febbraio 21, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
A 8 mesi esatti di distanza dalla gioia di poter festeggiare la salvezza nel primo e storico campionato in Serie B della Teramo a Spicchi, la Rennova Teramo espugna nuovamente la “Bombonera” di Montegranaro. I biancorossi battono infatti 59-60 i ragazzi di coach Cagnazzo grazie a un tiro libero mandato a segno da Bottioni a meno di un secondo dalla fine della gara, dopo che la squadra di coach Salvemini era stata capace di recuperare 4 punti di svantaggio (59-55, a un minuto e 18 secondi dalla fine della partita), sempre dalla lunetta, tornando a mostrare quella determinazione vista in maniera marcata nel primo periodo. La partenza dei teramani è stata infatti convinta ed efficace (10-17, 5’) ma col passare delle azioni la squadra di casa ha fatto vedere come mai tante formazioni hanno dovuto sudare fino all’ultimo i 2 punti presi sul campo della Sutor.
Tanto equilibrio si è quindi visto dal secondo periodo in poi, con la TaSp che ha tentato un allungo (31-39, 22’) dopo l’intervallo. E anche stavolta, grazie alla fisicità di Crespi e alla gestione efficace della palla da parte del play marchigiano Galipò la partita è tornata a bilanciarsi. I biancorossi sono stati bravi però a restare concentrati, a sapersi districare nonostante la partita fosse diventata ruvida e piena di contatti. Inoltre, tornando a controllare il gioco sotto il proprio tabellone nell’ultima frazione la Teramo a Spicchi ha aggiunto freddezza e lucidità nel finale, qualità che invece nel girone di andata non hanno accompagnato la Teramo a Spicchi contribuendo a lasciare per strada qualche punto di troppo.
Ora la situazione in classifica è decisamente migliorata da quella fase della stagione. Il bilancio di 10 vittorie (5 in casa e 5 fuori) sulle 20 partite sin qui disputate cambia la percezione del campionato biancorosso. Un campionato che sta vedendo allontanarsi sempre più la zona playout (distante 7 punti a 10 giornate dalla fine della regular season) e che lascia ancora aperta la porta alla possibilità di conquistare uno dei posti disponibili per i playoff. Prospettiva quest’ultima che passa attraverso un rush finale che migliori il già invidiabile traguardo di aver conquistato 5 delle ultime 7 partite disputate.
Coach Giorgio Salvemini lo sa bene ma vuole prima di tutto sottolineare l’importanza di essere tornati vittoriosi a Teramo dalla trasferta a Montegranaro: “Innanzitutto faccio i complimenti a tutte e due le squadre perchè se una partita si decide negli ultimi 15 secondi vuol dire che entrambe le squadre hanno fatto di tutto per provare a portarsi a casa la gara. Montegranaro nelle ultime settimane piange una classifica che non rispecchia il valore espresso negli incontri disputati. Venendo a noi, dico che non abbiamo fatto una partita qualitativamente elevata sotto alcuni punti di vista offensivi e difensivi ma per vincere su un campo del genere servivano altre caratteristiche, non la tecnica, la tattica o la strategia ma l’energia, la durezza e la solidità. Noi le abbiamo messe in campo soprattutto a fine terzo quarto e poi all’inizio dell’ultimo periodo Montegranaro ha proposto una zona 3-2 adeguata che ci ha fatto perdere fiducia nonostante tiri aperti e presi con i piedi per terra. Quegli errori potevano scalfire le nostre certezze e invece è venuta di nuovo fuori la nostra grande personalità e la nostra grande durezza mentale. Abbiamo fatto una prestazione solida e vinto una partita di squadra”.
Le ultime considerazioni dell’allenatore biancorosso sono infine rivolte al prossimo impegno della Rennova Teramo, la sfida casalinga di domenica 27 febbraio contro la Goldengas Senigallia: “Non penso ora alla classifica – chiude il tecnico abruzzese – ma al prossimo avversario che andremo ad affrontare. Ci godiamo ancora un po’ la soddisfazione di aver centrato un’altra bella vittoria davanti a tifosi e società, che anche in questa occasione non hanno fatto mai mancare vicinanza e incitamento. Bello quindi festeggiare con loro una vittoria, a maggior ragione in un campo ostico come questo di Montegranaro. Riprendiamo però gli allenamenti con la testa già a Senigallia. Dobbiamo di certo offrire una prestazione migliore rispetto a quella messa in campo all’andata, una bruttissima gara da parte nostra, seppur condizionata dalle problematiche fisiche che avevamo alla palla a due e che si sono presentate durante il match. Dobbiamo quindi cancellare quel ricordo con una prova di qualità e per fare questo dobbiamo prepararci al meglio. Lasciamo da parte la classifica. I conti li facciamo alla fine. Adesso continuiamo a percorrere la nostra strada, a migliorare gli aspetti del gioco e a rialzare la qualità delle nostre percentuali di tiro”.
Sutor Montegranaro: Riccardo Crespi 14 (7/17, 0/0) + 9r, Dario Masciarelli 12 (4/7, 0/4), Fabio Montanari 11 (4/4, 1/3), Marco Antonio Re 7 (3/3, 0/3), Giorgio Galipò 4 (2/6, 0/5) + 8ass, Kirill Korsunov 4 (2/2, 0/6) + 9r, Matteo Botteghi 4 (2/2, 0/1), Alessandro Alberti 3 (1/2, 0/2), Alessio Mariani ne, Matteo Barbante ne, Alessio Ambrogi ne, Leonardo Verdecchia ne. Tiri da due 26/67, tiri da tre 1/24, tiri liberi 6/10; rimbalzi 43 (8 off + 35 dif); assist 13. All. Damiano Cagnazzo, ass all Emanuele Mazzalupi.
Rennova Teramo: Riccardo Antonelli 14 (6/10, 0/0), Nicolò Bertocco 12 (2/5, 1/7), Marco Cucco 11 (1/2, 3/10), Riccardo Bottioni 10 (2/8, 1/1) + 4ass, Leonardo Cipriani 6 (3/6, 0/1), Alessandro Bonci 4 (1/4, 0/0), Emidio Di Donato 3 (0/2, 1/4) + 11r, Michel Guilavogui 0 (0/1, 0/0), Alberto Triassi 0 (0/0, 0/4), Alessandro Di Febo ne, Luca Ragonici ne, Nikola Ticic ne. Tiri da due 21/65, tiri da tre 6/27, tiri liberi 12/16; rimbalzi 37 (8 off + 29 dif); assist 12. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
parziali: 16-19, 31-33, 47-50
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
febbraio 19, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
E’ pronta a tornare in pista la Rennova Teramo. Pronta ad affrontare un nuovo avversario e a mantenere la tanto agognata continuità di rendimento che nelle ultime settimane ha rialzato le quotazioni biancorosse. Domenica 20 febbraio la Teramo a Spicchi è attesa al palazzetto dello sport di Montegranaro per affrontare la Sutor (diretta a partire dalle ore 18 sulla piattaforma web http://lnppass.legapallacanestro.com). E la memoria torna così allo scorso 18 giugno quando i biancorossi conquistarono la più gratificante vittoria della stagione 2020/21, il successo in gara 4 playout che ha consegnato la sofferta e meritata salvezza a una Teramo a Spicchi, allora esordiente in Serie B. Ricordi che 8 mesi dopo sono ancora vivi fra tutti i tifosi della squadra teramana, fra società e staff biancorossi e anche nella testa di Leonardo Cipriani, in quel periodo giocatore della squadra marchigiana.
Il numero 15 biancorosso è quindi l’ex di turno. E avrà motivazioni particolari in vista della prossima partita da giocare. Ma le motivazioni non mancheranno di certo a tutti i componenti del roster di una TaSp che viene da un periodo brillante (4 vittorie nelle ultime 6 partite giocate). Una TaSp che deve continuare a mostrare maturità e voglia di sacrificarsi per andare oltre le avversità del momento. Anche questa settimana infatti i biancorossi hanno dovuto gestire Riccardo Antonelli, fermatosi domenica scorsa dopo poco meno di tre minuti dall’inizio della sfida contro Rieti per un problema al ginocchio. Questi ultimi giorni sono stati quindi caratterizzati da lavoro differenziato e scampoli di allenamento 5vs5 per il lungo della Rennova, nella speranza di vederlo in campo, seppur a mezzo servizio, nella gara contro la Sutor.
Coach Giorgio Salvemini vuole comunque guardare oltre le avversità e chiede ai suoi di dare nuovamente il massimo anche nel prossimo match di campionato: “La partita contro Montegranaro va interpretata con una durezza incredibile perché avremo di fronte una squadra che ha un’estrema necessità di punti e che ha sfiorato diverse vittorie nelle ultime settimane contro squadre molto quotate. Sappiamo quanta voglia ha di vincere la Sutor e sappiamo quanto in quel palazzetto non sia semplice giocarci. Inoltre a Montegranaro non manca di certo taglia fisica e talento. Per questi motivi dovremo farci trovare pronti alla palla a due, senza sentirci belli in questa fase perché abbiamo vinto 3 partite delle prime 4 del girone di ritorno. Ho chiesto ai ragazzi attenzione massima ai dettagli. Siamo in un momento del campionato in cui le squadre scendono in campo col coltello fra i denti visto l’avvicinarsi della fase finale della regular season e il bisogno impellente di muovere la classifica. Mi aspetto una prestazione solida e importante da parte nostra”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
novembre 1, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La vittoria che ci voleva! Perchè è servita a interrompere la striscia aperta negativa di 3 sconfitte e a muovere la classifica? Certo! Ma anche per come è arrivato il successo 70-57 della Rennova Teramo sulla Sutor Montegranaro. Mantenendo il controllo della gara in ogni momento, quando si è trattato di spingere per allungare i vantaggi oppure quando bisognava ridare efficacia all’attacco nel momento in cui gli avversari mostravano segni di vitalità e voglia di rifarsi sotto. La gara è stata controllata dai teramani praticamente dalla palla a due, se si eccettua l’iniziale vantaggio 0-3 degli avversari. Un vantaggio durato una manciata di azioni e poi divenuto un lontano ricordo per la squadra marchigiana, arrivata a Teramo forte delle positive prestazioni offerte nelle ultime gare di campionato.
I biancorossi si meritano quindi gli applausi scroscianti del pubblico biancorosso al termine della partita. Per la riconfermata solidità difensiva, per l’atteggiamento e l’autorevolezza profusa sul parquet (al 32’ il punteggio segnava un eloquente 63-42 per i padroni di casa) e per aver bilanciato sapientemente (4 i giocatori della Teramo a Spicchi in doppia cifra) un attacco apparso efficace e affidabile per 40 minuti: “Spesso – così ha commentato coach Giorgio Salvemini al temine del match – sono i numeri che dicono la verità su una partita e per me gli indicatori che descrivono chiaramente la gara vinta contro Montegranaro sono due: la valutazione complessiva, che ci vede prevalere 82-46, e il predominio a rimbalzo, 45-25 per noi. Abbiamo concesso 1 solo rimbalzo d’attacco a una squadra che ne prende quasi 11 di media sotto il canestro avversario. Ciò vuol dire che i ragazzi hanno fatto una partita straordinaria e va dato loro tutto il merito possibile perchè stanno raccogliendo i frutti di tutto quello che stanno facendo quotidianamente da settimane. Sono strafelice per loro e sono estremamente contento di essere riusciti a regalare a pubblico e società questa vittoria perchè abbiamo vinto una gara che al contrario avrebbe potuto minare le nostre certezze. La prestazione dei ragazzi dimostra quindi che qui ci sono persone serie che lavorano costantemente per arrivare ai risultati”.
I segnali di crescita della squadra sono così evidenti, come si intende anche dalle parole dell’allenatore della TaSp: “Voglio sottolineare come sia stata ottima la reazione di squadra quando abbiamo perso per espulsione il nostro miglior rimbalzista, Emidio Di Donato. In quel frangente il gruppo è stato bravo a trovare risorse all’interno del proprio roster, cambiando settaggi in corso d’opera e cambiando le situazioni di gara in cui dovevamo correre o dovevamo giocare a metà campo. E di conseguenza siamo stati lucidi nel trovare i vantaggi che potevamo cavalcare. Stavolta abbiamo fatto un bel passo in avanti nelle scelte fatte in campo, trovando il protagonista giusto per quello che la gara richiedeva nello specifico momento. E lo abbiamo fatto con grande efficacia. Questo è il dato più importante che traggo dalla vittoria contro Montegranaro ma da martedì si torna in palestra a lavorare conquistando sempre più fiducia in quello che stiamo costruendo tutti insieme”.
L’ultima considerazione dei coach Salvemini è invece rivolta alla crescita costante del pubblico di tifosi che assistono dal vivo alle partite della Rennova Teramo: “Voglio infine sottolineare come sia stata ancora una volta bella la cornice di pubblico. Vedere sempre più gente al PalaScapriano e vedere sempre più gente che incita la squadra è una cosa stupenda. E sono certo che anche la società sia soddisfatta di questo aspetto. Alla vittoria di Montegranaro hanno partecipato tutti quanti, ognuno per le sue competenze. E questo elemento rende ancora più gratificante il successo”.
Rennova Teramo: Riccardo Bottioni 18 (8/11, 0/1), Nicolò Bertocco 18 (4/6, 1/3), Marco Cucco 15 (2/3, 3/9), Riccardo Antonelli 10 (5/11, 0/0), Michel Guilavogui 4 (2/3, 0/0), Emidio Di Donato 3 (0/0, 1/5), Alessandro Bonci 2 (0/2, 0/0), Alberto Triassi 0 (0/0, 0/1), Nikola Ticic 0 (0/0, 0/0), Alessandro Di Febo 0 (0/0, 0/1), Luca Ragonici ne, Andrea Di Giorgio. Tiri da due 21/36, tiri da tre 5/20, tiri liberi: 13/21; Rimbalzi: 40 (Emidio Di donato 11); Assist: 11 (Riccardo Bottioni 4). All. Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Sutor Montegranaro: Marco Murabito 12 (1/3, 2/6), Dario Masciarelli 11 (2/5, 0/3), Kirill Korsunov 10 (2/2, 2/4), Matteo Botteghi 8 (2/8, 1/3), Giorgio Galipò 8 (3/5, 0/0), Alessandro Alberti 4 (1/2, 0/2), Matteo Barbante 4 (2/2, 0/0), Riccardo Crespi 0 (0/4, 0/0), Giuseppe Angellotti 0 (0/0, 0/2), Lorenzo Torrigiani 0 (0/0, 0/0), Alessio Mariani ne, Alessio Ambrogi ne. All. Massimiliano Baldiraghi.
Parziali: 20-9, 36-22, 54-42, 70-57
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 30, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Invertire il trend negativo di risultati generatosi nelle ultime tre partite disputate. Con questa ferma intenzione domenica 31 ottobre (ore 18 – diretta streaming sulla piattaforma web http://lnppass.legapallacanestro.com) la Rennova Teramo affronta al PalaScapriano la Sutor Montegranaro. Nel remake del turno playout che lo scorso mese di giugno ha permesso ai biancorossi di guadagnare sul campo il diritto a disputare il secondo campionato consecutivo di Serie B, il team di coach Giorgio Salvemini deve trovare il modo per tornare alla vittoria e ridare slancio a una stagione iniziata sotto i migliori auspici. A provare a rompere le uova nel paniere della TaSp sarà invece la formazione marchigiana, che sta attraversando un buon momento in stagione.
A tal proposito commenta l’allenatore teramano: “Torniamo a giocare al PalaScapriano e questo dato è già fonte di responsabilità maggiore per noi, perchè davanti ai tifosi della Teramo a Spicchi dobbiamo fare di tutto per regalare una gioia a loro e alla società. Affrontiamo una squadra che in questo momento è in piena fiducia visto che nelle ultime due partite è cresciuta in maniera esponenziale, dando molti segnali di vitalità. Montegranaro viene infatti dalla vittoria in trasferta, ottenuta sul difficile campo della LUISS Roma, mentre nel turno precedente ha perso solo negli ultimi possessi contro Ancona, che sappiamo tutti essere una formazione di grande qualità. Queste valutazioni ci devono quindi servire per alzare il nostro livello di attenzione sulle cose che dobbiamo fare per competere al meglio per tutta la durata della partita”.
Per arrivare col sorriso al suono della sirena il tecnico della TaSp chiede infine il sostegno del pubblico biancorosso: “Contro la Sutor – chiude coach Salvemini – dobbiamo essere bravi a imporre il nostro ritmo, sia offensivo che difensivo, continuando a fare le cose con estrema fiducia in quello che siamo e in quello che vogliamo diventare. Questo atteggiamento ci deve accompagnare sempre e ci deve aiutare a non perdere identità e ad esaltare le nostre caratteristiche sia difensive che offensive. Contro Montegranaro ci aspetta una battaglia, sportivamente parlando, e da questa battaglia dobbiamo trarre motivazioni, energia positiva e miglioramenti. Col giusto approccio faremo così in modo che questa partita possa rappresentare un ulteriore step di crescita nel percorso che abbiamo iniziato lo scorso 18 agosto. E poi sono sicuro che il nostro pubblico ci sarà vicino e farà sentire la sua presenza, in modo da diventare un corpo unico con la squadra, capace di raggiungere tutti insieme l’obiettivo che ci siamo prefissati”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
giugno 19, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Vittoria e salvezza conquistata. La Rennova Teramo batte in trasferta 53-63 la Sutor Montegranaro, vince 3-1 la serie playout e centra l’obiettivo stagionale al termine di una stagione lunga e travagliata: “Per prima cosa – così commenta coach Giorgio Salvemini nell’immediato post-gara – voglio complimentarmi con Montegranaro per come ha giocato la. Poi mi viene da pensare al 27 dicembre, quando sono arrivato a Teramo. Quel giorno mi è stato chiesto di raggiungere un obiettivo: mantenere la categoria. E finalmente ci siamo riusciti. Certo, potevamo riuscirci prima, però questi sei mesi vissuti a Teramo sono stati caratterizzati da un’intensità incredibile. Solo a ripensare a tutte le difficoltà affrontate non basterebbe un libro a citarle tutte. Ma noi siamo andati avanti, siamo cresciuti col passare dei mesi e siamo arrivati pronti all’appuntamento decisivo”.
Al termine di un cammino estenuante e caratterizzato da varie difficoltà, la Rennova supera così l’ultimo ostacolo e riesce a mantenere la Serie B a Teramo: “Abbiamo dominato la serie contro Montegranaro – chiude l’allenatore della TaSp –, tolto l’ultimo e scellerato quarto di gara 1. E di questo va dato merito ai ragazzi, alla loro applicazione e alla grande qualità del gioco difensivo. Nelle ultime tre partite, due delle quali fuori casa, abbiamo subito infatti 55, 50 e 53 punti. Per la prima volta in stagione abbiamo vinto tre partite consecutive. E lo abbiamo fatto nel momento decisivo. La grande soddisfazione in questo momento è nell’aver raggiunto un risultato importante assieme alla squadra, allo staff, al pubblico che ci ha seguito e alla società”.
In chiusura, il tecnico abruzzese libera tutta la tensione accumulata in questi mesi: “Noi sappiamo quanto abbiamo sofferto e quanto sudore ci abbiamo messo per cui siamo strafelici e ci godiamo questo momento. Abbiamo raggiunto l’obiettivo andando in crescendo e questo dato per un allenatore non può che essere motivo di grandissima soddisfazione. Queste partite spesso le giochi di pancia ma noi siamo stati bravi ad approcciarle con la testa, la strategia e una qualità fisica incredibile. Ora godiamoci ogni attimo di questa gioia al termine di una stagione interminabile, caratterizzata dai problemi legati al Covid e dagli infortuni”.
Sutor Montegranaro: Edraoui ne, Aguzzoli 3, Riva 12, Torresi ne, Angellotti ne, Marini 6, Ciarpella (c) 7, Gallizzi 5, Tibs 8, Cipriani 5, Romanó, Bonfiglio 7. Tiri da due 14/35, tiri da tre 4/18, tiri liberi 13/16. All Francesco Ciarpella, ass all Nicola Scalabroni.
Rennova Teramo: Serroni (c) 9, Wiltshire ne, Guilavogui, Faragalli C ne, Rossi 7, D’Andrea 6, Esposito 3, Tiberti 16, Cucco 3, Molteni 1, Di Bonaventura 18. Tiri da due 14/28, tiri da tre 9/32, tiri liberi 8/15. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Parziali: 12-12, 25-31, 37-48, 53-63
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
giugno 17, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Un altro passo decisivo verso la salvezza è stato compiuto dalla Rennova Teramo. I biancorossi si mettono alle spalle gara 3 playout battendo per la seconda volta consecutiva la Sutor Montegranaro. Un’altra vittoria netta, 50-71, che conferma nuovamente la solidità del gruppo e ne alza le certezze in vista di una gara 4 programmata per venerdì 18 giugno (ore 20:30 – Palasport di Montegranaro). Ancora una volta la difesa ha posto le basi per una prestazione che dall’intervallo in poi ha tenuto a soli 17 punti in 20 minuti gli avversari. Poi, in attacco la compattezza del gruppo è venuta fuori. Seppur le triple di Marco Cucco nell’ultimo quarto hanno messo i puntini sulle “i” di vittoria, va sottolineato che 4 teramani sono andati in doppia cifra (con nota di merito per D’Andrea che ha chiuso con 6 punti, 11 rimbalzi e 18 di valutazione).
Coach Giorgio Salvemini è raggiante al termine della gara: “Ancora una volta – commenta l‘allenatore della Teramo a Spicchi – faccio i complimenti ai miei ragazzi. Hanno fatto una partita di una solidità mentale incredibile perchè tenere Montegranaro a 50 punti in casa sua, migliorando la splendida prova difensiva di gara 2, dove la Sutor ha segnato 55 punti, è qualcosa che rende orgogliosi tutti noi dello staff. E a tal proposito faccio i complimenti anche ai miei assistenti Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli, fino ad arrivare a Nazzareno Taraschi e Pierluigi Wu, per gli aspetti tecnici. E poi come non citare Domenico Faragalli. Se i ragazzi a metà giugno ancora corrono e saltano per 40 minuti ogni partita gran parte del merito va a lui”.
Adesso non bisogna però commettere l’errore di staccare la spina prima del dovuto, visto che venerdì si torna a giocare in trasferta per una gara 4 che potrebbe regalare una grande gioia a tutto il mondo biancorosso: “Dopo la vittoria in gara 3 – chiude l’allenatore della TaSp – c’è ovviamente grande soddisfazione ma questo sentimento non deve portarci ad alzare le mani dal manubrio visto che ancora non abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Dobbiamo combattere ancora per raggiungere una meta importante e bisogna rimanere concentrati. Stiamo lavorando anima e corpo per arrivare a questa salvezza ma per ottenere il risultato c’è bisogno di tornare a Montegranaro venerdì ed essere di nuovo pronti a un’altra battaglia”.
Sutor Montegranaro: Edraoui, Aguzzoli 11, Riva 2, Torresi, Angellotti, Marini 10, Ciarpella (c) 8, Gallizzi 6, Tibs 5, Cipriani ne, Romanó 5, Bonfiglio 3. Tiri da due 16/37, tiri da tre 5/24, tiri liberi 3/10. All Francesco Ciarpella, ass all Nicola Scalabroni.
Rennova Teramo: Serroni (c), Wiltshire, Guilavogui, Faragalli C 1, Rossi 18, D’Andrea 6, Esposito 6, Tiberti 12, Cucco 17, Molteni, Di Bonaventura 11. Tiri da due 8/22, tiri da tre 16/40, tiri liberi 7/8. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Parziali: 17-13, 33-25, 40-43, 50-71
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
giugno 15, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Una vittoria schiacciante della Rennova Teramo (80-55) caratterizza gara 2 playout della serie contro la Sutor Montegranaro. Ci si attendeva una riscossa dei biancorossi dopo lo scivolone interno che aveva concesso ai marchigiani il momentaneo vantaggio 1-0 nel computo totale delle gare ed è arrivata pronta la risposta degli uomini di coach Giorgio Salvemini. Una prestazione strepitosa, in primis nella propria metà campo, e poi in fase offensiva. Basti pensare che Bonfiglio e Gallizzi, i due giocatori di riferimento dell’attacco di Montegranaro, hanno segnato 9 punti in due e preso solo 3 tiri a testa per tutta la partita. Qualche spazio in più è stato concesso ad altri giocatori della squadra di coach Ciarpella ma nel complesso le scelte tattiche dello staff tecnico biancorosso, ben tradotte in campo dai giocatori della Teramo a Spicchi, hanno pagato ampiamente.
Montegranaro è apparsa infatti sorpresa della veemenza degli avversari reggendo il colpo nella prima frazione ma lasciando poi l’inerzia in mano a una TaSp avanti di 25 punti già all’intervallo: “La chiave che ci ha permesso di vincere il match – ha commentato a fine gara coach Giorgio Salvemini – è stata la continuità di rendimento mantenuta per tutto l’arco dei 40 minuti. Se andiamo ad analizzare gara 1, tolti gli ultimi scellerati possessi del quarto periodo, avevamo fatto anche in quel caso una partita intelligente per poi gettare all’aria il vantaggio maturato negli ultimi 5 minuti dando la possibilità a Gallizzi, tenuto a 3 punti fino a quel momento, di segnare 8 punti nell’ultimo periodo concedendogli troppa libertà di tiro. In gara 2 invece, ripeto, è stata la continuità a fare la differenza. E per questo faccio i complimenti ai miei ragazzi, perchè hanno mostrato grande solidità mentale. Questo è l’atteggiamento che ci serve per affrontare le partite a Montegranaro. Abbiamo ora la consapevolezza di poter giocare la nostra pallacanestro sapendo che gara 3 in trasferta sarà un crocevia importante”. Si torna quindi sul parquet mercoledì 16 giugno alle 20:30 al palasport di Montegranaro per disputare la terza sfida fra le due squadre, un match che, come ha già avuto modo di sottolineare l’allenatore della Rennova Teramo, rappresenta un vero crocevia in una serie che si allunga almeno a gara 4 (in programma venerdì 18 giugno sempre in casa dei marchigiani).
Rennova Teramo: Serroni (c) 12, Wiltshire, Guilavogui 4, Faragalli C, Rossi 18, D’Andrea 7, Esposito 12, Tiberti 4, Cucco 13, Molteni, Di Bonaventura 10. Tiri da due 10/20, tiri da tre 15/43, tiri liberi 15/17. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Sutor Montegranaro: Edraoui, Aguzzoli 6, Riva 14, Torresi ne, Angellotti 12, Marini 12, Ciarpella (c) ne, Gallizzi 4, Tibs 2, Cipriani ne, Romanó, Bonfiglio 5. Tiri da due 10/27, tiri da tre 10/26, tiri liberi 5/12. All. Francesco Ciarpella.
Parziali: 29-21, 56-31, 71-50, 80-55
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
giugno 11, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
A distanza di 17 giorni dall’ultima partita giocata (gara 5 playout persa contro la Rossella Virtus Civitanova) torna in campo la Rennova Teramo. Sabato 12 giugno (ore 18:30 – Palasport dell’Acquaviva) inizia infatti la seconda e decisiva serie playout contro la Sutor Montegranaro. L’ultimo impegno di una lunghissima stagione con in palio la permanenza in Serie B. Una sfida che potrebbe durare 5 partite al massimo e che vedrà la squadra di coach Salvemini alle prese con un avversario affrontato già due volte in stagione (vittoria 86-73 per la Rennova all’Acquaviva lo scorso 22 dicembre e vittoria casalinga 75-71 per la Sutor Montegranaro il 14/02/21).
Le gare sono così distribuite: gara 1 il 12 giugno alle 18:30 a Teramo, gara 2 lunedì 14 giugno alle 20:30 sempre all’Acquaviva, gara 3 a Montegranaro mercoledì 16 giugno alle 20:30, eventuale gara 4 venerdì di nuovo in terra marchigiana alle 20:30 ed eventuale gara 5 prevista per domenica 20 giugno alle ore 18:30 ancora una volta a Teramo). Le partite giocate al Palasport dell’Acquaviva restano sempre a porte chiuse, come avvenuto fino ad ora, seguendo le indicazioni anti-Covid previste dal protocollo Fip (per assistere alla gara in diretta si potrà quindi accedere alla piattaforma web http://lnppass.legapallacanestro.com).
La squadra biancorossa sa bene quale sia la posta in palio e nelle ultime due settimane ha proseguito ad allenarsi per preparare al meglio l’ultimo e decisivo impegno stagionale. D’altro canto Montegranaro ha avuto 5 giorni pieni di lavoro per prepararsi dopo aver ripreso il ritmo partita grazie alla serie di 3 gare disputata fino a domenica scorsa e persa contro Mestre. Ci si attende quindi una sfida dove chi metterà più intensità sul parquet avrà la meglio. E lo sa bene anche il presidente della TaSp 2K20 Fabio Nardi: “Siamo arrivati all’atto conclusivo di questa incredibile stagione. Resta un ultimo sforzo ancora da compiere per mantenere questa importante categoria, che la città di Teramo merita ampiamente. Sono convinto fortemente che il risultato sia alla portata della nostra squadra anche se sarà sempre il campo a decretare il più forte. Dobbiamo quindi essere coscienti di dover giocare una finale e interpretare ogni possesso come fosse fondamentale per la conquista del risultato che tutti desideriamo raggiungere. Sono queste le partite dove bisogna avere gli occhi della tigre dal primo all’ultimo secondo perché solo in questo modo si può ottenere la vittoria”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
febbraio 15, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Non si arresta l’emorragia biancorossa. La Rennova Teramo torna dalla trasferta di Montegranaro con un’altra sconfitta (75-71), la quinta consecutiva, complicando sempre più la situazione in classifica. Contro la squadra di coach Ciarpella la Teramo a Spicchi ha pagato una prima metà di gara disastrosa (43-27 all’intervallo) e la poca lucidità nelle fasi finali, quando si trattava invece di concretizzare la rimonta. A fare da zavorra alla qualità del gioco biancorosso ci sono poi state 21 palle perse, affiancate da 7 errori dalla lunetta. A poco sono quindi valsi i 36 punti mandati a segno in totale da Di Bonaventura e Rossi, l’ennesima doppia doppia di Tiberti (14 punti e 11 rimbalzi), e la buona prova di D’Andrea (6 punti, 9 rimbalzi e 16 di valutazione).
Coach Giorgio Salvemini è stato duro con i suoi giocatori a fine partita: “Complimenti a Montegranaro per la vittoria – questo il commento dell’allenatore della TaSp – ma di contro noi non possiamo cominciare le partite come abbiano fatto. Per una partita del genere è inaccettabile l’approccio mostrato! Se confrontiamo i numeri del primo e del secondo periodo con quelli del terzo e dl quarto le differenze sono imbarazzanti. Dall’intervallo in poi abbiamo tirato più degli avversari, abbiamo preso più rimbalzi di loro e pareggiato il numero degli assist. Il sistema di gioco della prima metà di gara è uguale al sistema di gioco della seconda metà di gara. E’ cambiato semplicemente l’approccio, è cambiato l’atteggiamento, è cambiato il linguaggio del corpo dei giocatori. Nei primi due quarti abbiamo fatto la partita contro gli arbitri mentre poi abbiamo iniziato a giocare a pallacanestro, mettendo intensità sul campo, trovando qualità in attacco e difendendo con maggiore incisività”.
I parziali dei quattro tempi (primo periodo 17-11, secondo periodo 26-16, terzo periodo 13-22 e quarto periodo 19-22) parlano chiaro in tal senso: “Non si può approcciare una partita del genere – prosegue l’allenatore teramano – in questa maniera. Cipriani nei primi due quarti ha realizzato 18 punti, mentre nel terzo e quarto periodo ne ha messi a segno zero. Bonfiglio nei primi due quarti ha realizzato 14 punti, mentre nel terzo e quarto periodo ne ha messi a segno 4, con dei tiri liberi nelle fasi finali della gara. Cosa è cambiato? L’atteggiamento. Prima i loro tiri erano liberi e dopo sono stati contestati. Non abbiamo cambiato scelte difensive. Ho solo chiesto e ottenuto di difendere mettendo il corpo davanti all’avversario, scivolando sulle gambe, uscendo con la mano tesa, facendo close out”.
La situazione di classifica resta così preoccupante per la Rennova Teramo, chiamato domenica 21 febbraio al palasport dell’Acquaviva a una reazione contro una formazione in forma come la Mosconi Ancona del coach teramano Stefano Rajola: “Dal primo giorno che sono a Teramo – chiude coach Salvemini – dico e ripeto che le cose vanno fatte con aggressività, durezza, cattiveria e con la consapevolezza di essere ultimi e di volersi salvare. Nella prima metà di gara contro Montegranaro siamo sembrati la squadra prima in classifica con 12 giornate di anticipo che veniva a giocare sul campo dell’ultima. Invece siamo noi gli ultimi! Per cui bisogna cambiare atteggiamento e mettersi a lavorare tutti i giorni con la massima consapevolezza di quello che siamo. E allora sono sicuro che riusciamo a centrare il nostro obiettivo. Bisogna capire che dobbiamo avere un approccio da ultimi in classifica, il che significa che tutti i palloni vaganti devono essere nostri, come non è accaduto nella prima metà della partita contro la Sutor. E’ fondamentale avere questa consapevolezza perché se andiamo a giocare con la presunzione mostrata contro Montegranaro prendiamo schiaffi ovunque”.
Rennova Teramo: Serroni 8, Wiltshire ne, Faragalli F ne, Guilavogui, Faragalli C., Rossi 17, D’Andrea 6, Massotti ne, Esposito 3, Tiberti 14, Molteni 4, Di Bonaventura 19. Allenatore Giorgio Salvemini, ass. all. Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Sutor Montegranaro: Edraoui ne, Minoli (c) 3, Riva 6, Torresi ne, Ancelotti ne, Ciarpella 4, Gallizzi 11, Stanzani 2, Tibs 11, Cipriani 18, Romanó 2, Bonfiglio 18. Allenatore Marco Ciarpella, ass. all. Nicola Scalabroni.
parziali: 17-11; 43-27; 56-49; 75-71
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
dicembre 23, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Due punti in più in classifica e un bilancio fra vittorie e sconfitte che torna in parità. La Rennova Teramo batte 86-73 la Sutor Montegranaro e si mette alle spalle l’amarezza generata dalle sconfitte consecutive contro Fabriano e Giulianova. E lo fa con grinta e intensità, conquistando un successo che permette ai biancorossi di chiudere il 2020 con il sorriso: “A differenza delle prime tre gare di campionato – commenta sul match coach Simone Stirpe – siamo entrati sin dalla palla a due più carichi e decisi. Abbiamo subito trovato dei canestri che ci hanno dato fiducia mentre le altre volte abbiamo trovato difficoltà ad entrare subito in gara. Non mi è piaciuto concedere agli avversari 42 punti nella prima metà di partita, dato che particolarmente in casa nostra non si può accettare. Sono stati bravi però i ragazzi dall’intervallo in poi a cambiare marcia, correggendo gli errori commessi, unendosi sempre più e tornando a seguire il piano gara. Tutti hanno dato il proprio contributo, nessuno escluso, e i ragazzi hanno ampiamente meritato la vittoria”.
Giusto parlare di squadra dopo un match che ha visto 5 uomini andare in doppia cifra, anche se la prestazione eccezionale da 22 punti, 13 rimbalzi e 37 di valutazione complessiva messa in archivio da Tiberti mette paradossalmente in ombra altre performances che balzano all’occhio. Come quelle di Di Bonaventura (18 punti, 9 rimbalzi e 8 assist), di Esposito (11 punti e 7 rimbalzi) e di Rossi (17 punti, di cui 15 messi a segno nei primi due quarti). Coach Stirpe preferisce comunque evitare di esaltare i singoli: “La forza della nostra squadra deve essere il gruppo. Abbiamo tanti giocatori buoni, offensivamente importanti, ma ognuno deve portare sempre un mattoncino per costruire un percorso di crescita. La nostra è una squadra che deve giocare duro e sempre unita”.
In chiusura l’allenatore della Teramo a Spicchi ha una dedica speciale per la vittoria: “Avevamo di certo una ragione in più per vincere la gara contro Montegranaro, un successo che dedichiamo con tutto il cuore a Remo Noli, un altro ragazzo di Teramo, grande appassionato di basket, che purtroppo ci ha lasciati prematuramente. Il nostro pensiero va quindi ai suoi genitori che ci hanno sempre seguito con affetto”.
Rennova Teramo: Serroni (c) 12, Gatti ne, Wiltshire ne, Faragalli F. 4, Guilavogui 2, Faragalli C., Rossi 17, Massotti, Esposito 11, Tiberti 22, Di Febo ne, Di Bonaventura 18. All. Simone Stirpe, ass. all. Massimo Gramenzi, ass. all. Angelo Vitelli.
Sutor Montegranaro: Edraoui ne, Minoli 6, Riva 6, Angellotti, Gallizzi 17, Stanzani 3, Tibs 10, Cipriani 7, Romanò 3, Bonfiglio 21. All. Marco Ciarpella, ass. all. Nicola Scalabroni.
Parziali: 26-23; 37-42; 59-55; 86-73
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20