aprile 7, 2025 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Ancora un successo biancorosso. L’ennesimo, splendido capolavoro della Mediterranea Teramo che affronta a viso aperto l’insidiosa trasferta sul campo del Basket Palestrina uscendo vittorioso col punteggio di 77-86. Una grande gioia per tifosi, staff e giocatori biancorossi, mitigata solo in parte dall’avarizia della classifica nel dispensare segnali incoraggianti. Visti infatti i risultati della nona giornata della seconda fase del campionato di Serie B Interregionale, poco o nulla è variato. Se fino a sabato scorso 8 squadre erano racchiuse in 4 punti, adesso 8 squadre sono racchiuse in 6 punti. 8 squadre che ambiscono a centrare i primi 3 posti della graduatoria e salvarsi così senza passare dalla roulette dei play-out. Bisognerà quindi soffrire (e continuare a vincere) in tutte e 3 le gare restanti per conoscere i verdetti del Play-in Silver.
Sulla favolosa prestazione dei suoi ha commentato coach Simone Stirpe: “La partita è andata come ce l’aspettavamo. L’avevamo preparata sulle nostre caratteristiche e sapevano che se avessimo difeso forte e alzato i ritmi avremmo potuto fare il break e prendere un buon vantaggio. E all’inizio è andata così. Abbiamo difeso forte, soprattutto su Rossi, abbiamo chiuso l’area e in attacco abbiamo creato tiri in contropiede muovendo bene la palla e facendo tirare spesso l’uomo libero. Abbiamo preso così un vantaggio ampio, con oltre 20 punti”.
Dopo due quarti superlativi, con la Mediterranea Teramo a comandare sia in attacco che in difesa, il match sembrava destinato a una conclusione agevole e invece è arrivata la reazione d’orgoglio del Basket Palestrina: “Dall’intervallo in poi – ha sottolineato il tecnico teramano –, l’ambiente caldo dei tifosi di Palestrina, l’esigenza loro di tornare a vincere, la presenza di giocatori che fanno dell’agonismo la propria caratteristica principale hanno posto i presupposti per una vera battaglia sportiva. Ci hanno messo le mani addosso, si sono scaldati un po’ gli animi e per una squadra di ragazzi di 20 anni come la nostra ci sta il subire questo tipo di momenti e questo genere di pressioni. Siamo così arrivati a giocarcela punto a punto, avanti ancora di 3, ma in quel frangente sono stati bravissimi i miei ragazzi. Siamo usciti dalla difficoltà in maniera esemplare, abbiamo fatto un paio di azioni super in momenti importanti e dalla lunetta Marinelli ci ha tolto un sacco di problemi”.
Tutti hanno così dato un contributo importante a una vittoria, in cui i canestri decisivi sono venuti fuori dalle mani di Caroè e Marinelli: “Ci dobbiamo appoggiare tanto a Caroè perché è il nostro principale terminale offensivo. Ha fatto un grandissimo primo tempo – ha chiuso coach Stirpe – mentre nel secondo ha forzato qualche tiro, seppur lo capisco perchè in quei frangenti avevamo bisogno che prendesse iniziative. Poi nei momenti importanti ha fatto dei canestri decisivi ma la cosa bella è che abbiamo ripreso la gara non solo grazie ai canestri di Caroè ma anche grazie ai canestri di Massotti, Benzoni, Marinelli. La partita l’abbiamo vinta di squadra. E deve essere sempre questa caratteristica la nostra forza. Ripeto. Oggi i ragazzi hanno preso la laurea perchè queste sono partite che a vent’anni ti servono per crescere e capire cosa vuol dire giocare in campi caldi a questo livello. A un certo punto era complicatissimo sia arbitrare che giocare il match e noi siamo riusciti a vincere, e a vincere bene. E’ l’ottavo successo nelle ultime 9 partite. Andiamo avanti. Continuiamo a vincerle tutte. Siamo sempre lì. Vediamo alla fine cosa accadrà ma stavolta faccio tantissimi complimenti ai ragazzi perché non era facile assolutamente battere in trasferta Palestrina”.
Mediterranea Teramo: Caroè 24, Moro, Marinelli 17, Fabris 5, Tommarelli 2, Mazzagatti 8, Gaspari ne, Massotti 14, Bosico ne, Benzoni 11, Gueye 5, Luponetti ne. All. Simone Stirpe
parziali: 17-28, 32-53, 52-65, 77-86 (17-28, 15-25, 20-12, 25-21)
note: usciti per 5 falli Gueye (Teramo)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
marzo 13, 2025 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Se 3 indizi fanno una prova, come sosteneva la famosa scrittrice Agatha Christie nei suoi gialli, si potrebbe dire che 5 indizi emettono un verdetto vero e proprio: la Mediterranea Teramo fa sul serio. E infatti dopo aver battuto 81-60 il Ferentino Basket al palasport dell’Acquaviva, centrando così il quinto successo consecutivo in altrettante gare della fase play-in Silver, la Teramo a Spicchi si candida fortemente a restare nelle zone alte della classifica fino al termine della seconda fase del campionato. I conti si faranno ovviamente più in la ma vada come vada le emozioni che la “gang biancorossa” sta facendo vivere ai tifosi teramani, e a tutto l’ambiente di appassionati di pallacanestro, sono uniche, specialmente in questo periodo. L’atmosfera festante che contribuisce a rendere memorabili le gare della TaSp inizia a riportare alla mente un entusiasmo di altri tempi.
Coach Simone Stirpe continua però a mantenere i piedi per terra anche dopo il successo contro una formazione di qualità come il Basket Ferentino : “Non siamo partiti bene. Abbiamo accettato ritmi bassi, più congeniali agli avversari. E infatti – commenta il tecnico biancorosso – all’inizio li abbiamo un po’ sofferti, perchè a metà campo contro Ferentino facciamo fatica a tenere i vari Bisconti, Rullo, Guerlero. Non è quella la nostra pallacanestro. Ci siamo snaturati, partendo male. Una volta alzati i ritmi, andando su un basket più congeniale a noi, abbiamo trovato più canestri. E quando segniamo prendiamo fiducia anche dietro, ci aiutiamo, siamo più compatti. Nel secondo periodo è così nato un break importante che ci ha fatto chiudere a +20 all’intervallo, concedendo solo 27punti in 20 minuti agli avversari. Siamo ripartiti bene nei primi minuti del terzo periodo, dove si sarebbe decisa la sfida perchè loro dovevano provare a rientrare. E’ infine, andata bene anche se qualche passaggio a vuoto non mi è piaciuto. Nella seconda metà di gara abbiamo concesso troppi secondi tiri. Detto questo, devo essere anche intelligente e obiettivo. Non posso chiedere a questi ragazzi di andare sempre a 100 all’ora a maggior ragione in un periodo di tre gare in 7 giorni”.
In vista dell’ultima sfida del girone d’andata del Play-in Silver, in programma sabato 15 marzo (ore 18) al palasport “Claudio Spano” di Roma contro il San Paolo Ostiense, l’allenatore della Mediterranea Teramo può guardare con rinnovato entusiasmo il futuro: “In questa fase play-in abbiamo capito quali errori avevamo commesso alla fine della regular season e i ragazzi sono stati bravi a rimettersi a lavorare in palestra con la testa giusta. Poi, vincere aiuta sicuramente a vincere, perchè prendi maggiore consapevolezza dei tuoi errori, prendi fiducia, ti alleni meglio, sei più sereno, i dolori e gli acciacchi passano prima. Secondo me la chiave è stata la vittoria a Mondragone. Quel successo ci ha sbloccato e fatto ripartire nel modo giusto, dandoci consapevolezza sul da farsi. Poi la vittoria con Pescara ha aggiunto ulteriore entusiasmo e in seguito nelle successive tre uscite vincenti siamo stati veramente bravi. Fare 5 vittorie su 5 in questa seconda fase, contro avversari di questo livello non era assolutamente pronosticabile”.
Mediterranea Teramo: Caroè 19, Moro, Marinelli 8, Fabris 6, Tommarelli, Mazzagatti 14, Gaspari, Massotti 7, Di Francesco, Benzoni 12, Gueye 13, Luponetti 2. All. Simone Stirpe
Basket Ferentino: Serra 1, Gerlero 7, Gaeta, Paglia 3, Atturo ne, Rullo 5, Moretti, Ciarpella 8, Bedini 21, Bisconti 15. All. Gianluca Lulli
parziali: 21-14, 47-27, 65-36, 81-60 (21-14, 26-13, 18-9, 16-24)
note: uscito per falli Guerlero (Ferentino)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
febbraio 14, 2025 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Al via la seconda fase del campionato di Serie B Interregionale. Sabato 15 febbraio 2025 (ore 19) la Mediterranea Teramo incrocerà infatti la strada del Centro Basket Mondragone, il suo primo contendente per la salvezza all’interno del raggruppamento Play-in Silver. La classifica al momento vede la Teramo a Spicchi avanti di 4 punti rispetto agli avversari ma è vietato cullarsi sugli allori. Al termine delle previste 12 gare verrà infatti stilata una nuova graduatoria che condannerà l’ultima squadra alla retrocessione e dalla quarta all’undicesima alla disputa di 2 turni playout, al termine dei quali altre due formazioni andranno nella Serie C unica 2025/26.
Coach Simone Stirpe è pienamente concentrato sulla partita che attende domani la TaSp al palazzetto dello sport di Mondragone: “Inizia la seconda fase del campionato e sapevamo dall’inizio della stagione che il nostro destino sarebbe passato da queste gare. Ci aspettano 12 partite complicate, contro squadre forti. Qualcuno dei nostri avversari si è ritrovato a lottare per la salvezza ma aveva altre ambizioni a inizio anno. Altri invece sapevano già l’estate scorsa che avrebbero dovuto affrontare questo momento. Si parte da Mondragone, una squadra che al momento è dietro di noi in classifica ma che dispone di importanti individualità per la categoria, come Origlia, Pagano e l’ex di turno, Alessandro Di Febo, che vorrà certamente fare bene. E’ un match difficile, perchè Mondragone sul proprio campo ha giocato ottime gare, soprattutto nei primi tempi. E’ una squadra offensivamente pericolosa e dovremo stare attenti, soprattutto sulla linea da tre punti. Fondamentale sarà inoltre sia il controllo del ritmo di gara che tenere gli uno contro uno. In questo tipo di partite la componente emotiva diventa poi fondamentale e gli errori vanno ridotti perché non c’è più tempo per recuperare”.
Partire bene contro la squadra dell’indimenticato ex di turno Alessandro Di Febo diventa quindi fondamentale per i biancorossi: “Con fiducia e determinazione bisogna pensare a una gara per volta. Lascia il tempo che trova adesso il calendario – conferma coach Stirpe –, poiché giocare contro prima l’uno o l’altra fa lo stesso. Dobbiamo affrontarle tutte e sei le nostre avversarie e quindi bisogna pensare a una gara per volta. Importante è ritrovare innanzitutto la nostra compattezza e il nostro essere squadra, quel modo di giocare che ci ha contraddistinto per diversi mesi. Lasciamoci alle spalle le ultime pessime prestazioni contro Val di Ceppo e Civitanova e torniamo a macinare il nostro gioco, a fare le nostre cose, come quando giocavamo alla pari con tutti. Quel gioco ci ha permesso di vincere 7 partite, un risultato che ad agosto era impensabile date le premesse. A Mondragone andremo con la consapevolezza di dover affrontare la prima delle 12 battaglie sportive che ci attendono. Nelle prossime settimane avremo poi di fronte formazioni di grande qualità come Palestrina, Vasto e Ferentino. Inoltre molte squadre stanno tornando sul mercato per rinforzarsi e cercare di aumentare le chances di mantenere la categoria. Un’ulteriore difficoltà per noi, che però dobbiamo tornare a dare segnali di ritrovata unità per giocarci tutte le nostre carte”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
novembre 25, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si ferma in casa la Mediterranea Teramo, battuta 61-78 dall’Inforservice Loreto Pesaro. Uno stop figlio di una performance ottima nei primi 20/25 minuti e poi vanificata con il salire di colpi del gioco degli avversari. Trascinati da Broglia, l’Infoservice ha infatti trovato la chiave per scardinare la difesa di una Teramo a Spicchi parsa via via rassegnata alla forza della capolista, in particolar modo nell’ultimo e decisivo periodo. Ora per la TaSp bisogna riordinare le idee in vista del prossimo e delicato match contro la Pallacanestro Senigallia, in programma domenica 1° dicembre (ore 18) di nuovo al palasport dell’Acquaviva.
A fine gara coach Simone Stirpe ha mostrato tutta la sua delusione per l’evolversi della partita: “Sapevamo di giocare contro la prima in classifica – queste le considerazioni post-gara dell’allenatore della Mediterranea Teramo –, una squadra forte, esperta, lunga, completa in tutti i reparti ma quello che dispiace è che dopo aver approcciato bene il match, dopo aver condotto per 28 minuti circa, raggiungendo 6/7 punti di vantaggio in alcuni frangenti e inducendoli nel primo tempo a tirare con scarse percentuali siamo morti, sportivamente parlando. Alle prime difficoltà che la gara ci ha messo davanti ci siamo completamente disuniti prendendo un parziale di 20 punti che ci ha portato a chiudere la partita sul -17. Lascia molta amarezza aver perso di tanti punti, dando l’impressione di aver giocato una partita senza storia”.
Un atteggiamento che il tecnico teramano non vuole affatto far passare in secondo piano: “Le spiegazioni che mi posso dare per questa prestazione sono principalmente due – taglia corto coach Stirpe –. Eravamo stanchi per aver giocato mercoledì in trasferta contro Civitanova e con le nostre rotazioni corte possiamo avere momenti di calo fisico e mentale, dovuti anche alla giovane età dei nostri giocatori. Spero invece che la motivazione che sta dietro a questa prestazione non riguardi il fatto di essere diventati un po’ presuntuosi dopo le ultime vittorie. Vedremo più avanti quale sarà la vera spiegazione. E’ un peccato perchè per 28 minuti siamo stati in controllo della gara e li abbiamo preoccupati. Credevo che saremmo riusciti a portarla in equilibrio fino alla fine per poi vedere negli ultimi possessi chi era più bravo a portarsi a casa la vittoria. Detto questo, complimenti a Pesaro perchè è un gruppo con talmente tanti atleti di qualità che prima o poi uno che ti spacca la partita lo trovi sempre”.
Mandata in archivio questa gara, bisogna mettere nel mirino il prossimo avversario. Obiettivo: dare il massimo per conquistare un’altra V in classifica, perdipiù contro una delle formazioni sulla carta alla portata della formazione biancorossa, la Pallacanestro Senigallia. All’andata, prima uscita stagionale per la TaSp, ebbe la meglio la squadra marchigiana (84-73) ma stavolta la Teramo a Spicchi ha l’obbligo di giocarsi questa sfida col coltello fra i denti.
Mediterranea Teramo: Caroè 15, Moro, Marinelli 6, Fabris 4, Tommarelli, Mazzagatti 9, Gaspari ne, Massotti 5, Di Francesco, Benzoni 7, Gueye 15, Luponetti. All. Stirpe
Italservice Loreto Pesaro: Delfino 6, Cevolini 3, Battisti 8, Cipriani 5, Mattioli, Tognacci 6, Santucci ne, Aglio 14, Broglia 22, Gulini 14, Jareci. All. Ceccarelli
parziali: 18-14, 39-36, 51-57, 61-78 (18-14, 21-22, 12-21, 10-21).
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
novembre 21, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Torna a casa col sorriso la Mediterranea Teramo dalla trasferta marchigiana contro la Virtus Civitanova. I biancorossi vincono 73-85 al termine di una gara giocata con lucidità e freddezza dal primo all’ultimo secondo del match, riuscendo di conseguenza a muovere la classifica. La Teramo a Spicchi riaggancia così a quota 6 l’Olimpia Castello e ora mette nel mirino il prossimo match, in programma domenica 24 novembre (ore 18) al palasport dell’Acquaviva, contro Loreto Pesaro. Ma prima di passare all’impegno che attende la TaSp è giusto sottolineare per bene la prestazione superlativa offerta ieri dai ragazzi di coach Simone Stirpe al PalaRisorgimento.
La Mediterranea Teramo ha infatti messo in campo una prova di maturità evidente dopo l’inatteso stop interno di domenica scorsa contro Val Di Ceppo: “Prima del match – commenta a tal proposito l’allenatore della Teramo a Spicchi – avevo chiesto ai ragazzi di trasformare la rabbia e la delusione per lo stop casalingo subito nell’ultimo turno all’Acquaviva in energia positiva da sfruttare contro Civitanova. Dovevamo fare questo ulteriore step e i ragazzi sono partiti carichi sin dal riscaldamento. Ho visto subito un gruppo convinto di poter fare bene e di potersi giocare la partita. Siamo andati molto bene nel primo quarto e questo tipo di approccio ci ha aiutato a togliere pressione. Con la zona sapevamo che potevamo metterli in difficoltà seppur ci sia stata qualche disattenzione di troppo su tiratori come Pavicevic e Liberati, lasciati troppo liberi di esprimersi dal perimetro. Nel secondo tempo siamo stati bravi a dare la spallata decisiva al momento giusto creando i presupposti per una vittoria fondamentale non solo per i punti in classifica ma anche per acquisire sempre più consapevolezza del nostro potenziale. Con più fiducia e serenità si lavora decisamente meglio in palestra. Rimane di certo il rammarico per qualche punto lasciato per strada fino ad ora ma ritengo sin qui il nostro percorso anche sopra le aspettative per certi versi. Sono stupito quotidianamente in positivo dai ragazzi. Stanno crescendo tutti sia dal punto di vista individuale che nel collettivo”.
Una prestazione eccellente di un gruppo in continua crescita. Dall’ottimo secondo tempo di Marinelli e Massotti, alla doppia cifra di Fabris in punti e rimbalzi, dal positivo inizio di Gueye alla presenza costante di Mazzagatti come riferimento offensivo, dai contributi di Benzoni e Caroè ai preziosi minuti forniti dalle seconde linee come Tommarelli e Moro. Tutte queste considerazioni confluiscono in un segnale importante di crescita: “Contro Civitanova – chiude il tecnico teramano – sono stati 4 gli atleti in doppia cifra e per noi è fondamentale avere un equilibrio offensivo alternando canestri dal perimetro e canestri in area. E’ chiaro che i falli di Gueye ci condizionano perchè senza di lui perdiamo tanta fisicità, soprattutto a rimbalzo. Tutti hanno dato un contributo importante per la vittoria contro Civitanova ma voglio sottolineare la grandissima difesa nel secondo tempo da parte di Massotti su Pavicevic, che ci aveva messo in difficoltà in precedenza dall’arco. Aidilà di tutto la nostra forza deve essere il collettivo. in ogni gara dobbiamo trovare tanto da tutti e poi se una volta fa 20 un ragazzo e nella partita successiva fa 20 un altro giocatore conta poco. L’importante è che tutti giochino per il bene della squadra”. E ora, con 2 vittorie nelle ultime 3 gare disputate, la TaSp si appresta ad affrontare col morale alto il prossimo proibitivo impegno contro Loreto Pesaro, in programma domenica al palasport dell’Acquaviva.
Mediterranea Teramo: Caroè 2, Moro 2, Marinelli 20, Fabris 10 (13 r), Tommarelli, Mazzagatti 19, Gaspari ne, Massotti 14, Di Francesco ne, Benzoni 7, Gueye 11, Luponetti ne. .All. Stirpe
Virtus Civitanova: Santi 3, Montevidoni ne, Buccolini ne, Pavicevic 11, Liberati 11, De Florio 9, Odigie 2, Kiss 12, Kaba 16, Zilli 9, Luciani. All. Domizioli. All. Domizioli.
parziali: 25-15, 44-34, 54-59, 73-80 (25-15, 19-19, 10-25, 19-21).
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
novembre 19, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Ritmi serrati per la Mediterranea Teramo che torna subito in campo mercoledì 20 novembre 2024 (ore 21) al PalaRisorgimento per affrontare in trasferta la Virtus Civitanova. Rientrati oggi in palestra, i biancorossi hanno ripreso l’attività con l’intento di mettersi alle spalle l’amarezza generata dalla sconfitta interna di domenica scorsa contro Val di Ceppo. L’avversario di turno è però tutt’altro che agevole. Il team allenato da coach Massimiliano Domizioli può essere infatti considerato la vera sorpresa del campionato perché a inizio stagione non era di certo data dagli addetti ai lavori come una delle prime della classe. E invece la Virtus Civitanova è stabilmente nel gruppo delle 6 in lizza per un posto playoff sin dall’esordio stagionale. Ha all’attivo vittorie di spessore e tutt’altro che scontate. Dalle affermazioni in casa contro Val di Ceppo, Olimpia Castello e Bramante Pesaro ai colpi in trasferta contro Senigallia e Recanati. Punti pesanti che stanno rendendo concreto e solido il campionato dei marchigiani.
Stiamo parlando di una formazione che da anni gravita nei campionati di Serie B e si è quindi abituata facilmente a lottare nelle zone calde della classifica. Una squadra ringiovanitasi in questa stagione con un nuovo corso basato sull’intraprendenza giovanile. L’organico è stato così rinnovato per affrontare il competitivo girone E della Serie B Interregionale 2024-25. Fra i giocatori spiccano i 209 centimetri dell’ungherese David Kiss (visto a Chiusi in B nel 2020/2021), il talento di Edoardo Santi, un classe 2002 per la prima volta all’attivo su questo tipo di palcoscenici (12,7 punti per partita) e l’acume tattico del giovanissimo (classe 2006) Alessandro De Florio. Punti nelle mani li hanno eccome Mohamed Lamine Kaba (17,7 punti di media) Vittorio Liberati (8,9 punti di media) e Danilo Pavicevic (6,9 punti di media), anche loro alla prima grande occasione in B Interregionale. Sotto i tabelloni invece, occhio all’ex Osimo Gift Odigie (11,2 di media) e all’atletico Mohamed Fofana, con esperienza in A2 tedesca.
La Mediterranea Teramo dovrà quindi tener testa a un avversario ostico in un campo dove i biancorossi hanno spesso trovato difficoltà negli anni passati, sia nei campionati giocati nell’attuale B Nazionale che la scorsa stagione in B Interregionale. Si preannuncia un match fisico, cosi come gli atleti di coach Stirpe stanno imparando a conoscere sulla propria pelle gara dopo gara. Una partita che mette in palio punti pesantissimi mentre si avvicina la conclusione del girone di andata. Ultimo impegno prima del giro di boa sarà infatti la sfida in programma domenica 24 novembre (ore 18) al palasport dell’Acquaviva contro la corazzata Loreto Pesaro.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
novembre 10, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Tanta è stata l’amarezza provata al termine della gara persa qualche giorno fa al palasport dell’Acquaviva contro l’Olimpia Castello e tanta è invece la gioia generatasi al termine del derby giocato e vinto 75-79 ieri sera al PalaMaggetti contro Il Roseto 20.20. E infatti, dopo un improvvido scivolone interno rialza subito la testa la Mediterranea Teramo. E lo fa entusiasmando, giocando una gara di grande concretezza contro un avversario di un altro livello per budget, roster ed esperienza in categorie superiori. Un match che sulla carta i biancorossi avrebbero dovuto onorare, recitando la parte della vittima sacrificale e invece già da quel 7-0 che ha aperto le danze a favore degli ospiti si capiva che l’intento della Teramo a Spicchi era tutt’altro che remissivo.
All’evidente vantaggio dei padroni di casa nel reparto lunghi la TaSp ha ribattuto con una prova eccellente del centro Medoune Gueye mentre in attacco la distribuzione di responsabilità fra più giocatori è stato un fattore determinante per mantenere il comando della partita per la maggior parte del tempo. Solo nel terzo periodo il Roseto Basket 20.20 ha avuto la solidità per mettere il naso avanti e spaventare la Mediterranea Teramo ma stavolta i ragazzi di coach Stirpe hanno mostrato una maturità invidiabile riprendendo subito il bandolo della matassa e il controllo della partita. Anche nel finale non è mancata freddezza e lucidità a conclusione di una prova stupenda, che regala punti preziosissimi aila Teramo a Spicchi.
Coach Simone Stirpe non può che essere estremamente soddisfatto della prova dei suoi: “Contro Roseto i ragazzi hanno fatto la partita perfetta, o meglio la gara perfetta per noi e per quelle che sono le nostre possibilità. Siamo stati avanti per larghi tratti iniziando subito bene e siamo stati a bravi a trovare canestri importanti con diversi giocatori. Abbiamo punito i loro cambi e quando siamo andati sotto nel terzo periodo i ragazzi hanno dimostrato di avere grandi attributi perché sarebbe stato facile sciogliersi in quel momento della gara. Unico neo di questa partita è la pessima percentuale ai tiri liberi. Poco più del 50%. Un dato che in un finale con così poco scarto avrebbe potuto costarci molto”.
Il tecnico teramano ha poi una considerazione particolare da fare per un giocatore: “La vittoria nel derby contro Roseto è stata veramente la vittoria del collettivo – chiude coach Stirpe – ma una menzione speciale va fatta per Medoune Gueye che in gara è stato dominante sotto canestro nei due lati del campo. E’ stato fondamentale soprattutto a rimbalzo e nel tenere le penetrazioni dei piccoli. Inoltre il suo primo tempo ha contribuito molto a darci fiducia e consapevolezza del fatto che avremmo potuto fare una grande gara nonostante avessimo davanti un avversario di livello come Roseto. La chiave di questa vittoria è data dal fatto che abbiamo eseguito perfettamente il nostro piano partita, facendo sul parquet quello che avevamo preparato. In questo i miei ragazzi sono stati bravissimi e faccio loro i miei più sinceri complimenti”.
Mediterranea Teramo: Caroè 17, Moro ne, Marinelli 12, Fabris 10, Tommarelli, Mazzagatti 9, Gaspari ne, Massotti 6, Di Francesco ne, Benzoni 7, Gueye 18, Luponetti ne. All. Simone Stirpe
Roseto Basket 20.20: Arienti 14, Tusuni, Caprara ne, Morigi, Cocciaretto 1, Corral 9, Perella 3, Maretto 22, Bini 6, Cecchetti ne, Mazzarese 11, Lestini 9. All. Renato Castorina
parziali: 19-25, 40-46, 58-57, 75-79 (19-25, 21-21, 18-11, 17-22).
Note: Uscito per 5 falli Corral (Roseto)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
settembre 22, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Va in archivio la terza edizione del Memorial “Remo Noli”, un’iniziativa fortemente voluta anche quest’anno da tutta la Teramo a Spicchi per ricordare un caro amico come Remo Noli, prematuramente scomparso nel dicembre del 2020, mettendo al centro dell’attenzione la passione comune verso la pallacanestro. Un appuntamento che si ripropone in tutta la sua genuinità rinsaldando un legame che resta vivo nel tempo, grazie anche alla vicinanza dei genitori di Remo, Salvatore e Liliana, entrambi presenti al palasport dell’Acquaviva. Ad alzare la coppa è stata di nuovo la Mediterranea Teramo che battendo 78-64 l’Amatori Pescara si è aggiudicata per la seconda volta il trofeo, centrando fra l’altro la quarta vittoria su 4 gare di pre-season sin qui disputate. Sorrisi e soddisfazione hanno quindi accompagnato il torneo, caratterizzato anche stavolta dalla consegna da parte del presidente della Teramo a Spicchi 2K20 Fabio Nardi prima delle coppe alle squadre partecipanti e poi di una maglietta celebrativa ai genitori di Remo Noli. L’intenzione del sodalizio biancorosso è infatti quella di dare continuità a una manifestazione nata dalla grande passione per il basket, con l’intento di far viaggiare negli anni il ricordo di una persona solare e di grande umanità qual era Remo Noli.
Sul torneo e più in generale sul momento della squadra ha infine commentato l’ala biancorossa Gianluca Mazzagatti: “Abbiamo vinto una gran partita contro Pescara, non facile da giocare perché l’Amatori è una squadra fisica e spigolosa. Però abbiamo imposto la nostra pallacanestro fatta di velocità e di ritmi alti. Siamo andati forte e abbiamo dato continuità di risultati alla nostra pre-season. Procede molto bene il nostro processo di crescita e i successi aiutano a dare entusiasmo. Abbiamo vinto 4 partite su 4, conquistato il memorial a Lanciano e il memorial Remo Noli e vogliamo farci trovare pronti per l’esordio a Senigallia andando lì per giocarci tutte le nostre carte. Mi piace l’impostazione data dal coach alla squadra. Dobbiamo prendere energia dalla difesa e poi trasportare questa energia in attacco. Se difendiamo come chiede il coach abbiamo possibilità di giocare una grande pallacanestro offensiva. Siamo giovani e vogliamo migliorare e vincere”.
Le parole di Mazzagatti fanno trasparire tutto l’entusiasmo del gruppo. Un’attitudine fondamentale per prepararsi al meglio per un campionato durissimo. Tra una settimana si inizia infatti a fare sul serio con la prima sfida del campionato di Serie B Interregionale, in programma domenica 29 settembre alle 18 in trasferta contro la Pallacanestro Senigallia. Ma c’è ancora una possibilità di vedere all’opera i biancorossi prima dell’appuntamento inaugurale della stagione, l’amichevole in programma mercoledì 25 settembre al palasport di Alba Adriatica contro la locale formazione di Serie C nella quale ricordiamo la presenza di ex atleti biancorossi come gli attuali giocatori dell’Alba Basket Giancarlo Schiavoni e Francesco Faragalli o gli attuali tecnici Antonio Serroni (allenatore) e Pierluigi Wu (vice-allenatore).
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
settembre 17, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Diventa ufficiale la bozza di calendario già circolata in rete da qualche settimana. La Fip ha infatti reso noto l’effettiva successione delle partite che la Mediterranea Teramo dovrà disputare nella stagione che prenderà il via domenica 29 settembre (ore 18) in trasferta a Senigallia. La seconda giornata del girone E del campionato di Serie B Interregionale prevede invece per domenica 6 ottobre (ore 18) l’esordio casalingo al palasport dell’Acquaviva contro Pallacanestro Recanati. Gli unici due derby del campionato, quelli contro il Roseto Basket 20.20, sono previsti per sabato 9 novembre (ore 20:30) in trasferta al PalaMaggetti e per domenica 19 gennaio 2025 (ore 18) al palasport dell’Acquaviva. Quattro gli infrasettimanali: mercoledì 9 ottobre (ore 21:15) al PalaMedi di Porto Recanati, mercoledì 20 novembre (ore 21) al PalaRisorgimento di Civitanova, giovedì 12 dicembre (ore 21) al palasport dell’Acquaviva contro l’Attila Junior Porto Recanati e giovedì 30 gennaio (ore 21) di nuovo al palasport dell’Acquaviva (ore 21) contro la Virtus Civitanova.
Coach Simone Stirpe così commenta l’ufficializzazione del calendario: “Il calendario definitivo ha sostanzialmente confermato quello provvisorio. Iniziamo in trasferta a Senigallia contro una formazione che conosciamo. Una realtà consolidata in questi palcoscenici, in B da diversi anni. E anche se il roster e lo staff sono cambiati rispetto all’anno scorso è sempre una squadra da affrontare con il massimo dell’attenzione. Il secondo match è contro Recanati davanti al nostro pubblico ma a dirla tutta il calendario ci interessa poco. Sappiamo infatti che il livello di questo girone è altissimo e ogni avversario sarà durissimo da affrontare. Non dobbiamo quindi ragionare sul calendario comodo o scomodo, sull’inizio facile o difficile. Dobbiamo giocare contro tutti dando sempre il massimo, sia dentro che fuori. Ora pensiamo solo a farci trovare pronti per la prima palla a due sfruttando al meglio i pochi giorni che ci restano nella pre-stagione”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
settembre 3, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
In attesa della prima palla a due del campionato di Serie B Interregionale, fissata per il 29 settembre 2024, la Mediterranea Teramo prosegue la sua attività di costruzione del gruppo. Un percorso iniziato lo scorso 21 agosto sotto lo sguardo vigile di coach Simone Stirpe e del suo staff formato dagli assistenti Giovanni Di Carlo e Andrea Falconi e completato dal preparatore fisico/atletico Marco Di Marco. Ed è proprio quest’ultimo che traccia un microbilancio a una decina di giorni dall’inizio del lavoro: “La cosa bella di questo gruppo di giovani atleti è che ci sono ampi margini di miglioramento. C’è una base solida sulla quale provare a costruire qualcosa di positivo. I ragazzi sono molto motivati e pian piano il gruppo si sta amalgamando. Abbiamo iniziato con un ricondizionamento generale e poi siamo entrati nel vivo del lavoro aumentando gradualmente i carichi. I test fisici all’avanguardia che abbiamo effettuato utilizzando la tecnologia dell’Opto Jump, di cui poche società in Italia possono disporre, ci hanno dato buone indicazioni. Giorno dopo giorno stiamo incrementando con l’intento di tirar fuori il meglio dai ragazzi“.
Quelle espresse da Marco Di Marco sono linee guida di un percorso che passerà anche attraverso i test amichevoli di avvicinamento al campionato. E a tal proposito è stato definito il calendario delle gare di pre-season della Teramo a Spicchi. Il primo match amichevole della TaSp è previsto per giovedì 5 settembre 2024 alle 18:30 al Palasport dell’Acquaviva contro il Roseto 20.20, formazione di qualità inserita anche quest’anno nello stesso girone dei biancorossi. Il secondo impegno pre-stagionale della Mediterranea Teramo è invece previsto per sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 al palasport di Lanciano, dove si terrà il primo Memorial Claudio Corà, completato da formazioni di Serie C come Unibasket Lanciano, Olimpia Mosciano e Magic Basket Chieti.
Importante sarà il terzo appuntamento programmato nel settembre biancorosso, perchè sabato 21 al palasport dell’Acquaviva si rinnova per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con il Memorial dedicato a Remo Noli, grande appassionato di basket e amico della Teramo a Spicchi prematuramente scomparso nel dicembre del 2020. Un momento di sport impreziosito dalla partecipazione di un’altra formazione di Serie B interregionale come l’Amatori Pescara dell’ex capitano biancorosso Emidio Di Donato. Un evento nato per ricordare un sincero appassionato e tifoso della pallacanestro teramana, dalla personalità solare e dotato di genuina umanità. L’ultimo appuntamento del pre-campionato della Teramo a Spicchi è schedulato per mercoledì 25 settembre di nuovo in trasferta contro l’Alba Basket, squadra di Serie C Unica, allenata da un altro ex capitano biancorosso, Antonio Serroni, nelle cui fila giocano altri ex della TaSp come Giancarlo Schiavoni e Francesco Faragalli. Saranno così cinque le occasioni per poter vedere all’opera la rinnovata formazione biancorossa in vista dell’esordio in Serie B Interregionale, come detto previsto per domenica 29 settembre 2024”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20