febbraio 3, 2025 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
E’ terminata al PalaMegaBox di Pesaro la prima fase della stagione biancorossa. La Mediterranea Teramo tornerà quindi domani in palestra per prepararsi al meglio ad affrontare una seconda fase, delicata e piena di insidie. La sconfitta 72-58 rimediata ieri contro l’Italservice Loreto Pesaro poco o nulla ha spostato nelle teste dei giocatori chiamati ora a mostrare un’altra faccia rispetto a quanto fatto vedere nelle ultime uscite. Il primo verdetto stagionale è stato intanto emesso. Il penultimo posto in classifica inserisce la Teramo a Spicchi nel nuovo raggruppamento Play-In Silver, che dal weekend 15/16 febbraio vedrà 12 squadre affrontarsi in 12 gare a testa di andata e ritorno. La formula prevede infatti per le formazioni qualificatesi fra la settima e la dodicesima posizione nella Division E che si giochi solo con le squadre provenienti dal girone F, qualificatesi a loro volta fra la settima e la dodicesima (e viceversa).
Ma non si parte tutti da zero, perché ogni squadra porta in dote i punti sin qui conquistati con le formazioni che fanno parte dello stesso raggruppamento. Oltre alla TaSp 2K20 compongono il Play-in Silver Pescara Basket, Centro Basket Mondragone, Basket Ferentino 1977, San Paolo Ostiense Roma, Basket Palestrina 1962, Vasto Basket, Olimpia Castello, Goldengas Senigallia, Sicoma Val di Ceppo, Virtus Civitanova, Roseto Basket. Palestrina e Vasto partono con 14 punti. Dietro di loro a quota 12 ci sono Val di Ceppo, Senigallia, Ferentino e San Paolo Ostiense. A 10 punti ci sono Civitanova e Roseto 20.20 mentre a 8 c’è l’Olimpia Castello che affianca la Teramo a Spicchi. Chiudono la classifica del girone Play-in Silver Pescara Basket e Centro Basket Mondragone con 4 punti.
Queste le considerazioni di coach Simone Stirpe sul campionato sin qui svolto: “Con la sconfitta contro Pesaro è finita la prima fase del campionato e ci prepariamo ad iniziare la seconda e decisiva fase. E’ quindi tempo di bilanci. Se mi guardo indietro, torno al mese di luglio quando la squadra andava costruita da zero. E non parlo solo dei giocatori ma anche dello staff tecnico e dirigenziale. Avevamo un budget risicatissimo e quindi se mi guardo indietro il percorso è positivo. Abbiamo creato uno staff e allestito una squadra competitiva, con dei ragazzi molto giovani ma molto validi, portando alla ribalta sia le individualità che il collettivo. Abbiamo plasmato una squadra con delle idee e un’identità, cha ha già ottenuto dei grandissimi risultati per quelle che erano le premesse. Alla fine abbiamo vinto 7 partite battendo anche squadre blasonate come Matelica e Porto Recanati. Abbiamo fatto nostri tutti e due i derby contro Roseto. Posso quindi essere contento di tutto ciò”.
Ma la situazione non è tutta rose e fiori: “Sul più bello – prosegue l’allenatore della Mediterranea Teramo – stiamo avendo problemi. Avevamo perso anche prima ma ce le siamo giocate le partite e in alcuni casi avremmo anche potuto vincerle, come contro Ozzano e Castello. Pur commettendo errori abbiamo fatto vedere in quelle occasioni che come squadra ci eravamo, dando sempre il massimo per provare a portare a casa le partite. Dopodiché sono arrivati gli episodi di Val di Ceppo e Civitanova dove siamo stati scollegati e senz’anima. In quei casi abbiamo giocato peggio di quando abbiamo iniziato il campionato. Ma ora non c’è tempo per recriminare o di pensare troppo”.
Bisogna ora guardare avanti: “Il girone della seconda fase è molto impegnativo – taglia corto il tecnico teramano –. Ci sono squadre come Palestrina e Vasto, allestite per altro tipo di risultati. Stesso discorso vale per San Paolo Ostiense, Mondragone, e per Ferentino che ha nomi importantissimi per la categoria ed è di altro livello e di altri costi rispetto ai nostri. Facciamo fatica a stare fra queste dodici squadre per roster e budget. Inoltre, la classifica di partenza ci vede già a dover rincorrere perchè le prime girano con 14 punti e noi siamo penultimi insieme a Castello con 8. Dietro abbiamo solo Pescara e Mondragone. Ci aspettano poi dei derby con Vasto e Pescara. Va inoltre considerato il fatto che il mercato è aperto e già diverse squadre si sono rinforzate. Dovremo quindi lottare fino alla fine per ottenere l’agognata salvezza. Ci dobbiamo credere e dobbiamo lavorare sodo per ottenerla. Dobbiamo ricompattarci. Approfitto infine per fare i complimenti all’Amatori Pescara e al Nuovo Basket Aquilano che si sono qualificate per la fase playoff”.
Loreto Pesaro: Delfino 14, Cevolini 4, Arduini, Battisti, Cipriani 17, Mattioli 2, Manzaroli, Tognacci 3, Aglio 9, Broglia 3, Gulini 12, Jareci 8. All. Ceccarelli
Mediterranea Teramo: Caroè 10, Moro 2, Marinelli 7, Fabris 3, Tommarelli, Mazzagatti 8, Massotti 11, Laraia, Di Francesco, Benzoni 6, Gueye 11, Luponetti. All. Stirpe
parziali: 18-10, 37-23, 59-44, 72-58 (18-10, 19-13, 22-21, 13-14)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
febbraio 1, 2025 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si chiude il girone di ritorno della prima fase della stagione 2024/25 in Serie B Interregionale. Domenica 2 febbraio (ore 17) la Mediterranea Teramo sarà così di scena al PalaMegabox per affrontare in trasferta il Loreto Pesaro, una delle prime della classe contro la quale verrà disputata una partita fine a se’ stessa. Data infatti la “claudicante” formula del campionato, anche in caso di vittoria né la Teramo a Spicchi e né la squadra ospitante avranno la possibilità di portarsi dietro nella seconda fase i 2 punti conquistati. Nel nuovo raggruppamento denominato play-in silver, che dal weekend del 15 e del 16 febbraio vedrà scontrarsi in gare d’andata e ritorno le squadre arrivate fra il settimo e il dodicesimo posto nei gironi E (Teramo, Roseto, Civitanova, Olimpia Castello, Val di Ceppo e Senigallia) ed F, le protagoniste avranno in dote solo i punti conquistati contro le avversarie che fanno appunto parte del nuovo girone.
La TaSp si lascerà dietro la prima parte dell’annata sportiva portando con sé nella nuova fase 8 punti (figli delle due vittorie nel derby contro Roseto, dell’affermazione in esterna sul campo di Civitanova e del successo arrivato dopo due tempi supplementari contro la Pallacanestro Senigallia), gli stessi dell’Olimpia Castello. Civitanova avrà 10 punti e Val di Ceppo 12. Poi bisognerà vedere il risultato di Senigallia Roseto vs Roseto Basket 20.20 per vedere quale delle due formazioni avrà 10 punti (la perdente della sfida) e quale se ne porterà 12 di punti (la vincente della gara).
Su questi presupposti coach Simone Stirpe sta sbrogliando nelle ultime ore una matassa di pensieri e considerazioni divenuta abbastanza aggrovigliata a causa delle ultime due pessime prestazioni offerte dai suoi ragazzi. Dopo la vittoria nel derby casalingo contro Roseto sembra essersi infatti inceppato il meccanismo che settimana dopo settimana aveva portato un gruppo giovanissimo ed inesperto a trovare un’identità dalla quale trarre forza. Una forza capace di far competere i biancorossi anche con le prime della classe (riuscendo anche a batterle in qualche caso, come capitato contro la corazzata Matelica). Quella Mediterranea Teramo però sembra un lontano parente dell’attuale, chiamata domani a dare segnali di vitalità e di (ri)presa di coscienza sul proprio compito.
Al PalaMegabox attende i biancorossi una Loreto Pesaro già destinata a lottare per un posto nella griglia play-off al termine della fase denominata play-in gold. Una squadra che non ha nulla da chiedere agli ultimi 40 minuti del girone di ritorno del Girone E. Questi due punti “invisibili” in palio non fanno quindi gola a nessuno ma più del risultato finale conterà la prestazione e il modo di stare in campo. In particolar modo per la Teramo a Spicchi chiamata a reagire e a ritrovarsi facendo forza a quello spirito di squadra che l’ha contraddistinta in maniera limpida fino a un paio di gare fa.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
novembre 23, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Mediterranea Teramo si prepara ad affrontare l’ultimo match del girone d’andata del campionato di Serie B Interregionale. Domenica 24 novembre (ore 18) la Teramo a Spicchi avrà di fronte infatti il Loreto Pesaro al Palasport dell’Acquaviva e giocherà con il chiaro intento di provare a regalare un’altra gioia al suo pubblico. Vittoriosa in 2 delle ultime 3 gare disputate la TaSp è quindi pronta a dare tutto contro un avversario temibile, al momento saldamente in cima alla classifica del Girone E insieme alla Svethia Recanati e alla Vigor Matelica. Un avversario che coach Simone Stirpe così introduce: “Chiudiamo il girone di andata affrontando una delle formazioni più quotate del campionato, costruita in estate per ambire al salto di categoria. Loreto è una squadra forte, dal grande potenziale offensivo e dotata di rotazioni profonde e di qualità. Ha nel roster giocatori esperti che sanno cosa fare e da chi andare nei momenti decisivi di una partita. C’è inoltre tanta fisicità sia vicino che lontano da canestro nell’organico della formazione marchigiana. Possiamo di certo considerarla la squadra più in forma del momento assieme a Matelica”.
Loreto arriva a Teramo con una striscia aperta di 5 successi consecutivi. E fra questi ricordiamo la vittoria su Matelica e il trionfo nelle ultime 2 partite con un ampio scarto di 28 (in trasferta a Porto Recanati) e 23 punti (nel derby contro Bramante Pesaro). Basterebbero queste poche considerazioni per capire quanto arduo sia lo scoglio da superare domani per i biancorossi: “Se permettiamo loro di giocare la propria pallacanestro ai ritmi preferiti – precisa infatti l’allenatore della Mediterranea Teramo – non avremo alcuna possibilità di comandare la gara. Dobbiamo quindi cercare di rendere la vita difficile a Loreto. E per fare questo c’è bisogno di mettere grande intensità sui due lati del campo e grande applicazione nella fase difensiva. Queste dopotutto sono le armi che ci hanno aiutato a migliorare nelle ultime settimane. Stiamo infatti attraversando un buon momento e stiamo trovando più continuità nei 40 minuti. La seconda parte del girone d’andata ha mostrato quanto siamo cresciuti a livello di squadra ma ora non dobbiamo accontentarci. Dobbiamo continuare a lavorare in palestra e ad affrontare gli avversari a viso aperto. Sarà questa l’attitudine da mettere in campo contro Loreto Pesaro e con l’ormai consueto e trascinante aiuto del pubblico di casa sono certo che domenica potremo esprimerci al massimo delle nostre potenzialità”.
La prevendita online è già attiva su www.ciaotickets.com e nei punti vendita abilitati del circuito ciaotickets, che a Teramo sono: 1) Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); 2) Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); 3) Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); 4) Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); 5) Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); 6) Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123). Chi volesse invece acquistare il biglietto sul posto potrà farlo direttamente domani al botteghino del palasport dell’Acquaviva a partire dalle 17.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
dicembre 21, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Suona la sirena e scatta la festa biancorossa! Il tabellone segna 87-80 e la Mediterranea Teramo può finalmente esultare assieme ai suoi tifosi al palasport dell’Acquaviva dopo aver battuto l’Infoservice Loreto Pesaro degli ex Federico Casoni e Leonardo Cipriani conducendo dal primo all’ultimo minuto. Un successo (il terzo nelle ultime quattro partite, sesto nelle ultime nove) che può sorprendere, data la caratura dell’avversario, ma che non fa altro che esaltare giustamente un’altra prova spettacolare della Teramo a Spicchi. Trascinati dalla doppia doppia da incorniciare messa a referto da Gediminas Zalalis i teramani hanno infatti imposto il proprio ritmo al match sin dalla palla a due, fiaccando la reazione dei marchigiani arrivata prima sul finire nel terzo quarto e poi nel quarto periodo. Ancora una volta è la squadra ad aver vinto, ancora una volta sono state le giocate di lucidità di Di Paolo e Trovarelli negli ultimi minuti, l’energia difensiva di Massotti e Di Febo, il talento di Duranti e Zanetti a fare la differenza. Anche Prenga e Moretti, reduci da problematiche che non hanno permesso loro di allenarsi regolarmente nelle ultime settimane, sono stati comunque in campo a lottare con i compagni.
Loreto Pesaro è stata così sorpresa dalla foga dei biancorossi, che almeno per qualche ora si godono un meritatissimo quinto posto in classifica che solo poche settimane fa sarebbe stato impensabile: “Questa vittoria è figlia del lavoro che stiamo riuscendo a fare da qualche settimana con la squadra al completo – cosi ha commentato coach Massimo Gramenzi al termine della gara –. Quel lavoro che avremmo voluto fare dall’inizio dell’anno ma che purtroppo non abbiamo potuto fare per diversi motivi, dalle problematiche fisiche di alcuni giocatori ai cambi fatti in corsa. Questo successo nasce dalla voglia, dalla cattiveria agonistica, dalla determinazione. I ragazzi hanno recepito perfettamente questi concetti e spinti dalla fiducia arrivata dopo la vittoria di domenica scorsa contro Pisaurum hanno offerto un’altra grande prova. Ora però non dobbiamo fermare questo percorso di crescita”.
Dalle parole dell’allenatore della TaSp traspare la giusta consapevolezza delle proprie forze: “Partita dopo partita inizia a vedersi un’amalgama che prima stentava ad arrivare. I ragazzi si conoscono meglio, sanno in determinate situazioni cosa fa il compagno di squadra ed ecco che arrivano prestazioni da applausi come questa contro Loreto Pesaro. Non dobbiamo porci limiti adesso perchè sarebbe riduttivo. Certo, balza all’occhio l’ottima prova di Zalalis ma anche chi ha giocato meno ha dato un enorme contributo alla vittoria. La nostra forza deve essere data dal giocare in 9 elementi, dall’essere completi in tutti i ruoli, dall’avere nel roster giocatori intercambiabili. Poi ognuno a seconda delle esigenze diventa protagonista. Questo è un nostro punto di forza perchè di gara in gara toglie punti di riferimento agli avversari. Questa è l’idea che abbiamo voluto mettere in primo piano in fase di costruzione della squadra e ora dobbiamo proseguire a lavorare per accentuare questi pregi”.
Sulle ali dell’entusiasmo si chiude quindi il 2023: “Sono molto contento di questo percorso – conclude il tecnico teramano – sia personalmente come capo allenatore che per la squadra. Dedico questa vittoria e questo positivo finale di 2023 a tutto il mondo TaSp. Sono in questa realtà ormai da 4 anni e assieme agli allenatori ai quali ho fatto da assistente, da Simone Stirpe a Giorgio Salvemini, fino ad arrivare ad Andrea Gabrielli si è sempre lavorato per contribuire alla crescita di questa società. Oggi realizziamo che quelle della Teramo a Spicchi è una realtà affermata e importante. Ha un settore giovanile ampio con tante squadre che disputano 9 campionati, ha messo in bacheca lo scorso anno un titolo giovanile U13 élite a livello regionale, le TaSp Ladies stanno giocando un’ottima annata sin qui nella Serie C femminile, il minibasket aumenta i numeri di settimana in settimana. Mi sento un po’ la punta dell’iceberg di una splendida realtà e per questo faccio un caro augurio di passare un sereno Natale e un entusiasmante inizio di 2024 a tutte le componenti del mondo TaSp”.
Mediterranea Teramo: Gaspari ne, Zanetti 19, Moretti 1, Trovarelli 13, Massotti 3, Di Gregorio ne, Prenga 5, Duranti 13, Di Paolo 9, Di Febo 3, Zalalis 21. All. Massimo Gramenzi
Loreto Pesaro: Rupil ne, Lovisotto, Cevolini ne, Battisti 7, Cipriani 9, Maruca 12, Obiekwe 9, Tombari ne, Tognacci 11, Foglietti D., Broglia 16, Casoni 16. All. Stefano Foglietti
Parziali: 24-22, 45-40, 66-57, 87-80 (24-22, 21-18, 21-17, 21-13)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
dicembre 19, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo lo splendido successo conseguito domenica scorsa in trasferta contro Pisaurum Pesaro torna a giocare in casa la Mediterranea Teramo impegnata contro Loreto Pesaro in un turno infrasettimanale in programma mercoledì 20 dicembre 2023 (ore 20:30) al palasport dell’Acquaviva. Una gara difficile che costringerà i biancorossi a dare tutto quello che hanno per competere contro una delle big del girone E della Serie B Interregionale. La formazione dove giocano gli ex teramani Federico Casoni e Leonardo Cipriani è attualmente terza in classifica ma ha l’organico con il maggior numero di nomi altisonanti per la categoria e in estate era destinata a doversi giocare con Matelica il primato in classifica al termine della stagione. Ma aldilà del suo avversario la Teramo a Spicchi deve fare di tutto per estendere il buon momento in campionato. Un momento che l’ha vista trionfare in due delle ultime tre gare giocate.
Della difficoltà dell’incontro ci parla il vice-allenatore della TaSp Giorgio Palantrani: “Loreto Pesaro è uno squadrone per la categoria. Ha nel suo roster giocatori di grande talento che hanno calcato parquet importanti e vinto da protagonisti campionati di Serie B come Giorgio Broglia. Da parte nostra c’è quindi consapevolezza di chi abbiamo di fronte ma al contempo cerchiamo continuità di risultati e giocheremo con l’intenzione di provare a dare una gioia ai nostri tifosi. Perdipiù al palasport dell’Acquaviva dove i nostri supporter non fanno mai mancare la loro presenza e il loro sostegno. Faremo di tutto per provare a rendere più dolce il Natale a tutto il mondo TaSp”.
A rompere le uova nel paniere biancorosso, provando quindi a vanificare i buoni propositi espressi dal numero 2 dello staff tecnico teramano ci sarà l’ItalService Loreto Pesaro, squadra reduce da 5 vittorie nelle ultime 6 gare giocate. I nomi più roboanti del roster pesarese sono di certo quelli di Matteo Maruca, guardia del 1997 che lo scorso anno nel girone A della Serie B era ad Oleggio e viaggiava ad una media di 17,5 punti per gara (salita a quota 19,4 nei playout) e Giorgio Broglia, ala di 2 metri tornato a casa dopo una carriera che lo ha visto vincere la Serie B con la maglia di Montegranaro, di Rimini e di Vigevano. La squadra allenata da coach Stefano Foglietti può inoltre disporre del play Matteo Battisti, del totem d’area Marco Lovisotto e di due ex biancorossi di qualità come l’ala Federico Casoni (uno dei protagonisti dell’emozionante campionato giocato lo scorso anno dalla Teramo a Spicchi) e l’esterno Leonardo Cipriani (visto in maglia TaSp nella seconda parte della stagione 2021-22). Senza contare che nel match dell’andata vinto dai marchigiani 82-63 le giocate decisive arrivarono dalla guardia Marco Rupil (lo scorso anno in A2 con Trapani) e soprattutto dalla talentuosa ala di nazionalità spagnola/equatoguineana Sam Kingsley-Obiekwe (32 punti per lui in quel match), vincitore degli ultimi due campionati di C Gold prima a Montecatini e poi a Fidenza.
Una gara che promette spettacolo attende quindi i tifosi biancorossi. E a tal proposito la corsa per accaparrarsi il biglietto per assistere dal vivo alla partita è già partita sul sito www.ciatickets.com e nei punti vendita autorizzati del circuito CIAO TICKETS, che in zona sono: Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123). Domani il botteghino del palasport dell’Acquaviva sara inoltre aperto dalle ore 19:30.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 16, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Di nuovo una sconfitta per la Teramo a Spicchi, battuta 82-63 dall’Italservice Loreto Pesaro degli ex di turno Federico Casoni e Leonardo Cipriani. I biancorossi sono stati in scia degli avversari per tre quarti per poi subire nell’ultimo periodo la spallata decisiva dalla squadra di casa. Una spallata divenuta ancora più difficile da contrastare dato l’infortunio alla caviglia di Bruno Duranti (la stessa giratasi nel match contro Pisaurum Pesaro) e considerata la forza a rimbalzo e la precisione al tiro di un team che ha fatto capire di avere un organico di primissima fascia per la Serie B Interregionale. Le percentuali di realizzazione dell’Italservice sono state infatti mortifere sin dall’inizio e solo quando la TaSp ha espresso con un minimo di continuità il proprio potenziale allora c’è stata una gara.
Il pareggio a quota 24, conseguito allo scadere del primo periodo con una tripla di Gatta, ha sostanzialmente detto che la partita sarebbe stata vinta dalla formazione capace di mantenere alte percentuali fino al termine. E aiutata dall’incisività in area degli avversari e dal talento diffuso in maggiore quantità su più giocatori Loreto Pesaro ha preso il sopravvento nella prima metà del secondo periodo (36-26, 15’). Da quel momento in poi è stata tutta una rincorsa per la Teramo a Spicchi, brava comunque a tornare anche a -6 (50-44, 23’) con due triple consecutive segnate da Moretti e Duranti. In quel frangente è venuta fuori l’inesperienza dei biancorossi che non sono stati capaci di sfruttare al meglio il momento di appannamento dei padroni di casa, rendendo vana la speranza di girare a proprio favore l’inerzia del match. Fatali per i biancorossi sono stati così gli ultimi 10 minuti di gara, con Rupil e uno stratosferico Kingsley a mettere dentro i canestri decisivi.
Coach Massimo Gramenzi ha così commentato al termine dell’incontro: “Per andatura, è stata una partita molto simile a quella di Matelica. Siamo stati in scia dell’avversario per quasi tutta la gara per poi subire nell’ultimo quarto in maniera clamorosa la loro fisicità e la loro estrema precisione al tiro. Ai ragazzi avevo chiesto in difesa di porre tanta attenzione su determinati aspetti e ho visto qualcosa di positivo in tal senso ma quando subisci quasi 50 punti all’intervallo diventa poi difficile competere per 40 minuti. Hanno segnato 82 punti in tutto e questo vuol dire che non siamo stati troppo efficaci nei primi due quarti. Non abbiamo posto la necessaria attenzione sui principali terminali offensivi di Pesaro. Non dobbiamo permettere agli avversari di trovare i loro tiri nel momento in cui la partita si decide”.
Il tecnico teramano ha infine aggiunto: “Nelle difficoltà e nelle sconfitte aumenta un po’ la pressione di voler fare risultato ma non mi è piaciuto l’atteggiamento di qualcuno che parla troppo. Forse su questo aspetto non sono stato abbastanza chiaro e dovrò puntualizzare qualcosa in settimana. I ragazzi devono capire che il loro compito è stare in campo e fare il massimo senza pensare a cose esterne che non c’entrano nulla con il match e senza voler decidere la partita mettendosi in proprio. Questi concetti dovrò ribadirli in settimana e sarà fatto. Infine dovremo valutare la condizione di Duranti che si somma alle già note criticità che stiamo affrontando da un po’ ma porto a casa di positivo il fatto che se stiamo in campo con il giusto atteggiamento possiamo competere con chiunque”. Ed è da quest’ultima considerazione che la TaSp dovrà ripartire per preparare al meglio la sfida di domenica prossima (ore 18) al palasport dell’Acquaviva contro l’esperta Amatori Pescara dell’ex capitano Emidio Di Donato.
Italservice Loreto Pesaro: Rupil 15 (2/2, 2/4, 3/4), Lovisotto 4 (2/4 da due punti), Cevolini, Battisti 6 (2/2, 2/3, 0/1) + 3 as, Cipriani 2 (1/3, 0/1) + 3 as, Maruca 5 (2/2, 1/4), Kingsley 32 (1/1, 8/10, 5/9) + 10 r, Tombari, Tognacci 3 (3/4, 0/3, 0/2), Foglietti 6 (2/3, 2/2), Broglia (c) 6 (2/2, 2/2), Casoni 3 (0/1, 1/4). Tiri liberi 14/16, tiri da due 19/33, tiri da tre 10/25, rimbalzi 40 (32 dif + 8 off), assist 17. Coach Stefano Foglietti.
Teramo a Spicchi 2K20: Zanetti 12 (2/2, 5/7, 0/4) +9 r, Moretti (c) 5 (0/1, 1/3, 1/3), Gatta 9 (3/8 da tre punti), Massotti 6 (6/6 ai liberi, 0/2 da tre) Di Gregorio ne, Prenga 8 (1/2, 4/8, 0/1), Duranti 9 (2/2, 2/5, 1/5) + 3 as, Di Paolo 10 (1/1, 3/7, 1/6), Di Febo 3 (0/2, 0/3, 1/5), Zalalis ne. Tiri liberi 12/16, tiri da due 15/33, tiri da tre 7/34, rimbalzi 31 (19 dif + 12 off), assist 9. Coach Massimo Gramenzi
parziali: 24-24, 23-14, 12-14, 23-11
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 14, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si torna a giocare e lo si torna a fare in trasferta. Domenica 15 ottobre la Teramo a Spicchi 2K20 è infatti attesa sul campo del Loreto Pesaro alle ore 18 per affrontare il terzo match del campionato di Serie B Interregionale. Dopo due sconfitte, rimediate rispettivamente a Matelica e in casa contro Pisaurum Pesaro, la formazione teramana sa bene di dover provare a strappare la prima gioia stagionale contro una big del campionato, da tutti designata come la “squadra da battere” in questo girone. Le ambizioni del team marchigiano sono infatti chiare e gli investimenti fatti in estate sono lì a testimoniare quanta sostanza ci sia a sorreggere gli obiettivi del Loreto Pesaro dell’ex biancorosso Federico Casoni. L’avversario di turo della TaSp lo scorso anno era in C Silver marchigiana ma non bisogna lasciarsi ingannare da questo dato, poiché la società del patron Lorenzo Pizza ha sondato in estate la possibilità di acquistare un titolo in Serie B Nazionale, avendo lo scopo di calcare quanto prima palcoscenici ben più importanti degli attuali. Il roster parla da solo per chi è del mestiere. Detto dell’ala Casoni, lo scorso protagonista con la maglia della Teramo a Spicchi e cresciuto notevolmente di mese in mese, c’è ancora tanto talento nell’organico della Italservice Pesaro.
I nomi più roboanti sono di certo quelli di Matteo Maruca, guardia del 1997 che lo scorso anno nel girone A della Serie B era ad Oleggio e viaggiava ad una media di 17,5 punti per gara (salita a quota 19,4 nei playout) e Giorgio Broglia. Per l’ala di 2 metri si torna a casa dopo una carriera che lo ha visto vincere la Serie B con la maglia di Montegranaro, di Rimini e di quella Vigevano che solo pochi mesi fa ha sorpreso tutti centrando l’A2 da outsider al termine di 3 intense gare di spareggi Final Four. Basterebbero già questi tre elementi per giustificare il valore della squadra allenata da coach Stefano Foglietti ma sul piatto della bilancia vanno aggiunti altri nomi, dal play Matteo Battisti all’altro ex biancorosso Leonardo Cipriani (visto in maglia TaSp nella seconda parte della stagione 2021-22), dall’esterno Marco Rupil (lo scorso anno in A2 con Trapani) alla talentuosa ala di nazionalità spagnola/equatoguineana Sam Kingsley-Obiekwe, vincitore negli ultimi due campionati di C Gold a Montecatini e Fidenza.
Una corazzata che si affronta secondo il lungo della Teramo a Spicchi Leonardo Prenga in questo modo: “Conosciamo il valore dell’avversario ma non partiamo di certo battuti. Anzi, andremo a giocarci questo match a testa alta ricordando bene quali errori abbiamo commesso nelle due gare sin qui giocate in campionato. Anche contro avversari più forti dobbiamo fare di tutto per non ripeterli. Dopotutto abbiamo iniziato questa settimana con un video dove lo staff ci ha proprio evidenziato le tante distrazioni nella gara persa in casa contro Pisaurum. Abbiamo capito che in diverse occasioni si è trattato di errori dovuti a deconcentrazione e quindi il lavoro che è stato fatto in questi giorni in palestra si è concentrato molto su quest’aspetto qua. Ripartiamo dalla voglia di continuare a crescere e facciamo in modo che ognuno dia il massimo. In questo modo potremo provare a competere con un avversario del calibro di Loreto Pesaro”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20