maggio 24, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Sofferta ma meritata. Cosi è stata la vittoria 67-65 della Rennova Teramo in gara 4 playout contro la Rossella Civitanova. Un successo che pareggia la serie sul 2-2 e rimanda il definitivo verdetto a mercoledì 26 maggio (ore 20:30 – PalaRisorgimento). Solo allora, al suono della sirena di gara 5, sapremo chi fra Teramo e Civitanova potrà già festeggiare la salvezza e chi invece dovrà attendere l’esito della sfida fra Montegranaro e Mestre (quest’altra serie playout dovrebbe iniziare il 2 giugno) per poi giocarsi l’ultima chance di permanenza in Serie B. Ma prima di arrivare all’atto finale di questo capitolo decisivo della stagione biancorossa è giusto soffermarsi sullo scatto d’orgoglio della Rennova Teramo dopo la doppia trasferta nelle Marche.
Sotto 2-0 nella serie, presa a schiaffi dalla Virtus in gara 2 e con le spalle al muro, la formazione allenata da coach Salvemini ha trovato dentro di sé le motivazioni giuste e quell’atteggiamento di rivalsa che hanno posto le basi per due ottime prestazioni offerte al Palasport dell’Acquaviva. Due partite in cui la Teramo a Spicchi, per larghi tratti, ha sempre saputo prendere in mano il controllo delle operazioni resistendo a ogni tentativo di rimonta o di fuga da parte degli avversari. In maniera più autoritaria in gara 3 rispetto a gara 4 ma in entrambi i casi in modo efficace.
Punto cardine di questa svolta, l’alzarsi della qualità difensiva dei biancorossi. Dai 74 punti di media concessi alla Virtus nei primi due match della serie si è passati ai 58 di media nelle gare giocate all’Acquaviva. Il miglioramento del gioco nella propria metà difensiva nelle gare casalinghe ha poi generato un attacco più prolifico per la TaSp, con tiri presi con maggiore convinzione (60 di media al PalaRisorgimento, 72 di media segnati in casa). Tutti elementi che inducono a pensare a quanto sia arduo fare un pronostico su gara 5. Altro dato che suggella l’equilibrio fra le due formazioni è la somma dei punti sin qui segnati in totale: 265 per la Rennova Teramo e 265 per la Virtus Civitanova.
Alla vigilia dell’ultimo atto della serie il presidente Fabio Nardi è ovviamente contento della prestazione dei suoi dopo le due gare interne: “Devo essere sincero – commenta il n. 1 della Rennova Teramo – e dire che dopo gara 2 ero scoraggiato. Non avevo perso fiducia ma ero scoraggiato. La squadra vista in gara 3 e gara 4 mi ha rimesso tanta carica addosso e mi fa avvertire sensazioni positive in vista del quinto match. Ora andiamo a giocare una vera e propria finale, con un risultato aperto a ogni pronostico. Magari le vittorie casalinghe hanno portato l’inerzia dalla nostra parte ma giocando in casa la favorita resta la Virtus Civitanova. Sono certo comunque che i ragazzi daranno tutto mercoledì per chiudere i conti in una stagione tribolata che ci vede ancora in lotta per una salvezza che tutti auspichiamo fortemente di raggiungere”
Rennova Teramo: Serroni (c) 6, Wiltshire ne, Faragalli F 6, Guilavogui 5, Faragalli C, Rossi 7, Esposito 13, Tiberti 7, Cucco 18, Molteni ne, Di Bonaventura 5. Tiri da due 11/21, tiri da tre 11/39, tiri liberi 12/21. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Virtus Civitanova: Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni ne, Andreani 5, Felicioni 9, Vallasciani 5, Amoroso (c) 12, Lusvarghi 5, Casagrande 11, Rocchi 11, Milani 7. Tiri da due 14/30, tiri da tre 6/26, tiri liberi 19/27. All. Stefano Foglietti.
parziali: 17-17, 32-34, 56-48, 67-65
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
maggio 10, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo 20 anni di assenza si torna a parlare di basket al femminile a livello senior a Teramo con la nascita di una nuova e dinamica realtà, quella delle TaSp Ladies. Una squadra di appassionate di pallacanestro che riporta alla memoria l’ultima formazione “rosa” del basket teramano, l’Interamnia Basket del prof. Mauro Serroni (il padre di Antonio Serroni, attuale capitano della Rennova Teramo in Serie B), che ha disputato il campionato di Serie C fino alla stagione 2000/01. Vero e proprio motore di questa nuova iniziativa dell’ASD Teramo a Spicchi è la giocatrice e allenatrice teramana Nastasia Di Carlo, da anni nel mondo della TaSp prima come tecnico nel settore giovanile della Scuola Pallacanestro TaSp Young e poi come assistant coach di Simone Stirpe nelle 4 stagioni giocate dalla Teramo a Spicchi in Serie C Silver: “Diciamo che la voglia di rimettersi in gioco – spiega la stessa coach Di Carlo – era nell’aria già da un po’. Nell’estate del 2018 e 2019 ho collaborato con la Teramo a Spicchi per i tornei all’aperto di basket femminile, nell’ambito della manifestazione “Carmine Vive”, organizzata per ricordare lo storico tifoso biancorosso, Carmine Verni. Assieme all’amica e giocatrice Roberta Saraullo sono così riuscita a creare e ampliare nel tempo il giro di contatti fino ad arrivare a un paio di mesi fa, quando l’intervento di Fabio Nardi e del suo staff ha dato sostanza a tutto”.
Nel giro di poche settimane sono così nate le TaSp Ladies, una squadra regolarmente iscritta al campionato Fip 2021 di Serie C femminile, che lancia la società biancorossa in una nuova realtà: “E’ con grande piacere ed entusiasmo – spiega lo stesso numero 1 della Teramo a Spicchi Fabio Nardi – che viviamo questa avventura. Dal CSI al minibasket, passando per il settore giovanile e l’attività senior in Serie B, vogliamo promuovere il basket a 360°, per cui non potevamo che porre la giusta e meritata attenzione anche al basket in rosa. Bravissima è stata Nastasia Di Carlo ad avvicinare in poco tempo tante ragazze di varie età e a porre le basi di un progetto che spero nel tempo possa ampliarsi sempre più e darci l’occasione di creare squadre anche nel minibasket e nei campionati giovanili femminili. Ed è bello rivedere nelle ragazze lo spirito che ha contraddistinto la nascita della Teramo a Spicchi nel 2007 quando si giocava fra amici alla palestra dell’allora ITC Comi per poi iniziare l’attività nel CSI. Oggi rivedo quello spirito e quella passione negli occhi delle ragazze che si allenano al palasport dell’Acquaviva e al PalaScapriano”.

Segnali che fanno bene alla promozione dello sport sul territorio teramano: “L’idea è nata da delle amiche che hanno pensato di rimettersi in gioco su un campo da basket – chiude Nastasia Di Carlo – e nel giro di poco tempo da 6 che eravamo ai primi allenamenti è venuto su un gruppo di 15 ragazze, di varie età. E speriamo che col tempo, sempre grazie all’ottima organizzazione che Fabio Nardi e la Teramo a Spicchi ci mette a disposizione, si possa creare un vero e proprio movimento di basket femminile che avvicini bimbe di 5 anni in su, ragazze e atlete che hanno ancora la voglia di allenarsi e divertirsi su un campo da basket”. Ecco infine le componenti della squadra che giocherà le gare interne il venerdì sera al Palasport dell’Acquaviva: Nastasia Di Carlo, Roberta Saraullo, Annagrazia Gregori, Erika De Cerchio, Sara Righi, Carolina Ruggeri, Federica Ferri, Antonella Crocetti, Aurora Minuti, Silvia Cicconi, Claudia Stucchi, Alessia Stucchi, Alessia Zansavio, Valentina Di Dalmazio e Monica Caprioni.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
marzo 1, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Alla viglia, la sfida contro Jesi doveva rappresentare la partita del definitivo rilancio in classifica della Rennova Teramo dopo la bella prestazione di Ancona che aveva interrotto la striscia di 5 sconfitte. Ma poi c’è sempre da tener conto del verdetto del campo, che stavolta parla di un’altra sconfitta (82-87), la settima nelle nove gare sin qui allenate da coach Salvemini. Riaffiorano così incertezze in casa Teramo a Spicchi, seppur va detto che le ultime settimane sono state sempre caratterizzate da assenze pesanti dovute a diversi infortuni sia nelle partite che durante gli allenamenti. Non ultimi lo stiramento al polpaccio che ha impedito al capitano Antonio Serroni di scendere in campo contro Jesi (concedendogli di giocare solo spiccioli di partita contro Ancona), e la microfrattura alla caviglia che ha costretto Francesco Faragalli a rimanere ai box per 5 gare e a doversi gestire negli ultimi due incontri.
Dati che però non hanno alleviato affatto la delusione del presidente Fabio Nardi a fine gara: “Sono molto deluso. Una decina di giorni fa avevo chiesto ai giocatori tre vittorie indispensabili per il prosieguo del nostro cammino. E’ arrivato il primo successo contro Ancona ma contro Jesi abbiamo sbagliato la prova del 9. E’ inaccettabile concedere 30 punti in casa nel solo primo quarto in una gara di tale importanza e poi rincorrere per tutta la partita, arrivare lì per vincere per poi non riuscire nell’intento. Non bisogna arrivare a quel punto per vincere una partita così rilevante. Mi aspetto un’altra squadra. Una squadra che sin dall’inizio giochi in un certo modo e mostri voglia di vincere sin dalla palla a due. I ragazzi in settimana si preparano e si allenano ma mi chiedo se hanno voglia di vincere nel modo in cui la intendo io. Io purtroppo non vedo la cattiveria agonistica che vorrei vedere”.
Nella prima parte di gara (33-47) la Rennova ha sempre subito le iniziative di Jesi, andando sotto anche di 23 punti nel terzo periodo (40-63). Poi c’è stata la reazione dei biancorossi, guidata dai canestri di Rossi e Di Bonaventura (48 punti in due), ma non si è poi concretizzata la rimonta nell’ultimo quarto: “Questa sconfitta mi rammarica moltissimo – chiude il pres Nardi –. Sembrava che ci fossimo messi alle spalle il periodo negativo fatto di infortuni e di allenamenti rimaneggiati ma a quanto pare questa fase ancora non termina. La vittoria di Ancona ci ha illuso di aver cambiato rotta e invece ci ritroviamo ancora a parlare di sconfitte. Stiamo meritando l’ultimo posto in classifica perchè non stiamo dimostrando di valere di più e questo è il dato che mi rammarica maggiormente e mi crea dispiacere. Anche perchè l’impegnò della società è continuo e cerchiamo sempre di mettere sia lo staff che la squadra in condizione di giocare al massimo e di dare il massimo. Ora la palla torna a loro e voglio vedere tutt’altra squadra a partire già da domenica prossima nel derby contro Roseto”.
Rennova Teramo: Serroni ne, Wiltshire ne, Faragalli F, Guilavogui 2, Faragalli C., Rossi 22, D’Andrea 4, Massotti ne, Esposito 6, Tiberti 17, Molteni 5, Di Bonaventura 26. Allenatore Giorgio Salvemini, ass. all. Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Aurora Jesi: Ferraro 10, Mentonelli G. ne, Mentonelli S. 3, Memed ne, Quarisa 14, Giacchè 8, Valentini 3, Montanari ne, Cocco 7, Giampieri 19, Magrini 23. Allenatore Marcello Ghizzinardi, ass. all. Salvatore Cagnazzo.
parziali: 15-30; 33-47; 51-66; 82-87
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
dicembre 26, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si separano le strade della Rennova Teramo e di coach Simone Stirpe. Dopo 4 esaltanti stagioni in C Silver e 4 mesi circa di condivisione della prima e storica avventura nel terzo campionato nazionale di basket, la Teramo a Spicchi ha infatti deciso di sollevare il tecnico biancorosso dall’incarico di capo allenatore della formazione di Serie B. Il rapporto d’amicizia fra l’allenatore e la società del presidente Nardi ha reso particolarmente tormentata e sofferta la decisione, ma ora si volta pagina e viene aperto un nuovo capitolo nella storia della TaSp.
Queste le considerazioni del pres Fabio Nardi riguardo la decisione presa: “Simone Stirpe fa parte della famiglia della Teramo a Spicchi da quando abbiamo intrapreso il percorso nei campionati senior della Federazione Italiana Pallacanestro. Abbiamo condiviso gioie e dolori nelle ultime 4 stagioni e confesso che non è stato facile affatto dover effettuare una scelta così dolorosa ma a nostro giudizio inevitabile”.
Il numero 1 biancorosso entra poi nel dettaglio delle motivazioni che hanno portato alla scelta: “Da qualche mese abbiamo intrapreso un nuovo percorso in un contesto di livello, che richiede un impegno a tempo pieno, e condizionato anche dall’emergenza Covid. La Serie B non è un campionato professionistico sulla carta ma nella sostanza lo diventa. E purtroppo la situazione lavorativa personale di Simone non crea i presupposti affinchè si possa colmare questo tipo di gap con gli altri staff tecnici, dato il tempo che quotidianamente può dedicare alla pallacanestro. Ci auguriamo però che Simone resti in società seppur con un ruolo diverso perché non vogliamo perdere una persona di grande spessore umano e professionale che ha sempre messo dedizione e passione nel lavoro quotidiano in palestra”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
dicembre 14, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Seconda sconfitta consecutiva per la Teramo a Spicchi che perde il derby 55-69 contro la Giulia Basket Giulianova e incrina il castello di certezze sin qui costruito con un incoraggiante pre-campionato. Un inizio pessimo (6-18 al termine del primo periodo) compromette subito una partita sostanzialmente controllata sin dalla palla a due dalla squadra di coach Zanchi con pazienza in attacco e fisicità in difesa. Una reazione i biancorossi l’hanno pure mostrata, riuscendo ad arrivare in parità nel terzo periodo, ma poi non è arrivata la spallata decisiva per girare definitivamente il match. Anzi, la voglia della TaSp è stata contenuta, imbrigliata e annullata dai giallorossi che a loro volta hanno mostrato maturità e lucidità maggiore nelle fasi calde dell’incontro.
Al termine della partita il presidente Fabio Nardi ha mostrato tutta la sua amarezza per la prestazione offerta dai biancorossi: “Abbiamo giocato una brutta partita – ha commentato il numero 1 della Rennova Teramo – e sono molto amareggiato. La nostra deve essere una squadra che lotta su ogni pallone. E la partita contro Giulianova non ha rispecchiato affatto questo spirito, non ha rispecchiato quello che ho chiesto ai giocatori a inizio anno, non ha rispecchiato affatto quello che dobbiamo essere. Il campionato è duro e competitivo e le partite in casa non le puoi sbagliare. Invece noi nel derby abbiamo proprio sbagliato approccio e modo di stare in campo per tutti i 40 minuti. Ci sono momenti in cui si fanno i complimenti per una bella prestazione e altri momenti in cui non si possono fare complimenti, come in questa occasione”.
Stessa delusione trapela dalle parole di coach Simone Stirpe: “Anche stavolta – queste le considerazioni post-partita dell’allenatore teramano –, come contro Fabriano, abbiamo sbagliato approccio. Abbiamo subito la loro intensità sin dall’inizio, pur avendo lavorato in settimana per prepararci a questo tipo di avversario. Nonostante la partenza pessima siamo comunque stati bravi a recuperare e rientrare in partita giocando insieme. Siamo riusciti a tornare in parità ma poi abbiamo preso un altro break che non siamo riusciti più a colmare. Brava Giulianova perché in tutti i momenti importanti ha trovato i canestri anche difficili con giocatori di qualità come Panzini, Di Carmine e Cacace, per non parlare dell’atletismo di Thiam che sotto canestro ci ha messo in grossa difficoltà”.
Rennova Teramo: Serroni (c) 7 (1/7 3p, 2/2 2p, 0/2 1p), Gatti ne, Wiltshire 3 (0/1 3p, 1/1 2p, 1/1 1p), Faragalli F (0/3 3p), Guilavogui (0/1 2p), Faragalli C. 3 (1/3 3p), Rossi 5 (0/6 3p, 2/3 2p, 1/3 1p), Massotti ne, Esposito 4 (0/1 3p, 2/6 2p, 7r), Tiberti 21 (1/3 3p, 5/13 2p, 8/8 1p, 11r), Di Febo ne, Di Bonaventura 12 (1/4 3p, 2/9 2p, 5/7 1p, 7fs). All. Simone Stirpe, ass. all. Massimo Gramenzi.
Giulia Basket Giulianova: Scarpone S. ne, Di Carmine (c) 6 (0/1 3p, 2/5 2p, 2/2 1p), Spera 14 (1/1 3p, 4/6 2p, 3/5 1p, 8r), Tersillo 8 (1/3 3p, 2/3 2p, 1/2 1p), Tognacci 1 (0/2 2p, 1/2 1p), Panzini 5 (1/5 3p, 1/2 2p), Cacace 7 (1/4 3p, 1/3 2p, 2/4 1p), Malatesta ne, Thiam 14 (5/8 2p, 4/8 1p, 7r), Dron 14 (2/3 3p, 3/3 2p, 2/4 1p) Cantarini, Scarpone F. ne. All. Andrea Zanchi, ass. all. Giovanni Montuori.
Parziali: 6-18; 29-33; 43-51; 55-69
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 30, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La sirena finale è suonata da una manciata di minuti e il tabellone della sfida fra la Rennova Teramo e la Virtus Civitanova segna 77-71 per i padroni di casa. Il presidente della Teramo a Spicchi Fabio Nardi sprizza gioia da tutti i pori: “E’ una bellissima sensazione. Già debuttare in Serie B è una sensazione stupenda, poi vincere la gara ha reso proprio indimenticabile questa giornata. C’è grande soddisfazione e grande gioia fra noi soci della Teramo a Spicchi e immagino per tutti i nostri tifosi. Torno indietro con la memoria ad altri due fondamentali debutti, quelli del 17 gennaio 2008 nel campionato CSI e quello in C Silver dell’8 ottobre 2016. Ora aggiungo volentieri il 29 novembre 2020 fra le date storiche da ricordare. Il debutto nel terzo campionato nazionale ha però un effetto ancora più ridondante se ripenso a 13/14 anni fa quando ha avuto inizio il nostro percorso senza sapere dove ci avrebbe portato e dove ci potrà portare in futuro”.
La soddisfazione è tanta proprio perché parliamo di una prima volta in Serie B, non solo per la TaSp ma anche per coach Simone Stirpe: “Grande emozione per me – commenta a tal proposito l’allenatore biancorosso – e per tutta la Teramo a Spicchi. Fino ad ora avevo già assaporato il piacere di vincere una partita in Serie B da esordiente grazie alla Super Coppa, ma raggiungere questo obiettivo in campionato rappresenta una sensazione ancora più forte. Ora ci sono i due punti in classifica e la pressione alla vigilia è diversa, anche perché un’eventuale sconfitta in casa all’esordio sarebbe stata problematica. E’ andata bene, però. E’ stata una vittoria sofferta e per questo motivo ancora più bella”.
Un successo che nella prima metà del match è sembrato in forte discussione, non solo per l’equilibrio nel punteggio (45-45 all’intervallo) ma anche per la pericolosità della manovra offensiva di Civitanova. Poi nella seconda metà della partita le cose sono andate decisamente meglio: “Nel primo quarto – conclude coach Stirpe – abbiamo preso 27 punti ma da lì in poi abbiamo aggiustato le cose nella nostra metà campo. Da questo punto di vista siamo stati bravi a invertire la rotta. Infatti, la difesa, l’agonismo e l’intensità non devono mai mancare nel nostro gioco. Inoltre, avere una panchina profonda è una fortuna e magari quando qualche giocatore non sta rendendo al meglio ho la possibilità di pescare fra i cambi e trovare buone alchimie. In tal senso Cristiano Faragalli è stato super nell’interpretare questo spirito nell’ultimo periodo”.
Ora si torna in palestra per preparare il prossimo appuntamento, la sfida in esterna di domenica 6 dicembre contro la corazzata Fabriano. Ma per qualche ora resta ancora forte il piacere di vivere in pieno l’emozione di uno splendido esordio della Teramo a Spicchi nel terzo campionato nazionale.
Rennova Teramo: Serroni 13, Gatti 4, Wiltshire 2, Faragalli F. 11, Guilavogui ne, Faragalli C., Rossi 10, Massotti ne, Esposito 4, Tiberti 25, Di Febo ne, Di Bonaventura 8. All. Simone Stirpe, ass. all. Massimo Gramenzi.
Rossella Civitanova: Montanari ne, Cognigni 2, Andreani 17, Felicioni 5, Vallasciani 8, Amoroso 16, Lusvarghi 9, Casagrande 10, Rocchi 4. All. Emanuele Mazzalupi, ass. all. Carlo Cervellini.
Parziali: 17-27; 45-45; 61-58; 77-71.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 27, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Pronta ai nastri di partenza la Rennova Teramo, che domenica 29 novembre (ore 18) al Palasport dell’Acquaviva affronta la Virtus Civitanova nel primo impegno di campionato. Il match a porte chiuse sarà comunque visibile in diretta per tutti sia in tv su Super J (canale 634 del digitale terrestre) che online sul canale YouTube della Lega Nazionale Pallacanestro.
Dopo l’esperienza positiva in Super Coppa, conclusasi con il tanto inatteso quanto piacevole approdo agli ottavi della manifestazione, la formazione biancorossa inizierà quindi la sua prima storica avventura in Serie B. Si apre così una fase nuova per la società del presidente Fabio Nardi, pronta a dare il massimo come sempre per tenere alto il nome della propria città: “Finalmente – commenta il numero 1 della TaSp – si inizia e per noi è un grande onore difendere i colori della città di Teramo nel terzo campionato nazionale di pallacanestro. Nonostante il contesto nel quale si giocherà c’è da parte nostra entusiasmo e passione, elementi che ci hanno sempre contraddistinto. Certo, avremmo voluto tutti fare un altro tipo di debutto, ma anche a porte chiuse è pur sempre l’inizio di un’avventura che rappresenta un traguardo eccezionale per noi. Non vedo l’ora di assistere alla partita!”.
Come accennato in precedenza, il primo avversario in lista è la Rossella Civitanova, squadra già affrontata e battuta in Super Coppa dai biancorossi: “Iniziamo il campionato – commenta coach Simone Stirpe – contro una squadra che seppur sconfitta qualche settimana fa è sempre da tener in grande considerazione. Stavolta sarà tutto diverso anche perché sia noi che loro abbiamo recuperato gli assenti che c’erano in Super Coppa. Civitanova resta infatti una formazione temibile, con forti individualità come Amoroso, Casagrande, Lusvarghi, Andreani. Sappiamo quindi che dobbiamo impegnarci al massimo perchè questo campionato sarà difficilissimo e non perdonerà nulla sin dall’inizio”.
La sfida sarà un bel test per tirare le somme sulla condizione della Rennova Teramo ma la squadra, che da lunedì ha ripreso ad allenarsi con tutti gli effettivi, è carica: “Siamo pronti a dare il massimo per provare a regalare subito una gioia ai tifosi e alla società – commenta infine il capitano della Teramo a Spicchi Antonio Serroni – perché ci teniamo tanto a far bene quest’anno. Il gruppo è unito e tra noi giocatori teramani e gli altri si è creata sin da subito una gran sintonia. Sul piano tecnico invece dobbiamo ancora lavorare tantissimo per trovare le giuste sincronie. Questo non vuol dire che non abbiamo lavorato fino ad ora ma conosco bene questa categoria e so che livello di gioco bisogna raggiungere per ben figurare. Siamo a buon punto quindi, ma la strada da fare è ancora tanta”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 9, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi ha un nuovo main sponsor, il Consorzio Stabile Rennova. Un partner prestigioso lega così il suo nome alla società biancorossa, credendo nel progetto della realtà teramana che si appresta a disputare la Serie B, il terzo campionato nazionale di basket. L’ideale stretta di mano che ha chiuso l’accordo fra il presidente della Tasp Fabio Nardi e il presidente Rennova Sabatino Di Giambattista è stata resa pubblica stamattina al Centro Sportivo Acquaviva davanti alla stampa locale: “Oggi è un altro giorno importante nella storia della Teramo a Spicchi – ha commentato il pres Nardi – perchè ufficializziamo la partnership con una realtà di alto profilo. Avremo il sostegno di un consorzio di imprese che aiuterà a sviluppare meglio il nostro progetto. Un altro tassello si va a inserire nel puzzle che stiamo configurando per affrontare al meglio questa avventura in Serie B. Rennova è un consorzio che ha creduto in noi, comprendendo la quantità e la qualità di tutto il nostro movimento, dal minibasket alla Serie B, passando per il settore giovanile”.

L’accordo annuale fra Rennova e TaSp si basa quindi su basi solide, come testimoniano anche le parole di Sabatino Di Giambattista, presidente del nuovo main partner biancorosso: “Il Consorzio Stabile rinnova si presenta per la prima volta nel mondo dello sport. E non potevamo che iniziare da Teramo, dato che le imprese del consorzio sono imprese teramane e della provincia. Noi ci occupiamo di appalti pubblici e ricostruzione per cui questa partnership con la Teramo a Spicchi simboleggia proprio la voglia di ricostruire un rapporto con la città duraturo nel tempo con risultati positivi sia sul piano sportivo che sociale. Qui abbiamo trovato persone splendide e appassionate in maniera genuina e quindi Rennova cercherà di stare vicino il più possibile alla TaSp”.
A margine dell’incontro odierno si è anche fatto il punto della situazione sul derby di Super Coppa fra la Teramo a Spicchi e la Pallacanestro Roseto in programma domenica alle ore 18 a Teramo: “Stiamo facendo il possibile – ha spiegato il presidente Nardi – per permettere lo svolgimento della gara in sicurezza, nel rispetto dei protocolli anti-Covid previsti e con la presenza del pubblico. L’idea è di giocare al PalaScapriano attenendoci all’ordinanza regionale del 23 settembre che indica il numero massimo di presenze per gli eventi al chiuso a quota 700. Nelle prossime ore avremo novità riguardo le autorizzazioni del caso e approfitto intanto per ringraziare l’Amministrazione locale e gli organi preposti alla sicurezza per la collaborazione”
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 8, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Un incontro pieno di emozioni e caratterizzato dai colori bianco e rosso si è tenuto questa mattina al Parco della Scienza di Teramo. Il bianco e il rosso delle maglie dei giocatori della Teramo a Spicchi invitati dal primo cittadino teramano nel luogo istituzionale per eccellenza.
Il sindaco Gianguido D’Alberto ha infatti accolto la squadra del presidente Fabio Nardi nella sala dove si riunisce abitualmente il consiglio comunale, e al fianco dell’assessore allo Sport Sara Falini, ha fatto gli onori di casa: “A nome della Città – ha commentato il sindaco D’Alberto – sono contento di poter augurare una bella stagione alla Teramo a Spicchi. Questo inizio è pieno di speranza e rilancio dello sport teramano che sta vivendo una fase di difficoltà a tutti i livelli e per tutte le discipline. Vogliamo quindi far sentire la nostra vicinanza a una realtà importante, che con determinazione è riuscita a dare continuità al basket teramano ad alti livelli e che porterà in giro per l’Italia il nome della nostra città”.
Emozionato ma deciso nelle sue affermazioni anche il presidente biancorosso Fabio Nardi: “E’ bellissimo rappresentare la squadra della propria città ed essere qui in un luogo che rappresenta sia le Istituzioni che tutta la cittadinanza. L’invito del sindaco D’Alberto e dell’assessore allo sport Falini è un ulteriore riconoscimento dell’importanza di quello che abbiamo fatto e che stiamo facendo. Ci sentiamo quindi ancora più orgogliosi e responsabili verso la città e ce la metteremo tutta per difendere sempre il nome di Teramo nel terzo campionato nazionale di pallacanestro”.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore comunale allo sport Sara Falini: “Questa presentazione è un atto dovuto alla Teramo a Spicchi per mostrare alla società del presidente Fabio Nardi la vicinanza delle Istituzioni. E’ una stagione particolare quella che stiamo vivendo ma il coraggio e la passione di società e giocatori della Teramo a Spicchi è evidente ed è un bel segnale per tutto lo sport cittadino”.
Applausi e sorrisi hanno poi fatto da contorno all’incontro che ha visto anche il capitano Antonio Serroni e coach Simone Stirpeintervenire per sottolineare i valori che accompagneranno sempre le gare della squadra. Un riferimento d’obbligo è stato fatto infine al derby di Super Coppa di serie B fra la TaSp e la Pallacanestro Roseto in programma domenica a Teramo alle ore 18: “Ci siamo! Si parte domenica con le partite che contano – commenta in chiusura il pres Fabio Nardi – ed è subito derby! E’ una grande emozione per tutti gli appassionati e i tifosi dato che il derby manca da oltre 14 anni e non vedo l’ora che si scenda in campo”.
Di seguito il roster aggiornato della Teramo a Spicchi 2K202020/2021: 0 Antonio Serroni; 1 Simone Gatti; 2 Luca Ragonici; 3 William Wiltshire; 4 Francesco Faragalli Serroni; 6 Michel Guilavogui; 7 Cristiano Faragalli Serroni; 8 Gianmarco Rossi; 10 Nazzareno Massotti; 12 Alessandro Esposito; 13 Edoardo Tiberti; 24 Matteo Lanzillotto; 27 Alessandro Di Febo; 55 Giorgio Di Bonaventura. Coach Simone Stirpe; assistente allenatore Massimo Gramenzi; assistente allenatore Nazzareno Taraschi; preparatore fisico/atletico Domenico Faragalli; massaggiatore sportivo Enrico Di Marcello; medico sociale Chiara Ferri.
Di seguito l’organigramma societario della Teramo a Spicchi 2K20 2020/21: presidente Fabio Nardi; vicepresidente Marco Marrancone; soci Pasquale Di Egidio, Domenico Forcella, Andrea Fracassa, Stefano D’Ignazio e Massimo Mosca; direttore generale Luca Di Polidoro; direttore sportivo Carlo Di Domenico; dirigente accompagnatore Matteo Melozzi; dirigente addetto agli arbitri Diego Del Zoppo; resp. Area Comunicazione Paolo Marini; Area Comunicazione Piero Assenti.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 30, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi ha un nuovo capitano ed è Antonio Serroni. La decisione è stata presa dallo staff tecnico della TaSp che ha individuato nell’esperta e talentuosa guardia teramana la persona giusta per ricoprire questo importante ruolo. Ecco le prime considerazioni di Capitan Serroni: “Sono fiero, contento e sinceramente orgoglioso per la nomina. Io che sono nato a Teramo e che dopo tanto peregrinare in giro per l’Italia ho la possibilità di giocare per la prima volta con la maglia della squadra della mia città non potevo chiedere di meglio. Confesso che ci speravo in questa decisione, dato che sono uno dei più esperti e navigati giocatori della squadra, oltre ad essere teramano di nascita. E ora che la scelta è stata fatta sono più che felice dell’investitura”.
Già l’arrivo di Serroni in gruppo è stato accolto con grande piacere dalla Teramo a Spicchi lo scorso agosto. Ora, aver dato ancora più responsabilità a questo elemento chiave del roster biancorosso potrà portare solo benefici: “Come detto – prosegue l’esterno teramano – essere capitano della squadra rappresenta una grande gioia per me, e farò di tutto per ripagare la fiducia riposta in me dalla società e dagli allenatori. Sto già portando sul campo in ogni allenamento la mia esperienza, la mia grinta e la mia voglia di contribuire a creare un bel gruppo. Ci aspetta una stagione difficile e dobbiamo ancora migliorare in tanti aspetti. L’attitudine di tutti è però buona e sono fiducioso sul fatto che si possa aumentare tanto l’intensità difensiva e la cura dei particolari in attacco. La nostra squadra è giovane e deve crescere e io darò tutto me stesso per aiutare ogni compagno di squadra a comprendere l’importanza di questo obiettivo”.

Prosegue quindi il percorso di costruzione della Teramo a Spicchi 2020/21, che se da un lato trova il capitano, dall’altro saluta Andrea Bianchi, uno dei giovani arrivati in estate che ha chiesto per motivi personali di poter tornare a casa: “Vogliamo fare un grande in bocca al lupo ad Andrea Bianchi – commenta a riguardo il presidente Fabio Nardi – che ha preso la decisione di tornare a casa. Nelle poche settimane che è stato con noi ne abbiamo apprezzato le qualità di ragazzo serio e disponibile, per cui gli auguriamo di cuore un futuro roseo e sereno”. Infine, ecco i numeri di maglia assegnati ufficialmente ai giocatori della TaSp: 0 Antonio Serroni; 1 Simone Gatti; 2 Luca Ragonici; 3 William Wiltshire; 4 Francesco Faragalli Serroni; 7 Cristiano Faragalli Serroni; 8 Gianmarco Rossi; 10 Nazzareno Massotti; 12 Alessandro Esposito; 13 Edoardo Tiberti; 24 Matteo Lanzillotto; 27 Alessandro Di Febo; 55 Giorgio Di Bonaventura.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20