settembre 3, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Non c’è ancora ufficializzazione sull’inizio della stagione 2019/20, ma in attesa di indicazioni certe da parte della Fip la Teramo a Spicchi continua a lavorare in palestra agli ordini dei preparatori atletici Domenico Faragalli e Mattia Pipoli e dei coach Simone Stirpe e Nastasia Di Carlo. Da venerdì 23 agosto i biancorossi hanno infatti ripreso le attività, iniziando a porre le basi per un campionato che si preannuncia difficile e impegnativo.
Il gruppo sa bene quanto sia importante partire con il piede giusto e da quanto racconta il preparatore atletico Domenico Faragalli sembra tutto filare liscio: “Sono molto soddisfatto del lavoro svolto in questi primi giorni di preparazione. Devo dire che c’è stata subito grande partecipazione e disponibilità da parte dei ragazzi per iniziare al meglio questa fase introduttiva di attività fisico/atletica. Si percepisce tanto entusiasmo sia dagli atleti più esperti che dai più giovani e questi rappresentano elementi fondamentali per fare bene. Ho percepito ottime sensazioni su un gruppo che ha cultura del lavoro e sono sicuro che procederemo nel migliore dei modi e in piena sintonia con la parte tecnica. Aspetto ancora per fare valutazioni più approfondite ma se il buongiorno si vede dal mattino c’è di che essere veramente soddisfatti”.

Ad un ritmo di quattro allenamenti settimanali prosegue quindi la pre-stagione della TaSp che a breve avrà anche modo di mettersi in mostra in campo, dando così la possibilità ai tifosi di farsi una prima idea sulla valenza della squadra allestita in estate. Ed ecco la lista dei match biancorossi di settembre. La prima uscita è prevista per venerdì 6 al Palasport di San Nicolò contro il Pescara Basket. Si prosegue mercoledì 11 al Palasport di San Nicolò contro Ascoli Piceno mentre sabato 14 è prevista la trasferta contro la Sambenedettese Basket. Venerdì 20 si torna al Palasport dell’Acquaviva per la sfida contro Torre, in attesa della gara amichevole prevista per mercoledì 25 contro il Giulianova Basket, formazione di Serie B. La pre-season della Teramo a Spicchi si chiude sabato 28 e domenica 29 a Tolentino con un torneo che oltre alla società ospitante coinvolge anche le formazioni di Recanati e Umbertide.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
agosto 21, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Venerdì 23 agosto inizia al centro sportivo Acquaviva la preparazione atletica della Teramo a Spicchi. Passata la fase del mercato estivo, si apre la pre-stagione di una formazione chiamata a confermarsi ad alto livello dopo l’ultima splendida annata: “Finalmente – commenta coach Simone Stirpe – inizia una nuova avventura con una squadra rinnovata in gran parte. Abbiamo mantenuto parte dell’ossatura dell’anno scorso con il capitano Wu, Sacripante e Piccinini, aggiungendo al roster tanto talento con i vari Ferraro, Petrucci e Pira. Abbiamo inoltre inserito giovani interessanti come il play Scarnecchia, i ragazzi del vivaio TaSp Young Luca Ragonici e Tony Capuano, i teramani Manente, Roscioli e Lanzillotto, mentre da Roseto è arrivato anche De Marcellis. E’ un buon mix di giocatori rafforzato dalla grande motivazione che ognuno ha”.
Tante sono dopotutto le storie personali che si incrociano in questo gruppo: “Chi era con noi nell’ultimo campionato – spiega ancora il tecnico teramano – vuole restare al vertice e provare a vendicare la sconfitta in finale promozione contro Assisi. Petrucci viene da un anno di inattività e ha tanta voglia di giocare e fare canestro. Pira vuole togliersi delle soddisfazioni e lottare fra le prime della classe dopo l’esperienza a Pineto. Ferraro scende di categoria ma viene in Silver con l’atteggiamento giusto, quello che lo ha sempre contraddistinto in una carriera giocata ad altissimi livelli. E’ inoltre un’ottima persona e so che porterà tanto in termini di esperienza e leadership al gruppo. Infine i ragazzi, quasi tutti di Teramo, hanno un’opportunità importante per mettersi in mostra in un campionato difficile come la Serie C Silver”.
E a proposito della difficoltà della prossima stagione, ecco cosa aggiunge l’allenatore della TaSp: “Si preannuncia un campionato diverso rispetto all’ultimo giocato perché nei playoff non ci incroceremo più con le formazioni umbre e marchigiane. Inoltre, tutte si stanno rinforzando, a partire da Mosciano che ha speso tanto, prendendo atleti stranieri. Competitive sono anche Torre de Passeri, L’Aquila, Silvi, società che non hanno nascosto grandi ambizioni. Resta ancora l’incognita sulle altre squadre che dovrebbero completare la Serie C Silver. Non si hanno ancora ufficialità sull’eventuale presenza di Campli, di una o più formazioni da Pescara, e questo dato rende difficile al momento valutare l’effettivo livello del campionato. Bisogna quindi aspettare ancora un pò per dare valutazioni più specifiche ma noi siamo pronti a far appassionare sempre più persone alla TaSp per contribuire alla crescita dell’intero movimento”.
L’ultima considerazione coach Stirpe la riserva a chi non è più in maglia biancorossa e a un altro importante tassello aggiunto di recente alla Teramo a Spicchi, il preparatore atletico Domenico Faragalli: “Un grosso ringraziamento lo voglio fare infine a chi ci ha fatto vivere grandi emozioni fino a qualche mese fa e mi riferisco a Gallerini, Palantrani, Piersanti, Magazzeni, Bucci e Sebastianelli. Un grazie lo devo rivolgere anche a Laura Biancacci per l’ottimo lavoro svolto in questi anni ma al contempo voglio sottolineare quanto mi faccia piacere avere ancora al mio fianco un assistente preparato come Nastasia Di Carlo e da quest’anno un preparatore della caratura e dell’esperienza di Domenico Faragalli”.
Ecco la lista dei convocati: Pierluigi Wu (guardia – 180 cm), Giuseppe Sacripante (play – 182 cm), Renato Piccinini (centro – 205 cm), Innocenzo Ferraro (ala/centro – 200 cm), David Petrucci (guardia – 187 cm), Eli Pira (ala – 194 cm), Simone Scarnecchia (play – 185 cm), Luca Ragonici (guardia – 185 cm), Tony Capuano (guardia – 187 cm), Alessio Manente (guardia – 185 cm), Mattia Roscioli (centro – 197 cm), Matteo Lanzillotto (play – 175 cm), Federico De Marcellis (ala – 191 cm), Alessandro Marletta (guardia – 177 cm).
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
agosto 19, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si rinforza la TaSp con l’arrivo di Simone Scarnecchia. La squadra di coach Stirpe aggiunge nel roster un play giovane d’età ma già navigato per quanto riguarda la Serie C Silver. Un elemento dotato di agonismo e grinta che darà più solidità al reparto degli esterni in maglia biancorossa: “Sono contentissimo di essere tornato a giocare nella mia città – queste le prime parole del nuovo giocatore della Teramo a Spicchi –, e perdipiù in una formazione competitiva e ben organizzata. E’ un grande piacere per me potermi mettere a disposizione di un gruppo che vuole vincere e fare bene in un campionato durissimo come sarà quello che ci aspetta. Diverse sono infatti le squadre che si sono rinforzate nelle ultime settimane e non sarà facile competere ad alti livelli. Io sono però sicuro che la TaSp ha tutte le carte in regola per fare una stagione di vertice”.
Trapela tanto entusiasmo dalle parole di Scarnecchia, che avrà nodo di aggiungere qualità al gruppo biancorosso sia in difesa che in attacco: “Arrivo in un gruppo ottimo e ben assortito – prosegue il play della Teramo a Spicchi -, fatto di giocatori esperti e talentuosi. Ritrovo Eli Pira con il quale ho condiviso una bella esperienza lo scorso anno a Pineto e so già che il mio compito sarà quello di sfruttare al meglio il minutaggio che il coach mi riserverà. Sarà un piacere per me imparare da compagni con alle spalle tante stagioni ad alto livello. Quando sarò chiamato dall’allenatore dovrò portare innanzitutto intensità in difesa, mentre in attacco il mio compito principale sarà quello di mettere in ritmo gli altri. Con attaccanti di qualità come Ferraro, Petrucci, Wu, Pira e Piccinini non potrebbe essere altrimenti. Voglio essere utile in qualsiasi modo alla causa, portare il mio mattone e contribuire alla costruzione di una grande stagione”.
Simone Scarnecchia (1998, play, 185 cm)
2015/18 Basketball Teramo (Serie C Silver)
2018/19 Nuovo Pineto Basket (Serie C Silver)
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
agosto 1, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Le conferme del capitano Pierluigi Wu, del play Giuseppe Sacripante e del lungo Renato Piccinini. L’arrivo di giocatori di categoria superiore come Innocenzo Ferraro e David Petrucci. E ora l’aggiunta di uno dei più talentuosi atleti visti negli ultimi anni in Serie C Silver. La Teramo a Spicchi ingaggia anche Eli Pira per la prossima stagione e mantiene alte le grandi aspettative di tutto l’ambiente biancorosso nonostante la repentina necessità di dover far fronte al saluto di Danilo Gallerini.
Coach Stirpe può quindi contare su un altro ottimo realizzatore, da anni protagonista in campionato con la maglia del Nuovo Pineto Basket: “Sono arrivato dall’Albania a Pineto all’età di 10 anni – racconta a tal proposito Eli Pira – e mi sono subito trovato benissimo. Non è stato quindi facile decidere di andare via da quello che per me è un ambiente ideale per vivere e giocare. E se non fosse cambiato lo scenario in queste ultime settimane sarei rimasto volentieri. Resto infatti legatissimo a questa realtà dove sono cresciuto e dove conosco tutti”.
Ma ora si apre un nuovo capitolo nella vita sportiva di quest’ala atletica e duttile: “Sono molto contento adesso di essere alla TaSp. Arrivo in un nuovo ambiente – prosegue Pira – anche se conosco praticamente tutti, per cui il mio inserimento penso che non sarà difficile. Con Sacripante ho giocato tanti anni a Giulianova, altri ragazzi li conosco per averli affrontati in campo o per averli incontrati fuori dal campo, il coach mi ha visto giocare praticamente da quando ho preso in mano la palla da basket per la prima volta in vita mia. Questi elementi hanno inciso tantissimo nella mia scelta”.
La Teramo a Spicchi si rinforza così con un atleta che tatticamente e tecnicamente porta molta sostanza al gioco biancorosso: “Atletismo e velocità – commenta ancora l’ex Pineto – hanno sempre rappresentato dei punti di forza per me e spero di mettere queste caratteristiche al servizio della squadra nel migliore dei modi. Ho inoltre la possibilità di giocare sia da 3 che da 4, a seconda del tipo di quintetto che l’allenatore vuole schierare. E sarà appunto il coach a gestirmi come meglio crede”.
Idee chiare insomma per un cestista che in gioventù era destinato al calcio: “E’ vero! Ho iniziato per puro caso con il basket. Da piccolo – conferma il diretto interessato – giocavo a calcio e poi un giorno coach Gianfranco Torrieri mi ha convinto a provare la pallacanestro. Fisicamente ero già alto, cosa rara in zona a quei tempi, e così ho iniziato con le giovanili a Pineto. Poi sono stato chiamato a Pesaro dall’allora Scavolini di Serie A e ho giocato un anno con la loro Under 17. Dopo quell’esperienza sono tornato in Abruzzo, prima all’Amatori Pescara dove abbiamo vinto il campionato e siamo saliti in Serie B, e poi a Giulianova dove ho avuto il piacere di giocare fra C1 e Serie B con Sacripante e Gallerini. A seguire, una nuova esperienza a Pescara in C1 e la decisione di rientrare a Pineto, con una breve parentesi a Chieti per disputare nel 2016 i playoff di C Silver con il Magic”.
Enshel “Eli” Pira (1993, ala, 194 cm)
2008/09 Nuovo Pineto Basket (Under 15)
2009/10 Scavolini Pesaro (Under 17)
2010/11 Amatori Pescara (C1 – promozione in DNB)
2011/12 Giulianova Basket (C1)
2012/13 Giulianova Basket (C1)
2013/14 Giulianova Basket (DNB)
2014/15 Pescara Basket (C1)
2015/16 Nuovo Pineto Basket (stagione regolare Serie C Silver) + Magic Basket Chieti (playoff Serie C Silver)
2016/17 Nuovo Pineto Basket (Serie C Silver)
2017/18 Nuovo Pineto Basket (Serie C Silver)
2018/19 Nuovo Pineto Basket (Serie C Silver)
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
luglio 30, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Sale di colpi il mercato della Teramo a Spicchi che torna a far parlare di sè con l’ingaggio di un giocatore di categoria superiore come David Petrucci. Nome noto in zona per le grandi doti realizzative e per essere stato uno degli artefici degli ultimi successi del Campli Basket (doppia promozione dalla Serie C2 e 3 stagioni memorabili in Serie B), il prodotto del vivaio dell’Alba Basket (transitato nel 2001 nelle giovanili dell’allora Roseto Basket di Serie A allenato da Phil Melillo) vuole così rimettersi in gioco dopo un lungo stop che lo ha allontanato dal parquet: “Pochi stimoli in giro – commenta a tal proposito Petrucci – mi hanno fatto decidere di stare lontano per un po’ dal basket giocato”.
Abituato a far parlare di sé per le prestazioni su un campo da basket, il poco loquace esterno biancorosso parte quindi dalla voglia di rimettersi in gioco per motivare il suo arrivo in maglia TaSp: “Accettare la proposta della Teramo a Spicchi – prosegue la guardia abruzzese – ritengo sia stata la cosa giusta da fare in questo momento della mia carriera sportiva. Se ho deciso di tornare a giocare e vestire questa canotta è perché ho avuto subito un ottimo impatto con questa realtà. Sono qui perché ho potuto apprezzare tutto l’ambiente a 360 gradi, dalla dirigenza al preparatore, dall’allenatore ai giocatori”.
Soddisfatto per aver alzato di molto la qualità del gioco della sua formazione, anche coach Simone Stirpe ci tiene a dare il benvenuto a David Petrucci: “Sono proprio felice di avere a disposizione un giocatore molto forte per la categoria, un esterno con tanti punti nelle mani, che porta alla causa una dose esagerata di energia ed entusiasmo. Sono queste le sue caratteristiche migliori e sono certo che quest’anno David ci farà divertire non poco, contribuendo di certo a far appassionare sempre più tifosi alla Teramo a Spicchi. Altro elemento importante da sottolineare è che Petrucci ha sposato in toto il nostro progetto, ritrovandosi pienamente nelle ambizioni della Teramo a Spicchi. Ha deciso quindi di tornare sul parquet dopo un anno e mezzo di inattività perché la nostra proposta ha riattivato in lui voglia di giocare e grandi stimoli”.
David Petrucci (1985, guardia, 187 cm)
2002/05 Giplast Alba Adriatica (C2)
2005/06 Giplast Alba Adriatica (C2 – promozione in Serie C1)
2006/07 Giplast Alba Adriatica (C1)
2007/08 LARMS Recanati (C1 – promozione in Serie B)
2008/10 Alba Adriatica (C1)
2010/11 Basket Todi (C1)
2011/12 Racalmuto Basket (C1)
2012/13 Campli Basket (C regionale – promozione in DNC)
2013/14 Campli Basket (DNC – Finale Coppa Italia di categoria)
2014/15 Campli Basket (Serie C – promozione in Serie B)
2015/18 Globo Campli (Serie B)
2018/19 inattivo
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
luglio 26, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Domenico Faragalli è il nuovo preparatore atletico della Teramo a Spicchi. La società biancorossa non si lascia infatti sfuggire l’occasione di inserire in organico un riconosciuto professionista del settore, che non ha praticamente bisogno di presentazioni per chi è dell’ambiente. Per tutti gli altri basterebbe dire che il nome di Domenico Faragalli va associato al Teramo Basket più importante della storia sportiva locale (quello che dal 2003 al 2012 ha giocato in Serie A disputando anche l’Eurocup e giungendo in semifinale di Coppa Italia nel 2009) e al più recente Roseto di Serie B e A2. Ma tante sono le esperienze di alto livello di un preparatore atletico che ha iniziato negli anni 80 questa attività, dopo aver prima giocato e poi allenato nel mondo della pallamano fino alla Serie A.
Fasi di un’attività che lo hanno tenuto sempre legato al suo territorio di nascita, dove questa dinamica personalità dello sport ha appunto deciso di aprire un secondo e longevo capitolo della sua vita lavorativa legato alla preparazione atletica nella pallacanestro: “Resto da sempre legato allo sport e alle realtà della zona che lavorano con capacità e programmazione. Sono entusiasta a dir poco di poter iniziare questa collaborazione con la Teramo a Spicchi – spiega il prof Faragalli – che mi ha messo davanti un progetto ben strutturato e solido. Conosco bene la società perché due anni fa ha giocato con la maglia della TaSp mio figlio Cristiano e così ho potuto guardare da vicino come qui si lavora ottimamente e in sintonia fra i vari gruppi, dal minibasket alla Serie C Silver. E in tutti questi anni di attività a certi livelli penso di aver ormai imparato a riconoscere una dirigenza seria e con le idee chiare quando ne incontro una”.
Dopo la consensuale decisione di separarsi da Laura Biancacci la TaSp non ha quindi perso tempo, riuscendo a stringere un accordo con un professionista di indubbie qualità. Domenico Faragalli avrà il compito di seguire la preparazione fisica non solo dei ragazzi di coach Stirpe in Serie C Silver ma di tutti i giovani atleti che danno sostanza e forza alla Scuola Pallacanestro Tasp Young: “Il mio compito sarà quello di gestire quanto di buono già fatto da chi mi ha preceduto – prosegue Faragalli – e provare ad ottenere il massimo da un movimento in continua crescita nei numeri e nella qualità. Per fare questo metterò a disposizione le esperienze maturate in 12 anni di collaborazione con il Teramo Basket, prima in Serie C e poi in Serie A, passando poi per i 6 anni trascorsi a Roseto fra Serie B e A2, l’anno scorso passato a Campli in Serie B, senza dimenticare le collaborazioni con la Fip Abruzzo, per la quale sono stato referente regionale e formatore per i preparatori atletici per 18 anni”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
luglio 24, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Nazzareno Taraschi è il nuovo coordinatore tecnico del settore giovanile della Scuola Pallacanestro TaSp Young. Già nello staff biancorosso da due anni, l’esperto tecnico teramano diventa così un punto di riferimento per la formazione dei coach delle giovanili TaSp. Un nuovo ruolo che l’allenatore nazionale e istruttore minibasket ha accettato con grande entusiasmo: “Più di un motivo – spiega coach Taraschi – mi ha portato a raccogliere con energia e determinazione la proposta del presidente Fabio Nardi e del direttivo della Teramo a Spicchi. Voglio contribuire alla costruzione di un settore giovanile composto da tecnici preparati che lavorino seguendo un modello di pallacanestro condiviso, fatto di parole chiave come integrazione, principi, programmazione e competenze. Fondamentale sarà la collaborazione e il rispetto dei ruoli, senza creare compartimenti stagni”.
Il vissuto professionale pluridecennale del coach teramano lo aiuterà di certo nel suo compito. Ricordiamo infatti che Nazzareno Taraschi è stato il coach dell’ultima formazione teramana capace di vincere un titolo giovanile regionale (U13 nel 2016) e ha già acquisito diverse esperienze formative con la Fip, avendo ricoperto il ruolo di assistente allenatore della selezione regionale femminile del Progetto Azzurrina 2006-07 e di assistente allenatore delle selezioni maschili abruzzesi al Trofeo delle Regioni 2016 e 2017, oltre ad aver intrapreso dal 2016 una proficua collaborazione con la sezione regionale della Federazione Italiana Pallacanestro nei Centri Federali Maschili: “Le esperienze avute con la Fip Abruzzo del presidente Di Girolamo, che ringrazio per la fiducia mostratami da anni – spiega il neo coordinatore tecnico TaSp Young –, con coach Andrea Capobianco, e con formatori e responsabili di grande livello come Fabio Di Tommaso, Renato Castorina, Emanuele Di Paolantonio, Giorgio Salvemini, Vincenzo Di Meglio, Francesco Raho mi hanno aiutato a comprendere come senza il lavoro di staff, il confronto tecnico e la capacità di mettersi in discussione con gli altri non esiste crescita. Farsi domande e trovare insieme le risposte è la chiave del successo. Ecco perché sarò sempre a disposizione di tutti i ragazzi e degli allenatori, mantenendo la loro autonomia nel collaborare e comunicare. Con questa attitudine, e in stretta collaborazione con il responsabile del minibasket Marco D’Ascenzo, potremo trasmettere il massimo ai nostri giovani e a tutto il mondo della Scuola Pallacanestro Tasp Young”.

Utile a coach Taraschi sarà infine l’aver già allenato negli ultimi due anni formazioni del settore giovanile TaSp: “Conosco bene tutti i ragazzi del nostro settore giovanile. Rivedo in loro i passi che io stesso ho mosso in palestra da adolescente – chiude l’allenatore biancorosso –, e sicuramente conosco le emozioni che provano. Vorrei che vivano questo ambiente in maniera serena e costante. Il campo da basket può e deve essere una palestra di vita sana, un contesto sociale che li aiuti a trasformarsi in uomini migliori attraverso la condivisione degli obiettivi che le loro squadre porteranno avanti”.
Nazzareno Taraschi (Teramo, 1984)
2005-2007 allenatore nel settore giovanile Teramo Basket (Serie A)
2007-2008 allenatore nel settore giovanile Adriatica Basket Pescara (Serie B femminile)
2008-2009 allenatore nel settore giovanile Spoltore Basket (Serie D)
2009-2012 allenatore nel settore giovanile Teramo Basket (Serie A)
2012-2013 assistente allenatore Pallacanestro Campli (Serie C2) con promozione in Serie C1
2013-2015 allenatore nel settore giovanile Penta Basket Teramo (C Regionale)
2015-2016 allenatore nel settore giovanile Pescara Basket + allenatore nel settore giovanile Basket Teramo 2015 (con vittoria del campionato regionale U13)
2016-2017 assistente allenatore ai Centri Tecnici Federali Maschili Fip Abruzzo
2017-19 allenatore Scuola Pallacanestro TaSp Young + allenatore ai Centri Tecnici Federali Maschili Fip Abruzzo
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
luglio 18, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Fulmine a ciel sereno per la Teramo a Spicchi. Dopo una sola stagione, peraltro esaltante e culminata col miglior risultato di sempre nella giovane storia cestistica della società biancorossa, si separano le strade fra la TaSp e Danilo Gallerini. Il top scorer dell’ultimo campionato di Serie C Silver, ma più che altro uomo di riferimento per tutto l’ambiente e per la tifoseria (e sarebbe stato anche elemento importante per la Scuola Pallacanestro TaSp Young a partire da settembre) ha infatti chiesto di essere lasciato libero per poter perseguire altre strade lavorative lontano dai campi da basket. Una richiesta che il direttivo della Teramo a Spicchi ha scelto di accogliere, anteponendo ai propri interessi le esigenze di una persona che lascia solo bei ricordi dietro di sè.
Si apre ora una fase nuova per la TaSp che dovrà correggere il tiro in corsa e rinunciare a un giocatore insostituibile non solo per quello che ha mostrato in questi mesi sul parquet ma per l’impatto generato su tutto l’ambiente biancorosso: “Difficilmente rimango senza parole – ecco il saluto di Danilo Gallerini -, ma ora trovare quelle giuste è veramente difficile. Ho avuto un’offerta per iniziare un percorso lavorativo lontano da qui, qualcosa che forse porterà ad una stabilità che ormai cerco da 10 anni. Non ho la possibilità di sapere ora dove porterà questo percorso, non ho la certezza che sarà la soluzione ai miei problemi, ma devo pensare alla mia famiglia, al precariato di cui faccio parte in tutto e per tutto. Accettare questo lavoro significa lasciare la TASP. Farlo a fine luglio è sicuramente un problema per la società e disattendere un accordo trovato a gennaio mi mette in enorme difficoltà. Vivo con un forte senso di colpa questa scelta, ma a quasi 39 anni devo mettere le giuste priorità nella vita. Spero capiate questa scelta. Vorrei dire a Simone (Stirpe, allenatore della TaSp. ndi), Fabio (Nardi, presidente della TaSp. ndi), a tutti i soci, staff, compagni, tifosi, ragazzi, che mi dispiace. Veramente tanto!”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
luglio 16, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si completa il quintetto della Teramo a Spicchi con il ritorno di uno dei centri più determinanti delle ultime stagioni in Serie C Silver. La TaSp conferma infatti Renato Piccinini e mantiene in organico un altro dei protagonisti dell’ultima esaltante stagione. Il lungo biancorosso andrà così a completare uno starting five di grandissima qualità che già dispone degli esterni Sacripante e Wu e delle ali Gallerini e Ferraro: “Ormai la Tasp rappresenta per me una seconda famiglia – commenta Piccinini dopo la conferma –, fatta di rapporti che vanno anche al di fuori delle 4 mura del palazzetto. Oltre al legame affettivo c’è anche il fatto che la Teramo a Spicchi è una società seria, che costruisce sempre squadre competitive. Per questo sono più che felice di essere qui per il quarto anno consecutivo e cercherò, come sempre, di mettermi a disposizione della squadra e del coach per farmi trovare pronto in qualsiasi momento”.
Il centro della TaSp sa bene che dopo la finale promozione conquistata lo scorso anno giocherà in una squadra con grandi aspettative: “In questi 3 anni – prosegue il lungo di coach Stirpe – ci siamo sempre migliorati, fino ad arrivare all’ultimo splendido campionato. Peccato per la finale persa, anche se bisogna dire che ce la siamo giocata fino alla fine, perdendo 2 delle 3 partite di soli 2 punti. Un pizzico di fortuna una volta tanto ci avrebbe aiutato parecchio. Ma ora guardiamo avanti. L’obiettivo generale è quello di fare un campionato di vertice, come quello dell’anno scorso, anche se quest’anno il livello delle squadre si è alzato abbastanza e non sarà facile ripetersi”.

Salgono le difficoltà ma la competizione sembra stimolare Piccinini: “C’è tanto entusiasmo attorno a noi e per questo giocheremo per vincere, per far divertire i tifosi e per avvicinare più pubblico possibile. Come dicevo poco fa, il livello del campionato si è alzato, e mentre l’anno scorso c’era Vasto che sulla carta era un gradino sopra le altre, quest’anno si prospetta un campionato più bilanciato. Mosciano sta allestendo una squadra competitiva, Torre de Passeri ha confermato gran parte dell’organico e preso un lungo straniero, idem L’Aquila. E’ tornata Silvi che è un’ottima realtà, mentre Termoli farà come ogni anno una buona squadra, giusto per citarne alcune. Per non dimenticare le squadre del girone Marche-Umbria che si stanno rinforzando tutte. Insomma, non sarà per niente facile ma noi sicuramente faremo del nostro meglio per batterle tutte!”
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
luglio 12, 2019 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Squadra che vince non si cambia…anzi si migliora! Sembra essere questo il credo della Teramo a Spicchi 2019/20. Dopo l’arrivo di un top player come Innocenzo Ferraro e la riconferma di elementi cardine della passata stagione come Gallerini e Sacripante, la TaSp mantiene nel roster anche il suo capitano, Pierluigi Wu. L’esterno biancorosso è così pronto ad accettare una nuova sfida con la maglia già indossata negli ultimi 5 anni (2 nel campionato CSI e 3 nella Serie C Silver della Fip). Una lunga militanza che prosegue sotto buonissimi auspici: “Qui ci sono tutti i presupposti per lavorare bene ed è ovviamente un piacere proseguire l’avventura con la TaSp – taglia corto Pierluigi Wu -, dove posso dire di essere veramente di casa. La prossima stagione inizia con basi solide e con l’intenzione della società di disputare un grande campionato. Gli interventi sul mercato confermano questa tendenza e per me è stato in fondo facile accettare di restare”.
Si apre così un nuovo capitolo nella vita cestistica del talentuoso esterno teramano, rimasto sia come protagonista della prima squadra della TaSp che come allenatore della Scuola Pallacanestro TaSp Young: “Cercheremo di arrivare più in la possibile. Da giocatore e in particolare modo da capitano della squadra – chiude Wu – ti rimane in testa un solo pensiero, a fronte della finale raggiunta con grande sacrificio e purtroppo persa solo pochi mesi fa. C’è in noi la sensazione che ci sia ancora qualcosa d’incompiuto di cui occuparsi e per questo motivo l’intenzione di riprovare ad arrivare fino in fondo è molto forte. Ricominciamo quindi una nuova stagione con grande entusiasmo! Colgo infine l’occasione per ringraziare staff e società per aver di nuovo creduto in me e mando un saluto affettuoso al nostro ormai ex preparatore Laura Biancacci, che è stata sempre un punto di riferimento affidabile e concreto nel nostro gruppo”
Pierluigi Wu (1984, guardia, 180 cm)
2002/03 Giulianova Basket (Serie C)
2003/09 L’Aquila Basket (Serie C)
2009/10 Giulianova Basket (Serie C)
2010/11 Ascoli Basket (Serie C)
2011/12 Martinsicuro Basket (Serie C)
2012/14 Mosciano Basket (Serie D)
2014/16 Teramo a Spicchi (CSI)
2016/19 Teramo a Spicchi (Serie C Silver)
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi