febbraio 14, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Tirata come una corda di violino la gara giocata ieri al PalaScapriano dalla Rennova Teramo e dalla Kienergia Rieti, elettrizzante come la corda di una Telecaster il finale del match vinto 56-54 dai biancorossi. Una partita spigolosa, con tante palle perse (15 per la TaSp e 18 per la NPC) e con le difese a recitare il ruolo da protagonista, in particolar modo dall’intervallo in poi. La Teramo a Spicchi ci ha però creduto fino alla fine. Ha messo in campo grinta e caparbietà, acciuffando la vittoria con un rimbalzo offensivo con canestro di Bertocco a 5 secondi dalla fine. E’ andata oltre gli infortuni a giocatori determinanti come Antonelli (sul parquet meno di tre minuti per poi chiedere il cambio a causa di un dolore al ginocchio da valutare in maniera più approfondita nei prossimi giorni), e Di Donato (nelle fasi conclusive dell’incontro è ricaduto sul gomito già infortunatosi qualche settimane fa). Ha insistito a giocare nonostante le percentuali poco incoraggianti dall’arco. E più di tutto ha difeso con una solidità granitica che le ha permesso di restare in gara anche quando in attacco la manovra non dava frutti.
Inoltre il team biancorosso ha trovato forze fresche dalla panchina con un Guilavogui protagonista come non lo si è visto mai in questa stagione. Il numero 2 della Rennova si è sempre fatto trovare pronto sugli scarichi, in particolar modo nell’ultimo periodo quando è stato maggiormente coinvolto, facendo valere il fisico e prendendo iniziativa in area. L’unico dei suoi a farlo con efficacia e continuità. Prova di sostanza anche da parte di Bottioni mentre una bella mano a rimbalzo l’hanno data Di Donato e Bonci contribuendo così a porre le basi per una vittoria fondamentale. Una vittoria che dà morale, entusiasmo e che cambia anche la percezione dei teramani aldilà della classifica. Se il girone d’andata è infatti iniziato con 1 vittoria e 3 sconfitte, il girone di ritorno parte con 3 vittorie e 1 sconfitta. Punti conquistati contro formazioni che alla palla a due ricoprivano il quinto (Ozzano), il quarto (Ancona), il terzo (Rimini) e il secondo posto in classifica (Rieti).
Coach Giorgio Salvemini si augura ora che i ragazzi prendano ulteriore consapevolezza dei propri mezzi e siano in grado di alzare l’asticella del rendimento: “Ci mancava battere una squadra dei vertici altissimi della classifica, dando fondo a tutte le energie a disposizione. Stavolta è uscita la personalità di questa squadra e dei ragazzi che sono stati encomiabili. Hanno fatto una partita straordinaria. Abbiamo segnato 56 punti ma avevamo davanti la miglior difesa del girone, capace di mettere in campo un’energia pazzesca e bravi a rompere i giochi in attacco. Abbiamo tirato tante volte con i piedi per terra e questo deve darci tantissima fiducia e autostima. E poi tenere Rieti a 54 punti è qualcosa che deve rendere merito alla qualità della nostra difesa e al lavoro straordinario dei miei giocatori”.
Applausi quindi dallo staff tecnico biancorosso per la prestazione di squadra della Teramo a Spicchi: “C’è tantissima soddisfazione per i ragazzi – chiude l’allenatore della Rennova Teramo – perché non era affatto semplice giocare contro una squadra che veniva da 7 vittorie nelle ultime 8 gare giocate, compresa la qualificazione alle Final Eight di Coppa Italia. Inoltre abbiamo perso Antonelli dopo 3 minuti di gioco, abbiamo dovuto mettere sul parquet quintetti con Di Donato da 5 e questo a sottolineare ancora una volta la splendida prova dei miei ragazzi. Se la sono sudata e se la sono conquistata meritatamente questa vittoria, la seconda consecutiva davanti al nostro pubblico. E ci tenevamo proprio a regalare questa gioia ai tifosi e alla società che ci sta mettendo ogni giorno nelle migliori condizioni per poter crescere”.
Rennova Teramo: Nicolò Bertocco 7 (2/4, 1/8), Riccardo Bottioni 11 (3/6, 0/1) + 4as, Marco Cucco (c) 4 (0/0, 1/7), Riccardo Antonelli (0/0, 0/1), Alessandro Bonci 8 (3/7, 0/2), Alberto Triassi 5 (1/2, 1/3), Leonardo Cipriani 8 (1/4, 2/5), Emidio Di Donato 5 (1/4, 0/4), Michel Guilavogui 8 (3/5, 0/0) + 8r, Alessandro Di Febo ne, Luca Ragonici ne, Nikola Ticic ne. Tiri da due 13/32, tiri da tre 6/31, tiri liberi 12/19, rimbalzi 42 (11 off + 31 dif), assist 9. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Kienergia Rieti: Filippo Testa 4 (1/4, 0/6), Francesco Papa 13 (6/8, 0/2) + 8r, Gabriele Buccini ne, Milos Vujanac ne, Maurizio Del Testa 7 (0/1, 2/5), Davide Frizzarin (0/0, 0/0), Edoardo Tiberti 4 (2/4, 0/0), Manuel Saladini 3 (0/3, 1/3), Giorgio Broglia (c) 10 (2/3, 2/3) + 3as, Michele Antelli 5 (2/4, 0/3), Marco Timperi 8 (3/5, 0/3), Godwin John ne. Tiri da due 16/32, tiri da tre 5/25, tiri liberi 7/10, rimbalzi 42 (6 off + 36 dif), assist 9. All. Gabriele Ceccarelli, ass all Andrea Ruggieri e Andrea Auletta.
parziali: 18-19, 31-34, 41-44
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
febbraio 12, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Dopo la quinta (Ozzano), la quarta (Ancona) e la terza (Rimini) la Rennova Teramo affronta la seconda in classifica, la NPC Rieti. Queste sono infatti le posizioni degli ultimi avversari della Teramo a Spicchi nella graduatoria del girone C di Serie B prima della palla a due. Il girone di ritorno dei biancorossi, che domenica 13 febbraio (ore 18) tornano a giocare al PalaScapriano contro la temibile Kienergia dell’ex lungo TaSp Edoardo Tiberti, è così iniziato in salita. Ma la formazione teramana non si è fatta cogliere impreparata riuscendo a battere già un paio delle squadre sopra citate. E ora cercherà di tenere fede al detto “Non c’è 2 senza 3”. Non sarà facile però, perché domani la Teramo a Spicchi affronta uno dei team più in forma del momento, capace di vincere 7 delle ultime 8 gare disputate.
Da tenere sott’occhio nelle fila dei reatini il realizzatore Marco Timperi, esterno abruzzese proveniente dalle giovanili dell’Amatori Pescara, ad oggi l’ottavo realizzatore (14,3 punti di media) del girone C della Serie B. Altro elemento da tenere a bada nelle file della NPC sarà il lungo Edoardo Tiberti (10 punti e 6 rimbalzi circa per gara), uno dei protagonisti della sofferta ma meritata salvezza conquistata lo scorso anno dalla TaSp nella sua prima storica stagione in Serie B. Ma la forza della Kienergia è nel gruppo, visto che il settimo realizzatore del team laziale segna quasi 8 punti a partita, a conferma di un’ottima distribuzione di responsabilità offensive che poggia anche sulle indubbie qualità di giocatori di categoria come Papa, Broglia, Antelli, Testa e Del Testa.
Coach Giorgio Salvemini è cosciente dell’arduo compito che attende i suoi ma al tempo stesso sa di aver preparato la squadra al meglio per affrontare l’impegno: “Il campionato ci pone di fronte di nuovo una sfida contro una formazione di alta classifica, una squadra che qualificandosi di recente per le Final Eight di Coppa Italia ha dimostrato tutto il suo valore. La NPC Rieti esprime tantissima energia in entrambe le metà campo, ha grandissima fisicità e ottima capacità nello sfruttare gli uno contro uno. Sarà quindi importantissimo per noi fare una gara di grande durezza mentale, dando tutto per provare a rimanere nel match per 40 minuti. Inoltre, dovremo fare di tutto per prendere in mano il ritmo della partita, perchè soprattutto contro un avversario simile questo elemento rappresenterà una chiave determinante ai fini della vittoria. Per fare ciò dovremo essere bravi a giocare la nostra pallacanestro, accumulando fiducia e solidità nell’arco di tutta la gara. Solo in questo modo potremo limitare il grande talento di Rieti. Infine, torniamo a giocare a casa nostra e vogliamo dare continuità alla bella vittoria ottenuta due settimane fa al PalaScapriano contro Ancona”. I biglietti per assistere alla gara sono in vendita online sul sito www.ciaotickets.com, nei rivenditori autorizzati del circuito Ciaotickets e direttamente al botteghino del PalaScapriano a partire dalle ore 16 di domani.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
febbraio 7, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Troppa la qualità di Rimini per provare a competere per 40 minuti in trasferta. Troppa la fisicità della Riviera Banca per rimanere in scia fino alla fine, sperando di giocarsi tutte le carte negli ultimi possessi. Il pronostico non viene quindi sovvertito e la Rennova Teramo viene sconfitta 86-68 da una delle squadre che, come confermato dalle previsioni di molti, contenderà a Roseto il salto di categoria fino alla fine della stagione. Il punteggio è però impietoso e non rende merito all’impegno profuso dai biancorossi di coach Salvemini sin dalla palla a due. Un’attitudine che ha lanciato sull’8-0 la Teramo a Spicchi dopo due minuti e mezzo di gara. Poi, qualche minuto più in là, il parziale è stato recuperato dai padroni di casa con le triple di Saccaggi e Tassinari, due giocatori da miglior quintetto dell’intero girone C della Serie B per quanto fatto vedere dall’inizio del campionato.
Una volta preso il comando delle operazioni nel secondo quarto (40-25, 15’) i padroni di casa hanno provato a dare la spallata definitiva ma la TaSp ha avuto il merito di non disunirsi, rimanendo sempre in scia e chiudendo il secondo quarto a -6 (42-36). A riaprire la voragine nel terzo periodo ci ha pensato Rinaldi dai 6,75 (54-41, 22’) ma ancora una volta i teramani hanno reagito tornando a -7 (69-62, 32’). A chiudere definitivamente i conti, oltre alla gestione impeccabile dei ritmi da parte di Tassinari, è stata la fisicità di Arrigoni in area, ennesimo protagonista in una formazione profonda, di qualità elevatissima, ben allenata da coach Mattia Ferrari. Alla Rennova resta comunque la consapevolezza di non aver sfigurato, seppur le percentuali al tiro sia da due (16/42) e da 3 (4/22) tornano a sottolineare problematiche già esaminate nelle passate settimane.
Coach Giorgio Salvemini prende il buono dalla prova espressa dai suoi contro una prima della classe e volge subito lo sguardo al prossimo delicato impegno, la gara interna contro la NPC Rieti dell’ex Edoardo Tiberti: “Complimenti a Rimini che ha dimostrato di conoscere quale percorso bisogna seguire per arrivare in fondo ai campionati. Ma per 35 minuti faccio i complimenti anche ai miei ragazzi che hanno giocato una partita solida, rischiando qualcosa contro una formazione granitica e brava a rimanere nel proprio piano gara. La fisicità di Rimini ha alla lunga ricreato difficoltà evidenziatesi anche nel match dell’andata. La loro durezza, i cambi sistematici e la capacità di tenerci lontano dal ferro hanno contribuito a sporcarci le percentuali che in avvio di partita restavano soddisfacenti”.
Più bravi e quotati gli avversari stavolta, ma la TaSp deve ora voltare pagina e guardare al prossimo avversario: “Questo tipo di gare devono darci fiducia nelle cose che stiamo facendo. Ho detto ai ragazzi che usciamo a testa alta dal palasport di Rimini – chiude l’allenatore della Rennova Teramo – e che il gap di 18 punti è fuorviante rispetto a quanto visto in campo. Torniamo quindi a casa con la stessa autostima generatasi dopo le vittorie con Ozzano e Ancona in vista della prossima sfida contro Rieti. Fra noi e Rimini ha vinto la squadra più forte ma per lunghi tratti dell’incontro la differenza sostanziale fra le due squadre siamo riusciti ad assottigliarla. Ora dobbiamo prepararci bene per la gara che ci attende e riprendere a fare punti in classifica”.
Riviera Banca Rimini: Andrea Saccaggi 22 (2/3, 6/11), Andrea Tassinari 19 (2/6, 4/8), Marco Arrigoni 14 (5/8, 0/2) + 5as, Tommaso Rinaldi 9 (1/3, 2/3) + 12r, Francesco Bedetti 8 (1/4, 2/6), Borislav Georgiev Mladenov 5 (1/1, 1/3), Alessandro Scarponi 4 (2/2, 0/0), Stefano Masciadri 3 (1/3, 0/3), Luca Fabiani 2 (1/1, 0/0), Leonardo Amati 0 (0/0, 0/0), Davide Carletti 0 (0/0, 0/0), Eugenio Rivali ne. Tiri da due 16/31, tiri da tre 15/36, tiri liberi 9/10, rimbalzi 41 (7 off + 34 dif), assist 18. All. Mattia Ferrari, ass all Simone Brugè e Larry Middleton.
Rennova Teramo: Nicolò Bertocco 11 (3/7, 1/5) + 6r, Riccardo Bottioni 11 (4/8, 0/1) + 3as, Marco Cucco 10 (2/6, 2/7), Riccardo Antonelli 9 (2/8, 0/1) + 3as, Alessandro Bonci 7 (1/3, 1/2), Alberto Triassi 7 (1/1, 0/1), Leonardo Cipriani 5 (2/4, 0/2), Emidio Di Donato 4 (0/1, 0/3), Michel Guilavogui 4 (1/4, 0/0), Alessandro Di Febo 0 (0/0, 0/0), Luca Ragonici ne, Nikola Ticic 0 (0/0, 0/0). Tiri da due 16/42, tiri da tre 4/22, tiri liberi 24/33, rimbalzi 37 (10 off + 27 dif), assist 10. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
parziali: 16-15, 42-36, 69-58
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
febbraio 5, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La montagna da scalare si fa sempre più ripida. Dopo aver affrontato, e battuto, due formazioni di alto profilo come Ozzano e Ancona, rispettivamente quinta e quarta in classifica prima di essere incontrate, la Rennova Teramo si trova di fronte un altro cliente scomodo, attualmente al terzo posto in graduatoria. Domenica 6 febbraio (ore 18) la Teramo a Spicchi affronta la Riviera Banca Rimini, una seria candidata a contendere a Roseto un posto nel campionato di A2 2022/23. I biancorossi arrivano però al match con il pieno dell’entusiasmo nel serbatoio di una macchina che sta ingranando sempre più dall’inizio del 2022. Tre delle ultime quattro gare giocate dai biancorossi sono infatti terminate con le braccia al cielo e con nuove V in classifica. Risultati che hanno da un lato aumentato la consapevolezza nei propri mezzi per la formazione di coach Salvemini e dall’altro sopperito alle assenze verificatesi nelle ultime partite di questo o di quell’altro giocatore. A tal proposito va segnalata la non perfetta condizione di Bottioni, scavigliatosi durante l’ultimo incontro al PalaScapriano, giocato senza Di Donato dalla TaSp, e tenuto precauzionalmente a riposo questa settimana.
Come detto, l’avversario di turno è di quelli decisamente ostici. Rimini è squadra di primissima fascia, capace di accumulare finora un’altissima valutazione (88,6) di media, seconda solo a Roseto nel girone C della Serie B. Un dato che si fonda su una grande pericolosità offensiva (77,7 punti per gara), sul 35% da tre (anche in questo caso seconda solo alla Liofilchem fra tutte le squadre del girone), sul 75% ai liberi (stavolta seconda solo alla Sebastiani Rieti nel girone) e sul predominio a rimbalzo a quota 42,7 per gara (prima in assoluto in questa graduatoria). Numeri da capogiro, che non lasciano spazio a dubbi su chi debba essere il favorito in questa sfida. Ma il basket è bello perché sul parquet può mostrarsi diverso da quanto è dato vedere sul monitor di un pc e questo lo sanno bene i biancorossi, pronti a vendere cara la pelle domani al PalaFlaminio.
Coach Giorgio Salvemini è quindi pronto a spingere i suoi a dare nuovamente il massimo anche nel prossimo match di campionato: “Ci attende una gara dall’elevato quoziente di difficoltà, contro una squadra costruita per arrivare fino in fondo, con l’obiettivo di vincere il campionato. Rimini è una formazione con un’identità molto solida su tutte e due le metà campo, con un roster profondo e di primissima qualità. Da parte nostra c’è bisogno di grande consapevolezza del fatto che per andare a competere fuori casa con un simile avversario dobbiamo offrire una prestazione di grandissimo livello, dare tanta continuità alla nostra performance nell’arco dei 40 minuti, dobbiamo essere solidi in difesa ed efficaci in attacco. Se avremo questo atteggiamento allora potremo competere e tener testa a Rimini in un match che richiederà tantissima attenzione ai dettagli”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
gennaio 31, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Soffre, lotta e convince la Rennova Teramo che giocando con attenzione gli ultimi possessi concretizza una prova tutto cuore battendo 59-54 la Luciana Mosconi Ancona al PalaScapriano. Una gara dura, caratterizzata dalla fisicità delle difese e da basse percentuali al tiro da tre punti (28% per la TaSp e 20% per la squadra di coach Coen). Una gara che i biancorossi hanno vinto giocando con grande caparbietà e determinazione, considerando anche l’assenza di un pilastro dello starting five teramano come Emidio Di Donato. E’ arrivata così la terza vittoria negli ultimi 4 incontri disputati. Un successo che riporta il sorriso al PalaScapriano, dove la conquista dei due punti in classifica mancava dal 14 novembre 2021. Insomma, provvidenziali segnali di continuità da parte della Teramo a Spicchi, trascinata contro Ancona dai canestri decisivi messi a referto nelle battute finali del match da capitan Cucco, dalla solidità di Antonelli (il migliore dei biancorossi a quota 16 di valutazione), dall’energia di Bonci, ma soprattutto dall’abnegazione difensiva di tutti i giocatori scesi sul parquet.
Coach Giorgio Salvemini si è mostrato ovviamente soddisfatto della prova dei sui ragazzi al termine della partita: “Abbiamo ottenuto una vittoria di grande importanza perché abbiamo giocato contro una squadra forte e questo è un aspetto che deve darci grande consapevolezza. Non è la prima partita che, soprattutto in casa, giochiamo con delle problematiche. Contro Ancona è mancato Emidio Di Donato, in altre occasioni sono mancati altri giocatori. In più, durante la gara Bottioni si è scavigliato. Ma stavolta la nostra reazione è stata in tal senso efficace e ha mostrato una crescita di tutto il gruppo perchè non ci siamo pianti addosso ma abbiamo continuato a fare in campo ciò che volevamo proporre per battere l’avversario. Sono quindi contento della prova di maturità della squadra. E da allenatore sono orgoglioso dei miei giocatori. Siamo cresciuti rispetto alle partite precedenti. Il risultato è importante ma ancor di più lo è aumentare la consapevolezza nei nostri mezzi e la consapevolezza sul tipo di squadra che possiamo essere”.
Ora bisogna continuare a guardare avanti, superando anche le difficoltà del caso, perché il campionato propone una trasferta proibitiva nel prossimo turno sul campo della Riviera Banca Basket Rimini: “Finalmente sfatiamo il tabù del PalaScapriano – conclude l’allenatore della Teramo a Spicchi – e non era affatto facile farlo contro Ancona ma abbiamo dimostrato di essere più forti mentalmente rispetto alle precedenti uscite. Le nostre scelte difensive presupponevano un grande dispendio di energie, vuoi per i raddoppi vuoi per le rotazioni. Anche in attacco abbiamo corso parecchio, in particolar modo nei primi quarti. Oggi la squadra ha fatto cose straordinarie soprattutto nella metà campo difensiva. Anche in attacco siamo stati spesso lucidi ribaltando il lato e creando tiri aperti. Ora bisogna fare tesoro delle indicazioni che arrivano dalla gara. Speriamo da martedì di poter fare una settimana di allenamenti al completo e lavorare bene per preparare nel migliore dei modi la prossima partita, la difficile trasferta sul campo di Rimini”.
Rennova Teramo: Ticic ne, Guilavogui, Di Giorgio ne, Bottioni 6, Bertocco 10, Antonelli 12 + 9 r, Bonci 10, Ragonici ne, Cipriani 8, Triassi, Cucco (c) 13 + 5as, Di Febo ne. Tiri da due 14/34, tiri da tre 7/25, tiri liberi 10/19, rimbalzi 44, assist 15. All. Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
Luciana Mosconi Ancona: Minoli 15, Panzini, Centanni (c) 7, Zandri ne, Quarisa 5, Aguzzoli 4, Cacace 7, Giombini 12, Pozzetti 4, Anibaldi ne, Carboni ne. Tiri da due 9/27, tiri da tre 8/40, tiri liberi 12/15, rimbalzi 49, assist 10. All. Piero Coen.
parziali: 17-18, 30-25, 44-36.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
gennaio 29, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Con ancora in testa il bel ricordo della brillante affermazione della Rennova Teramo sul difficile campo di Ozzano ci si rituffa nel campionato di Serie B. Domenica 30 gennaio (ore 18 – diretta sulla piattaforma web LNP Pass) la squadra di coach Salvemini attende infatti al PalaScapriano la Luciana Mosconi Ancona, formazione che al momento occupa la quinta posizione della classifica del girone C, con un record nettamente in positivo (10 vinte e 5 perse). Un avversario capace di battere i biancorossi all’andata 58-51 al termine di un match comunque in bilico fino alle battute finali. Da quella gara è poi passata tanta acqua sotto i ponti e la Teramo a Spicchi ora si trova in una posizione in cui deve lanciare un segnale chiaro prima di tutto all’ambiente biancorosso: al PalaScapriano non si possono più lasciare punti preziosi per strada.
La TaSp viene infatti da un poker di sconfitte interne che grida vendetta, seppur 2 sono state le vittorie teramane nelle ultime 3 gare disputate. La percezione del campionato di capitan Cucco e compagni va adesso rilanciata innanzitutto fra le mura amiche, cercando di far fruttare al meglio le potenzialità dei giocatori a disposizione. La sfida contro Ancona sarà quindi l’ennesima prova del 9. Un test probante, contro il quarto attacco del girone per punti segnati (73,1) e per percentuale di realizzazione da 2 punti (53%). La Luciana Mosconi è inoltre terza per rimbalzi offensivi, caratteristica che le permette di mettere decisamente sotto pressione le difese avversarie, e ha nel roster giocatori di prima fascia in Serie B come l’esterno Centanni (i suoi 25 punti all’andata furono determinanti per la vittoria del team allenato da coach Coen), l’ex Giulianova Cacace (12,3 punti di media) e il lungo Quarisa (terzo rimbalzista del girone che sta giocando una stagione da 8,8 rimbalzi e 9,5 punti per gara). Alle peculiarità di questi atleti vanno aggiunti l’esperienza e la leadership di Panzini e Pozzetti, l’energia e l’atletismo di Aguzzoli e Giombini e il contributo alla causa che sempre arriva dall’esterno Minoli.
Coach Giorgio Salvemini sa bene quali insidie nasconde il match e introduce in questo modo la sfida di domani: “Giochiamo contro una squadra che sta vivendo un buon momento, che ha fatto un girone di andata importante, che ha un’identità chiara, strategicamente molto evoluta, con gerarchie ben definite all’interno del proprio roster e un evidente potenziale offensivo. Inoltre Ancona dispone di grande impatto, in particolar modo sotto l’aspetto fisico, e questo elemento caratterizza sia il suo sistema offensivo che difensivo, rendendo il suo gioco ben collaudato. Per riuscire a giocare con formazioni di questo livello bisogna offrire prestazioni di qualità, giocare di squadra. Tutti dobbiamo elevare la nostra prestazione sotto ogni punto di vista. Dobbiamo essere tutti uniti, da noi del gruppo squadra a società e tifosi, e mettere in campo il massimo impegno per cercare di dare continuità al momento positivo evidenziato dall’ultima vittoria centrata ad Ozzano”.
I biglietti per assistere alla gara sono in vendita online sul sito www.ciaotickets.com, nei rivenditori autorizzati del circuito Ciaotickets e direttamente al botteghino del PalaScapriano a partire dalle ore 16 di domenica 30 gennaio. In occasione della partita contro Ancona la Teramo a Spicchi ha inoltre organizzata l’iniziativa Tifa Tutta la Famiglia, che permetterà a genitori, fratelli e sorelle di atleti e atlete della Scuola Pallacanestro TaSp Young di ottenere l’ingresso libero per assistere dal vivo al match.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
gennaio 27, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Rennova Teramo a Spicchi 2K20 comunica che è stata riscontrata una positività al Covid all’interno del gruppo squadra della Serie B.
L’atleta, prontamente isolatosi e affidatosi alle competenti autorità sanitarie, non è rientrato a Teramo, né ha preso parte a nessun allenamento a seguito della gara giocata sabato scorso ad Ozzano.
Tutto il gruppo squadra si è già sottoposto a un giro di tamponi che non ha evidenziato ulteriori positività al Covid per cui seguendo quanto previsto dai protocolli sanitari Fip la Rennova Teramo prosegue regolarmente l’attività monitorando giorno per giorno la situazione.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
gennaio 23, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Quando si dice l’unione fa la forza. E che forza! Una determinazione che ha contribuito a far giocare ai biancorossi la miglior partita in esterna della stagione sin qui disputata nel momento più difficile della stagione sin qui disputata. Una performance che ha dato la possibilità alla Rennova Teramo di battere 83-87 la Sinermatic Ozzano, squadra capace nelle 7 gare del girone d’andata di far capitolare al PalaArtiGrafiche Reggiani 6 formazioni (Luiss Roma, Ancona, Jesi, Montegranaro, Imola e Faenza) perdendo solo contro la Sebastiani Rieti (81-84).
Già questo basterebbe per dare risalto all’impresa della Teramo a Spicchi. E invece si può aggiungere anche il fatto che gli 87 punti dei biancorossi, massimo stagionale per il team di coach Salvemini, sono stati concretizzati grazie a un quarto periodo da 27 punti. Si può aggiungere che 4 uomini sono andati in doppia cifra (e 8 dei 9 giocatori schierati in campo hanno segnato). Numeri che prendono ancora più valore se ricordiamo le difficoltà offensive accusate dalla TaSp nel girone d’andata. E si può aggiungere inoltre che la solidità mentale mostrata nei momenti decisivi del match e la bravura nel restare sempre dentro la partita, in particolar modo nel secondo periodo quando la squadra di casa ha tentato di assestare una bella spallata alla partita (41-31, 17’), hanno acceso quella miccia nel gioco teramano che i tifosi vorrebbero vedere sul parquet ogni volta.
Stavolta meritano solo applausi i giocatori della TaSp per come sono stati in campo e per come a turno hanno saputo prendersi il palcoscenico. Bonci su tutti ha giocato una partita strepitosa, vuoi per i punti (18) e i rimbalzi (7) messi a referto ma principalmente per l’applicazione e l’attenzione messa in difesa sui cambi e sul contenere gli uno contro uno delle fisiche ali avversarie. E come non sottolineare poi la sicurezza che deriva dall’avere a disposizione giocatori esperti come Antonelli, Cucco e Bottioni, tutti determinanti in vari momenti del match per tenere alte le quotazioni biancorosse. Hanno invece sofferto un po’ l’ex di turno Bertocco (risultato comunque determinante dalla lunetta quando si è trattato di decidere il match), Di Donato (limitato però dai falli) e Guilavogui, mentre Cipriani e Triassi hanno saputo dare il proprio contributo alla causa biancorossa nel momento del bisogno.
L’MVP della gara è stata quindi la squadra, come ha sottolineato coach Giorgio Salvemini al termine del match: “Voglio fare subito dei grandissimi complimenti ai ragazzi perchè in fase di presentazione della partita ho detto loro che fino a questo punto la differenza fra noi e Ozzano è data dal fatto che loro hanno fiducia, energia e autostima mentre per noi questi tre valori erano un pò scemati nell’ultimo periodo. Contro Ozzano i ragazzi sono stati straordinariamente bravi a restare sempre dentro la gara. E’ la squadra oggi l’mvp perchè per venire a violare un campo così difficile c’era bisogno di una grande prova di squadra in entrambe le metà campo. Ci siamo riusciti e sono veramente contento per i ragazzi e per la società. Adesso però dobbiamo essere bravi a dare continuità nelle prestazioni e nei risultati, caratteristica che nel girone di andata ci è mancata. Ora questo clima positivo dobbiamo riportarlo in palestra già da martedì per preparare al meglio la partita contro Ancona.”.
Sinermatic Ozzano: Alessandro Ceparano 14 (3/5, 1/5), Marco Barattini 14 (2/4, 1/3), Simone Bonfiglio 13 (2/2, 3/6) + 8as, Dimitri Klyuchnyk 13 (2/4, 1/3) + 9r, Riccardo Iattoni 8 (2/4, 1/4), Matteo Folli 7 (0/3, 1/3), Simone Lasagni 7 (2/2, 1/3), Gioacchino Chiappelli 7 (2/6, 1/1), Nemanja Misljenovic 0 (0/0, 0/0), Jacopo Landi ne, Riccardo Galletti ne, Nicola Cisbani ne. Tiri da due 15/30, tiri da tre 10/28, tiri liberi 23/26; rimbalzi 43 (7 off + 36 dif); assist 22. All. Giuliano Loperfido, ass all Luca Pizzi e Andrea Tattini.
Rennova Teramo: Marco Cucco 20 (0/1, 5/8), Alessandro Bonci 18 (6/8, 1/3) + 7r, Riccardo Antonelli 15 (7/15, 0/0), Nicolò Bertocco 14 (2/7, 1/5), Riccardo Bottioni 8 (3/9, 0/0) + 5as, Emidio Di Donato 5 (2/3, 0/1), Leonardo Cipriani 4 (1/4, 0/0), Alberto Triassi 3 (0/1, 1/1), Michel Guilavogui 0 (0/1, 0/0), Alessandro Di Febo ne, Luca Ragonici ne, Nikola Ticic ne.Ttiri da due 21/49, tiri da tre 8/18, tiri liberi 21/30; rimbalzi 33 (7 off + 26 dif), assist 13. All Giorgio Salvemini, ass all Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.
parziali: 25-21, 44-40, 61-60
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
gennaio 21, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Una prova convincente. Una prova d’orgoglio che possa riaccendere l’entusiasmo fra i tifosi biancorossi dopo la prova incolore offerta domenica in casa contro Jesi. Questo chiede l’ambiente cestistico teramano alla squadra di coach Giorgio Salvemini impegnata in trasferta sabato 22 gennaio (ore 20:30) al Pala Arti Grafiche Reggiani contro la Sinermatic Ozzano. Inizia infatti domani il girone di ritorno e di fronte alla Rennova Teramo si pone un avversario battuto di misura (56-54) all’andata nella gara d’esordio in campionato. A seguito di quell’iniziale battuta d’arresto la formazione di coach Loperfido ha però trovato una precisa identità rivelandosi dopo 14 gare giocate (la squadra emiliana deve ancora recuperare il match rimandato la scorsa settimana contro Cesena) come la quinta forza del girone C, posto conquistato in classifica a fronte di un positivo bilancio sin qui messo in dispensa di 9 vittorie e 5 sconfitte.
Ex di turno in casa Teramo a Spicchi sarà Nicolò Bertocco, tiratore da quasi 13 punti a partita, che nella scorsa stagione è stato uno dei protagonisti della salvezza conquistata in extremis dalla New Flying Balls. L’ala piccola della TaSp ha fra l’altro saltato l’ultimo match per un fastidio muscolare ma in settimana si è lavorato per recuperare il giocatore e permettergli di poter dare una mano alla formazione biancorossa. In più rispetto all’ultimo match giocato in campionato dalla Rennova ci sarà nel roster teramano anche Leonardo Cipriani, guardia arrivata due giorni fa dalla Pallacanestro Fiorenzuola 1972, squadra che milita sempre in Serie B ma in un altro girone.
Da tenere sott’occhio nelle fila degli avversari ci saranno innanzitutto il lungo Dimitri Klyuchnyk, centro ucraino di 211 centimetri, secondo realizzatore del girone C a circa 17 punti di media e presenza di peso nell’area (stiamo parlando di un giocatore che realizza tanto, tirando con il 62% da due punti). Problemi alla difesa della Teramo a Spicchi arriveranno anche da un esterno con punti nelle mani come Simone Bonfiglio, compagno di squadra di Cipriani la scorsa annata a Montegranaro, e più in generale dalla taglia fisica di una formazione seconda solo a Roseto per punti realizzati (79 di media per la Sinermatic nelle partite sin qui disputate).
Per provare a far tornare il sorriso ai tifosi della TaSp, i biancorossi dovranno quindi offrire una prova di qualità come lascia intendere anche coach Giorgio Salvemini in fase di presentazione del match: “Giochiamo contro una squadra che ha un sistema di gioco ben definito – conferma l’allenatore abruzzese – e noi dobbiamo essere bravi ad andare in casa loro per giocare una partita di grande energia, di grande durezza mentale, cercando di togliere a Ozzano le loro caratteristiche. Per fare questo bisogna scendere in campo con grande fiducia in noi stessi e far prevalere sempre l’interesse del collettivo cercando di imporre il nostro gioco sin dalla palla a due”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
gennaio 19, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Nuovo ingresso nel roster della Rennova Teramo. A partire da oggi Leonardo Cipriani è infatti diventato un giocatore della squadra di coach Salvemini. L’esterno classe 2000 avrà il compito di contribuire a migliorare le percentuali offensive e aggiungere qualità all’attacco biancorosso, apparso sin qui poco produttivo. Alla Teramo a Spicchi si aggiunge infatti una guardia di 191 cm (85 kg) che nella passata stagione, giocata con la maglia di Montegranaro, è stata in grado di dare un ottimo contributo nonostante la giovane età. Un campionato che il prodotto delle giovanili della Pistoia Basket Academy (vincitore del titolo nazionale U17 eccellenza nel 2015) ha chiuso a quota 12,7 punti a partita, tirando con il 47% da 3 punti. Pur essendo in quel periodo infortunato, Cipriani è stato fra l’altro avversario della TaSp nel turno playout che lo scorso giugno è valsa la sofferta ma meritata salvezza nel primo campionato di Serie B nella storia della società del presidente Fabio Nardi.
I numeri sopra citati sono così valsi la scorsa estate la chiamata da parte della Pallacanestro Fiorenzuola 1972, squadra con la quale l’ancora 21enne Cipriani (che giocherà con la maglia numero 15 a Teramo) ha disputato tutta la prima parte del campionato di Serie B (girone B) non trovando però la definitiva consacrazione: “Con coach Salvemini e la Teramo a Spicchi – racconta proprio il nuovo giocatore della Rennova Teramo – ci sono stati contatti già la scorsa estate. In quel momento però le nostre strade non si sono incrociate. Ora che è tornata la possibilità di riaprire il discorso non ci ho pensato due volte e ho preso la decisione di cogliere al volo questa occasione. Sono consapevole della stima che l’allenatore ripone in me e allo stesso tempo anche io sono molto motivato nel poter essere allenato da un tecnico preparato come lui”.
Cipriani è chiamato a introdursi quanto prima in un organico che in attacco sta facendo fatica a trovare efficacia e continuità: “Arrivo a Teramo con la ferma intenzione di mettermi a disposizione della squadra. Con le mie caratteristiche – chiude il nuovo esterno della TaSp – posso allargare il campo e aggiungere qualità nel tiro da tre punti. Posso inoltre attaccare il ferro o colpire dalla media facendo palleggio, arresto e tiro. Poi sarà l’allenatore a fornirmi le indicazioni su come poter dare il mio contributo affinchè la squadra vinca il maggior numero di gare da qui al termine della stagione. Sarebbero bastate un paio di vittorie in più per trovarsi ora in una posizione migliore ma c’è tutto il tempo per ridare slancio al campionato. Sono veramente felice di far parte del progetto che si sta sviluppando alla Teramo a Spicchi e non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi con i miei compagni per dare una mano alla squadra a risalire la classifica quanto prima”.
Leonardo Cipriani (2000, guardia, 191 cm)
2013/20 giovanili Pistoia Basket Academy (1 titolo nazionale U17 Eccellenza nel 2015)
2016/17 Valentina’s Bottegone Basket – Serie B
2017/18 Basket Montale – C Gold
2018/20 Montecatini Basketball – Serie B
2020/21 Sutor Montegranaro – Serie B
2021/22 Pallacanestro Fiorenzuola 1972 – Serie B
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20