novembre 27, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Pronta ai nastri di partenza la Rennova Teramo, che domenica 29 novembre (ore 18) al Palasport dell’Acquaviva affronta la Virtus Civitanova nel primo impegno di campionato. Il match a porte chiuse sarà comunque visibile in diretta per tutti sia in tv su Super J (canale 634 del digitale terrestre) che online sul canale YouTube della Lega Nazionale Pallacanestro.
Dopo l’esperienza positiva in Super Coppa, conclusasi con il tanto inatteso quanto piacevole approdo agli ottavi della manifestazione, la formazione biancorossa inizierà quindi la sua prima storica avventura in Serie B. Si apre così una fase nuova per la società del presidente Fabio Nardi, pronta a dare il massimo come sempre per tenere alto il nome della propria città: “Finalmente – commenta il numero 1 della TaSp – si inizia e per noi è un grande onore difendere i colori della città di Teramo nel terzo campionato nazionale di pallacanestro. Nonostante il contesto nel quale si giocherà c’è da parte nostra entusiasmo e passione, elementi che ci hanno sempre contraddistinto. Certo, avremmo voluto tutti fare un altro tipo di debutto, ma anche a porte chiuse è pur sempre l’inizio di un’avventura che rappresenta un traguardo eccezionale per noi. Non vedo l’ora di assistere alla partita!”.
Come accennato in precedenza, il primo avversario in lista è la Rossella Civitanova, squadra già affrontata e battuta in Super Coppa dai biancorossi: “Iniziamo il campionato – commenta coach Simone Stirpe – contro una squadra che seppur sconfitta qualche settimana fa è sempre da tener in grande considerazione. Stavolta sarà tutto diverso anche perché sia noi che loro abbiamo recuperato gli assenti che c’erano in Super Coppa. Civitanova resta infatti una formazione temibile, con forti individualità come Amoroso, Casagrande, Lusvarghi, Andreani. Sappiamo quindi che dobbiamo impegnarci al massimo perchè questo campionato sarà difficilissimo e non perdonerà nulla sin dall’inizio”.
La sfida sarà un bel test per tirare le somme sulla condizione della Rennova Teramo ma la squadra, che da lunedì ha ripreso ad allenarsi con tutti gli effettivi, è carica: “Siamo pronti a dare il massimo per provare a regalare subito una gioia ai tifosi e alla società – commenta infine il capitano della Teramo a Spicchi Antonio Serroni – perché ci teniamo tanto a far bene quest’anno. Il gruppo è unito e tra noi giocatori teramani e gli altri si è creata sin da subito una gran sintonia. Sul piano tecnico invece dobbiamo ancora lavorare tantissimo per trovare le giuste sincronie. Questo non vuol dire che non abbiamo lavorato fino ad ora ma conosco bene questa categoria e so che livello di gioco bisogna raggiungere per ben figurare. Siamo a buon punto quindi, ma la strada da fare è ancora tanta”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 29, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Proseguono gli allenamenti della Teramo a Spicchi in vista dell’impegno di Super Coppa previsto per sabato 31 ottobre (ore 18) al PalaRisorgimento di Civitanova. La partita, che verrà disputata a porte chiuse, mette in palio il passaggio alla seconda fase della manifestazione della Lega Nazionale Pallacanestro. Ad attendere la prima classificata del girone N cè la Sebastiani Rieti, già qualificata come prima squadra del girone M.
I biancorossi continuano quindi a preparare il match allenandosi al Palasport dell’Acquaviva: “Il nostro percorso di crescita – commenta il capitano della TaSp Antonio Serroni al termine dell’odierna seduta – prosegue nel migliore dei modi e stiamo cercando di tenerci in forma tutti insieme con le ovvie difficoltà del momento dovute all’emergenza Covid. Stiamo provando a tenere allenamenti costanti sia sul piano tecnico che sul piano fisico e non è facile quando la testa tende a distrarti facendoti pensare ad altre cose. Però devo dire che l’impegno che vedo da parte di tutti è sempre alto”.
Ad attendere la Rennova Teramo ci sarà sabato una trasferta contro un avversario di qualità: “Conosco bene la società di Civitanova. E’ sempre stata una realtà solida in Serie B – prosegue il numero 0 della Teramo a Spicchi – e anche la squadra costruita quest’anno è ben strutturata. C’è un quintetto di qualità nel quale spiccano i nomi di atleti che da anni sono protagonisti in questo campionato come Andreani, Milani e Ciccio Amoroso. Senza dimenticare Casagrande, visto in A2 a Roseto. Sono sicuro che verrà fuori una bella partita, non solo per la posta in palio ma anche perché le due squadre sono decisamente simili”.
Fiducioso l’esterno biancorosso che chiude con una considerazione più generale sullo stato di forma della TaSp dopo circa due mesi di attività: “Abbiamo lavorato bene fino ad ora e il coach ci ha messo altrettanto bene in campo nelle partite sin qui giocate. In squadra ognuno ha compreso il proprio ruolo e sa cosa può e deve dare alla squadra. C’è grande sintonia in questo gruppo e se serve fare un passaggio in più per trovare un tiro migliore vedo tutti propensi a farlo. C’è grande predisposizione al gioco di squadra e al lavorare sulle rispettive debolezze. Abbiamo ovviamente margini di miglioramento, in particolar modo sulle letture dei giochi e sull’entrare prima negli schemi offensivi. Ma seppur non ancora appagati e sempre vogliosi di migliorarci siamo di certo soddisfatti del livello raggiunto già a questo punto della stagione.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 8, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Un incontro pieno di emozioni e caratterizzato dai colori bianco e rosso si è tenuto questa mattina al Parco della Scienza di Teramo. Il bianco e il rosso delle maglie dei giocatori della Teramo a Spicchi invitati dal primo cittadino teramano nel luogo istituzionale per eccellenza.
Il sindaco Gianguido D’Alberto ha infatti accolto la squadra del presidente Fabio Nardi nella sala dove si riunisce abitualmente il consiglio comunale, e al fianco dell’assessore allo Sport Sara Falini, ha fatto gli onori di casa: “A nome della Città – ha commentato il sindaco D’Alberto – sono contento di poter augurare una bella stagione alla Teramo a Spicchi. Questo inizio è pieno di speranza e rilancio dello sport teramano che sta vivendo una fase di difficoltà a tutti i livelli e per tutte le discipline. Vogliamo quindi far sentire la nostra vicinanza a una realtà importante, che con determinazione è riuscita a dare continuità al basket teramano ad alti livelli e che porterà in giro per l’Italia il nome della nostra città”.
Emozionato ma deciso nelle sue affermazioni anche il presidente biancorosso Fabio Nardi: “E’ bellissimo rappresentare la squadra della propria città ed essere qui in un luogo che rappresenta sia le Istituzioni che tutta la cittadinanza. L’invito del sindaco D’Alberto e dell’assessore allo sport Falini è un ulteriore riconoscimento dell’importanza di quello che abbiamo fatto e che stiamo facendo. Ci sentiamo quindi ancora più orgogliosi e responsabili verso la città e ce la metteremo tutta per difendere sempre il nome di Teramo nel terzo campionato nazionale di pallacanestro”.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore comunale allo sport Sara Falini: “Questa presentazione è un atto dovuto alla Teramo a Spicchi per mostrare alla società del presidente Fabio Nardi la vicinanza delle Istituzioni. E’ una stagione particolare quella che stiamo vivendo ma il coraggio e la passione di società e giocatori della Teramo a Spicchi è evidente ed è un bel segnale per tutto lo sport cittadino”.
Applausi e sorrisi hanno poi fatto da contorno all’incontro che ha visto anche il capitano Antonio Serroni e coach Simone Stirpeintervenire per sottolineare i valori che accompagneranno sempre le gare della squadra. Un riferimento d’obbligo è stato fatto infine al derby di Super Coppa di serie B fra la TaSp e la Pallacanestro Roseto in programma domenica a Teramo alle ore 18: “Ci siamo! Si parte domenica con le partite che contano – commenta in chiusura il pres Fabio Nardi – ed è subito derby! E’ una grande emozione per tutti gli appassionati e i tifosi dato che il derby manca da oltre 14 anni e non vedo l’ora che si scenda in campo”.
Di seguito il roster aggiornato della Teramo a Spicchi 2K202020/2021: 0 Antonio Serroni; 1 Simone Gatti; 2 Luca Ragonici; 3 William Wiltshire; 4 Francesco Faragalli Serroni; 6 Michel Guilavogui; 7 Cristiano Faragalli Serroni; 8 Gianmarco Rossi; 10 Nazzareno Massotti; 12 Alessandro Esposito; 13 Edoardo Tiberti; 24 Matteo Lanzillotto; 27 Alessandro Di Febo; 55 Giorgio Di Bonaventura. Coach Simone Stirpe; assistente allenatore Massimo Gramenzi; assistente allenatore Nazzareno Taraschi; preparatore fisico/atletico Domenico Faragalli; massaggiatore sportivo Enrico Di Marcello; medico sociale Chiara Ferri.
Di seguito l’organigramma societario della Teramo a Spicchi 2K20 2020/21: presidente Fabio Nardi; vicepresidente Marco Marrancone; soci Pasquale Di Egidio, Domenico Forcella, Andrea Fracassa, Stefano D’Ignazio e Massimo Mosca; direttore generale Luca Di Polidoro; direttore sportivo Carlo Di Domenico; dirigente accompagnatore Matteo Melozzi; dirigente addetto agli arbitri Diego Del Zoppo; resp. Area Comunicazione Paolo Marini; Area Comunicazione Piero Assenti.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 30, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi ha un nuovo capitano ed è Antonio Serroni. La decisione è stata presa dallo staff tecnico della TaSp che ha individuato nell’esperta e talentuosa guardia teramana la persona giusta per ricoprire questo importante ruolo. Ecco le prime considerazioni di Capitan Serroni: “Sono fiero, contento e sinceramente orgoglioso per la nomina. Io che sono nato a Teramo e che dopo tanto peregrinare in giro per l’Italia ho la possibilità di giocare per la prima volta con la maglia della squadra della mia città non potevo chiedere di meglio. Confesso che ci speravo in questa decisione, dato che sono uno dei più esperti e navigati giocatori della squadra, oltre ad essere teramano di nascita. E ora che la scelta è stata fatta sono più che felice dell’investitura”.
Già l’arrivo di Serroni in gruppo è stato accolto con grande piacere dalla Teramo a Spicchi lo scorso agosto. Ora, aver dato ancora più responsabilità a questo elemento chiave del roster biancorosso potrà portare solo benefici: “Come detto – prosegue l’esterno teramano – essere capitano della squadra rappresenta una grande gioia per me, e farò di tutto per ripagare la fiducia riposta in me dalla società e dagli allenatori. Sto già portando sul campo in ogni allenamento la mia esperienza, la mia grinta e la mia voglia di contribuire a creare un bel gruppo. Ci aspetta una stagione difficile e dobbiamo ancora migliorare in tanti aspetti. L’attitudine di tutti è però buona e sono fiducioso sul fatto che si possa aumentare tanto l’intensità difensiva e la cura dei particolari in attacco. La nostra squadra è giovane e deve crescere e io darò tutto me stesso per aiutare ogni compagno di squadra a comprendere l’importanza di questo obiettivo”.

Prosegue quindi il percorso di costruzione della Teramo a Spicchi 2020/21, che se da un lato trova il capitano, dall’altro saluta Andrea Bianchi, uno dei giovani arrivati in estate che ha chiesto per motivi personali di poter tornare a casa: “Vogliamo fare un grande in bocca al lupo ad Andrea Bianchi – commenta a riguardo il presidente Fabio Nardi – che ha preso la decisione di tornare a casa. Nelle poche settimane che è stato con noi ne abbiamo apprezzato le qualità di ragazzo serio e disponibile, per cui gli auguriamo di cuore un futuro roseo e sereno”. Infine, ecco i numeri di maglia assegnati ufficialmente ai giocatori della TaSp: 0 Antonio Serroni; 1 Simone Gatti; 2 Luca Ragonici; 3 William Wiltshire; 4 Francesco Faragalli Serroni; 7 Cristiano Faragalli Serroni; 8 Gianmarco Rossi; 10 Nazzareno Massotti; 12 Alessandro Esposito; 13 Edoardo Tiberti; 24 Matteo Lanzillotto; 27 Alessandro Di Febo; 55 Giorgio Di Bonaventura.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 18, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Antonio Serroni è stato ufficialmente ingaggiato dalla Teramo a Spicchi. Dopo Giorgio Di Bonaventura e Francesco Faragalli (per ora della squadra fanno parte anche Gianmarco Rossi e William Wiltshire) un altro enfant prodige della pallacanestro teramana entra così nel roster biancorosso, andando ad ampliare non solo la quantità di talento del gruppo ma anche la rappresentativa di atleti nati in città. Cercare di arrivare ai migliori interpreti locali attivi nel mondo del basket è l’impostazione voluta dalla TaSp e l’aggiunta di una guardia forte ed esperta come Serroni avvalora ancora di più questo approccio al mercato: “Tonino è un giramondo del basket – commenta un entusiasta coach Simone Stirpe –, con tantissimi campionati di Serie B alle spalle giocati sempre da protagonista. Per noi rappresenta un innesto super, per le sue indubbie qualità da giocatore e perché aumenta la nostra “teramanità”. Questo dato ci rende felicissimi perché stiamo costruendo la squadra partendo dal prodotto locale, vista la bontà dei giocatori a disposizione. Mi fa enormemente piacere che Serroni abbia sposato il progetto. Potrà darci quell’esperienza che per una formazione al primo anno d’esperienza in Serie B è fondamentale. È quel tipo di giocatore che fa quello che serve alla squadra, gran tiratore e atleta dal temperamento combattivo. Siamo orgogliosi di averlo riportato a casa dopo tanto tempo e sono convinto che anche lui saprà gestire il peso dell’indossare la maglia biancorossa trasformandolo in motivazione vincente”.
L’entusiasmo dell’allenatore della Teramo a Spicchi si rispecchia pienamente nelle parole dello stesso Antonio Serroni: “A 33 anni – confessa la guardia teramana – posso finalmente giocare per la prima volta con la maglia della mia città! Sembra incredibile a pensarci ma è così. E già questo aspetto mi riempie di una gioia immensa. Ho sempre pensato che un giorno avrei giocato con la maglia della TaSp, o nel CSI a 40 anni, o in un altro campionato Fip. E invece mi trovo adesso a continuare a giocare in Serie B rappresentando la città di Teramo. E’ un’emozione fantastica! La TaSp ha avuto nei miei confronti un approccio da società seria, che capisce che il basket rappresenta il mio lavoro. Ci siamo intesi subito da questo punto di vista ed è stato bellissimo chiudere l’accordo. E’ la prima volta che mi capita a Teramo di avere interlocutori che nei miei confronti mostrano il giusto rispetto. Ma non avevo dubbi dato che conosco quasi tutti in società, e mio cugino Niki Bartolini è stato il capitano della TaSp per anni. Ora mi sento decisamente carico per la stagione”.

La passione per il basket ha sempre contraddistinto la vita di Antonio Serroni, partito a soli 13 anni dalla nativa Teramo per coltivare il sogno di diventare un giocatore di basket: “Ho iniziato a giocare qui a Teramo nell’Interamnia Basket – racconta il 33enne biancorosso -, società dei miei genitori. Sono stato con loro per tutto il minibasket e poi a 12 anni ricordo che facevo su e giù da solo in treno fra Teramo e Roseto perché ho disputato lì il primo anno di giovanili. A 13 anni ho poi giocato il Trofeo delle Regioni con la rappresentativa abruzzese e sono stato notato da alcuni allenatori toscani. Così sono andato via da Teramo e sono arrivato nelle giovanili della Virtus Siena, dove sono rimasto per tre anni. Poi c’è stata l’esperienza con la squadra juniores della Pallacanestro Biella che in quegli anni era in A1 e da lì è partita la mia carriera senior in giro per l’Italia”.
Una carriera che ora si lega a tutto tondo all’attività della Teramo a Spicchi, per la quale Serroni svolgerà non solo il ruolo di elemento chiave della squadra in Serie B ma anche di allenatore nelle giovanili della Scuola Pallacanestro TaSp Young: “Sì, darò una mano anche ai tecnici del settore giovanile della TaSp – chiude la guardia teramana – oltre a giocare in Serie B. Come allenatore cercherò di trasmettere ai ragazzi il mio amore per il basket mentre da giocatore porterò la mia esperienza e soprattutto l’attitudine giusta per allenarsi e prepararsi alle difficili sfide che avremo davanti. Il nostro primo obiettivo deve essere la salvezza per forza di cose e se riusciremo a fare gruppo aumenteremo tantissimo la possibilità di vincere le partite. In questo darò una grande mano perché la coesione del gruppo è fondamentale in un girone impegnativo, con alcune trasferte molto lunghe. Comunque la squadra che si sta formando qui a Teramo mi piace. Ci sono esterni che conoscono la categoria e sono compatibili fra di loro. Dobbiamo trovare la chiave giusta per avere un’alta intensità difensiva e per sapere come affrontare gli alti e bassi che un campionato tosto come la Serie B spesso riserva. Fondamentale è che la voglia di combattere non manchi mai!”.
Antonio Serroni (1987, guardia, 190 cm)
2001/2004 giovanili – Virtus Siena
2004/05 Juniores/A1 – Pallacanestro Biella
2005/06 Serie C – Basket Bari
2006/08 Serie B – FMC Ferentino
2008/09 Serie B Dilettanti – Naturino Civitanova
2009/10 Serie C – Suolificio Stella Porto Sant’Elpidio
2010/11 Serie C – Martino Group Termoli/Salus Bologna
2011/12 Serie C – Quarta Caffè Monteroni (vittoria del campionato)
2012/13 DNB – Quarta Caffè Monteroni/ Serie C – Cogenlab Umbertide
2013/14 DNB – Vasto Basket
2014/15 Serie C – Pallacanestro San Severo (vittoria del campionato)
2015/16 Serie B – Globo Campli
2016/17 Serie B – Globo Campli/Serie B Vinavil Domodossola
2017/18 Serie C – Vinavil Domodossola (vittoria del campionato)
2018/19 Serie B – Vinavil Domodossola/Basket Porto Sant’Elpidio
2019/20 Serie B – Basket Corato
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi