso sarebbe stato un duro colpo da assorbire”.

La V in classifica porta quindi un po’ di serenità nell’ambiente biancorosso: “Complimenti a Senigallia – prosegue il tecnico teramano – perchè è formata da giocatori veramente forti. E’ una squadra bella da vedere. Noi invece non siamo stati bravi a mettere in campo quanto preparato in settimana. Li abbiamo fatti giocare come volevamo. Abbiamo preso 45 punti nel primo tempo ed è chiaro che non posso essere contento della nostra difesa. Prendiamo però di buono la vittoria, prendiamo di buono il non aver mollato e l’averci creduto fino alla fine, prendiamo di buono l’esperienza che queste partite danno e prendiamo di buono l’aver abbandonato l’ultimo posto in classifica, anche se quest’ultimo aspetto mi interessa meno perchè la classifica è frutto del percorso che la squadra ha intrapreso”.

Prosegue quindi il percorso di crescita della Mediterranea Teramo, attesa domenica prossima sul campo della capolista Svethia Recanati: “All’andata – chiude coach Stirpe – avevamo perso perchè avevamo fatto giocare Senigallia senza limitare i punti di forza degli avversari. Giampieri ci aveva fatto male nei momenti difficili, Giacomini aveva giocato una pallacanestro di un livello superiore, Landoni aveva colpito dai tre punti, senza considerare che all’andata c’erano in squadra i fratelli Sablich. Vista la gara di ritorno tocca dire che in questi tre mesi non siamo migliorati particolarmente in difesa. Offensivamente invece le cose vanno decisamente meglio. Più giocatori sono coinvolti in attacco e quindi aumentano le soluzioni. Anche dal punto di vista emotivo all’andata alla prima difficoltà ci siamo disuniti e questa volta non è successo. E penso allo svantaggio di 10 punti accumulato nel secondo periodo. Adesso la squadra mostra durezza in campo e riesce ad andare oltre gli errori e oltre le difficoltà”.

Mediterranea Teramo: Caroè 30, Moro ne, Marinelli 16, Fabris 4, Tommarelli, Mazzagatti 19, Gaspari ne, Massotti 16, Laraia ne, Benzoni 9, Gueye 9, Luponetti ne. All. Stirpe

Goldengas Senigallia: Perna ne, Venga 10, Clementi 30, Giacomini 5, Maiolatesi 2, Tamboura, Arceci 5, Gentili ne, Landoni 29, Giampieri 20. All. Petitto

parziali: 23-23, 41-45, 65-63, 85-85, 93-93, 103-101 (23-23, 18-22, 24-18, 20-22, 8-8, 10-8)

note: Usciti per 5 falli Fabris e Gueye (Teramo); Giacomini e Landoni (Senigallia)

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

mediterranea teramo

Teramo vs Senigallia, Coach Stirpe: “Punti Pesantissimi in Palio”

Chiuso un girone se ne apre un altro. Con la gara Mediterranea Teramo vs Pallacanestro Senigallia, in programma domenica 1 dicembre 2024 (ore 18) al Palasport dell’Acquaviva, si apre infatti il secondo giro di sfide fra le formazioni della Division E del campionato di Serie B Interregionale 2024/25. Per la Teramo a Spicchi si presenta un’occasione ghiotta per riprendere a fare punti in classifica e per provare a ribaltare il risultato dell’andata, quando la Goldengas alzò le braccia al cielo al termine del match d’esordio stagionale per aver battuto i biancorossi 84-73.

Conscio delle insidie della partita è ovviamente coach Simone Stirpe: “Domenica – commenta l’allenatore della TaSp – inizia il girone di ritorno e torniamo quindi ad affrontare Senigallia. Rispetto alla sfida dell’andata sono proprio curioso di vedere se in questi tre mesi di campionato sono stati fatti passi in avanti e se ci siamo avvicinati al livello delle squadre con cui all’andata abbiamo perso. La Goldengas è una formazione consolidata in questa categoria, ha giocatori forti, dei punti di riferimento chiari nel proprio gioco come Giacomini, Giampieri e Landoni. Gioca una bella pallacanestro, piacevole da vedere in attacco, e per questo motivo se la facciamo giocare ai suoi ritmi, concedendo i tiri che vuole, come all’andata troveremo tante difficoltà. Ha integrato un nuovo giocatore per sopperire all’assenza per infortunio di uno dei fratelli Sablich e viene inoltre da una bella vittoria al supplementare sul campo del Roseto 20.20. Non sarà facile affrontarli”.

Senigallia rappresenta quindi un ostacolo difficile da superare per la Mediterranea Teramo ma il tecnico teramano è fiducioso e vuole che i suoi ragazzi giochino con la consapevolezza del peso di questi due punti in palio: “Aldilà degli ultimi 10 minuti dell’ultima partita, giocata contro Loreto Pesaro – commenta ancora coach Stirpe –, anche noi stiamo offrendo buonissime prestazioni. La settimana di allenamento è stata ottima e vogliamo iniziare il girone di ritorno nel migliore dei modi. Anche perchè abbiamo bisogno di una vittoria in casa, un successo che ci dia un’iniezione di fiducia e morale. In palio ci sono due punti molto importanti e quindi mi aspetto una prova di maturità da parte dei ragazzi. Questa partita rappresenterà insomma un test rilevante sul livello raggiunto nel nostro percorso di crescita”

La prevendita online è già attiva su www.ciaotickets.com e nei punti vendita abilitati del circuito ciaotickets, che a Teramo sono: 1) Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); 2) Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); 3) Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); 4) Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); 5) Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); 6) Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123). Chi volesse invece acquistare il biglietto sul posto potrà farlo direttamente domani al botteghino del palasport dell’Acquaviva a partire dalle 17.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

Teramo vs Pesaro 61-78, Buona la Partenza ma Troppo Forte la Capolista

Si ferma in casa la Mediterranea Teramo, battuta 61-78 dall’Inforservice Loreto Pesaro. Uno stop figlio di una performance ottima nei primi 20/25 minuti e poi vanificata con il salire di colpi del gioco degli avversari. Trascinati da Broglia, l’Infoservice ha infatti trovato la chiave per scardinare la difesa di una Teramo a Spicchi parsa via via rassegnata alla forza della capolista, in particolar modo nell’ultimo e decisivo periodo. Ora per la TaSp bisogna riordinare le idee in vista del prossimo e delicato match contro la Pallacanestro Senigallia, in programma domenica 1° dicembre (ore 18) di nuovo al palasport dell’Acquaviva.

A fine gara coach Simone Stirpe ha mostrato tutta la sua delusione per l’evolversi della partita: “Sapevamo di giocare contro la prima in classifica – queste le considerazioni post-gara dell’allenatore della Mediterranea Teramo –, una squadra forte, esperta, lunga, completa in tutti i reparti ma quello che dispiace è che dopo aver approcciato bene il match, dopo aver condotto per 28 minuti circa, raggiungendo 6/7 punti di vantaggio in alcuni frangenti e inducendoli nel primo tempo a tirare con scarse percentuali siamo morti, sportivamente parlando. Alle prime difficoltà che la gara ci ha messo davanti ci siamo completamente disuniti prendendo un parziale di 20 punti che ci ha portato a chiudere la partita sul -17. Lascia molta amarezza aver perso di tanti punti, dando l’impressione di aver giocato una partita senza storia”.

Un atteggiamento che il tecnico teramano non vuole affatto far passare in secondo piano: “Le spiegazioni che mi posso dare per questa prestazione sono principalmente due – taglia corto coach Stirpe –. Eravamo stanchi per aver giocato mercoledì in trasferta contro Civitanova e con le nostre rotazioni corte possiamo avere momenti di calo fisico e mentale, dovuti anche alla giovane età dei nostri giocatori. Spero invece che la motivazione che sta dietro a questa prestazione non riguardi il fatto di essere diventati un po’ presuntuosi dopo le ultime vittorie. Vedremo più avanti quale sarà la vera spiegazione. E’ un peccato perchè per 28 minuti siamo stati in controllo della gara e li abbiamo preoccupati. Credevo che saremmo riusciti a portarla in equilibrio fino alla fine per poi vedere negli ultimi possessi chi era più bravo a portarsi a casa la vittoria. Detto questo, complimenti a Pesaro perchè è un gruppo con talmente tanti atleti di qualità che prima o poi uno che ti spacca la partita lo trovi sempre”.

Mandata in archivio questa gara, bisogna mettere nel mirino il prossimo avversario. Obiettivo: dare il massimo per conquistare un’altra V in classifica, perdipiù contro una delle formazioni sulla carta alla portata della formazione biancorossa, la Pallacanestro Senigallia. All’andata, prima uscita stagionale per la TaSp, ebbe la meglio la squadra marchigiana (84-73) ma stavolta la Teramo a Spicchi ha l’obbligo di giocarsi questa sfida col coltello fra i denti.

Mediterranea Teramo: Caroè 15, Moro, Marinelli 6, Fabris 4, Tommarelli, Mazzagatti 9, Gaspari ne, Massotti 5, Di Francesco, Benzoni 7, Gueye 15, Luponetti. All. Stirpe

Italservice Loreto Pesaro: Delfino 6, Cevolini 3, Battisti 8, Cipriani 5, Mattioli, Tognacci 6, Santucci ne, Aglio 14, Broglia 22, Gulini 14, Jareci. All. Ceccarelli

parziali: 18-14, 39-36, 51-57, 61-78 (18-14, 21-22, 12-21, 10-21).

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

Teramo vs Loreto, Stirpe: “Loro Fortissimi ma Venderemo Cara la Pelle”

La Mediterranea Teramo si prepara ad affrontare l’ultimo match del girone d’andata del campionato di Serie B Interregionale. Domenica 24 novembre (ore 18) la Teramo a Spicchi avrà di fronte infatti il Loreto Pesaro al Palasport dell’Acquaviva e giocherà con il chiaro intento di provare a regalare un’altra gioia al suo pubblico. Vittoriosa in 2 delle ultime 3 gare disputate la TaSp è quindi pronta a dare tutto contro un avversario temibile, al momento saldamente in cima alla classifica del Girone E insieme alla Svethia Recanati e alla Vigor Matelica. Un avversario che coach Simone Stirpe così introduce: “Chiudiamo il girone di andata affrontando una delle formazioni più quotate del campionato, costruita in estate per ambire al salto di categoria. Loreto è una squadra forte, dal grande potenziale offensivo e dotata di rotazioni profonde e di qualità. Ha nel roster giocatori esperti che sanno cosa fare e da chi andare nei momenti decisivi di una partita. C’è inoltre tanta fisicità sia vicino che lontano da canestro nell’organico della formazione marchigiana. Possiamo di certo considerarla la squadra più in forma del momento assieme a Matelica”.

Loreto arriva a Teramo con una striscia aperta di 5 successi consecutivi. E fra questi ricordiamo la vittoria su Matelica e il trionfo nelle ultime 2 partite con un ampio scarto di 28 (in trasferta a Porto Recanati) e 23 punti (nel derby contro Bramante Pesaro). Basterebbero queste poche considerazioni per capire quanto arduo sia lo scoglio da superare domani per i biancorossi: “Se permettiamo loro di giocare la propria pallacanestro ai ritmi preferiti – precisa infatti l’allenatore della Mediterranea Teramo – non avremo alcuna possibilità di comandare la gara. Dobbiamo quindi cercare di rendere la vita difficile a Loreto. E per fare questo c’è bisogno di mettere grande intensità sui due lati del campo e grande applicazione nella fase difensiva. Queste dopotutto sono le armi che ci hanno aiutato a migliorare nelle ultime settimane. Stiamo infatti attraversando un buon momento e stiamo trovando più continuità nei 40 minuti. La seconda parte del girone d’andata ha mostrato quanto siamo cresciuti a livello di squadra ma ora non dobbiamo accontentarci. Dobbiamo continuare a lavorare in palestra e ad affrontare gli avversari a viso aperto. Sarà questa l’attitudine da mettere in campo contro Loreto Pesaro e con l’ormai consueto e trascinante aiuto del pubblico di casa sono certo che domenica potremo esprimerci al massimo delle nostre potenzialità”

La prevendita online è già attiva su www.ciaotickets.com e nei punti vendita abilitati del circuito ciaotickets, che a Teramo sono: 1) Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); 2) Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); 3) Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); 4) Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); 5) Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); 6) Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123). Chi volesse invece acquistare il biglietto sul posto potrà farlo direttamente domani al botteghino del palasport dell’Acquaviva a partire dalle 17.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

civitanova vs tasp

Civitanova vs Teramo 73-85, Brillante Vittoria dei Biancorossi!

Torna a casa col sorriso la Mediterranea Teramo dalla trasferta marchigiana contro la Virtus Civitanova. I biancorossi vincono 73-85 al termine di una gara giocata con lucidità e freddezza dal primo all’ultimo secondo del match, riuscendo di conseguenza a muovere la classifica. La Teramo a Spicchi riaggancia così a quota 6 l’Olimpia Castello e ora mette nel mirino il prossimo match, in programma domenica 24 novembre (ore 18) al palasport dell’Acquaviva, contro Loreto Pesaro. Ma prima di passare all’impegno che attende la TaSp è giusto sottolineare per bene la prestazione superlativa offerta ieri dai ragazzi di coach Simone Stirpe al PalaRisorgimento.

La Mediterranea Teramo ha infatti messo in campo una prova di maturità evidente dopo l’inatteso stop interno di domenica scorsa contro Val Di Ceppo: “Prima del match – commenta a tal proposito l’allenatore della Teramo a Spicchi – avevo chiesto ai ragazzi di trasformare la rabbia e la delusione per lo stop casalingo subito nell’ultimo turno all’Acquaviva in energia positiva da sfruttare contro Civitanova. Dovevamo fare questo ulteriore step e i ragazzi sono partiti carichi sin dal riscaldamento. Ho visto subito un gruppo convinto di poter fare bene e di potersi giocare la partita. Siamo andati molto bene nel primo quarto e questo tipo di approccio ci ha aiutato a togliere pressione. Con la zona sapevamo che potevamo metterli in difficoltà seppur ci sia stata qualche disattenzione di troppo su tiratori come Pavicevic e Liberati, lasciati troppo liberi di esprimersi dal perimetro. Nel secondo tempo siamo stati bravi a dare la spallata decisiva al momento giusto creando i presupposti per una vittoria fondamentale non solo per i punti in classifica ma anche per acquisire sempre più consapevolezza del nostro potenziale. Con più fiducia e serenità si lavora decisamente meglio in palestra. Rimane di certo il rammarico per qualche punto lasciato per strada fino ad ora ma ritengo sin qui il nostro percorso anche sopra le aspettative per certi versi. Sono stupito quotidianamente in positivo dai ragazzi. Stanno crescendo tutti sia dal punto di vista individuale che nel collettivo”.

Una prestazione eccellente di un gruppo in continua crescita. Dall’ottimo secondo tempo di Marinelli e Massotti, alla doppia cifra di Fabris in punti e rimbalzi, dal positivo inizio di Gueye alla presenza costante di Mazzagatti come riferimento offensivo, dai contributi di Benzoni e Caroè ai preziosi minuti forniti dalle seconde linee come Tommarelli e Moro. Tutte queste considerazioni confluiscono in un segnale importante di crescita:  “Contro Civitanova – chiude il tecnico teramano – sono stati 4 gli atleti in doppia cifra e per noi è fondamentale avere un equilibrio offensivo alternando canestri dal perimetro e canestri in area. E’ chiaro che i falli di Gueye ci condizionano perchè senza di lui perdiamo tanta fisicità, soprattutto a rimbalzo. Tutti hanno dato un contributo importante per la vittoria contro Civitanova ma voglio sottolineare la grandissima difesa nel secondo tempo da parte di Massotti su Pavicevic, che ci aveva messo in difficoltà in precedenza dall’arco. Aidilà di tutto la nostra forza deve essere il collettivo. in ogni gara dobbiamo trovare tanto da tutti e poi se una volta fa 20 un ragazzo e nella partita successiva fa 20 un altro giocatore conta poco. L’importante è che tutti giochino per il bene della squadra”. E ora, con 2 vittorie nelle ultime 3 gare disputate, la TaSp si appresta ad affrontare col morale alto il prossimo proibitivo impegno contro Loreto Pesaro, in programma domenica al palasport dell’Acquaviva.

Mediterranea Teramo: Caroè 2, Moro 2, Marinelli 20, Fabris 10 (13 r), Tommarelli, Mazzagatti 19, Gaspari ne, Massotti 14, Di Francesco ne, Benzoni 7, Gueye 11, Luponetti ne. .All. Stirpe

Virtus Civitanova: Santi 3, Montevidoni ne, Buccolini ne, Pavicevic 11, Liberati 11, De Florio 9, Odigie 2, Kiss 12, Kaba 16, Zilli 9, Luciani. All. Domizioli. All. Domizioli.

parziali: 25-15, 44-34, 54-59, 73-80 (25-15, 19-19, 10-25, 19-21).

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

TaSp di Nuovo in Campo, nel Mirino dei Biancorossi ecco Civitanova!

Ritmi serrati per la Mediterranea Teramo che torna subito in campo mercoledì 20 novembre 2024 (ore 21) al PalaRisorgimento per affrontare in trasferta la Virtus Civitanova. Rientrati oggi in palestra, i biancorossi hanno ripreso l’attività con l’intento di mettersi alle spalle l’amarezza generata dalla sconfitta interna di domenica scorsa contro Val di Ceppo. L’avversario di turno è però tutt’altro che agevole. Il team allenato da coach Massimiliano Domizioli può essere infatti considerato la vera sorpresa del campionato perché a inizio stagione non era di certo data dagli addetti ai lavori come una delle prime della classe. E invece la Virtus Civitanova è stabilmente nel gruppo delle 6 in lizza per un posto playoff sin dall’esordio stagionale. Ha all’attivo vittorie di spessore e tutt’altro che scontate. Dalle affermazioni in casa contro Val di Ceppo, Olimpia Castello e Bramante Pesaro ai colpi in trasferta contro Senigallia e Recanati. Punti pesanti che stanno rendendo concreto e solido il campionato dei marchigiani.

Stiamo parlando di una formazione che da anni gravita nei campionati di Serie B e si è quindi abituata facilmente a lottare nelle zone calde della classifica. Una squadra ringiovanitasi in questa stagione con un nuovo corso basato sull’intraprendenza giovanile. L’organico è stato così rinnovato per affrontare il competitivo girone E della Serie B Interregionale 2024-25. Fra i giocatori spiccano i 209 centimetri dell’ungherese David Kiss (visto a Chiusi in B nel 2020/2021), il talento di Edoardo Santi, un classe 2002 per la prima volta all’attivo su questo tipo di palcoscenici (12,7 punti per partita) e l’acume tattico del giovanissimo (classe 2006) Alessandro De Florio. Punti nelle mani li hanno eccome Mohamed Lamine Kaba (17,7 punti di media) Vittorio Liberati (8,9 punti di media) e Danilo Pavicevic (6,9 punti di media), anche loro alla prima grande occasione in B Interregionale. Sotto i tabelloni invece, occhio all’ex Osimo Gift Odigie (11,2 di media) e all’atletico Mohamed Fofana, con esperienza in A2 tedesca.

La Mediterranea Teramo dovrà quindi tener testa a un avversario ostico in un campo dove i biancorossi hanno spesso trovato difficoltà negli anni passati, sia nei campionati giocati nell’attuale B Nazionale che la scorsa stagione in B Interregionale. Si preannuncia un match fisico, cosi come gli atleti di coach Stirpe stanno imparando a conoscere sulla propria pelle gara dopo gara. Una partita che mette in palio punti pesantissimi mentre si avvicina la conclusione del girone di andata. Ultimo impegno prima del giro di boa sarà infatti la sfida in programma domenica 24 novembre (ore 18) al palasport dell’Acquaviva contro la corazzata Loreto Pesaro.  

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

mediterranea-teramo

Teramo vs Val di Ceppo, coach Stirpe: “Meritavamo di Vincere”

Una brutta battuta d’arresto segna il nono turno di campionato per la Mediterranea Teramo. I biancorossi escono infatti battuti 73-80 dalla sfida giocata ieri al palasport dell’Acquaviva contro la Sicoma Val di Ceppo e ora devono leccarsi le ferite in vista dell’infrasettimanale in programma domani sul campo della Virtus Civitanova. Una sconfitta che brucia per come la Teramo a Spicchi aveva interpretato il primo tempo e per l’avvincente rimonta che a 41 secondi dalla fine aveva rimesso il punteggio in parità a quota 73. Poi è venuta fuori la lucidità e la qualità degli avversari che hanno fatto le giocate decisive per conquistare altri due punti in classifica.

Resta invece a mani vuote la TaSp che attraverso il suo allenatore, Simone Stirpe, così analizza il match: “La partita è stata come ce l’aspettavamo, nel senso che avevamo preparato una strategia contro una formazione che, come detto in fase di presentazione della gara, nelle sue migliori caratteristiche ha quella di far giocare male le squadre avversarie. E lo fa con una difesa aggressiva, che mette le mani addosso. Val di Ceppo è rognosa, e ha alcuni giocatori di talento, in particolare modo Rath e Meschini. Ai miei ragazzi posso solo fare i complimenti perchè hanno interpretato benissimo il match, approcciandolo, difendendo e facendo tutto quello che andava fatto. Siamo infatti andati avanti di 10 all’intervallo, in controllo del match, nonostante avessimo giocato con un uomo in meno vista la problematica dei falli di Gueye. E la differenza purtroppo l’ha fatta Mozzi, realizzando 26 punti e sparigliando completamente il piano-partita. Medoune ha giocato solo 8 minuti nella partita ed è ovvio che se stiamo in campo 32 minuti senza il centro titolare siamo piccolissimi e quindi soffriamo i centimetri dei lunghi avversari. Detto questo, abbiamo reso la vita troppo facile a Mozzi”.

Una partita dai due volti, con la Mediterranea Teramo poco efficace dall’intervallo in poi: “Nel secondo tempo – ha infatti aggiunto l’allenatore della Teramo a Spicchi – è salito l’agonismo del match e sono aumentati i contatti. La partita si è sporcata sempre più e Val di Ceppo ci ha ripreso e superato. Ma in quel frangente, così come era successo a Roseto, abbiamo trovato le energie per non mollare. Cosa tutt’altro che scontata per un gruppo interamente formato da ragazzi poco più che ventenni. Siamo quindi stati bravissimi a tornare sotto e pareggiare a meno di un minuto dalla fine. Poi, bisogna solo fare i complimenti a Meschini per il tiro da 3 punti mandato a segno, un canestro che ci ha tagliato le gambe. Messa da parte l’amarezza per il mancato risultato, questo tipo di gare ci serve perchè ci insegnano che dobbiamo sporcarci di più le mani e mettere maggiore fisicità sul parquet”.

Le ultime considerazioni del tecnico teramano sono rivolte alla coppia arbitrale: “Una giornata storta può capitare a tutti – chiude così il suo intervento coach Stirpe – ma quello che non posso accettare è che non sia stato usato lo stesso metro di giudizio per tutti i 40 minuti. Non è possibile che a una squadra che mette le mani addosso in maniera evidente venga permesso così tanto. Diversi contatti non sono stati sanzionati per noi mentre dall’altra parte più di una volta c’erano situazioni simili con canestro e fallo fischiato. Faccio fatica a spiegare questo aspetto ai ragazzi e a far dire loro dove hanno sbagliato. Purtroppo la gara è stata troppo condizionata dall’arbitraggio. Una giornata storta può capitare a tutti ma a noi questa situazione è costata due punti. Senza nulla togliere agli avversari, oggi avremmo meritato noi di vincere, di stare a 6 punti, in una posizione che rendeva giusto merito ai sacrifici che stanno facendo questi ragazzi. Dispiace per loro, perchè contro Val di Ceppo si sono sbattuti alla grande, nonostante il minutaggio risicato del nostro centro titolare e con le rotazioni più corte. Poi, nello sport come nella vita, il fattore della fortuna ha sempre un gran peso e in tal senso noi siamo decisamente sfortunati perchè nei momenti caldi delle gare i canestri importanti contro di noi li segnano sempre. E mi vengono in mente le bombe di Rath e di Meschini nei momenti clou della partita. Se fossero usciti quei tiri ora staremmo a parlare forse di altro. Per fare delle grandi imprese ci vuole quel pizzico di fortuna e questo fattore non incide finora a nostro favore. Ma il campionato è lungo e speriamo che prima o poi si compensi tutto”.

Mediterranea Teramo: Caroè 22, Marinelli 2, Fabris 8, Tommarelli, Mazzagatti 14, Gaspari ne, Massotti 16, Bosico ne, Di Francesco ne, Benzoni 9, Gueye 2, Luponetti. All. Stirpe

Sicoma Val di Ceppo: Provvidenza 13, Gauzzi 1, Speziali 2, Rimolo ne, Meschini 21, Bonucci, Corradossi ne, De Grossi ne, Mozzi 26, Di Toro ne, Rath 13, Gonzalez 4. All. Filippetti

parziali: 25-15, 44-34, 54-59, 73-80 (25-15, 19-19, 10-25, 19-21).

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

mediterranea teramo

Teramo vs Val di Ceppo, Stirpe: “Loro Aggressivi, Facciamoci Trovare Pronti”

Non c’è tempo per cullarsi sugli allori. La brillante vittoria nel derby contro il Roseto 20.20 è ormai alle spalle e ora l’errore più grande della Mediterranea Teramo sarebbe quello di specchiarsi con superficialità e vuota vanità. Ora è il momento di continuare a tenere la barra dritta e a lavorare in palestra perché domenica 17 novembre 2024 (ore 18) i biancorossi affrontano al palasport dell’Acquaviva il Val di Ceppo Basket, un avversario che sta mietendo più di una vittima illustre in questo avvio di stagione. La formazione umbra ha infatti messo da parte 4 vittorie (sconfiggendo Olimpia Castello, Vigor Matelica in trasferta, Loreto Pesaro e Goldengas Senigallia) e viene da una brutta sconfitta interna contro Ozzano. Stimoli per venire a Teramo carichi e vogliosi di violare il palasport dell’Acquaviva.

Coach Simone Stirpe dal canto suo vuole tenere i suoi sul pezzo e chiede alla squadra il massimo dell’attenzione per affrontare questo match: “Domenica – commenta il tecnico della Teramo a Spicchi – si torna a giocare davanti al nostro pubblico contro un avversario di valore come Val di Ceppo. E’ la formazione che in questa prima fase di campionato, insieme a Civitanova, mi ha impressionato maggiormente per la capacità spiccata di far giocare male le squadre avversarie. Sono molto aggressivi, occupano bene le linee di passaggio e difendono forte mettendo le mani addosso. Nel roster figurano giocatori interscambiabili, con notevole fisicità. Spicca su tutti il lungo di 207 centimetri Pierluigi Mozzi ma tra gli avversari c’è un nucleo di atleti di qualità, che giocano insieme da tanto tempo. A tal proposito mi vengono in mente Rath, Meschini e Gonzalez. Val di Ceppo è una squadra forte e la classifica lo sta dimostrando”.

L’auspicio di coach Stirpe è quindi quello di sfruttare nel migliore dei modi il turno interno ed estendere la scia positiva causata dal successo contro Roseto di sabato scorso: “Dovremo essere bravi a sfruttare la spinta emotiva generatasi dopo la vittoria nel derby – sottolinea a tal proposito l’allenatore teramano – e a farci trovare pronti ad affrontare una squadra aggressiva. Dovremo partire subito concentrati, subito carichi, sapendo che ci attende un’altra battaglia. Solo con questo tipo di approccio e con la massima attenzione al piano-partita potremo esprimerci al meglio. Speriamo che il pubblico sia ancora più numeroso dopo la bella vittoria del derby contro Roseto e che venga a sostenerci in maniera ancora più vigorosa del solito. Poi starà a noi incanalare tutta la positività e l’energia del PalaAcquaviva nel binario giusto”.

La prevendita online è già attiva su www.ciaotickets.com e nei punti vendita abilitati del circuito ciaotickets, che a Teramo sono: 1) Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); 2) Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); 3) Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); 4) Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); 5) Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); 6) Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123). Chi volesse invece acquistare il biglietto potrà farlo direttamente domani al botteghino del palasport dell’Acquaviva a partire dalle 17.

Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

Roseto vs Teramo 75-79, coach Stirpe: “La Vittoria del Collettivo!”

Tanta è stata l’amarezza provata al termine della gara persa qualche giorno fa al palasport dell’Acquaviva contro l’Olimpia Castello e tanta è invece la gioia generatasi al termine del derby giocato e vinto 75-79 ieri sera al PalaMaggetti contro Il Roseto 20.20. E infatti, dopo un improvvido scivolone interno rialza subito la testa la Mediterranea Teramo. E lo fa entusiasmando, giocando una gara di grande concretezza contro un avversario di un altro livello per budget, roster ed esperienza in categorie superiori. Un match che sulla carta i biancorossi avrebbero dovuto onorare, recitando la parte della vittima sacrificale e invece già da quel 7-0 che ha aperto le danze a favore degli ospiti si capiva che l’intento della Teramo a Spicchi era tutt’altro che remissivo.

All’evidente vantaggio dei padroni di casa nel reparto lunghi la TaSp ha ribattuto con una prova eccellente del centro Medoune Gueye mentre in attacco la distribuzione di responsabilità fra più giocatori è stato un fattore determinante per mantenere il comando della partita per la maggior parte del tempo. Solo nel terzo periodo il Roseto Basket 20.20 ha avuto la solidità per mettere il naso avanti e spaventare la Mediterranea Teramo ma stavolta i ragazzi di coach Stirpe hanno mostrato una maturità invidiabile riprendendo subito il bandolo della matassa e il controllo della partita. Anche nel finale non è mancata freddezza e lucidità a conclusione di una prova stupenda, che regala punti preziosissimi aila Teramo a Spicchi.

Coach Simone Stirpe non può che essere estremamente soddisfatto della prova dei suoi: “Contro Roseto i ragazzi hanno fatto la partita perfetta, o meglio la gara perfetta per noi e per quelle che sono le nostre possibilità. Siamo stati avanti per larghi tratti iniziando subito bene e siamo stati a bravi a trovare canestri importanti con diversi giocatori. Abbiamo punito i loro cambi e quando siamo andati sotto nel terzo periodo i ragazzi hanno dimostrato di avere grandi attributi perché sarebbe stato facile sciogliersi in quel momento della gara. Unico neo di questa partita è la pessima percentuale ai tiri liberi. Poco più del 50%. Un dato che in un finale con così poco scarto avrebbe potuto costarci molto”.

Il tecnico teramano ha poi una considerazione particolare da fare per un giocatore: “La vittoria nel derby contro Roseto è stata veramente la vittoria del collettivo – chiude coach Stirpe – ma una menzione speciale va fatta per Medoune Gueye che in gara è stato dominante sotto canestro nei due lati del campo. E’ stato fondamentale soprattutto a rimbalzo e nel tenere le penetrazioni dei piccoli. Inoltre il suo primo tempo ha contribuito molto a darci fiducia e consapevolezza del fatto che avremmo potuto fare una grande gara nonostante avessimo davanti un avversario di livello come Roseto. La chiave di questa vittoria è data dal fatto che abbiamo eseguito perfettamente il nostro piano partita, facendo sul parquet quello che avevamo preparato. In questo i miei ragazzi sono stati bravissimi e faccio loro i miei più sinceri complimenti”.

Mediterranea Teramo: Caroè 17, Moro ne, Marinelli 12, Fabris 10, Tommarelli, Mazzagatti 9, Gaspari ne, Massotti 6, Di Francesco ne, Benzoni 7, Gueye 18, Luponetti ne. All. Simone Stirpe

Roseto Basket 20.20: Arienti 14, Tusuni, Caprara ne, Morigi, Cocciaretto 1, Corral 9, Perella 3, Maretto 22, Bini 6, Cecchetti ne, Mazzarese 11, Lestini 9. All. Renato Castorina

parziali: 19-25, 40-46, 58-57, 75-79 (19-25, 21-21, 18-11, 17-22).

Note: Uscito per 5 falli Corral (Roseto)

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20