novembre 8, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Un nuovo giocatore arriva a Teramo. Coach Andrea Gabrielli può infatti accogliere in squadra Giorgio Galipò, play 23enne con già diverse esperienze nel campionato di Serie B, nonostante la giovane età. Con l’esterno siciliano la formazione biancorossa aggiunge un elemento capace di portare energia, gestione dei ritmi e pressione sulla palla. Con l’intento di seguire la linea già tracciata in estate e puntare su giovani atleti che siano in grado di integrarsi tatticamente e capaci di valorizzare il sistema di gioco di squadra.
Galipò è già arrivato in città, ha superato le visite di rito, per cui già da oggi avrà modo di allenarsi con i suoi nuovi compagni. E l’entusiasmo non gli manca di certo, stando alle sue prime dichiarazioni: “Sono veramente contento di poter riprendere a giocare in Serie B e di farlo a Teramo. So di essere in una piazza importante per la pallacanestro e darò il massimo per aiutare la squadra ad esprimere tutto il suo potenziale. Ho giocato contro le squadre di coach Gabrielli e so che tipo di basket intende praticare per cui mi metterò al servizio del suo sistema di gioco. Inoltre mi fa piacere ritrovare in squadra Sebastiano Perin, con il quale h condiviso una bella esperienza un paio di stagioni fa a Torrenova. Sono carico e non vedo l’ora di allenarmi e giocare”.
Il play di origini siciliane potrà quindi esordire già domenica al Palasport Tino Pellegrini di Teramo, nel match casalingo contro Salerno: “Lo scorso anno ho affrontato Teramo – prosegue Galipò – quando indossavo la maglia di Montegranaro e ho visto che bell’ambiente si crea al palazzetto di Scapriano quando i biancorossi giocano in casa. Io sono nato in un ambiente caldo come Capo d’Orlando e ho fatto lì tutte le giovanili per cui mi piace avere attorno il calore dei tifosi e sentire la loro vicinanza e il loro supporto durante le partite. Sono inoltre cosciente di entrare in un gruppo formato da molti giovani e da atleti senior di qualità ed esperienza per cui cercherò di capire allenamento dopo allenamento e gara dopo gara come integrarmi e dare la possibilità a tutti di migliorarsi. Ho visto spezzoni di partite della Teramo a Spicchi e ho notato comunque un bel potenziale. Inoltre nelle gare sin qui disputate non è andata sotto contro nessuno e con un pizzico di fortuna in più ora potrebbe avere di certo più punti in classifica”.
Il nuovo numero 5 della TaSp si descrive infine: “Mi piace molto alzare i ritmi di gara e cercare di mettere in ritmo i compagni di squadra. Se c’è da correre in contropiede lo faccio volentieri. E poi mi piace difendere e mettere in difficoltà il portatore di palla avversario”.
Giorgio Galipò (1999, play, 175 cm, 70 kg)
2017-2018 Orlandina Basket (Serie A)
2018-2019 Sporting Club JuveCaserta (Serie B)/Pallacanestro Vicenza 2012 (Serie B)
2019-2020 Pallacanestro Vicenza 2012 (Serie B)
2020-2021 Cestistica Torrenovese (Serie B)
2021-2022 Sutor Montegranaro (Serie B)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 6, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Ancora una volta una partita ben interpretata. Ancora una volta grinta e determinazione in quantità. Ancora una volta una prova convincente dei biancorossi, ma ancora una volta errori nel momento clou del match e classifica che non si muove. Gioca bene la Teramo a Spicchi sul difficile campo della LUISS Roma ma negli ultimi 3 minuti la V decide di vestirsi del colore bianco della formazione capitolina (82-75). Ebbene sì, se le gare di basket durassero 37 minuti la TaSp sarebbe a punteggio pieno ora ma la vittoria nella pallacanestro arriva solo al volgere del 40esimo minuto e il “what if” sbiadisce subito nella realtà. Resta però la consapevolezza di avere di fronte una squadra di qualità, capace di affrontare a viso aperto il miglior attacco del girone D di Serie B, formazione di una fisicità notevole, che viaggerà in prima classe per tutta la stagione. D’altro canto resta anche il dispiacere di dover commentare una sconfitta che la Teramo a Spicchi non avrebbe meritato per l’impegno con cui prepara le partite in settimana e la voglia profusa in ogni gara.
Al termine della sconfitta coach Andrea Gabrielli è stato chiaro: “Io voglio fare i complimenti alla mia squadra perchè giocare al PalaLUISS non è affatto facile. Abbiamo comandato il gioco per larghi tratti, la partita è stata portata fino alla fine, punto a punto, e infine è stata decisa da un paio di episodi. Abbiamo sofferto la loro fisicità, in particolare modo a rimbalzo d’attacco, e concesso un paio di tiri aperti nelle fasi finali sui quali dovevamo fare più attenzione. Sapevamo dopotutto che la LUISS è brava ad andare in area senza la palla e non sempre siamo riusciti a contenerla in quella parte del campo. Però tutto sommato sono contento della prestazione dei ragazzi. Abbiamo giocato una partita gagliarda, di grande energia”.
Da queste considerazioni bisogna quindi ripartire per tornare in palestra con le giuste motivazioni: “Ricominciamo ad allenarci partendo dall’approccio avuto per questa gara – prosegue l’allenatore della TaSp –, seppur sia arrivata una sconfitta. Non abbiamo mollato mai, anche nei momenti più difficili. Nel finale siamo andati a -6 e siamo riusciti anche a metterci sul +1. In particolar modo nei primi due quarti abbiamo eseguito bene in attacco. poi alla fine, complice un po’ di stanchezza degli esterni, abbiamo forzato qualche tiro ma non posso che fare i complimenti alla squadra”.
Incoraggiamento e fiducia non mancano quindi nell’ambiente biancorosso, ora chiamato a mettere nel mirino un altro avversario di qualità, la Virtus Arechi Salerno dell’ex biancorosso Riccardo Bottioni e di quel Vanni Laquintana che proprio a Teramo ha mosso i primi decisivi passi decisi verso una carriera che lo sta confermando come attaccante d’élite per la Serie B: “Sul campo della LUISS – chiude il tecnico biancorosso – saranno poche le squadre che riusciranno a prendersi i due punti. Noi siamo riusciti a concedere solo tre azioni di contropiede su nostri errori. Di tiri aperti che solitamente mettono in contropiede non ne ricordo uno segnato. Ritorneremo quindi in palestra puntando sull’attenzione maggiore che si è vista nella partita e cercando di limare ancora di più i nostri errori. Dobbiamo andare ad attaccare più dentro l’area con i nostri lunghi attraverso più penetrazioni. Per caratteristiche ci affidiamo molto al tiro da tre punti e su questi aspetti dobbiamo ancora lavorare. Non sono arrivati due punti in classifica a Roma ma la strada è quella giusta. Sapevamo che bisognava lottare, bisognava soffrire e bisognava resistere e sotto questi aspetti la squadra ha reagito come piace a me”.
Luiss Roma: Matteo Fallucca 22 (3/5, 4/9) + 10 R, Marco Pasqualin 18 (3/3, 3/9), Giorgio Di Bonaventura 13 (3/5, 1/4), Matija Jovovic 9 (3/4, 0/3) + 7 As, Davide Tolino 8 (4/7, 0/0), Riccardo Murri 5 (1/4, 0/3), Marco Legnini 4 (2/3, 0/0), Cesare Barbon 2 (1/2, 0/1), Alessandro Perotti 1 (0/0, 0/0), Giuseppe Invernizzi 0 (0/0, 0/0), Sean Busca ne, Andrea Zini ne. Tiri liberi 18/31; rimbalzi 45 (13 + 32); assist 14.
Teramo a Spicchi 2K20: Sebastiano Perin 20 (2/3, 5/11), Amar Balic 17 (3/3, 2/10) + 7 R + 4 As, Lorenzo Calbini 12 (4/9, 1/3), Luigi Cianci 10 (5/8, 0/1) + 7 R, Emidio Di donato 8 (1/1, 1/6), Arcangelo Guastamacchia 5 (1/2, 1/3), Mattia Sacchi 2 (1/1, 0/1), Alessandro Di febo 1 (0/0, 0/2), Alessandro Vigori 0 (0/2, 0/0), Ettore Semprini Cesari 0 (0/0, 0/0), Stefano Ferri ne, Simone Mora ne. Tiri liberi 11/17: rimbalzi 32 (8 + 24); assist 10.
parziali: 18-20, 21-19, 23-22, 20-14
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 4, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si gioca di sabato e non di domenica. Cambia leggermente la routine settimanale della Teramo a Spicchi 2K20 attesa il 5 novembre alle 18 in trasferta a Roma contro la LUISS dell’ex biancorosso Giorgio Di Bonaventura. Un match che deve dare ai teramani le motivazioni giuste per tentare il secondo colpo esterno della stagione dopo la brillante affermazione dell’esordio in campionato contro la Diesel Tecnica Sala Consilina. Un confronto che potrebbe dare la possibilità alla squadra allenata da coach Andrea Gabrielli di tornare a muovere la classifica dopo l’amaro epilogo della gara giocata al palasport Tino Pellegrini di Scapriano domenica scorsa (la sconfitta 69-80 contro l’Adriatica Industriale Corato).
L’allenatore della TaSp ha le idee chiare su come affrontare l’imminente impegno di campionato: “La LUISS è una squadra pericolosissima, particolarmente in casa, che ruota tanti giocatori. E’ vero che ha un paio di assenze importanti ma il roster della formazione romana è lunghissimo. Sono partiti bene e hanno battuto anche una squadra di prima fascia come Roseto. Contro di loro bisognerà fare una partita quasi perfetta, stare concentrati per quaranta minuti perché è un team che vive di fiammate, che gioca molto bene in campo aperto, che sfrutta le prime soluzioni. Tutti prendono così fiducia e tutti hanno raggio di tiro. Per provare a portare a casa il risultato sarà fondamentale evitare i passaggi a vuoto che abbiamo avuto negli ultimi minuti nelle gare sin qui giocate”.
Una miglior gestione dei possessi chiave sarà quindi determinante contro un avversario che si sta dimostrando fra i più difficili da battere nel girone D della Serie B. La LUISS Roma è attualmente l’attacco più prolifico nel raggruppamento della Teramo a Spicchi, a quota 81,4 di media per gara. Un dato che dice tanto sulle potenzialità offensive di una formazione molto atletica, brava ad alzare i ritmi e a distribuire le responsabilità sia in fase offensiva che sotto il proprio tabellone. Quattro (fra questi va segnalato però l’infortunato D’Argenzio) sono gli atleti che viaggiano in doppia cifra nel team universitario per punti realizzati con Murri fermo a quota 9,4.
Un potenziale notevole in un gruppo che gioca insieme già da diverso tempo. Sempre nello stesso campo e con lo stesso allenatore, Andrea Paccariè. Sarà quindi tosta per i biancorossi tornare a casa con un’altra V in classifica ma l’obbligo di fare di tutto per riuscirci è da non mettere minimamente in discussione. Anche perchè, guardando il calendario, il team teramano va incontro a un tour de force di notevole difficoltà nel mese di novembre. Dopo la gara a Roma, ci sarà infatti la sfida interna contro Salerno, seguita da due trasferte campane, la prima contro Caserta e la seconda sul campo di Sant’Antimo. Aldilà dell’avversario c’è quindi necessità al PalaLUISS di una prova di qualità da parte dei biancorossi, come si augurano tutti i tifosi teramani.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
novembre 3, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Nuovo innesto di qualità per la squadra femminile della Teramo a Spicchi. Con l’avvicinarsi del debutto nel campionato di Serie C (sabato 6 novembre la formazione allenata da coach Roberta Saraullo debutta fuori casa contro il Salus Basket Gualdo alle 18:30) le TaSp Ladies concretizzano il tesseramento di Sara Pirani, atleta teramana di qualità, con esperienze vissute in passato nei campionati di Serie A3 (Phoenix Pescara – stagione 2016/17) e Serie B (Panthers Roseto – 2017/18). Nonostante la giovane età, la talentuosa guardia 23enne si è quindi già cimentata ad ottimi livelli in un mondo dello sport dal quale si è allontanata negli ultimi anni per completare un proficuo e soddisfacente percorso di studi universitari.
Fresca quindi della laurea specialistica in Direzione Aziendale (che segue la triennale conseguita in Marketing e Management) all’Università di Bologna, Sara non vede l’ora di riprendere a divertirsi sul parquet con la squadra della sua città: “Finalmente potrò giocare un campionato a Teramo con la maglia della TaSp. Può sembrare esagerato all’esterno ma per me è veramente un sogno. Conosco questa società sin da quando è nata e da piccolissima ero una di quei ragazzini che entravano all’intervallo a tirare a canestro durante le gare che si tenevano allora alla palestra di Petriccione, vicino Teramo. Pur avendo lasciato il basket giocato negli ultimi anni per dedicarmi allo studio, ho sempre seguito da lontano le vicende della Teramo a Spicchi e delle TaSp Ladies. Ora che sono rientrata per lavorare a Teramo ho voluto subito far parte di questa splendida realtà. Mi alleno già da un po’ con loro ho trovato un gruppo fantastico di ragazze super motivate”.
In squadra Sara ritroverà anche un’amica di sempre e grande giocatrice come Claudia Pallotta: “Si, quest’anno avrò modo di giocare con Claudia – conferma Sara Pirani -, con la quale ho iniziato a giocare sin dal minibasket. Con lei ricordo anche una bella esperienza alle finali nazionali U13 con l’allora Teramo Basket, uno dei tanti bei momenti condivisi in passato. Ci ritroviamo ora a giocare insieme alle Ladies e sarà bellissimo affrontare insieme questa avventura. Ribadisco, sono felicissima di essere diventata una giocatrice delle TaSp Ladies e darò il massimo per aiutare il gruppo a crescere”.
Prosegue così il percorso della squadra femminile di Teramo che per il terzo anno consecutivo partecipa al campionato di Serie C in un girone che prevede partite contro formazioni abruzzesi, marchigiane e umbre. Un impegno che il gruppo sempre più solido e numeroso delle Ladies affronterà come sempre col sorriso e con tanta voglia di fare bene.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 29, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Continuità. Di gioco e di risultati. Questo si augura la tifoseria biancorossa e lo staff tecnico della Teramo a Spicchi 2K20, alla vigilia del prossimo impegno. Attesa domenica 30 ottobre (ore 18) al Palasport “Tino Pellegrini” di Scapriano alla sfida contro l’Adriatica Industriale Corato, la squadra di coach Andrea Gabrielli ha infatti messo in archivio un’ottima settimana di allenamenti utile per perfezionare vari aspetti del gioco. La recente vittoria contro Bisceglie ha mostrato netti segnali di miglioramento sia in termini di intesa fra i giocatori, che sul piano della forza mentale del gruppo. La squadra teramana ha infatti gioto assieme ai suoi tifosi al termine dell’ultimo match vinto con autorevolezza contro un avversario imbattuto alla palla a due, dopo aver recuperato 14 punti di svantaggio nel terzo periodo.
L’allenatore della TaSp ha lavorato in settimana per convogliare l’entusiasmo verso una giusta direzione, ribadendo ai giocatori di non sottovalutare l’avversario, al momento ancora senza vittorie dopo 4 gare giocate: “Abbiamo svolto un’ottima settimana di allenamento – commenta proprio coach Andrea Gabrielli – e confido in un’altra buona prestazione da parte della squadra. Stiamo crescendo per mentalità e approccio all’allenamento e mi aspetto quindi un’ulteriore conferma in positivo dai ragazzi. Contro Corato voglio una prova gagliarda, dove bisognerà essere ancora più concentrati rispetto alla partita giocata domenica scorsa, perchè non dobbiamo farci ingannare dalla classifica. Anche se ha perso l’ultima gara in casa contro Pescara, Corato ha giocato le tre precedenti partite contro tre big del campionato. Inoltre, nel roster dei nostri avversari ci sono atleti esperti, forti e con talento. E’ vero, in questo momento sta avendo problemi e starà a noi evidenziarli durante il match. Per fare questo dobbiamo giocare la nostra pallacanestro ottimizzando il lavoro fatto in palestra”.
Attenzione massima quindi, contro una squadra alla quale la classifica non rende merito. Corato è infatti l’unico team del girone D della Serie B ad avere 3 realizzatori fra i primi 20 dell’apposita classifica: la guardia Pasquale Battaglia con 14,3 di media, l’esterno Aldo Gatta con 14 per partita e il centro Francesco Infante a quota 13,8 per gara. Tre terminali offensivi di qualità che saranno innescati da Mauro Stella, talentuoso play di grandissima esperienza, e supportati dal lungo Giorgio Artioli e dall’atletico Efe Idiaru. Altro elemento noto in zona nel roster di Corato, è il centro Daniele Tomasello visto in Serie B con la maglia de La Meta Teramo nella stagione 2016/17 e poi con la maglia del Giulianova Basket 85 nella stagione 2017/18.
Servirà una prova all’altezza da parte della TaSp e per aiutare i biancorossi ci sarà bisogno del supporto dei tifosi e degli sportivi teramani, ancora in tempo per abbonarsi o acquistare il biglietto. A tal proposito ricordiamo che per aderire alla campagna abbonamenti supportata dal claim “AmaTE! TifaTE!” e prenotare il proprio posto alle gare interne della TaSp basta inviare una richiesta all’indirizzo info@teramoaspicchi.it indicando nome, cognome, data di nascita e tipologia di abbonamento. In alternativa è possibile prenotare l’abbonamento telefonando alla sede della Teramo a Spicchi (Via Cerulli Irelli, n. 5) al numero 0861/244480 dal lunedì al venerdì (10/13), oppure acquistarlo online sul sito www.ciaotickets.com o nelle ricevitorie autorizzate del circuito CIAO TICKETS. A Teramo sono le seguenti: 1) Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); 2) Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); 3) Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); 4) Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); 5) Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); 6) Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123).
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 24, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi 2K20 batte 70-63 i Lions Bisceglie, portando a casa due punti preziosissimi per la classifica. Due punti che alleviano l’amarezza per la sconfitta subita nel derby contro Pescara, dando di contro grande entusiasmo ai biancorossi. La TaSp conquista così una brillante vittoria, trovando le energie giuste a metà del terzo periodo quando Bisceglie sembrava in pieno controllo della gara (38-52, 26’) e stringendo ottimamente le maglie in difesa nel quarto e decisivo periodo (chiusosi con un netto parziale 15-0 negli ultimi 7 minuti di partita per i padroni di casa).
Da appalusi la prova di squadra, ma qualche menzione per i singoli va giustamente fatta. Per Lorenzo Calbini, autore di una prova tutta concretezza (14 punti e 7 rimbalzi), Amar Balic, top scorer del match a quota 18 punti (7/13 dal campo), Mattia Sacchi, autentico protagonista nella quarta frazione con 5 falli subiti e una tripla che ha fatto infiammare il Palasport “Tino Pellegrini”, Sebastiano Perin, apparso subito deciso nelle iniziative offensive e continuo sia in attacco che in difesa, Luigi Cianci che ha rappresentato una presenza continua sotto i tabelloni e sugli scarichi. Discorso a parte va fatto per Arcangelo Guastamacchia, autore del canestro del sorpasso (64-63, 34’) su rimbalzo offensivo e utilissimo tatticamente nei momenti in cui concretizzava la vittoria biancorossa: “Sicuramente l’ingresso di Guastamacchia da numero 4 – ha commentato nel post-gara coach Andrea Gabrielli – è stato molto importante, e non ho problemi a dire che l’idea me l’ha suggerito il mio aiuto allenatore Massimo Gramenzi. Il resto dei cambi li ho decisi di mia iniziativa ma in quel frangente è stato Massimo a suggerirmi il cambio. Ringrazio quindi sia lui che Giorgio Palantrani, l’altro assistente. In attacco potevamo fare scelte migliori ma abbiamo giocato con più energia in difesa e nei momenti caldi. Continuiamo a fermare troppo la palla ma siamo pagati per lavorare e migliorare e lo faremo”.
E proprio sulle scelte optate dallo staff tecnico nelle fasi calde del match ha precisato l’allenatore della TaSp: “Io sono pagato per vincere le partite. Se in un momento importante reputo che un quintetto stia andando bene non ho problemi a far sedere un senior e a tenerlo in panchina per diverso tempo. So che devo far crescere i giovani ma qui non siamo al settore giovanile bensì in Serie B. E di una Serie B difficile dove bisogna conquistare il maggior numero di punti possibile. Con questa vittoria abbiamo riconquistato i due punti persi a Pescara e questo ci deve dare fiducia. Ora sicuramente avremo una bella iniezione di fiducia e lavoreremo meglio in palestra. Il merito di questo successo è comunque di tutti, anche di chi è stato in panchina, perchè nella fase di recupero chi non ha giocato gli ultimi minuti era come se stesse in campo e questa è una cosa che da grande fiducia per l’avvenire. Rimaniamo però con i piedi per terra. Come detto, è un campionato troppo lungo, non dobbiamo gongolare per questa vittoria, così come non dovevamo deprimerci prima dopo la sconfitta di Pescara. Siamo una squadra giovane e avremo ovviamente alti e bassi. Commettiamo ancora degli errori banalissimi però in questa partita aldilà degli aspetti tecnici mi interessava maggiormente la reazione emotiva e umana”.
E’ quindi parso particolarmente soddisfatto il tecnico biancorosso per quanto fatto vedere dai suoi contro una formazione arrivata a Teramo da imbattuta e con la miglior media punti realizzata nel girone D della Serie B dopo le prime tre giornate di campionato: “Il primo grazie va al pubblico perchè ci ha trainato nel momento del recupero. Il secondo grazie va alla società che dopo una brutta partita ci ha lasciato lavorare in pace e il grazie più grande va ai ragazzi perchè sono stato duro in settimana con loro e loro hanno risposto da uomini prima che da giocatori. Contro Bisceglie hanno messo il cuore oltre l’ostacolo, perchè era quello che andava fatto. E non era né facile né scontato. Hanno dimostrato di essere una squadra che nei momenti importanti si è compattata e ha saputo trovare forza e voglia di riscatto. Bisceglie è una formazione con talento ed esperienza e poteva anche ammazzarci in un certo momento del match sportivamente parlando quando siamo andati sotto di 14 punti. Invece abbiamo reagito e il merito è tutto dei miei ragazzi”.
parziali: 20-20, 13-17, 21-20, 16-6
Teramo a Spicchi 2K20: Amar Balic 18 (4/8, 3/5), Lorenzo Calbini 14 (3/7, 2/5), Sebastiano Perin 10 (1/3, 2/6) + 3 As, Arcangelo Guastamacchia 9 (3/4, 1/5), Luigi Cianci 8 (4/8, 0/1), Mattia Sacchi 6 (0/1, 1/2), Alessandro Vigori 4 (2/2, 0/1), Emidio Di Donato 1 (0/3, 0/4) + 8 R, Alessandro Di Febo 0 (0/0, 0/1), Ettore Semprini Cesari 0 (0/0, 0/0), Stefano Ferri ne, Simone Mora ne. Tiri liberi 9/14; Rimbalzi 32 (7 + 25); Assist 10.
Lions Bisceglie: Gabriel Dron 16 (5/6, 2/4) + 3 As, Marcelo Dip 13 (4/6, 0/0) + 6 R, Stefano Borsato 11 (1/3, 2/4), Matteo Bini 10 (3/5, 1/5) + 6 R, Filiberto Dri 9 (3/4, 0/2), Raphael Chiti 2 (1/4, 0/4), Marco Pieri 2 (1/2, 0/0), Davide Vavoli 0 (0/1, 0/0), Armando Verazzo 0 (0/2, 0/0), Ferdinando Provaroni ne, Alessandro Mastrodonato ne; Tiri liberi 12/18; rimbalzi 31 (3 + 28); Assist 8.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 22, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo due sconfitte arrivate entrambe al termine di un tempo supplementare la Teramo a Spicchi 2K20 torna in campo per lasciarsi alle spalle amarezza e delusioni e provare con forza a ritrovare entusiasmo e punti in classifica. Avversario di turno dei biancorossi domenica 24 ottobre (ore 18 – apertura botteghino ore 16:30) al Palasport “Tino Pellegrini” di Scapriano sarà la capolista Lions Bisceglie. Un match difficile si avvicina così per la TaSp che avrà di fronte la squadra che dopo 3 giornate di campionato non solo è a punteggio pieno ma dispone anche dell’attacco più prolifico (79,3 di media) del girone D di Serie B. Una squadra che nel girone vanta la miglior valutazione (93,7). Numeri che parlano chiaro e che descrivono bene il valore della pallacanestro che i Lions stanno esprimendo in questa fase iniziale della stagione.
Tutt’altro che una passeggiata attende quindi la TaSp, seppur coach Gabrielli è convinto che la prova dei suoi sarà all’altezza: “Giochiamo contro la prima in classifica – commenta il tecnico pesarese di nascita –, forse la squadra più in forma del campionato in questo momento. Contro Bisceglie sarà una partita al limite e in settimana ho spiegato in palestra questo concetto ai ragazzi. Conosco bene l’avversario per averlo affrontato l’anno passato nei playoff quando ero sulla panchina di Senigallia. Hanno dei giocatori nuovi ma diversi li conosco già. Rischieremo tanto per giocare una gara al limite ma è l’unico modo che abbiamo per reagire a una sconfitta. Prometto da parte della squadra tanto impegno. E lo faccio con cognizione di causa perchè i ragazzi hanno lavorato bene in settimana e si meritano una buona prova”.
Determinazione non manca quindi sulla panchina teramana, nonostante la brutta prestazione offerta nell’ultimo turno, costato lo scivolone inatteso sul campo del Pescara Basket: “Non scordiamoci che siamo all’inizio del campionato – frena però coach Gabrielli – e non dobbiamo fare drammi. Io dopo la vittoria con Sala Consilina non mi sono esaltato, dopo la sconfitta contro Monopoli non sono diventato depresso, mentre la sconfitta di Pescara mi ha dato fastidio. E ribadisco un concetto già espresso nei giorni precedenti. Si può vincere o perdere ma c’è modo e modo di vincere o perdere. Il campionato è troppo lungo e la formula è troppo strana per esaltarsi o deprimersi. Bisogna avere tempo di lavorare ma bisogna sempre essere decisi e convinti sulle cose primarie che possono far vincere una partita o almeno farla giocare nel modo giusto”.
E per aiutare la Teramo a Spicchi a tentare l’impresa contro Bisceglie ci sarà bisogno del supporto dei tifosi e degli sportivi biancorossi, ancora in tempo per abbonarsi o acquistare il biglietto. A tal proposito ricordiamo che per aderire alla campagna abbonamenti supportata dal claim “AmaTE! TifaTE!” e prenotare il proprio posto alle gare interne della TaSp basta inviare una richiesta all’indirizzo info@teramoaspicchi.it indicando nome, cognome, data di nascita e tipologia di abbonamento. In alternativa è possibile prenotare l’abbonamento telefonando alla sede della Teramo a Spicchi (Via Cerulli Irelli, n. 5) al numero 0861/244480 dal lunedì al venerdì (10/13), oppure acquistarlo online sul sito www.ciaotickets.com o nelle ricevitorie autorizzate del circuito CIAO TICKETS. A Teramo sono le seguenti: 1) Tabaccheria delle Grazie (via Noè Lucidi, n. 1); 2) Tabaccheria Ricci (Viale Crispi, n. 53); 3) Tabacchi e… (Via Crucioli, n. 41); 4) Caffè dell’Olmo (Via Delfico, n. 56); 5) Disco Boom (Via De Pauliis Fedele); 6) Tabaccheria N. 1 (Corso San Giorgio, 123).
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 17, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Ancora una volta una gara punto a punto nel finale, decisa dopo un tempo supplementare. Ancora una volta una partita in cui i biancorossi non sono riusciti a dare la spallata decisiva, e ancora una volta un’amara conclusione, in questo caso la sconfitta (72-69) nel derby contro il Pescara Basket. Una battuta d’arresto resa ancora più difficile da digerire perché la prestazione della squadra biancorossa è stata nel complesso negativa. Poca lucidità nell’attaccare la difesa avversaria e mancanza di fluidità e incisività in fase offensiva hanno infatti condizionato la performance della TaSp, decisamente brutta da vedere dagli spalti. A sprazzi ci ha provato Calbini ad accendere i biancorossi nella seconda metà di gara ma nervosismo e il venir meno della coesione di squadra hanno impedito alla formazione di coach Gabrielli di trovare continuità nel gioco.
Trascinata dall’indemoniato Maralossou (26 punti in totale e canestro del pareggio al termine dei regolamentari) e dall’ottima prova di Leonardo Del Sole (10 punti e 13 rimbalzi), il Pescara Basket ha invece dato fondo a tutte le sue risorse prendendo definitivamente in mano l’inerzia della partita nell’overtime grazie ai canestri pesanti di Fasciocco e di Pucci. Arriviamo così a commentare un passo falso, quello commesso della TaSp, che in chiave salvezza potrà costare tanto nel bilancio conclusivo di fine stagione.
Coach Andrea Gabrielli non accampa scuse e mette i suoi giocatori di fronte alle proprie responsabilità: “Stavolta abbiamo fatto 10 passi indietro, non 1. La sconfitta contro Monopoli è stata frutto di una prestazione chiara, di una squadra giovane che ha perso per episodi. Pensavamo di aver esaminato gli errori in settimana e di averli ben individuati in moda da poter vedere poi sul campo dei risvolti positivi. E invece contro Pescara non ci sono minimamente stati. Sono mancati diversi giocatori, soprattutto i più importanti, perchè chi è uscito dalla panchina ha provato a dare il suo contributo. Bisogna subito cambiare atteggiamento e capire di che pasta siamo fatti. Se siamo questi non andiamo lontano e avremo vita molto difficile. Quella che ci attende da martedì sarà una settimana particolare, dove bisognerà lavorare e resistere a certi richiami”.
Critiche da parte dell’allenatore della Teramo a Spichi arrivano anche sull’atteggiamento dei suoi: “Se una squadra tira 3/21 da tre punti bisogna cercare altre soluzioni. Se una squadra in attacco ferma la palla continuamente palleggiando o andando in difficoltà al primo accorgimento tattico degli avversari non si va lontano. Alla base di tutto ci deve essere coesione in attacco, condivisione della palla e alternanza del gioco interno e perimetrale. Speravo che i ragazzi avessero percepito questi aspetti. In più i tanti rimbalzi concessi dimostrano che abbiamo capito ben poco del modo in cui dobbiamo stare in campo. E non voglio trovare alibi nel dire che siamo una squadra giovane. La verità è che non dobbiamo essere presuntuosi perchè se avessimo approcciato la partita in maniera diversa probabilmente avremmo vinto. Vediamo quindi in settimana di risolvere le cose in palestra”.
Inizia quindi una settimana difficile per gli atleti della Teramo a Spicchi, che devono subito rialzare lòa testa e lanciare segnali opposti rispetto a quelli espressi sul parquet nell’ultima partita giocata. All’orizzonte c’è infatti un doppio turno casalingo, domenica contro un avversario di qualità come i Lions di Bisceglie e il 30 ottobre contro la matricola Corato.
parziali: (15-17, 9-11, 20-16, 17-17, 11-8)
Pescara Bk 2.0: Constantin Maralossou 26 (5/12, 4/10), Leonardo Del Sole 10 (3/7, 0/1) + 13 R, Domenico Fasciocco 10 (2/5, 2/6), Andrea Capitanelli 7 (2/3, 1/5) + 4 As, Andrea Grosso 7 (3/5, 0/2), Davide Pucci 6 (2/7, 0/4), Baye Modo Seye 4 (0/2, 0/1), Loris Masciopinto 2 (1/5, 0/1), Manolo Perella 0 (0/0, 0/0), Robert Marian Paliciuc 0 (0/0, 0/0), Simone Campoli 0 (0/0, 0/0), Alberto Del Prete 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 15/18; rimbalzi 46 (16 + 30); assist 12.
Teramo a Spicchi 2K20: Lorenzo Calbini 15 (5/8, 1/2), Sebastiano Perin 14 (3/5, 1/6), Amar Balic 11 (2/11, 1/5) + 4 As, Alessandro Vigori 11 (3/6, 0/2) + 9 R, Luigi Cianci 7 (3/3, 0/1), Arcangelo Guastamacchia 5 (1/2, 0/1), Mattia Sacchi 4 (1/1, 0/1), Ettore Semprini Cesari 2 (1/4, 0/0), Emidio Di Donato (c) 0 (0/4, 0/3), Alessandro Di Febo 0 (0/0, 0/0), Stefano Ferri ne, Simone Mora ne. Tiri liberi: 22/29, rimbalzi 36 (10 + 26); assist 10.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 15, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
All’orizzonte è ben visibile ormai la terza tappa del lungo viaggio intrapreso lo scorso 18 agosto con il raduno ufficiale dalla Teramo a Spicchi alla ricerca della Terra Promessa, la permanenza nel campionato di Serie B. Domenica 16 ottobre (alle ore 18) la TaSp affronta infatti il Pescara basket in una trasferta al PalaElettra che mette in palio punti fondamentali in chiave salvezza. E’ vero che i nastri di partenza sono ancora visibili dietro di noi ma in un campionato così impegnativo e così pieno di insidie bisogna commettere il minor numero possibile di passi falsi e nello specifico fare di tutto per centrare una vittoria in esterna che renderebbe un po’ meno amara la battuta d’arresto casalinga patita nello scorso turno al Palasport Tino Pellegrini di Scapriano contro la White Wise Basket Monopoli di coach Giorgio Salvemini.
E a tal proposito coach Andrea Gabrielli sembra molto determinato alla vigilia del prossimo match: “Il primo obiettivo è riscattare la gara persa in casa contro Monopoli. Per questo motivo in settimana abbiamo analizzato gli errori che abbiamo fatto in quella partita e ho visto tanta concentrazione negli occhi dei ragazzi. C’è spirito di rivalsa e c’è la giusta voglia di fare una buona gara ma non dobbiamo approcciare il match guardando la classifica, anche perché i valori effettivi delle squadre ancora non vengono fuori e le gerarchie non sono minimamente delineate. Come ho già avuto modo di sottolineare dobbiamo cercare di imparare dagli errori ed essere più cinici. Ci siamo preparati bene al prossimo impegno di campionato e mii aspetto una reazione tecnica ed emotiva da parte del gruppo”.
L’allenatore della Teramo a Spicchi sa bene quanto sia importante dare un segnale netto e chiaro di ripresa da parte dei suoi ragazzi e vuole farlo contro una squadra già affrontata in pre-campionato. Una formazione, quella di Pescara, che per sua stessa ammissione ha puntato a valorizzare i giovani del vivaio affidandosi alla gestione di coach Stefano Cova. Al giovane tecnico è stato quindi chiesto di amalgamare un gruppo dove svetta l’esperienza del lungo mancino Andrea Capitanelli (10 punti e 10 rimbalzi di media per lui nelle prime due uscite stagionali) attorno alla quale spiccano individualità come quella del lungo Leonardo Del Sole (miglior realizzatore di Pescara a quota 16 di media) e dell’esterno Constantin Maralossou (anche lui in doppia cifra di media per punti, 10).
A completare il roster biancazzurro c’è una pattuglia di giocatori del posto, dai navigati playmaker Andrea Grosso e Davide Pucci fino ad arrivare ai più giovani Masciopinto, Fasciocco, Seye, Del Prete e Perella. Un gruppo che aldilà del poco giocato in Serie B non va affatto sottovalutato, a maggior ragione in casa. Ne sa qualcosa la JuveCaserta 2021 che domenica scorsa era sotto di 8 punti all’intervallo della sfida di campionato disputata proprio al PalaElettra, per poi trovare il break decisivo nel terzo periodo e centrare una utilissima vittoria per i campani. Alla Teramo a Spicchi non resta quindi che partire con il piede giusto sin dalla palla a due e fiaccare subito ogni velleità degli avversari. Anche perché dopo il derby in trasferta ci sarà un doppio turno interno per la TaSp 2K20 e i biancorossi dovranno arrivarci belli carichi per poterlo sfruttare al meglio.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
ottobre 14, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
E’ con grandissimo piacere che la Teramo a Spicchi annuncia di aver ingaggiato l’ala teramana (182 cm, 1999) Claudia Pallotta per la squadra femminile delle TaSp Ladies. Si alza così la qualità del roster biancorosso, a qualche settimana di distanza dall’avvio del campionato femminile di Serie C, al quale la squadra “rosa” della Teramo a Spicchi si è iscritto per il terzo anno consecutivo. Il ritorno a Teramo della forte giocatrice che ad appena 13 anni ha deciso di lasciare casa per inseguire il sogno, poi meritatamente coronato, di giocare in Serie A, ha dato un’iniezione di entusiasmo notevole in una realtà che nelle scorse settimane ha annunciato il nuovo staff tecnico (formato dall’allenatrice/giocatrice Roberta Saraullo, dal confermato assistente allenatore Pablo Di Crescenzo e dalla preparatrice fisico/atletica Francesca Giuliani).
Dalle prime dichiarazioni di Claudia Pallotta da giocatrice delle Ladies trapela tutta la sua voglia di aiutare la sua nuova squadra: “Voglio contribuire alla crescita di una squadra che ho visto nascere, all’interno di una società che apprezzo tanto e conosco bene sin da quando ero piccola. Alla TaSp hanno già giocato i miei fratelli e tutt’ora il più piccolo, Riccardo, ne fa parte. Dopo circa 10 anni passati lontano da casa sono molto contenta di poter tornare a divertirmi con la pallacanestro nella mia città. Conosco già alcune ragazze della squadra e le altre ho avuto modo di incontrarle e si è creata subito la giusta sintonia. Ora non resta che lavorare sodo in palestra e crescere come squadra”
Torna quindi a dare spettacolo davanti ai suoi concittadini Claudia Pallotta, trasferitasi a Bologna nelle fila della Fortitudo Rosa a soli 13 anni. Da lì sono arrivate diverse esperienze fra Serie A1 e Serie B passando per Schio, Borgo Val di Taro, Roseto con le Panthers, Lucca, Ancona e per finire con Thunder Basket Matelica. Un percorso impreziosito anche dalle Finali Nazionali U14 maschili giocate con la maglia del Pescara Basket, dal quarto posto alle Finali Nazionali U17 con Bologna e dal secondo posto alle Finali Nazionali U17 con Schio (i quella manifestazione venne eletta anche nel quintetto ideale).
Insomma una bella carriera alle spalle per un’atleta capace di giocare sia fronte che spalle a canestro, un’ala con centimetri e abilità tecniche per far male sia dal perimetro che in area. Uno di quegli elementi capaci di cambiare il volto di una squadra e che potenzialmente può avere un impatto notevole sull’innalzamento della qualità del gioco delle TaSp Ladies. E poi, alle caratteristiche tecniche si aggiungono le caratteristiche umane che fanno di Claudia un’atleta speciale, di quelle che raramente si incontrano sul campo da basket a certi livelli.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20