luglio 16, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Sale di colpi il mercato biancorosso. La Rennova Teramo inserisce nel roster Riccardo Bottioni riportando in Abruzzo il quotato play che nell’ultima stagione si è diviso fra la Sebastiani Rieti (Serie B) e l’Allianz San Severo (A2). Un vero e proprio colpo di mercato per la Teramo a Spicchi che dopo la conferma di Marco Cucco può far salire ulteriormente la qualità del reparto esterni: “Sono veramente contento di tornare in Abruzzo – commenta l’atleta 28enne – perché conosco l’ambiente e so quanta passione per il basket ci sia. Venire a Teramo in questo momento della mia carriera è la scelta ideale sia perché ritrovo coach Giorgio Salvemini e sia perché arrivo in una società giovane, dinamica e vogliosa di far bene, come mi è stato detto da più parti. E poi c’è un forte entusiasmo da parte di tantissimi teramani per la pallacanestro. E non poteva essere altrimenti visto il passato sportivo che può vantare la città”.
Il play dotato di grande visione di gioco, e super esperto ormai della categoria, rappresenta un’ottima iniezione di fiducia nelle aspettative della Rennova Teramo 2021/22: “Non sono abituato a guardare tanto avanti – precisa il nuovo biancorosso – ma preferisco il lavoro quotidiano in palestra ai proclami. Le belle stagioni si costruiscono giorno dopo giorno, mettendo dentro sempre voglia di far bene e predisposizione al lavoro e viste le premesse qui a Teramo c’è la possibilità di far bene. E’ ancora presto per dire dove potrà arrivare la squadra visto che siamo ancora nella fase di costruzione del gruppo ma considerando l’entusiasmo della società e dei tifosi è lecito ambire al raggiungimento dei playoff”.
Quello di Bottioni è quindi un gradito ritorno in zona visti i suoi brillanti trascorsi sempre in Serie B con il Campli nelle due entusiasmanti stagioni (2015/16 e 2016/17). Campionati che hanno visto sbocciare questo talento nativo di Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza, poi resosi protagonista nel 2017/18 con la San Severo arrivata a un passo dalla A2 e allenata da coach Giorgi Salvemini: “Ricordo con grande piacere queste esperienze – conferma Bottioni – perché hanno rappresentato entrambe dei veri e propri punti di svolta nella mia carriera. A Campli ho trovato la mia dimensione in un grande gruppo e ho solo bei ricordi di quell’esperienza. Con Giorgio Salvemini a San Severo ho invece fatto un enorme salto di qualità e lui è stato fondamentale per me in quella fase. Spero quest’anno di crescere ancora con lui e non nego che la sua presenza sulla panchina teramana è stata determinante quando ho dovuto scegliere se venire o meno qui”.
Riccardo Bottioni (1993, play, 192 cm)
2006/12 giovanili Virtus Bologna (2 titoli nazionali U19)
2011/12 SO.GE.MA. Bologna – DNB
2012/13 ArcAnthea Lucca – DNB
2013/15 Mobyt Ferrara – DNA Silver
2015/17 Globo Campli – Serie B
2017/18 Allianz Pazienza San Severo – Serie B
2018/19 DeCò Caserta – Serie B
2019/20 Aurora Basket Jesi – Serie B
2020/21 Sebastiani Rieti – Serie B / Allianz Pazienza San Severo A2
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
luglio 10, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo
Primo raggio di sole che illumina il mercato di una Teramo a Spicchi, impegnata nella costruzione del team che affronterà la seconda stagione in Serie B. Si tratta di un piacevole e atteso ritorno, quello dell’esterno Marco Cucco. Dopo aver dato un contribuito determinante alla salvezza raggiunta qualche settimana fa dalla TaSp, il 27enne campano ha infatti accettato in queste ore l’offerta della Rennova Teramo, legandosi per un altro anno alla squadra di coach Salvemini.
Raggiunto al telefono, Cucco mostra tutta la sua soddisfazione per la scelta effettuata: “Sono più che contento per la decisione presa. Appena ricevuta la proposta della società ho subito accettato, visto che nel mese e mezzo già passato a Teramo mi sono trovato molto bene. E’ stata quindi una scelta semplice, favorita anche dalla conferma di uno staff di primo piano, dove spiccano le eccellenze di coach Salvemini e del preparatore Domenico Faragalli”.
Idee chiare per un giocatore di qualità, arrivato in città nel momento del bisogno e calatosi ottimamente nella parte: “Come quando sono arrivato a Teramo lo scorso maggio – commenta ancora Cucco – ho messo a disposizione del gruppo la mia esperienza e le mie capacità tecniche e umane. Ho già avuto modo di parlare al telefono con Giorgio Salvemini e ho confermato la mia disponibilità ad apportare nuovamente questo atteggiamento alla causa teramana. Ho percepito fiducia in me qui a Teramo sin da quando sono arrivato e voglio ripagarla facendo quello che serve alla squadra, senza stare a pensare se parto dalla panchina o in quintetto”.
Un Cucco pieno di entusiasmo è quindi pronto a tornare sul parquet con indosso la maglia biancorossa: “Sono super motivato – chiude l’esterno biancorosso – perché dentro di me ci sono ancora le emozioni di una salvezza conquistata a Teramo col sudore e il lavoro in palestra. E’ quello di cui avevo bisogno per ritrovare energie positive dopo l’esperienza di Catanzaro. E poi ho scoperto un ambiente super, una società splendida, uno staff molto preparato e una realtà dove tante persone vivono il basket con grande trasporto dalla mattina alla sera. Qui ci sono tutte le condizioni per far bene e io voglio dare il massimo per contribuire a dar vita a una stagione piena di soddisfazioni”.
Marco Cucco (1994, play/guardia, 188 cm)
2006/10 giovanili Pepsi Caserta
2010/13 giovanili + Serie B Virtus Siena
2013/14 A2 Silver Enegan Firenze Basket
2014/15 A2 Silver Olimpia Basket Matera + Basket Agropoli (vittoria campionato Serie B)
2015/16 Serie B Scafati Basket
2016/17 Serie B Alpha Farma Bisceglie Basket
2017/18 Serie B Virtus Arechi Salerno Basket
2018/19 Serie B Virtus Arechi Salerno Basket + Serie B Porto Sant’Elpidio
2019/20 Serie B Fidelia Torrenova Basket
2020/21 Serie B Mastria Sport Academy Catanzaro + Serie B Rennova Teramo a Spicchi
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
giugno 17, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Un altro passo decisivo verso la salvezza è stato compiuto dalla Rennova Teramo. I biancorossi si mettono alle spalle gara 3 playout battendo per la seconda volta consecutiva la Sutor Montegranaro. Un’altra vittoria netta, 50-71, che conferma nuovamente la solidità del gruppo e ne alza le certezze in vista di una gara 4 programmata per venerdì 18 giugno (ore 20:30 – Palasport di Montegranaro). Ancora una volta la difesa ha posto le basi per una prestazione che dall’intervallo in poi ha tenuto a soli 17 punti in 20 minuti gli avversari. Poi, in attacco la compattezza del gruppo è venuta fuori. Seppur le triple di Marco Cucco nell’ultimo quarto hanno messo i puntini sulle “i” di vittoria, va sottolineato che 4 teramani sono andati in doppia cifra (con nota di merito per D’Andrea che ha chiuso con 6 punti, 11 rimbalzi e 18 di valutazione).
Coach Giorgio Salvemini è raggiante al termine della gara: “Ancora una volta – commenta l‘allenatore della Teramo a Spicchi – faccio i complimenti ai miei ragazzi. Hanno fatto una partita di una solidità mentale incredibile perchè tenere Montegranaro a 50 punti in casa sua, migliorando la splendida prova difensiva di gara 2, dove la Sutor ha segnato 55 punti, è qualcosa che rende orgogliosi tutti noi dello staff. E a tal proposito faccio i complimenti anche ai miei assistenti Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli, fino ad arrivare a Nazzareno Taraschi e Pierluigi Wu, per gli aspetti tecnici. E poi come non citare Domenico Faragalli. Se i ragazzi a metà giugno ancora corrono e saltano per 40 minuti ogni partita gran parte del merito va a lui”.
Adesso non bisogna però commettere l’errore di staccare la spina prima del dovuto, visto che venerdì si torna a giocare in trasferta per una gara 4 che potrebbe regalare una grande gioia a tutto il mondo biancorosso: “Dopo la vittoria in gara 3 – chiude l’allenatore della TaSp – c’è ovviamente grande soddisfazione ma questo sentimento non deve portarci ad alzare le mani dal manubrio visto che ancora non abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Dobbiamo combattere ancora per raggiungere una meta importante e bisogna rimanere concentrati. Stiamo lavorando anima e corpo per arrivare a questa salvezza ma per ottenere il risultato c’è bisogno di tornare a Montegranaro venerdì ed essere di nuovo pronti a un’altra battaglia”.
Sutor Montegranaro: Edraoui, Aguzzoli 11, Riva 2, Torresi, Angellotti, Marini 10, Ciarpella (c) 8, Gallizzi 6, Tibs 5, Cipriani ne, Romanó 5, Bonfiglio 3. Tiri da due 16/37, tiri da tre 5/24, tiri liberi 3/10. All Francesco Ciarpella, ass all Nicola Scalabroni.
Rennova Teramo: Serroni (c), Wiltshire, Guilavogui, Faragalli C 1, Rossi 18, D’Andrea 6, Esposito 6, Tiberti 12, Cucco 17, Molteni, Di Bonaventura 11. Tiri da due 8/22, tiri da tre 16/40, tiri liberi 7/8. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Parziali: 17-13, 33-25, 40-43, 50-71
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
giugno 15, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Una vittoria schiacciante della Rennova Teramo (80-55) caratterizza gara 2 playout della serie contro la Sutor Montegranaro. Ci si attendeva una riscossa dei biancorossi dopo lo scivolone interno che aveva concesso ai marchigiani il momentaneo vantaggio 1-0 nel computo totale delle gare ed è arrivata pronta la risposta degli uomini di coach Giorgio Salvemini. Una prestazione strepitosa, in primis nella propria metà campo, e poi in fase offensiva. Basti pensare che Bonfiglio e Gallizzi, i due giocatori di riferimento dell’attacco di Montegranaro, hanno segnato 9 punti in due e preso solo 3 tiri a testa per tutta la partita. Qualche spazio in più è stato concesso ad altri giocatori della squadra di coach Ciarpella ma nel complesso le scelte tattiche dello staff tecnico biancorosso, ben tradotte in campo dai giocatori della Teramo a Spicchi, hanno pagato ampiamente.
Montegranaro è apparsa infatti sorpresa della veemenza degli avversari reggendo il colpo nella prima frazione ma lasciando poi l’inerzia in mano a una TaSp avanti di 25 punti già all’intervallo: “La chiave che ci ha permesso di vincere il match – ha commentato a fine gara coach Giorgio Salvemini – è stata la continuità di rendimento mantenuta per tutto l’arco dei 40 minuti. Se andiamo ad analizzare gara 1, tolti gli ultimi scellerati possessi del quarto periodo, avevamo fatto anche in quel caso una partita intelligente per poi gettare all’aria il vantaggio maturato negli ultimi 5 minuti dando la possibilità a Gallizzi, tenuto a 3 punti fino a quel momento, di segnare 8 punti nell’ultimo periodo concedendogli troppa libertà di tiro. In gara 2 invece, ripeto, è stata la continuità a fare la differenza. E per questo faccio i complimenti ai miei ragazzi, perchè hanno mostrato grande solidità mentale. Questo è l’atteggiamento che ci serve per affrontare le partite a Montegranaro. Abbiamo ora la consapevolezza di poter giocare la nostra pallacanestro sapendo che gara 3 in trasferta sarà un crocevia importante”. Si torna quindi sul parquet mercoledì 16 giugno alle 20:30 al palasport di Montegranaro per disputare la terza sfida fra le due squadre, un match che, come ha già avuto modo di sottolineare l’allenatore della Rennova Teramo, rappresenta un vero crocevia in una serie che si allunga almeno a gara 4 (in programma venerdì 18 giugno sempre in casa dei marchigiani).
Rennova Teramo: Serroni (c) 12, Wiltshire, Guilavogui 4, Faragalli C, Rossi 18, D’Andrea 7, Esposito 12, Tiberti 4, Cucco 13, Molteni, Di Bonaventura 10. Tiri da due 10/20, tiri da tre 15/43, tiri liberi 15/17. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Sutor Montegranaro: Edraoui, Aguzzoli 6, Riva 14, Torresi ne, Angellotti 12, Marini 12, Ciarpella (c) ne, Gallizzi 4, Tibs 2, Cipriani ne, Romanó, Bonfiglio 5. Tiri da due 10/27, tiri da tre 10/26, tiri liberi 5/12. All. Francesco Ciarpella.
Parziali: 29-21, 56-31, 71-50, 80-55
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
maggio 24, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Sofferta ma meritata. Cosi è stata la vittoria 67-65 della Rennova Teramo in gara 4 playout contro la Rossella Civitanova. Un successo che pareggia la serie sul 2-2 e rimanda il definitivo verdetto a mercoledì 26 maggio (ore 20:30 – PalaRisorgimento). Solo allora, al suono della sirena di gara 5, sapremo chi fra Teramo e Civitanova potrà già festeggiare la salvezza e chi invece dovrà attendere l’esito della sfida fra Montegranaro e Mestre (quest’altra serie playout dovrebbe iniziare il 2 giugno) per poi giocarsi l’ultima chance di permanenza in Serie B. Ma prima di arrivare all’atto finale di questo capitolo decisivo della stagione biancorossa è giusto soffermarsi sullo scatto d’orgoglio della Rennova Teramo dopo la doppia trasferta nelle Marche.
Sotto 2-0 nella serie, presa a schiaffi dalla Virtus in gara 2 e con le spalle al muro, la formazione allenata da coach Salvemini ha trovato dentro di sé le motivazioni giuste e quell’atteggiamento di rivalsa che hanno posto le basi per due ottime prestazioni offerte al Palasport dell’Acquaviva. Due partite in cui la Teramo a Spicchi, per larghi tratti, ha sempre saputo prendere in mano il controllo delle operazioni resistendo a ogni tentativo di rimonta o di fuga da parte degli avversari. In maniera più autoritaria in gara 3 rispetto a gara 4 ma in entrambi i casi in modo efficace.
Punto cardine di questa svolta, l’alzarsi della qualità difensiva dei biancorossi. Dai 74 punti di media concessi alla Virtus nei primi due match della serie si è passati ai 58 di media nelle gare giocate all’Acquaviva. Il miglioramento del gioco nella propria metà difensiva nelle gare casalinghe ha poi generato un attacco più prolifico per la TaSp, con tiri presi con maggiore convinzione (60 di media al PalaRisorgimento, 72 di media segnati in casa). Tutti elementi che inducono a pensare a quanto sia arduo fare un pronostico su gara 5. Altro dato che suggella l’equilibrio fra le due formazioni è la somma dei punti sin qui segnati in totale: 265 per la Rennova Teramo e 265 per la Virtus Civitanova.
Alla vigilia dell’ultimo atto della serie il presidente Fabio Nardi è ovviamente contento della prestazione dei suoi dopo le due gare interne: “Devo essere sincero – commenta il n. 1 della Rennova Teramo – e dire che dopo gara 2 ero scoraggiato. Non avevo perso fiducia ma ero scoraggiato. La squadra vista in gara 3 e gara 4 mi ha rimesso tanta carica addosso e mi fa avvertire sensazioni positive in vista del quinto match. Ora andiamo a giocare una vera e propria finale, con un risultato aperto a ogni pronostico. Magari le vittorie casalinghe hanno portato l’inerzia dalla nostra parte ma giocando in casa la favorita resta la Virtus Civitanova. Sono certo comunque che i ragazzi daranno tutto mercoledì per chiudere i conti in una stagione tribolata che ci vede ancora in lotta per una salvezza che tutti auspichiamo fortemente di raggiungere”
Rennova Teramo: Serroni (c) 6, Wiltshire ne, Faragalli F 6, Guilavogui 5, Faragalli C, Rossi 7, Esposito 13, Tiberti 7, Cucco 18, Molteni ne, Di Bonaventura 5. Tiri da due 11/21, tiri da tre 11/39, tiri liberi 12/21. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Virtus Civitanova: Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni ne, Andreani 5, Felicioni 9, Vallasciani 5, Amoroso (c) 12, Lusvarghi 5, Casagrande 11, Rocchi 11, Milani 7. Tiri da due 14/30, tiri da tre 6/26, tiri liberi 19/27. All. Stefano Foglietti.
parziali: 17-17, 32-34, 56-48, 67-65
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
maggio 19, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Con le spalle al muro. Dopo la cocente sconfitta 80-59 rimediata in gara 2 playout al PalaRisorgimento di Civitanova la Rennova Teramo è sotto 2-0 nella serie e ora può solo sperare di invertire la rotta vincendo 3 partite consecutive. Una vera e propria impresa alla quale i biancorossi non possono comunque esimersi dal provarci con tutte le loro forze. Per rispetto verso sè stessi e verso tutto l’ambiente biancorosso. I giocatori teramani dovranno quindi trovare motivazioni adeguate, così come lo staff tecnico dovrà adottare gli immancabili aggiustamenti che una serie di post-season richiede, ma è un dato di fatto che ora la situazione si è compromessa. Se gara 1 aveva lasciato intendere che sul parquet potesse regnare equilibrio fra le due contendenti alla salvezza, la deludente prestazione in gara 2 ha detto tutt’altro. Civitanova ha dominato l’avversario distribuendo responsabilità offensive su più giocatori e trovando in difesa le giuste mosse per costringere la Rennova Teramo a giocare male, imbrigliano i principali terminali offensivi, sia sul perimetro che in area.
Al termine della partita è stato netto coach Giorgio Salvemini: “Abbiamo giocato una partita non degna di una serie playout, a maggior ragione dopo la prestazione di gara 1 dove eravamo andati vicinissimi a poterla girare a nostro favore. Siamo arrivati a Civitanova per gara 2 e siamo stati letteralmente surclassati. Faccio a loro i complimenti perché hanno capito bene come bisogna stare in campo in gare di questo tipo. Al contrario nostro, che questa percezione l’abbiamo avuta solo quando siamo andati sotto di 25 punti. Solo in quel frangente abbiamo cominciato a mettere le mani addosso e a contrastare ogni situazione. Adesso siamo con le spalle al muro e venerdì in gara 3 dobbiamo avere una faccia diversa, un atteggiamento diverso, una cattiveria diversa ed esprimere ben altra qualità di gioco”.
Il ritmo incessante dei playout impone quindi di voltare subito pagina e ripresentarsi venerdì 21 maggio (ore 20:30) al Palasport dell’Acquaviva per gara 3 con il chiaro intento di fare di tutto per restare dentro la serie: “In gara 2 – conclude l’allenatore della Teramo a Spicchi – abbiamo preso degli schiaffi e li abbiamo subiti e questo è inammissibile nel momento in cui si sta giocando una serie playout. Qui si gioca per vivere o morire e quindi prima di morire bisogna battersi mettendo tutto quello che ognuno di noi ha dentro. In gara 2, come squadra, non l’abbiamo fatto. E questo non va bene, perché non ci si può giocare la vita o la morte nello sport parlando con gli arbitri o sbraitando. Le energie vanno profuse solo per battere l’avversario e basta. I playout si giocano in maniera diversa da come abbiamo fatto nel secondo match della serie. Nessuno è esente da responsabilità, staff compreso, ma ora resettiamo tutto e venerdì in casa nostra spendiamo fino all’ultima energia a disposizione per un solo obiettivo: allungare la serie. Siamo una squadra e dobbiamo dimostrare di esserlo, siamo degli uomini e dobbiamo dimostrare di esserlo. Venerdì rialziamo la testa facendo una grande gara in casa!”.
Rossella Civitanova: Ciarapica, Fabi 6, Cognigni, Andreani 3, Felicioni 15, Amoroso (c) 7, Lusvarghi 10, Casagrande 12, Rocchi 17, Milani 10. Tiri da due 17/34, tiri da tre 12/31, tiri liberi 10/11. All. Stefano Foglietti, ass. all. Carlo Cervellini.
Rennova Teramo: Serroni (c), Wiltshire, Faragalli F 8, Guilavogui 10, Faragalli C, Rossi 6, D’Andrea 4, Tiberti 11, Molteni, Cucco 13, Di Bonaventura 7. Tiri da due 14/38, tiri da tre 7/33, tiri liberi 10/10. All. Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
parziali: 23-19, 50-37, 63-42, 80-59
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
maggio 17, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Il primo round della serie playout fra la Rennova Teramo e la Rossella Civitanova se l’aggiudica la formazione marchigiana. La Virtus vince 69-61 gara 1 e ora attende nuovamente i biancorossi al PalaRisorgimento per gara 2, in programma martedì 18 maggio alle ore 20:30 (l’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma web della Lega Nazionale Pallacanestro http://lnppass.legapallacanestro.com esclusivamente per gli abbonati a LNP Pass). E’ stata una prima sfida che ha evidenziato ancora una volta l’equilibrio che regna fra le due squadre, per larghi tratti del match imprecise al tiro, ma sempre pronte a dare tutto sul parquet per indirizzare verso i propri binari la partita.
La partenza è stata tutta a favore dei padroni di casa (8-0, 5’), con i biancorossi che hanno trovato il primo canestro dopo 5 minuti e mezzo dalla palla a due. Un inizio in salita che col passare dei minuti ha visto però la Teramo a Spicchi ritrovare l’equilibrio sperato a fine terzo periodo a quota 45: “I ragazzi all’inizio si sono dovuti togliere di dosso dell’adrenalina negativa per poi sbloccarsi e giocare meglio nel secondo e nel terzo periodo. Siamo comunque entrati in questa serie – commenta coach Salvemini al termine del match – con la giusta determinazione e la giusta consapevolezza. E con qualche sbavatura in meno, e qualche episodio che poteva girare a nostro favore, magari ora saremmo stati noi a festeggiare dopo gara 1. Sarà una serie lunga e dura e e sappiamo di avere di fronte una formazione che in questo periodo gioca con grande fiducia e questo aspetto deve darci maggiore consapevolezza del fatto che martedì torniamo a Civitanova ancora più agguerriti e consapevoli di dover battagliare fino all’ultimo secondo del match”.
C’è quindi voglia di riscatto nella TaSp, battuta dagli avversari sostanzialmente negli ultimi 3 minuti della partita con un parziale 11-3 costruito dalla lunetta da Felicioni e da una tripla di Amoroso: “Vogliamo riportare a Teramo la serie in pieno equilibrio – taglia corto l’allenatore della Rennova Teramo – e per far questo bisogna mettere ancora più durezza nelle cose che facciamo. Dopotutto gara 1 ci ha dato ulteriore consapevolezza del nostro potenziale. Alla fine del terzo periodo eravamo in piena parità, eravamo dove volevamo essere e se qualche situazione fosse girata in maniera diversa la gara avrebbe preso altra piega. Ma dopotutto abbiamo dovuto giocare una stagione piena di situazioni che ci hanno costretto a soffrire e siamo pronti a soffrire ancora di più. Sono sicuro che martedì a Civitanova faremo una partita importante con il fermo obiettivo di tornare a Teramo con la serie in equilibrio. Questi ragazzi se lo meritano per quanto stanno dando e per quanto hanno dato finora”.
Rossella Civitanova: Primitivo ne, Ciarapica ne, Fabi 2, Cognigni, Andreani 11, Felicioni 11, Amoroso (c) 18, Lusvarghi 3, Casagrande 14, Rocchi, Milano 10. Tiri da due 19/38, tiri da tre 4/22, tiri liberi 19/24. All. Stefano Foglietti, ass. all. Carlo Cervellini.
Rennova Teramo: Serroni 6, Wiltshire ne, Faragalli F 3, Guilavogui 2, Faragalli C ne, Rossi 15, D’Andrea 4, Tiberti 15, Molteni ne, Cucco 5, Di Bonaventura 11. Tiri da due 17/31, tiri da tre 7/32, tiri liberi 6/14. All. Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
parziali: 18-9, 36-30, 45-45, 69-61
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
maggio 15, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo due settimane di assenza torna il basket giocato per la Rennova Teramo. Fino al 2 maggio i biancorossi hanno lottato sul parquet per il piazzamento in classifica e ora saranno invece impegnati per provare a centrare la salvezza nel primo turno playout contro la Virtus Civitanova. Gara 1 è in programma domenica 16 maggio (ore 18) al PalaRisorgimento e in questi giorni il gruppo di coach Salvemini si è rinchiuso in palestra per studiare mosse e contromosse per tenere botta nel migliore dei modi a un avversario affrontato già 3 volte in questa stagione. In Super Coppa il 31 ottobre 2020 (vittoria della TaSp 73-83 lontano dalle mura amiche), all’esordio in campionato del 29 novembre 2020 (secondo successo biancorosso 77-71) e in occasione della prima giornata di ritorno andata in scena lo scorso 24 gennaio in terra marchigiana (82-79 per la Rossella con la tripla allo scadere mandata a segno da Andreani).
Tre gare che hanno comunque mostrato che fra queste due formazioni non ce n’è una nettamente superiore all’altra. A maggior ragione ora che Civitanova ha chiuso con tre vittorie consecutive la seconda fase del campionato mentre la Rennova ha centrato due successi nelle ultime due sfide di regular season. La Virtus ha inoltre cambiato allenatore da poco meno di un mese inserendo in cabina di regia l’esperto Stefano Foglietti e dando di certo maggiore efficacia al suo potenziale. Non è stata però da meno la Teramo a Spicchi, che potrà far esordire in maglia biancorossa già in gara 1 il play Marco Cucco, arrivato in città per dare una mano ai teramani in vista del difficile impegno. Tante sono quindi le chiavi d’interesse di una partita di questo tipo, una vera e propria finale da giocare col coltello fra i denti.
I primi due capitoli di questa serie si vivranno entrambi a Civitanova. Detto di gara 1, va specificato che gara 2 è prevista al PalaRisorgimento martedì 18 maggio alle ore 20.30 (così come l’eventuale gara 5 in programma mercoledì 26 maggio alle ore 20.30). Le partite 3 e 4 (anche questa eventuale) sono invece schedulate per venerdì 21 maggio alle ore 20.30 e domenica 23 maggio alle ore 18, in entrambi i casi al Palasport dell’Acquaviva. Solo il primo match, quello di domani sarà visibile in chiaro in diretta esclusivamente sulla piattaforma web LNP Pass (http//lnppass.legapallacanestro.com), mentre dalla seconda partita in poi bisognerà acquistare l’apposito pacchetto. La Lega ha inoltre disposto che sul digitale terrestre potranno essere mandate in onda le gare solo in differita.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
maggio 10, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo 20 anni di assenza si torna a parlare di basket al femminile a livello senior a Teramo con la nascita di una nuova e dinamica realtà, quella delle TaSp Ladies. Una squadra di appassionate di pallacanestro che riporta alla memoria l’ultima formazione “rosa” del basket teramano, l’Interamnia Basket del prof. Mauro Serroni (il padre di Antonio Serroni, attuale capitano della Rennova Teramo in Serie B), che ha disputato il campionato di Serie C fino alla stagione 2000/01. Vero e proprio motore di questa nuova iniziativa dell’ASD Teramo a Spicchi è la giocatrice e allenatrice teramana Nastasia Di Carlo, da anni nel mondo della TaSp prima come tecnico nel settore giovanile della Scuola Pallacanestro TaSp Young e poi come assistant coach di Simone Stirpe nelle 4 stagioni giocate dalla Teramo a Spicchi in Serie C Silver: “Diciamo che la voglia di rimettersi in gioco – spiega la stessa coach Di Carlo – era nell’aria già da un po’. Nell’estate del 2018 e 2019 ho collaborato con la Teramo a Spicchi per i tornei all’aperto di basket femminile, nell’ambito della manifestazione “Carmine Vive”, organizzata per ricordare lo storico tifoso biancorosso, Carmine Verni. Assieme all’amica e giocatrice Roberta Saraullo sono così riuscita a creare e ampliare nel tempo il giro di contatti fino ad arrivare a un paio di mesi fa, quando l’intervento di Fabio Nardi e del suo staff ha dato sostanza a tutto”.
Nel giro di poche settimane sono così nate le TaSp Ladies, una squadra regolarmente iscritta al campionato Fip 2021 di Serie C femminile, che lancia la società biancorossa in una nuova realtà: “E’ con grande piacere ed entusiasmo – spiega lo stesso numero 1 della Teramo a Spicchi Fabio Nardi – che viviamo questa avventura. Dal CSI al minibasket, passando per il settore giovanile e l’attività senior in Serie B, vogliamo promuovere il basket a 360°, per cui non potevamo che porre la giusta e meritata attenzione anche al basket in rosa. Bravissima è stata Nastasia Di Carlo ad avvicinare in poco tempo tante ragazze di varie età e a porre le basi di un progetto che spero nel tempo possa ampliarsi sempre più e darci l’occasione di creare squadre anche nel minibasket e nei campionati giovanili femminili. Ed è bello rivedere nelle ragazze lo spirito che ha contraddistinto la nascita della Teramo a Spicchi nel 2007 quando si giocava fra amici alla palestra dell’allora ITC Comi per poi iniziare l’attività nel CSI. Oggi rivedo quello spirito e quella passione negli occhi delle ragazze che si allenano al palasport dell’Acquaviva e al PalaScapriano”.

Segnali che fanno bene alla promozione dello sport sul territorio teramano: “L’idea è nata da delle amiche che hanno pensato di rimettersi in gioco su un campo da basket – chiude Nastasia Di Carlo – e nel giro di poco tempo da 6 che eravamo ai primi allenamenti è venuto su un gruppo di 15 ragazze, di varie età. E speriamo che col tempo, sempre grazie all’ottima organizzazione che Fabio Nardi e la Teramo a Spicchi ci mette a disposizione, si possa creare un vero e proprio movimento di basket femminile che avvicini bimbe di 5 anni in su, ragazze e atlete che hanno ancora la voglia di allenarsi e divertirsi su un campo da basket”. Ecco infine le componenti della squadra che giocherà le gare interne il venerdì sera al Palasport dell’Acquaviva: Nastasia Di Carlo, Roberta Saraullo, Annagrazia Gregori, Erika De Cerchio, Sara Righi, Carolina Ruggeri, Federica Ferri, Antonella Crocetti, Aurora Minuti, Silvia Cicconi, Claudia Stucchi, Alessia Stucchi, Alessia Zansavio, Valentina Di Dalmazio e Monica Caprioni.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
maggio 6, 2021 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Buone notizie in casa Teramo a Spicchi! Il team di coach Salvemini, reduce da due vittorie consecutive, aggiunge un nuovo giocatore di qualità al roster biancorosso e si prepara al meglio per affrontare i play-out. L’ottimo rinforzo in arrivo già in giornata per la Rennova è Marco Cucco, esperto play di 188 cm, che ha da pochissimi giorni chiuso la stagione nel girone D di Serie B con la maglia del Mastria Sport Academy Catanzaro (12 punti e 3 assist di media per lui in questa stagione). Un’aggiunta che tutto l’ambiente teramano spera possa aumentare le chances di salvezza della TaSp in una post-season in partenza domenica 16 maggio (gara 1 contro la Rossella al PalaRisorgimento di Civitanova).
Il morale del nuovo atleta biancorosso è alto: “Sono contento – commenta Marco Cucco – di arrivare a Teramo, una piazza che conosco bene già dagli anni della Serie A, visto che ho un rapporto di amicizia speciale con Peppe Poeta, Andrea Capobianco e con Giustino Danesi, protagonisti di primo piano nel basket italiano che in città conoscete benissimo. Ho condiviso con tutti loro momenti importanti nel mio percorso di crescita e anche per questo motivo non vedo l’ora di poter vestire la maglia del Teramo”.
Il play nativo di Salerno ha infatti un curriculum già fitto di esperienza nonostante la giovane età. Una carriera dove spiccano anche una partecipazione al Campionato Europeo U20 del 2014 a Creta con la maglia azzurra e una promozione in A2 nel 2015 col Basket Agropoli: “Ci tengo a dire – prosegue l’esterno 27enne – che arrivo a Teramo in punta di piedi, nel senso che ho seguito da lontano le vicende della Rennova, so che è un gruppo già ben amalgamato e rodato, per cui mi metto a completa disposizione dello staff tecnico con grande entusiasmo. Fra l’altro ho affrontato più volte le squadre di coach Salvemini e so quanto sia meticoloso e preparato come allenatore. Sono contento anche di lavorare con un professionista come lui. Ritrovo poi due miei ex compagni come il capitano Antonio Serroni e Daniele D’Andrea per cui sarà più semplice per me l’inserimento nel gruppo”.
Così si descrive infine Cucco come giocatore: “Negli anni sono migliorato nella lettura delle situazioni e mi piace tanto giocare il pick’n’roll, sia per mettere in ritmo i compagni di squadra che per segnare. All’occorrenza so prendermi responsabilità e tirare sugli scarichi se c’è la possibilità. Ma ripeto, vengo a Teramo per aiutare il gruppo e non voglio assolutamente intaccare equilibri di squadra o creare malumori. Se servirà sarò in campo ad aiutare i compagni, oppure sarò in panchina ad incitarli. Inoltre ho visto che tante sono state le vicissitudini negative per la Rennova e altrimenti sarebbe potuta stare più in alto in classifica. Detto questo, ribadisco che sono molto motivato e che darò il 200% per aiutare Teramo a salvarsi”.
Marco Cucco (1994, play, 188 cm)
2006/10 giovanili Pepsi Caserta
2010/13 giovanili + Serie B Virtus Siena
2013/14 A2 Silver Enegan Firenze Basket
2014/15 A2 Silver Olimpia Basket Matera + Basket Agropoli (vittoria campionato Serie B)
2015/16 Serie B Scafati Basket
2016/17 Serie B Alpha Farma Bisceglie Basket
2017/18 Serie B Virtus Arechi Salerno Basket
2018/19 Serie B Virtus Arechi Salerno Basket + Serie B Porto Sant’Elpidio
2019/20 Serie B Fidelia Torrenova Basket
2020/21 Serie B Mastria Sport Academy Catanzaro + Serie B Rennova Teramo a Spicchi
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20