novembre 6, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Provare a centrare il primo successo lontano dalle mura amiche. E’ questo l’obiettivo della Rennova Teramo, impegnata domenica 7 novembre (ore 18) sul campo della Goldengas Senigallia. Un match che può effettivamente aumentare la fiducia nei propri mezzi di una squadra capace nell’ultimo turno di mettersi definitivamente alle spalle una striscia di tre sconfitte grazie alla brillante prova offerta contro la Sutor Montegranaro (vittoria dei biancorossi 70-57, conducendo l’incontro per quasi 40 minuti). Dal canto suo la squadra di coach Andrea Gabrielli viene da una sconfitta 79-71 contro la corazzata Real Sebastiani Rieti, giunta nonostante il vantaggio racimolato dai marchigiani dopo i primi due periodi.
Le premesse per assistere ad un match equilibrato ci sono tutte, come testimoniano anche le dichiarazioni pre-gara di coach Giorgio Salvemini: “Affrontiamo una squadra che ha gli stessi punti nostri in classifica, un avversario che oggettivamente ha un potenziale tecnico e fisico importante per la categoria. Giochiamo inoltre in un campo molto ostico, un palazzetto storicamente molto difficile da violare. Partiamo però con tutte le intenzioni di giocare la partita che serve per portarci a casa la prima vittoria esterna stagionale”.
C’è tanto entusiasmo in casa TaSp dopo l’inizio di campionato che ha visto i biancorossi affrontare sempre avversari di prima fascia. Ora non resta che tramutare questo entusiasmo in energia positiva per provare a fare, al terzo tentativo, il primo colpaccio in esterna della stagione: “Dobbiamo essere consapevoli della forza e della qualità di Senigallia – prosegue il tecnico abruzzese – che nell’ultimo turno sul difficile campo di Rieti è stata in vantaggio anche in doppia cifra in certi momenti della gara. Nel suo roster ci sono giocatori esperti, un quintetto con grandi capacità di attaccare il ferro o di fare male da fuori la linea dei tre punti. Dobbiamo quindi essere bravi a limitare i singoli per esprimerci al meglio e mettere in difficoltà l’avversario in un palazzetto dove non è affatto facile avere successo. Solo in questo modo potremo avere la possibilità di centrare la prima vittoria stagionale in trasferta”.
Sale così l’attesa per una partita che sarà visibile in diretta domani a partire dalle 18 solo sulla piattaforma web http://lnppass.legapallacanestro.com e che darà la possibilità alla Rennova Teramo di risalire ulteriormente la classifica di un campionato caratterizzato dal grande equilibrio.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
maggio 3, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Seconda vittoria consecutiva della Rennova Teramo che dopo il brillante successo ottenuto sul campo della Virtus Padova batte 84-68 la Goldengas Senigallia e chiude la seconda fase del campionato con la consapevolezza di dover disputare i playout contro la Virtus Civitanova. Primo turno della post season che inizierà domenica 16 maggio in trasferta e proseguirà come un vero e proprio tour de force (gara 2 il 18 maggio in trasferta, gara 3 il 21 maggio in casa, eventuale gara 4 il 23 maggio all’Acquaviva, eventuale gara 5 il 26 maggio lontano dalle mura amiche). La perdente di questo primo round avrà una seconda chance di salvezza in un’altra sfida da 5 gare potenziali (in programma dal 30 maggio al 9 giugno) che vedrà in campo la perdente dell’altra sfida (Montegranaro sta attendendo di conoscere l’avversario che uscirà fuori al termine dei recuperi di questa settimana).
Questo è quindi lo scenario che si apre davanti a una Teramo a Spicchi che sta di certo esprimendo il miglior basket della stagione proprio in questa delicata fase di campionato. La difesa messa in campo contro Senigallia testimonia infatti la determinazione e la grinta di una squadra che da quando ha ritrovato tutti gli effettivi può finalmente preparare le gare al meglio durante gli allenamenti e mostrare il suo potenziale. Non è un caso dopotutto che la seconda fase si sia chiusa col 50% di vittorie mentre il girone di ritorno della prima fase, quello in cui a turno diversi giocatori hanno subito infortuni non potendo andare a referto, abbia fatto registrare un disastroso bilancio di 1 vittoria e 6 sconfitte (3 vinte e 4 perse invece nel girone d’andata della prima fase).
E a proposito di infortuni, l’attenzione cade sul giocatore biancorosso più falcidiato nello specifico, Francesco Faragalli. Ancora alle prese con una microfrattura che richiederebbe riposo completo (se non una specifica operazione) per favorire una guarigione dal problema fisico, il play teramano sta stringendo i denti, giocando sul dolore da mesi. La sua sontuosa prestazione nella vittoria contro Senigallia va quindi sottolineata. Aldilà dei numeri (5 punti, 5 assist e 5 recuperi) che non rendono mai il giusto merito a giocatori che fanno dell’agonismo e della grinta il loro marchio di fabbrica, il giovane esterno biancorosso ha gestito i ritmi del match con personalità e autorevolezza, cesellando la sua performance con giocate decisive nei minuti finali della partita (la tripla del 74-61 al 37’, oltre a due recuperi e due tiri liberi determinanti negli ultimi tre giri di lancette del match).
Ma oltre alla performance sportiva di Faragalli va sottolineata la prova di squadra e da squadra della formazione di coach Salvemini. Una prova da applausi in cui il coinvolgimento di tutti i giocatori in campo (8 a referto, con 4 biancorossi in doppia cifra) è sempre stato elevato così come la distribuzione di responsabilità, non solo offensive ma anche difensive. Tutti i giocatori della TaSp scesi in campo hanno saputo contribuire, ognuno a modo suo (8/8 ai liberi per Serroni, 5/11 da tre per Rossi, 6/9 da due per D’Andrea, 8/10 da due per Tiberti, 8 assist per Di Bonaventura e la solidità difensiva di Esposito, Guilavogui e Cristiano Faragalli), a un successo che ora lancia la squadra nell’ultima e delicata fase della stagione col pieno della consapevolezza nei propri mezzi.
Rennova Teramo: Serroni (c) 14, Wiltshire ne, Faragalli F 5, Guilavogui 2, Faragalli C, Rossi 19, D’Andrea 12, Massotti ne, Esposito 7, Tiberti 19, Molteni ne, Di Bonaventura 6. Tiri da due 21/34, tiri da tre 10/33, tiri liberi 12/14. All. Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Goldengas Senigallia: Conte 6, Pierantoni (c), Giacomini ne, Giunta 6, Centis ne, Gurini 16, Terenzi ne, Cicconi Massi 2, Moretti 6, Pozzetti 17, Peroni 15. Tiri da due 19/29, tiri da tre 5/18, tiri liberi 15/18. All. Gabriele Ruini.
parziali: 19-17, 37-33, 57-50, 84-68
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
maggio 1, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si chiude domenica 2 maggio al Palasport dell’Acquaviva contro la Palacanestro Senigallia (ore 18, con diretta sulla piattaforma web http//lnppass.legapallacanestro.com e sull’emittente televisiva Super J) la regular season della Rennova Teramo ma non quella della Serie B. Un’anomalia dovuta alla scelta della Lega di posticipare di una settimana l’inizio della post-season per permettere lo svolgimento dei recuperi accumulatisi a causa delle problematiche di diverse squadre legate al Covid. Ciò vuol dire che al suono della sirena, in caso di vittoria, la Teramo a Spicchi dovrà aspettare ancora una settimana per sapere se volgerà a suo favore la combinazione dei risultati che coinvolgono altre squadre in lotta nelle zone basse della classifica (in particolare Mestre e Monfalcone). Un finale intricato che costringe comunque i biancorossi al raggiungimento di un solo obiettivo: battere Senigallia per giocarsi le ultime chances di raggiungere la cosiddetta zona neutra (nona, decima e undicesima in classifica si salvano senza giocare la post-season) oppure di ottenere il miglior piazzamento possibile in chiave playout. Non sarà ovviamente d’accordo la formazione marchigiana, in piena lotta per assicurarsi un posto nella griglia play-off, in attesa di recuperare due gare oltre quella di Teramo.
Questo però non è il momento per i giocatori di coach Salvemini di distrarsi in calcoli e supposizioni. E’ il momento di sudare in palestra e di farsi trovare pronti a giocare la partita della vita. In settimana, il solito problema al piede destro di Francesco Faragalli ha condizionato la preparazione del play biancorosso, che coraggiosamente sta convivendo ormai da mesi con un infortunio che richiederebbe un periodo di completo riposo, e invece gioca sul dolore, dimostrando tutta la sua voglia di dare il massimo per la squadra della sua città. Un sentimento che lo stesso capitano Antonio Serroni e Giorgio Di Bonaventura stanno mostrando, mettendo da parte acciacchi e problematiche fisiche che periodicamente tornano a farsi sentire. La situazione è però delicata e la squadra ora deve compattarsi ancor di più per ottenere l’obiettivo già delineato in precedenza.
Gli allenamenti settimanali si sono svolti regolarmente e coach Salvemini ha potuto provare tutte le contromosse per tenere testa a un avversario con grandissimo potenziale offensivo. La sola presenza di due temibili terminali come Peroni (secondo marcatore del girone C a quota 18,4 punti per gara) e Gurini (sesto marcatore del girone C con poco meno di 16 punti di media a partita) basterebbe a giustificare l’innalzamento dell’attenzione da parte della difesa biancorossa, ma non bisogna dimenticare che la formazione marchigiana è prima nel girone C per punti realizzati di media (77,2), tira con uno strabiliante 59% da due punti ed è terza per valutazione. Numeri che sottolineano maggiormente la difficoltà di una sfida che richiede alla squadra di coach Salvemini un’altra prova di carattere e determinazione, non solo per il morale degli stessi giocatori ma per quello di tutto l’ambiente biancorosso.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20