agosto 12, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi piazza un altro colpo di mercato e per l’anno d’esordio in Serie B si assicura le prestazioni di Gianmarco Rossi. Coach Stirpe aggiunge al roster biancorosso un atleta di grande impatto offensivo per la categoria, più di una volta ad un passo dalla promozione in A2 con la squadra della nativa Palestrina, allenata anche dallo storico capitano dell’allora Teramo Basket in Serie A, ed ora eccellente allenatore, Gianluca Lulli: “Come me Gianluca è di Palestrina ed stata la prima persona che ho sentito – è lo stesso Gianmarco Rossi che racconta – quando è venuta a galla la possibilità di venire a giocare a Teramo. So del suo passato da bandiera della pallacanestro teramana e ho avuto da lui solo referenze positive su coach Stirpe e su tutto l’ambiente. Sto vedendo anche online che c’è grande entusiasmo attorno alla squadra e sono contento quindi di arrivare in una piazza dove il basket ha avuto tanta importanza”.
Dell’arrivo di Rossi è ovviamente soddisfatto l’allenatore della Teramo a Spicchi: “Gianmarco Rossi è un giocatore che non ha bisogno di presentazioni – commenta coach Simone Stirpe – in quanto ha dimostrato negli anni di essere una delle migliori guardie di tutta la Serie B. E’ un giocatore che può accendersi in un attimo, segnando tanti punti in rapida successione, trascinando la squadra e infiammando il pubblico. Altro punto di forza di Gianmarco è la capacità di giocare all’occorrenza sia da guardia che da playmaker”. Proprio su questo aspetto tecnico è lo stesso Rossi a confermare: “Ho iniziato a giocare a basket a Palestrina e venivo schierato spesso da play sin dai campionati giovanili. Negli ultimi anni però mi è stato chiesto di spostarmi più in posizione di guardia, ma per quanto mi riguarda non ho problemi ad alternarmi fra i due ruoli”.
Duttilità, pericolosità offensiva ed esperienza sembrano quindi gli elementi di maggiore rilevanza nel gioco del nuovo esterno della Teramo a Spicchi: “È sicuramente un giocatore dal quale mi aspetto molto e sono convinto che non deluderà. Sa fare canestro in tutti i modi e a dispetto di un fisico non proprio “extra large” è anche un buon difensore. Non scordiamoci che negli ultimi anni – sottolinea ancora coach Stirpe – Gianmarco ha sempre lottato per vincere il campionato di Serie B, arrivando più volte in finale. E poi sia lui che il suo procuratore Massimo Minto hanno mostrato da subito grande voglia di stare con noi. La trattativa è stata chiusa rapidamente, e di questo li ringrazio perché vuol dire che credono nella nostra società e nel nostro progetto. Aggiungo infine che le sue caratteristiche si sposano alla perfezione con quelle dei compagni di reparto”.
E a proposito di compagni di squadra, ecco cosa racconta in chiusura Gianmarco: “So che a Teramo giocherò insieme a Giorgio Di Bonaventura. L’ho affrontato più di una volta da avversario e fra l’altro mi riporta alla memoria brutti ricordi, perché quando lui giocava a San Severo mi ha battuto nella finale promozione per la Serie A2. Per fortuna ora lo avrò come compagno. Parliamo di un ragazzo protagonista anche con la rappresentativa italiana di basket 3X3 per cui il talento non si discute. Più in generale posso dire che arrivo a Teramo con grande voglia e tanta curiosità di scoprire dal di dentro una realtà di cui tutti parlano bene e che fa trapelare sempre una sana passione per la pallacanestro”.
Gianmarco Rossi (1990, play, 182 cm)
2008/09 A Dil Pallacanestro Palestrina
2009/10 B Dil Sport&Territorio Patti/Basket Scauri
2010/11 A Dil Pallacanestro Palestrina
2011/12 DNB Potenza
2012/13 DNB Riva del Garda
2013/14 DNB Pallacanestro Palestrina
2014/20 Serie B Pallacanestro Palestrina
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
agosto 10, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Nuovo e importante arrivo in casa Teramo a Spicchi. La TaSp ufficializza infatti l’ingaggio di William Wiltshire, esterno 19enne, proveniente dal vivaio dell’International Imola. Ai più il nome non dirà molto ma chi è del settore sa bene che stiamo parlando di un ragazzo di grandissime prospettive, inserito nel ranking dei 25 migliori atleti italiani del 2001 dal sito specializzato Italhoop.it: “Wiltshire è un ragazzo che seguivano dall’anno scorso – precisa coach Simone Stirpe – perché impegnato nel campionato U18 Eccellenza con Roseto, Pescara e Lanciano. È un atleta con un grande talento, che sa fare canestro in tanti modi. Ha bisogno di lavorare dal punto di visto fisico e di stare in campo per fare esperienza e penso che Teramo possa rappresentare un’ottima occasione di crescita per lui. L’anno scorso ha avuto ottime cifre sia con l’under 18 che in C Gold con il Guelfo Basket ed ha ancora enormi margini di miglioramento. Questa scelta segue la linea sempre adottata dalla TaSp, e cioè quella di dare spazio, fiducia e minuti a giovani interessanti come i vari Faragalli, Scortica, Sebastianelli, Massotti, etc.”.
Padre inglese (originario di Dover) e madre italiana, Wiltshire non vede l’ora di arrivare in città per allenarsi: “Negli ultimi mesi – racconta l’ala della Teramo a Spicchi dalla sua casa di Casalfiumanese, piccolo centro della provincia di Imola – ho maturato l’idea di vivere un’esperienza sportiva fuori casa. Appena è arrivata l’offerta di Teramo non ci ho pensato su due volte e ho subito accettato. Mi è piaciuto il progetto e tutti quelli a cui ho chiesto referenze mi hanno parlato molto bene della società. So di arrivare in una piazza dove il basket è stato ed è molto importante, c’è uno staff super con il preparatore Faragalli e coach Stirpe e io sono pronto a misurarmi in questo contesto”.
Nonostante l’età va infatti sottolineato che William lo scorso anno nella C Gold dell’Emilia Romagna ha dato un bel contributo al Guelfo Basket con 8 punti di media, continuando a spadroneggiare nell’U18 eccellenza (oltre 26 di media in 17 partite, tirando col 60% da 2, il 40% da 3). Con i pari età ha anche collezionato una prova da 53 punti contro la corazzata Reggio Emilia: “E’ stata una partita incredibile – ricorda William Wiltshire – perché a livello giovanile abbiamo sempre perso contro Reggio. Venivamo dalla vittoria contro la Fortitudo, eravamo tutti carichi e vogliosi di battere la capolista. All’intervallo avevo già tipo 26 punti e scherzavo con i compagni sul fatto che il doppio di 26 è 52. Alla fine abbiamo vinto di 4 punti e io ne ho fatti addirittura 53. Da quel momento in poi è cresciuto l’interesse attorno a me da parte di siti e scout. La cosa mi ha fatto piacere da un lato ma mi ha anche un po’ sorpreso perché pure prima di quella performance avevo comunque mostrato le mie doti in campo”.
Doti che i tifosi biancorossi attendono con trepidazione di poter ammirare in città: “Ho terminato il liceo da qualche settimana – chiude Wiltshire – e quindi ora potrò allenarmi mattina, pomeriggio e sera. Sono un’ala versatile e ho nel tiro da 3 punti e nel ball handling le mie migliori caratteristiche tecniche. So di poter migliorare in difesa e ho tanta voglia di farlo. Ho infatti iniziato a giocare a basket grazie a mio fratello, più grande di 2 anni. Sin da piccoli ci sfidiamo 1 contro 1 e spesso ho dovuto accettare la sconfitta. Ma non mi sono mai arreso e ho continuato sempre a sfidarlo, cercando di capire come poterlo battere. E da un po’ finalmente sono io a esultare! Ora capisco quanto una certa attitudine a volersi sempre migliorare è fondamentale per provare a superare i propri limiti”.
William Wiltshire (2001, ala, 197 cm)
2018/19 International Imola (Serie D)
2019/20 Guelfo Basket (C Gold)
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 8, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Parte col botto il mercato della Teramo a Spicchi in Serie B. Il primo pezzo pregiato del roster biancorosso è infatti Giorgio Di Bonaventura, atleta di valore eccelso, che non ha bisogno di presentazioni, dato che da anni si divide con successo fra Serie B e Lega 2. Fantasia, talento e grinta sono solo alcune delle caratteristiche che l’ala teramana di nascita e formazione porterà in dote alla TaSp: “Non mi piace tanto parlare di me dal punto di vista tecnico – spiega lo stesso Giorgio Di Bonaventura – ma preferisco pesare il mio contributo innanzitutto come impatto emotivo. Sarò sempre il primo a buttarsi per provare a recuperare un pallone e il primo ad esultare per il canestro di un compagno o a difendere forte sugli avversari, perchè questi sono aspetti fondamentali, soprattutto per squadre esordienti come la TaSp. La voglia e la determinazione devono sempre essere in primo piano, poi il coach farà le scelte tecniche per modellare la squadra in base alle sue idee. Ma garantisco alla società e a tutta Teramo, perchè sono di quà e sento sulla mia pelle la doppia responsabilità, che voglio vincere più di chiunque altro, che farò di tutto per vincere. E non è un caso che già mi alleno ai primi di agosto in palestra per farmi trovare pronto per l’inizio della stagione“.
Tanta voglia di rimettersi in gioco per un atleta nato a Teramo, figlio d’arte (il padre, Gabri Di Bonaventura, vanta una lunga carriera da giocatore e coach fra C e B), vincitore nel 2017 dello scudetto italiano U20 da capitano della Pms Moncalieri, lo scorso autunno impegnato con la Nazionale U23 al Mondiale 2019 di basket 3×3 in Cina: “Ho sposato questo sport – prosegue Giorgio – grazie a mio padre che da allenatore e genitore mi ha tramandato l’amore per la pallacanestro. Ho fatto minibasket e parte delle giovanili con l’allora Teramo Basket di Serie A per poi trasferirmi a 15 anni a Torino, completando così la mia formazione prima di tutto dal punto di vista umano e poi dal punto di vista cestistico”.

Poi è arrivata una lunga serie di canestri segnati fra Serie B e A2 per Roseto, San Severo, Latina, Cento. E il ritorno a Teramo l’estate scorsa: “Riparto da dove l’emergenza Covid-19 ha costretto il basket a fermarsi. Resto con grande piacere a giocare a Teramo – spiega Di Bonaventura – ma con un’altra società. Ho già avuto modo di conoscere membri ed elementi dello staff della Teramo a Spicchi e ho sposato il suo progetto perchè so che al suo interno ci sono persone serie, con tanta voglia di fare bene. Sul piano emotivo ci siamo quindi trovati alla perfezione per cui mi sono convinto in pochissimo tempo ad accettare la proposta“.
Ritrovarsi ad affrontare la Serie B con una società fino a pochi mesi fa ai vertici della Serie C Silver non preoccupa quindi l’ala teramana: “La Serie B è un campionato che gioco da tanti anni ormai e lo conosco bene. Alla TaSp manca invece questo bagaglio di esperienza ma ciò non rappresenta un problema – conclude l’esterno biancorosso –, perchè per come si è posta in questi anni è sicuramente pronta per stare in un contesto del genere. Io porterò di sicuro entusiasmo e mi piacerebbe che anche la città di Teramo tornasse a dare una grande mano per recuperare quell’interesse e quell’attaccamento andato un po’ perso ultimamente. Questa società se lo merita per quello che fa e sono certo che anche i miei futuri compagni saranno ancora più stimolati nel giocare in un palazzetto pieno e caloroso. Dovremo allenarci forte sia a livello fisico che tecnico dal primo giorno. Ci sarà bisogno di tempo per trovare l’assetto giusto ma lavorando bene sono sicuro che lo raggiungeremo e potremo difendere al meglio i colori della città di Teramo”.
Giorgio Di Bonaventura (1997, ala, 195 cm)
2014/17 Pms Moncalieri Basket (Serie B)
2017/18 Roseto Sharks (Lega 2)
2017/18 Cestistica San Severo (Serie B)
2018/19 Benacquista Assicurazioni Latina (Lega 2)
2018/19 Baltur Cento (Lega 2)
2019/20 Teramo Basket 1960 (Serie B)
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 7, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Lo storico primo campionato della Teramo a Spicchi in Serie B parte il 15 novembre 2020. L’ufficialità della data d’inizio è emersa dal Consiglio Federale tenutosi ieri. Un meeting che ha permesso così di ratificare la presenza della formazione biancorossa nel terzo campionato nazionale, in uno dei 4 gironi, quello denominato C, con squadre abruzzesi, marchigiane, venete e friulane (Virtus Padova, Unione Padova Basket, San Vendemiano, Mestre, Vicenza, Monfalcone, Cividale, Senigallia, Fabriano, Jesi, Montegranaro, Civitanova Marche, Ancona, Teramo, Roseto, Giulianova).
Il presidente Fabio Nardi è sempre più entusiasta ed emozionato per il compito di rappresentare Teramo in questo contesto sportivo: “La notizia più importante in questo momento è la ratifica ufficiale della presenza della TaSp in Serie B da parte del Consiglio Federale. Sappiamo anche che dal 15 novembre sfideremo tante squadre di livello in un contesto sportivo nazionale. Un palcoscenico nuovo per noi, tutto da conoscere, ma da affrontare senza timori e con la giusta curiosità di chi per la prima volta si affaccia in certi ambienti. Andremo anche in Veneto e in Friuli e questo ci darà la possibilità di conoscere palazzetti e luoghi diversi da quelli sin qui frequentati. Avremo di fronte squadre importanti e questo dato ci stimola ancora di più a fare le cose per bene. Non vediamo l’ora di iniziare”.

Sulle decisioni del Consiglio Federale si è pronunciato anche coach Simone Stirpe: “Adesso sappiamo che il campionato parte il 15 novembre e questa è una buona notizia perché ci permette di programmare con cognizione di causa. Ci attende una pre-season inusuale, l’inizio della preparazione sarà posticipato rispetto al solito e poi bisognerà tener conto dei turni infrasettimanali che verranno inseriti in calendario. Siamo comunque pronti alla sfida”.
Sul girone commenta infine il coach della TaSp: “La composizione dei gironi è un po’ strana. Fino a qualche giorno fa – conclude Stirpe – non avrei mai immaginato di arrivare a giocare in Veneto, addirittura in Friuli. Logisticamente è quindi un girone complicato da gestire, con trasferte lunghe che influenzeranno anche la programmazione settimanale. Dal punto di vista tecnico inoltre va detto che siamo finiti in un gruppo duro, con le marchigiane che stanno allestendo ottime squadre, come ad esempio Fabriano ed Ancona. Senza dimenticare le altre, in particolar modo Cividale del Friuli che mi sembra un’altra formazione ben attrezzata. Certo, non dovremo giocare nei campi del sud con le tifoserie molto calde, ma aldilà di tutte queste considerazioni resta la nostra netta intenzione di lavorare col massimo dell’impegno per onorare la maglia biancorossa sempre, contro ogni tipo di avversario”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
agosto 5, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Simone Stirpe sarà l’allenatore della Teramo a Spicchi anche in Serie B. La conferma è arrivata dai vertici della TaSp. La gestione della squadra biancorossa resta quindi in mano al 43enne tecnico teramano per il quinto anno consecutivo: “Senza ombra di dubbio – queste le considerazioni del presidente Fabio Nardi – ufficializziamo la conferma di Simone Stirpe sulla panchina della Teramo a Spicchi. Il trovarci ad iniziare una nuova avventura in Serie B non ci ha fatto cambiare idea, dato che nel direttivo TaSp c’era da tempo l’intenzione di riaffidare al coach il compito di allenare la squadra. Simone è innanzitutto un tecnico teramano, è preparato e ha sempre mostrato dedizione e attaccamento ai nostri colori. E’ un allenatore che ha condotto la squadra a disputare sempre campionati di vertice, sfiorando la promozione in C Gold nel 2019, e si è quindi meritato la conferma”.
Emozioni forti e soddisfazione trapelano anche dalle prime considerazioni del riconfermato allenatore: “Non ci sono parole – spiega Simone Stirpe – per descrivere quanto sia importante per me questa riconferma. Non per la categoria dove andremo a giocare ma perché la società mi ha reputato meritevole di fiducia e questa è la cosa più importante per me. Il presidente e i soci hanno fatto qualcosa di incredibile nel rilevare il titolo di B e so che la panchina della Tasp sarebbe potuta andare ad allenatori più blasonati. Ora però voglio godermi ogni singolo momento di questa avventura e dimostrare che puntare su di me è stata una scelta azzeccata. Darò tutto me stesso per ripagare l’entusiasmo e gli sforzi fatti”.
Sulla squadra che rappresenterà la città di Teramo in Serie B il coach biancorosso spiega: “Cercheremo di costruire la squadra con giocatori che abbiano la nostra stessa voglia, la nostra stessa determinazione, che vengano qui per sposare il progetto. Vogliamo ricreare entusiasmo verso il basket a Teramo e per farlo, oltre i risultati, ci vogliono giocatori tosti, pronti a tutto. La serie B è un campionato molto duro con atleti forti e società organizzate ma noi siamo pronti a dimostrare che in questo contesto possiamo starci. Voglio poi sottolineare quanto sia contento di avere come assistente un coach competente come Massimo Gramenzi, l’esperto Domenico Faragalli come preparatore fisico atletico e Carlo Di Domenico come direttore sportivo. Mando infine un grande in bocca al lupo a un tecnico preparato come Nastasia Di Carlo, preziosa collaboratrice nelle ultime quattro stagioni in Serie C Silver”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi
luglio 31, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo aver ufficialmente acquisito il diritto sportivo per disputare il campionato di Serie B dal Teramo Basket 1960, la Teramo a Spicchi annuncia di aver completato positivamente le relative procedure Fip entro le scadenze imposte. Ora si attende solo la formale ratifica dell’inclusione della TaSp in uno dei gironi del terzo campionato nazionale di pallacanestro da parte del Consiglio Federale, che si riunirà giovedì 6 agosto. L’entusiasmo del presidente Fabio Nardi e dei soci della Teramo a Spicchi è ovviamente alle stelle: “Essere protagonisti in questa fase della pallacanestro teramana è un traguardo eccezionale, che ci inorgoglisce tantissimo. Se ripenso ora al 2005 – queste le riflessioni del numero 1 della società biancorossa -, quando con una decina di amici affittavamo la palestra dell’allora ITC Vincenzo Comi per farci delle partitelle e dare sfogo a questa passione che ci unisce sin da piccoli, mi vengono i brividi. Quella irrefrenabile voglia di basket, passata attraverso il campetto dell’Acquaviva e il tifo nei più prestigiosi palazzetti italiani al seguito della squadra della nostra città, dalla B alla Serie A, è cresciuta sempre più. E ci ha portato adesso ad accettare una sfida tanto difficile quanto stimolante”.
La società biancorossa, incaricata di rappresentare la città di Teramo in un prestigioso palcoscenico nazionale, sa infatti di doversi nuovamente rimboccare le maniche, così come ha sempre fatto: “Ho già avuto modo di dire che iniziamo questa avventura con molta umiltà e col preciso intento di scrivere una bella pagina di sport teramano – prosegue il presidente Nardi –, ponendo ancora una volta in primo piano passione, programmazione, lavoro e consolidamento societario. Siamo ormai attivi da 15 anni ma dal 2015 abbiamo fatto veramente grandi cose, avvicinando al basket tantissimi giovani e tantissime famiglie, grazie in particolar modo alla Scuola Pallacanestro TaSp Young. Porto sempre con me le emozioni del terzo posto alle Finali Nazionali CSI del 2016, dei 4 entusiasmanti campionati di vertice in Serie C Silver, con il raggiungimento di una finale promozione in C Gold nel 2019, e la miriade di iniziative organizzate, dalle ultime 3 edizioni del Carmine Vive ai tanti tornei della TaSpy Cup – Edizione Maxi, dalle proiezioni di film sul basket del TaSpy Club alla gioia di vedere realizzato il progetto d’inclusione sociale TaSpecial Team sotto la supervisione di Marco D’Ascenzo, responsabile minibasket TaSp Young”.

Un passato pieno di soddisfazioni fa così da prologo a un presente e un futuro da vivere con rinnovato entusiasmo: “Per ottemperare agli obblighi del caso – conclude Nardi – abbiamo costituito una nuova società a responsabilità limitata, la Teramo a Spicchi 2k20, nella quale sarò io il presidente, mantenendo al mio fianco i soci Pasquale Di Egidio, Domenico Forcella, Marco Marrancone e Massimo Mosca. I nuovi ingressi del costituito cda sono Andrea Fracassa e Stefano D’Ignazio, amici della prima ora della nostra realtà e teramani come tutti noi. Da lunedì potremo cominciare ad affrontare nel dettaglio i discorsi tecnici legati allo staff e alla squadra ma oggi voglio ribadire che pur sentendo il peso di dover portare e onorare sempre il nome della città di Teramo in giro per l’Italia siamo pronti a ricoprire questo ruolo, certi che avremo al nostro fianco un numero sempre più ampio di tifosi”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
luglio 24, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
E’ con grande entusiasmo che la Teramo a Spicchi annuncia di aver ufficialmente acquisito dalla Teramo Basket 1960 il diritto sportivo per disputare il campionato di Serie B. Il passaggio di consegne apre così un nuovo e importante capitolo nella storia della società biancorossa, incaricata adesso di rappresentare la città di Teramo nel terzo campionato nazionale di pallacanestro.
Nelle prime considerazioni del presidente Fabio Nardi si incontrano gioia e consapevolezza del futuro che attende: “In questo momento sono forti le emozioni che stiamo vivendo io e tutti i soci della Teramo a Spicchi. Felicità, responsabilità, Teramo: sono queste le prime parole che mi vengono in mente. Iniziamo questa avventura con molta umiltà in un nuovo palcoscenico e la nostra intenzione è quella di scrivere una bella pagina di sport teramano, ponendo ancora una volta passione, programmazione, lavoro e consolidamento societario alle basi della nostra attività”.
E così, nati nel 2007, dopo il terzo posto alle Finali Nazionali CSI del 2016 e dopo aver disputato 4 entusiasmanti campionati di Serie C Silver sempre al vertice, con il raggiungimento di una finale promozione in C Gold nel 2019, cresce ancora la Teramo a Spicchi: “Per chi come noi – conclude il numero 1 della TaSp – ha tifato la pallacanestro teramana sin dall’adolescenza il passaggio in Serie B è un traguardo eccezionale, che ci inorgoglisce tantissimo. Sentiamo anche il peso di dover portare e onorare sempre il nome della città di Teramo in giro per l’Italia ma siamo pronti a ricoprire questo ruolo, anche perché siamo certi che avremo al nostro fianco un numero sempre più grande di tifosi”.
Nei prossimi giorni il presidente Fabio Nardi sarà lieto di presentare alla cittadinanza e agli organi di stampa le linee guida del rinnovato progetto biancorosso tramite una conferenza stampa che verrà convocata all’inizio della prossima settimana.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
maggio 28, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Venerdì 29 maggio la Teramo a Spicchi darà il via alla ripresa dell’attività sportiva per gli atleti della Scuola Pallacanestro TaSp Young al centro sportivo dell’Acquaviva. La decisione è stata presa dal direttivo della TaSp a seguito della pubblicazione del protocollo di riferimento predisposto dalla Federazione Italiana Pallacanestro per poter effettuare allenamenti nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di contenimento della diffusione del COVID-19 in ambito sportivo.
La ripresa delle attività sarà graduale per i vari gruppi di atleti, dai più grandi ai più piccoli di età, e si adeguerà a quelle che sono le direttive indicate ma il segnale che la società biancorossa vuole lanciare è chiaro: mantenere sempre vivo il legame con i tantissimi ragazzi della Scuola Pallacanestro TaSp Young dando loro la possibilità di esprimersi attraverso la passione per il basket.
Un legame che nemmeno il lockdown degli ultimi mesi ha sostanzialmente interrotto grazie all’iniziativa “TaSpettiamo a Casa”, attraverso la quale allenatori e dirigenti biancorossi sin dallo scorso marzo hanno intrattenuto i giovani biancorossi 2 volte a settimana con lunghe e divertenti video-chiamate per ogni gruppo. Decine di appuntamenti durante i quali sono stati suggeriti esercizi fisici da svolgere anche a casa per tenersi in forma, film e serie tv legate al mondo del basket da poter vedere online, giochi e quiz per strappare dei sorrisi in momenti difficili da affrontare dal punto di vista emotivo.
Tra i più contenti per aver ottenuto la possibilità di riprendere l’attività c’è il presidente della Teramo a Spicchi, Fabio Nardi: “Finalmente possiamo tornare a sentire il suono della palla che rimbalza sul campo da basket e possiamo tornare a vedere i sorrisi dei ragazzi. Questo periodo richiede a tutti di porre attenzione e scrupolosità sul modo di comportarsi e per questo motivo abbiamo atteso che si pronunciasse ufficialmente anche la Fip a riguardo, in modo da seguire un protocollo dettagliato. Adesso non vedo l’ora di rivedere in azione i giovani biancorossi all’Acquaviva”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
marzo 4, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Chiuso il girone di ritorno la Teramo a Spicchi è pronta alla fase a orologio partendo da seconda in classifica. Il calendario di questo mini campionato di 4 gare è stato ufficializzato dalla Fip e la formazione biancorossa conosce ora giorni e avversari dei prossimi impegni. Si inizia domenica 15 marzo con il big match in trasferta sul campo della capolista Pescara Basket, per poi proseguire sabato 21 marzo con la partita casalinga contro Olimpia Mosciano. Si prosegue sabato 28 marzo, sempre al Palasport dell’Acquaviva, con l’impegno che vedrà i biancorossi sfidare Pescara 1976 e si chiude domenica 4 aprile al PalaSabetta contro il fanalino di coda Airino Basket Termoli.
All’uscita del calendario ecco il pensiero del presidente della TaSp Fabio Nardi: “Per il quarto anno consecutivo la matematica ci da la certezza di disputare i playoff e questo dato è fonte di orgoglio per tutti noi. Ora ci accingiamo alla fase intermedia del campionato, che affrontiamo dalla seconda posizione in classifica, con un record di 15 vittorie e 5 sconfitte. Giocheremo le gare più esaltanti avendo di fronte gli avversari che la classifica ha mostrato essere più competitivi (a parte l’Airino Termoli. ndi). Queste sono le partite più belle, dove sale la posta in palio e l’agonismo. E per noi la vittoria di queste 4 partite è quindi fondamentale per piazzarsi più in alto possibile nella griglia playoff”.
A distanza di tre settimane dall’ultimo match giocato, la vittoria contro l’Olimpia Mosciano nella gara disputata lo scorso 22 febbraio, si torna sul parquet contro il Pescara Basket: “Dopo 22 giorni di attesa – prosegue il presidente Nardi -, finalmente si torna a giocare. Pronti, partenza, via e abbiamo subito il big match fra noi e la capolista. Sappiamo che è una gara che non possiamo sbagliare e mi aspetto di conseguenza il massimo dell’attenzione e della determinazione da parte di tutti. Sicuramente sarà una partita dove chi ha più fame di vittoria porterà a casa il risultato e sarà solo la prima di una serie di gare da giocare tutte con gli occhi della tigre. Sempre e solo Forza TaSp!”.
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi
febbraio 24, 2020 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi si aggiudica il big match della decima giornata di ritorno del campionato di Serie C Silver battendo 74-50 l’Olimpia Mosciano. I biancorossi consolidano così il primo posto in classifica in coabitazione con Pescara Basket, e ora si preparano al meglio per la fase a orologio, in attesa di conoscere i risultati dell’ultima giornata della regular season (alla quale la TaSp non prenderà parte dato che osserverà il turno di riposo).
E intanto i teramani si godono il settimo successo nelle ultime 8 gare giocate: “Abbiamo sicuramente fatto una buona partita. Non abbiamo iniziato molto bene – questo il commento di coach Simone Stirpe sulla vittoria contro Mosciano – subendo troppo in difesa e infatti il primo quarto ha avuto un punteggio troppo alto per il tipo di partita. I secondi 10 minuti invece sono stati brutti perché sono salite le difese e in attacco si è fatto fatica. Siamo comunque riusciti a ricucire lo svantaggio e chiudere avanti, anche se in attacco avremmo dovuto leggere meglio le situazioni. Nel secondo tempo i ragazzi sono entrati in campo convinti e compatti, piazzando un parziale di 20 a 0 (35-11 il parziale del terzo periodo. ndi) che ha chiuso la partita, difendendo in maniera aggressiva, sporcando le linee di passaggio e chiudendo l’area. In fase offensiva siamo riusciti ad essere fluidi, coinvolgendo tutti. Sicuramente la nota positiva è l’aver subito 30 punti negli ultimi 30 minuti da una squadra capace di segnare tanto”.
Adesso l’interesse degli uomini di coach Stirpe si sposta verso il derby di Pescara in programma domenica 1 marzo alla palestra di Via Pepe; gara che potrebbe consegnare il primo posto ai biancorossi in caso di vittoria dell’ex Amatori: “Ora dobbiamo attendere una settimana per sapere il nostro piazzamento – chiude il coach della TaSp – e di conseguenza i nostri avversari della fase ad orologio. Tra primo e secondo cambia poco in questo momento. L’importante è che avremo giorni per ricaricare le pile, far riposare qualche vecchietto, ma senza abbassare la tensione agonistica durante gli allenamenti”.
Teramo a Spicchi: Scarnecchia 2, Pira 11, Wu (c) 3, Piccinini 5, Petrucci 18, Massotti 2, Ragonici, Sacripante 2, Roscioli 2, Ferraro 17, Pekic 12. All. Simone Stirpe, Ass. all. Nastasia Di Carlo
Olimpia Mosciano: Pucci 5, Listwon 11, Palmucci, Moretti 8, Cutolo, Scortica 5, Di Diomede ne, Assogna (c) 8, Medori ne, Scafidi 10, Micciulla, Purplevics 3. All. Marco Verrigni, ass. all. Alfredo Minora
Parziali: 22-19; 30-26; 65-37; 74-50
Paolo Marini
resp. Comunicazione
ASD Teramo a Spicchi