agosto 26, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
A lavoro da lunedì scorso, la Teramo a Spicchi chiude oggi con una doppia seduta la prima settimana di allenamenti. L’abituale ripartenza, che sotto gli occhi vigili dello staff tecnico guidato da coach Massimo Gramenzi e dal preparatore fisico/atletico Marco Di Marco sta proseguendo nel migliore dei modi, ha come protagonisti 16 ragazzi (aggregato anche Luca Ragonici in attesa di trovare sistemazione) a lavoro per farsi trovare pronti all’esordio nel campionato di Serie B Interregionale. Tra poco più di un mese si inizierà infatti a lottare per i punti in classifica, per l’esattezza a partire dal 1° ottobre, quando i biancorossi se la dovranno vedere in trasferta contro la Vigor Matelica. E nell’attesa della prima palla a due stagionale è stato definito il programma delle gare di pre-season 2023-24.
Il primo match amichevole della TaSp è previsto per sabato 2 settembre 2023 alle 18 al Palasport dell’Acquaviva contro il Roseto 20.20, formazione lanciatissima che viene da due campionati vinti consecutivamente nelle ultime due annate sportive (C Silver e C Gold), ben strutturata per avere subito un impatto di qualità anche in Serie B Interregionale. Il secondo impegno pre-stagionale dei biancorossi è invece previsto per sabato 9 settembre 2023 in trasferta al PalaAngeli di L’aquila, dove la squadra di coach Gramenzi se la vedrà con il Nuovo Basket Aquilano, formazione che lo scorso anno ha conquistato meritatamente la promozione in Serie B Interregionale, inserita nella Division F (al contrario della TaSp e delle altre abruzzesi, Roseto 20.20, Pescara Basket e Amatori Pescara, che si affronteranno all’interno della Division E).
Importante sarà il terzo appuntamento programmato nel settembre biancorosso. Sabato 16 e domenica 17 torna per il secondo anno consecutivo un quadrangolare al palasport dell’Acquaviva, il memorial dedicato a Remo Noli, grande appassionato di basket e amico della Teramo a Spicchi prematuramente scomparso nel dicembre del 2020. Si ripropone così un momento di sport e di condivisione del ricordo di un sincero appassionato e tifoso della pallacanestro teramana, dalla personalità solare e dotato di genuina umanità. Una due giorni di sport, che sarà impreziosita dalla partecipazione al torneo di un’altra formazione di Serie B interregionale come l’Amatori Pescara dell’ex capitano biancorosso Emidio Di Donato e di due agguerrite realtà che disputeranno il campionato di Serie C come la Farnese Pallacanestro Campli e il Magic Basket Chieti.
L’ultimo appuntamento del pre-campionato della Teramo a Spicchi è schedulato per mercoledì 20 settembre al palasport dell’Acquaviva contro un avversario ancora da definire. Saranno così cinque le occasioni di vedere all’opera la rinnovata formazione biancorossa in vista dell’esordio in Serie B Interregionale, come detto previsto in trasferta a Matelica domenica 1° ottobre alle ore 18.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
febbraio 6, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Esaltante. Pare questo l’aggettivo più calzante per commentare la strepitosa prova offerta dalla Teramo a Spicchi nel derby contro Pescara. Dopo 5 minuti di gioco i biancorossi prendono le misure agli avversari e apparecchiano la tavola per una serie di triple a azioni in contropiede che annichiliscono i ragazzi di coach Cova. La TaSp fa suo così il derby 89-45, senza lasciare scampo ai cugini adriatici, apparsi quasi sorpresi dalla veemenza degli anticipi difensivi biancorossi e dall’aggressività mostrata in attacco sia nel prendere le iniziative al ferro che a rimbalzo d’attacco.
Insomma, la Teramo a Spicchi in questa stagione in casa ha sempre fatto incetta di applausi e complimenti per come ha saputo conquistarsi il meritato apprezzamento da parte dei tifosi. E non è un caso che al palasport Tino Pellegrini il record teramano parli di 6 vittorie e 3 sconfitte. Che poi, 1 è arrivata contro Monopoli, dopo un tempo supplementare (e grazie a due triple a fil di sirena, la prima dopo 40 minuti e la seconda al 45’) un’altra, contro Corato, spegnendo la luce negli ultimi 5 minuti dopo aver condotto dalla palla a due, e la terza tirando i tiri liberi che avrebbero potuto regalare una V in classifica, andata poi ad Avellino. Fuori casa invece, dove la TaSp ha vinto solo alla prima di campionato contro Sala Consilina, c’è bisogno di trovare maggiore concretezza, seppur spesso i biancorossi abbiano offerto prove gagliarde lontano dalle mura amiche.
Su questo step di maturità da compiere precisa coach Andrea Gabrielli: “Nelle ultime 5 partite abbiamo registrato 3 vittorie in casa e 2 sconfitte in trasferta. Dobbiamo cercare di avere il piglio e l’attenzione giusta anche quando non giochiamo al palasport di Scapriano. Ormai è un dato di fatto che la squadra gioca bene o benissimo, come accaduto con Sala Consilina, le partite interne. Serve più solidità fuori”. Venendo invece alla vittoria di Pescara precisa l’allenatore teramano: “Contro Pescara siamo stati bravi a non deconcentrarci dopo che il punteggio era sul 6-2, passati appena 5 minuti. Abbiamo sbagliato tiri facili che dobbiamo assolutamente convertire in canestri. Dopo questo inizio la squadra è stata brava a sciogliersi grazie alla difesa perchè nella nostra area non abbiamo concesso praticamente nulla”.
Riguardo l’efficacia e la disciplina che hanno caratterizzato il gioco espresso dai biancorossi sottolinea coach Gabrielli: “Avevamo preparato la partita su Capitanelli e lo abbiamo tenuto a 3/11 dal campo, Del Sole ha segnato qualche canestro a partita praticamente decisa, per cui il piano-gara è stato ampiamente rispettato. Abbiamo tirato bene da tre punti e ora bisogna lavorare prevedendo degli incontri in cui le percentuali dai 6,75 non dovessero essere buone. Una squadra che deve provare a salvarsi deve avere sempre i piani B sia in attacco che in difesa. Ci sono partite dove è giusto navigare su determinati soluzioni offensive e andare da certi giocatori altre gare dove invece bisogna fare cose diverse. Nel complesso sono soddisfatto della qualità del gioco raggiunto perchè se all’andata contro Pescara avevamo perso giocando una brutta partita stavolta abbiamo vinto bene. Tra le due gare ci sono stati 3/4 mesi di lavoro e per un allenatore è un dato importante, che deve far riflettere in positivo, da continuare a cavalcare. Questo gruppo avrà possibilità di salvarsi solo mettendo un mattoncino alla volta, mostrando la voglia di vincere e seguendo con attenzione le regole offensive e difensive. Ora dobbiamo pensare a Bisceglie e a darci una mossa in trasferta”.
Teramo a Spicchi 2K20: Federico Casoni 17 (1/1, 5/9), Luigi Cianci 17 (8/15, 0/0), Lorenzo Calbini 11 (4/7, 1/2) + 10 r, Arcangelo Guastamacchia 11 (1/4, 3/5), Giorgio Galipò 10 (2/7, 2/2) + 6 as, Alessandro Vigori 10 (5/7, 0/3), Sebastiano Perin 7 (1/2, 1/3), Alessandro Di Febo 3 (0/0, 1/1), Mattia Sacchi 3 (0/0, 1/2), Emidio Di Donato 0 (0/2, 0/1), Stefano Ferri 0 (0/0, 0/0), Simone Mora 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi 3/7; rimbalzi 42 (9 off + 33 dif); assist 25. coach Andrea Gabrielli
Pescara Basket: Domenico Fasciocco 14 (2/4, 3/5), Constantin Maralossou 11 (5/16, 0/2) + 2 as, Alberto Del Prete 8 (2/7, 1/4) + 2 as, Andrea Capitanelli 6 (3/9, 0/2) + 9 r + 2 as, Leonardo Del Sole 4 (2/5, 0/0), Manolo Perella 2 (1/4, 0/1) + 2 as, Loris Masciopinto 0 (0/0, 0/2), Baye Modo Seye 0 (0/0, 0/0), Seraphin Kadijvidi Boussoukna ne), Robert Marian Paliciuc ne. Tiri liberi 3/5; rimbalzi 35 (8 off + 27 dif); assist: 9. Coach Stefano Cova.
parziali: 19-6, 24-15, 23-10, 21-14
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
febbraio 4, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si torna a giocare al Palasport Tino Pellegrini di Scapriano. E si torna a vivere le emozioni di un derby. Domenica 5 febbraio (ore 18) la Teramo a Spicchi ospita infatti il Pescara Basket nella terza giornata di ritorno del campionato di Serie B. Un incontro che mette in palio punti pesanti in chiave salvezza e che permetterebbe ai biancorossi di staccare in classifica i cugini adriatici di 8 punti in caso di vittoria. E di vendicare inoltre una delle più cocenti sconfitte sin qui rimediate dal team di coach Gabrielli. Bravi a sfruttare una prova decisamente incolore della TaSp, si imposero all’andata gli uomini di coach Cova 72-69 dopo un tempo supplementare,
E dalle parole dell’allenatore della Teramo a Spicchi si capisce subito quanta voglia ci sia di mettersi definitivamente alle spalle quella gara: “Abbiamo assolutamente bisogno di questi due punti. La partita d’andata ci ha insegnato che Pescara ci ha battuto meritando quella vittoria. Del Sole e Capitanelli sono per loro dei punti di forza – così presenta l’incontro coach Andrea Gabrielli – e lo dimostrano sia le statistiche che il modo in cui vengono coinvolti nel gioco. Però non dobbiamo sottovalutare la squadra intera che si è ulteriormente ringiovanita con ragazzi di buone prospettive. Mi aspetto una gara molto tattica dove vincerà chi riuscirà a commettere meno errori. Fondamentale sarà vincere la lotta a rimbalzo e comprendere come affrontare i vari momenti del match. Dovremo quindi fare molta attenzione, cercando di preparare nel migliore dei modi la gara perchè ci aspettiamo un match combattuto. Non dimentichiamo infatti che è un derby e come tale va trattato”.
I numeri ci dicono che Pescara Basket è la squadra che segna meno in media (62,1) in tutto il girone D, penultima se consideriamo tutti e quattro i raggruppamenti della Serie B (solo Langhe Roero segna meno con 60,2 a partita) ma questo dato non può indurre la TaSp a rilassarsi. Inoltre Pescara ha vinto 2 delle 3 vittorie sin qui collezionate lontano dalle mura amiche (contro Corato e contro Pozzuoli), proprio in scontri diretti per la corsa alla salvezza. Da tenere sotto stretta osservazione i lunghi dei biancazzurri, Del Sole (12,7 punti e 5,5 rimbalzi per partita) e Capitanelli (terzo rimbalzista dell’intero girone a quota 8,7, con 13,1 punti di media da aggiungere ogni gara al suo tabellino). Altra statistica che balza all’occhio è da riferire al reparto offensivo del Pescara Basket, unica squadra del girone D ad avere tre giocatori fra i primi 20 della classifica marcatori. Un dato che si concretizza anche grazie al talento di Maralossou (13,5 punti di media). Dietro questo terzetto di qualità contribuiscono alla causa anche altri atleti. Su tutti Fasciocco, Pucci e Masciopinto, mostratisi pienamente in palla già nella gara d’andata contro i biancorossi. Minuti in campo li avranno infine Campoli, Del Prete, Seye e Perella, in modo da non far andare mai in riserva il serbatoio di energia della formazione di Pescara. Alla TaSp non resta quindi che trovare concretezza di gioco sin dalla palla a due e non sottovalutare mai le risorse e le motivazioni della squadra di coach Cova.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 17, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Ancora una volta una gara punto a punto nel finale, decisa dopo un tempo supplementare. Ancora una volta una partita in cui i biancorossi non sono riusciti a dare la spallata decisiva, e ancora una volta un’amara conclusione, in questo caso la sconfitta (72-69) nel derby contro il Pescara Basket. Una battuta d’arresto resa ancora più difficile da digerire perché la prestazione della squadra biancorossa è stata nel complesso negativa. Poca lucidità nell’attaccare la difesa avversaria e mancanza di fluidità e incisività in fase offensiva hanno infatti condizionato la performance della TaSp, decisamente brutta da vedere dagli spalti. A sprazzi ci ha provato Calbini ad accendere i biancorossi nella seconda metà di gara ma nervosismo e il venir meno della coesione di squadra hanno impedito alla formazione di coach Gabrielli di trovare continuità nel gioco.
Trascinata dall’indemoniato Maralossou (26 punti in totale e canestro del pareggio al termine dei regolamentari) e dall’ottima prova di Leonardo Del Sole (10 punti e 13 rimbalzi), il Pescara Basket ha invece dato fondo a tutte le sue risorse prendendo definitivamente in mano l’inerzia della partita nell’overtime grazie ai canestri pesanti di Fasciocco e di Pucci. Arriviamo così a commentare un passo falso, quello commesso della TaSp, che in chiave salvezza potrà costare tanto nel bilancio conclusivo di fine stagione.
Coach Andrea Gabrielli non accampa scuse e mette i suoi giocatori di fronte alle proprie responsabilità: “Stavolta abbiamo fatto 10 passi indietro, non 1. La sconfitta contro Monopoli è stata frutto di una prestazione chiara, di una squadra giovane che ha perso per episodi. Pensavamo di aver esaminato gli errori in settimana e di averli ben individuati in moda da poter vedere poi sul campo dei risvolti positivi. E invece contro Pescara non ci sono minimamente stati. Sono mancati diversi giocatori, soprattutto i più importanti, perchè chi è uscito dalla panchina ha provato a dare il suo contributo. Bisogna subito cambiare atteggiamento e capire di che pasta siamo fatti. Se siamo questi non andiamo lontano e avremo vita molto difficile. Quella che ci attende da martedì sarà una settimana particolare, dove bisognerà lavorare e resistere a certi richiami”.
Critiche da parte dell’allenatore della Teramo a Spichi arrivano anche sull’atteggiamento dei suoi: “Se una squadra tira 3/21 da tre punti bisogna cercare altre soluzioni. Se una squadra in attacco ferma la palla continuamente palleggiando o andando in difficoltà al primo accorgimento tattico degli avversari non si va lontano. Alla base di tutto ci deve essere coesione in attacco, condivisione della palla e alternanza del gioco interno e perimetrale. Speravo che i ragazzi avessero percepito questi aspetti. In più i tanti rimbalzi concessi dimostrano che abbiamo capito ben poco del modo in cui dobbiamo stare in campo. E non voglio trovare alibi nel dire che siamo una squadra giovane. La verità è che non dobbiamo essere presuntuosi perchè se avessimo approcciato la partita in maniera diversa probabilmente avremmo vinto. Vediamo quindi in settimana di risolvere le cose in palestra”.
Inizia quindi una settimana difficile per gli atleti della Teramo a Spicchi, che devono subito rialzare lòa testa e lanciare segnali opposti rispetto a quelli espressi sul parquet nell’ultima partita giocata. All’orizzonte c’è infatti un doppio turno casalingo, domenica contro un avversario di qualità come i Lions di Bisceglie e il 30 ottobre contro la matricola Corato.
parziali: (15-17, 9-11, 20-16, 17-17, 11-8)
Pescara Bk 2.0: Constantin Maralossou 26 (5/12, 4/10), Leonardo Del Sole 10 (3/7, 0/1) + 13 R, Domenico Fasciocco 10 (2/5, 2/6), Andrea Capitanelli 7 (2/3, 1/5) + 4 As, Andrea Grosso 7 (3/5, 0/2), Davide Pucci 6 (2/7, 0/4), Baye Modo Seye 4 (0/2, 0/1), Loris Masciopinto 2 (1/5, 0/1), Manolo Perella 0 (0/0, 0/0), Robert Marian Paliciuc 0 (0/0, 0/0), Simone Campoli 0 (0/0, 0/0), Alberto Del Prete 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 15/18; rimbalzi 46 (16 + 30); assist 12.
Teramo a Spicchi 2K20: Lorenzo Calbini 15 (5/8, 1/2), Sebastiano Perin 14 (3/5, 1/6), Amar Balic 11 (2/11, 1/5) + 4 As, Alessandro Vigori 11 (3/6, 0/2) + 9 R, Luigi Cianci 7 (3/3, 0/1), Arcangelo Guastamacchia 5 (1/2, 0/1), Mattia Sacchi 4 (1/1, 0/1), Ettore Semprini Cesari 2 (1/4, 0/0), Emidio Di Donato (c) 0 (0/4, 0/3), Alessandro Di Febo 0 (0/0, 0/0), Stefano Ferri ne, Simone Mora ne. Tiri liberi: 22/29, rimbalzi 36 (10 + 26); assist 10.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 15, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
All’orizzonte è ben visibile ormai la terza tappa del lungo viaggio intrapreso lo scorso 18 agosto con il raduno ufficiale dalla Teramo a Spicchi alla ricerca della Terra Promessa, la permanenza nel campionato di Serie B. Domenica 16 ottobre (alle ore 18) la TaSp affronta infatti il Pescara basket in una trasferta al PalaElettra che mette in palio punti fondamentali in chiave salvezza. E’ vero che i nastri di partenza sono ancora visibili dietro di noi ma in un campionato così impegnativo e così pieno di insidie bisogna commettere il minor numero possibile di passi falsi e nello specifico fare di tutto per centrare una vittoria in esterna che renderebbe un po’ meno amara la battuta d’arresto casalinga patita nello scorso turno al Palasport Tino Pellegrini di Scapriano contro la White Wise Basket Monopoli di coach Giorgio Salvemini.
E a tal proposito coach Andrea Gabrielli sembra molto determinato alla vigilia del prossimo match: “Il primo obiettivo è riscattare la gara persa in casa contro Monopoli. Per questo motivo in settimana abbiamo analizzato gli errori che abbiamo fatto in quella partita e ho visto tanta concentrazione negli occhi dei ragazzi. C’è spirito di rivalsa e c’è la giusta voglia di fare una buona gara ma non dobbiamo approcciare il match guardando la classifica, anche perché i valori effettivi delle squadre ancora non vengono fuori e le gerarchie non sono minimamente delineate. Come ho già avuto modo di sottolineare dobbiamo cercare di imparare dagli errori ed essere più cinici. Ci siamo preparati bene al prossimo impegno di campionato e mii aspetto una reazione tecnica ed emotiva da parte del gruppo”.
L’allenatore della Teramo a Spicchi sa bene quanto sia importante dare un segnale netto e chiaro di ripresa da parte dei suoi ragazzi e vuole farlo contro una squadra già affrontata in pre-campionato. Una formazione, quella di Pescara, che per sua stessa ammissione ha puntato a valorizzare i giovani del vivaio affidandosi alla gestione di coach Stefano Cova. Al giovane tecnico è stato quindi chiesto di amalgamare un gruppo dove svetta l’esperienza del lungo mancino Andrea Capitanelli (10 punti e 10 rimbalzi di media per lui nelle prime due uscite stagionali) attorno alla quale spiccano individualità come quella del lungo Leonardo Del Sole (miglior realizzatore di Pescara a quota 16 di media) e dell’esterno Constantin Maralossou (anche lui in doppia cifra di media per punti, 10).
A completare il roster biancazzurro c’è una pattuglia di giocatori del posto, dai navigati playmaker Andrea Grosso e Davide Pucci fino ad arrivare ai più giovani Masciopinto, Fasciocco, Seye, Del Prete e Perella. Un gruppo che aldilà del poco giocato in Serie B non va affatto sottovalutato, a maggior ragione in casa. Ne sa qualcosa la JuveCaserta 2021 che domenica scorsa era sotto di 8 punti all’intervallo della sfida di campionato disputata proprio al PalaElettra, per poi trovare il break decisivo nel terzo periodo e centrare una utilissima vittoria per i campani. Alla Teramo a Spicchi non resta quindi che partire con il piede giusto sin dalla palla a due e fiaccare subito ogni velleità degli avversari. Anche perché dopo il derby in trasferta ci sarà un doppio turno interno per la TaSp 2K20 e i biancorossi dovranno arrivarci belli carichi per poterlo sfruttare al meglio.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 19, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La prima edizione del Memorial “Remo Noli” termina con la Teramo a Spicchi che alza al cielo la Coppa. Dopo aver vinto in semifinale contro il Pescara Basket (82-65) i biancorossi hanno infatti battuto la Vigor Matelica 71-69 al termine di una gara avvincente e in bilico fino alla fine. Un’affermazione che ha permesso di onorare nel migliore dei modi un’iniziativa fortemente voluta dal presidente Fabio Nardi e da tutto il direttivo della TaSp per ricordare un amico speciale della Teramo a Spicchi e della pallacanestro teramana prematuramente scomparso nel dicembre del 2020. Il terzo posto nella manifestazione, durante la quale è stata consegnata una targa commemorativa a Salvatore e Loredana, genitori del compianto Remo Noli, se l’è invece aggiudicato il Basket Ferentino di coach Gianluca Lulli (unica squadra di C Gold, mentre le altre 3 formazioni disputeranno il campionato di Serie B nella stagione 2022/23), vittorioso 69-65 (dts) sul Pescara Basket.
Mvp del torneo è stato eletto Amar Balic, autore di due prove magistrali (17 punti e 8 assist in 19 minuti d’impiego contro Pescara e 17 punti con 8 rimbalzi nella finale vinta contro Matelica) che hanno esaltato moltissimo il pubblico presente. Ad andare in doppia cifra per punti in tutte e due le gare sono stati inoltre Lorenzo Calbini (15+16), Sebastiano Perin (10+10) e Luigi Cianci (13+10). Segnali positivi per una squadra che non ha impiegato in via precauzionale Emidio Di Donato per permettere al capitano di recuperare al meglio dal leggero infortunio patito nel derby di Super Coppa contro Roseto. Unico neo nella due giorni di basket e ricordi è stato l’infortunio al ginocchio sinistro di Calbini che andrà ovviamente tenuto d’occhio nei prossimi giorni alla luce degli esami clinici e delle visite specifiche alle quali si sottoporrà il giovane talento pesarese.
Aldilà di questa situazione negativa, venutasi a creare durante il fine settimana di basket e affetto verso i genitori di Remo Noli svoltosi all’Acquaviva, sono stati comunque tanti i responsi positivi sull’iniziativa della Teramo a Spicchi: “Abbiamo voluto organizzare fortemente il torneo e dedicarlo a Remo – ha commentato il presidente della TaSp 2K20 Fabio Nardi -, al quale tutti noi eravamo molto legati. Con lui abbiamo condiviso tanti bei momenti sia nel campo da basket che fuori dal campo da basket. Ci sembrava il minimo che potessimo fare per un amico speciale come Remo ed è stato bello avere in questi due giorni anche Salvatore e Loredana con noi. Questa è la prima edizione della manifestazione e vogliamo portare avanti il torneo nei prossimi anni affinché il suo ricordo sia sempre forte e legato alla pallacanestro, la passione che ci ha unito per decenni”.
Sul memorial ha infine commentato lo storico capitano dell’allora Teramo Basket Gianluca Lulli, ora coach del Basket Ferentino: “Mi ha fatto enormemente piacere partecipare a questo torneo. Conoscevo bene Remo, un grande tifoso e un grande appassionato di pallacanestro e ringrazio tanto la Teramo a Spicchi per averci invitato. L’abbraccio virtuale va quindi a Remo e ai genitori Salvatore e Loredana che ho avuto il piacere di rincontrare proprio all’Acquaviva prima delle gare. Non potevo quindi esimermi dal partecipare per Remo innanzitutto e in secondo luogo per poter tornare a Teramo, dove ho vissuto bellissimi momenti della mia vita. Sono quindi estremamente contento per essere stato invitato e per aver partecipato a una manifestazione organizzata in maniera impeccabile dallo staff della Teramo a Spicchi. E sono anche soddisfatto per come abbiamo giocato nelle due gare dopo solo tre settimane di allenamento nelle gambe”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 2, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Aldilà del risultato positivo (75-59 per la Rennova Teramo), aldilà di chi ha preso più tiri, di chi ha creato più gioco per gli altri, di chi è stato più incisivo in attacco o in difesa, un’impressione diffusa aleggia all’interno del palasport dell’Acquaviva al termine della gara amichevole Teramo a Spicchi vs Pescara Basket: al 2 settembre ci sono più sorrisi che sguardi imbronciati e le tracce di un gioco di squadra produttivo, fatto di collaborazione e di velocità d’esecuzione sono ben evidentri. Siamo ancora a livello di impressioni, di voglia di far bene, e gli errori tendono a prendere il sopravvento, ma la squadra biancorossa mostra solidità, fa divertire, gestisce con pazienza a metà campo e se si può correre non si tira indietro.
Una nuova TaSp che sta così prendendo forma sotto la guida attenta di un coach Giorgio Salvemini, soddisfatto ma sempre esigente nel voler trarre il massimo dal potenziale a disposizione: “Partiamo dal presupposto che queste partite valgono come il calcio d’agosto – taglia corto l’allenatore della Rennova al termine del match – e quindi diamo a questa partita il valore adeguato. E’ stata la nostra prima uscita pre-stagionale, con carichi di lavoro importanti sulle spalle e sulle gambe. Sono arrivati di certo feedback giusti se guardiamo l’atteggiamento, l’intensità, la durezza in difesa, l’attenzione posta da ogni singolo giocatore nel fare ciò che gli è stato chiesto. E queste riflessioni ci danno tanta fiducia in quello che stiamo facendo. Oggi i meccanismi sono ben lontani dall’essere oliati, la stanchezza la fa da padrona, ma le sensazioni sono estremamente positive soprattutto riguardo la disponibilità dei ragazzi a fare le cose giuste in campo, ad ascoltare e a cercare di migliorarsi”.
E’ una consapevolezza senza tentennamenti quella che traspare dalle parole di coach Giorgio Salvemini: “Il processo di crescita è ancora molto lungo – conclude il tecnico abruzzese –, come è giusto che sia il 2 settembre. Siamo work in progress rispetto a quello che è la nostra idea di prodotto finito. Però siamo anche nel punto dove ci volevamo trovare in questo momento. E se ogni riuscirà ad elevare il proprio rendimento, in base a quello che è il suo bagaglio personale, allora si che la qualità di questo gruppo crescerà in maniera esponenziale, perché oggettivamente questa è una squadra costruita in una certa maniera ed allenata quotidianamente in una certa maniera. Più riusciamo ad avere il miglioramento individuale di tutti i giocatori e più migliorerà la squadra intera”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
agosto 23, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Al ritmo di due sedute giornaliere, prosegue senza sosta la preparazione atletica della Rennova Teramo 2021/22. Sotto lo sguardo vigile del preparatore fisico atletico Domenico Faragalli e di coach Giorgio Salvemini (con i rispettivi staff), i biancorossi stanno ponendo le basi per una stagione da giocare con grande senso di responsabilità e determinazione. E caratterizzata da tanto lavoro in palestra, dato che c’è un gruppo eterogeneo e rinnovato in gran parte rispetto all’ultimo campionato, da plasmare con cura e meticolosità.
Prende forma invece il programma delle gare di pre-season. Il primo match amichevole della TaSp è previsto per sabato 28 agosto 2021 alle 18:30 al Palasport dell’Acquaviva contro la Sutor Montegranaro. Si riprende il discorso da dove lo si era interrotto quindi, visto che la salvezza conquistata dai biancorossi nel primo storico campionato in Serie B è arrivata proprio dopo aver messo alle spalle una serie vincente playout (3-1) proprio contro la società marchigiana. Il secondo impegno pre-stagionale è previsto di nuovo in casa, giovedì 2 settembre (ore 18:30), contro il Pescara Basket, formazione ambiziosa che già nell’ultimo campionato ha tentato il salto di categoria dalla Serie C Gold.
Intrigante per diversi elementi del roster teramano la terza partita della pre-season. Mercoledì 8 settembre (ore 18) la Rennova Teramo sarà ospite della Cestistica San Severo al Palasport Falcone e Borsellino, un palazzetto che non solo coach Salvemini ma anche Emidio Di Donato, Riccardo Bottioni e Riccardo Antonelli conoscono bene per averlo vissuto da protagonisti per diversi anni. Un test che aldilà del fattore emotivo sarà molto utile ai teramani visto che l’avversario di turno è una formazione di Serie A2.
Il culmine degli appuntamenti di pre-season si avrà domenica 12 settembre 2021 (ore 18) quando al PalaMaggetti si terrà il derby contro la Pallacanestro Roseto, valido per la prima giornata della Super Coppa. Una gara che si presenta da sola, dalle forti emozioni per ogni giocatore, seppur non metta in palio punti in campionato. In base al risultato della partita sarà poi possibile programmare il resto della pre-season, dato che la Super Coppa di Serie B quest’anno prevede match a eliminazione diretta sin dal primo incontro. Mercoledì 15 e domenica 19 settembre sono infatti previsti il secondo e il terzo turno della manifestazione che darà la possibilità alla vincente del proprio gruppo di qualificarsi alle Final Eight in programma dal 24 al 26 settembre. In caso di sconfitta è facile prevedere la disputa di altre due (o tre) partite amichevoli di pre-campionato, in modo da farsi trovare pronti per l’esordio previsto per domenica 3 ottobre (ore 18) al palasport di Scapriano contro New Flying Balls di Ozzano.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
agosto 5, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Sale di colpi il mercato della Rennova Teramo che inserisce nel roster un giocatore di grande esperienza e carisma come Emidio Di Donato. Un altro atleta di prima fascia (e cercato subito dopo la riconferma in panchina di coach Salvemini) che decide di lasciare la Serie A2, scendere così di categoria e sposare il progetto biancorosso per la stagione 2021-22… e oltre. Eh si, perché Emidio Di Donato arriva a Teramo dopo aver firmato un biennale, a dimostrazione della volontà d’inserirsi stabilmente in un contesto dinamico e stimolante e di contribuire nel tempo ad affermarlo sempre più: “Innanzitutto voglio ringraziare la società di San Severo per aver assecondato il mio volere di tornare in Abruzzo. La Teramo a Spicchi è una società giovane – conferma Di Donato – ma già ben strutturata e vogliosa di far bene. Da più parti ho avuto referenze ottime a riguardo e visto anche il periodo storico in cui la TaSp ha deciso di misurarsi in Serie B va reso solo merito al coraggio dei membri della società e alla loro intraprendenza. Sono abruzzese e seppur ho giocato lontano negli ultimi anni ho sempre seguito le squadre di basket della regione. Vedere tanto entusiasmo a Teramo non può che far piacere. Qui c’è stata la Serie A per tanti anni. Ricordo ancora da piccolo che venivo a vedere le gare al PalaScapriano. Di certo il primo degli obiettivi è quello di ricreare uno spirito che accomuni sempre più persone attorno alla squadra di Teramo e, Covid permettendo, contribuisca a riportare al palazzetto il maggior numero possibile di appassionati”.
Una vera e propria missione quella descritta da Emidio, prima bandiera del basket pescarese e poi capitano di quel San Severo dove l’ala abruzzese ha giocato nelle ultime quattro stagioni fra Serie B e A2: “San Severo è una piazza esigente – prosegue Di Donato –, c’è tanta pressione e un seguito notevole. I tifosi vivono di basket dalla mattina alla sera, ti fermano per strada e prima del covid era normale vedere 3500 persone al palasport a incitare la squadra. Io sono stato capitano della squadra e ho avuto modo di vivere questo tipo di esperienza sulla mia pelle, continuando a crescere anche sul piano mentale oltre che tecnico. Aldilà degli aspetti tecnici, a Teramo voglio portare proprio questa forma mentis, rappresentare per i ragazzi un esempio di professionalità e per i tifosi un riferimento in campo e fuori. Voglio contribuire a creare una squadra di cui andare fieri, nella quale il pubblico di Teramo possa ritrovare i giusti valori. E per farlo so già che avrò al mio fianco le persone giuste”.
In biancorosso Di Donato, ala forte conosciuta da tutti gli appassionati di pallacanestro per la grande energia alla base del suo gioco e per la spropositata voglia di vincere che mette in campo in ogni partita, ritrova infatti due ex compagni di gioco come Antonelli e Bottioni, oltre al suo mentore Giorgio Salvemini: “In queste settimane mi sono sentito più vote con Bottioni e Antonelli, che oltre ad essere grandi giocatori sono anche grandi amici. Ho avuto inoltre indicazioni positive su Cucco, Guilavogui, Bertocco e sugli under. E quando parlo di indicazioni positive, parlo di attitudine e di atteggiamento, aldilà delle indubbie qualità tecniche. E poi in panchina ritrovo un punto cardine della mia carriera come coach Giorgio Salvemini. Con lui ho già condiviso 5 stagioni fra Pescara e San Severo e grazie a lui posso dire di essere diventato il giocatore che sono. E’ un allenatore di primissimo livello non solo per l’immensa conoscenza del basket ma anche per la qualità unica di saper adattare il sistema alle caratteristiche dei giocatori, gestendoli anche sul piano mentale. A ciò unisce un’etica del lavoro unica, che diventa contagiosa. E’ in questo che Giorgio Salvemini fa la differenza come tecnico ed è per questo che solo la sua presenza è una garanzia di professionalità e di un contesto dove si lavora nella maniera giusta. Sono certo che saprà trovare il modo di far esprimere al meglio tutti noi e porre così i presupposti per una stagione in cui serietà, professionalità e impegno non mancheranno mai in palestra”.
Emidio Di Donato (1992, ala, 198 cm)
2007-2010 giovanili Scavolini Pesaro
2010-2011 PentaGruppo Ozzano Serie A Dilettanti
2011-2012 Goldengas Senigallia – DNB
2012-2013 Pallacanestro Pescara – DNB
2013-2014 Pallacanestro Pescara – DNB
2014-2015 Amatori Pescara – Serie B
2015-2016 Amatori Pescara – Serie B
2016-2017 Amatori Pescara – Serie B
2017-2018 Allianz Pazienza San Severo – Serie B
2018-2019 Allianz Pazienza San Severo – Serie B
2019-2020 Allianz Pazienza San Severo – A2
2020-2021 Allianz Pazienza San Severo – A2
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 5, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Inizia la sesta settimana di allenamenti per la Teramo a Spicchi, reduce dalla gara amichevole giocata sabato scorso contro la Real Sebastiani Rieti. In casa TaSp c’è da valutare la condizione fisica di capitan Serroni, tenuto precauzionalmente fermo nell’uscita prestagionale contro la squadra allenata da Alex Righetti, ma coach Simone Stirpe si mostra comunque soddisfatto: “L’amichevole di sabato ci ha visto fare dei netti passi in avanti rispetto alla prima uscita pre-stagionale contro Pescara. Abbiamo avuto l’atteggiamento giusto, affrontando senza paura una corazzata come Rieti. Contro di noi si è presentata una squadra costruita per vincere il campionato ma noi non ci siamo fatti trovare impreparati e abbiamo lottato in difesa con la giusta mentalità. Anche quando abbiamo sbagliato qualcosa non ci siamo mai fermati. Loro sono stati bravi spesso a sfruttare vantaggi fisici importanti ma noi non siamo mai andati sotto. In attacco si sono viste buone giocate, abbiamo trovato diverse soluzioni alternando i giochi. Un dato decisamente positivo vista anche la mancanza di Serroni e le rotazioni ridotte fra gli esterni. Buono infine l’esordio di Michel Guilavogui”.
Il processo di crescita della Teramo a Spicchi 2020-21 è quindi a buon punto ma lontano dall’essere completato: “Dobbiamo lavorare ancora molto – prosegue coach Stirpe –, bisogna mostrarsi più lucidi nelle situazioni importanti e rendere più fluidi gli ingranaggi difensivi. Ma l’atteggiamento dei ragazzi deve essere sempre quello visto sabato perché una squadra come la nostra, impegnata in un contesto fisico e competitivo come la Serie B, non può mai smettere di lottare. Solo quando il campionato sarà finito potremo riposarci. Adesso è il momento di lavorare sodo”.
Chiaro l’obiettivo che lo staff tecnico biancorosso vuole perseguire in vista dell’impegno di Super Coppa in programma domenica 11 ottobre (ore 18) a Teramo contro la Pallacanestro Roseto. Prevista infine per mercoledì 7 ottobre (ore 17:30 – PalaElettra di Pescara) la terza amichevole della pre-stagione, che vedrà di nuovo in campo la sfida fra la Teramo a Spicchi e il Pescara Basket.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20