ottobre 10, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Terza sfida di campionato e terza sconfitta per la Mediterranea Teramo, battuta 80-60 al PalaMedi di Porto Recanati dalla Si con Te. Ancora una volta una formazione di alto livello, contro cui i biancorossi giocano a tratti alla pari, fa valere alla lunga il maggiore tasso di qualità ed esperienza. E ancora una volta tanti errori commessi, in primis dalla lunetta (19/32) e poi nella cattiva gestione in fase offensiva di palloni pesanti e decisivi per provare ad estendere i momenti positivi della squadra. Tutti fattori negativi che coach Simone Stirpe ha sottolineato con lucidità e senza fronzoli a fine partita, mostrando non poca amarezza fra una dichiarazione e l’altra.
“Delle tre gare sin qui disputate e quindi delle tre sconfitte subite oggi per la prima volta torno a casa arrabbiato perchè nelle prime due partite abbiamo fatto il nostro. Stavolta sono invece arrabbiato perchè abbiamo preso ancora 20 punti in un match in cui per diversi motivi non c’era tutta questa differenza fra noi e loro. All’inizio siamo stati bravi a caricare di falli i loro lunghi, sia Cicconi Massi che Gamazo, costringendoli a giocare tanto con quintetti piccoli dove avremmo dovuto sfruttare meglio i vantaggi. Siamo rimasti in scia per diverso tempo avendo la possibilità di accorciare a -3 più di una volta, vanificando tutto con errori clamorosi, tirando i liberi con percentuali disastrose e mollando nella parte finale del match, facendoci battere uno contro uno da chiunque”.
La delusione dell’allenatore teramano traspare in maniera evidente dalle sue dichiarazioni: “Ci abbiamo provato anche oggi ma non abbastanza. Contro queste squadre poi, con giocatori esperti e di qualità come Montanari, Gamazo, Ciribeni e via dicendo prima o poi la partita te la vincono se tu non riesci a trovare qualità per tanti minuti. Stavolta torno quindi arrabbiato a casa. Giovani si ma non usiamo questo dato come alibi. Per difendere non bisogna avere trent’anni, lo si può fare a qualunque età. Dispiace per diversi motivi perchè una partita gioca bene uno, in un’altra gioca bene qualcun’altro e così ancora non giochiamo una gara dove tutti riescono a dare il proprio contributo. Ed è chiaro che in una formazione come la nostra per vincere c’è bisogno che tutti giochino bene”.
Però, la voglia di rivalsa non manca. L’occasione per rialzare la testa si presenta già domenica 13 ottobre (ore 18 – palasport dell’Acquaviva) nel match contro la New Flying Balls Ozzano. I ritmi serrati di questo inizio di stagione costringono infatti i biancorossi a scendere di nuovo in campo fra tre giorni “Ora dobbiamo essere bravi a tornare in palestra con nuove motivazioni. Il calendario purtroppo non ci sta dando affatto una mano. Domenica ci attende una gara complicatissima contro un’altra formazione di qualità come Ozzano. Ovviamente – così chiude coach Stirpe – sono rientrati tutti gli effettivi e quindi dovremo affrontare una squadra forte e al completo ma giochiamo in casa e dopo tre sconfitte dobbiamo assolutamente vincere”.
Si con Te Pallacanestro Recanati: Mancini 12, Buffarini, Gamazo 21, Rapini 10, Cingolani, Caverni 7, Cicconi Massi 6, Falaschini ne, Montanari 17, Ciribeni 7, Sichetti, Filippetti. All. Scalabroni
Mediterranea Teramo: Caroè 12, Moro, Marinelli 6, Fabris 5, Tommarelli, Mazzagatti 8, Massotti 10, Bosico 2, Laraia, Benzoni 4, Gueye 13, Luponetti. All. Stirpe
parziali: 21-10, 43-32, 62-48, 80-60 (21-10, 22-22, 19-16, 18-12)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 7, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Bandiera bianca alzata e pronostico rispettato. La Svethia Recanati batte 65-86 la Mediterranea Teramo e conferma al palasport dell’Acquaviva tutto il suo valore. I biancorossi invece proseguono nel proprio percorso di crescita cercando di limitare il più possibile errori e distrazioni. E’ naturale dopotutto che sia così dopo due gare di campionato per una formazione giovane, vogliosa di trovare una propria identità in un contesto in cui l’asticella è fissata decisamente in alto. Con questi presupposti, sin dall’inizio Recanati ha saputo imporre la propria pallacanestro, trovando con Urbutis, Clementoni e Zomero canestri pesanti. La Mediterranea Teramo, dal canto suo, ha dato più concretezza alla propria difesa nel secondo e nel terzo quarto, mostrando segnali di grande vitalità. Troppo forte però l’avversario per poterci competere in questo momento della stagione.
Lucido il commento a fine gara di coach Simone Stirpe: “Sapevamo e sappiamo chi siamo e quali sono i nostri limiti. Abbiamo giocato contro una squadra di alto livello, per esperienza, talento e tasso tecnico. Abbiamo visto come i giocatori di Recanati si passavano la palla, come costruivano i tiri e come concretizzavano le azioni d’attacco. Recanati ha inoltre avuto percentuali altissime con 4 o 5 giocatori. Per noi è diventato di conseguenza difficile chiudere sui tiratori quando hai diverse bocche da fuoco da tenere a bada. Sicuramente dobbiamo ancora capire che stiamo in Serie B. Dobbiamo capirne la fisicità, la pressione, la forza. Ma i nostri competitor non possono essere né Recanati e né Porto Recanati che andremo ad affrontare mercoledì”.
L’allenatore della TaSp sottolinea inoltre: “Il nostro percorso è lungo e tra qualche mese dobbiamo vedere se l’attuale gap si è colmato. Perdere di 20, di 10, di 5, o se perdiamo anche mercoledì non deve rappresentare una preoccupazione. La nostra preoccupazione deve essere il lavorare duro, il giocare ancor più duramente e il crescere di partita in partita. Le gare che conteranno veramente per noi saranno altre e il campionato è lunghissimo. E’ chiaro che vedere così tanta differenza fra noi e loro nel punteggio spiace perchè pur essendo stati a rincorrere siamo stati in partita per larghi tratti, abbiamo vinto un quarto e ne abbiamo perso uno di 3 punti. Mi è dispiaciuto aver dilatato il divario nel finale ma adesso voltiamo pagina. Mercoledì affrontiamo Porto Recanati, una squadra ancora più forte, e poi domenica si torna all’Acquaviva per affrontare Ozzano. Una partita alla volta proveremo a fare il massimo e alla fine tireremo le somme”.
Un’ultima considerazione del tecnico teramano è giustamente rivolta al pubblico visto ieri perché aldilà del risultato l’atmosfera al palasport dell’Acquaviva è stata calda, entusiasmante e corretta sugli spalti sia per merito dei tanti tifosi teramani presenti che della 60ina di sostenitori venuti dalle Marche per incitare la Svethia: “Bello infine giocare sentendo i cori – commenta infine coach Stirpe –, sentendo i tifosi di tutte e due le squadre incitare con correttezza i propri beniamini. Sicuramente questo ambiente ti fa stare più carico. Sarebbe bello che sempre più gente in città capisse che a Teramo c’è una società che fa sacrifici enormi dietro a una squadra di giovani che sta provando a compiere un’impresa titanica. Sarebbe bello vedere ogni domenica il numero di tifosi che aumenta, indipendentemente dai risultati. Sapevamo sin dall’inizio che quest’annata sarà difficilissima per cui dobbiamo essere bravi tutti a non leggere la classifica, a non leggere i risultati ma a venire ad incitare dei ragazzi che ogni giorno si sbattono in palestra per migliorare”.
L’occasione per rivedere all’opera i biancorossi si presenta già mercoledì 9 ottobre (ore 21:15) quando la Mediterranea Teramo affronterà in trasferta un’altra big del girone E della Serie B Interregionale come l’Attila Junior Porto Recanati.
Mediterranea Teramo: Caroè 8, Moro ne, Marinelli 18, Fabris 3, Tommarelli, Mazzagatti 11, Massotti 19, Laraia ne, Di Francesco ne, Benzoni 4, Gueye 2, Luponetti. All. Stirpe
Pallacanestro Recanati: Marcone 2, Clementoni 16, Andreani 2, Semprini Cesari 4, Zomero 19, Sabbatini, Urbutis 19, Pozzetti 9, Ndzie, Crucianelli, Magrini 15. All. Di Chiara
parziali: 12-26, 29-39, 47-60, 65-86 (12-26, 17-13, 18-21, 18-26). Note: Uscito per 5 falli Andreani (Recanati)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
settembre 30, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Inizia con una sconfitta il cammino della Mediterranea Teramo nel campionato di Serie B Interregionale 2024-25. Una battuta d’arresto in trasferta (84-73) contro la più solida ed esperta Pallacanestro Senigallia, che non si è però trasformata in una debacle come il -20 (70-50, 32’) raggiunto dalla TaSp all’inizio del quarto periodo poteva lasciar supporre. Al contrario, trascinati dalle realizzazioni di Mazzagatti, i biancorossi hanno lottato fino alla fine arrivando anche a -9 (75-66, 37’). Poi è però tornata protagonista la maggiore capacità degli avversari di saper sfruttare le situazioni di vantaggio con i vari Landoni, Giacomini e Giampieri a farla da padrone.
In questo primo match della stagione la Teramo a Spicchi ha quindi mostrato aspetti positivi e aspetti negativi sui quali lavorare: “Senigallia ha giocatori di categoria – ha infatti commentato coach Simone Stirpe a fine gara –, che hanno sempre fatto canestro e che faranno sempre canestro finchè giocheranno, come Giampieri, Giovannini e Landoni. Stavolta si è aggiunto Sablich che ha un po’ sparigliato la partita facendo 16, andando un po’ oltre quello che ci si poteva aspettare. Da parte nostra, sapendo quali sono le loro caratteristiche e quali sono i loro punti di forza, abbiamo messo poca energia in campo, facendoli andare troppe volte in lunetta, accoppiandoci male e arrivando in ritardo sulle rotazioni. Con giocatori di questo tipo non puoi permettertelo”.
Ciononostante non si è vista una squadra arrendevole: “All’intervallo – ha sottolineato l’allenatore della TaSp – eravamo pienamente in gara. Stavamo chiudendo a -6, poi, palla in mano, sbagliamo, loro vanno in attacco e trovano un jolly da tre punti a suon di sirena chiudendo a -9. Senigallia è stata brava ad imporre la propria pallacanestro ma qualche episodio, con dei tiri un po’ fortunosi allo scadere dei 24, è andato a loro favore. Noi abbiamo commesso errori, li commetteremo sempre perché siamo giovani. Lo sappiamo oggi e lo sapevamo a luglio e lo sapremo domenica prossima all’esordio in casa. Il nostro è un percorso lungo che ci deve portare fra diversi mesi ad essere salvi e partita dopo partita dobbiamo migliorare costantemente”.
Coach Stirpe ha voluto inoltre spendere due parole per il capitano della Mediterranea Teramo e per il massaggiatore della squadra Enrico Di Marcello: “Devo fare un sentito ringraziamento a capitan Massotti perché martedì in allenamento ha subito una brutta distorsione alla caviglia, non si è allenato tutta la settimana, ha camminato con le stampelle fino a giovedì, ma ha stretto i denti per poter giocare contro Senigallia. Si è visto che non era al 100% ma da vero capitano ha dato un grande segnale alla squadra. Questo è lo spirito che mi piace, quello di voler essere a tutti i costi sempre in campo a lottare con i compagni. Un ringraziamento va poi ad Enrico Di Marcello che è riuscito a rimetterlo in piedi a tempo di record”.
Ora la Teramo a Spicchi deve essere brava a voltare pagina e a spostare tutta la sua attenzione sulla prossima sfida, l’esordio casalingo in programma domenica 6 ottobre alle 18 al palasport dell’Acquaviva contro la Pallacanestro Recanati.
Goldengas Senigallia: Perna ne, Venga 2, Giacomini 15, Maiolatesi, Sablich G. 8, Tamboura 5, Druda, Sablich P. 16, Arceci 3, Gentili ne, Landoni 17, Giampieri 18. All. Petitto
Mediterranea Teramo: Caroè 12, Moro ne, Marinelli 13, Fabris 9, Tommarelli, Mazzagatti 22, Gaspari ne, Massotti 4, Laraia, Benzoni 4, Gueye 9, Luponetti. All. Stirpe
Parziali: 24-20, 42-33, 65-50, 84-73 (progressivi 24-20, 18-13, 23-17, 19-23). Usciti per 5 falli: Marinelli e Gueye (Mediterranea Teramo)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
settembre 28, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Chiuso il positivo capitolo della pre-season con 5 vittorie su 5 gare disputate la Mediterranea Teramo si appresta ad aprire la fase più difficile e importante della stagione. Domenica 29 settembre (ore 18) inizia il campionato in trasferta a Senigallia. Un primo impegno che costringe il giovane team abruzzese a crescere in fretta per farsi trovare pronto all’impatto di una realtà come la Serie B Interregionale. Perdipiù in un girone E che molti addetti ai lavori considerano il più competitivo. Non è quindi un caso che in sede di pronostico la Teramo a Spicchi sia data come una delle ultime squadre in lista. Ma il bello dello sport è anche quello di trovare ogni tipo di stimolo e far parlare più il campo delle tastiere dei pc.
Entriamo allora nel vivo della questione. Domani i biancorossi avranno di fronte una formazione fra le protagoniste lo scorso anno nel girone E. Una squadra che coach Simone Stirpe così introduce: “Finalmente – commenta l’allenatore della TaSp – iniziamo e la prima di campionato ci vede subito impegnati in un campo difficile come quello di Senigallia. Una squadra ormai consolidate in questo tipo di palcoscenici. E’ da tempo infatti che la Goldengas gravita in Serie B. Lo scorso anno ha disputato una stagione di vertice con una formazione molto competitiva e quest’anno si è riproposta con un ottimo gruppo di giocatori. Ha grandi individualità come Giacomini, Giampieri e Landoni e sappiamo che per fare la nostra partita c’è bisogno di sfruttare le nostre caratteristiche al meglio. E intendo corsa e difesa, da mettere sempre in primo piano. Dobbiamo impedire a Senigallia di giocare ai suoi ritmi”.
La Goldengas ha mantenuto un’ossatura importante rispetto alla passata stagione, nonostante l’avvicendamento in panchina fra l’ex tecnico della TaSp Andrea Gabrielli e Gian Marco Petitto. Sono rimasti atleti esperti come il play Giacomini e il lungo Andres Landoni. Altro elemento cardine del quintetto è la guardia Giampieri. Da Ancona coach Petitto si è portato l’atletico centro Tamboura e ha aggiunto i giovani fratelli Sablich nel reparto ali. Altri atleti di sostanza sono Maiolatesi, Druda e il centro Venga, nell’ultimo campionato a Monopoli sempre in B Interregionale.
Il tecnico teramano sa bene che per giocarsi tutte le carte a disposizione contro un team di sostanza come Senigallia dovrà quindi imporre un gioco a ritmi alti e prendere forza dall’energia che in difesa i suoi ragazzi sapranno sprigionare. E guardando più in la, sa anche che ogni partita è da giocare come fosse una finale per provare a centrare un’impresa alla portata ma ardua, come è da considerare il raggiungimento della salvezza in questo campionato: “Sarà un inizio in salita – conferma coach Stirpe – perché il calendario non è stato clemente con noi in questa prima fase della stagione. Sappiamo che dopo la trasferta di Senigallia ci attendono delle big come Recanati, Porto Recanati e Ozzano ma sappiamo bene che toccherà affrontarle tutte prima o poi. Pensiamo quindi partita per partita focalizzandoci ora su Senigallia. Ci siamo allenati bene e sono certo che i ragazzi daranno il massimo per seguire il nostro piano-partita”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
settembre 17, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Diventa ufficiale la bozza di calendario già circolata in rete da qualche settimana. La Fip ha infatti reso noto l’effettiva successione delle partite che la Mediterranea Teramo dovrà disputare nella stagione che prenderà il via domenica 29 settembre (ore 18) in trasferta a Senigallia. La seconda giornata del girone E del campionato di Serie B Interregionale prevede invece per domenica 6 ottobre (ore 18) l’esordio casalingo al palasport dell’Acquaviva contro Pallacanestro Recanati. Gli unici due derby del campionato, quelli contro il Roseto Basket 20.20, sono previsti per sabato 9 novembre (ore 20:30) in trasferta al PalaMaggetti e per domenica 19 gennaio 2025 (ore 18) al palasport dell’Acquaviva. Quattro gli infrasettimanali: mercoledì 9 ottobre (ore 21:15) al PalaMedi di Porto Recanati, mercoledì 20 novembre (ore 21) al PalaRisorgimento di Civitanova, giovedì 12 dicembre (ore 21) al palasport dell’Acquaviva contro l’Attila Junior Porto Recanati e giovedì 30 gennaio (ore 21) di nuovo al palasport dell’Acquaviva (ore 21) contro la Virtus Civitanova.
Coach Simone Stirpe così commenta l’ufficializzazione del calendario: “Il calendario definitivo ha sostanzialmente confermato quello provvisorio. Iniziamo in trasferta a Senigallia contro una formazione che conosciamo. Una realtà consolidata in questi palcoscenici, in B da diversi anni. E anche se il roster e lo staff sono cambiati rispetto all’anno scorso è sempre una squadra da affrontare con il massimo dell’attenzione. Il secondo match è contro Recanati davanti al nostro pubblico ma a dirla tutta il calendario ci interessa poco. Sappiamo infatti che il livello di questo girone è altissimo e ogni avversario sarà durissimo da affrontare. Non dobbiamo quindi ragionare sul calendario comodo o scomodo, sull’inizio facile o difficile. Dobbiamo giocare contro tutti dando sempre il massimo, sia dentro che fuori. Ora pensiamo solo a farci trovare pronti per la prima palla a due sfruttando al meglio i pochi giorni che ci restano nella pre-stagione”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
settembre 3, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
In attesa della prima palla a due del campionato di Serie B Interregionale, fissata per il 29 settembre 2024, la Mediterranea Teramo prosegue la sua attività di costruzione del gruppo. Un percorso iniziato lo scorso 21 agosto sotto lo sguardo vigile di coach Simone Stirpe e del suo staff formato dagli assistenti Giovanni Di Carlo e Andrea Falconi e completato dal preparatore fisico/atletico Marco Di Marco. Ed è proprio quest’ultimo che traccia un microbilancio a una decina di giorni dall’inizio del lavoro: “La cosa bella di questo gruppo di giovani atleti è che ci sono ampi margini di miglioramento. C’è una base solida sulla quale provare a costruire qualcosa di positivo. I ragazzi sono molto motivati e pian piano il gruppo si sta amalgamando. Abbiamo iniziato con un ricondizionamento generale e poi siamo entrati nel vivo del lavoro aumentando gradualmente i carichi. I test fisici all’avanguardia che abbiamo effettuato utilizzando la tecnologia dell’Opto Jump, di cui poche società in Italia possono disporre, ci hanno dato buone indicazioni. Giorno dopo giorno stiamo incrementando con l’intento di tirar fuori il meglio dai ragazzi“.
Quelle espresse da Marco Di Marco sono linee guida di un percorso che passerà anche attraverso i test amichevoli di avvicinamento al campionato. E a tal proposito è stato definito il calendario delle gare di pre-season della Teramo a Spicchi. Il primo match amichevole della TaSp è previsto per giovedì 5 settembre 2024 alle 18:30 al Palasport dell’Acquaviva contro il Roseto 20.20, formazione di qualità inserita anche quest’anno nello stesso girone dei biancorossi. Il secondo impegno pre-stagionale della Mediterranea Teramo è invece previsto per sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 al palasport di Lanciano, dove si terrà il primo Memorial Claudio Corà, completato da formazioni di Serie C come Unibasket Lanciano, Olimpia Mosciano e Magic Basket Chieti.
Importante sarà il terzo appuntamento programmato nel settembre biancorosso, perchè sabato 21 al palasport dell’Acquaviva si rinnova per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con il Memorial dedicato a Remo Noli, grande appassionato di basket e amico della Teramo a Spicchi prematuramente scomparso nel dicembre del 2020. Un momento di sport impreziosito dalla partecipazione di un’altra formazione di Serie B interregionale come l’Amatori Pescara dell’ex capitano biancorosso Emidio Di Donato. Un evento nato per ricordare un sincero appassionato e tifoso della pallacanestro teramana, dalla personalità solare e dotato di genuina umanità. L’ultimo appuntamento del pre-campionato della Teramo a Spicchi è schedulato per mercoledì 25 settembre di nuovo in trasferta contro l’Alba Basket, squadra di Serie C Unica, allenata da un altro ex capitano biancorosso, Antonio Serroni, nelle cui fila giocano altri ex della TaSp come Giancarlo Schiavoni e Francesco Faragalli. Saranno così cinque le occasioni per poter vedere all’opera la rinnovata formazione biancorossa in vista dell’esordio in Serie B Interregionale, come detto previsto per domenica 29 settembre 2024”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
agosto 5, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Mediterranea Teramo sempre più giovane ed esuberante. Prosegue infatti la costruzione della squadra biancorossa per la prossima e impegnativa stagione in Serie B Interregionale, con in mente le linee guida date dalla società e da coach Simone Stirpe. E così arrivano due nuovi ingressi nel roster teramano, quelli del play Angelo Tommarelli e della guardia Lorenzo Laraia. Due atleti provenienti dalla Roseto Basket Academy, già molto maturi per la loro età. Stiamo infatti parlando di giocatori nati entrambi nel 2006 che hanno però un’ottima dose di vissuto cestistico ad ottimi livelli. Entrambi sono infatti arrivati due volte alle finali nazionali U17 eccellenza ed entrambi hanno avuto minuti importanti in Serie C.
Angelo Tommarelli ad esempio è stato uno dei protagonisti del buonissimo campionato giocato nell’ultima stagione dall’Olimpia Mosciano: “L’esperienza con Mosciano – conferma il play – è stata molto utile perché mi ha permesso di avere molta responsabilità in campo. Ora voglio proseguire su questa strada e fin da subito ho capito la grande opportunità che la Teramo a Spicchi mi ha messo davanti. Avevo anche altre offerte ma dopo aver parlato con coach Simone Stirpe non ho avuto dubbi su che strada prendere. Qui a Teramo c’è un progetto di qualità, dove tutti devono dare il massimo. C’è un roster giovanissimo e penso che con un progetto solido alle spalle e tanta voglia di lavorare si possa raggiungere l’obbiettivo della salvezza”. Stesso entusiasmo lo si può percepire dalle dichiarazioni di Lorenzo Laraia, figlio d’arte dato che il padre, Christian, ha alle spalle una carriera da giocatore di volley che negli anni 90 lo ha visto arrivare a giocare in Serie A con Modena. Curiosamente però Lorenzo ha provato diversi sport ma mai la pallavolo: “E’ vero – commenta il 18enne nato a Teramo ma cresciuto a Verona –, sin da piccolo ho provato diversi sport, dall’atletica al ciclismo, dal nuoto al basket, ma non il volley. Ho fatto le giovanili alla Scaligera Verona e da tre anni sono tornato in Abruzzo, alla Roseto Basket Academy. Ora mi è stata presentata questa possibilità in Serie B Interregionale e l’ho colta al volo. Alla Teramo a Spicchi l’idea è quella di far giocare i giovani in prima squadra e penso che per me sia un’ottima occasione per poter crescere. Parlando con il coach ho anche percepito fiducia e questo aspetto ha rappresentato un incentivo in più per accettare la proposta”.
Sull’arrivo in biancorosso dei due giovani talenti abruzzesi commenta coach Simone Stirpe: “Angelo Tommarelli è un ragazzo che l’anno scorso ha ben figurato in serie C a Mosciano. E’ un ragazzo umile ed educato, con tantissima energia, caratteristiche che dovrà mettere a disposizione della squadra. Nelle nostre conversazioni è già emersa la sua grande determinazione nel volersi ritagliare un suo spazio in serie B e nel voler dimostrare di poterci stare in questo contesto. Lorenzo Laraia è un ottimo difensore, un esterno dotato di buon fisico e buona tecnica. Un ragazzo molto intelligente, che capisce il gioco. Anche lui ha dimostrato volontà e convinzione nello sposare il nostro progetto ed è carico per l’inizio della stagione. Entrambi sono molto giovani e dovranno adattarsi in fretta ai ritmi e alla fisicità della serie B ma sono sicuro che si impegneranno al massimo ogni giorno in palestra”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
agosto 2, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo l’annuncio di Nazzareno Massotti, la TaSp è felice di poter aggiungere in squadra un altro atleta di spessore nato a Teramo. Sale così la qualità dell’organico biancorosso, quest’anno basato su un concetto chiaro: creare un gruppo di giovani di talento, con entusiasmo e tanta voglia di mettersi in mostra in B Interregionale. Una linea che da un lato toglie esperienza e mestiere ma dall’altro guadagna in energia e vivacità. Entra quindi a far parte della Mediterranea versione 2024-25 l’ala/centro Gianluca Mazzagatti, un talento locale che all’età di 16 anni si è messo alle spalle il Gran Sasso per intraprendere un cammino di crescita sportiva fra Ferrara, Faenza e Avellino. Un percorso che ora vede Gianluca deciso a tornare alle origini dopo tanto vagare fra campionati giovanili d’eccellenza e Serie B.
La decisione è così commentata dal nuovo atleta biancorosso: “Sono super contento e motivato. Appena mi è arrivata la proposta della società e dopo aver parlato con coach Stirpe, che mi ha allenato già diversi anni fa, ho fatto di tutto per mandare in porto la trattativa. Mi piace tanto l’idea di creare a Teramo una squadra con tanti giovani di talento. E mi piace altrettanto poter giocare per la squadra della mia città e di poter tornare a stare vicino alla famiglia. Tutti questi fattori sono stati fondamentali per la mia scelta. So quanto sarà difficile quest’anno ma sono anche sicuro che pur dovendo affrontare una stagione durissima ci faremo valere. Sono molto fiducioso sul gruppo che si sta formando alla TaSp e credo fermamente che il raggiungimento della salvezza sia alla nostra portata. Siamo giovani ma abbiamo al nostro fianco tecnici preparati e ottimi professionisti. Noi giocatori dovremo metterci del nostro e fare in modo che si crei un gruppo solido fatto di persone che in campo danno tutto per il bene della squadra”.
Un ruolo importante nel contribuire ad amalgamare il gruppo lo avrà appunto Gianluca Mazzagatti: “Ho parlato del mio ruolo con il coach – conferma il lungo biancorosso – e so che avrò minuti sia da 4 che da 5. Ho percepito tanta fiducia su di me e questo aspetto mi riempie di gioia. Conosco benissimo Nazzareno Massotti e con gli altri farò del mio meglio per trovare l’amalgama. Per caratteristiche possono completarmi sia con lunghi d’area che con lunghi che escono per prendersi un tiro dal perimetro. La chiave del nostro gioco dovrà essere la corsa e l’esuberanza. Dovremo andare al doppio degli avversari per creare un sistema capace di renderci competitivi contro formazioni che avranno tanti senior esperti e furbi”.
Sull’arrivo in biancorosso di Mazzagatti commenta coach Simone Stirpe: “Quello di Gianluca è un acquisto molto importante per diversi motivi. Intanto perchè prendiamo un giocatore con centimetri e qualità, capace di ricoprire entrambi i ruoli da lungo, permettendoci di conseguenza di trovare sicuramente più soluzioni sia in allontanamento che in avvicinamento a canestro. Poi, stiamo parlando di un ragazzo che nell’ultima stagione ha avuto un buon minutaggio in Serie B Interregionale e quest’anno dovrà confermarsi in questo contesto. Per questo motivo ha accettato di venire da noi con grande entusiasmo perchè sa che avrà la possibilità di giocare tanto e l’intenzione di confermare il suo status di giocatore di Serie B”.
L’aggiunta nel roster della Mediterranea di un ulteriore atleta teramano rappresenta inoltre un valore aggiunto per il tecnico biancorosso: “Oltre all’aspetto tecnico – chiude coach Stirpe – è importante avere con noi Gianluca perchè aumentiamo con lui la componente di teramani in squadra, inserendo un altro atleta nato qui a Teramo, andato fuori a fare tanta esperienza nonostante la giovane età. Non è la prima volta che viene intavolata una trattativa con Mazzagatti per poterlo far giocare alla TaSp e siamo contenti che stavolta si siano creati i presupposti per concretizzare l’accordo. Penso inoltre che questo sia il momento giusto sia per noi che per Gianluca per incontrarsi. Ci aspettiamo tanto da lui, così come sappiamo che tanta sarà l’aspettativa che il giocatore avrà per se stesso perchè è cosciente dell’opportunità che ha davanti. Insomma, siamo proprio contenti di avere Gianluca Mazzagatti in squadra”.
Gianluca Mazzagatti (2003, ala/centro, 204 cm)
2016-2019 giovanili Teramo Basket 1960
2018-2019 Adriatica Press Teramo – Serie B
2019-2020 Vis 2008 Ferrara – Under 18 Eccellenza
2020-2021 Molinella – serie C Gold + Vis 2008 Ferrara – Under 18 Eccellenza
2021-2022 Blacks Faenza – Serie B
2022-2023 Blacks Faenza – Serie B
2023-2024 Scandone Avellino – Serie B Interregionale
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
luglio 31, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Coach Simone Stirpe ha definito lo staff tecnico che lo affiancherà nella sfida lanciatagli dal campionato 2024-25 di Serie B Interregionale. Una prova tanto impegnativa quanto stimolante che vedrà il tecnico teramano alla guida di un gruppo giovane e arrembante, chiamato a dare il massimo per la conquista della salvezza. Partiamo dalle conferme di grande spessore. Prima fra tutte quella del preparatore atletico Marco Di Marco, per il terzo anno con la TaSp dopo le esperienze passate a Campli fra Serie C e Serie B, al Teramo Basket 1960 (stagione 2018/19), alla Virtus Civitanova (stagione 2019/20) e alla Giulia Basket Giulianova (stagione 2020/21) tutte in serie B. A seguire, va sottolineata la presenza di Enrico Di Marcello come massaggiatore sportivo, per il quale bisognerebbe scrivere un libro per raccontare nel dettaglio tutta l’esperienza acquista in carriera, e del dottore Antonio De Sanctis.
Nuovi ingressi nello staff tecnico biancorosso sono rappresentati invece dal vice-allenatore Giovanni Di Carlo e dall’assistente allenatore Andrea Falconi. Nel primo caso parliamo di un tecnico 42enne, già apprezzato giocatore dal 1998 al 2020 in serie C Silver e C Gold fra Popoli, Pineto, Lanciano, Teramo, Martinsicuro, San Benedetto e Campli, che ha deciso di accettare con entusiasmo la proposta di coach Stirpe: “La chiamata della Tasp e di Simone Stirpe – commenta coach Giovanni Di Carlo – mi ha fatto molto piacere perché da sempre ho seguito con simpatia le vicende di questa società. Le mie motivazioni sono alte perché avrò modo di lavorare con un amico come Simone e con una squadra molto giovane. Dopo la bellissima esperienza vissuta a Campli nel triennio da capo allenatore, dove ho avuto la possibilità di sviluppare un progetto incentrato sui giovani talenti locali, ho scelto di venire a Teramo proprio per le similitudini che ho riscontrato con le mie esperienze. Anche qui si lavorerà con una squadra piena di entusiasmo, che andrà seguita e guidata per ottenere l’obiettivo della salvezza in un campionato molto difficile come la B Interregionale. Siamo in un girone di ferro ma ho sempre cercato delle sfide e sono pronto ad affrontarne un’altra, in questo ruolo da vice allenatore, che ricopro per la prima volta”.
Traspare in maniera netta la forte motivazione di Giovanni Di Carlo, che ha voluto considerare chiuso un positivissimo ciclo di crescita nella sua Campli, dove è stato prima promotore di un vivace e partecipato settore giovanile fatto partire praticamente da zero con la Nova Basket e in seguito capo allenatore di una formazione senior che nel giro di 3 anni ha conquistato la Serie C Unica, ha raggiunto la semifinale play-off per la Serie B Interregionale e ha riportato l’entusiasmo in una piazza storica per il basket abruzzese come Campli. Intrigante anche la scelta dell’assistente allenatore Andrea Falconi, distintosi inizialmente come giocatore di una delle prime squadre giovanili della Teramo a Spicchi (2015/16) e poi come allenatore nelle giovanili TaSp Young. Un tecnico che ha brillantemente superato di recente l’esame finale per conseguire la prestigiosa qualifica di “Allenatore”.
Sul suo nuovo staff commenta coach Stirpe: “Siamo andati alla ricerca di figure adatte al tipo di squadra che avevamo in mente di costruire. Al mio fianco ho pensato subito di coinvolgere Giovanni Di Carlo per due motivi. Innanzitutto perchè lo conosco da tanti anni prima come giocatore e poi come allenatore. Con lui ho anche condiviso una bellissima esperienza al CUS dell’Università di Teramo. E poi va detto che negli ultimi anni ha allenato sempre squadre senior ma formate da giovani. Questo è l’imprinting della nostra squadra e quindi ho puntato su una figura preparata, già abituata al tipo di lavoro che andremo a svolgere e di cui ho piena fiducia. Il suo temperamento sarà inoltre un valore aggiunto per stimolare i nostri ragazzi. Mi è poi sembrato corretto e meritato promuovere Andrea Falconi in prima squadra. Con lui ho collaborato nell’ultima stagione nel campionato U17 eccellenza giocato dalla TaSp. Ha tanto entusiasmo e grandissima passione. E’ disposto a stare in palestra tanto tempo, ha piacere nel curare i dettagli con l’unico intento di far migliorare i ragazzi. E’ preparato e rappresenta una grande risorsa per la Teramo a Spicchi. Sono poi contento del rinnovo di Marco Di Marco come preparatore. Lui rappresenta un’eccellenza e vista l’idea di far correre molto la squadra il suo ruolo sarà fondamentale. Per noi Marco rappresenta una garanzia sulla qualità del lavoro da svolgere, così come lo è Enrico Di Marcello, una figura ormai storica, impegnato da decenni nel mondo del basket ad alto livello. Sono estremamente contento anche della conferma del doc De Sanctis e pienamente soddisfatto del mio staff”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
luglio 28, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
In un solo colpo la Mediterranea Teramo trova maggiore solidità e qualità nel reparto degli esterni e individua il nuovo capitano. Si lega infatti alla Teramo a Spicchi 2K20 anche per la stagione 2024-25 Nazzareno Massotti, teramano doc, già visto in maglia biancorossa in Promozione e in Serie C Silver nelle stagioni 2019/2020 e 2020/21 (proprio con coach Stirpe in panchina) e nell’ultimo campionato in B Interregionale. Figlio d’arte (il papà Settimio è stato un campione di pallamano a livello internazionale, ed autentica leggenda della Nazionale Italiana di handball), nonostante la sua giovane età, l’ormai 23enne giocatore può già vantare due campionati vinti da protagonista (uno di Promozione con la maglia della Teramo a Spicchi nel 2020/21 e l’altro di C Silver nel 2022-23 con la maglia del Teramo Basket 1960) e un ruolo di primo piano ricoperto nell’ultima annata in maglia TaSp in B Interregionale, conclusasi con una strameritata salvezza.
Ma il valore aggiunto della sua presenza nel nuovo roster della Mediterranea, in procinto di affrontare una sfida molto impegnativa è rappresentato non solo dai titoli vinti ma anche dalla sostanza che il suo gioco ha raggiunto nell’ultimo campionato disputato: “La riconferma di Massotti – ribadisce infatti coach Simone Stirpe – è stata fondamentale per noi. La trattativa è andata un po’ per le lunghe ma la volontà delle parti è sempre stata quella di andare avanti insieme. E’ alla fine quest’unione di intenti ha prevalso. Stavamo cercando ancora un esterno per completare quel reparto ma con la riconferma di Nazzareno finisce qui la nostra ricerca. Ribadisco che avere con noi Massotti è fondamentale perchè lui rappresenta al meglio l’esempio da seguire per tutti i ragazzi che fanno e faranno parte della squadra. Incarna perfettamente le caratteristiche e i valori di chi dovrà venire a giocare alla TaSp. Suo è infatti quello spirito di abnegazione e sacrificio da mettere sempre in campo. Tanta grinta, tanta energia, tanta dedizione da portarsi dietro in palestra ogni volta. E soprattutto, il mettere la squadra prima dell’io. Nazzareno rappresenterà la guida perfetta per tutti i ragazzi più giovani”.

Le parole dell’allenatore teramano non fanno che esaltare ulteriormente le tante motivazioni del nuovo capitano della Mediterranea Teramo: “Per una serie di ragioni cestistiche e personali – conferma Nazzareno Massotti – ho accettato ben volentieri l’offerta della Teramo a Spicchi perchè quella che avrò davanti può rappresentare un’esperienza molto stimolante e utile per migliorare ulteriormente dopo l’ultimo campionato giocato. L’idea è quella di creare un gruppo pieno di giovani con tanta voglia di crescere in un contesto molto competitivo mi piace assai. Siamo stati inseriti in un girone tostissimo con squadre di alto livello, piene di giocatori esperti e forti. Ma siamo pronti ad affrontare la sfida. Nel mio caso avrò anche un’extra motivazione dato che ricoprirò il ruolo di capitano della squadra, una responsabilità e un grande onore per me. Che questa decisione sia ricaduta su di me mi rende veramente orgoglioso. Sono carico e super motivato. Metterò a disposizione del gruppo e del coach la mia serietà e la mia etica del lavoro ogni giorno in palestra con l’obiettivo di dare il massimo sempre”.
Sulle motivazioni alla base della scelta di assegnare a Massotti il ruolo di capitano della Mediterranea Teramo puntualizza il tecnico biancorosso: “Conosco Nazzareno da tantissimo tempo e l’ho fatto esordire giovanissimo in Serie C proprio con la maglia della TaSp. Ripongo in lui tanta stima e fiducia incondizionata. Dopo l’ottimo campionato giocato – conferma coach Stirpe – spero vivamente che la prossima stagione possa rappresentare per lui una definitiva consacrazione. Deve trovare continuità e dimostrare di essere un forte giocatore di Serie B perchè ha tutte le carte in tavola per esserlo. Con lui non acquistiamo solo un grande giocatore, capace di ricoprire tutti e tre i ruoli sul perimetro, ma abbiamo anche il nostro capitano. Massotti dovrà essere guida ed esempio per tutti ogni giorno, indicando come approcciare un obiettivo così difficile da raggiungere quest’anno come la salvezza. Da lui mi aspetto inoltre che faccia un ulteriore salto di qualità e mostri più fiducia nei suoi mezzi, soprattutto in attacco, perchè può fare canestro con efficacia, anche da tre punti. Anzi, dovrà fare canestro anche da tre punti proprio per evitare che le difese si adeguino. Mi aspetto quindi che diventi anche un tiratore affidabile”.
Nazzareno Massotti (2001, play, 184 cm)
2014-2020 giovanili Penta Basket/Teramo a Spicchi
2018-2019 Teramo Basket 1960 – Serie B
2019-2020 Teramo a Spicchi – C Silver
2020-2021 Teramo a Spicchi – Serie B/Promozione (vittoria del campionato)
2021-2022 Pallacanestro Farnese – C Gold
2022-2023 Teramo Basket 1960 – C Silver (vittoria del campionato)
2023-2024 Teramo a Spicchi – B Interregionale
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20