settembre 3, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
In attesa della prima palla a due del campionato di Serie B Interregionale, fissata per il 29 settembre 2024, la Mediterranea Teramo prosegue la sua attività di costruzione del gruppo. Un percorso iniziato lo scorso 21 agosto sotto lo sguardo vigile di coach Simone Stirpe e del suo staff formato dagli assistenti Giovanni Di Carlo e Andrea Falconi e completato dal preparatore fisico/atletico Marco Di Marco. Ed è proprio quest’ultimo che traccia un microbilancio a una decina di giorni dall’inizio del lavoro: “La cosa bella di questo gruppo di giovani atleti è che ci sono ampi margini di miglioramento. C’è una base solida sulla quale provare a costruire qualcosa di positivo. I ragazzi sono molto motivati e pian piano il gruppo si sta amalgamando. Abbiamo iniziato con un ricondizionamento generale e poi siamo entrati nel vivo del lavoro aumentando gradualmente i carichi. I test fisici all’avanguardia che abbiamo effettuato utilizzando la tecnologia dell’Opto Jump, di cui poche società in Italia possono disporre, ci hanno dato buone indicazioni. Giorno dopo giorno stiamo incrementando con l’intento di tirar fuori il meglio dai ragazzi“.
Quelle espresse da Marco Di Marco sono linee guida di un percorso che passerà anche attraverso i test amichevoli di avvicinamento al campionato. E a tal proposito è stato definito il calendario delle gare di pre-season della Teramo a Spicchi. Il primo match amichevole della TaSp è previsto per giovedì 5 settembre 2024 alle 18:30 al Palasport dell’Acquaviva contro il Roseto 20.20, formazione di qualità inserita anche quest’anno nello stesso girone dei biancorossi. Il secondo impegno pre-stagionale della Mediterranea Teramo è invece previsto per sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 al palasport di Lanciano, dove si terrà il primo Memorial Claudio Corà, completato da formazioni di Serie C come Unibasket Lanciano, Olimpia Mosciano e Magic Basket Chieti.
Importante sarà il terzo appuntamento programmato nel settembre biancorosso, perchè sabato 21 al palasport dell’Acquaviva si rinnova per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con il Memorial dedicato a Remo Noli, grande appassionato di basket e amico della Teramo a Spicchi prematuramente scomparso nel dicembre del 2020. Un momento di sport impreziosito dalla partecipazione di un’altra formazione di Serie B interregionale come l’Amatori Pescara dell’ex capitano biancorosso Emidio Di Donato. Un evento nato per ricordare un sincero appassionato e tifoso della pallacanestro teramana, dalla personalità solare e dotato di genuina umanità. L’ultimo appuntamento del pre-campionato della Teramo a Spicchi è schedulato per mercoledì 25 settembre di nuovo in trasferta contro l’Alba Basket, squadra di Serie C Unica, allenata da un altro ex capitano biancorosso, Antonio Serroni, nelle cui fila giocano altri ex della TaSp come Giancarlo Schiavoni e Francesco Faragalli. Saranno così cinque le occasioni per poter vedere all’opera la rinnovata formazione biancorossa in vista dell’esordio in Serie B Interregionale, come detto previsto per domenica 29 settembre 2024”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
luglio 31, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Coach Simone Stirpe ha definito lo staff tecnico che lo affiancherà nella sfida lanciatagli dal campionato 2024-25 di Serie B Interregionale. Una prova tanto impegnativa quanto stimolante che vedrà il tecnico teramano alla guida di un gruppo giovane e arrembante, chiamato a dare il massimo per la conquista della salvezza. Partiamo dalle conferme di grande spessore. Prima fra tutte quella del preparatore atletico Marco Di Marco, per il terzo anno con la TaSp dopo le esperienze passate a Campli fra Serie C e Serie B, al Teramo Basket 1960 (stagione 2018/19), alla Virtus Civitanova (stagione 2019/20) e alla Giulia Basket Giulianova (stagione 2020/21) tutte in serie B. A seguire, va sottolineata la presenza di Enrico Di Marcello come massaggiatore sportivo, per il quale bisognerebbe scrivere un libro per raccontare nel dettaglio tutta l’esperienza acquista in carriera, e del dottore Antonio De Sanctis.
Nuovi ingressi nello staff tecnico biancorosso sono rappresentati invece dal vice-allenatore Giovanni Di Carlo e dall’assistente allenatore Andrea Falconi. Nel primo caso parliamo di un tecnico 42enne, già apprezzato giocatore dal 1998 al 2020 in serie C Silver e C Gold fra Popoli, Pineto, Lanciano, Teramo, Martinsicuro, San Benedetto e Campli, che ha deciso di accettare con entusiasmo la proposta di coach Stirpe: “La chiamata della Tasp e di Simone Stirpe – commenta coach Giovanni Di Carlo – mi ha fatto molto piacere perché da sempre ho seguito con simpatia le vicende di questa società. Le mie motivazioni sono alte perché avrò modo di lavorare con un amico come Simone e con una squadra molto giovane. Dopo la bellissima esperienza vissuta a Campli nel triennio da capo allenatore, dove ho avuto la possibilità di sviluppare un progetto incentrato sui giovani talenti locali, ho scelto di venire a Teramo proprio per le similitudini che ho riscontrato con le mie esperienze. Anche qui si lavorerà con una squadra piena di entusiasmo, che andrà seguita e guidata per ottenere l’obiettivo della salvezza in un campionato molto difficile come la B Interregionale. Siamo in un girone di ferro ma ho sempre cercato delle sfide e sono pronto ad affrontarne un’altra, in questo ruolo da vice allenatore, che ricopro per la prima volta”.
Traspare in maniera netta la forte motivazione di Giovanni Di Carlo, che ha voluto considerare chiuso un positivissimo ciclo di crescita nella sua Campli, dove è stato prima promotore di un vivace e partecipato settore giovanile fatto partire praticamente da zero con la Nova Basket e in seguito capo allenatore di una formazione senior che nel giro di 3 anni ha conquistato la Serie C Unica, ha raggiunto la semifinale play-off per la Serie B Interregionale e ha riportato l’entusiasmo in una piazza storica per il basket abruzzese come Campli. Intrigante anche la scelta dell’assistente allenatore Andrea Falconi, distintosi inizialmente come giocatore di una delle prime squadre giovanili della Teramo a Spicchi (2015/16) e poi come allenatore nelle giovanili TaSp Young. Un tecnico che ha brillantemente superato di recente l’esame finale per conseguire la prestigiosa qualifica di “Allenatore”.
Sul suo nuovo staff commenta coach Stirpe: “Siamo andati alla ricerca di figure adatte al tipo di squadra che avevamo in mente di costruire. Al mio fianco ho pensato subito di coinvolgere Giovanni Di Carlo per due motivi. Innanzitutto perchè lo conosco da tanti anni prima come giocatore e poi come allenatore. Con lui ho anche condiviso una bellissima esperienza al CUS dell’Università di Teramo. E poi va detto che negli ultimi anni ha allenato sempre squadre senior ma formate da giovani. Questo è l’imprinting della nostra squadra e quindi ho puntato su una figura preparata, già abituata al tipo di lavoro che andremo a svolgere e di cui ho piena fiducia. Il suo temperamento sarà inoltre un valore aggiunto per stimolare i nostri ragazzi. Mi è poi sembrato corretto e meritato promuovere Andrea Falconi in prima squadra. Con lui ho collaborato nell’ultima stagione nel campionato U17 eccellenza giocato dalla TaSp. Ha tanto entusiasmo e grandissima passione. E’ disposto a stare in palestra tanto tempo, ha piacere nel curare i dettagli con l’unico intento di far migliorare i ragazzi. E’ preparato e rappresenta una grande risorsa per la Teramo a Spicchi. Sono poi contento del rinnovo di Marco Di Marco come preparatore. Lui rappresenta un’eccellenza e vista l’idea di far correre molto la squadra il suo ruolo sarà fondamentale. Per noi Marco rappresenta una garanzia sulla qualità del lavoro da svolgere, così come lo è Enrico Di Marcello, una figura ormai storica, impegnato da decenni nel mondo del basket ad alto livello. Sono estremamente contento anche della conferma del doc De Sanctis e pienamente soddisfatto del mio staff”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
agosto 18, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
L’attesa è finita! Lunedì 21 agosto inizia ufficialmente la (pre)stagione 2023-24 della Teramo a Spicchi con l’avvio della preparazione fisico/atletica sotto lo sguardo attento di coach Massimo Gramenzi, del suo vice Giorgio Palantrani e dei preparatori Marco Di Marco e Alex De Federicis. Dopo tutte queste settimane passate lontano dai campi si riprende l’attività in vista di un campionato di Serie B Interregionale che si preannuncia tano impegnativo quanto stimolante da seguire.
Coach Massimo Gramenzi non vede l’ora di passare dalla teoria alla pratica e mettere sotto la lente d’ingrandimento gli atleti che avrà a disposizione nella stagione che partirà domenica 1 ottobre (ore 18) in trasferta sul campo dell’agguerrita Vigor Matelica: “Ci apprestiamo a iniziare il percorso di lavoro lungo sei settimane che ci farà arrivare al campionato. Nella prima parte della fase di precampionato – commenta l’allenatore della TaSp – faremo un lavoro principalmente sul piano atletico con i preparatori Marco Di Marco e Alex De Federicis per verificare le condizioni fisiche dei ragazzi. Al contempo lavoreremo sul piano tecnico in palestra per mettere le basi e le regole del gioco che andremo a sviluppare in attacco e in difesa”.
Sulla squadra precisa il tecnico biancorosso: “Quest’anno abbiamo pensato di costruire una squadra che abbia un mix equilibrato di gioventù, esperienza, voglia di emergere, determinazione e cattiveria agonistica. Abbiamo quindi individuato e preso giocatori con queste caratteristiche e laddove ci sia poca esperienza c’è sicuramente tanta voglia e motivazione. C’è una notevole connotazione teramana e vogliamo fortemente che questa teramanità risulti un valore aggiunto in termini di voglia di non mollare mai e di giocare le partite fino in fondo, senza lasciare nulla di intentato per difendere i colori della propria città. Ad ora ragioniamo sulla carta perchè poi le idee vanno testate sul campo ma vogliamo una squadra che metta sul parquet sempre grandissima energia, soprattutto in difesa, una squadra che abbia nella corsa una caratteristica principale, capace di giocare nei primi secondi dell’azione andando subito alla ricerca di vantaggi. Vogliamo mettere in mostra un gioco divertente che sappia appassionare i nostri tifosi, così come è accaduto nell’ultima stagione”.
Idee chiare per coach Gramenzi anche sul livello di difficoltà dell’impegno che attende la TaSp: “Il campionato sarà duro e impegnativo perchè da quanto visto e sentito in queste ultime settimane ci saranno molte buone squadre nel nostro girone. Su ogni campo sarà difficile giocare e inoltre ogni partita avrà un peso specifico importante, data la formula. Al termine del girone di ritorno si andranno infatti a valutare i risultati degli scontri diretti. La nostra ferma intenzione è quindi quella di farci trovare pronti per l’inizio del campionato. Diciamo che la prossima stagione la considero una scommessa esaltante per provare a crescere tutti, dallo staff alla società, e per far divertire la nostra gente”.
Di seguito la lista dei convocati per il raduno pre-stagionale della Teramo a Spicchi 2023-24: Bruno Duranti (1993, ala, 197 cm, 88 kg), Leonardo Prenga (2004, ala/centro, 200 cm, 100 kg), Francesco Di Paolo (2003, guardia, 185 cm, 83 kg), Matteo Zanetti (2001, ala, 195 cm, 103 kg), Alessandro Di Febo (2003, guardia, 189 cm, 87 kg), Claudio Gatta (1999, play/guardia, 190 cm, 75 kg), Stefano Moretti (1990, ala, 196 cm, 99 kg), Andrea Banin (1994, play, 180 cm, 80 kg), Gediminas Zalalis (1995, ala/centro, 205 cm, 99 kg), Nazzareno Massotti (2001, play, 184 cm, 88 kg), Stefano Conti (2004, guardia), Emanuele Moro (2005, guardia), Giovanni Gramenzi (2005, guardia), Luca Luponetti (2006, guardia/ala), Alessandro Di Gregorio (2007, play).
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
luglio 17, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Nel segno della continuità la Teramo a Spicchi ha deciso di affidare nuovamente la preparazione fisico-atletica della squadra a Marco Di Marco. Una conferma per questo professionista che da anni ormai lavora nel mondo del basket e che nell’ultima stagione si è fatto apprezzare ancora una volta per le sue abilità sia tecniche che umane: “Nell’ultimo campionato – queste le prime parole del confermato preparatore fisico atletico della TaSp – ho potuto vivere in prima persona una stagione in cui la Teramo a Spicchi non ha mai fatto mancare serietà e professionalità. Mi sono trovato benissimo in questa realtà e per questo motivo è stato facile per me dare continuità al nostro rapporto. Anche la presenza di Massimo Gramenzi come capo allenatore è un elemento che ha contribuito a farmi prendere questa decisione. Lo conosco bene per averci lavorato insieme non solo nell’ultima stagione ma anche in precedenza quando entrambi eravamo nello staff della Teramo Basket 1960 di qualche anno fa. Lo stimo molto e so che collaboreremo al meglio”.
Prosegue così il rapporto lavorativo con una figura di spessore e qualità, forgiatasi prima a Campli fra Serie C e Serie B e poi negli ultimi campionati di Serie B al Teramo Basket 1960 (stagione 2018/19), alla Virtus Civitanova (stagione 2019/20), alla Giulia Basket Giulianova (stagione 2020/21) e alla Teramo a Spicchi (stagione 2022/23). Al fianco di Marco Di Marco resta anche un altro ottimo professionista come Alex De Federicis, che pur mantenendo il suo ruolo di responsabile della preparazione del settore giovanile TaSp Young aumenterà il suo coinvolgimento nell’attività della prima squadra: “Sapere che avrò la collaborazione di Alex anche per la prossima stagione mi fa decisamente piacere – prosegue Marco Di Marco – perché ne conosco le capacità e perché c’è molta affinità nel nostro modo di lavorare. Dopotutto veniamo entrambi dalla scuola del prof Claudio Mazzaufo e c’è quindi una naturale sintonia fra di noi”.
Non rivestirà invece il ruolo di supervisore della preparazione atletica della Teramo a Spicchi il prof Claudio Mazzaufo, raggiunto telefonicamente a Helsinki qualche ora prima di poter gioire assieme a Larissa Iapichino per la medaglia d’oro conquistata nel salto in lungo agli Europei di atletica leggera U23: “Gli impegni continui con la FIDAL, in vista delle Olimpiadi del prossimo anno, non mi danno la possibilità di dedicarmi anima e corpo alla Teramo a Spicchi come fatto nell’ultima stagione. E lo dico a malincuore. In questi mesi sono stato all’interno di un gruppo di lavoro fantastico, fatto di persone serie che hanno dato il massimo per una società molto ben organizzata e piena d’entusiasmo. E lo hanno fatto coinvolgendo una piazza composta da tanti appassionati che hanno sempre seguito le vicende della Tasp e da altri sportivi teramani che abbiamo invogliato a riavvicinarsi alla pallacanestro cittadina. Resto però un grande amico della Teramo a Spicchi e un accanito tifoso biancorosso”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 7, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Nuovo ingresso nello staff biancorosso che aggiunge una figura di comprovata professionalità e competenza nel mondo del basket. Il nuovo preparatore fisico atletico della Rennova Teramo in Serie B è infatti Marco Di Marco, che lavorerà in stretta collaborazione con il supervisore metodologico Claudio Mazzaufo per mantenere al top la forma dei giocatori teramani durante tutta la stagione.
Si ricrea in questo modo una collaborazione fra figure di spessore e qualità, forgiatasi a Campli fra Serie C e Serie B e poi riproposta negli ultimi campionati al Teramo Basket 1960 (stagione 2018/19), alla Virtus Civitanova (stagione 2019/20) e alla Giulia Basket Giulianova (stagione 2020/21): “Vengo dal mondo dell’atletica – racconta lo stesso Di Marco –, dove ho praticato salto in lungo e salto triplo ed è stato proprio il prof Claudio Mazzaufo a indirizzarmi verso il mondo della preparazione atletica quando avevo 19 anni. Da lui ho praticamente imparato tutto. Sono stato al suo fianco in tutte le esperienze che ho sin qui avuto, tranne l’ultimo anno in Serie B a Giulianova. Fra queste, ricordo con piacere gli anni passati a Campli, dove abbiamo vinto due campionati e sfiorato l’A2 nel 2017 perdendo contro Montegranaro la finale play-off per la poule promozione”.
Passaggi importanti in una carriera che ora apre al 30enne teramano nuove possibilità: “Sono molto contento di poter tornare a lavorare nella mia città – prosegue Marco Di Marco – e perdipiù in una società che in poco tempo ha saputo guadagnarsi sul campo rispetto e considerazione in tutto nel mondo della pallacanestro a livello nazionale. Qui c’è la giusta dose di ambizione e programmazione, c’è serietà, sincera passione e voglia di far bene. Inoltre ritroverò in squadra Luigi Cianci con il quale ho lavorato nell’ultimo campionato di Serie B a Giulianova e avrò modo di conoscere di persona Emidio Di Donato, affrontato come avversario la scorsa stagione. E poi ci saranno tanti nuovi volti ma questo aspetto mi stimola perché so che i presupposti per togliersi belle soddisfazioni a Teramo ci sono tutti”.
Arriva quindi una sfida che Marco Di Marco è pronto a raccogliere avendo dalla sua non solo l’esperienza e l’autorevolezza del prof Claudio Mazzaufo ma anche la competenza e l’entusiasmo di coach Andrea Gabrielli: “Ho parlato con l’allenatore – conferma il nuovo preparatore biancorosso della Teramo a Spicchi – e ora che la squadra è completa ci stiamo sentendo per coordinare il lavoro. Il suo modo di interpretare la pallacanestro mi piace molto e sono sicuro che potremo coordinarci al meglio dato che verrà tenuto in grande considerazione l’aspetto fisico. Sono inoltre contento di poter lavorare con tanti giovani perché nel mio lavoro preferisco concentrarmi su questo tipo di atleti. Faremo di tutto per cacciare il massimo da loro e farli rendere al meglio in particolar modo quando la stagione entrerà nel vivo”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20