gennaio 23, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Una prova strepitosa e costruita con l’impegno concreto di tutti i giocatori scesi in campo. In difesa e in attacco. Una performance da ricordare negli annali per la Teramo a Spicchi che batte 82-51 la Diesel Tecnica Sala Consilina al palasport Tino Pellegrini di Scapriano, portandosi quindi sul 2-0 negli sconti diretti con la squadra allenata da Antonio Paternoster e allontanando di 4 punti la zona retrocessione. Un match giocato in maniera impeccabile dal secondo periodo in poi, che non ha lasciato scampo alle velleità degli ospiti. Cianci (17 punti, 7 rimbalzi e 32 di plus/minus), Galipò (4 punti, 7 assist, 9 falli subiti e una difesa strepitosa sulla palla), Di Donato (10 punti e 5 rimbalzi in soli 10 minuti d’impiego), Calbini (9 punti, 5 assist e 6 rimbalzi e 29 di plus/minus), Perin (15 punti con 5/10 dal campo), Vigori (10 punti, 5 rimbalzi e il 50% dal campo) e via via tutti gli altri hanno contribuito a dare sostanza a una performance da 10 e lode per i biancorossi, non solo per la maturità mostrata in campo ma anche per il momento della stagione in cui è stata offerta.
Coach Andrea Gabrielli può solo fare i complimenti ai suoi: “Avevamo bisogno di una vittoria e di una buona prestazione. Ora abbiamo quattro punti di distanza dalla zona retrocessione – questo il commento post-gara del tecnico biancorosso – ma il campionato è lunghissimo e bisogna tenere le antenne dritte. A dire il vero mi sarei accontentato anche di una vittoria giocando male e invece per bravura dei ragazzi è arrivato un successo giocando bene. La squadra è stata protagonista di una grande prova, rispettando completamente il piano partita, riuscendo a fare tutto quello che avevamo chiesto nel miglior modo possibile”.
Per i biancorossi costretti a dover vincere in casa quello che è il primo di una serie di scontri diretti che proseguirà domenica prossima a Monopoli e fra due settimane in casa contro Pescara non era facile mostrare questa faccia: “Da parte dello staff tecnico e dei ragazzi la partita è stata interpretata in maniera giusta prima e durante la settimana. Era una partita importante – ha aggiunto coach Gabrielli – ma non l’abbiamo ingigantita perchè questo poteva portarci a soffrire ancora di più. E invece abbiamo giocato la nostra pallacanestro andando in lunetta 33 volte. Ciò vuol dire che la squadra ha recepito il fatto che in attacco dobbiamo attaccare con i lunghi e attaccare con gli esterni, ribaltare la palla. Di conseguenza abbiamo costruito dei buoni tiri. Dobbiamo ancora lavorare però sul capire i momenti della partita dove bisogna tenere un risultato e invece in quei frangenti teniamo la palla ferma. Su questo aspetto dobbiamo migliorare”.
Ora l’auspicio dell’allenatore della TaSp è quello di convogliare queste energie positive nel giusto binario: “Da martedì – queste le aspettative del tecnico teramano – bisogna tornare a lavorare perchè sappiamo benissimo che la permanenza di Teramo in Serie B deve essere considerata come un’impresa. Non dobbiamo dimenticare che questi ragazzi sono giovanissimi e sono entrati a far parte di questa società proprio durante la riforma, in un girone infernale. Dobbiamo sempre comportarci con umiltà e dare qualcosa di più delle altre squadre. Per me una salvezza che può essere raggiunta con Teramo varrebbe di più delle semifinali raggiunte l’anno scorso con Senigallia per andare in A2. Questo è un gruppo di ragazzi ai quali vanno insegnate tante cose. Stanno impegnandosi sempre per recepirle, a volte ci riescono altre volte no, però un plauso va a tutti, anche al pubblico e alla società. Ripeto, questa vittoria ci voleva e ci da fiducia per il futuro”.
Teramo a Spicchi 2K20: Luigi Cianci 17 (7/8, 1/1) + 7r, Sebastiano Perin 15 (3/5, 2/5), Alessandro Vigori 10 (2/3, 2/5), Emidio Di Donato 10 (1/1, 2/3), Lorenzo Calbini 9 (1/5, 1/4), Arcangelo Guastamacchia 5 (1/2, 0/1), Giorgio Galipò 4 (0/5, 0/1) + 7 as, Federico Casoni 4 (0/0, 1/6), Mattia Sacchi 4 (0/1, 0/1), Alessandro Di Febo 2 (0/1, 0/0), Stefano Ferri 2 (0/0, 0/0), Simone Mora 0 (0/1, 0/0). Tiri liberi 25/33; rimbalzi 36 (7 off + 29 dif).
Diesel Tecnica Sala Consilina: Bozo Misolic 15 (6/8, 0/2) + 10r + 2as, Hugo Erkmaa 8 (3/4, 0/1) + 2 as, Sam Gaye Serigne 7 (2/5, 1/2), Amar Klacar 7 (2/4, 1/4), Simone Giunta 7 (2/10, 0/3) + 2as, Milos Divac 4 (2/7, 0/0), Luigi Cimminella 2 (1/4, 0/2), Marco Caloia 1 (0/2, 0/0), Simon Obinna Anaekwe 0 (0/1, 0/0), Giuseppe Grottola 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi 9/16; rimbalzi 35 (9 off + 26 dif); Assist 8.
parziali: 15-15, 29-10, 17-11, 21-15
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
gennaio 9, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo tre stop consecutivi torna alla vittoria la Teramo a Spicchi e festeggia davanti al suo pubblico centrando il quarto successo in sette gare disputate sin qui al palasport Tino Pellegrini di Teramo. Un successo netto (72-58) sulla Bava Virtus Pozzuoli, arrivato grazie a una seconda metà di partita in cui la difesa biancorossa è salita in cattedra bloccando la manovra degli avversari e favorendo maggiore incisività al suo attacco. Fino all’intervallo però i ragazzi di coach Andrea Gabrielli non sono mai riusciti ad allargare in doppia cifra il vantaggio, seppur il pallino del gioco sia stato sempre in mano ai padroni di casa sin dalla palla a due. A tenere alte le speranze della formazione campana, una prova superlativa del lungo Iba Koite Thiam.
Un rompicapo per la difesa teramana, risolto tatticamente nel terzo periodo: “Il piano partita era basato sul mettere molta pressione sugli esterni perchè gli interni di Pozzuoli non sono bravi a crearsi un tiro ma vanno innescati e devo dire che i nostri esterni hanno fatto un gran lavoro sia nel mettere pressione sulla palla che nell’occupare le linee di passaggio. Su Thiam però – ha confermato nel post-gara coach Gabrielli – abbiamo sbagliato di squadra. Uno guarda le sue statistiche all’intervallo e vede 20 punti segnati con 9/10 dal campo e pensa che i lunghi abbiano difeso male. In realtà noi su situazioni di pick’n’roll facevamo dei cambi a tre, con contenimenti molto alti per poi flottare col secondo interno. Ma quando il loro secondo interno tagliava c’era bisogno dell’intervento di un nostro giocatore dal lato debole e spesso eravamo in ritardo su questa situazione, oppure restavamo troppo vicini all’uomo sul lato debole. Bravo quindi Thiam a sfruttare le sue caratteristiche ma noi gli abbiamo concesso di arrivare troppo vicino al ferro. Su questo aspetto lavoreremo molto in settimana”.
Aldilà di questo aspetto della gara, l’allenatore della Teramo a Spicchi può di certo dirsi soddisfatto per i due punti in classifica che tolgono la TaSp dalla zona retrocessione: “Aver lavorato bene durante la sosta – conferma coach Gabrielli – ci ha permesso di vincere questa partita. In questo periodo di pausa dal campionato la squadra si è allenata cercando di comprendere e risolvere errori in palestra in maniera propositiva. Questo risultato è il giusto premio a un atteggiamento avuto per 20 giorni in cui ci siamo fermati pochissimo e per questo faccio un plauso a tutti, dai giocatori allo staff tecnico e atletico. Avevamo bisogno di questa vittoria per la classifica e per iniziare al meglio la settimana che ci porterà al derby. Questo successo ci aiuterà ad affrontare la prossima gara col giusto piglio anche perchè ci attende Roseto e per vincere in quel campo c’è bisogno di una prova folle. Dovremo giocare in maniera folle perchè lo dobbiamo alla società e ai nostri tifosi. Sappiamo di andare ad affrontare una seria candidata a giocare il prossimo campionato in A2 e più di altre occasioni bisognerà far valere la follia e l’incoscienza di un gruppo giovane.
Teramo a Spicchi 2K20: Sebastiano Perin 14 (4/6, 2/5), Lorenzo Calbini 10 (3/6, 1/4) + 8 R, Luigi Cianci 10 (5/8, 0/2), Alessandro Vigori 10 (5/7, 0/1), Federico Casoni 10 (2/4, 2/4) + 8 R, Giorgio Galipò 9 (1/3, 2/4) + 7 As, Arcangelo Guastamacchia 7 (2/3, 1/5), Alessandro Di Febo 2 (1/2, 0/2), Ettore Semprini Cesari 0 (0/0, 0/0), Stefano Ferri 0 (0/0, 0/0), Mattia Sacchi ne, Emidio Di Donato ne. Tiri liberi 2/7; rimbalzi 30 (8 off + 22 dif), assist 18.
Bava Virtus Pozzuoli: Iba Koite Thiam 27 (12/14, 0/0), Georgi Sirakov 11 (3/8, 1/6), Fatih Mehmedoviq 10 (4/6, 0/2) + 10 R + 2 As, Daniele Greggi 6 (0/3, 2/2), Georges Tamani 2 (1/3, 0/0), Kolombo Mutombo 2 (1/1, 0/3), Marco Cucco 0 (0/1, 0/6) + 2 As, Ilario Simonetti 0 (0/0, 0/1), Francesco Spinelli 0 (0/0, 0/0), Joseph Frank Miaffo Tonfack 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi 7/8, rimbalzi 26 (5 off + 21 dif), assist 7.
parziali: 20-16, 21-17, 19-9, 12-16
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
gennaio 7, 2023 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Il 2023 biancorosso fa il suo esordio cestistico al palasport “Tino Pellegrini” di Scapriano dove domenica 8 gennaio (ore 18) la Teramo a Spicchi 2K20 affronta la Bava Virtus Pozzuoli, fanalino di coda del girone D della Serie B. Un dato, quest’ultimo, che potrebbe indurre a ritenere l’attuale squadra dell’ex capitano della TaSp Marco Cucco una vittima sacrificale. Niente di più sbagliato, stando alle considerazioni pre-gara dell’allenatore della formazione teramana, Andrea Gabrielli. Il tecnico biancorosso ne ha viste troppe dopotutto per indurre i suoi giocatori a sottovalutare l’avversario e approcciare l’impegno con scarsa attenzione: “Veniamo da una lunga sosta – conferma coach Gabrielli – e le partite che si disputano dopo un periodo di pausa dal campionato di questo tipo sono sempre piene di insidie. Non siamo nelle condizioni di guardare la classifica e siamo consapevoli del fatto che dobbiamo iniziare a vincere sin da subito. E con questo preciso obiettivo davanti a noi non dobbiamo sottovalutare una squadra come Pozzuoli. Il fatto che sia ancora a zero punti non deve farci rilassare. Quella posizione in graduatoria è infatti bugiarda perché la Virtus se l’è giocata per 30 minuti con tutte le squadre affrontate sin qui, cedendo solo alla distanza. Dovremo quindi fare molta attenzione, essere decisamente aggressivi, imporre la nostra pallacanestro ed essere incisivi nei momenti cruciali della gara. Abbiamo bisogno assolutamente di questi due punti”.
La settimana che volge al termine è trascorsa nel migliore dei modi, con la TaSp che ha fatto di tutto per recuperare i giocatori infortunati e presentarsi al primo impegno del 2023 pronta ad offrire una prova convincente ai suoi tifosi. Resta in dubbio la presenza del capitano Emidio Di Donato ma per quanto riguarda il resto del team non dovrebbero esserci ulteriori incertezze. Nelle fila degli avversari non ci sono invece defezioni da segnalare. Sarà regolarmente in campo il faro offensivo della formazione campana, l’ala grande montenegrina Fatih Mehmedoviq, che ha chiuso il 2022 con una strepitosa prestazione contro la LUISS Roma (29 punti, 15 rimbalzi e 40 di valutazione). Osservato speciale per la difesa teramana sarà anche la guardia bulgara Georgi Sirakov (9,8 punti di media). Senza dimenticare il già citato Marco Cucco, che non solo sta tirando con un’irreale percentuale ai liberi (96%) ma sta anche distribuendo 6,3 assist per gara, risultando primo nel girone D della Serie B in questa particolare statistica (ed è interessante osservare che al secondo posto della graduatoria dei migliori passatori si trovi il play teramano Giorgio Galipò a quota 5,3). Completano il quintetto di Pozzuoli il lungo Iba Koite Thiam, già visto all’opera a Giulianova un paio di stagioni fa, e l’esterno under Daniele Greggi. Dalla panchina arrivano inoltre contributi importanti da Francesco Spinelli e Georges Tamani. Da notare infine che la squadra di coach Alessandro Tagliaferri (subentrato in corsa a coach Valerio Spinelli, conosciuto anche a Teramo per averci giocato nell’allora B1 nella stagione 1999/2000) è l’unica in tutto il girone D a vantare 3 giocatori fra i primi 11 della classifica dei migliori rimbalzisti.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
dicembre 7, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Continuità è la parola che più gira in queste ore nell’ambiente biancorosso. Dopo l’arrivo di Federico Casoni e la conseguente ventata di ulteriore entusiasmo fra i tifosi della TaSp, ma soprattutto dopo la splendida prestazione di domenica scorsa tradottasi in due preziosissimi punti in classica, è lecito attendersi continuità di gioco e risultati. La Teramo a Spicchi è attesa infatti giovedì 8 dicembre dalla sfida in esterna contro la CJ Taranto, un match che mette sul piatto la possibilità di agganciare proprio gli avversari a quota 10 in classifica. Obiettivo diametralmente opposto da quello della formazione pugliese, che dispone nel suo roster di atleti di prima fascia.
Lo sa bene coach Andrea Gabrielli che così introduce la partita: “I turni infrasettimanali sono sempre gare molto particolari perché costringono ogni squadra a giocare in maniera ravvicinata fra un match e l’altro. Mi auguro che l’aver deciso di ruotare tanto i giocatori nell’ultima partita possa rivelarsi un vantaggio. Taranto sta un po’ patendo l’assenza di Conte e di Graziano, un giocatore da quintetto e un altro atleta importante nelle rotazioni. Non sappiamo se saranno recuperati per la sfida contro di noi ma aldilà di questo aspetto noi vogliamo di certo dare il massimo. Affrontiamo una squadra molto fisica, con un quintetto grandissimo, di notevole prestanza fisica e di ottimo tonnellaggio. Dovremo fare molta attenzione al loro gioco in post basso perché in quella zona del campo Taranto ha giocatori che potrebbero farci molto male se non controllati nella giusta maniera. Avremo di fronte atleti di grande esperienza come Santiago Bruno, Diego Corral, Enzo Cena, Marcello Piccoli, Francesco Villa. Il loro quintetto è effettivamente di altissimo livello a mio giudizio. Sarà una sfida impegnativa fra due squadre che interpretano la pallacanestro in modo totalmente differente”.
Una gara che vedrà anche l’esordio in biancorosso di Federico Casoni, ultimo arrivato in casa TaSp, con solo un paio di allenamenti nelle gambe con i suoi nuovi compagni. E ci sarà proprio bisogno di sfruttare ulteriori motivazioni in campo perché la CJ Taranto è formazione di tutto rispetto. Il primo nome da mettere nel mirino è quello di Diego Corral, centro di grande fisicità, al momento miglior rimbalzista (9,8 di media), terzo per stoppate (0,7 a gara) e terzo per valutazione (17,6) nel girone D della Serie B. Senza dimenticare i 14,7 punti messi a segno sin qui per partita. Numeri che fotografano un rendimento di primissima fascia per un atleta che crea anche gioco per gli altri. In particolar modo per Enzo Damian Cena (13,6 punti a gara) e Santiago Bruno (10,5 punti di media). Altro atleta da attenzionare è Francesco Villa, terzo negli assist (4,1) in tutto il girone e autore di 11,4 punti per match. Come detto da coach Gabrielli la TaSp avrà di fronte anche stavolta un avversario di qualità con un quintetto di giocatori esperti e vogliosi di muovere la classifica. Stessa intenzione per i biancorossi. Vedremo chi la spunterà.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
dicembre 5, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Una grande prova di squadra ci voleva e una grande prova di squadra è stata offerta dalla Teramo a Spicchi davanti al pubblico festante. I biancorossi hanno infatti battuto 81-61 la Virtus Cassino, tornando così alla meritata vittoria dopo il doppio stop collezionato fra Caserta e Sant’Antimo negli ultimi due turni di campionato. Un successo che entusiasma, figlio di una partita giocata in maniera superlativa dalla formazione di coach Gabrielli, in difficoltà solo nella prima frazione. I 10 minuti iniziali hanno infatti visto la squadra ospite dettare legge in area sia in fase di rimbalzo che in fase di orchestrazione del gioco dal post basso, vuoi per un movimento spalle a canestro, vuoi per un servizio su un taglio dal lato debole.
I canestri in transizione degli esterni biancorossi hanno quindi aiutato la TaSp a mantenere il match in equilibrio e quando sono migliorate anche le cose in difesa si è spaccata la partita. Il match ha trovato un padrone e si è indirizzato irrimediabilmente nei binari teramani: “I primi 15 punti dei 18 realizzati da Cassino nel quarto d’apertura sono arrivati in area. Gli avversari entravano con troppa facilità dentro l’area – così ha commentato coach Andrea Gabrielli a fine partita – e la situazione andava sistemata. In quel frangente da parte nostra c’era poca fisicità e disattenzione sui tagli. Dal secondo periodo in poi siamo stati bravissimi a contenere le loro penetrazioni e più in generale a chiudere efficacemente la nostra area. Sapevamo di aver di fronte la terza squadra in tutti e 4 i gironi della Serie B nei rimbalzi e in questo fondamentale avevo chiesto il massimo dell’attenzione ai ragazzi. Abbiamo concesso solo 6 rimbalzi offensivi a fronte dei 15 che abitualmente prendono, 33 in totale mentre di media la Virtus ne conquista 43. In attacco siamo stati molto propositivi, in particolar modo quando siamo riusciti a distenderci a tutto campo. Abbiamo corso bene gli angoli con gli esterni, aprendo il campo per le penetrazioni primarie. Anche i lunghi hanno avuto più spazi in questo modo e i risultati si sono visti ”.
Due punti preziosissimi sono così messi in cascina dalla Teramo a Spicchi. Va infatti ricordato che Cassino è arrivata al PalaScapriano come terza per valutazione (84,6) nel girone D della Serie B, prima per assist di squadra (15,2), prima per percentuale di realizzazione dei tiri liberi (76%) e prima nei rimbalzi (43,2). Ma i biancorossi non hanno abbassato la testa davanti a questo temibile avversario, mostrandosi coraggiosi e determinati nel voler centrare il successo a tutti i costi: “E’ un bel passo in avanti – ha chiuso coach Gabrielli –, un successo che ci deve dare fiducia. Anche stavolta abbiamo infatti dimostrato che possiamo giocarcela con tutti. La differenza in questa partita l’ha fatta proprio il nostro atteggiamento, e mi riferisco a tutti i ragazzi. Questa squadra è viva, ci crede e contro Cassino ha giocato con ferocia agonistica. L’atteggiamento è stato quello giusto e per questo motivo ognuno ha dato il suo meglio”.
Teramo a Spicchi 2K20: Lorenzo Calbini 20 (5/8, 2/3) + 8 R, Sebastiano Perin 15 (2/2, 3/4), Ettore Semprini Cesari 10 (2/3, 2/2), Luigi Cianci 9 (3/5, 1/2), Arcangelo Guastamacchia 8 (4/8, 0/3), Giorgio Galipò 7 (1/2, 1/2) + 5 as, Alessandro Vigori 7 (3/7, 0/2), Mattia Sacchi 5 (1/1, 1/3) + 5 as, Alessandro Di Febo 0 (0/1, 0/3), Stefano Ferri 0 (0/0, 0/0), Simone Mora 0 (0/0, 0/0), Emidio Di Donato (c) ne. Tiri liberi 9/13; rimbalzi 32 (4 off + 28 dif); assist 18.
BPC Virtus Cassino: Jakov Milosevic 13 (4/7, 1/1), Matteo De Leone 12 (4/5, 0/0), David Paunovic 7 (2/4, 0/0) + 4 as, Michael Teghini 7 (3/4, 0/0), Flavio Gay 6 (3/6, 0/7), Alessio Truglio 6 (1/3, 1/3), Kevin Brigato 5 (2/4, 0/4) + 6 R, Davide Frizzarin 4 (2/3, 0/0), Filippo Arrighini 1 (0/0, 0/0), Marco Gambelli 0 (0/0, 0/2), Michele Pacitto 0 (0/0, 0/0), Lazar Kekovic ne. Tiri liberi 13/27; rimbalzi 28 (6 off + 22 dif); assist 11.
parziali: 20-18, 25-12, 21-16, 15-15
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 28, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Seconda trasferta consecutiva in Campania e seconda sconfitta per la Teramo a Spicchi che senza il capitano Emidio Di Donato, ai box per un infortunio, ha provato a contrastare la superiorità fisica degli avversari, restando in partita fino a circa 3 minuti dal suono della sirena. In quel frangente, due bombe della formazione di casa, una di Maggio e l’altra di Scali, hanno poi scritto la parola “fine” su una gara vinta con merito dalla Geko Consulting Sant’Antimo 76-65. Non è bastata la voglia di far bene dei biancorossi, non sono bastati i continui segnali di voler provare a stare il più possibile in scia alla squadra di coach Marco Gandini. E non è bastata la scelta tattica di puntare sulla zona per limitare lo strapotere in area dei campani.
Tolto il parziale 6-0 rifilato in apertura dai ragazzi di coach Andrea Gabrielli, il controllo del match è stato sempre nelle mani della formazione che i pronostici d’inizio stagione (e dopo 9 giornate di campionato anche il campo) danno lassù in classifica, fra le prime della classe. Una squadra che ha mostrato sicurezza e consapevolezza dei propri mezzi, dominando a rimbalzo e fiaccando ogni velleità dei biancorossi: “Aldilà del risultato la prova dei miei ragazzi la giudico positivamente. Sapevamo che avremmo sofferto fisicamente Sant’Antimo, non solo a rimbalzo, proprio per la struttura fisica dei suoi giocatori. Abbiamo cercato di intaccare il loro gioco andando a raddoppiare in post basso – cosi ha commentato l’allenatore della TaSp – provando così a limitare i propri interni. Ci siamo riusciti a tratti e non è bastato, anche perchè i possessi decisivi sono stati in mano a loro. Bravi però i ragazzi a non darsi mai per morti e a restare sempre in partita. Non abbiamo mai dato la sensazione di poter dare uno strappo importante noi al match perché chiaramente non potevano darlo noi. Volevamo provare lo stesso ad arrivare punto a punto fino alla fine e affidarci al tiro da tre punti. Adesso voltiamo pagina e pensiamo al prossimo match contro Cassino”.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’esterno biancorosso Lorenzo Calbini, ancora una volta top scorer della Teramo a Spicchi: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, contro una squadra come Sant’Antimo che sicuramente è tra le migliori formazioni del nostro girone. Inoltre abbiamo giocato senza il capitano e di conseguenza era prevedibile che avremmo fatto più fatica a livello fisico e a rimbalzo. Purtroppo per noi, cosi è stato. Abbiamo sofferto tanto i loro rimbalzi in attacco e la loro fisicità. Ciononostante, siamo riusciti comunque a rimanere sempre attaccati nel punteggio, tornando anche a -7 a pochi minuti dalla fine. Poi ci è mancato quel qualcosa per allungare il momento positivo e ricucire definitivamente lo strappo. Adesso dobbiamo essere bravi a resettare e a tornare in palestra con la solita determinazione per preparare al meglio il prossimo importante match in casa contro Cassino“.
Geko Consulting Sant’Antimo: Montanari 7, Coralic ne, Scali 22, Mennella 14, Quarisa 8, Cantone (c) ne, Sabatino 3, Maggio 8, Cannavina, Sgobba 12, Gloria 2..
Teramo a Spicchi 2K20: Galipò 11, Calbini 17, Ferri ne, Sacchi, Mora ne, Vigori 4, Cianci 11, Perin (c) 11, Di Febo, Semprini 2, Guastamacchia 9.
Parziali: 23-17; 16-12; 16-14, 21-22
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 19, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
On the road again. Come cantavano i Canned Heat più di mezzo secolo fa. On the road again come capita alla Teramo a Spicchi domenica 20 novembre 2022 (ore 18). I biancorossi si preparano infatti alla trasferta sul campo della Ble JuveCaserta per affrontare un’altra impegnativa sfida inserita nell’ottava giornata del campionato di Serie B. Di fronte ai ragazzi di coach Andrea Gabrielli ci sarà una delle formazioni al momento seconde in classifica, una squadra che viene da una striscia aperta di 5 vittorie. Dopo le sconfitte contro l’attuale capolista del girone D, Ruvo di Puglia, e contro la squadra data per favorita alla conquista del pass per l’A2 del campionato in pre-stagione, la Pallacanestro Roseto, il team allenato da coach Sergio Luise vorrà di certo proseguire la sua strada a scapito delle intenzioni della TaSp.
Coach Andrea Gabrielli conosce bene il valore dell’avversario e chiede quindi il massimo della determinazione ai suoi: “Ci siamo lasciati alle spalle un’ottima settimana di allenamento. Quindi – prosegue il coach teramano – andiamo a Caserta con l’intento di opporre massima resistenza a una squadra che sta giocando una buona pallacanestro, che ruota dieci giocatori e che dispone di diverse soluzioni in attacco. E’ chiaro poi che Caserta vorrà far valere il fattore campo. Da parte nostra ci sarà da far attenzione a diverse cose e per questo motivo bisognerà rimanere concentrati per 40 minuti. Ma noi siamo pronti a fare un’ottima prestazione e a provare a centrare un gran colpo che ci darebbe tanta fiducia per il futuro in campionato”.
Un ostacolo tutt’altro che facile da superare, anche perché la squadra casertana è ad esempio terza per tiri da tre realizzati e prima per tiri tentati oltre la linea dei 6,75. A dimostrazione di un gruppo dove la propensione a far male dal perimetro è alta. Una caratteristica tecnica che poggia principalmente sulle abilità di Alessandro Sperduto (quinto nella classifica marcatori del girone D a quota 16,4 punti a partita). Ma problemi alla difesa biancorossa li daranno anche il play tascabile Jordan Lucas (11,6 punti per gara), l’ala Mathias Drigo (11,3 punti per match) e l’esterno Nicola Mei, lo scorso anno visto in zona con la maglia del Roseto. Un avversario da affrontare con la dovuta concentrazione quindi, per provare a dare continuità di gioco e risultati dopo la splendida vittoria biancorossa conseguita domenica scorsa al PalaScapriano contro Salerno.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 14, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Una splendida vittoria 76-67 contraddistingue la domenica biancorossa che ci siamo appena lasciati alle spalle. Un successo meritato e fortemente voluto, arrivato dopo un supplementare, giocato con autorevolezza e senza sbavature dalla Teramo a Spicchi 2K20. Due punti in classifica conquistati contro una delle big del girone D della Serie B come la Lars Virtus Arechi Salerno dell’ex biancorosso Riccardo Bottioni e del miglior realizzatore del campionato, Giovanni Laquintana (tenuto a soli 8 punti con un 2/12 dal campo che la dice lunga sulla qualità della difesa della TaSp). Proprio sulla solidità nella propria metà campo la Teramo a Spicchi ha posto le basi per una performance di qualità che ha avuto in Galipò (21 punti e 6 assist), Di Donato (18 unti, 12 rimbalzi e 4/8 da tre) e Cianci (16 punti, 9 rimbalzi e 6/9 dal campo) i migliori interpreti. In attacco è stata occupata con più determinazione ed efficacia l’area e la manovra offensiva ne ha beneficiato di molto. Non è infatti un caso che 9 dei 10 giocatori scesi sul parquet abbiano segnato almeno 1 punto.
Nota di merito va sicuramente a Giorgio Galipò, che alla prima uscita ufficiale con la sua nuova maglia ha messo a referto una prestazione spettacolare: “Non potevo chiedere esordio migliore. Sono contentissimo innanzitutto per la vittoria e per la prestazione della squadra. Fa piacere anche aver giocato bene personalmente ma la cosa che più conta è il risultato del gruppo. Io ho cercato di integrarmi il più possibile ne sistema di gioco voluto dal coach e ho visto che abbiamo fatto molto bene giocando in transizione. In difesa siamo stati tosti e aggressivi e questo approccio al gioco mi è molto congeniale. Anche nei momenti di difficoltà siamo stati sempre in partita non andando mai sotto nonostante la fisicità di Salerno. Nel supplementare poi, ne avevamo di più rispetto agli avversari e lo abbiamo dimostrato sul parquet. Insomma, siamo vivi e con questo atteggiamento ce la possiamo giocare con tutti. E’ necessario giocare con questa intensità perché in questo campionato non ti regala niente nessuno. Un grazie immenso lo voglio infine rivolgere al pubblico perché si è acceso nei momenti giusti e ci ha sospinto quando serviva. Non mi aspettavo tutta questa energia dagli spalti e spero ci sia sempre più gente a sostenerci nelle prossime settimane”.
Anche coach Andrea Gabrielli ha sottolineato l’importanza di questa vittoria: “La squadra ha meritato di vincere perché contro Salerno ha gettato il cuore oltre l’ostacolo. E’ una squadra giovane che sbaglia tanto ma che ha grandi qualità e che resta sempre concentrata sulle cose da fare. Faccio quindi un plauso ai ragazzi, a società e staff e ai tifosi che hanno infuocato il palazzetto nel momento in cui hanno visto che eravamo in partita e potevamo prendere in mano la gara. Ora proseguiamo su questa strada e continuiamo a lavorare con il solito grande impegno in palestra”. Un auspicio quello del tecnico biancorosso che adesso dovrà preparare al meglio un doppio turno in trasferta, con all’orizzonte prima la gara contro la Ble JuveCaserta e poi contro la Geko PSA Sant’Antimo.
Teramo a Spicchi 2K20: Giorgio Galipò 21 (4/6, 2/4) + 6 As, Emidio Di Donato 18 (2/7, 4/8) + 12 R, Luigi Cianci 16 (6/9, 0/0), Lorenzo Calbini 8 (1/7, 0/2), Sebastiano Perin 5 (1/2, 1/8), Arcangelo Guastamacchia 3 (0/2, 1/4), Mattia Sacchi 2 (1/1, 0/2), Alessandro Vigori 2 (1/2, 0/2), Alessandro Di Febo 1 (0/0, 0/0), Ettore Semprini Cesari 0 (0/1, 0/0), Stefano Ferri ne. Tiri liberi 20/28; rimbalzi 41 (10 + 31); assist 12.
Lars Virtus Arechi Salerno: Dario Zucca 22 (7/11, 0/1) + 10 R, Riccardo Bottioni 13 (6/8, 0/1), Niccolò Moffa 9 (0/3, 3/5), Giovanni Laquintana 8 (2/8, 0/4), Duilio Birindelli 5 (1/4, 1/1), Marco Felice Capocotta 4 (2/2, 0/2), Niccolò Rinaldi 3 (0/0, 1/3), Alessio Donadoni 2 (1/7, 0/2) + 4 As, Victor Sulina 1 (0/1, 0/0), Massimo Peluso ne. Tiri liberi 14/22; rimbalzi 34 (4 + 30); assist 7.
parziali: 21-17, 16-20, 15-13, 10-12, 14-5
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 9, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si separano le strade di Amar Balic e della Teramo a Spicchi 2K20. A quattro giorni dalla delicata sfida di domenica prossima contro la Virtus Arechi Salerno, in programma alle 18 al palasport Tino Pellegrini di Scapriano, si interrompe così il rapporto con il play biancorosso, in procinto di trovare una nuova squadra.
Coach Andrea Gabrielli ha così motivato la sua decisione: “Considero Amar un giocatore molto bravo, serio, a cui auguro di giocare e di trovarsi meglio in un altro gruppo. Lui ora non fa più parte della Teramo a Spicchi per una mia scelta tecnica. Non ci sono quindi di mezzo motivazioni disciplinari. Ho voluto io Balic la scorsa estate e conosco il suo valore ma ho deciso di prendere questa decisione. Gli auguro di fare benissimo ovunque andrà a giocare. Ora devo però pensare a integrare al più presto Galipò in squadra. Lui è un atleta completamento diverso rispetto a Balic. Amar è un giocatore di qualità mentre Giorgio è più un giocatore di quantità, abituato a vivere campionati in cui c’è da soffrire per salvarsi. Noi dobbiamo a tutti i costi evitare gli ultimi 4 posti perché quello è l’obiettivo e dato questo compito ho reputato che Galipò possa fare al caso nostro. Ora non resta che tornare a fare di tutto per tornare a vincere le partite”.
La Teramo a Spicchi 2K20 ringrazia quindi Amar Balic per la professionalità, la serietà e la disponibilità mostrate sin dal suo arrivo a Teramo e gli augura di trovare meritate soddisfazioni sportive.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 6, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Ancora una volta una partita ben interpretata. Ancora una volta grinta e determinazione in quantità. Ancora una volta una prova convincente dei biancorossi, ma ancora una volta errori nel momento clou del match e classifica che non si muove. Gioca bene la Teramo a Spicchi sul difficile campo della LUISS Roma ma negli ultimi 3 minuti la V decide di vestirsi del colore bianco della formazione capitolina (82-75). Ebbene sì, se le gare di basket durassero 37 minuti la TaSp sarebbe a punteggio pieno ora ma la vittoria nella pallacanestro arriva solo al volgere del 40esimo minuto e il “what if” sbiadisce subito nella realtà. Resta però la consapevolezza di avere di fronte una squadra di qualità, capace di affrontare a viso aperto il miglior attacco del girone D di Serie B, formazione di una fisicità notevole, che viaggerà in prima classe per tutta la stagione. D’altro canto resta anche il dispiacere di dover commentare una sconfitta che la Teramo a Spicchi non avrebbe meritato per l’impegno con cui prepara le partite in settimana e la voglia profusa in ogni gara.
Al termine della sconfitta coach Andrea Gabrielli è stato chiaro: “Io voglio fare i complimenti alla mia squadra perchè giocare al PalaLUISS non è affatto facile. Abbiamo comandato il gioco per larghi tratti, la partita è stata portata fino alla fine, punto a punto, e infine è stata decisa da un paio di episodi. Abbiamo sofferto la loro fisicità, in particolare modo a rimbalzo d’attacco, e concesso un paio di tiri aperti nelle fasi finali sui quali dovevamo fare più attenzione. Sapevamo dopotutto che la LUISS è brava ad andare in area senza la palla e non sempre siamo riusciti a contenerla in quella parte del campo. Però tutto sommato sono contento della prestazione dei ragazzi. Abbiamo giocato una partita gagliarda, di grande energia”.
Da queste considerazioni bisogna quindi ripartire per tornare in palestra con le giuste motivazioni: “Ricominciamo ad allenarci partendo dall’approccio avuto per questa gara – prosegue l’allenatore della TaSp –, seppur sia arrivata una sconfitta. Non abbiamo mollato mai, anche nei momenti più difficili. Nel finale siamo andati a -6 e siamo riusciti anche a metterci sul +1. In particolar modo nei primi due quarti abbiamo eseguito bene in attacco. poi alla fine, complice un po’ di stanchezza degli esterni, abbiamo forzato qualche tiro ma non posso che fare i complimenti alla squadra”.
Incoraggiamento e fiducia non mancano quindi nell’ambiente biancorosso, ora chiamato a mettere nel mirino un altro avversario di qualità, la Virtus Arechi Salerno dell’ex biancorosso Riccardo Bottioni e di quel Vanni Laquintana che proprio a Teramo ha mosso i primi decisivi passi decisi verso una carriera che lo sta confermando come attaccante d’élite per la Serie B: “Sul campo della LUISS – chiude il tecnico biancorosso – saranno poche le squadre che riusciranno a prendersi i due punti. Noi siamo riusciti a concedere solo tre azioni di contropiede su nostri errori. Di tiri aperti che solitamente mettono in contropiede non ne ricordo uno segnato. Ritorneremo quindi in palestra puntando sull’attenzione maggiore che si è vista nella partita e cercando di limare ancora di più i nostri errori. Dobbiamo andare ad attaccare più dentro l’area con i nostri lunghi attraverso più penetrazioni. Per caratteristiche ci affidiamo molto al tiro da tre punti e su questi aspetti dobbiamo ancora lavorare. Non sono arrivati due punti in classifica a Roma ma la strada è quella giusta. Sapevamo che bisognava lottare, bisognava soffrire e bisognava resistere e sotto questi aspetti la squadra ha reagito come piace a me”.
Luiss Roma: Matteo Fallucca 22 (3/5, 4/9) + 10 R, Marco Pasqualin 18 (3/3, 3/9), Giorgio Di Bonaventura 13 (3/5, 1/4), Matija Jovovic 9 (3/4, 0/3) + 7 As, Davide Tolino 8 (4/7, 0/0), Riccardo Murri 5 (1/4, 0/3), Marco Legnini 4 (2/3, 0/0), Cesare Barbon 2 (1/2, 0/1), Alessandro Perotti 1 (0/0, 0/0), Giuseppe Invernizzi 0 (0/0, 0/0), Sean Busca ne, Andrea Zini ne. Tiri liberi 18/31; rimbalzi 45 (13 + 32); assist 14.
Teramo a Spicchi 2K20: Sebastiano Perin 20 (2/3, 5/11), Amar Balic 17 (3/3, 2/10) + 7 R + 4 As, Lorenzo Calbini 12 (4/9, 1/3), Luigi Cianci 10 (5/8, 0/1) + 7 R, Emidio Di donato 8 (1/1, 1/6), Arcangelo Guastamacchia 5 (1/2, 1/3), Mattia Sacchi 2 (1/1, 0/1), Alessandro Di febo 1 (0/0, 0/2), Alessandro Vigori 0 (0/2, 0/0), Ettore Semprini Cesari 0 (0/0, 0/0), Stefano Ferri ne, Simone Mora ne. Tiri liberi 11/17: rimbalzi 32 (8 + 24); assist 10.
parziali: 18-20, 21-19, 23-22, 20-14
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20