dicembre 19, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo lo splendido successo conseguito domenica scorsa in trasferta contro Pisaurum Pesaro torna a giocare in casa la Mediterranea Teramo impegnata contro Loreto Pesaro in un turno infrasettimanale in programma mercoledì 20 dicembre 2023 (ore 20:30) al palasport dell’Acquaviva. Una gara difficile che costringerà i biancorossi a dare tutto quello che hanno per competere contro una delle big del girone E della Serie B Interregionale. La formazione dove giocano gli ex teramani Federico Casoni e Leonardo Cipriani è attualmente terza in classifica ma ha l’organico con il maggior numero di nomi altisonanti per la categoria e in estate era destinata a doversi giocare con Matelica il primato in classifica al termine della stagione. Ma aldilà del suo avversario la Teramo a Spicchi deve fare di tutto per estendere il buon momento in campionato. Un momento che l’ha vista trionfare in due delle ultime tre gare giocate.
Della difficoltà dell’incontro ci parla il vice-allenatore della TaSp Giorgio Palantrani: “Loreto Pesaro è uno squadrone per la categoria. Ha nel suo roster giocatori di grande talento che hanno calcato parquet importanti e vinto da protagonisti campionati di Serie B come Giorgio Broglia. Da parte nostra c’è quindi consapevolezza di chi abbiamo di fronte ma al contempo cerchiamo continuità di risultati e giocheremo con l’intenzione di provare a dare una gioia ai nostri tifosi. Perdipiù al palasport dell’Acquaviva dove i nostri supporter non fanno mai mancare la loro presenza e il loro sostegno. Faremo di tutto per provare a rendere più dolce il Natale a tutto il mondo TaSp”.
A rompere le uova nel paniere biancorosso, provando quindi a vanificare i buoni propositi espressi dal numero 2 dello staff tecnico teramano ci sarà l’ItalService Loreto Pesaro, squadra reduce da 5 vittorie nelle ultime 6 gare giocate. I nomi più roboanti del roster pesarese sono di certo quelli di Matteo Maruca, guardia del 1997 che lo scorso anno nel girone A della Serie B era ad Oleggio e viaggiava ad una media di 17,5 punti per gara (salita a quota 19,4 nei playout) e Giorgio Broglia, ala di 2 metri tornato a casa dopo una carriera che lo ha visto vincere la Serie B con la maglia di Montegranaro, di Rimini e di Vigevano. La squadra allenata da coach Stefano Foglietti può inoltre disporre del play Matteo Battisti, del totem d’area Marco Lovisotto e di due ex biancorossi di qualità come l’ala Federico Casoni (uno dei protagonisti dell’emozionante campionato giocato lo scorso anno dalla Teramo a Spicchi) e l’esterno Leonardo Cipriani (visto in maglia TaSp nella seconda parte della stagione 2021-22). Senza contare che nel match dell’andata vinto dai marchigiani 82-63 le giocate decisive arrivarono dalla guardia Marco Rupil (lo scorso anno in A2 con Trapani) e soprattutto dalla talentuosa ala di nazionalità spagnola/equatoguineana Sam Kingsley-Obiekwe (32 punti per lui in quel match), vincitore degli ultimi due campionati di C Gold prima a Montecatini e poi a Fidenza.
Una gara che promette spettacolo attende quindi i tifosi biancorossi. E a tal proposito la corsa per accaparrarsi il biglietto per assistere dal vivo alla partita è già partita sul sito www.ciatickets.com e nei punti vendita autorizzati del circuito CIAO TICKETS, che in zona sono: Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123). Domani il botteghino del palasport dell’Acquaviva sara inoltre aperto dalle ore 19:30.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 16, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Di nuovo una sconfitta per la Teramo a Spicchi, battuta 82-63 dall’Italservice Loreto Pesaro degli ex di turno Federico Casoni e Leonardo Cipriani. I biancorossi sono stati in scia degli avversari per tre quarti per poi subire nell’ultimo periodo la spallata decisiva dalla squadra di casa. Una spallata divenuta ancora più difficile da contrastare dato l’infortunio alla caviglia di Bruno Duranti (la stessa giratasi nel match contro Pisaurum Pesaro) e considerata la forza a rimbalzo e la precisione al tiro di un team che ha fatto capire di avere un organico di primissima fascia per la Serie B Interregionale. Le percentuali di realizzazione dell’Italservice sono state infatti mortifere sin dall’inizio e solo quando la TaSp ha espresso con un minimo di continuità il proprio potenziale allora c’è stata una gara.
Il pareggio a quota 24, conseguito allo scadere del primo periodo con una tripla di Gatta, ha sostanzialmente detto che la partita sarebbe stata vinta dalla formazione capace di mantenere alte percentuali fino al termine. E aiutata dall’incisività in area degli avversari e dal talento diffuso in maggiore quantità su più giocatori Loreto Pesaro ha preso il sopravvento nella prima metà del secondo periodo (36-26, 15’). Da quel momento in poi è stata tutta una rincorsa per la Teramo a Spicchi, brava comunque a tornare anche a -6 (50-44, 23’) con due triple consecutive segnate da Moretti e Duranti. In quel frangente è venuta fuori l’inesperienza dei biancorossi che non sono stati capaci di sfruttare al meglio il momento di appannamento dei padroni di casa, rendendo vana la speranza di girare a proprio favore l’inerzia del match. Fatali per i biancorossi sono stati così gli ultimi 10 minuti di gara, con Rupil e uno stratosferico Kingsley a mettere dentro i canestri decisivi.
Coach Massimo Gramenzi ha così commentato al termine dell’incontro: “Per andatura, è stata una partita molto simile a quella di Matelica. Siamo stati in scia dell’avversario per quasi tutta la gara per poi subire nell’ultimo quarto in maniera clamorosa la loro fisicità e la loro estrema precisione al tiro. Ai ragazzi avevo chiesto in difesa di porre tanta attenzione su determinati aspetti e ho visto qualcosa di positivo in tal senso ma quando subisci quasi 50 punti all’intervallo diventa poi difficile competere per 40 minuti. Hanno segnato 82 punti in tutto e questo vuol dire che non siamo stati troppo efficaci nei primi due quarti. Non abbiamo posto la necessaria attenzione sui principali terminali offensivi di Pesaro. Non dobbiamo permettere agli avversari di trovare i loro tiri nel momento in cui la partita si decide”.
Il tecnico teramano ha infine aggiunto: “Nelle difficoltà e nelle sconfitte aumenta un po’ la pressione di voler fare risultato ma non mi è piaciuto l’atteggiamento di qualcuno che parla troppo. Forse su questo aspetto non sono stato abbastanza chiaro e dovrò puntualizzare qualcosa in settimana. I ragazzi devono capire che il loro compito è stare in campo e fare il massimo senza pensare a cose esterne che non c’entrano nulla con il match e senza voler decidere la partita mettendosi in proprio. Questi concetti dovrò ribadirli in settimana e sarà fatto. Infine dovremo valutare la condizione di Duranti che si somma alle già note criticità che stiamo affrontando da un po’ ma porto a casa di positivo il fatto che se stiamo in campo con il giusto atteggiamento possiamo competere con chiunque”. Ed è da quest’ultima considerazione che la TaSp dovrà ripartire per preparare al meglio la sfida di domenica prossima (ore 18) al palasport dell’Acquaviva contro l’esperta Amatori Pescara dell’ex capitano Emidio Di Donato.
Italservice Loreto Pesaro: Rupil 15 (2/2, 2/4, 3/4), Lovisotto 4 (2/4 da due punti), Cevolini, Battisti 6 (2/2, 2/3, 0/1) + 3 as, Cipriani 2 (1/3, 0/1) + 3 as, Maruca 5 (2/2, 1/4), Kingsley 32 (1/1, 8/10, 5/9) + 10 r, Tombari, Tognacci 3 (3/4, 0/3, 0/2), Foglietti 6 (2/3, 2/2), Broglia (c) 6 (2/2, 2/2), Casoni 3 (0/1, 1/4). Tiri liberi 14/16, tiri da due 19/33, tiri da tre 10/25, rimbalzi 40 (32 dif + 8 off), assist 17. Coach Stefano Foglietti.
Teramo a Spicchi 2K20: Zanetti 12 (2/2, 5/7, 0/4) +9 r, Moretti (c) 5 (0/1, 1/3, 1/3), Gatta 9 (3/8 da tre punti), Massotti 6 (6/6 ai liberi, 0/2 da tre) Di Gregorio ne, Prenga 8 (1/2, 4/8, 0/1), Duranti 9 (2/2, 2/5, 1/5) + 3 as, Di Paolo 10 (1/1, 3/7, 1/6), Di Febo 3 (0/2, 0/3, 1/5), Zalalis ne. Tiri liberi 12/16, tiri da due 15/33, tiri da tre 7/34, rimbalzi 31 (19 dif + 12 off), assist 9. Coach Massimo Gramenzi
parziali: 24-24, 23-14, 12-14, 23-11
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 14, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si torna a giocare e lo si torna a fare in trasferta. Domenica 15 ottobre la Teramo a Spicchi 2K20 è infatti attesa sul campo del Loreto Pesaro alle ore 18 per affrontare il terzo match del campionato di Serie B Interregionale. Dopo due sconfitte, rimediate rispettivamente a Matelica e in casa contro Pisaurum Pesaro, la formazione teramana sa bene di dover provare a strappare la prima gioia stagionale contro una big del campionato, da tutti designata come la “squadra da battere” in questo girone. Le ambizioni del team marchigiano sono infatti chiare e gli investimenti fatti in estate sono lì a testimoniare quanta sostanza ci sia a sorreggere gli obiettivi del Loreto Pesaro dell’ex biancorosso Federico Casoni. L’avversario di turo della TaSp lo scorso anno era in C Silver marchigiana ma non bisogna lasciarsi ingannare da questo dato, poiché la società del patron Lorenzo Pizza ha sondato in estate la possibilità di acquistare un titolo in Serie B Nazionale, avendo lo scopo di calcare quanto prima palcoscenici ben più importanti degli attuali. Il roster parla da solo per chi è del mestiere. Detto dell’ala Casoni, lo scorso protagonista con la maglia della Teramo a Spicchi e cresciuto notevolmente di mese in mese, c’è ancora tanto talento nell’organico della Italservice Pesaro.
I nomi più roboanti sono di certo quelli di Matteo Maruca, guardia del 1997 che lo scorso anno nel girone A della Serie B era ad Oleggio e viaggiava ad una media di 17,5 punti per gara (salita a quota 19,4 nei playout) e Giorgio Broglia. Per l’ala di 2 metri si torna a casa dopo una carriera che lo ha visto vincere la Serie B con la maglia di Montegranaro, di Rimini e di quella Vigevano che solo pochi mesi fa ha sorpreso tutti centrando l’A2 da outsider al termine di 3 intense gare di spareggi Final Four. Basterebbero già questi tre elementi per giustificare il valore della squadra allenata da coach Stefano Foglietti ma sul piatto della bilancia vanno aggiunti altri nomi, dal play Matteo Battisti all’altro ex biancorosso Leonardo Cipriani (visto in maglia TaSp nella seconda parte della stagione 2021-22), dall’esterno Marco Rupil (lo scorso anno in A2 con Trapani) alla talentuosa ala di nazionalità spagnola/equatoguineana Sam Kingsley-Obiekwe, vincitore negli ultimi due campionati di C Gold a Montecatini e Fidenza.
Una corazzata che si affronta secondo il lungo della Teramo a Spicchi Leonardo Prenga in questo modo: “Conosciamo il valore dell’avversario ma non partiamo di certo battuti. Anzi, andremo a giocarci questo match a testa alta ricordando bene quali errori abbiamo commesso nelle due gare sin qui giocate in campionato. Anche contro avversari più forti dobbiamo fare di tutto per non ripeterli. Dopotutto abbiamo iniziato questa settimana con un video dove lo staff ci ha proprio evidenziato le tante distrazioni nella gara persa in casa contro Pisaurum. Abbiamo capito che in diverse occasioni si è trattato di errori dovuti a deconcentrazione e quindi il lavoro che è stato fatto in questi giorni in palestra si è concentrato molto su quest’aspetto qua. Ripartiamo dalla voglia di continuare a crescere e facciamo in modo che ognuno dia il massimo. In questo modo potremo provare a competere con un avversario del calibro di Loreto Pesaro”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20