Posts Tagged‘coach’

mediterranea teramo

Teramo vs Palestrina 79-65, Prova Super e Striscia Aperta di 3 Vittorie!

Una strepitosa prova dei biancorossi estende il momento positivo della Teramo a Spicchi. La brillante vittoria 79-65 sul Basket Palestrina dell’indimenticato ex Gianmarco Rossi, da un lato aggiunge altri preziosi punti nella classifica del raggruppamento Play-In Silver e dall’altro manda in visibilio i tanti tifosi accorsi all’Acquaviva per sostenere la Mediterranea Teramo. Partire con 3 successi su 3 gare disputate nella seconda fase del campionato, perdipiù alla luce del problematico finale del girone di ritorno, e concretizzare questo risultato con una prova da 10 e lode contro una squadra di alto livello come il Basket Palestrina, è segno di una crescita esponenziale del gruppo allenato da coach Simone Stirpe.

Un dato che traspare in maniera evidente dalle considerazioni del tecnico biancorosso a fine partita: “Siamo entrati molto bene nella fase play-in e devo dire che il calendario ci ha anche dato una mano in queste prime partite. Contro Palestrina, in casa, era obbligatorio vincere e lo abbiamo fatto. Avevamo di fronte un grande squadra, con ottime individualità. Infatti, Maggio e Rossi hanno fatto vedere delle giocate di altissimo livello. I miei ragazzi sono stati bravissimi. Alle volte diamo loro poco merito per il campionato che stanno facendo, facciamo quasi diventare normali certe vittorie. Il fatto che battiamo di 14 in casa Palestrina sembra scontato, come se fossimo stati noi i favoriti alla vigilia del match. La cosa che mi piace di più è che nel secondo tempo abbiamo subito solo 20 punti. Sapevamo che alla lunga i nostri avversari sarebbero calati perché non potevano starci dietro se avessimo corso e difeso come volevamo fare. Complimenti quindi ai ragazzi che stavolta hanno fatto molto bene. Unico pelo nell’uovo, l’aver sbagliato qualche scelta di troppo in contropiede”.

Una prestazione di grande concretezza quindi, che oltre a lanciare la Mediterranea Teramo al sesto posto in classifica, certifica la ritrovata sintonia di squadra: “Ogni volta che giochiamo insieme e ci passiamo la palla – conferma a tal proposito l’allenatore della Teramo a Spicchi – troviamo un vantaggio e creiamo buone soluzioni offensive. Poi, la palla può entrare o uscire, ma quando sono tutti coinvolti e disposti al sacrificio e a difendere forte facciamo grandi prestazioni. Tornando alla gara mi è piaciuto che siamo andati dove avevamo i nostri vantaggi, mi è piaciuta tantissimo la difesa di Massotti e Fabris su Maggio e Rossi, e bravi sono stati i lunghi ad aiutare sulle penetrazioni degli esterni avversari. Tolte quelle scelte sbagliate in contropiede mi è piaciuto tutto nella prestazione dei miei ragazzi. Guardo il tabellone e vedo il 79-65 finale e credo che nessuno all’inizio dell’anno avrebbe scommesso su un simile risultato confrontando il nostro roster e quello di Palestrina”.

Un ultimo dato sul quale si è soffermato il tecnico biancorosso a fine partita è il calore dei tifosi, che ieri all’Acquaviva hanno contribuito non poco a creare i presupposti per una splendida giornata di sport: “Se riuscissimo in ogni partita casalinga a riempire il nostro palasport – così ha concluso il suo intervento coach Stirpe –sarebbe veramente complicato vincere qui per chiunque perché il nostro tifo è caldo e formato da gente appassionata, che viene alle partite per la voglia di starci vicino e sostenerci. Abbiamo la fortuna di avere un pubblico puro e genuino da questo punto di vista, e anche contro Palestrina ci ha dato una grossissima mano perché abbiamo avuto momenti di difficoltà durante la partita. Poi, un po’ siamo noi a trascinare loro, un po’ sono stati i tifosi a trascinare noi e così si è creata una bella unione durante la gara. Speriamo che nelle prossime partite ci sia ancora più gente a tifarci perché abbiamo bisogno di sempre maggiore sostegno”.

Mediterranea Teramo: Caroè 23, Moro ne, Marinelli 11, Fabris 3, Tommarelli ne, Mazzagatti 12, Massotti 17, Di Francesco ne, Bosico ne, Benzoni, Gueye 13, Luponetti ne. All. Simone Stirpe

Basket Palestrina: Busca, Rossi 15, Molinari, Ugolini, Arnaut 14, Cristofari ne, Yakimovski ne, Maiolo, Maggio 14, Mattarelli 14, Pederzini 8, Colagrossi ne. All. Rossella Cecconi

parziali: 26-21, 48-45, 61-59, 79-65 (26-21, 22-24, 13-14, 18-6)

note: uscito per falli Mattarelli (Palestrina)

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

Teramo vs Pescara 92-70, Splendida Vittoria Biancorossa!

La Mediterranea Teramo batte 92-70 il Pescara Basket, centra per la prima volta in stagione il secondo successo consecutivo e allontana di 8 punti l’ultimo posto in classifica. Una domenica da incorniciare per i biancorossi che sfruttano al meglio l’inizio del Play-in Silver e si proiettano alla prossima sfida, quella contro il Basket Palestrina dell’ex biancorosso Gianmarco Rossi, con il vento in poppa. Grazie a una prova di grande concretezza, che dall’intervallo in poi è salita di rendimento, fiaccando ogni velleità degli avversari.

E’ stata proprio brava la Teramo a Spicchi a crescere, non solo in attacco ma anche in difesa, man mano che la gara andava avanti, come sottolinea coach Simone Stirpe al termine del match: “Sinceramente speravo in un miglior approccio alla gara. Avevamo parlato in settimana delle caratteristiche di Pescara, che come tutte le squadre giovani e dotate di talento può vivere di fiammate e di entusiasmo. Per questo motivo non dovevamo metterli in ritmo. Invece all’inizio li abbiamo fatti giocare come volevano, lasciando loro la possibilità di trovare le proprie conclusioni, in particolare modo dalla linea dei 3 punti. Abbiamo così subito 25 punti nel primo periodo, un dato che non può essere accettato. Poi le cose non sono migliorate tanto, visto che fino a due minuti dalla fine del secondo quarto li abbiamo tenuti vivi. Almeno fino alla piccola spallata che ci ha permesso di andare all’intervallo sul +8. Questo approccio non mi è quindi piaciuto, perchè partite come queste vanno indirizzate sin dalla palla a due nei propri binari, difendendo forte. In attacco abbiamo invece segnato sin da subito, facendo anche buone scelte, cercando di condividere la palla”.

Il rientro lungo negli spogliatoi è stato quindi propizio: “Nel secondo tempo – ha continuato l’allenatore della TaSp – siamo rientrati in campo più determinati. Abbiamo stretto le maglie in difesa, tenendo gli uno contro uno e controllato meglio i rimbalzi. Medoune Gueye ci ha dato più presenza in area, facendo diverse stoppate o aiutando sulle penetrazioni degli esterni di Pescara. A quel punto le percentuali degli avversari sono scese mentre noi in fase offensiva abbiamo continuato a fare canestro, ritrovando fra l’altro il tiro da tre punti con Mazzagatti, Caroè, Fabris. Siamo riusciti anche ad allungare il vantaggio a 30 punti per poi avere un’altra piccola flessione, magari fisiologica, grazie alla quale Pescara ha recuperato punti. Aldilà di tutto ci godiamo un’altra vittoria, e ci prendiamo la soddisfazione di aver dato minuti a tutti i 12 giocatori a referto, con qualche ragazzo del settore giovanile TaSp Young che ha avuto il suo momento per mettersi in mostra”.

L’imperativo adesso è quello di estendere il più possibile questo momento positivo, mostrando la faccia giusta anche nel prossimo match, in programma domenica 2 marzo (ore 18) nuovamente al Palasport dell’Acquaviva: “Siamo stati bravi – conclude il tecnico teramano – a sfruttare al meglio un inizio di calendario che ci dava due gare sulla carta abbordabili. Stiamo cercando di risalire una classifica che rappresenta sempre lo specchio di quello che fai. Se noi ci crediamo, se stiamo sul pezzo e curiamo azione dopo azione, partita dopo partita, facciamo bene. Se invece pensiamo ad altro facciamo fatica a portare a casa delle vittorie. I ragazzi hanno ripreso ad allenarsi bene, li vedo presenti, partecipi. Sanno dove vogliamo arrivare e quello che dobbiamo fare. Andiamo avanti quindi e affrontiamo le prossime partite con la fiducia che queste vittorie ci hanno ridato. Abbiamo allontanato l’ultimo posto e ora pensiamo a un impegno alla volta, tornando a giocare al meglio delle nostre potenzialità. La strada intrapresa è quella giusta”.

Mediterranea Teramo: Caroè 21, Moro 2, Marinelli 7, Fabris 3, Tommarelli, Mazzagatti 19, Gaspari, Massotti 14, Di Francesco 2, Benzoni 7, Gueye 17, Luponetti. All. Simone Stirpe

Pescara Basket: Sarr 5, Marcucci, Stefanov 17, Cambria 16, Di Battista 5, Bortoli 2, Fesik, Del Prete 6, Facciorusso, Serrapica 5, Kamate 14. All. Domenico Canzano

parziali: 25-25, 47-39, 77-50, 92-70 (25-25, 22-14, 30-11, 15-20)

note: usciti per 5 falli Kamate e Di Battista (Pescara)

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

Teramo vs Pescara, Coach Stirpe: “Voglio una Prestazione Solida!”

Domenica 23 febbraio 2025 (ore 18) la Mediterranea Teramo torna a giocare davanti al suo pubblico per affrontare il Pescara Basket. Prosegue infatti il cammino biancorosso nel raggruppamento Play-in Silver dopo la vittoria della Teramo a Spicchi sul campo del Centro Basket Mondragone e l’imperativo resta quello di allontanare sempre più i bassifondi della classifica. Come in questo caso, dato che la formazione pescarese dista al momento 6 punti dalla TaSp. Bisogna quindi non commettere passi falsi, contando che al termine delle 12 gare di questa seconda parte di stagione verrà stilata una nuova graduatoria che condannerà l’ultima squadra alla retrocessione e salverà le prime tre. Fra le restanti squadre verranno disputati due turni playout, al termine dei quali altre due formazioni andranno nella Serie C unica 2025/26.

Coach Simone Stirpe vuole quindi il massimo dai suoi per quanto concerne l’impegno di domani all’Acquaviva: “Contro Pescara faremo l’esordio in casa per quanto riguarda la seconda fase del campionato. Si tratta di un derby, il secondo stagionale dopo quello contro il Roseto 20.20 e per questo motivo ci attende una partita particolare. Aldilà di questo aspetto è fondamentale proseguire nel migliore dei modi il nostro cammino e vincere in casa. Dobbiamo dare continuità al successo contro Mondragone sia per la classifica che per il morale. Abbiamo bisogno di iniezioni di fiducia per uscire definitivamente da una fase non brillante della nostra stagione. Veniamo da un’ottima settimana di allenamenti e ciò deve darci forza”.

L’esperienza dell’allenatore biancorosso porta però a non farsi abbindolare da facili pronostici sul match: “Affrontiamo una formazione giovane ma con tanto talento. Su tutti – chiarisce il tecnico teramano – cito Stefanov, Del Prete e Sarr, giocatori con diversi punti nelle mani. Atleti che ci potranno creare tante difficoltà e quindi il nostro compito sarà quello di non farli esaltare difendendo forte nella nostra metà campo e sfruttando vantaggi in attacco. E’ quindi necessaria una prestazione solida e questo potrà avvenire solo se entreremo in campo concentrati e se giocheremo insieme, divertendoci a condividere il pallone. Solo con questi presupposti potremo fare una grande partita davanti al nostro pubblico, che mi auguro sarà numeroso sugli spalti!”.

La prevendita online per la gara è già attiva su www.ciaotickets.com e nei punti vendita abilitati del circuito ciaotickets, che a Teramo sono: 1) Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); 2) Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); 3) Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); 4) Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); 5) Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); 6) Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123). Chi volesse invece acquistare sul posto il tagliando d’ingresso potrà farlo direttamente domani al botteghino del palasport dell’Acquaviva a partire dalle 17.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

Pesaro vs Teramo 72-58, Coach Stirpe: “Ora Inizia una Fase Durissima!”

E’ terminata al PalaMegaBox di Pesaro la prima fase della stagione biancorossa. La Mediterranea Teramo tornerà quindi domani in palestra per prepararsi al meglio ad affrontare una seconda fase, delicata e piena di insidie. La sconfitta 72-58 rimediata ieri contro l’Italservice Loreto Pesaro poco o nulla ha spostato nelle teste dei giocatori chiamati ora a mostrare un’altra faccia rispetto a quanto fatto vedere nelle ultime uscite. Il primo verdetto stagionale è stato intanto emesso. Il penultimo posto in classifica inserisce la Teramo a Spicchi nel nuovo raggruppamento Play-In Silver, che dal weekend 15/16 febbraio vedrà 12 squadre affrontarsi in 12 gare a testa di andata e ritorno. La formula prevede infatti per le formazioni qualificatesi fra la settima e la dodicesima posizione nella Division E che si giochi solo con le squadre provenienti dal girone F, qualificatesi a loro volta fra la settima e la dodicesima (e viceversa).

Ma non si parte tutti da zero, perché ogni squadra porta in dote i punti sin qui conquistati con le formazioni che fanno parte dello stesso raggruppamento. Oltre alla TaSp 2K20 compongono il Play-in Silver Pescara Basket, Centro Basket Mondragone, Basket Ferentino 1977, San Paolo Ostiense Roma, Basket Palestrina 1962, Vasto Basket, Olimpia Castello, Goldengas Senigallia, Sicoma Val di Ceppo, Virtus Civitanova, Roseto Basket. Palestrina e Vasto partono con 14 punti. Dietro di loro a quota 12 ci sono Val di Ceppo, Senigallia, Ferentino e San Paolo Ostiense. A 10 punti ci sono Civitanova e Roseto 20.20 mentre a 8 c’è l’Olimpia Castello che affianca la Teramo a Spicchi. Chiudono la classifica del girone Play-in Silver Pescara Basket e Centro Basket Mondragone con 4 punti.

Queste le considerazioni di coach Simone Stirpe sul campionato sin qui svolto: “Con la sconfitta contro Pesaro è finita la prima fase del campionato e ci prepariamo ad iniziare la seconda e decisiva fase. E’ quindi tempo di bilanci. Se mi guardo indietro, torno al mese di luglio quando la squadra andava costruita da zero. E non parlo solo dei giocatori ma anche dello staff tecnico e dirigenziale. Avevamo un budget risicatissimo e quindi se mi guardo indietro il percorso è positivo. Abbiamo creato uno staff e allestito una squadra competitiva, con dei ragazzi molto giovani ma molto validi, portando alla ribalta sia le individualità che il collettivo. Abbiamo plasmato una squadra con delle idee e un’identità, cha ha già ottenuto dei grandissimi risultati per quelle che erano le premesse. Alla fine abbiamo vinto 7 partite battendo anche squadre blasonate come Matelica e Porto Recanati. Abbiamo fatto nostri tutti e due i derby contro Roseto. Posso quindi essere contento di tutto ciò”.

Ma la situazione non è tutta rose e fiori: “Sul più bello – prosegue l’allenatore della Mediterranea Teramo – stiamo avendo problemi. Avevamo perso anche prima ma ce le siamo giocate le partite e in alcuni casi avremmo anche potuto vincerle, come contro Ozzano e Castello. Pur commettendo errori abbiamo fatto vedere in quelle occasioni che come squadra ci eravamo, dando sempre il massimo per provare a portare a casa le partite. Dopodiché sono arrivati gli episodi di Val di Ceppo e Civitanova dove siamo stati scollegati e senz’anima. In     quei casi abbiamo giocato peggio di quando abbiamo iniziato il campionato. Ma ora non c’è tempo per recriminare o di pensare troppo”.

Bisogna ora guardare avanti: “Il girone della seconda fase è molto impegnativo – taglia corto il tecnico teramano –. Ci sono squadre come Palestrina e Vasto, allestite per altro tipo di risultati. Stesso discorso vale per San Paolo Ostiense, Mondragone, e per Ferentino che ha nomi importantissimi per la categoria ed è di altro livello e di altri costi rispetto ai nostri. Facciamo fatica a stare fra queste dodici squadre per roster e budget. Inoltre, la classifica di partenza ci vede già a dover rincorrere perchè le prime girano con 14 punti e noi siamo penultimi insieme a Castello con 8. Dietro abbiamo solo Pescara e Mondragone. Ci aspettano poi dei derby con Vasto e Pescara. Va inoltre considerato il fatto che il mercato è aperto e già diverse squadre si sono rinforzate. Dovremo quindi lottare fino alla fine per ottenere l’agognata salvezza. Ci dobbiamo credere e dobbiamo lavorare sodo per ottenerla. Dobbiamo ricompattarci. Approfitto infine per fare i complimenti all’Amatori Pescara e al Nuovo Basket Aquilano che si sono qualificate per la fase playoff”.

Loreto Pesaro: Delfino 14, Cevolini 4, Arduini, Battisti, Cipriani 17, Mattioli 2, Manzaroli, Tognacci 3, Aglio 9, Broglia 3, Gulini 12, Jareci 8. All. Ceccarelli

Mediterranea Teramo: Caroè 10, Moro 2, Marinelli 7, Fabris 3, Tommarelli, Mazzagatti 8, Massotti 11, Laraia, Di Francesco, Benzoni 6, Gueye 11, Luponetti. All. Stirpe

parziali: 18-10, 37-23, 59-44, 72-58 (18-10, 19-13, 22-21, 13-14)

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

Bramante vs TaSp

Pesaro vs Teramo 72-61, coach Stirpe: “Arbitraggio Inammissibile”

La Mediterranea Teramo torna a mani vuote dalla trasferta al PalaMegaBox. Vince 72-61 il Bramante Pesaro al termine di una gara caratterizzata da tanta aggressività, piena di contatti e decisioni arbitrali molto contestate. Il tutto in un clima di nervosismo che ha mandata fuori giri i biancorossi, giunti in terra marchigiana con i due play, Massotti e Marinelli, non al 100% per l’influenza che li ha colpiti nella settimana che ha preceduto la partita. Una condizione negativa che si è aggravata quando Mazzagatti è stato espulso a metà del terzo periodo con la Teramo a Spicchi sotto di 4 (39-35, 24’).

Tutta l’amarezza per come sono andate le cose trapela dalle considerazioni post-gara di coach Simone Stirpe: “Era una partita importantissima per tutte e due le squadre. Sapevamo che sarebbe stata una gara sporca, dura, con tanti contatti e l’abbiamo affrontata al termine di una settimana difficile, con i nostri due playmaker a letto con l’influenza. Ciononostante siamo sempre stati a contatto con Bramante. Eravamo a – 6 a 1 minuto dalla fine e poi Pesaro ha allungato proprio negli ultimi secondi”.

Un elemento che ha avuto il peso sull’esito della gara è per il tecnico teramano la gestione dei due fischietti: “Trovo inammissibile che una partita così importante sia arbitrata in questo modo. Le partite importanti sono sia quelle che assegnano punti pesanti per chi deve salire di categoria ma anche per chi deve rimanere nella categoria. Trovo quindi inaccettabile un tale arbitraggio. Io vengo giudicato dalla società, i giocatori vengono giudicati dall’allenatore, e spero che chi giudichi gli arbitri si riveda questa partita. Quello visto contro Bramante è un arbitraggio totalmente inammissibile”.

Volendo però guardare in maniera più ampia il momento della Mediterranea Teramo coach Stirpe sottolinea quanto di buono fatto fino ad ora: “Il bilancio è sicuramente positivo perché ad agosto nessuno avrebbe scommesso sul fatto di avere ora 10 punti in classifica, contando che avremmo potuto avere anche qualche vittoria in più. Penso al successo sfumato nel finale una settimana fa ad Ozzano. Pensare di poter recriminare sull’aver avuto la possibilità di fare risultato contro una squadra simile o nelle partite interne contro Val di Ceppo e Castello era impensabile mesi fa. Per questo motivo giudico positivo il percorso fatto sin qui”.

Detto delle luci, ecco le ombre, mentre il campionato rientra nel vivo il 5 gennaio 2025 con la sfida al palasport dell’Acquaviva contro la capolista Vigor Matelica: “Però – precisa l’allenatore della TaSp – so altrettanto bene che dobbiamo crescere su miliardi di cose perché una partita fisica e spigolosa come quella disputata contro Pesaro non abbiamo ancora il pedigree per poterla giocare. I nostri giocatori non sono ancora abituati a stare in campo da protagonisti in questo genere di gare. Col tempo, con i minuti, con le botte prese, con i contatti, con le gare punto a punto acquisiranno esperienza. Il nuovo anno si prospetta complicato come quello che ci apprestiamo a lasciare, anche perché il calendario non ci da’ una mano. Avremo gli scontri diretti fuori, trasferte lontane da affrontare per cui dobbiamo riprendere ad allenarci con la testa giusta, farci trovare più pronti, tornare a vincere e fare punti in classifica perché dobbiamo entrare nella seconda fase nel miglior modo possibile”.

Bramante Pesaro: Crescenzi, Ricci 2, Sgarzini 6, Ferretti ne, Ferri 7, Nicolini E. 9, Centis 11, Rinaldi 23, Stefani 14, Lanci ne. All. Nicolini M.

Mediterranea Teramo: Caroè 23, Moro, Marinelli 2, Fabris 4, Tommarelli, Mazzagatti 3, Gaspari ne, Massotti 6, Laraia ne, Benzoni, Gueye 23, Luponetti ne. All. Stirpe

parziali: 16-14, 33-30, 53-47, 72-61 (16-14, 17-16, 20-17, 19-14)

note: uscito per 5 falli Mazzagatti (Teramo)

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

medoune

Pesaro vs Teramo, coach Stirpe: “Facciamoci un Bel Regalo di Natale!”

Giro di boa del girone di ritorno che alla quinta giornata rimette nuovamente una di fronte l’altra la Mediterranea Teramo e la formazione del Bramante Pesaro. Domenica 22 dicembre 2024 (ore 18) il PalaMegaBox ospita infatti la sfida fra la Teramo a Spicchi e la squadra allenata da coach Massimiliano Nicolini. Un impegno in trasferta che i biancorossi vorrebbero sfruttare al meglio per chiudere il 2024 in bellezza e per rilanciarsi ulteriormente in classifica. Compito tutt’altro che facile, se pensiamo che appena una decina di giorni fa il Bramante, terza miglior difesa del girone E della Serie B Interregionale, è riuscito nell’impresa di battere una delle squadre più quotate di questa division, la Svethia Recanati.

Nelle fila del team marchigiano spiccano i nomi dell’ala grande d’esperienza Rinaldi (9,7 punti di media) del suo miglior realizzatore, Stefani (12,8 punti a gara) dell’esterno di lungo corso Ferri (9 punti di media) e di Crescenzi (7,7 punti a partita con il 37,2% da tre) che nell’ultima uscita, coincisa però con una sconfitta per i suoi, ne ha messi 23 all’Attila Junior Porto Recanati. Aldilà dei singoli, la forza della squadra pesarese risiede in un collettivo che dopo anni di militanza in Serie C ha ottenuto l’agognata promozione in B Interregionale. Un gruppo che già all’esordio nella scorsa stagione ha mostrato di avere ottime qualità. La perdita in estate di atleti di prima fascia come il cecchino Giampaoli e il centro Delfino hanno pesato nell’economia della squadra ma il Bramante resta un ostacolo duro da superare.

E averlo battuto all’andata non tranquillizza più di tanto coach Simone Stirpe: “Affrontiamo una squadra che sta facendo un ottimo campionato. Bramante si trova a ridosso della zona playoff – commenta il tecnico teramano – dopo aver vinto gare importanti. All’andata centrammo contro Pesaro la nostra prima vittoria ma non fu una passeggiata. Arriviamo a questo appuntamento con un bel po’ di fatica addosso e dopo 4 messi di attività intensa era prevedibile. Dobbiamo però affrontare questa partita consapevoli della sua rilevanza, e continuare a dimostrare di poterci giocare ogni match su ogni campo. Bisogna avere sin dalla palla a due la mentalità del team che vuole vincere ed esprimere la nostra miglior pallacanestro per raggiungere l’obiettivo. Inoltre sarà fondamentale difendere molto meglio rispetto a quanto fatto vedere nelle ultime uscite. Se subiremo grossi parziali durante la partita, come capitato contro Porto Recanati e Ozzano, ecco che la strada si farà in salita”.

Coach Stirpe vuole quindi il massimo dai suoi nell’ultimo impegno del 2024: “Fare una bella prestazione a Pesaro sarebbe un gradito regalo di Natale, e ci darebbe la possibilità di riposare qualche giorno con una vittoria in più in classifica. Certo, la stessa cosa varrà per Bramante perchè sono in palio punti pesanti per entrambe le squadre. Anche per questo motivo non mi aspetto una gara bellissima da vedere ma prevedo una partita molto intensa e dura. Dovremo quindi farci trovare pronti a giocare un match sporco, a basso punteggio. Come all’andata dovremo essere bravi a trovare il modo per inceppare i loro meccanismi e per provare a portare a casa il massimo risultato”.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

Teramo vs Pesaro, coach Stirpe: “Primo Quarto Fondamentale!”

Un nuovo ostacolo si profila all’orizzonte. Domenica 20 ottobre la Mediterranea Teramo affronta infatti il Bramante Pesaro alle 18 al palasport dell’Acquaviva con l’unico obiettivo di cancellare lo zero in classifica che fino ad ora sta caratterizzando il campionato dei biancorossi. Ancora una volta sarà però un avversario di qualità a testare il livello di gioco raggiunto dalla Teramo a Spicchi. Un avversario che solo pochi giorni fa ha ampiamente battuto (83-54) una big del girone E della Serie B Interregionale come Porto Recanati.

Coach Simone Stirpe è cosciente quindi delle insidie nascoste dietro la gara di domenica: “Affrontiamo un’altra squadra importante per questo campionato. Bramante Pesaro viene da un’ottima stagione disputata sempre in serie B Interregionale ed è una società ormai consolidata in questo contesto. Diversi sono i giocatori di esperienza che fanno parte della squadra marchigiana. Ottimi giocatori come Rinaldi, Panzieri e Stefani. E’ una formazione in salute, che sta crescendo partita dopo partita. Basti pensare che solo pochi giorni fa è stata capace di dare oltre 30 punti a un team di prima fascia come Porto Recanati. Stiamo quindi parlando di un avversario dal grosso potenziale, molto pericoloso”.

Il tecnico biancorosso sa che per competere con una formazione di spessore come Pesaro ci sarà bisogno di alzare non poco l’asticella: “Noi siamo arrivati a un punto in cui non possiamo tanto guardare a chi affrontiamo – sottolinea coach Stirpe – ma dobbiamo cominciare a muovere la classifica, a fare meglio le nostre cose. Dobbiamo essere più attenti nei momenti importanti della gara, limitare le palle perse e avere un approccio alla partita totalmente diverso rispetto a quello degli ultimi incontri, dove abbiamo accumulato un gap pesante sempre nel primo periodo. Questo aspetto sarà importantissimo nell’economia del match. Giocando in casa ci auguriamo inoltre che il pubblico ci dia nuovamente una grande mano ad esprimerci al meglio. L’obiettivo sarà quello di coinvolgerlo con le nostre azioni in campo già dalla palla a due e non dall’intervallo in poi come abbiamo fatto nell’ultimo match”.

La prevendita online della gara è già attiva su www.ciaotickets.com e nei punti vendita abilitati del circuito ciaotickets, che a Teramo sono: 1) Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); 2) Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); 3) Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); 4) Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); 5) Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); 6) Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123). Chi volesse invece acquistare il biglietto per assistere domani alla sfida contro Pesaro potrà farlo direttamente al botteghino del palasport dell’Acquaviva a partire dalle 17.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

tommarelli e laraia

Gioventù e Talento con l’Arrivo in Biancorosso di Tommarelli e Laraia

Mediterranea Teramo sempre più giovane ed esuberante. Prosegue infatti la costruzione della squadra biancorossa per la prossima e impegnativa stagione in Serie B Interregionale, con in mente le linee guida date dalla società e da coach Simone Stirpe. E così arrivano due nuovi ingressi nel roster teramano, quelli del play Angelo Tommarelli e della guardia Lorenzo Laraia. Due atleti provenienti dalla Roseto Basket Academy, già molto maturi per la loro età. Stiamo infatti parlando di giocatori nati entrambi nel 2006 che hanno però un’ottima dose di vissuto cestistico ad ottimi livelli. Entrambi sono infatti arrivati due volte alle finali nazionali U17 eccellenza ed entrambi hanno avuto minuti importanti in Serie C.

Angelo Tommarelli ad esempio è stato uno dei protagonisti del buonissimo campionato giocato nell’ultima stagione dall’Olimpia Mosciano: “L’esperienza con Mosciano – conferma il play – è stata molto utile perché mi ha permesso di avere molta responsabilità in campo. Ora voglio proseguire su questa strada e fin da subito ho capito la grande opportunità che la Teramo a Spicchi mi ha messo davanti. Avevo anche altre offerte ma dopo aver parlato con coach Simone Stirpe non ho avuto dubbi su che strada prendere. Qui a Teramo c’è un progetto di qualità, dove tutti devono dare il massimo. C’è un roster giovanissimo e penso che con un progetto solido alle spalle e tanta voglia di lavorare si possa raggiungere l’obbiettivo della salvezza”. Stesso entusiasmo lo si può percepire dalle dichiarazioni di Lorenzo Laraia, figlio d’arte dato che il padre, Christian, ha alle spalle una carriera da giocatore di volley che negli anni 90 lo ha visto arrivare a giocare in Serie A con Modena. Curiosamente però Lorenzo ha provato diversi sport ma mai la pallavolo: “E’ vero – commenta il 18enne nato a Teramo ma cresciuto a Verona –, sin da piccolo ho provato diversi sport, dall’atletica al ciclismo, dal nuoto al basket, ma non il volley. Ho fatto le giovanili alla Scaligera Verona e da tre anni sono tornato in Abruzzo, alla Roseto Basket Academy. Ora mi è stata presentata questa possibilità in Serie B Interregionale e l’ho colta al volo. Alla Teramo a Spicchi l’idea è quella di far giocare i giovani in prima squadra e penso che per me sia un’ottima occasione per poter crescere. Parlando con il coach ho anche percepito fiducia e questo aspetto ha rappresentato un incentivo in più per accettare la proposta”.

Sull’arrivo in biancorosso dei due giovani talenti abruzzesi commenta coach Simone Stirpe: “Angelo Tommarelli è un ragazzo che l’anno scorso ha ben figurato in serie C a Mosciano. E’ un ragazzo umile ed educato, con tantissima energia, caratteristiche che dovrà mettere a disposizione della squadra. Nelle nostre conversazioni è già emersa la sua grande determinazione nel volersi ritagliare un suo spazio in serie B e nel voler dimostrare di poterci stare in questo contesto. Lorenzo Laraia è un ottimo difensore, un esterno dotato di buon fisico e buona tecnica. Un ragazzo molto intelligente, che capisce il gioco. Anche lui ha dimostrato volontà e convinzione nello sposare il nostro progetto ed è carico per l’inizio della stagione. Entrambi sono molto giovani e dovranno adattarsi in fretta ai ritmi e alla fisicità della serie B ma sono sicuro che si impegneranno al massimo ogni giorno in palestra”.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

gianluca mazzagatti

Talento e Teramanità! La TaSp si Rinforza con Gianluca Mazzagatti!

Dopo l’annuncio di Nazzareno Massotti, la TaSp è felice di poter aggiungere in squadra un altro atleta di spessore nato a Teramo. Sale così la qualità dell’organico biancorosso, quest’anno basato su un concetto chiaro: creare un gruppo di giovani di talento, con entusiasmo e tanta voglia di mettersi in mostra in B Interregionale. Una linea che da un lato toglie esperienza e mestiere ma dall’altro guadagna in energia e vivacità. Entra quindi a far parte della Mediterranea versione 2024-25 l’ala/centro Gianluca Mazzagatti, un talento locale che all’età di 16 anni si è messo alle spalle il Gran Sasso per intraprendere un cammino di crescita sportiva fra Ferrara, Faenza e Avellino. Un percorso che ora vede Gianluca deciso a tornare alle origini dopo tanto vagare fra campionati giovanili d’eccellenza e Serie B.

La decisione è così commentata dal nuovo atleta biancorosso: “Sono super contento e motivato. Appena mi è arrivata la proposta della società e dopo aver parlato con coach Stirpe, che mi ha allenato già diversi anni fa, ho fatto di tutto per mandare in porto la trattativa. Mi piace tanto l’idea di creare a Teramo una squadra con tanti giovani di talento. E mi piace altrettanto poter giocare per la squadra della mia città e di poter tornare a stare vicino alla famiglia. Tutti questi fattori sono stati fondamentali per la mia scelta. So quanto sarà difficile quest’anno ma sono anche sicuro che pur dovendo affrontare una stagione durissima ci faremo valere. Sono molto fiducioso sul gruppo che si sta formando alla TaSp e credo fermamente che il raggiungimento della salvezza sia alla nostra portata. Siamo giovani ma abbiamo al nostro fianco tecnici preparati e ottimi professionisti. Noi giocatori dovremo metterci del nostro e fare in modo che si crei un gruppo solido fatto di persone che in campo danno tutto per il bene della squadra”.

Un ruolo importante nel contribuire ad amalgamare il gruppo lo avrà appunto Gianluca Mazzagatti: “Ho parlato del mio ruolo con il coach – conferma il lungo biancorosso – e so che avrò minuti sia da 4 che da 5. Ho percepito tanta fiducia su di me e questo aspetto mi riempie di gioia. Conosco benissimo Nazzareno Massotti e con gli altri farò del mio meglio per trovare l’amalgama. Per caratteristiche possono completarmi sia con lunghi d’area che con lunghi che escono per prendersi un tiro dal perimetro. La chiave del nostro gioco dovrà essere la corsa e l’esuberanza. Dovremo andare al doppio degli avversari per creare un sistema capace di renderci competitivi contro formazioni che avranno tanti senior esperti e furbi”.

Sull’arrivo in biancorosso di Mazzagatti commenta coach Simone Stirpe: “Quello di Gianluca è un acquisto molto importante per diversi motivi. Intanto perchè prendiamo un giocatore con centimetri e qualità, capace di ricoprire entrambi i ruoli da lungo, permettendoci di conseguenza di trovare sicuramente più soluzioni sia in allontanamento che in avvicinamento a canestro. Poi, stiamo parlando di un ragazzo che nell’ultima stagione ha avuto un buon minutaggio in Serie B Interregionale e quest’anno dovrà confermarsi in questo contesto. Per questo motivo ha accettato di venire da noi con grande entusiasmo perchè sa che avrà la possibilità di giocare tanto e l’intenzione di confermare il suo status di giocatore di Serie B”.

L’aggiunta nel roster della Mediterranea di un ulteriore atleta teramano rappresenta inoltre un valore aggiunto per il tecnico biancorosso: “Oltre all’aspetto tecnico – chiude coach Stirpe – è importante avere con noi Gianluca perchè aumentiamo con lui la componente di teramani in squadra, inserendo un altro atleta nato qui a Teramo, andato fuori a fare tanta esperienza nonostante la giovane età. Non è la prima volta che viene intavolata una trattativa con Mazzagatti per poterlo far giocare alla TaSp e siamo contenti che stavolta si siano creati i presupposti per concretizzare l’accordo. Penso inoltre che questo sia il momento giusto sia per noi che per Gianluca per incontrarsi. Ci aspettiamo tanto da lui, così come sappiamo che tanta sarà l’aspettativa che il giocatore avrà per se stesso perchè è cosciente dell’opportunità che ha davanti. Insomma, siamo proprio contenti di avere Gianluca Mazzagatti in squadra”.

Gianluca Mazzagatti (2003, ala/centro, 204 cm)
2016-2019 giovanili Teramo Basket 1960
2018-2019 Adriatica Press Teramo – Serie B
2019-2020 Vis 2008 Ferrara – Under 18 Eccellenza
2020-2021 Molinella – serie C Gold + Vis 2008 Ferrara – Under 18 Eccellenza
2021-2022 Blacks Faenza – Serie B
2022-2023 Blacks Faenza – Serie B
2023-2024 Scandone Avellino – Serie B Interregionale

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20

Massotti di Nuovo in Biancorosso… e Stavolta anche Capitano!

In un solo colpo la Mediterranea Teramo trova maggiore solidità e qualità nel reparto degli esterni e individua il nuovo capitano. Si lega infatti alla Teramo a Spicchi 2K20 anche per la stagione 2024-25 Nazzareno Massotti, teramano doc, già visto in maglia biancorossa in Promozione e in Serie C Silver nelle stagioni 2019/2020 e 2020/21 (proprio con coach Stirpe in panchina) e nell’ultimo campionato in B Interregionale. Figlio d’arte (il papà Settimio è stato un campione di pallamano a livello internazionale, ed autentica leggenda della Nazionale Italiana di handball), nonostante la sua giovane età, l’ormai 23enne giocatore può già vantare due campionati vinti da protagonista (uno di Promozione con la maglia della Teramo a Spicchi nel 2020/21 e l’altro di C Silver nel 2022-23 con la maglia del Teramo Basket 1960) e un ruolo di primo piano ricoperto nell’ultima annata in maglia TaSp in B Interregionale, conclusasi con una strameritata salvezza.

Ma il valore aggiunto della sua presenza nel nuovo roster della Mediterranea, in procinto di affrontare una sfida molto impegnativa è rappresentato non solo dai titoli vinti ma anche dalla sostanza che il suo gioco ha raggiunto nell’ultimo campionato disputato: “La riconferma di Massotti – ribadisce infatti coach Simone Stirpe – è stata fondamentale per noi. La trattativa è andata un po’ per le lunghe ma la volontà delle parti è sempre stata quella di andare avanti insieme. E’ alla fine quest’unione di intenti ha prevalso. Stavamo cercando ancora un esterno per completare quel reparto ma con la riconferma di Nazzareno finisce qui la nostra ricerca. Ribadisco che avere con noi Massotti è fondamentale perchè lui rappresenta al meglio l’esempio da seguire per tutti i ragazzi che fanno e faranno parte della squadra. Incarna perfettamente le caratteristiche e i valori di chi dovrà venire a giocare alla TaSp. Suo è infatti quello spirito di abnegazione e sacrificio da mettere sempre in campo. Tanta grinta, tanta energia, tanta dedizione da portarsi dietro in palestra ogni volta. E soprattutto, il mettere la squadra prima dell’io. Nazzareno rappresenterà la guida perfetta per tutti i ragazzi più giovani”.

Le parole dell’allenatore teramano non fanno che esaltare ulteriormente le tante motivazioni del nuovo capitano della Mediterranea Teramo: “Per una serie di ragioni cestistiche e personali – conferma Nazzareno Massotti – ho accettato ben volentieri l’offerta della Teramo a Spicchi perchè quella che avrò davanti può rappresentare un’esperienza molto stimolante e utile per migliorare ulteriormente dopo l’ultimo campionato giocato. L’idea è quella di creare un gruppo pieno di giovani con tanta voglia di crescere in un contesto molto competitivo mi piace assai. Siamo stati inseriti in un girone tostissimo con squadre di alto livello, piene di giocatori esperti e forti. Ma siamo pronti ad affrontare la sfida. Nel mio caso avrò anche un’extra motivazione dato che ricoprirò il ruolo di capitano della squadra, una responsabilità e un grande onore per me. Che questa decisione sia ricaduta su di me mi rende veramente orgoglioso. Sono carico e super motivato. Metterò a disposizione del gruppo e del coach la mia serietà e la mia etica del lavoro ogni giorno in palestra con l’obiettivo di dare il massimo sempre”.

Sulle motivazioni alla base della scelta di assegnare a Massotti il ruolo di capitano della Mediterranea Teramo puntualizza il tecnico biancorosso: “Conosco Nazzareno da tantissimo tempo e l’ho fatto esordire giovanissimo in Serie C proprio con la maglia della TaSp. Ripongo in lui tanta stima e fiducia incondizionata. Dopo l’ottimo campionato giocato – conferma coach Stirpe – spero vivamente che la prossima stagione possa rappresentare per lui una definitiva consacrazione. Deve trovare continuità e dimostrare di essere un forte giocatore di Serie B perchè ha tutte le carte in tavola per esserlo. Con lui non acquistiamo solo un grande giocatore, capace di ricoprire tutti e tre i ruoli sul perimetro, ma abbiamo anche il nostro capitano. Massotti dovrà essere guida ed esempio per tutti ogni giorno, indicando come approcciare un obiettivo così difficile da raggiungere quest’anno come la salvezza. Da lui mi aspetto inoltre che faccia un ulteriore salto di qualità e mostri più fiducia nei suoi mezzi, soprattutto in attacco, perchè può fare canestro con efficacia, anche da tre punti. Anzi, dovrà fare canestro anche da tre punti proprio per evitare che le difese si adeguino. Mi aspetto quindi che diventi anche un tiratore affidabile”.

Nazzareno Massotti (2001, play, 184 cm)
2014-2020 giovanili Penta Basket/Teramo a Spicchi
2018-2019 Teramo Basket 1960 – Serie B
2019-2020 Teramo a Spicchi – C Silver
2020-2021 Teramo a Spicchi – Serie B/Promozione (vittoria del campionato)
2021-2022 Pallacanestro Farnese – C Gold
2022-2023 Teramo Basket 1960 – C Silver (vittoria del campionato)
2023-2024 Teramo a Spicchi – B Interregionale

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20