settembre 3, 2024 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
In attesa della prima palla a due del campionato di Serie B Interregionale, fissata per il 29 settembre 2024, la Mediterranea Teramo prosegue la sua attività di costruzione del gruppo. Un percorso iniziato lo scorso 21 agosto sotto lo sguardo vigile di coach Simone Stirpe e del suo staff formato dagli assistenti Giovanni Di Carlo e Andrea Falconi e completato dal preparatore fisico/atletico Marco Di Marco. Ed è proprio quest’ultimo che traccia un microbilancio a una decina di giorni dall’inizio del lavoro: “La cosa bella di questo gruppo di giovani atleti è che ci sono ampi margini di miglioramento. C’è una base solida sulla quale provare a costruire qualcosa di positivo. I ragazzi sono molto motivati e pian piano il gruppo si sta amalgamando. Abbiamo iniziato con un ricondizionamento generale e poi siamo entrati nel vivo del lavoro aumentando gradualmente i carichi. I test fisici all’avanguardia che abbiamo effettuato utilizzando la tecnologia dell’Opto Jump, di cui poche società in Italia possono disporre, ci hanno dato buone indicazioni. Giorno dopo giorno stiamo incrementando con l’intento di tirar fuori il meglio dai ragazzi“.
Quelle espresse da Marco Di Marco sono linee guida di un percorso che passerà anche attraverso i test amichevoli di avvicinamento al campionato. E a tal proposito è stato definito il calendario delle gare di pre-season della Teramo a Spicchi. Il primo match amichevole della TaSp è previsto per giovedì 5 settembre 2024 alle 18:30 al Palasport dell’Acquaviva contro il Roseto 20.20, formazione di qualità inserita anche quest’anno nello stesso girone dei biancorossi. Il secondo impegno pre-stagionale della Mediterranea Teramo è invece previsto per sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 al palasport di Lanciano, dove si terrà il primo Memorial Claudio Corà, completato da formazioni di Serie C come Unibasket Lanciano, Olimpia Mosciano e Magic Basket Chieti.
Importante sarà il terzo appuntamento programmato nel settembre biancorosso, perchè sabato 21 al palasport dell’Acquaviva si rinnova per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con il Memorial dedicato a Remo Noli, grande appassionato di basket e amico della Teramo a Spicchi prematuramente scomparso nel dicembre del 2020. Un momento di sport impreziosito dalla partecipazione di un’altra formazione di Serie B interregionale come l’Amatori Pescara dell’ex capitano biancorosso Emidio Di Donato. Un evento nato per ricordare un sincero appassionato e tifoso della pallacanestro teramana, dalla personalità solare e dotato di genuina umanità. L’ultimo appuntamento del pre-campionato della Teramo a Spicchi è schedulato per mercoledì 25 settembre di nuovo in trasferta contro l’Alba Basket, squadra di Serie C Unica, allenata da un altro ex capitano biancorosso, Antonio Serroni, nelle cui fila giocano altri ex della TaSp come Giancarlo Schiavoni e Francesco Faragalli. Saranno così cinque le occasioni per poter vedere all’opera la rinnovata formazione biancorossa in vista dell’esordio in Serie B Interregionale, come detto previsto per domenica 29 settembre 2024”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Mediterranea Teramo a Spicchi 2K20
settembre 16, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Torna in attivo il bilancio vinte/perse nella pre-stagione della Rennova Teramo, vittoriosa ieri nell’amichevole casalinga contro il Giulia Basket Giulianova 59-50 (14-15, 16-10, 13-10 e 16-15 i parziali, quarto per quarto). Dopo l’affermazione contro Pescara e la battuta d’arresto in Super Coppa contro Roseto è arrivato un altro successo. Ma questi, in fondo, sono puri dati numerici, che lasciano il tempo che trovano a metà settembre. Dal 3 settembre si inizierà infatti a parlare di V in classifica. Da quella data parte il campionato e conterà innanzitutto battere l’avversario, mentre ora è più corretto parlare di situazioni di gioco da provare e aggiustare.
Sulla gara giocata ieri al PalaScapriano commenta infatti il vice-allenatore della Teramo a Spicchi Massimo Gramenzi: “Come abbiamo sempre detto – le partite di settembre non vanno esaminate in base al semplice risultato della gara. Tutt’altro. L’attenzione dello staff è volta esclusivamente alla valutazione del percorso di crescita del gruppo, sia dal punto di vista tecnico ma anche per quanto riguarda l’intesa fra i ragazzi. Ad esempio nella gara contro Giulianova abbiamo faticato un po’ troppo all’inizio nel prendere ritmo in attacco. Inoltre ci sono i carichi fisici di questo periodo che influiscono nel rendimento globale della squadra. Ci sono tanti spunti sui quali lavorare ed è utile averli in queste gare, aldilà delle vittorie o delle sconfitte, perché così possiamo indirizzare gli allenamenti in maniera più oculata. Si inizia però a intravedere qualcosa di buono in queste prime uscite. C’è tanta determinazione e applicazione da parte di tutti i ragazzi. Vedo tanta energia sul parquet e questi elementi ci fanno sicuramente ben sperare in prospettiva, sia dal punto di vista della fisicità difensiva che dell’efficacia offensiva”.
Prosegue così il percorso di crescita della TaSp mentre si avvicina l’esordio in campionato del 3 ottobre, in casa contro Ozzano. E proprio in quest’ottica ecco all’orizzonte una nuova amichevole, utile per perfezionare ancora l’amalgama di squadra e a far prendere confidenza ai giocatori con il ritmo partita. La quarta uscita pre-stagionale della Rennova Teramo è quindi fissata per domenica 19 settembre (ore 17:30) al PalaRisorgimento contro la Virtus Basket Civitanova.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
settembre 2, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Aldilà del risultato positivo (75-59 per la Rennova Teramo), aldilà di chi ha preso più tiri, di chi ha creato più gioco per gli altri, di chi è stato più incisivo in attacco o in difesa, un’impressione diffusa aleggia all’interno del palasport dell’Acquaviva al termine della gara amichevole Teramo a Spicchi vs Pescara Basket: al 2 settembre ci sono più sorrisi che sguardi imbronciati e le tracce di un gioco di squadra produttivo, fatto di collaborazione e di velocità d’esecuzione sono ben evidentri. Siamo ancora a livello di impressioni, di voglia di far bene, e gli errori tendono a prendere il sopravvento, ma la squadra biancorossa mostra solidità, fa divertire, gestisce con pazienza a metà campo e se si può correre non si tira indietro.
Una nuova TaSp che sta così prendendo forma sotto la guida attenta di un coach Giorgio Salvemini, soddisfatto ma sempre esigente nel voler trarre il massimo dal potenziale a disposizione: “Partiamo dal presupposto che queste partite valgono come il calcio d’agosto – taglia corto l’allenatore della Rennova al termine del match – e quindi diamo a questa partita il valore adeguato. E’ stata la nostra prima uscita pre-stagionale, con carichi di lavoro importanti sulle spalle e sulle gambe. Sono arrivati di certo feedback giusti se guardiamo l’atteggiamento, l’intensità, la durezza in difesa, l’attenzione posta da ogni singolo giocatore nel fare ciò che gli è stato chiesto. E queste riflessioni ci danno tanta fiducia in quello che stiamo facendo. Oggi i meccanismi sono ben lontani dall’essere oliati, la stanchezza la fa da padrona, ma le sensazioni sono estremamente positive soprattutto riguardo la disponibilità dei ragazzi a fare le cose giuste in campo, ad ascoltare e a cercare di migliorarsi”.
E’ una consapevolezza senza tentennamenti quella che traspare dalle parole di coach Giorgio Salvemini: “Il processo di crescita è ancora molto lungo – conclude il tecnico abruzzese –, come è giusto che sia il 2 settembre. Siamo work in progress rispetto a quello che è la nostra idea di prodotto finito. Però siamo anche nel punto dove ci volevamo trovare in questo momento. E se ogni riuscirà ad elevare il proprio rendimento, in base a quello che è il suo bagaglio personale, allora si che la qualità di questo gruppo crescerà in maniera esponenziale, perché oggettivamente questa è una squadra costruita in una certa maniera ed allenata quotidianamente in una certa maniera. Più riusciamo ad avere il miglioramento individuale di tutti i giocatori e più migliorerà la squadra intera”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 3, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo aver acconsentito alle richieste di Andrea Bianchi, rientrato a casa per ragioni personali, la Teramo a Spicchi torna subito sul mercato e con un vero e proprio blitz sostituisce il figlio del beniamino della tifoseria biancorossa Pietro Bianchi con un altro giovane molto interessante. Si aggiunge così al roster della Tasp l’ala/centro 21enne Michel Guilavogui. Il ragazzo abruzzese, proveniente dal vivavio del Pescara Basket, così si presenta: “Mio padre è originario del Senegal e mia madre è di Vercelli. Si sono conosciuti a Pescara e io infatti sono nato qui in Abruzzo, per la precisione ad Atri. Ho iniziato a giocare a basket con la società del Pescara Basket all’età di 8 anni e sono stato lì dal periodo del minibasket e fino all’Under 18. Poi è arrivata una chiamata per me molto stimolante dalla Virtus Siena, così mi sono trasferito in Toscana per gli ultimi due anni di giovanili. Contemporaneamente ho giocato in prima squadra con la maglia della Vitus prima in C Gold e poi, dopo aver vinto il campionato, anche in Serie B. In seguito ho avuto altre esperienze in C Gold, prima a Montevarchi e poi a Civitavecchia”.
Il nome di Michel è stato attenzionato dagli addetti ai lavori dopo la sua eccellente performance (24 punti) nell’amichevole fra la Pallacanestro Roseto e il Pescara Basket tenutasi lo scorso 26 settembre: “Ho iniziato la preparazione con il Roseto – prosegue Guilavogui -, fino ad arrivare la scorsa settimana all’amichevole giocata contro il Pescara Basket. In quella partita l’allenatore mi ha dato molto spazio e ho avuto modo di mettermi in mostra. Poco dopo è arrivata la chiamata da Teramo, che ha mostrato subito grande interesse nei miei confronti. A questo punto ho trovato interessante la proposta della Teramo a Spicchi e ho deciso di accettare di venire qui. Sono in città da poche ore ma ho ricevuto subito una bella impressione dalla squadra e dalla società. Sono stato accolto bene, c’è un ambiente positivo sia dentro che fuori il gruppo dei giocatori. So di avere davanti a me una grande occasione e la voglio sfruttare al massimo. Sono carico e mi impegnerò il più possibile per dimostrare che posso essere competitivo anche a questo livello”.
Oggi alle 18 (diretta facebook sul canale della Teramo a Spicchi) la TaSp torna sul parquet del Palasport dell’Acquaviva per un’amichevole a porte chiuse contro la Real Sebastiani Rieti, altra formazione impegnata nel campionato di Serie B (allenata dall’ex giocatore della Nazionale Italiana Alex Righetti) e l’occasione sarà utile per coach Stirpe per valutare subito le qualità del nuovo arrivato: “Giudicare se’ stessi non è sempre facile – conclude Michel – ma diciamo che sono tecnicamente un’ala grande, e nelle categorie in cui sono stato finora sono stato in grado anche di giocare da centro. Metto sempre tanta energia sul campo, provando a sfruttare il fisico sia a rimbalzo che in difesa. Posso attaccare sia spalle a canestro che fronte, dalla media distanza. Più o meno queste sono le mie principali caratteristiche tecniche”.
Michel Guilavogui (1999, ala/centro, 197 cm)
2011/16 giovanili – Pescara Basket
2017/18 C Gold – Virtus Siena (vittoria del campionato)
2018/19 Serie B Virtus Siena/C Gold Fides Montevarchi
2019/20 C Gold – Cestistica Civitavecchia
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 21, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Inizia la quarta settimana di allenamenti per la Teramo a Spicchi, impegnata nella fase di preparazione al suo primo e storico campionato di Serie B. La squadra di coach Stirpe sta pian piano aumentando l’intesa e migliorando la forma fisico/atletica grazie al prezioso contributo del preparatore Domenico Faragalli (e del suo assistente Mattia Pipoli), mostrando grande applicazione e voglia. I 6 mesi di lontananza obbligata dal basket giocato si fanno comunque sentire e c’è bisogno della giusta attitudine e di tempo per poter ritrovare lo smalto dei bei tempi.
Sabato scorso la formazione biancorossa ha però potuto riassaporare le sensazioni di una sfida sul parquet grazie a una gara amichevole a porte chiuse organizzata contro il Pescara Basket (quattro periodi da 10 minuti ciascuno, con punteggio azzerato all’inizio di ogni quarto). L’avversario affrontato nell’ultima stagione in Serie C Silver (Pescara e Teramo erano rispettivamente al primo e al secondo posto in classifica prima della forzata interruzione dovuta all’emergenza Covid), si è presentato al Palasport dell’Acquaviva con un roster rinnovato in gran parte ma già affiatato e potenzialmente competitivo per ben figurare nel prossimo campionato di C Gold.
Coach Simone Stirpe può così tracciare un primo e parziale bilancio dopo il match giocato nello scorso weekend: “Le prime considerazioni che mi vengono in mente – racconta l’allenatore biancorosso – dopo la prima amichevole sono queste. È bello innanzitutto tornare a giocare dopo tutti questi mesi di attesa forzata, dovuta all’emergenza Covid. È molto brutto invece farlo a porte chiuse perché manca quel clima coinvolgente ed entusiasmante che solo il calore dei tifosi sa creare”.
Come dare torto all’allenatore della TaSp, che poi esprime opinioni anche sul piano più strettamente tecnico: “Sulla gara posso dire che siamo all’inizio – continua il tecnico teramano – e per ovvi motivi abbiamo potuto preparare poche trame offensive. In difesa dobbiamo ancora implementare delle regole e migliorare la comunicazione fra giocatori. Però c’è di buono che ci siamo cercati e abbiamo provato a giocare insieme, trovando alle volte delle buone soluzioni. Dietro siamo stati poco aggressivi e proprio su questo aspetto mi sono ripromesso di lavorare ancor di più con il mio staff. Ma dopotutto si tratta di azioni e interventi che abbiamo già schedulato con il prof Faragalli e con i miei assistenti visto che siamo ancora in fase di preparazione e abbiamo le gambe pesanti per i carichi fisici delle ultime tre settimane”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
settembre 13, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Tornata vittoriosa dalla seconda amichevole dell’annata 2019/20, disputata ad Ascoli contro la locale formazione di Serie D, la Teramo a Spicchi prosegue l’attività in attesa dell’inizio del campionato di Serie C Silver. All’orizzonte (sabato 14 settembre – ore 16) c’è un altro “friendly game” in trasferta, questa volta di maggior spessore, contro la Sambenedettese Basket di Serie C Gold. Un’intensa attività quella dei biancorossi, che fra allenamenti e partite aiuterà lo staff tecnico a migliorare sempre più l’intesa in un gruppo chiamato nel futuro prossimo a garantire sul parquet un alto rendimento: “Il roster è stato rinnovato in gran parte nelle scorse settimane – commenta a tal proposito il capitano della TaSp Pierluigi Wu – e quindi abbiamo bisogno di un tempo fisiologico per imparare a conoscersi e trovare le giuste alchimie sul campo. Per adesso noto che si lavora con la giusta attitudine da parte di tutti e questo è un elemento fondamentale. Ci sono poi i carichi atletici della preparazione e le gambe le sentiamo ancora un po’ imballate ma anche da questo punto di vista le partite amichevoli aiutano”.
Sagge le parole del numero 9 della Teramo a Spicchi che vanta ormai una grande esperienza in queste categorie: “Entriamo nella fase centrale della pre-season con rinnovata consapevolezza delle nostre potenzialità – prosegue Wu – e le sensazioni del momento sono positive. Stiamo crescendo di allenamento in allenamento e mi fa piacere notare anche il buon atteggiamento degli under. Con De Marcellis abbiamo allungato ulteriormente le rotazioni e questo è un fatto positivo, dato che il prossimo campionato si preannuncia difficile e più competitivo dell’ultima edizione. Le squadre si sono rinforzate, le nuove arrivate sono molto ambiziose e quindi c’è bisogno di farsi trovare pronti. Agli under in particolare verrà chiesto di dare minuti di qualità, e devo dire che al momento mostrano tutti l’atteggiamento giusto durante gli allenamenti. Ora vediamo cosa viene fuori dal test contro la Sambenedettese Basket, validissima squadra di C Gold”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
settembre 7, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Parte col piede giusto la pre-season della Teramo a Spicchi che nella prima amichevole di questo intenso settembre batte 72-71 il Pescara Basket. Quattro tempi da 10 minuti con punteggio azzerato ogni volta (16-11; 25-15; 23-22; 8-23) che hanno dato a tifosi e staff i primi segnali sul rendimento di un gruppo rinnovato quasi interamente rispetto alla passata stagione. Quattro gli elementi (il capitano Wu, gli esperti Sacripante e Piccinini e il giovane Ragonici) rimasti in biancorosso dall’ultimo esaltante campionato, mentre tanti hanno invece voluto entrare a far parte di una formazione chiamata anche quest’anno a giocare un ruolo di vertice. E a proposito della Serie C Silver 2019/20, va detto che sono state ufficializzate pochi giorni fa le 11 squadre che prenderanno parte al torneo. Calendario e formula dovrebbero essere resi noti invece sabato 14 settembre in occasione dell’abituale riunione inaugurale organizzata dalla Fip Abruzzo.

In attesa di scoprire qualcosa di più sul futuro della Tasp restiamo però al passato recente e leggiamo cosa racconta coach Simone Stirpe dopo la prima uscita della squadra, caratterizzata dal maggiore utilizzo dei big nella prima parte di gara per poi lasciare più spazio ai giovani nell’ultimo periodo: “Sono arrivate buone indicazioni dalla prima amichevole giocata contro il Pescara Basket. Considerando i carichi di lavoro che in questi giorni i ragazzi stanno affrontando sotto la guida attenta e professionale dei nostri preparatori Domenico Faragalli e Mattia Pipoli – commenta l’allenatore teramano -, devo dire che ho visto cose buone in campo. Dopotutto in queste prime settimane di pre-stagione, stiamo lavorando molto a livello fisico e poco sul piano tecnico, come è di rito in questa fase. Contro una spregiudicata e tonica Pescara i miei ragazzi hanno quindi mostrato voglia e attitudine, si sono cercati con l’intenzione di migliorare l’intesa e hanno giocato insieme, mostrando un ottimo spirito. La strada intrapresa è di certo quella giusta“.
L’atteggiamento della nuova Teramo a Spicchi sembra quindi ottimo. Un dato imprescindibile se si vuole fare bene in una stagione che si preannuncia ancora più impegnativa rispetto alla passata, vista la presenza in campionato di formazioni competitive e di un sempre crescente numero di giocatori di livello superiore. Il prossimo appuntamento della TaSp sarà la sfida in programma giovedì 12 settembre ad Ascoli contro la locale formazione di Serie D.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
settembre 18, 2018 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi vince 62-58 la gara amichevole contro il Nuovo Pineto Basket e aggiunge un positivo test al percorso di avvicinamento all’esordio in campionato. I biancorossi hanno infatti affrontato al Palasport dell’Acquaviva, la nuova casa della Teramo a Spicchi, una formazione che ritroveranno contro anche nella prossima stagione in Serie C Silver: “Nel match contro Pineto – commenta coach Simone Stirpe – ho visto segnali positivi. Avevamo di fronte una squadra fisica e lunga e ciononostante abbiamo retto bene. In attacco abbiamo mosso ottimamente la palla, trovando soluzioni sia vicino canestro che dall’arco. Abbiamo inoltre provato a correre, finalizzando buone azioni in contropiede. Pur mostrando a tratti aggressività, tenendo 1 contro 1 e accettando lo scontro fisico senza indietreggiare, in difesa siamo ancora soft e a rimbalzo soffriamo troppo. Infine, è andato molto bene Piccinini, che sta lavorando duramente per recuperare dall’intervento al ginocchio”.
Tutto sembra quindi procedere per il verso giusto. L’obiettivo è farsi trovare pronti per l’esordio in campionato, fissato per sabato 6 ottobre contro Torre de’ Passeri. E a proposito della squadra di coach Patricelli: “Il nostro prossimo impegno – conclude l’allenatore della TaSp – è previsto per venerdì 21 e sabato 22 settembre. Nel weekend partecipiamo infatti al VII Memorial Colella, in programma proprio sul campo del Torre Spes. Il quadrangolare al quale prenderanno parte i padroni di casa, noi, la Magic Chieti e il Nuovo Basket Aquilano ci aiuterà a valutare la tenuta fisica e mentale della squadra in una partita vera. Poi, ci aspettano 2 settimane di lavoro da sfruttare al meglio per sistemare i tempi dell’attacco e codificare le nostre regole sia a livello individuale che di gruppo”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
settembre 12, 2018 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Fip Abruzzo ha ufficializzato il calendario del campionato di Serie C Silver 2018/19e la Teramo a Spicchi è ora a conoscenza dei propri avversari, turno per turno. Il terzo campionato consecutivo in questa categoria inizia in salita per la TaSp, che affronterà subito delle formazioni decisamente quotate. Si parte in casa sabato 6 ottobre contro la Torre Spes, poi si va in trasferta sabato 13 ottobre a Mosciano, per poi ospitare il Nuovo Basket Aquilano. Poi, via via le altre gare, fino al match di chiusura della fase regolare del campionato, in programma sabato 16 febbraio a Vasto.
A pochi minuti dalla pubblicazione del calendario, ecco le prime considerazioni di coach Simone Stirpe: “E’ un inizio di campionato impegnativo e allo stesso tempo stimolante perché affronteremo subito 4 pretendenti alla vittoria finale e tra le formazioni più attive sul mercato. L’esordio è con Torre, squadra dal grande potenziale offensivo che può schierare il nostro ex Comignani, che quel giorno speriamo possa sentire l’emozione della gara. Poi avremo di fronte Mosciano, L’aquila e Termoli. Tutte squadre forti, con italiani di categoria e stranieri che sulla carta sembrano degli ottimi giocatori”.
Per oliare i meccanismi di gioco la formazione biancorossa tornerà a giocare un match amichevole giovedì 13 settembre (ore 19) al Palasport dell’Acquaviva, stavolta contro la Stella Azzurra U20. Un’altra tappa di un percorso di costruzione del gruppo che tra poche settimane sarà chiamato a disputare un campionato di livello in Serie C Silver: “Avere questa partenza così impegnativa – chiude l’allenatore della Teramo a Spicchi – deve essere per noi uno stimolo ad allenarci con sempre maggiore intensità per farci trovare pronti il 6 ottobre. Sono dopotutto partite belle da giocare, che affronteremo con la consapevolezza di voler dimostrare a tutti che anche noi vogliamo confermarci ai livelli raggiunti negli ultimi due anni”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
settembre 8, 2018 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi si aggiudica la prima amichevole dell’anno ed esordisce con il pieno dell’entusiasmo nella sua nuova casa, il palasport dell’Acquaviva. La sfida di preseason contro la Nova Campli finisce 76-63 per i biancorossi che nella prima uscita, ad appena due settimane dall’inizio della preparazione atletica, si mostrano già tonici e determinati. L’equilibrio della prima metà di partita viene sostanzialmente rotto nel terzo quarto, quando i locali piazzano un parziale di 26-14 che segna definitivamente l’incontro.
Aldilà del risultato coach Simone Stirpe è comunque contento per quanto visto sul parquet: “La squadra sta lavorando duro dal punto di vista atletico e quindi sapevamo di non poter essere sempre brillanti per 40 minuti. Dal punto di vista tecnico abbiamo messo dentro pochi concetti e una sola traccia però le indicazioni sono sicuramente buone. In difesa abbiamo concesso troppi canestri facili ai tiratori della Nova Campli ma lavoreremo anche su questo aspetto”.
Il lavoro procede nel migliore dei modi e lo staff tecnico ha dell’ottimo materiale umano e tecnico da modellare, con l’intento di trasformare il gruppo in squadra: “I ragazzi stanno rispondendo bene alle nostre indicazioni – prosegue coach Stirpe – e l’inserimento dei nuovi procede molto bene. Anche quest’anno abbiamo allestito un roster con tutti giocatori locali puntando su diversi under dal grande potenziale e dai notevoli margini di miglioramento. Abbiamo ancora molta strada da fare per creare la nostra identità di squadra ma sono molto fiducioso e curioso di vedere dove possiamo arrivare”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi