novembre 27, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Pronta ai nastri di partenza la Rennova Teramo, che domenica 29 novembre (ore 18) al Palasport dell’Acquaviva affronta la Virtus Civitanova nel primo impegno di campionato. Il match a porte chiuse sarà comunque visibile in diretta per tutti sia in tv su Super J (canale 634 del digitale terrestre) che online sul canale YouTube della Lega Nazionale Pallacanestro.
Dopo l’esperienza positiva in Super Coppa, conclusasi con il tanto inatteso quanto piacevole approdo agli ottavi della manifestazione, la formazione biancorossa inizierà quindi la sua prima storica avventura in Serie B. Si apre così una fase nuova per la società del presidente Fabio Nardi, pronta a dare il massimo come sempre per tenere alto il nome della propria città: “Finalmente – commenta il numero 1 della TaSp – si inizia e per noi è un grande onore difendere i colori della città di Teramo nel terzo campionato nazionale di pallacanestro. Nonostante il contesto nel quale si giocherà c’è da parte nostra entusiasmo e passione, elementi che ci hanno sempre contraddistinto. Certo, avremmo voluto tutti fare un altro tipo di debutto, ma anche a porte chiuse è pur sempre l’inizio di un’avventura che rappresenta un traguardo eccezionale per noi. Non vedo l’ora di assistere alla partita!”.
Come accennato in precedenza, il primo avversario in lista è la Rossella Civitanova, squadra già affrontata e battuta in Super Coppa dai biancorossi: “Iniziamo il campionato – commenta coach Simone Stirpe – contro una squadra che seppur sconfitta qualche settimana fa è sempre da tener in grande considerazione. Stavolta sarà tutto diverso anche perché sia noi che loro abbiamo recuperato gli assenti che c’erano in Super Coppa. Civitanova resta infatti una formazione temibile, con forti individualità come Amoroso, Casagrande, Lusvarghi, Andreani. Sappiamo quindi che dobbiamo impegnarci al massimo perchè questo campionato sarà difficilissimo e non perdonerà nulla sin dall’inizio”.
La sfida sarà un bel test per tirare le somme sulla condizione della Rennova Teramo ma la squadra, che da lunedì ha ripreso ad allenarsi con tutti gli effettivi, è carica: “Siamo pronti a dare il massimo per provare a regalare subito una gioia ai tifosi e alla società – commenta infine il capitano della Teramo a Spicchi Antonio Serroni – perché ci teniamo tanto a far bene quest’anno. Il gruppo è unito e tra noi giocatori teramani e gli altri si è creata sin da subito una gran sintonia. Sul piano tecnico invece dobbiamo ancora lavorare tantissimo per trovare le giuste sincronie. Questo non vuol dire che non abbiamo lavorato fino ad ora ma conosco bene questa categoria e so che livello di gioco bisogna raggiungere per ben figurare. Siamo a buon punto quindi, ma la strada da fare è ancora tanta”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 20, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si parte domenica 29 novembre alle 18 al palasport dell’Acquaviva contro la Virtus Civitanova. E si gioca a porte chiuse, date le attuali disposizioni anti-Covid, seguendo un nuovo calendario. Scomposto e ricomposto in corsa con una prima fase dove si affrontano le squadre abruzzesi e marchigiane e una seconda fase dove viene ricomposto il girone C comprendendo sfide contro le formazioni venete e friulane. La regular season ha così nuovo format che costringe tutti a riscrivere il programma di avvicinamento alla prima palla a due del campionato: “L’uscita del nuovo calendario ci da almeno una certezza – commenta coach Stirpe -, ossia che il 29 novembre finalmente si inizia. I ragazzi si stanno allenando da tre mesi e quindi è giusto che, nonostante la pandemia e gli ovvi problemi che ci sono, le porte chiuse e quant’altro, possano vivere la gioia di giocare una partita che assegna i due punti, vedere una classifica e avere obiettivi concreti”.
E’ questa la prima considerazione dell’allenatore teramano, che poi entra nel dettaglio della formula: “Venendo al calendario – prosegue coach Simone Stirpe – mi viene da dire subito che c’è meno possibilità di sbagliare perchè se eventualmente si perdono dei punti in casa può diventare difficilissimo recuperarli. Ci sono 8 gare in meno. Nel primo girone da 14 gare bisogna quindi fare più punti possibile per avere un buon piazzamento in classifica quando ci incroceremo con le formazioni del girone Veneto/Friuli. Per i motivi espressi, da qui a Natale ci sono già diverse insidie per noi dato che fra i primi 4 impegni ci sono 3 gare casalinghe. Quindi se da un lato questa partenza può essere un’occasione per fare punti dall’altro sale la pressione, visto che non è concesso sbagliare. A maggior ragione se pensiamo che poi ci saranno due trasferte consecutive e il derby contro Roseto”.
Ci si avvicina inoltre all’esordio facendo di necessità virtù: “I margini di errori sono esigui. La cosa importante – precisa l’allenatore della Rennova Teramo – è avere il maggior numero di giocatori disponibili per ogni partita. Contiamo di tornare dalla prossima settimana a recuperare tutti gli effettivi, cosa di non poco conto, visto che nelle ultime tre settimane sono mancati due lunghi, costringendoci a far giocare fuori ruolo Serroni, a utilizzare spesso da 4 Di Bonaventura e a chiedere gli straordinari a Gatti e a Esposito. Approfitto a tal proposito per ringraziare tutti i ragazzi per la disponibilità mostrata e in particolare i 4 giocatori citati per la capacità di adattarsi alle difficoltà pur di farci allenare”.
Il primo avversario della Teramo a Spicchi è la Virtus Civitanova: “E’ una squadra che abbiamo affrontato e battuto poco tempo fa – conclude il tecnico teramano – ma sappiamo che ci attende tutt’altra storia, visto che quella già giocata è stata una partita di Super Coppa e non di campionato, dove agli avversari mancavano due giocatori molto importanti come Amoroso e Milani. Inoltre in quell’occasione la Virtus aveva atleti arrivati da poco in squadra e non ancora ben integrati nei giochi. Ora siamo consapevoli del fatto che Civitanova sarà tutta un’altra squadra da affrontare, una formazione temibile, con forti individualità come Amoroso, Casagrande, Lusvarghi, Andreani. Dobbiamo quindi dimenticarci che siamo stati avanti anche di 20 punti contro di loro nel match di Super Coppa e impegnarci al massimo perchè l’esordio in campionato sarà difficilissimo“.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 9, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Al termine della partita il tabellone segna 64-72 per la Real Sebastiani Rieti. La Rennova Teramo esce quindi agli ottavi di Super Coppa ma non c’è tristezza nei volti biancorossi dopo il suono della sirena finale. C’è un pizzico di amarezza invece, perché contro una delle migliori formazioni di tutti i gironi della Serie B la Teramo a Spicchi ha sfoderato una prima metà di gara da grande squadra, cedendo però nel terzo periodo (8-22 il parziale di quel quarto) e rialzando orgogliosamente la testa nell’ultima frazione.
E c’è anche soddisfazione per quanto fatto vedere sul parquet: “Solo complimenti per i ragazzi – commenta infatti coach Simone Stirpe – per come hanno tenuto botta nella prima metà di gara e per la reazione nell’ultimo periodo. Non si sono arresi mai, lottando fino all’ultimo e ringrazio quei giocatori che si sono dovuti sacrificare giocando fuori ruolo. Ma tutti sono stati grandiosi. Sono veramente contento della loro prova, hanno fatto una partita mostruosa”.
Si sapeva alla vigilia che l’ostacolo sarebbe stato arduo da superare, non solo per la forza di Rieti ma anche per le assenze di Tiberti e Guilavogui: “Non solo abbiamo giocato senza due lunghi, accorciando le rotazioni in partita e dovendo cercare nuove soluzioni tattiche in pochi giorni, ma ci siamo dovuti allenare in settimana senza due lunghi importanti per noi come Tiberti e Guilavogui. Dal canto suo Rieti magari pensava di venire a Teramo e avere vita facile potendo scegliere chi tenere fuori dei 9 over a disposizione. Noi, ripeto, siamo stati bravi a metterli in difficoltà grazie a un primo tempo clamoroso. Qualche fischio poi non mi è piaciuto, in particolar modo in momenti importanti della partita, ma consideriamo queste partite di rodaggio anche per gli arbitri”.
La Rennova lascia quindi la Super Coppa con un bilancio di 3 travolgenti vittorie e 1 sconfitta arrivata dopo aver lottato e giocato al massimo delle potenzialità del momento: “Ora testa al campionato – conclude l’allenatore biancorosso – sapendo che ogni giorno potrebbe arrivare uno stop temporaneo o prolungato. Ma tutto lascia presagire che sarà un’annata particolare per vari motivi. Si vive un po’ alla giornata. Speriamo di utilizzare queste due settimane che ci separano dalla prima giornata di campionato per recuperare tutti gli effettivi. Esordiremo in casa contro Mestre e non potremo sbagliare quella gara. Saranno due punti fondamentali per partire col piede giusto in questa stagione. Sappiamo che avremo di fronte test difficili come quello contro Rieti per tutto l’anno e a maggior ragione dobbiamo lottare e giocare sempre con tanta grinta e agonismo. Solo in questo modo possiamo toglierci belle soddisfazioni”.
Rennova Teramo: Serroni (c) 2, Gatti 11, Ragonici ne, Wiltshire 2, Faragalli Serroni F. 9 (+ 6 assist), Faragalli Serroni C., Rossi 13, Massotti ne, Esposito 6 (+ 10 rimbalzi), Lanzillotto ne, Di Febo ne, Di Bonaventura 21 (+ 13 rimbalzi). Coach Simone Stirpe, ass. all, Massimo Gramenzi.
Real Sebastiani Rieti: Diomede 19, Loschi 13, Ndoja 12 (+ 10 rimbalzi), Cena 9, Bottioni 7, Casini 5, Traini 4, Di Pizzo 3, Mahmart ne, Provenzani. Coach Alex Righetti, ass. all. Antonio Carone.
parziali: 21-20, 36-35, 44-57, 64-72
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 2, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Che la sera del 31 ottobre la Teramo a Spicchi avrebbe festeggiato il passaggio del primo turno di Super Coppa non lo ha pronosticato nessuno ai nastri di partenza della manifestazione che coinvolge tutte le squadre partecipanti al campionato di Serie B. E invece la Rennova Teramo ha prevalso in sequenza su Roseto, Giulianova e Civitanova e ora attende di giocare da imbattuta lo spareggio per l’accesso alle Final Eight di Super Coppa contro la Real Sebastiani Rieti: “C’è grande soddisfazione per quello che abbiamo fatto – commenta coach Stirpe – e stiamo facendo. Pochi avrebbero scommesso sul fatto che noi potessimo passare il primo turno di Super Coppa alla vigilia perchè nel girone c’erano squadre ben più accreditate. E invece ci siamo riusciti e ora accediamo allo spareggio contro Rieti da imbattuti e dopo aver fornito prove convincenti. Stiamo esprimendo una buona pallacanestro, giocando di squadra e aiutandoci anche se dobbiamo lavorare tanto su alcuni aspetti”.
Battere la Virtus Civitanova 73-83 ha quindi permesso alla formazione biancorossa di proseguire il cammino in Super Coppa, aggiungendosi alle squadre che attualmente hanno dimostrato sul campo di essere i 16 team più in forma della Serie B. Ma uscire vincitori dalla trasferta al PalaRisorgimento non è stato facile: “All’inizio abbiamo faticato un po’. Sapevamo che Civitanova è una formazione che può farti molto male da tre punti – continua l’allenatore teramano – e li abbiamo lasciati tirare con troppa facilità. Nel terzo quarto però siamo stati bravi a creare il solco decisivo per portare a casa la vittoria. Peccato nell’ultima frazione. Avremmo potuto soffrire molto meno se fossimo stati più bravi a controllare il ritmo della gara. Dobbiamo migliorare cercando di estendere per tutti i 40 minuti di una gara la giusta tenuta mentale. Non mi sono piaciuti alcuni passaggi a vuoto di troppo. Lavoreremo tanto per migliorare questo aspetto e mantenere alta soprattutto l’intensità difensiva per tutti i 40 minuti”.
Si torna quindi in palestra in attesa di affrontare la Real Sebastiani Rieti in trasferta domenica 8 novembre: “Rieti è una squadra costruita per vincere il campionato – taglia corto il tecnico biancorosso -. Ha tanti giocatori di categoria superiore come Ndoja, Bottioni, Casini, Bagnoli. Ora ha preso anche Traini e addirittura deve andare in turnover con i senior perchè ha più over di quelli consentiti dal regolamento. Anche gli under sono di valore indiscusso. Insomma, avremo di fronte una corazzata ma noi andremo a giocare a Rieti senza paura, non avendo niente da perdere. Proveremo a fare nostra la gara e tenere vivo il sogno di poter approdare alle Final Eight di Super Coppa”.
E raggiungere l’atto finale della manifestazione sarebbe una vera e propria impresa per una giovane e dinamica realtà come la Teramo a Spicchi: “Ringrazio i ragazzi – chiude coach Stirpe – per l’atteggiamento e l’impegno che stanno mostrando sin dal primo giorno della preparazione. Sono contento anche per la società che viene ripagata per gli sforzi fatti per mantenere a Teramo la Serie B e per tutto l’ambiente dei nostri tifosi perchè in un momento un po’ triste come quello che stiamo vivendo per altre vicende stiamo riuscendo a regalare gioie e sorrisi”.
Rennova Teramo: Serroni ne, Gatti 7, Wiltshire 7, Faragalli F. 7, Faragalli C. 3, Rossi 19, Massotti 5, Esposito 5, Tiberti 20, Di Febo, Di Bonaventura 10. All. Simone Stirpe, ass. all. Massimo Gramenzi.
Rossella Civitanova: Montanari, Cognigni 10, Andreani 7, Sagripanti, De Sousa Pereira, Felicioni 9, Vallasciani, Lusvarghi 13, Casagrande 16, Rocchi 18. All. Emanuele Mazzalupi.
Parziali: 18-15; 34-42; 43-65; 73-83
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 19, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Due derby vinti in 8 giorni contro rivali storiche! Non poteva esserci inizio migliore per la Teramo a Spicchi nella prima e storica esperienza in Serie B. Prima esperienza per coach Simone Stirpe, esordiente in questa categoria, come per la società del presidente Fabio Nardi, ora al comando del girone N di Super Coppa dopo le nette vittorie contro Pallacanestro Roseto (71-61 domenica 11/10) e Giulia Basket (72-55 domenica scorsa): “Sapevamo che la gara contro Giulianova poteva essere complicata – commenta l’allenatore biancorosso – sia perché avevamo delle assenze importanti sia perché gli avversari avrebbero voluto riscattare il -31 di Civitanova. Sapevamo che avrebbero corso molto cercando soluzioni rapide e che avrebbero difeso forte. Ciononostante nel primo tempo non siamo stati in grado di controllare il ritmo gara e siamo andati dietro al loro modo di giocare. Abbiamo preso cattive decisioni e eseguito male i giochi, privilegiando troppo le conclusioni individuali. Abbiamo sofferto la loro pressione costante. Ci hanno messo le mani addosso, l’arbitraggio lo ha permesso e noi ci siamo innervositi”.
Dall’intervallo in poi la Rennova Teramo ha però trovato la chiave di volta per ribaltare a suo favore la situazione: “Il secondo tempo poteva essere complicato – prosegue l’allenatore della TaSp – anche per l’ulteriore assenza di Serroni e invece i ragazzi sono stati quasi perfetti. Si sono compattati, hanno alzato l’intensità in difesa aggredendo gli avversari e giocando duro. In attacco abbiamo trovato soluzioni migliori in transizione, perdendo meno palloni e controllando meglio il ritmo. Abbiamo eseguito con più precisione e intensità e tutti hanno preso le loro responsabilità”.
Buoni segnali sono arrivati quindi da diversi giocatori della squadra in vista dell’ultima e decisiva sfida di Super Coppa contro Civitanova. Partita che varrà l’eventuale passaggio del turno: “Ovviamente – conclude coach Stirpe – sottolineo il secondo tempo Di Bonaventura sui 2 lati del campo ma questa partita è stata l’occasione per far giocare minuti importanti a Wiltshire, giocatore che per noi diventerà fondamentale. Ricordiamoci che è del 2001 e che ha bisogno di stare in campo, di sbagliare, di prendere colpi e per completare il suo percorso di crescita. Anche Massotti è stato molto bene in campo mentre Cristiano Faragalli ha fatto veramente un’ottima gara. E’ stata proprio una soddisfazione finire il match con dei ragazzi in campo, anche se per poco tempo”.
Teramo a Spicchi: Serroni 4, Ragonici, Wiltshire 11, Faragalli F. 2, Guilavogui 3, Massotti, Esposito 3, Tiberti 16, Di Febo, Di Bonaventura 24, Faragalli C. 9. All. Simone Stirpe, ass. all. Massimo Gramenzi.
Giulia Basket Giulianova: Scarpone F., Di Carmine 6, Spera 4, Galliè, Tognacci 2, Epifani 8, Di Poce 6, Scarpone S., Thiam 20, Dron 9, Cantarini, Paoli. All. Andrea Zanchi, ass. all. Giovanni Montuori.
parziali: 13-14, 38-35, 58-41, 72-55
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 12, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Finisce con le braccia dei tifosi biancorossi al cielo la prima gara ufficiale della Super Coppa 2020-21. La Teramo a Spicchi vince e convince aggiudicandosi il derby contro la Pallacanestro Roseto (71-61) al termine di un match condotto sostanzialmente dall’inizio. Una gara giocata con grande attenzione in difesa e con una tonicità e una sicurezza nei propri mezzi che ha sorpreso in molti in positivo, dato che siamo ancora lontani un mese dall’inizio del campionato.
I circa 500 presenti all’evento, organizzato dalla società del presidente Nardi nel rispetto della normativa vigente anti-Covid, hanno applaudito e incitato i nuovi beniamini della Rennova Teramo con grande partecipazione e lo spettacolo garantito dai giocatori non ha deluso affatto: “Abbiamo passato una settimana piena di emozioni – racconta coach Simone Stirpe il giorno dopo la splendida vittoria –, preparando e vivendo l’attesa di un vero e proprio evento. Una gara unica da vivere tra gli umori e le attese di giocatori, società, tifosi e resa ancora più emozionante dal fatto di giocare in casa. E’ stato inoltre il mio personale esordio in un contesto del genere da capo allenatore e farlo coincidere con la vittoria del derby per eccellenza in Abruzzo è la cosa più bella che possa capitare ad un allenatore, perdipiù teramano come me”.
E’ raggiante l’allenatore teramano, seppur tiene i piedi ben piantati a terra: “Adesso ci godiamo la vittoria e l’entusiasmo e tra qualche ora si torna in palestra per lavorare sugli errori commessi. Ci sono stati dei passaggi a vuoto che in partite punto a punto possono costare caro. Però devo anche fare i complimenti ai miei ragazzi per come hanno giocato. Abbiamo tenuto una squadra con il potenziale di Roseto a 61 punti e questi risultati li ottieni solo se c’è grande applicazione, attenzione a seguire il piano partita e tanto cuore. Altro elemento a nostro favore è la possibilità di avere a nostro vantaggio rotazioni molto ampie e questo dato ci permette di avere spesso giocatori riposati che possono spendere tutto quando vengono chiamati in campo. Contro Roseto infatti tutti hanno dato un grandissimo contributo alla vittoria. Dobbiamo correre e difendere forte per 40 minuti ogni volta e se riusciamo a farlo avremo modo di toglierci tante soddisfazioni in questa stagione”.
Appalusi quindi per la performance della squadra biancorossa che ora avrà modo di preparare il nuovo impegno, la sfida di domenica prossima, il derby contro la Giulia Basket, con il serbatoio dell’entusiasmo pieno.
Teramo a spicchi: Serroni 16, Gatti 3, Wiltshire, Faragalli F. 3, Guilavogui 4, Faragalli C., Rossi 16, Massotti n.e., Esposito 6, Tiberti 13, Di Febo n.e., Di Bonaventura 10. All. Simone Stirpe, ass. all. Massimo Gramenzi.
Pallacanestro Roseto: Pedicone n.e., Di Emidio 7, Sebastianelli, Cocciaretto, Palmucci n.e., Ruggiero 10, Pastore 4, Amoroso 13, Timperi 5, Llukacej n.e., Nikolic 15, Serafini 7. All. Tony Trullo, ass. all. Nando Francani.
Parziali: 21-18; 42-32; 53-41
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 8, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Un incontro pieno di emozioni e caratterizzato dai colori bianco e rosso si è tenuto questa mattina al Parco della Scienza di Teramo. Il bianco e il rosso delle maglie dei giocatori della Teramo a Spicchi invitati dal primo cittadino teramano nel luogo istituzionale per eccellenza.
Il sindaco Gianguido D’Alberto ha infatti accolto la squadra del presidente Fabio Nardi nella sala dove si riunisce abitualmente il consiglio comunale, e al fianco dell’assessore allo Sport Sara Falini, ha fatto gli onori di casa: “A nome della Città – ha commentato il sindaco D’Alberto – sono contento di poter augurare una bella stagione alla Teramo a Spicchi. Questo inizio è pieno di speranza e rilancio dello sport teramano che sta vivendo una fase di difficoltà a tutti i livelli e per tutte le discipline. Vogliamo quindi far sentire la nostra vicinanza a una realtà importante, che con determinazione è riuscita a dare continuità al basket teramano ad alti livelli e che porterà in giro per l’Italia il nome della nostra città”.
Emozionato ma deciso nelle sue affermazioni anche il presidente biancorosso Fabio Nardi: “E’ bellissimo rappresentare la squadra della propria città ed essere qui in un luogo che rappresenta sia le Istituzioni che tutta la cittadinanza. L’invito del sindaco D’Alberto e dell’assessore allo sport Falini è un ulteriore riconoscimento dell’importanza di quello che abbiamo fatto e che stiamo facendo. Ci sentiamo quindi ancora più orgogliosi e responsabili verso la città e ce la metteremo tutta per difendere sempre il nome di Teramo nel terzo campionato nazionale di pallacanestro”.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore comunale allo sport Sara Falini: “Questa presentazione è un atto dovuto alla Teramo a Spicchi per mostrare alla società del presidente Fabio Nardi la vicinanza delle Istituzioni. E’ una stagione particolare quella che stiamo vivendo ma il coraggio e la passione di società e giocatori della Teramo a Spicchi è evidente ed è un bel segnale per tutto lo sport cittadino”.
Applausi e sorrisi hanno poi fatto da contorno all’incontro che ha visto anche il capitano Antonio Serroni e coach Simone Stirpeintervenire per sottolineare i valori che accompagneranno sempre le gare della squadra. Un riferimento d’obbligo è stato fatto infine al derby di Super Coppa di serie B fra la TaSp e la Pallacanestro Roseto in programma domenica a Teramo alle ore 18: “Ci siamo! Si parte domenica con le partite che contano – commenta in chiusura il pres Fabio Nardi – ed è subito derby! E’ una grande emozione per tutti gli appassionati e i tifosi dato che il derby manca da oltre 14 anni e non vedo l’ora che si scenda in campo”.
Di seguito il roster aggiornato della Teramo a Spicchi 2K202020/2021: 0 Antonio Serroni; 1 Simone Gatti; 2 Luca Ragonici; 3 William Wiltshire; 4 Francesco Faragalli Serroni; 6 Michel Guilavogui; 7 Cristiano Faragalli Serroni; 8 Gianmarco Rossi; 10 Nazzareno Massotti; 12 Alessandro Esposito; 13 Edoardo Tiberti; 24 Matteo Lanzillotto; 27 Alessandro Di Febo; 55 Giorgio Di Bonaventura. Coach Simone Stirpe; assistente allenatore Massimo Gramenzi; assistente allenatore Nazzareno Taraschi; preparatore fisico/atletico Domenico Faragalli; massaggiatore sportivo Enrico Di Marcello; medico sociale Chiara Ferri.
Di seguito l’organigramma societario della Teramo a Spicchi 2K20 2020/21: presidente Fabio Nardi; vicepresidente Marco Marrancone; soci Pasquale Di Egidio, Domenico Forcella, Andrea Fracassa, Stefano D’Ignazio e Massimo Mosca; direttore generale Luca Di Polidoro; direttore sportivo Carlo Di Domenico; dirigente accompagnatore Matteo Melozzi; dirigente addetto agli arbitri Diego Del Zoppo; resp. Area Comunicazione Paolo Marini; Area Comunicazione Piero Assenti.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 5, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Inizia la sesta settimana di allenamenti per la Teramo a Spicchi, reduce dalla gara amichevole giocata sabato scorso contro la Real Sebastiani Rieti. In casa TaSp c’è da valutare la condizione fisica di capitan Serroni, tenuto precauzionalmente fermo nell’uscita prestagionale contro la squadra allenata da Alex Righetti, ma coach Simone Stirpe si mostra comunque soddisfatto: “L’amichevole di sabato ci ha visto fare dei netti passi in avanti rispetto alla prima uscita pre-stagionale contro Pescara. Abbiamo avuto l’atteggiamento giusto, affrontando senza paura una corazzata come Rieti. Contro di noi si è presentata una squadra costruita per vincere il campionato ma noi non ci siamo fatti trovare impreparati e abbiamo lottato in difesa con la giusta mentalità. Anche quando abbiamo sbagliato qualcosa non ci siamo mai fermati. Loro sono stati bravi spesso a sfruttare vantaggi fisici importanti ma noi non siamo mai andati sotto. In attacco si sono viste buone giocate, abbiamo trovato diverse soluzioni alternando i giochi. Un dato decisamente positivo vista anche la mancanza di Serroni e le rotazioni ridotte fra gli esterni. Buono infine l’esordio di Michel Guilavogui”.
Il processo di crescita della Teramo a Spicchi 2020-21 è quindi a buon punto ma lontano dall’essere completato: “Dobbiamo lavorare ancora molto – prosegue coach Stirpe –, bisogna mostrarsi più lucidi nelle situazioni importanti e rendere più fluidi gli ingranaggi difensivi. Ma l’atteggiamento dei ragazzi deve essere sempre quello visto sabato perché una squadra come la nostra, impegnata in un contesto fisico e competitivo come la Serie B, non può mai smettere di lottare. Solo quando il campionato sarà finito potremo riposarci. Adesso è il momento di lavorare sodo”.
Chiaro l’obiettivo che lo staff tecnico biancorosso vuole perseguire in vista dell’impegno di Super Coppa in programma domenica 11 ottobre (ore 18) a Teramo contro la Pallacanestro Roseto. Prevista infine per mercoledì 7 ottobre (ore 17:30 – PalaElettra di Pescara) la terza amichevole della pre-stagione, che vedrà di nuovo in campo la sfida fra la Teramo a Spicchi e il Pescara Basket.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 21, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Inizia la quarta settimana di allenamenti per la Teramo a Spicchi, impegnata nella fase di preparazione al suo primo e storico campionato di Serie B. La squadra di coach Stirpe sta pian piano aumentando l’intesa e migliorando la forma fisico/atletica grazie al prezioso contributo del preparatore Domenico Faragalli (e del suo assistente Mattia Pipoli), mostrando grande applicazione e voglia. I 6 mesi di lontananza obbligata dal basket giocato si fanno comunque sentire e c’è bisogno della giusta attitudine e di tempo per poter ritrovare lo smalto dei bei tempi.
Sabato scorso la formazione biancorossa ha però potuto riassaporare le sensazioni di una sfida sul parquet grazie a una gara amichevole a porte chiuse organizzata contro il Pescara Basket (quattro periodi da 10 minuti ciascuno, con punteggio azzerato all’inizio di ogni quarto). L’avversario affrontato nell’ultima stagione in Serie C Silver (Pescara e Teramo erano rispettivamente al primo e al secondo posto in classifica prima della forzata interruzione dovuta all’emergenza Covid), si è presentato al Palasport dell’Acquaviva con un roster rinnovato in gran parte ma già affiatato e potenzialmente competitivo per ben figurare nel prossimo campionato di C Gold.
Coach Simone Stirpe può così tracciare un primo e parziale bilancio dopo il match giocato nello scorso weekend: “Le prime considerazioni che mi vengono in mente – racconta l’allenatore biancorosso – dopo la prima amichevole sono queste. È bello innanzitutto tornare a giocare dopo tutti questi mesi di attesa forzata, dovuta all’emergenza Covid. È molto brutto invece farlo a porte chiuse perché manca quel clima coinvolgente ed entusiasmante che solo il calore dei tifosi sa creare”.
Come dare torto all’allenatore della TaSp, che poi esprime opinioni anche sul piano più strettamente tecnico: “Sulla gara posso dire che siamo all’inizio – continua il tecnico teramano – e per ovvi motivi abbiamo potuto preparare poche trame offensive. In difesa dobbiamo ancora implementare delle regole e migliorare la comunicazione fra giocatori. Però c’è di buono che ci siamo cercati e abbiamo provato a giocare insieme, trovando alle volte delle buone soluzioni. Dietro siamo stati poco aggressivi e proprio su questo aspetto mi sono ripromesso di lavorare ancor di più con il mio staff. Ma dopotutto si tratta di azioni e interventi che abbiamo già schedulato con il prof Faragalli e con i miei assistenti visto che siamo ancora in fase di preparazione e abbiamo le gambe pesanti per i carichi fisici delle ultime tre settimane”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 18, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Non si tratta ancora di gare che assegnano punti in classifica ma pur sempre di basket giocato si tratta. Lo staff della Teramo a Spicchi ha infatti definito il calendario delle gare amichevoli di pre-campionato, che si preannuncia decisamente interessante. Purtroppo per i tifosi biancorossi al momento non sarà ancora possibile assistere dal vivo ai match dei propri beniamini, dato che le partite sono da considerarsi a porte chiuse per le disposizioni anti-Covid. Però il messaggio lanciato dal mondo del basket è pur sempre volto a cercare di tornare quanto prima a un’idea di normalità.
Coach Simone Stirpe così commenta questa fase di avvicinamento all’inizio della prima e storica stagione della TaSp in Serie B: “Causa Covid, tutto è molto complicato quest’anno. Anche organizzare una semplice amichevole di pre-season. Grazie però alla collaborazione di altre società abruzzesi e di fuori regione siamo riusciti a stilare un programma soddisfacente. Si inizia con il Pescara Basket, un incontro che ci servirà per riprendere a giocare in una partita vera, dopo tutti questi mesi di assenza forzata dal parquet. Una gara che ci dirà a che punto è la nostra preparazione, grazie alla quale potremo provare diversi quintetti, anche se ancora abbiamo messo dentro poche soluzioni. Settimana prossima invece arriva un’amichevole molto stimolante, contro il Chieti di A2. In questo periodo i ragazzi si stanno comunque allenando con voglia e serietà e la strada intrapresa è quella giusta. Per il momento, tutto procede per il meglio”.
Ecco la lista completa di tutte le gare del pre-campionato della Teramo a Spicchi:
- Teramo a Spicchi vs Pescara Basket (sabato 19 settembre 2020 – ore 17:30 – Palasport Acquaviva)
- Chieti Basket 1974 vs Teramo a Spicchi (venerdì 25 settembre 2020)
- Teramo a Spicchi vs Rieti (domenica 4 ottobre 2020 – Palasport Acquaviva)
- Pescara Basket vs Teramo a Spicchi (mercoledì 7 ottobre 2020)
- Teramo a Spicchi vs Pallacanestro Roseto (domenica 11 ottobre 2020 – ore 18 – Supercoppa)
- Giulia Basket vs Teramo a Spicchi (domenica 18 ottobre 2020 – ore 18 – Supercoppa)
- Civitanova vs Teramo a Spicchi (sabato 24 ottobre 2020 – ore 18 – Supercoppa)
- Teramo a Spicchi vs Sambenedettese Basket (sabato 31 ottobre 2020 – Palasport Acquaviva)
- Teramo a Spicchi vs Magic Basket Chieti (sabato 7 novembre 2020 – Palasport Acquaviva)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20