Posts Tagged‘pallacanestro roseto’

Alessio Fabris

Un Altro Giovane Talento Arriva alla TaSp! Benvenuto Alessio Fabris!

Dalla Sicilia si è passati al Senegal e ora si va in Veneto. La Mediterranea Teramo prosegue il suo percorso di costruzione del roster 2024-25 con ben in mente l’idea di mettere in cima alla lista delle preferenze atleti giovani e motivati. La formazione teramana aggiunge così un giovane talento nativo di Bassano del Grappa come Alessio Fabris. Un nome che gli addetti ai lavori della zona (e non solo) conoscono bene. Questo atleta del 2006, proveniente da uno dei settori giovanili più importanti d’Italia, Orange1 Bassano, ha trascorso le ultime due stagioni in Abruzzo dividendosi fra i campionati eccellenza giovanili con la maglia della Roseto Academy e allenandosi con la Pallacanestro Roseto in B Nazionale. Ora, come successivo step di crescita Fabris ha deciso di accettare la proposta della Teramo a Spicchi, aggiungendosi così al messinese Federico Caroè e al lungo africano Medoune Gueye.

Così si presenta il giovane cestista veneto: “Da piccolo – racconta Fabris – ero indeciso fra nuoto e basket ma poi ho scelto di giocare a pallacanestro. Ho fatto così tutta la trafila nelle giovanili dell’Orange1 Bassano, vincendo anche le finali nazionali di categoria U14. Agli Orange ho avuto anche la possibilità di giocare con tanti ottimi atleti, alcuni dei quali stanno mettendosi in mostra nelle Nazionali giovanili o all’estero come Dame Sarr, Maikcol Perez e Leonardo Valesin. Da un paio d’anni sono arrivato alla Roseto Academy e ora voglio continuare a crescere con la maglia della Teramo a Spicchi. Ho parlato con coach Simone e ho capito che alla TaSp c’è la possibilità di avere spazio, di crescere e di migliorare. La squadra sarà formata da tanti giovani e questo aspetto rende molto interessante il progetto. Starà a me impegnarmi ogni giorno per ricavare il massimo da questa esperienza. Sono un esterno e mi piace attaccare il ferro ma sono abituato a lavorare su tutti li aspetti del gioco e a mettermi a disposizione della squadra”.

Felice per aver mandato in porto l’operazione è ovviamente coach Simone Stirpe: “Sono molto contento di aver chiuso l’accordo con Alessio Fabris – conferma l’allenatore della TaSp –, che considero uno dei giovani più promettenti visti ultimamente in zona. Per averlo siamo riusciti a vincere la concorrenza di diverse squadre ma siamo stati bravi a muoverci prima di altri, facendo capire ad Alessio il nostro forte e concreto interesse nei suoi confronti. A lui affidiamo quindi un ruolo importante e già parlandoci ho percepito la sua grande voglia di far parte del nostro progetto. Vuole mettersi in gioco in un contesto competitivo come la Serie B Interregionale e fare un’annata da protagonista. E’ un 2006, un ragazzo veramente giovane, ma viene da un’ottima esperienza divisa fra le giovanili della Roseto Academy e la Serie B Nazionale con la Pallacanestro Roseto. E’ un atleta dotato di un ottimo fisico e può coprire più posizioni giocando sia da 3 che da 4 tattico. Come detto, averlo in squadra mi riempie di soddisfazione e sono certo che Alessio ci darà una grossissima mano. Così come sono sicuro che anche per lui l’annata che lo attende sarà un’occasione di grande crescita. Ci tengo infine a ringraziare la Roseto Academy per la collaborazione mostrata”.

Traspare tutta la voglia di far bene da parte del tecnico teramano, che commenta anche la recente ufficializzazione dei gironi di Serie B Interregionale: “Leggere i nuovi gironi è stata una sorpresa per noi – sottolineato coach Stirpe – perchè pensavamo a una disposizione sulla falsa riga dell’anno scorso, con Marche e gran parte dell’Abruzzo. Questa divisione invece che ci vedrà affrontare 7 squadre marchigiane, 2 romagnole, una umbra e una sola abruzzese ci penalizza. Le marchigiane sembrano le meglio attrezzate per budget e roster. Basta vedere acquisti e conferme già ufficializzate. Ozzano è una società che ha sempre fatto la B1 e si trova in B2 solo perchè ha chiesto e ottenuto di essere riposizionava in questo campionato. Competitive sono anche Valdiceppo e Olimpia Castello. Delle abruzzesi il Roseto 20.20 è sicuramente quella più attiva sul mercato, con ottimi ingressi e riconferme. Infine, non essendoci le due pescaresi, Vasto e L’aquila è un vero peccato perdere tutti questi derby, che sono sempre belli e stimolanti per giocatori e pubblico. Detto questo il nostro impegno sarà massimo per provare a centrare l’obiettivo salvezza in un girone tostissimo”.

Alessio Fabris (2006, ala, 197 cm)
2018 – 2022 Orange1 Bassano (vittoria finali nazionali U14)
2022 – 2024 Roseto Academy/Pallacanestro Roseto (B Nazionale)

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

Roseto vs Teramo, coach Gabrielli: “Ci Vorrà una Gara Quasi Perfetta!”

Di nuovo Teramo contro Roseto, di nuovo derby. L’ultima giornata del girone d’andata del gruppo D della Serie B riserva la sfida fra le due formazioni teramane, in programma domenica 15 gennaio (ore 18) al PalaMaggetti di Roseto. Una partita che si presenta da sola per tutte le suggestioni, i ricordi e le aspettative che la circondano. La Teramo a Spicchi arriva al match con alle spalle una preziosissima vittoria conquistata domenica scorsa in casa contro la Virtus Pozzuoli mentre la Liofilchem Roseto si avvicina alla prossima palla a due, forte di una striscia di 8 successi, suggellata dalla vittoria al supplementare centrata sul campo del Monopoli nell’ultimo turno.

Coach Andrea Gabrielli ha lavorato in settimana assieme al suo staff per cercare di toccare le corde giuste e motivare i biancorossi, chiamati all’impresa al PalaMaggetti: “Sappiamo bene che il derby è una gara che viene sentita particolarmente da entrambe le squadre, da entrambe le società e da entrambe le tifoserie. Proviamo grande rispetto per l’avversario – così presenta il match il tecnico della TaSp – ma non abbiamo nessun timore reverenziale per Roseto. Da una parte ci saranno il grande talento e le prospettive di una squadra costruita ancora una volta per vincere il campionato mentre dall’altra parte ci sarà una squadra costretta a mettersi in prima linea e farsi forza partendo da qualità come la bellezza di essere giovani, la caparbietà. Anche l’incoscienza che la gioventù porta con sé potrebbe aiutarci a giocare una gara di sostanza. Per competere in questo derby ci vorrà una partita quasi perfetta, dove emozioni e sentimento dovranno andare a braccetto con una globalità tecnica di alto livello”.

Ci sarà curiosità in casa Teramo a Spicchi sul possibile utilizzo del capitano Emidio Di Donato, assente per infortunio da due mesi circa (per la precisione, dalla gara contro Caserta giocata lo scorso 20 novembre). Il suo contributo sarebbe utilissimo nel derby sia sul piano emotivo che tecnico, dato che i biancorossi avranno di fronte un team che ha qualità e sostanza. Una squadra, quella di Roseto, che dopo le iniziali difficoltà ha trovato continuità di risultati. E i numeri sin qui prodotti dalla formazione allenata da coach Danilo Quaglia danno ancor più concretezza al valore del suo gioco. L’attacco viaggia sul 51% da due, il 34% da tre punti (terzi nel girone in questa specifica graduatoria) e il 75% dalla lunetta (quarti nel girone in questa graduatoria). Altro dato che balza all’occhio è il primo posto fra le 16 squadre del raggruppamento per quanto riguarda i rimbalzi difensivi (31,1), caratteristica che aiuta la Liofilchem a concedere pochi extra-possessi ad avversari che per poter competere con Roseto devono tirare di conseguenza con alte percentuali. Su tutte le statistiche va però evidenziato il 90,1 di valutazione per squadra, unica formazione del girone D a vantare un tale risultato. E non è che in difesa le cose vadano peggio, perché solo Ruvo di Puglia (63) concede in media meno punti agli avversari rispetto Roseto (65,7). Insomma, lo ha gia dichiarato l’allenatore della TaSp: la Teramo a Spicchi è chiamata a giocare una gara quasi perfetta per competere nel derby.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20