gennaio 30, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Un pessimo primo tempo condanna la Teramo a Spicchi a una sconfitta pesante da digerire, vuoi per il morale e vuoi per la classifica. Al suono della sirena è infatti la White Wise Monopoli a conquistare meritatamente la vittoria (72-62), al termine di una gara condotta dal primo all’ultimo minuto. Alla TaSp non resta invece che alzare lo sguardo al tabellone e recriminare per la scarsa efficacia dei primi due quarti sia in attacco che in difesa. Nella prima metà del match le percentuali bassissime sono infatti andate a braccetto con una poca incisività difensiva che ha permesso agli avversari di andare spesso nell’area biancorossa e capitalizzare i vantaggi. Una pallacanestro decisamente redditizia per la squadra di coach Salvemini, sollevato paradossalmente dall’incarico dopo aver battuto la sua ex squadra e aver ridato speranze a una classifica che vede Monopoli in zona retrocessione.
Dal canto suo la Teramo a Spicchi non ha mai trovato la necessaria continuità per competere con gli avversari, seppur dall’intervallo in poi, grazie all’intraprendenza di Di Donato e Galipò è parsa a tratti più solida. Due triple di Casoni a 3 minuti dalla fine hanno anche permesso ai biancorossi di tornare a -8 (64-56) dopo essere stati sotto anche di 21 punti (48-27, 25′). Ma in quel frangente è stat una tripla di Annese a demolire ogni velleità della TaSp.
A coach Andrea Gabrielli non resta quindi che commentare una ghiotta occasione lasciata colpevolmente scivolare via: “Nei primi due quarti siamo rimasti dentro al pullman. Stavolta – ha commentato a fine partita l’allenatore biancorosso – abbiamo sbagliato approccio alla partita e mi prendo le mie responsabilità. Non mi sembra che Monopoli abbia fatto una gara clamorosa, ma ha messo in campo di certo più energia di noi. I loro giocatori arrivavano sui palloni con tempismo ed erano più aggressivi col corpo. Nei primi due quarti abbiamo sbagliato tiri da sotto, non correvamo e quindi devo capire perché la prima metà di partita è stata di pessimo livello e di basso contenuto mentale. Poi nel terzo e quarto periodo abbiamo quasi rischiato di riprenderla a 3, 4 minuti dalla fine ma in quei frangenti abbiamo commesso falli stupidi e concesso tiri facili”.
Con la schiettezza che lo contraddistingue sempre non usa alibi il tecnico della Teramo a Spicchi: “Mi prendo la responsabilità perché probabilmente non ho fatto capire alla squadra quanto fosse importante questa partita, contando il fatto che tutte le squadre vicino a noi in classifica hanno perso. Abbiamo meritato la sconfitta, purtroppo e adesso proviamo a risollevarci nel prossimo match casalingo contro Pescara. Sono comunque deluso perché i primi due quarti sono stati carenti. Sono molto dispiaciuto e cercheremo in settimana di capire cosa è successo”.
White Wise Basket Monopoli: Nicola Bastone 16 (6/10, 1/2) + 9r, Riccardo Ballabio 12 (3/6, 0/2) + 3as, Matteo Annese 12 (2/4, 2/5), Kevin Cusenza 9 (2/2, 1/2), Jacopo Ragusa 8 (4/13, 0/0) + 9r, Federico Ingrosso 7 (2/5, 1/4), Gioele Moretti 5 (1/2, 1/2), Luciano Tartamella 3 (0/2, 1/4), Giulio Martini 0 (0/0, 0/0), Samuele Diomede ne, Pietro Da Rin ne. Tiri liberi 11/23; rimbalzi 45 (9 off + 36 dif); assist 9.
Teramo a Spicchi 2K20: Sebastiano Perin 15 (5/8, 1/7), Emidio Di Donato 14 (1/1, 1/4), Federico Casoni 11 (0/1, 3/8), Giorgio Galipò 10 (1/2, 2/6) + 9r + 5as, Lorenzo Calbini 6 (2/7, 0/6), Arcangelo Guastamacchia 3 (0/5, 0/0), Luigi Cianci 2 (1/4, 0/0), Alessandro Di Febo 1 (0/1, 0/1), Alessandro Vigori 0 (0/4, 0/2), Mattia Sacchi 0 (0/0, 0/0), Stefano Ferri ne, Simone Mora ne. Tiri liberi 21/27; rimbalzi 43 (13 off + 30 dif; assist 9.
parziali: 17-8, 20-11, 17-20, 18-23
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
gennaio 28, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
E’ tempo di vendicare una delle più brucianti sconfitte del girone d’andata. Tempo di scendere nuovamente sul parquet e dare continuità alla splendida prova offerta domenica scorsa al Palasport Tino Pellegrini nella netta vittoria della Teramo a Spicchi su Sala Consilina. Domenica 29 gennaio 2023 (ore 20), nella Tendostruttura di Via Pesce, i biancorossi di coach Andrea Gabrielli affrontano in trasferta la White Wise Monopoli allenata dall’ex coach teramano Giorgio Salvemini. Un match che da un lato potrebbe cancellare i nefasti effetti della gara d’andata, quando i pugliesi si imposero 72-74 dopo un tempo supplementare acciuffato con una tripla fortunosa sulla sirena di Federico Ingrosso (e vinto con un’altra giocata dai 6,75 allo scadere, stavolta di Gioele Moretti).
Ma è inutile piangere sul latte versato e la cosa migliore da fare per la TaSp è cercare di portare sul campo sia la rabbia del ricordo della gara d’andata che la razionalità del momento: “Ci siamo preparati bene in settimana – così commenta coach Andrea Gabrielli – e questo è il dato che conta maggiormente a mio giudizio. Stiamo bene fisicamente e ci apprestiamo a giocare questa partita con la consapevolezza che si tratta di uno scontro diretto. Un match che in caso di vittoria può portarci ad un margine più ampio di distanza dalla zona retrocessione. Dobbiamo però assorbire le pressioni e non subirle. Dobbiamo giocare la nostra pallacanestro con gli ovvi adattamenti che ogni avversario richiede di volta in volta. Inoltre, possiamo ruotare diversi giocatori e questo può rappresentare per noi un vantaggio. Sappiamo infine che a Monopoli troveremo un ambiente caldo, a maggior ragione dopo che il presidente della squadra di casa si è fatto sentire in settimana. Bisognerà convogliare tutte le nostre energie verso un solo obiettivo, fare la nostra miglior partita per riuscire a strappare due punti importanti per la classifica e per il morale”.
Da una parte c’è quindi la Teramo a Spicchi concentrata sull’obiettivo, dall’altra Monopoli con le spalle al muro. Seppur di qualità nel roster della White Wise ce n’è eccome. A partire da Ballabio, primo realizzatore del girone D della Serie B con 17,9 punti di media. Alle sue giocate si affianca la sostanza del gioco dell’ala Bastone (12,4 punti + 4,9 rimbalzi + 10,6 di valutazione). E a proposito di sostanza, come non citare il contributo di Cusenza (8,7 punti + 8,1 rimbalzi per partita). Da non sottovalutare poi la pericolosità di guardie come Ingrosso (10,2 punti col 36% da tre di media) e Moretti (8,1 punti per gara con il 41% da tre e l’88% ai liberi), non tanto per le giocate che hanno condannato la Teramo a Spicchi nella partita d’andata, quanto per l’oggettiva capacità di poter impensierire le difese avversarie. Minuti importanti li giocano infine l’ala Annese e il centro Ragusa, pienamente inseriti nel sistema di gioco di coach Salvemini. Insomma, per i biancorossi si prospetta una gara tutt’altro che scontata, dove la fisicità la farà da padrone (Monopoli è la seconda squadra per falli subiti) e dove la difesa sul perimetro, contro la miglior squadra del girone D per percentuale dai 6,75 (38%), sarà fondamentale.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 10, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Il giorno dopo la sconfitta 72-74 (dTS) rimediata dalla Teramo a Spicchi nell’esordio casalingo in campionato contro la White Wise Basket Monopoli resta l’amarezza e la convinzione di aver lasciato per strada due punti preziosi. Pur avendo giocato con grinta, determinazione e tenacia. Qualità che hanno entusiasmato il numeroso pubblico presente al palasport Tino Pellegrini di Scapriano. E proprio per questo motivo aumenta il dispiacere per un risultato che non premia i biancorossi, in controllo della partita sin dalla palla a due. E con l’inerzia tutta a proprio favore, con 11 punti di vantaggio (60-49) a 4 minuti dalla fine del quarto periodo. Monopoli dal canto suo è stata però brava a crederci fino alla fine e a mettere i canestri decisivi prima con Infante (a 4 secondi dal termine dei regolamentari con Calbini che prima del tiro commetteva un fallo non rilevato però dagli arbitri) e poi con Moretti, a 1 secondo dalla fine del supplementare, lasciato colpevolmente troppo libero dalla difesa biancorossa.
Coach Andrea Gabrielli ha commentato così la battuta d’arresto a fine match: “Nella seconda metà del quarto periodo con 11 punti di vantaggio dovevamo giocare con più lucidità. le squadre erano in bonus e dovevamo andare a cercare dei falli. Purtroppo non ci siamo riusciti. Ci siamo intestarditi a tenere troppo la palla ferma mentre loro sono stati bravi in difesa a tenere sui cambi. Avremmo dovuto usare un ribaltamento in più per andare in lunetta e non lo abbiamo fatto, affidandoci a tiri dal perimetro che la difesa concedeva. Dopotutto la scelta degli avversari è stata proprio quella di riempire l’area e sfidarci al tiro. E noi non abbiamo nemmeno tirato tanto bene da fuori. In difesa abbiamo gettato all’ortiche un buon margine di vantaggio a 4 minuti dal termine concedendo colpevolmente spazio ai loro tiratori e aiutando troppo invece di restare a mettere pressione sulla palla”.
“Mi prendo anche le mie responsabilità – prosegue il tecnico della TaSp –, perchè forse ho sbagliato qualche cambio. I ragazzi però ci hanno messo anima e corpo. Ci hanno provato fino alla fine seppur nei momenti importanti ci è mancato il killer instinct necessario per chiudere definitivamente la gara. Adesso bisogna rimboccarsi le maniche. Questa gara deve servire da lezione sia a noi dello staff tecnico che ai ragazzi, deve farci capire che tipo di campionato stiamo giocando. Non facciamo drammi. Ci tenevamo tanto a fare bene davanti ai nostri tifosi e siamo dispiaciuti per non aver potuto regalare loro un successo. Ci abbiamo provato. Anche nel supplementare non era facile recuperare e andare avanti quando siamo andati sotto di 5 punti eppure ci siamo riusciti. Poi gli episodi hanno deciso il match, stavolta a sfavore nostro”.
Non bisogna quindi fasciarsi la testa per coach Gabrielli, che vuole subito voltare pagina: “Stiamo parlando della seconda giornata di campionato e il nostro percorso di crescita è solo agli inizi. La sfida contro Monopoli deve insegnarci a capire i momenti all’interno di una gara e a giocare di conseguenza. A Sala Consilina abbiamo fatto una grande gara trovando la vittoria e quell’entusiasmo dobbiamo mantenerlo ancora vivo nonostante questa battuta interna. Stiamo costruendo un’identità e arriveremo a compimento del processo attraverso le esperienze in partita. Contro Monopoli mi aspettavo una gara tattica, a punteggio basso, e così è stato, dato che per arrivare a poco più di 70 punti ci son voluti 45 minuti. Monopoli è un’ottima squadra, alla quale faccio i complimenti. Ripeto però. Niente allarmismi per la sconfitta e rimbocchiamoci le maniche tornando a lavorare in palestra con ancora più impegno e determinazione”.
Teramo a Spicchi 2K20 vs White Wise Basket Monopoli 72-74 (19-12, 27-21, 49-44, 63-63)
Teramo a Spicchi 2K20: Lorenzo Calbini 17 (1/6, 5/7) + 3 As, Emidio Di Donato 14 (2/7, 2/8) + 9 R, Amar Balic 8 (1/7, 2/7), Mattia Sacchi 8 (1/3, 0/3) + 3 As, Arcangelo Guastamacchia 8 (1/4, 2/3), Sebastiano Perin 6 (2/4, 0/5), Alessandro Vigori 5 (1/2, 1/2), Luigi Cianci 5 (2/4, 0/0), Ettore Semprini Cesari 1 (0/0, 0/0), Alessandro Di Febo 0 (0/0, 0/1), Stefano Ferri ne, Simone Mora ne. Tiri liberi: 14/22; Rimbalzi: 34 (10 + 24); Assist: 16.
White Wise Basket Monopoli: Kevin Cusenza 19 (5/8, 2/4) + 12 R, Federico Ingrosso 18 (2/3, 4/7), Riccardo Ballabio 15 (4/9, 1/3) + 4 As, Nicola Bastone 14 (6/12, 0/3), Jacopo Ragusa 3 (1/2, 0/0), Gioele Moretti 3 (0/3, 1/2), Pietro Da Rin 2 (1/3, 0/1), Luciano Tartamella 0 (0/0, 0/0), Ivan Bellantuono ne, Samuele Diomede ne, Giulio Martini ne. Tiri liberi: 12/27; Rimbalzi 42 (7 + 35); Assist 8.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20