Posts Tagged‘claudio mazzaufo’

Marco Di Marco e Alex De Federicis di Nuovo in Biancorosso!

Nel segno della continuità la Teramo a Spicchi ha deciso di affidare nuovamente la preparazione fisico-atletica della squadra a Marco Di Marco. Una conferma per questo professionista che da anni ormai lavora nel mondo del basket e che nell’ultima stagione si è fatto apprezzare ancora una volta per le sue abilità sia tecniche che umane: “Nell’ultimo campionato – queste le prime parole del confermato preparatore fisico atletico della TaSp – ho potuto vivere in prima persona una stagione in cui la Teramo a Spicchi non ha mai fatto mancare serietà e professionalità. Mi sono trovato benissimo in questa realtà e per questo motivo è stato facile per me dare continuità al nostro rapporto. Anche la presenza di Massimo Gramenzi come capo allenatore è un elemento che ha contribuito a farmi prendere questa decisione. Lo conosco bene per averci lavorato insieme non solo nell’ultima stagione ma anche in precedenza quando entrambi eravamo nello staff della Teramo Basket 1960 di qualche anno fa. Lo stimo molto e so che collaboreremo al meglio”.

Prosegue così il rapporto lavorativo con una figura di spessore e qualità, forgiatasi prima a Campli fra Serie C e Serie B e poi negli ultimi campionati di Serie B al Teramo Basket 1960 (stagione 2018/19), alla Virtus Civitanova (stagione 2019/20), alla Giulia Basket Giulianova (stagione 2020/21) e alla Teramo a Spicchi (stagione 2022/23). Al fianco di Marco Di Marco resta anche un altro ottimo professionista come Alex De Federicis, che pur mantenendo il suo ruolo di responsabile della preparazione del settore giovanile TaSp Young aumenterà il suo coinvolgimento nell’attività della prima squadra: “Sapere che avrò la collaborazione di Alex anche per la prossima stagione mi fa decisamente piacere – prosegue Marco Di Marco – perché ne conosco le capacità e perché c’è molta affinità nel nostro modo di lavorare. Dopotutto veniamo entrambi dalla scuola del prof Claudio Mazzaufo e c’è quindi una naturale sintonia fra di noi”.

Non rivestirà invece il ruolo di supervisore della preparazione atletica della Teramo a Spicchi il prof Claudio Mazzaufo, raggiunto telefonicamente a Helsinki qualche ora prima di poter gioire assieme a Larissa Iapichino per la medaglia d’oro conquistata nel salto in lungo agli Europei di atletica leggera U23: “Gli impegni continui con la FIDAL, in vista delle Olimpiadi del prossimo anno, non mi danno la possibilità di dedicarmi anima e corpo alla Teramo a Spicchi come fatto nell’ultima stagione. E lo dico a malincuore. In questi mesi sono stato all’interno di un gruppo di lavoro fantastico, fatto di persone serie che hanno dato il massimo per una società molto ben organizzata e piena d’entusiasmo. E lo hanno fatto coinvolgendo una piazza composta da tanti appassionati che hanno sempre seguito le vicende della Tasp e da altri sportivi teramani che abbiamo invogliato a riavvicinarsi alla pallacanestro cittadina. Resto però un grande amico della Teramo a Spicchi e un accanito tifoso biancorosso”.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Marco Di Marco

Marco Di Marco è il Nuovo Preparatore Atletico della Rennova Teramo

Nuovo ingresso nello staff biancorosso che aggiunge una figura di comprovata professionalità e competenza nel mondo del basket. Il nuovo preparatore fisico atletico della Rennova Teramo in Serie B è infatti Marco Di Marco, che lavorerà in stretta collaborazione con il supervisore metodologico Claudio Mazzaufo per mantenere al top la forma dei giocatori teramani durante tutta la stagione.

Si ricrea in questo modo una collaborazione fra figure di spessore e qualità, forgiatasi a Campli fra Serie C e Serie B e poi riproposta negli ultimi campionati al Teramo Basket 1960 (stagione 2018/19), alla Virtus Civitanova (stagione 2019/20) e alla Giulia Basket Giulianova (stagione 2020/21): “Vengo dal mondo dell’atletica – racconta lo stesso Di Marco –, dove ho praticato salto in lungo e salto triplo ed è stato proprio il prof Claudio Mazzaufo a indirizzarmi verso il mondo della preparazione atletica quando avevo 19 anni. Da lui ho praticamente imparato tutto. Sono stato al suo fianco in tutte le esperienze che ho sin qui avuto, tranne l’ultimo anno in Serie B a Giulianova. Fra queste, ricordo con piacere gli anni passati a Campli, dove abbiamo vinto due campionati e sfiorato l’A2 nel 2017 perdendo contro Montegranaro la finale play-off per la poule promozione”.

Passaggi importanti in una carriera che ora apre al 30enne teramano nuove possibilità: “Sono molto contento di poter tornare a lavorare nella mia città – prosegue Marco Di Marco – e perdipiù in una società che in poco tempo ha saputo guadagnarsi sul campo rispetto e considerazione in tutto nel mondo della pallacanestro a livello nazionale. Qui c’è la giusta dose di ambizione e programmazione, c’è serietà, sincera passione e voglia di far bene. Inoltre ritroverò in squadra Luigi Cianci con il quale ho lavorato nell’ultimo campionato di Serie B a Giulianova e avrò modo di conoscere di persona Emidio Di Donato, affrontato come avversario la scorsa stagione. E poi ci saranno tanti nuovi volti ma questo aspetto mi stimola perché so che i presupposti per togliersi belle soddisfazioni a Teramo ci sono tutti”.

Arriva quindi una sfida che Marco Di Marco è pronto a raccogliere avendo dalla sua non solo l’esperienza e l’autorevolezza del prof Claudio Mazzaufo ma anche la competenza e l’entusiasmo di coach Andrea Gabrielli: “Ho parlato con l’allenatore – conferma il nuovo preparatore biancorosso della Teramo a Spicchi – e ora che la squadra è completa ci stiamo sentendo per coordinare il lavoro. Il suo modo di interpretare la pallacanestro mi piace molto e sono sicuro che potremo coordinarci al meglio dato che verrà tenuto in grande considerazione l’aspetto fisico. Sono inoltre contento di poter lavorare con tanti giovani perché nel mio lavoro preferisco concentrarmi su questo tipo di atleti. Faremo di tutto per cacciare il massimo da loro e farli rendere al meglio in particolar modo quando la stagione entrerà nel vivo”.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20

Professionalità ed Esperienza alla TaSp con l’Arrivo di Claudio Mazzaufo

Sale in termini di professionalità, qualità e competenza lo staff tecnico della Teramo a Spicchi. A seguito della decisione del preparatore fisico-atletico Domenico Faragalli di intraprendere nuove esperienze lavorative la società del pres Fabio Nardi si è data subito da fare per cercare di colmare il gap venutosi a creare e ora può comunicare l’ingresso ufficiale nella famiglia biancorossa di Claudio Mazzaufo, una personalità di livello internazionale nell’ambito dello sport, e più specificamente della preparazione fisico-atletica.

Un professionista che il mondo della pallacanestro ricorda per essere stato parte integrante dello staff che ha guidato l’allora Teramo Basket allenato da Franco Gramenzi nel doppio salto di categoria dalla Serie B a una Serie A mantenuta poi per 9 stagioni consecutive (dal 2003-04 al 20011-12). Tappa imprescindibile nel suo percorso di crescita lavorativa, come fondamentale è stata l’esperienza al fianco di coach Millina in un’edizione del Campli Basket che appena cinque anni fa centrava la finale play-off per la poule promozione in Serie A2.

Una carriera a spicchi caratterizzata anche da esperienze cestistiche a Civitanova e Giulianova per il prof, in questi giorni impegnato a Eugene, negli Stati Uniti, dove si stanno tenendo i Mondiali di Atletica Leggera: “Ho accettato la proposta arrivatami dal presidente Nardi – racconta lo stesso Claudio Mazzaufo – perchè è stato molto chiaro nell’espormi gli obiettivi societari alla luce delle problematiche di questo particolare momento nel mondo del basket, dove a distanza di 20 anni si torna indietro su quelli che erano i campionati ai tempi della promozione dell’allora Teramo Basket in Serie A. Questa collaborazione nasce quindi dall’incontro fra un preparatore che vive il mondo della preparazione fisica nella pallacanestro da quasi 35 anni e un presidente, col suo gruppo di amici cresciuti sugli spalti del mitico PalaScapriano come grandi tifosi. Tifosi che dal nulla hanno creato una realtà che oggi è un fiore all’occhiello sia per la città che per l’intero movimento cestistico nazionale, una realtà che tiene in vita e porta in giro per tutta l’Italia il nome della Teramo sportiva e del basket teramano”.

Scorrendo il curriculum del prof Mazzaufo si va dai titoli (laurea in Scienze Motorie, phd in scienze biomediche, citomorfologiche e motorie, specializzazione in pratica sportiva dell’atletica leggera, preparatore fisico atletico FIP dal 2002), ai ruoli di rilievo internazionale nel mondo dello sport (responsabile del settore salti e prove multiple per la Federazione Italiana di Atletica, tecnico del campione europeo e vicecampione del mondo nel salto in lungo Andrew Howe dal 2000 al 2010), fino ad arrivare ai successi nell’atletica mondiale (partecipazione per conto della FIDAL a 2 Olimpiadi e 3 Mondiali) e nel basket nazionale (6 promozioni in tutte le categorie, dalla C2 alla Serie A, fra Campli e Teramo).

Tanta roba, come si dice oggi, per un uomo di sport che ha sposato con grande entusiasmo il progetto della TaSp: “Il mio ruolo – precisa lui stesso – sarà quello di sovrintendere tutti gli aspetti metodologici per quanto concerne la preparazione fisico-atletica sia della prima squadra che delle formazioni giovanili. Avrò uno stretto rapporto con gli allenatori, in particolar modo con coach Andrea Gabrielli, che come me avrà una funzione operativa importante in senso verticale, dal settore giovanile alla prima squadra. Sarà quindi molto importante far prevalere unità d’intenti e un modus operandi che leghi indissolubilmente il lavoro fisico-atletico a quello tecnico. Un approccio di stretta collaborazione volto a costruire l’atleta già a livello giovanile in ottica prima squadra”.

Una prima squadra che verrà allestita con idee precise, già esposte da coach Gabrielli durante la sua presentazione ufficiale a Teramo: “La squadra che abbiamo in mente per la Serie B – conferma Mazzaufo – dovrà divertire il pubblico e difendere forte, dovrà correre e giocare in contropiede. Dovrà essere una squadra capace di aggredire l’avversario. Lavoreremo perciò affinché i ragazzi stiano in campo a muso duro per difendere ovunque i colori della maglia del Teramo. Sappiamo che ci aspetta un’annata molto dura e cercheremo di fare il massimo in base alla squadra che avremo a disposizione. Poi non bisogna porre limiti alla provvidenza. Ci impegneremo tutti per raggiungere il massimo obiettivo possibile, facendo crescere i giovani”.

Insomma, motivazione e carica non mancano di certo a Claudio Mazzaufo: “A 64 anni – prosegue il prof -, con tutto quello che ho fatto durante la mia carriera come preparatore nel basket e tecnico nell’atletica leggera, non ho bisogno di visibilità. Questa avventura con la Teramo a Spicchi, dopo un anno sabbatico dal basket, dove ho avuto modo di ricaricare le batterie, è ancora più affascinante per me. Sono un agonista e lavoro per ottenere sempre il meglio da ciò che ho a disposizione. In questo sport sono importanti i campioni ma è fondamentale anche la crescita dei giovani per renderli il più possibile competitivi. Porterò quindi alla causa un contributo di 35 anni d’esperienza nell’ambito della pallacanestro a tutti i livelli, dalla serie C alla serie A, con tantissimi giocatori e tantissimi allenatori incontrati durante questo percorso lavorativo. Inoltre cercherò di far valere anche la mia pluridecennale esperienza nell’ambito dell’atletica leggera per il ruolo che ricopro per la FIDAL dal 1989, attività che mi ha dato la possibilità di lavorare al fianco di tantissimi campioni e grandissimi tecnici, sia italiani che stranieri. Un bagaglio di conoscenze e competenze che voglio riversare interamente nell’attività della Teramo a Spicchi”.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20