febbraio 24, 2018 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Anche il secondo appuntamento con il TaSp Cine Club si chiude fra i sorrisi e gli applausi di chi ha partecipato a questa originale e interessante iniziativa della Scuola Pallacanestro TaSp Young. Un degno finale per una giornata iniziata con la visione del film Colpo Vincente, pellicola del 1986 con Gene Hackman e Dennis Hopper che racconta l’avvincente storia di un allenatore di basket che in un piccolo paese degli Stati Uniti fa capire ai suoi ragazzi come sacrificio e disciplina possano aiutare a raggiungere risultati incredibili. Un classico ormai per gli appassionati di pallacanestro di tutto il mondo, dimostratosi utilissimo per aprire il confronto fra i giovani atleti della Teramo a Spicchi e l’ospite d’onore.
Stiamo parlando dell’attuale coach del Roseto Sharks, Emanuele Di Paolantonio, (nella foto di Piero Assenti) intervenuto al termine della proiezione per confrontarsi con i ragazzi in sala: “E’ stata proprio una bellissima iniziativa – ha commentato l’allenatore teramano –. Oltre alla partecipata chiacchierata con i giovani atleti della Teramo a Spicchi ai quali ho cercato di far trasparire dalle mie parole non solo passione per la pallacanestro ma anche rispetto delle regole, voglia di migliorarsi e capacità di organizzarsi fra studio, sport e divertimento, è stato un vero piacere rivedere amici e appassionati di basket con i quali ho condiviso (e con alcuni continuo a farlo) tanti bei momenti della mia vita”.
E dopo il film e l’incontro con coach Di Paolantonio la folta schiera di partecipanti si è diretta al ristorante Il Mulino per cenare tutti insieme e concludere al meglio l’iniziativa fra atleti, genitori, allenatori, e dirigenti della TaSp. Il secondo appuntamento con il TaSp Cine Club registra così un nuovo successo e aumenta la voglia di portare avanti un’idea che nasce per andare oltre la naturale condivisione di allenamenti e partite fra chi insegna basket e chi lo sta imparando, mostrando come la pallacanestro possa essere il tramite per entrare in tanti altri contesti e contribuire ancor di più alla crescita consapevole dei ragazzi.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
febbraio 21, 2018 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Giovedì 22 febbraio (ore 17:30) alla sala polifunzionale della Provincia di Teramo (via Comi, 11) la Scuola Pallacanestro TaSp Young organizza il secondo appuntamento con il TaSp Cine Club! L’iniziativa nata dall’idea di mettere insieme basket, cinema, importanti tematiche sociali e una pizza deliziosa prevede la proiezione di un film dedicato al mondo della pallacanestro, al termine della quale ospiti importanti si confronteranno con i ragazzi. In questo caso sarà presente il coach del Roseto Sharks Emanuele Di Paolantonio. A questo importante allenatore di Serie A2 i giovani atleti della Teramo a Spicchi potranno rivolgere domande sull’importanza della pratica sportiva e sul come approcciarla anche ai livelli più alti. E poi, tutti insieme al ristorante Il Mulino per una cena in compagnia.
Il TaSp Cine Club nasce per andare oltre la naturale condivisione di allenamenti e partite fra chi insegna basket e chi lo sta imparando, mostrando come la pallacanestro possa essere il tramite per entrare in tanti altri contesti e contribuire ancor di più alla crescita consapevole dei ragazzi. Attraverso il cinema ad esempio, e grazie a film d’impatto sociale come quello proposto nel secondo appuntamento con il TaSp Cine Club. Stiamo parlando di Colpo Vincente (con Gene Hackman e Dennis Hopper) pellicola del 1986 che racconta l’avvincente storia di un allenatore di basket che in un piccolo paese degli Stati Uniti fa capire ai suoi ragazzi che con sacrificio e disciplina si possono raggiungere risultati incredibili.
Lo staff del settore giovanile della Scuola Pallacanestro TaSp Young, i genitori, gli allenatori e i dirigenti biancorossi, avranno quindi modo di condividere con sincero entusiasmo un momento di divertimento grazie a un evento che gode anche del patrocinio della Provincia di Teramo.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
agosto 31, 2017 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
C’è tanta strada che divide la Lega 2 dalla Serie C Silver. Una strada lastricata di chili, centimetri e tecnica che separa in maniera netta un tipo di basket da un altro. E se ce lo fossimo dimenticati è bastato vedere il primo periodo dell’amichevole giocata al PalaScapriano mercoledì 30 agosto fra la Teramo a Spicchi e il Roseto Sharks per rinfrescarsi la memoria. I raddoppi sul portatore di palla, la marcatura del lungo in post o il passaggio sui blocchi. Tutte situazioni tattiche che vedevano da una parte primeggiare i colossi biancoblù e dall’altra l’impegno dei volenterosi biancorossi.
Ma siamo ad agosto, ci sarà tempo per entrare nei dettagli tecnici di costruzione della TaSp. Per ora sentiamo che ha da dirci coach Simone Stirpe al termine della gara: “E’ stato un esordio complicato contro una squadra di serie A, anche se priva di americani. L’attività è ripresa da una settimana, abbiamo fatto solo un paio di allenamenti di basket e iniziato appena a inserire un paio di giochi. I ragazzi stanno lavorando duramente con sedute prevalentemente di atletica e quindi era ovvio non essere brillanti e coesi”.

Al netto delle oggettive differenze fisiche e tecniche resta quindi l’utilità di testarsi subito con le difficoltà per imparare ad affrontarle prima possibile: “Siamo solo all’inizio – prosegue l’allenatore della Teramo a Spicchi – comunque è stato bello misurarsi contro una squadra di livello. Abbiamo ovviamente molto su cui lavorare per ritrovare gli automatismi dell’anno scorso e inserire i nuovi. Cosa importante al momento è l’ottimo atteggiamento di tutti i ragazzi”. Insomma, come è giusto che sia, siamo agli inizi di un percorso che tutti si augurano sia il più positivo possibile. La strada è impervia ma la Teramo a Spicchi ha gambe e testa a sufficienza per muovere un passo dopo l’altro con costanza e consapevolezza.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi