giugno 29, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Nuovo addio in casa biancorossa. Stavolta a lasciare la Teramo a Spicchi è un professionista di livello indiscusso che per tre anni ha messo a disposizione sia della Rennova Teramo che della Scuola Pallacanestro TaSp Young tutta la sua pluridecennale esperienza come preparatore fisico-atletico. Un elemento cardine negli staff tecnici teramani, prima di Simone Stirpe e poi di Giorgio Salvemini, che ha contribuito a far crescere la TaSp nella fase di transizione dalla Serie C Silver alla Serie B. Domenico Faragalli ha quindi chiesto al presidente Fabio Nardi di poter essere libero di perseguire un nuovo percorso lavorativo altrove e di conseguenza la società biancorossa, pronta a rinnovare la fiducia al prof, ha invece deciso di assecondare il suo volere: “Ogni volta che scegli perdi qualcosa – così il prof Faragalli ha voluto salutare la TaSp – e io sono consapevole che sto lasciando una società che è riuscita a concretizzare un sogno, con la quale ho condiviso un percorso di tre anni, superando momenti difficili. Momenti che hanno contribuito al raggiungimento di obiettivi ambiti, quali la permanenza in una categoria importante come la serie B”.
Al preparatore fisico-atletico, arrivato alla TaSp nel luglio 2019, la Teramo a Spicchi esprime infine il suo ringraziamento per il lavoro svolto augurandogli le migliori fortune in ambito lavorativo: “La società mi ha sempre dato la possibilità di esprimere la mia professionalità nelle migliori condizioni possibili – prosegue il prof. Faragalli – e per questo mi sento di ringraziare affettuosamente il Presidente Fabio Nardi che ammiro per il suo entusiasmo, la sua serietà e per la passione sconfinata per questo sport. Ringrazio inoltre “tutti i pazzi visionari” ossia tutti i dirigenti che a fari spenti hanno regalato ancora una volta alla nostra città la possibilità di gioire per questo fantastico sport in una categoria di rilievo; infatti oggi la TASP è una realtà solida nel panorama cestistico nazionale ed io sono e sarò sempre orgoglioso di essere stato uno dei personaggi di questo percorso. Ringrazio tutti i tecnici e gli atleti con i quali mi sono confrontato in questi anni, che hanno aggiunto qualità al mio lavoro sul campo. Mi divido dopo tanti anni dall’indomito Enrico Di Marcello, padre, confidente, saggio mediatore oltre che professionista di assoluto livello. Ringrazio Paolo Marini, vera anima operativa di questa società, che con capacità e competenza è sempre pronto ad impreziosire ogni attimo di vita di questo club. Infine ringrazio i tifosi biancorossi che non ci hanno mai fatto mancare il loro affetto e calore, diventando sempre più numerosi nel corso dell’anno. Ho scelto di percorrere una nuova strada ma l’affetto che mi lega a questa società resterà immutato”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
marzo 19, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Ancora attiva la quarantena fiduciaria disposta dalla Asl di Teramo per la Rennova, che attende di effettuare una nuova sessione di tamponi, la quarta nelle ultime due settimane, lunedì 22 marzo. Se tutto andrà per il verso giusto, da martedì riprenderanno così gli allenamenti in palestra per i giocatori di coach Salvemini, in vista dell’esordio biancorosso nella seconda fase, sabato 27 marzo (ore 19) sul campo della Gesteco Cividale. Il nuovo capitolo della stagione della TaSp si sarebbe dovuto aprire domenica 21 a Vicenza, ma questa gara è stata posticipata a data da destinarsi per le orami note vicissitudini venutesi a creare a seguito delle due positività riscontrate la scorsa settimana nel gruppo squadra di Roseto, contro cui la TaSp ha giocato il 7 marzo.
In questi giorni i giocatori della Teramo a Spicchi sono comunque tenuti in forma grazie agli allenamenti online coordinati sempre dallo staff tecnico biancorosso seppur il pallino del gioco è maggiormente in mano al preparatore fisico/atletico Domenico Faragalli per ovvie ragioni: “Non potendo allenarci in palestra – commenta proprio il prof Faragalli – stiamo lavorando da lunedì scorso su una piattaforma web. Tutte le mattine svolgiamo dei workout cardio individuali mentre ogni pomeriggio abbiamo in programma una seduta online di gruppo in cui l’obiettivo principale è quello di mantenere il tono muscolare e lavorare su prevenzione e mobilità. Il feedback che arriva dai giocatori è decisamente soddisfacente. Sono attivi e non vedono l’ora di riprendere il lavoro in palestra. La situazione non è facile da affrontare per ovvi motivi ma i ragazzi stanno dimostrando grande senso di responsabilità e applicazione. Non è semplice in questo contesto mantenere alta la resa del lavoro ma grazie alla loro disponibilità e alla loro voglia di mantenersi in forma nonostante lo stop forzato stiamo procedendo bene”.
Fra i giocatori sotto osservazione ci soffermiamo infine sulle condizioni di Francesco Faragalli e Antonio Serroni, sorvegliati speciali per via degli infortuni patiti nelle scorse settimane: “Per Francesco e per il capitano – chiude Domenico Faragalli – sottolineo due aspetti, uno positivo e l’altro negativo. Da un lato abbiamo tempo per aiutare il corpo a recuperare dai differenti infortuni che i due giocatori hanno subito, dall’altro però manca il lavoro fisico di gruppo per rimetterli in condizione gara, visto che gli impegni di campionato incombono. Speriamo lunedì di avere le risposte che cerchiamo dai tamponi in modo da poter tornare in palestra già da martedì prossimo e preparaci al meglio per la trasferta di Cividale”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 5, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Lega Pallacanestro ha ufficializzato il programma delle gare della Supercoppa Centenario di Serie B. Si tratta delle prime uscite prestagionali per le squadre del terzo campionato italiano, partite utili per fare il punto della situazione sulla crescita tecnica del gruppo. La Teramo a Spicchi è stata inserita nel girone N, completato da Roseto, Giulianova e Civitanova. Il match d’esordio è previsto per domenica 11 ottobre in casa (ore 18) contro la Pallacanestro Roseto.
Le altre gare in programma sono Giulianova-Teramo (domenica 18 ottobre – ore 18) e Civitanova-Teramo (sabato 24 ottobre – ore 18): “Il calendario della Supercoppa era ovviamente scontato – così commenta coach Simone Stirpe – essendo solo 4 le squadre di ogni girone e dovendo disputare gare di sola andata. Saranno comunque test da sfruttare al posto delle amichevoli anche se essendo formazioni dello stesso girone tutti cercheranno di coprirsi un po’. Questi incontri serviranno per amalgamare il gruppo e migliorare la condizione. Poi ovviamente ci saranno 2 derby, prima con Roseto e poi con Giulianova, e nessuno vorrà fare brutta figura. La squadra in questa prima settimana si è comportata molto bene, allenandosi con impegno e soprattutto con molta disponibilità. Le premesse per fare bene sono senz’altro buone”.
Sulla condizione dei ragazzi aggiunge il preparatore fisico atletico della TaSp Domenico Faragalli “La prima settimana di allenamenti è ormai terminata e tutto procede come nei programmi. Quest’anno abbiamo una fase iniziale strana rispetto al solito, dato che veniamo tutti da un lungo stop dovuto all’emergenza Covid e i ragazzi, pur essendosi tenuti in allenamento a casa, devono riprendere gradualmente forma fisica e mentale. Abbiamo ripreso quindi 11 settimane circa prima dell’inizio del campionato proprio per avere il tempo giusto per dosare il lavoro e permettere di programmare un graduale percorso da seguire. Dopo aver visto dal vivo gli atleti e valutato direttamente il loro stato in questi giorni posso dire che la squadra al completo è in condizione ottimale contando la lunga pausa. Nessuno si è quindi presentato fuori forma e questo è un ulteriore segno di professionalità da parte dei ragazzi”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 3, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Non c’è ancora ufficializzazione sull’inizio della stagione 2019/20, ma in attesa di indicazioni certe da parte della Fip la Teramo a Spicchi continua a lavorare in palestra agli ordini dei preparatori atletici Domenico Faragalli e Mattia Pipoli e dei coach Simone Stirpe e Nastasia Di Carlo. Da venerdì 23 agosto i biancorossi hanno infatti ripreso le attività, iniziando a porre le basi per un campionato che si preannuncia difficile e impegnativo.
Il gruppo sa bene quanto sia importante partire con il piede giusto e da quanto racconta il preparatore atletico Domenico Faragalli sembra tutto filare liscio: “Sono molto soddisfatto del lavoro svolto in questi primi giorni di preparazione. Devo dire che c’è stata subito grande partecipazione e disponibilità da parte dei ragazzi per iniziare al meglio questa fase introduttiva di attività fisico/atletica. Si percepisce tanto entusiasmo sia dagli atleti più esperti che dai più giovani e questi rappresentano elementi fondamentali per fare bene. Ho percepito ottime sensazioni su un gruppo che ha cultura del lavoro e sono sicuro che procederemo nel migliore dei modi e in piena sintonia con la parte tecnica. Aspetto ancora per fare valutazioni più approfondite ma se il buongiorno si vede dal mattino c’è di che essere veramente soddisfatti”.

Ad un ritmo di quattro allenamenti settimanali prosegue quindi la pre-stagione della TaSp che a breve avrà anche modo di mettersi in mostra in campo, dando così la possibilità ai tifosi di farsi una prima idea sulla valenza della squadra allestita in estate. Ed ecco la lista dei match biancorossi di settembre. La prima uscita è prevista per venerdì 6 al Palasport di San Nicolò contro il Pescara Basket. Si prosegue mercoledì 11 al Palasport di San Nicolò contro Ascoli Piceno mentre sabato 14 è prevista la trasferta contro la Sambenedettese Basket. Venerdì 20 si torna al Palasport dell’Acquaviva per la sfida contro Torre, in attesa della gara amichevole prevista per mercoledì 25 contro il Giulianova Basket, formazione di Serie B. La pre-season della Teramo a Spicchi si chiude sabato 28 e domenica 29 a Tolentino con un torneo che oltre alla società ospitante coinvolge anche le formazioni di Recanati e Umbertide.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
luglio 26, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Domenico Faragalli è il nuovo preparatore atletico della Teramo a Spicchi. La società biancorossa non si lascia infatti sfuggire l’occasione di inserire in organico un riconosciuto professionista del settore, che non ha praticamente bisogno di presentazioni per chi è dell’ambiente. Per tutti gli altri basterebbe dire che il nome di Domenico Faragalli va associato al Teramo Basket più importante della storia sportiva locale (quello che dal 2003 al 2012 ha giocato in Serie A disputando anche l’Eurocup e giungendo in semifinale di Coppa Italia nel 2009) e al più recente Roseto di Serie B e A2. Ma tante sono le esperienze di alto livello di un preparatore atletico che ha iniziato negli anni 80 questa attività, dopo aver prima giocato e poi allenato nel mondo della pallamano fino alla Serie A.
Fasi di un’attività che lo hanno tenuto sempre legato al suo territorio di nascita, dove questa dinamica personalità dello sport ha appunto deciso di aprire un secondo e longevo capitolo della sua vita lavorativa legato alla preparazione atletica nella pallacanestro: “Resto da sempre legato allo sport e alle realtà della zona che lavorano con capacità e programmazione. Sono entusiasta a dir poco di poter iniziare questa collaborazione con la Teramo a Spicchi – spiega il prof Faragalli – che mi ha messo davanti un progetto ben strutturato e solido. Conosco bene la società perché due anni fa ha giocato con la maglia della TaSp mio figlio Cristiano e così ho potuto guardare da vicino come qui si lavora ottimamente e in sintonia fra i vari gruppi, dal minibasket alla Serie C Silver. E in tutti questi anni di attività a certi livelli penso di aver ormai imparato a riconoscere una dirigenza seria e con le idee chiare quando ne incontro una”.
Dopo la consensuale decisione di separarsi da Laura Biancacci la TaSp non ha quindi perso tempo, riuscendo a stringere un accordo con un professionista di indubbie qualità. Domenico Faragalli avrà il compito di seguire la preparazione fisica non solo dei ragazzi di coach Stirpe in Serie C Silver ma di tutti i giovani atleti che danno sostanza e forza alla Scuola Pallacanestro Tasp Young: “Il mio compito sarà quello di gestire quanto di buono già fatto da chi mi ha preceduto – prosegue Faragalli – e provare ad ottenere il massimo da un movimento in continua crescita nei numeri e nella qualità. Per fare questo metterò a disposizione le esperienze maturate in 12 anni di collaborazione con il Teramo Basket, prima in Serie C e poi in Serie A, passando poi per i 6 anni trascorsi a Roseto fra Serie B e A2, l’anno scorso passato a Campli in Serie B, senza dimenticare le collaborazioni con la Fip Abruzzo, per la quale sono stato referente regionale e formatore per i preparatori atletici per 18 anni”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi