marzo 31, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Messo alle spalle il doppio turno casalingo la Teramo a Spicchi torna a giocare in trasferta, anticipando fra l’altro di un giorno l’appuntamento abituale con il campionato nel weekend. Sabato 1 aprile i biancorossi sono infatti attesi alle 18 al PalaVirtus di Cassino per affrontare la squadra di coach Roberto Russo, battuta all’andata 81-61, in un match giocato circa 4 mesi fa. Ma questo brillante successo conseguito al Palasport Tino Pellegrini di Scapriano non deve ingannare e far immaginare una partita in discesa per la formazione allenata da coach Andrea Gabrielli.
Il tecnico teramano conosce bene le insidie dell’impegno e inoltre va ricordato che nella prima sfida stagionale fra i due team erano assenti da una parte il capitano della Teramo a Spicchi Emidio Di Donato e dall’altra il talentuoso atleta montenegrino Lazar Kekovic, già visto all’opera 4 anni fa in Serie B qui a Teramo: “Cassino è una squadra molto pericolosa – conferma coach Andrea Gabrielli –, che tra le mura amiche si esprime sempre al massimo. E’ seconda per rimbalzi offensivi considerando tutti e quattro i gironi della Serie B. E’ decisamente aggressiva, dispone di diverse bocche da fuoco, ha giocatori molto atipici ed è completamente diversa da Sant’Antimo, contro cui abbiamo giocato domenica scorsa. Simile a noi Cassino ha il fatto di essere dinamica e per questo motivo in settimana abbiamo lavorato molto per cercare di limitare i loro spazi interni pur sapendo che i nostri avversari sanno far male anche in campo aperto. Ci aspetterà quindi un’altra partita molto difficile, come lo sono tutte d’altronde in questa fase finale di campionato. L’intenzione è quella di fare una prestazione di livello e provare a centrare un colpo in esterna che sarebbe importantissimo per la nostra stagione”.
Si mostra così pronta alla sfida la TaSp, pur essendo cosciente della qualità dell’avversario. Cassino è infatti sesta in classifica e ha vinto 9 delle 11 partite sin qui giocate al PalaVirtus. (le uniche battute d’arresto casalinghe sono arrivate contro squadre di prima fascia come Roseto e Sant’Antimo). Un ruolino di marcia aiutato non poco dall’efficacia del gioco interno della formazione laziale. Come già sottolineato da coach Gabrielli la Virtus è una potenza nei pressi del ferro (con 41 di media è la squadra che prende più rimbalzi nel girone D della Serie B). In area si fa sentire quindi il contributo di Jacov Milosevic (10,3 punti e 6,3 punti), Janko Cepic (9,2 punti e 6,6 rimbalzi) e Matteo De Leone (8,6 punti e 7 rimbalzi) E non è che dal perimetro manchino frecce nella faretra. Un dato che viene giustificato in parte dalla presenza di realizzatori come Flavio Gay e Lazar Kekovic, due attaccanti da 30 punti in totale che permettono a Cassino di vantare una coppia di atleti nella top ten dei marcatori del girone (su 16 squadre solo Monopoli con Laquintana e Ballabio può far valere lo stesso risultato). Punti ne portano alla causa laziale anche gli esterni Michael Teghini (9,5 punti e 2,9 assist) e Kevin Brigato (8,6 punti e 3,8 rimbalzi). La forza di Cassino resta però la compattezza del gruppo, alla quale la Teramo a Spicchi dovrà opporre ancora una volta tutto il suo potenziale per poterci competere fino alla fine della gara.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
dicembre 5, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Una grande prova di squadra ci voleva e una grande prova di squadra è stata offerta dalla Teramo a Spicchi davanti al pubblico festante. I biancorossi hanno infatti battuto 81-61 la Virtus Cassino, tornando così alla meritata vittoria dopo il doppio stop collezionato fra Caserta e Sant’Antimo negli ultimi due turni di campionato. Un successo che entusiasma, figlio di una partita giocata in maniera superlativa dalla formazione di coach Gabrielli, in difficoltà solo nella prima frazione. I 10 minuti iniziali hanno infatti visto la squadra ospite dettare legge in area sia in fase di rimbalzo che in fase di orchestrazione del gioco dal post basso, vuoi per un movimento spalle a canestro, vuoi per un servizio su un taglio dal lato debole.
I canestri in transizione degli esterni biancorossi hanno quindi aiutato la TaSp a mantenere il match in equilibrio e quando sono migliorate anche le cose in difesa si è spaccata la partita. Il match ha trovato un padrone e si è indirizzato irrimediabilmente nei binari teramani: “I primi 15 punti dei 18 realizzati da Cassino nel quarto d’apertura sono arrivati in area. Gli avversari entravano con troppa facilità dentro l’area – così ha commentato coach Andrea Gabrielli a fine partita – e la situazione andava sistemata. In quel frangente da parte nostra c’era poca fisicità e disattenzione sui tagli. Dal secondo periodo in poi siamo stati bravissimi a contenere le loro penetrazioni e più in generale a chiudere efficacemente la nostra area. Sapevamo di aver di fronte la terza squadra in tutti e 4 i gironi della Serie B nei rimbalzi e in questo fondamentale avevo chiesto il massimo dell’attenzione ai ragazzi. Abbiamo concesso solo 6 rimbalzi offensivi a fronte dei 15 che abitualmente prendono, 33 in totale mentre di media la Virtus ne conquista 43. In attacco siamo stati molto propositivi, in particolar modo quando siamo riusciti a distenderci a tutto campo. Abbiamo corso bene gli angoli con gli esterni, aprendo il campo per le penetrazioni primarie. Anche i lunghi hanno avuto più spazi in questo modo e i risultati si sono visti ”.
Due punti preziosissimi sono così messi in cascina dalla Teramo a Spicchi. Va infatti ricordato che Cassino è arrivata al PalaScapriano come terza per valutazione (84,6) nel girone D della Serie B, prima per assist di squadra (15,2), prima per percentuale di realizzazione dei tiri liberi (76%) e prima nei rimbalzi (43,2). Ma i biancorossi non hanno abbassato la testa davanti a questo temibile avversario, mostrandosi coraggiosi e determinati nel voler centrare il successo a tutti i costi: “E’ un bel passo in avanti – ha chiuso coach Gabrielli –, un successo che ci deve dare fiducia. Anche stavolta abbiamo infatti dimostrato che possiamo giocarcela con tutti. La differenza in questa partita l’ha fatta proprio il nostro atteggiamento, e mi riferisco a tutti i ragazzi. Questa squadra è viva, ci crede e contro Cassino ha giocato con ferocia agonistica. L’atteggiamento è stato quello giusto e per questo motivo ognuno ha dato il suo meglio”.
Teramo a Spicchi 2K20: Lorenzo Calbini 20 (5/8, 2/3) + 8 R, Sebastiano Perin 15 (2/2, 3/4), Ettore Semprini Cesari 10 (2/3, 2/2), Luigi Cianci 9 (3/5, 1/2), Arcangelo Guastamacchia 8 (4/8, 0/3), Giorgio Galipò 7 (1/2, 1/2) + 5 as, Alessandro Vigori 7 (3/7, 0/2), Mattia Sacchi 5 (1/1, 1/3) + 5 as, Alessandro Di Febo 0 (0/1, 0/3), Stefano Ferri 0 (0/0, 0/0), Simone Mora 0 (0/0, 0/0), Emidio Di Donato (c) ne. Tiri liberi 9/13; rimbalzi 32 (4 off + 28 dif); assist 18.
BPC Virtus Cassino: Jakov Milosevic 13 (4/7, 1/1), Matteo De Leone 12 (4/5, 0/0), David Paunovic 7 (2/4, 0/0) + 4 as, Michael Teghini 7 (3/4, 0/0), Flavio Gay 6 (3/6, 0/7), Alessio Truglio 6 (1/3, 1/3), Kevin Brigato 5 (2/4, 0/4) + 6 R, Davide Frizzarin 4 (2/3, 0/0), Filippo Arrighini 1 (0/0, 0/0), Marco Gambelli 0 (0/0, 0/2), Michele Pacitto 0 (0/0, 0/0), Lazar Kekovic ne. Tiri liberi 13/27; rimbalzi 28 (6 off + 22 dif); assist 11.
parziali: 20-18, 25-12, 21-16, 15-15
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
dicembre 3, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Inizia un bel tour de force per la Teramo a Spicchi che domenica 4 dicembre (ore 18) torna in campo al Palasport “Tino Pellegrini” di Scapriano per giocare contro la Virtus Cassino. La prima di un trittico di gare (dopo Cassino la TaSp affronterà giovedì 8/12 la CJ Taranto lontano dalle mura amiche mentre l’11/12 se la vedrà di nuovo in casa contro la Del Fes Avellino) che in 8 giorni metterà a dura prova i biancorossi è quindi alle porte. E la formazione teramana si avvicina a questo match sapendo di non poter puntare sul capitano Emidio Di Donato, ancora alle prese con la fase di recupero dall’infortunio muscolare patito due settimane fa nella sfida in trasferta contro Caserta. Un dato che però non ha fiaccato l’entusiasmo della squadra di coach Andrea Gabrielli che in settimana si è allenata con la consueta determinazione per farsi trovare pronta all’imminente impegno contro un team terzo in classifica e galvanizzato dalla recente vittoria contro la LUISS Roma.
L’allenatore teramano conferma la voglia di rivalsa dei suoi nelle dichiarazioni pre-gara: “Cassino è una squadra in grande fiducia – commenta coach Andrea Gabrielli -, con un ottimo quintetto, contornato da un paio di giocatori esperti e da giovani che stanno dando una bella mano. Si tratta della formazione in assoluto più pericolosa a rimbalzo con 43 carambole a gara, di cui 15 in attacco. E le statistiche lo confermano. Se infatti andiamo a vedere tutti e 4 i gironi della Serie B sono terzi a rimbalzo su 64 squadre. E’ una squadra fisica, che usa i tagli, si muove con tempismo ed efficacia senza palla ed è ben allenata. E’ un match che ci metterà decisamente alla prova e quindi ci vorrà la massima concentrazione. Pagheremo dazio sul piano della fisicità e il margine di errore sarà molto ridotto ma da parte nostra ci sarà tutta l’intenzione possibile per fare una bella prestazione davanti al nostro pubblico, che sono certo ci inciterà dal primo all’ultimo secondo della partita”.
Di fronte alla TaSp c’è quindi un’impresa ardua da compiere. I numeri lo certificano. Cassino è terza per valutazione (84,6) nel girone D della Serie B, prima per assist di squadra (15,2), prima per percentuale di realizzazione dei tiri liberi (76%) e soprattutto, come già anticipato dal coach della Teramo a Spicchi, è prima nei rimbalzi (43,2). Cifre che accendono i riflettori su un gruppo solido, che gioca una pallacanestro molto efficace in attacco e che sa trovare nel coinvolgimento di più giocatori le maggiori risorse. Punte di diamante dell’attacco del team allenato da coach Roberto Russo sono il play/guardia Flavio Gay e l’ala Lazar Kekovic, entrambi stabili sul portare a casa 16 punti di media a gara, entrambi fra i 5 migliori realizzatori del girone. Nel caso di Gay non passa inoltre inosservato il bottino personale a rimbalzo (7,7 per match, secondo in questa graduatoria fra i suoi), i 4 assist di media (quarto in tutto il girone D) e l’89% dalla lunetta. Ad impensierire le difese avversarie ci pensano anche l’esterno Jakov Milosevic (9,6 punti per gara) e il centro Matteo De Leone (9,3 punti e 8,3 rimbalzi a partita), stabilmente primo nel girone per rimbalzi offensivi catturati fra tutte le 16 formazioni del girone.
Ci sarà quindi da sudare le proverbiali sette camicie per la Teramo a Spicchi ma i biancorossi, a maggior ragione davanti al proprio pubblico, venderanno cara la pelle e faranno di tutto per provare a far gioire i supporters teramani al suono della sirena finale.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20