dicembre 4, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo il primo storico match in Serie B arriva la prima storica trasferta in Serie B. La Rennova Teramo ha da pochi giorni affrontato e battuto la Virtus Civitanova e ora mette nel mirino un altro avversario di qualità. Anzi, sulla carta, di maggiore qualità, visto che la Ristopro Janus Fabriano è considerata da tutti gli addetti ai lavori una seria pretendente al salto di categoria. Un test impegnativo attende quindi i biancorossi domenica 6 dicembre (ore 18) al PalaGuerrieri di Fabriano. L’incontro verrà disputato a porte chiuse e sarà visibile gratuitamente su https://lnppass.legapallacanestro.com (dalla terza giornata il servizio streaming in esclusiva sulla piattaforma LNP Pass sarà invece a pagamento). La trasmissione in differita della partita sarà invece assicurata dall’emittente televisiva Super J.
La squadra è comunque pronta alla sfida, come si percepisce dalle dichiarazioni di Edoardo Tiberti: “Fabriano è una vera e propria corazzata, con giocatori che arrivano da campionati più alti. E’ una squadra costruita per vincere con giocatori forti, che giocano insieme da diverso tempo. Per loro l’idea di salire di categoria c’era già lo scorso anno e in questo campionato ci riproveranno. Noi però dobbiamo entrare in campo e mostrarci uniti e concentrati, vogliosi di dare tutto perché solo così avremo la possibilità di portare a casa il match”.
La Teramo a Spicchi arriva così col vento in poppa al match, e con la chiara intenzione di proseguire nel suo percorso di crescita: “Messa alle spalle la soddisfazione per i due punti conquistati nel debutto contro Civitanova – commenta coach Simone Stirpe –, abbiamo passato la settimana a preparare con l’abituale attenzione il prossimo incontro. L’avversario stavolta è una squadra di prima fascia, per tanti addetti ai lavori la più accreditata per la vittoria del campionato. Giocatori del calibro di Garri, Marulli, Radonjic e Scanzi non hanno bisogno di presentazioni in Serie B. Ma la lista sarebbe più lunga, perchè Merletto, Papa, Paolin e Alibegovic sono atleti ottimi in questa categoria. Aldilà del valore degli avversari mi interessa comunque l’atteggiamento e la prestazione dei miei. Mi aspetto quindi dai ragazzi una prova convincente!”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 20, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si parte domenica 29 novembre alle 18 al palasport dell’Acquaviva contro la Virtus Civitanova. E si gioca a porte chiuse, date le attuali disposizioni anti-Covid, seguendo un nuovo calendario. Scomposto e ricomposto in corsa con una prima fase dove si affrontano le squadre abruzzesi e marchigiane e una seconda fase dove viene ricomposto il girone C comprendendo sfide contro le formazioni venete e friulane. La regular season ha così nuovo format che costringe tutti a riscrivere il programma di avvicinamento alla prima palla a due del campionato: “L’uscita del nuovo calendario ci da almeno una certezza – commenta coach Stirpe -, ossia che il 29 novembre finalmente si inizia. I ragazzi si stanno allenando da tre mesi e quindi è giusto che, nonostante la pandemia e gli ovvi problemi che ci sono, le porte chiuse e quant’altro, possano vivere la gioia di giocare una partita che assegna i due punti, vedere una classifica e avere obiettivi concreti”.
E’ questa la prima considerazione dell’allenatore teramano, che poi entra nel dettaglio della formula: “Venendo al calendario – prosegue coach Simone Stirpe – mi viene da dire subito che c’è meno possibilità di sbagliare perchè se eventualmente si perdono dei punti in casa può diventare difficilissimo recuperarli. Ci sono 8 gare in meno. Nel primo girone da 14 gare bisogna quindi fare più punti possibile per avere un buon piazzamento in classifica quando ci incroceremo con le formazioni del girone Veneto/Friuli. Per i motivi espressi, da qui a Natale ci sono già diverse insidie per noi dato che fra i primi 4 impegni ci sono 3 gare casalinghe. Quindi se da un lato questa partenza può essere un’occasione per fare punti dall’altro sale la pressione, visto che non è concesso sbagliare. A maggior ragione se pensiamo che poi ci saranno due trasferte consecutive e il derby contro Roseto”.
Ci si avvicina inoltre all’esordio facendo di necessità virtù: “I margini di errori sono esigui. La cosa importante – precisa l’allenatore della Rennova Teramo – è avere il maggior numero di giocatori disponibili per ogni partita. Contiamo di tornare dalla prossima settimana a recuperare tutti gli effettivi, cosa di non poco conto, visto che nelle ultime tre settimane sono mancati due lunghi, costringendoci a far giocare fuori ruolo Serroni, a utilizzare spesso da 4 Di Bonaventura e a chiedere gli straordinari a Gatti e a Esposito. Approfitto a tal proposito per ringraziare tutti i ragazzi per la disponibilità mostrata e in particolare i 4 giocatori citati per la capacità di adattarsi alle difficoltà pur di farci allenare”.
Il primo avversario della Teramo a Spicchi è la Virtus Civitanova: “E’ una squadra che abbiamo affrontato e battuto poco tempo fa – conclude il tecnico teramano – ma sappiamo che ci attende tutt’altra storia, visto che quella già giocata è stata una partita di Super Coppa e non di campionato, dove agli avversari mancavano due giocatori molto importanti come Amoroso e Milani. Inoltre in quell’occasione la Virtus aveva atleti arrivati da poco in squadra e non ancora ben integrati nei giochi. Ora siamo consapevoli del fatto che Civitanova sarà tutta un’altra squadra da affrontare, una formazione temibile, con forti individualità come Amoroso, Casagrande, Lusvarghi, Andreani. Dobbiamo quindi dimenticarci che siamo stati avanti anche di 20 punti contro di loro nel match di Super Coppa e impegnarci al massimo perchè l’esordio in campionato sarà difficilissimo“.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 9, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Al termine della partita il tabellone segna 64-72 per la Real Sebastiani Rieti. La Rennova Teramo esce quindi agli ottavi di Super Coppa ma non c’è tristezza nei volti biancorossi dopo il suono della sirena finale. C’è un pizzico di amarezza invece, perché contro una delle migliori formazioni di tutti i gironi della Serie B la Teramo a Spicchi ha sfoderato una prima metà di gara da grande squadra, cedendo però nel terzo periodo (8-22 il parziale di quel quarto) e rialzando orgogliosamente la testa nell’ultima frazione.
E c’è anche soddisfazione per quanto fatto vedere sul parquet: “Solo complimenti per i ragazzi – commenta infatti coach Simone Stirpe – per come hanno tenuto botta nella prima metà di gara e per la reazione nell’ultimo periodo. Non si sono arresi mai, lottando fino all’ultimo e ringrazio quei giocatori che si sono dovuti sacrificare giocando fuori ruolo. Ma tutti sono stati grandiosi. Sono veramente contento della loro prova, hanno fatto una partita mostruosa”.
Si sapeva alla vigilia che l’ostacolo sarebbe stato arduo da superare, non solo per la forza di Rieti ma anche per le assenze di Tiberti e Guilavogui: “Non solo abbiamo giocato senza due lunghi, accorciando le rotazioni in partita e dovendo cercare nuove soluzioni tattiche in pochi giorni, ma ci siamo dovuti allenare in settimana senza due lunghi importanti per noi come Tiberti e Guilavogui. Dal canto suo Rieti magari pensava di venire a Teramo e avere vita facile potendo scegliere chi tenere fuori dei 9 over a disposizione. Noi, ripeto, siamo stati bravi a metterli in difficoltà grazie a un primo tempo clamoroso. Qualche fischio poi non mi è piaciuto, in particolar modo in momenti importanti della partita, ma consideriamo queste partite di rodaggio anche per gli arbitri”.
La Rennova lascia quindi la Super Coppa con un bilancio di 3 travolgenti vittorie e 1 sconfitta arrivata dopo aver lottato e giocato al massimo delle potenzialità del momento: “Ora testa al campionato – conclude l’allenatore biancorosso – sapendo che ogni giorno potrebbe arrivare uno stop temporaneo o prolungato. Ma tutto lascia presagire che sarà un’annata particolare per vari motivi. Si vive un po’ alla giornata. Speriamo di utilizzare queste due settimane che ci separano dalla prima giornata di campionato per recuperare tutti gli effettivi. Esordiremo in casa contro Mestre e non potremo sbagliare quella gara. Saranno due punti fondamentali per partire col piede giusto in questa stagione. Sappiamo che avremo di fronte test difficili come quello contro Rieti per tutto l’anno e a maggior ragione dobbiamo lottare e giocare sempre con tanta grinta e agonismo. Solo in questo modo possiamo toglierci belle soddisfazioni”.
Rennova Teramo: Serroni (c) 2, Gatti 11, Ragonici ne, Wiltshire 2, Faragalli Serroni F. 9 (+ 6 assist), Faragalli Serroni C., Rossi 13, Massotti ne, Esposito 6 (+ 10 rimbalzi), Lanzillotto ne, Di Febo ne, Di Bonaventura 21 (+ 13 rimbalzi). Coach Simone Stirpe, ass. all, Massimo Gramenzi.
Real Sebastiani Rieti: Diomede 19, Loschi 13, Ndoja 12 (+ 10 rimbalzi), Cena 9, Bottioni 7, Casini 5, Traini 4, Di Pizzo 3, Mahmart ne, Provenzani. Coach Alex Righetti, ass. all. Antonio Carone.
parziali: 21-20, 36-35, 44-57, 64-72
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 2, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Che la sera del 31 ottobre la Teramo a Spicchi avrebbe festeggiato il passaggio del primo turno di Super Coppa non lo ha pronosticato nessuno ai nastri di partenza della manifestazione che coinvolge tutte le squadre partecipanti al campionato di Serie B. E invece la Rennova Teramo ha prevalso in sequenza su Roseto, Giulianova e Civitanova e ora attende di giocare da imbattuta lo spareggio per l’accesso alle Final Eight di Super Coppa contro la Real Sebastiani Rieti: “C’è grande soddisfazione per quello che abbiamo fatto – commenta coach Stirpe – e stiamo facendo. Pochi avrebbero scommesso sul fatto che noi potessimo passare il primo turno di Super Coppa alla vigilia perchè nel girone c’erano squadre ben più accreditate. E invece ci siamo riusciti e ora accediamo allo spareggio contro Rieti da imbattuti e dopo aver fornito prove convincenti. Stiamo esprimendo una buona pallacanestro, giocando di squadra e aiutandoci anche se dobbiamo lavorare tanto su alcuni aspetti”.
Battere la Virtus Civitanova 73-83 ha quindi permesso alla formazione biancorossa di proseguire il cammino in Super Coppa, aggiungendosi alle squadre che attualmente hanno dimostrato sul campo di essere i 16 team più in forma della Serie B. Ma uscire vincitori dalla trasferta al PalaRisorgimento non è stato facile: “All’inizio abbiamo faticato un po’. Sapevamo che Civitanova è una formazione che può farti molto male da tre punti – continua l’allenatore teramano – e li abbiamo lasciati tirare con troppa facilità. Nel terzo quarto però siamo stati bravi a creare il solco decisivo per portare a casa la vittoria. Peccato nell’ultima frazione. Avremmo potuto soffrire molto meno se fossimo stati più bravi a controllare il ritmo della gara. Dobbiamo migliorare cercando di estendere per tutti i 40 minuti di una gara la giusta tenuta mentale. Non mi sono piaciuti alcuni passaggi a vuoto di troppo. Lavoreremo tanto per migliorare questo aspetto e mantenere alta soprattutto l’intensità difensiva per tutti i 40 minuti”.
Si torna quindi in palestra in attesa di affrontare la Real Sebastiani Rieti in trasferta domenica 8 novembre: “Rieti è una squadra costruita per vincere il campionato – taglia corto il tecnico biancorosso -. Ha tanti giocatori di categoria superiore come Ndoja, Bottioni, Casini, Bagnoli. Ora ha preso anche Traini e addirittura deve andare in turnover con i senior perchè ha più over di quelli consentiti dal regolamento. Anche gli under sono di valore indiscusso. Insomma, avremo di fronte una corazzata ma noi andremo a giocare a Rieti senza paura, non avendo niente da perdere. Proveremo a fare nostra la gara e tenere vivo il sogno di poter approdare alle Final Eight di Super Coppa”.
E raggiungere l’atto finale della manifestazione sarebbe una vera e propria impresa per una giovane e dinamica realtà come la Teramo a Spicchi: “Ringrazio i ragazzi – chiude coach Stirpe – per l’atteggiamento e l’impegno che stanno mostrando sin dal primo giorno della preparazione. Sono contento anche per la società che viene ripagata per gli sforzi fatti per mantenere a Teramo la Serie B e per tutto l’ambiente dei nostri tifosi perchè in un momento un po’ triste come quello che stiamo vivendo per altre vicende stiamo riuscendo a regalare gioie e sorrisi”.
Rennova Teramo: Serroni ne, Gatti 7, Wiltshire 7, Faragalli F. 7, Faragalli C. 3, Rossi 19, Massotti 5, Esposito 5, Tiberti 20, Di Febo, Di Bonaventura 10. All. Simone Stirpe, ass. all. Massimo Gramenzi.
Rossella Civitanova: Montanari, Cognigni 10, Andreani 7, Sagripanti, De Sousa Pereira, Felicioni 9, Vallasciani, Lusvarghi 13, Casagrande 16, Rocchi 18. All. Emanuele Mazzalupi.
Parziali: 18-15; 34-42; 43-65; 73-83
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 17, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Secondo derby in 8 giorni per la Teramo a Spicchi che inaugura la prima storica apparizione in Serie B con grande entusiasmo. Dopo la brillante affermazione di domenica scorsa contro la Pallacanestro Roseto, domenica 18 ottobre (ore 18) al PalaScapriano la formazione di coach Simone Stirpe ha infatti un altro avversario da battere: il Giulia Basket. E anche in questo caso le motivazioni per fare una partita di qualità non mancano di certo: “In settimana abbiamo lavorato nel migliore dei modi – racconta l’allenatore della TaSp – mettendoci alle spalle la vittoria contro Roseto. Abbiamo preparato questo secondo derby sapendo che la sfida contro Giulianova è ben più importante rispetto alla precedente visto che deve darci continuità nel lavoro che stiamo svolgendo e aumentare le nostre certezze. In campo contro Giulia Basket voglio la stessa intensità messa in campo contro Roseto”.
Il tecnico teramano sa bene quanto sia insidiosa la gara, dato che gli avversari vengono da un brutto stop in trasferta contro Civitanova, mentre la Rennova Teramo è chiamata ora a non far sbiadire il bellissimo ricordo dell’ultima prestazione: “Giulianova è una squadra costruita con tanti giovani e con dei senior di livello come Di Carmine, protagonista in Serie B da tanti anni. Con Spera e Thiam completano un reparto lunghi temibile. Contro Civitanova hanno perso ma ci sono stati degli assenti e non sappiamo se saranno della partita contro di noi. Aldilà di queste considerazioni resta il fatto che noi dobbiamo pensare a giocare sempre come se avessimo di fronte l’avversario più ostico al mondo per dare il massimo”.
Per l’occasione sarà nuovamente predisposto un servizio security che aiuterà a rendere più fluido possibile l’accesso all’impianto. I tagliandi d’ingresso, al costo di 10 euro ciascuno, sono già in vendita online sul sito www.ciaotickets.com, nei rivenditori autorizzati indicati di seguito, oppure al botteghino del PalaScapriano (muniti del documento d’identità) che sarà aperto sabato 17 ottobre dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 18 e domenica 18 ottobre dalle 10:30 alle 12:30. Su disposizione della Questura di Teramo il botteghino del PalaScapriano resterà aperto nel pomeriggio di domenica esclusivamente per il ritiro accrediti.
Di seguito i rivenditori autorizzati in zona: 1) Caffè dell’Olmo (Via Delfico, 56 – Teramo); 2) Bar caffè Florence (Via Galilei – San Nicolò a Tordino, fraz di Teramo); Disco Boom (Via de Paulis Fedele – Teramo); Tabaccheria Torreggiani (Centro Commerciale Gran Sasso – Piano d’Accio, fraz di Teramo); Tabacchi e… (Viale Crucioli, 41 – Teramo); Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, 53 – Teramo).
La possibilità di giocare in casa è infine ben accolta dallo staff tecnico biancorosso: “Ben venga questa opportunità – chiude coach Stirpe – perché fa sempre piacere giocare davanti al proprio pubblico. Dopo il bel colpo d’occhio offerto domenica scorsa contro Roseto mi auguro che sempre più persone si avvicinino a noi”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 5, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Simone Stirpe sarà l’allenatore della Teramo a Spicchi anche in Serie B. La conferma è arrivata dai vertici della TaSp. La gestione della squadra biancorossa resta quindi in mano al 43enne tecnico teramano per il quinto anno consecutivo: “Senza ombra di dubbio – queste le considerazioni del presidente Fabio Nardi – ufficializziamo la conferma di Simone Stirpe sulla panchina della Teramo a Spicchi. Il trovarci ad iniziare una nuova avventura in Serie B non ci ha fatto cambiare idea, dato che nel direttivo TaSp c’era da tempo l’intenzione di riaffidare al coach il compito di allenare la squadra. Simone è innanzitutto un tecnico teramano, è preparato e ha sempre mostrato dedizione e attaccamento ai nostri colori. E’ un allenatore che ha condotto la squadra a disputare sempre campionati di vertice, sfiorando la promozione in C Gold nel 2019, e si è quindi meritato la conferma”.
Emozioni forti e soddisfazione trapelano anche dalle prime considerazioni del riconfermato allenatore: “Non ci sono parole – spiega Simone Stirpe – per descrivere quanto sia importante per me questa riconferma. Non per la categoria dove andremo a giocare ma perché la società mi ha reputato meritevole di fiducia e questa è la cosa più importante per me. Il presidente e i soci hanno fatto qualcosa di incredibile nel rilevare il titolo di B e so che la panchina della Tasp sarebbe potuta andare ad allenatori più blasonati. Ora però voglio godermi ogni singolo momento di questa avventura e dimostrare che puntare su di me è stata una scelta azzeccata. Darò tutto me stesso per ripagare l’entusiasmo e gli sforzi fatti”.
Sulla squadra che rappresenterà la città di Teramo in Serie B il coach biancorosso spiega: “Cercheremo di costruire la squadra con giocatori che abbiano la nostra stessa voglia, la nostra stessa determinazione, che vengano qui per sposare il progetto. Vogliamo ricreare entusiasmo verso il basket a Teramo e per farlo, oltre i risultati, ci vogliono giocatori tosti, pronti a tutto. La serie B è un campionato molto duro con atleti forti e società organizzate ma noi siamo pronti a dimostrare che in questo contesto possiamo starci. Voglio poi sottolineare quanto sia contento di avere come assistente un coach competente come Massimo Gramenzi, l’esperto Domenico Faragalli come preparatore fisico atletico e Carlo Di Domenico come direttore sportivo. Mando infine un grande in bocca al lupo a un tecnico preparato come Nastasia Di Carlo, preziosa collaboratrice nelle ultime quattro stagioni in Serie C Silver”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
gennaio 28, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
C’è da segnalare un gradito ritorno alla Scuola Pallacanestro TaSp Young. Matteo Gioia, allenatore di base e istruttore minibasket FIP, nato a L’Aquila nel 1993, torna a far parte del gruppo allenatori del settore giovanile della Teramo a Spicchi dopo l’esperienza al Vasto Basket come assistente in Serie C Gold. Coach Gioia rientra così in palestra per dare il suo apporto da capo allenatore alla guida della squadra Under 18 Gold della Teramo a Spicchi: “Dopo un primo avvio di stagione non positivo a livello personale – così commenta coach Matteo Gioia – ho scelto di voler rilanciare il mio percorso formativo. Da parte mia c’è stato subito interesse nel poter tornare alla Teramo a Spicchi, società che punta molto da un lato sulla crescita dei giovani, e di conseguenza sul settore giovanile, e dall’altro sulla crescita degli allenatori. Mi aspetto molto da questa seconda parte di stagione, sia a livello di formazione personale che di formazione per i ragazzi. Sono una persona che non vuole mai smettere di imparare e di crescere e sono convinto che nell’ambiente TASP ci sia questa grandissima possibilità! Ringrazio quindi il presidente Nardi con il quale si è trovato subito un accordo e coach Nazzareno Taraschi per avermi dato la possibilità di tornare a far parte del suo staff. Ora sta a me giocarmi al meglio questa grandissima opportunità!”.
Matteo Gioia (L’aquila – 1/8/1993)
2014/2015 assistente allenatore 2k5 L’aquila Under 13 e L’Aquila Basket Under 20
2015/2016 capo allenatore 2k5 L’aquila Under 14 + istruttore minibasket (2k5 L’aquila)
2016/2017 capo allenatore 2k5 L’aquila Under 15 + istruttore minibasket (2k5 L’aquila)
2016/2017 assistente allenatore nel Camp Abruzzo organizzato dalla Fip Abruzzo
2017/2018 assistente allenatore nel Camp Abruzzo organizzato dalla Fip Abruzzo
2018/2019 capo allenatore Olimpia Mosciano Under 14 + ass. allenatore Olimpia Mosciano Under 16 + ass. allenatore Olimpia Mosciano Serie C Silver
2019/2020 capo allenatore Vasto Basket Under 16 eccellenza + capo allenatore Vasto Basket Under 15 Silver + ass. allenatore Vasto Basket Serie C Gold
Paolo Marini
resp Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
ottobre 21, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Una seconda parte di gara, giocata con il piglio delle grandi, contribuisce al raggiungimento della prima vittoria esterna della Teramo a Spicchi. La TaSp batte infatti Torre Spes 74-82 e conquista un successo importante sia per la classifica che per il morale: “La partita di Torre doveva fornirci delle risposte – commenta coach Stirpe -. Doveva dirci se dopo la gara persa a Termoli avremmo avuto una reazione. Se avremmo dimostrato la voglia di giocare e soffrire insieme. Se in attacco saremmo riusciti a essere più fluidi e a sfruttare tutto il nostro potenziale. Queste risposte sono arrivate in maniera chiara e autorevole. Siamo partiti poco brillanti, andando subito sotto e senza sfruttare situazioni a noi favorevoli. Abbiamo difeso duro provando a mettere pressione agli avversari ma Torre è stata brava a segnare tutti i tiri importanti, non permettendoci mai di andare avanti. Nel secondo tempo abbiamo aumentato la pressione difensiva, specie sui portatori di palla, sporcando le loro ricezioni e controllando ottimamente i tabelloni. Ferraro nel terzo quarto è stato fondamentale offensivamente permettendoci di ricucire lo strappo e nel quarto periodo siamo entrati definitivamente in ritmo, trovando conclusioni importanti con Petrucci e Wu. Canestri che ci hanno permesso di effettuare lo strappo decisivo”.
L’esperienza dei big è stata fondamentale per la conquista di un’altra grande V in classifica ma il contributo della panchina ha avuto un peso determinante nell’indirizzare la gara: “E’ stata la vittoria del gruppo – prosegue l’allenatore della TaSp -, perchè tutti hanno dato il loro contributo: Pira ha messo in campo tutta la sua energia e tutto il suo atletismo, Scarnecchia ha dovuto giocare più minuti per l’infortunio di Sacripante rispondendo bene alla pressione, Piccinini è stato protagonista di un paio di giocate determinanti su Comignani sia a rimbalzo che in difesa, De Marcellis è stato autore di una partita super, da veterano, delle ottime prove di Petrucci, Ferraro e Wu ho già detto. Questa deve essere la strada. Dobbiamo difendere duro, tutti assieme, e sfruttare pienamente il nostro potenziale offensivo, fidandoci gli uni degli altri. Ora dobbiamo dare continuità al nostro gioco e seguire la strada intrapresa, sfruttando l’entusiasmo e la fiducia che queste vittorie possono dare. Chiudo con un’importante considerazione sulla nostra condizione fisica. Nel quarto periodo siamo cresciuti, mostrando di avere ancora benzina. Questo aspetto è figlio del grande lavoro del Prof. Faragalli. Per noi, un valore aggiunto, fondamentale”.
Torre Spes: Di Flavio 16, Febo 7, Hussin 21, Comignani 15, Ciampaglia 7, Di Rocco 3, Pagliaroli 2, Stjepanovic 3, Cicchini ne, Cordesco ne, Orsini ne, Mariani ne. All. Alfredo Patricelli, Ass. All. Emiliano D’Ortenzio
Teramo a Spicchi: Scarnecchia 4, Pira 14, Wu 10, Ragonici ne, De Marcellis 4, Piccinini 8, Petrucci 25, Massotti, Sacripante, Lanzillotto ne, Roscioli ne, Ferraro 17. All. Simone Stirpe, Ass. all. Nastasia Di Carlo
Parziali: 17-17, 43-37, 62-59, 74-82
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
ottobre 14, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La prima trasferta stagionale della Teramo a Spicchi porta con sé anche la prima sconfitta stagionale. La TaSp perde 70-62 al PalaSabetta di Termoli contro l’Air Basket e si lascia dietro una scia di perplessità che rischia di minare la fiducia biancorossa nei propri mezzi. Anche coach Stirpe non usa mezzi termini e commenta la battuta d’arresto come un’occasione persa, figlia di uno sbagliato approccio al match: “Abbiamo affrontato la partita di Termoli con la consapevolezza che sarebbe stata una gara dura e intensa – queste le considerazioni post gara del tecnico teramano – ma al tempo stesso con la convinzione che l’avremmo dovuta portare a casa. Quello che invece hanno detto i 40 minuti della partita è che loro hanno vinto tenendoci a 62 punti, pur avendo sicuramente una squadra meno forte e con meno talento della nostra. Senza contare che il loro 5 titolare per problemi di falli ha giocato veramente poco. Il nostro match è stato simile a quello giocato contro L’Aquila ma non sempre riesci a raddrizzare gare del genere. Siamo stati ancora una volta brutti in attacco, poco fluidi, scollegati. La palla è stata ferma troppo e abbiamo fatto fatica a leggere le situazioni. Dal canto loro i nostri avversari hanno fatto meno errori di noi, correndo e lottando di più”.
Netta la disamina di coach Stirpe, che ora avrà un bel da fare in palestra per raddrizzare una situazione non positiva. Una situazione di cui l’allenatore della TaSp è pienamente cosciente: “Dobbiamo lavorare duro in settimana con voglia ed umiltà anche perché il campionato è molto duro, a maggior ragione se noi siamo questi. Ribadisco che per qualità del roster quella di Termoli è una partita che avremmo dovuto vincere. Se la vittoria è andata a loro, e con merito, vuol dire che c’è qualcosa che non va”.
Air Basket Termoli: Marinaro 19, Noel 6, Sabetta 4, Talia, Porfidia 12, Magdolen 2, Suriano 19, Severo ne, Rocco 2, Gueye 4, Ponsanesi 2, Cappella. All. Carlo Corbo.
Teramo a Spicchi: Scarnecchia, Pira 9, Wu 9, Ragonici ne, De Marcellis, Piccinini 12, Petrucci 14, Massotti 3, Sacripante 2, Lanzillotto ne, Roscioli ne, Ferraro 13. All. Simone Stirpe, Ass. all. Nastasia Di Carlo
Parziali: 14-15, 35-30, 50-43, 70-62
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
settembre 7, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Parte col piede giusto la pre-season della Teramo a Spicchi che nella prima amichevole di questo intenso settembre batte 72-71 il Pescara Basket. Quattro tempi da 10 minuti con punteggio azzerato ogni volta (16-11; 25-15; 23-22; 8-23) che hanno dato a tifosi e staff i primi segnali sul rendimento di un gruppo rinnovato quasi interamente rispetto alla passata stagione. Quattro gli elementi (il capitano Wu, gli esperti Sacripante e Piccinini e il giovane Ragonici) rimasti in biancorosso dall’ultimo esaltante campionato, mentre tanti hanno invece voluto entrare a far parte di una formazione chiamata anche quest’anno a giocare un ruolo di vertice. E a proposito della Serie C Silver 2019/20, va detto che sono state ufficializzate pochi giorni fa le 11 squadre che prenderanno parte al torneo. Calendario e formula dovrebbero essere resi noti invece sabato 14 settembre in occasione dell’abituale riunione inaugurale organizzata dalla Fip Abruzzo.

In attesa di scoprire qualcosa di più sul futuro della Tasp restiamo però al passato recente e leggiamo cosa racconta coach Simone Stirpe dopo la prima uscita della squadra, caratterizzata dal maggiore utilizzo dei big nella prima parte di gara per poi lasciare più spazio ai giovani nell’ultimo periodo: “Sono arrivate buone indicazioni dalla prima amichevole giocata contro il Pescara Basket. Considerando i carichi di lavoro che in questi giorni i ragazzi stanno affrontando sotto la guida attenta e professionale dei nostri preparatori Domenico Faragalli e Mattia Pipoli – commenta l’allenatore teramano -, devo dire che ho visto cose buone in campo. Dopotutto in queste prime settimane di pre-stagione, stiamo lavorando molto a livello fisico e poco sul piano tecnico, come è di rito in questa fase. Contro una spregiudicata e tonica Pescara i miei ragazzi hanno quindi mostrato voglia e attitudine, si sono cercati con l’intenzione di migliorare l’intesa e hanno giocato insieme, mostrando un ottimo spirito. La strada intrapresa è di certo quella giusta“.
L’atteggiamento della nuova Teramo a Spicchi sembra quindi ottimo. Un dato imprescindibile se si vuole fare bene in una stagione che si preannuncia ancora più impegnativa rispetto alla passata, vista la presenza in campionato di formazioni competitive e di un sempre crescente numero di giocatori di livello superiore. Il prossimo appuntamento della TaSp sarà la sfida in programma giovedì 12 settembre ad Ascoli contro la locale formazione di Serie D.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi