fip abruzzo

amar balic

Colpo di Mercato! Amar Balic è il Nuovo Play della Rennova Teramo

La Rennova Teramo ha individuato il suo nuovo play. Si tratta di Amar Balic, esterno di 180 centimetri, lo scorso anno protagonista nel girone D di Serie B con la maglia della Pallacanestro Viola Reggio Calabria (13,5 punti di media e secondo posto nella classifica degli assist a quota 5 passaggi vincenti per gara). Un’ottima aggiunta per la Teramo a Spicchi che riporta in Abruzzo un atleta 26enne con alle spalle 7 campionati di Serie B giocati fra Rimini, Monteroni, Capo d’Orlando, Giulianova, Pozzuoli e, appunto, Reggio Calabria: “Sono un giocatore che non si accontenta mai – così si presenta Amar Balic – e cerco sempre motivazioni per andare avanti. Ogni anno voglio fare qualcosa in più del precedente, attraverso il lavoro in palestra e lo spirito di sacrificio. Ho quindi scelto Teramo perché è una piazza importante, che chiunque giochi a basket conosce. Qui c’è stata la Serie A per tanti anni e sono certo che è possibile riaccendere l’entusiasmo della tifoseria. Poi, mi è stato detto che la Teramo a Spicchi è una società seria, fatta di veri appassionati, e anche questo elemento ha contato nella mia scelta. Inoltre ho parlato con il coach e ci siamo capiti al volo. Mi è subito piaciuta la sua idea di basket e ci ha messo poco a convincermi. Questa nuova esperienza mi stimola tanto

Entusiasmo e talento non mancano di certo a questo play nato a Milano ma sempre legato al paese d’origine della sua famiglia, la Bosnia: “Ho iniziato a giocare a basket per puro caso – racconta ancora Balic -. Il mio primo amore a livello di sport è stato il calcio. A quei tempi vivevo a Milano e ho giocato nelle giovanili del Milan ma poi per motivi familiari sono andato a Sarajevo. Qui alcuni miei amici mi hanno convinto a giocare a basket e all’età di 13 anni ho deciso di provare. Col tempo sono riuscito ad arrivare alla Nazionale bosniaca, disputando un campionato europeo U16 con Gordan Firic come allenatore. E’ stato lui, che in Italia ha giocato per tante stagioni, a suggerirmi di venire a Rimini, e io ho accettato il suo consiglio. A Rimini ho quindi iniziato le giovanili per poi iniziare la mia carriera in Serie B. Con la Nazionale della Bosnia ho in seguito disputato un altro europeo, stavolta categoria U20”.

Di poter allenare Balic è soddisfatto anche coach Andrea Gabrielli: “Siamo tutti molto contenti dell’arrivo di Amar, prototipo del playmaker che cercavamo – così introduce il suo play l’allenatore della Teramo a Spicchi –. E’ un giocatore capace sia di segnare punti, giocare a due con il lungo e soprattutto di innescare i tiratori in situazioni dinamiche. Mi aspetto da lui che faccia quello che sa fare, che sia parte integrante di un gruppo, uno dei senior che possa fare da traino per la crescita dei più giovani”.

Alle parole del coach aggiunge infine Balic: “Mi piace correre, giocare il pick’n’roll e avere il controllo della situazione in campo. So segnare se serve alla squadra e all’occorrenza so far segnare i compagni. E’ fondamentale infatti che tutti si sentano coinvolti per dare il proprio contributo. Questa deve essere una caratteristica fondamentale della nostra squadra così da poter affrontare al meglio un campionato tostissimo come il prossimo. Ai tifosi chiedo di starci vicino perché con il loro sostegno daremo il massimo in campo e sono certo che la nostra pallacanestro li farà divertire tanto”.

Amar Balic (1996, play, 180 cm)
2013-2015 Bellaria Basket – Serie D
2015-2016 Basket Rimini Crabs – Serie B
2016-2017 Nuova Pallacanestro Monteroni – Serie B
2017-2019 Polisportiva Costa d’Orlando – Serie B
2019-2020 Vogosca Sarajevo – Serie A1 Bosnia
2019-2020 Giulianova Basket 85 – Serie B
2019-2020 Virtus Pozzuoli – Serie B
2020-2021 Virtus Pozzuoli – Serie B
2021-2022 Pallacanestro Viola Reggio Calabria – Serie B

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Serie B, si Parte il 2 Ottobre. Coach Gabrielli: “Sarà Dura ma Daremo Tutto”

Il Consiglio Federale ha da poco ratificato struttura e regole del campionato di Serie B 2022-23. Dopo due annate passate ad affrontare squadre del girone C, la Rennova Teramo è stata ufficialmente inserita nel girone D con Del.Fes Avellino, Nuova Cestistica Lions Bisceglie, AG Sport Caserta, Virtus TSB 2012 Cassino, Basket Corato, Action Now 2019 Monopoli, Pescara Bk 2.0, Virtus Pozzuoli, Luiss Roma, Pallacanestro Roseto, Pallacanestro Ruvo di Puglia, Pall. Trinità Sala Consilina, Virtus Arechi Salerno, Pall. Partenope Sant’Antimo, CJ Basket Taranto.

Si apre così il sipario su una stagione che inizierà domenica 2 ottobre e che vedrà concludere la stagione regolare domenica 7 maggio 2023. Un’annata in cui ben otto squadre retrocederanno per ognuno dei 4 gironi della Serie B (scendono in Interregionale la 13esima, la 14esima, la 15esima e la 16esima al termine della regular season oltre alle 4 perdenti di un unico turno al meglio delle cinque gare che vedrà coinvolte le formazioni qualificatesi fra la quinta e la dodicesima posizione).

Coach Andrea Gabrielli, in queste settimane impegnato nella definizione del roster biancorosso assieme al ds della Teramo a Spicchi Carlo Di Domenico, ha le idee chiare sulla squadra che andrà messa in piedi per affrontare al meglio la prossima stagione: “Siamo stati inseriti in un girone particolare, con squadre di talento e dei roster dove figurano nomi importanti. Andremo inoltre a giocare in campi difficili e sappiamo quindi che ogni partita andrà affrontata al massimo delle proprie potenzialità. L’idea nostra è quella di arrivare nella migliore condizione possibile nel momento clou della stagione. E per farci trovare pronti stiamo allestendo una squadra che sarà molto probabilmente fra le più giovani del girone. Ripeto, l’obiettivo è quello di avere freschezza, energia e rotazioni lunghe, proprio per arrivare al top della condizione quando si tireranno le somme di quest’annata”.

Un percorso impervio si para così davanti alla TaSp ma c’è tutto l’entusiasmo possibile e la ferma intenzione di voler far bene da parte dell’allenatore della Rennova Teramo: “Abbiamo davanti una fase di transizione dovuta a una riforma che già dalla prossima stagione renderà ancora più ardua la permanenza in Serie B, dato l’ampio numero di retrocessioni. Basti pensare che la quinta classificata potrebbe perdere il turno unico contro la 12esima in classifica, per una serie di variabili che sempre incidono sulla post-season, ritrovandosi così a scendere di categoria. Le squadre che arrivano quinte o seste al termine della regular season avrebbero meritato maggiore considerazione dal mio punto di vista – conclude coach Ganrielli – ma ora bisogna guardare avanti. Adesso tocca solo lavorare duro in palestra per prepararsi ad affrontare nel migliore dei modi il prossimo campionato”.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

emidio di donato

Gran Colpo TaSp! Conferma ed Estensione per Emidio Di Donato!

Inizia nel migliore dei modi la fase di avvicinamento al terzo campionato consecutivo in Serie B della Teramo a Spicchi. Dopo la definizione dello staff tecnico è arrivato infatti il momento di partire con la definizione del roster della TaSp 2022-23. E il primo tassello in squadra è di quelli che contano. Stiamo parlando infatti della conferma di Emidio Di Donato per il quale è stata definita anche l’estensione del contratto. L’ala biancorossa sarà quindi un giocatore della Rennova Teramo per altre due stagioni dato l’accordo trovato per l’allungamento di un’ulteriore annualità del rapporto stretto la scorsa estate.

La volontà condivisa di rafforzare il legame saldatosi nell’ultimo campionato di Serie B è stata ovviamente accolta con entusiasmo dallo stesso Emidio Di Donato: “Sono molto contento di questa scelta – conferma il numero 14 della TaSp – e il fatto che la società mi abbia proposto l’estensione del contratto biennale firmato la scorsa estate è motivo di ulteriore soddisfazione per me. In questi mesi passati a Teramo io e la società abbiamo avuto modo di conoscerci e di piacerci e ora non vedo l’ora di iniziare una nuova stagione in biancorosso. Qui c’è una realtà ideale per fare bene e voglio contribuire al mio meglio per un campionato che possa rendere felici società e tifosi”.

Un punto fermo attorno al quale costruire la Rennova Teramo 2022-23 è stato quindi messo, fra l’altro in vista di una stagione che, data la nuova riforma Fip, dovrà traghettare il basket di Serie B verso l’ennesimo rimodellamento: “Quest’anno non sarà facile vista la nuova riforma. Si prospetta un campionato di transizione, possiamo dire, e sarà complicato affrontarlo – prosegue Di Donato – ma l’intenzione è quella di fare il meglio possibile e di far divertire il nostro pubblico. Ho già avuto modo di parlare con il coach e di confrontarmi con lui sulla Teramo a Spicchi della prossima stagione. Nel gruppo che si andrà a formare sarò un elemento di riferimento e metterò a disposizione dei miei compagni tutta la mia esperienza. Siamo carichi, vogliamo far bene e da parte mia ci sarà tutto l’impegno possibile. ”.

Il pensiero dell’ala biancorossa va quindi a tutto l’ambiente cestistico teramano, al quale si è particolarmente legato nell’ultima stagione. Una realtà che dovrà supportare la formazione teramana in una stagione che si preannuncia impegnativa e che potrebbe vedere la Teramo a Spicchi scontrarsi con squadre del sud Italia, inserite nel girone D: “Se dovessimo andare nel girone D come sembra dalle indiscrezioni – chiude Emidio Di Donato – devo dire che la cosa mi incuriosisce non poco. Non ho mai giocato quel girone e sarebbe stimolante misurarsi in un nuovo contesto. Aldilà delle avversarie che affronteremo i tifosi devono sapere che nonostante le difficoltà sputeremo sangue per poter essere competitivi e per farli emozionare. Già ho avuto modo nell’ultima stagione di stringere un legame con i ragazzi della curva e con altri supporter della TaSp e a tutti loro chiedo di continuare a starci vicini e di sostenerci perchè se tutti andiamo verso la stessa direzione quest’anno ci divertiremo di sicuro”.

Emidio Di Donato (1992, ala, 198 cm)
2007-2010 giovanili Scavolini Pesaro
2010-2011 PentaGruppo Ozzano Serie A Dilettanti
2011-2012 Goldengas Senigallia – DNB
2012-2013 Pallacanestro Pescara – DNB
2013-2014 Pallacanestro Pescara – DNB
2014-2015 Amatori Pescara – Serie B
2015-2016 Amatori Pescara – Serie B
2016-2017 Amatori Pescara – Serie B
2017-2018 Allianz Pazienza San Severo – Serie B
2018-2019 Allianz Pazienza San Severo – Serie B
2019-2020 Allianz Pazienza San Severo – A2
2020-2021 Allianz Pazienza San Severo – A2
2021-2022 Rennova Teramo – Serie B

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Professionalità ed Esperienza alla TaSp con l’Arrivo di Claudio Mazzaufo

Sale in termini di professionalità, qualità e competenza lo staff tecnico della Teramo a Spicchi. A seguito della decisione del preparatore fisico-atletico Domenico Faragalli di intraprendere nuove esperienze lavorative la società del pres Fabio Nardi si è data subito da fare per cercare di colmare il gap venutosi a creare e ora può comunicare l’ingresso ufficiale nella famiglia biancorossa di Claudio Mazzaufo, una personalità di livello internazionale nell’ambito dello sport, e più specificamente della preparazione fisico-atletica.

Un professionista che il mondo della pallacanestro ricorda per essere stato parte integrante dello staff che ha guidato l’allora Teramo Basket allenato da Franco Gramenzi nel doppio salto di categoria dalla Serie B a una Serie A mantenuta poi per 9 stagioni consecutive (dal 2003-04 al 20011-12). Tappa imprescindibile nel suo percorso di crescita lavorativa, come fondamentale è stata l’esperienza al fianco di coach Millina in un’edizione del Campli Basket che appena cinque anni fa centrava la finale play-off per la poule promozione in Serie A2.

Una carriera a spicchi caratterizzata anche da esperienze cestistiche a Civitanova e Giulianova per il prof, in questi giorni impegnato a Eugene, negli Stati Uniti, dove si stanno tenendo i Mondiali di Atletica Leggera: “Ho accettato la proposta arrivatami dal presidente Nardi – racconta lo stesso Claudio Mazzaufo – perchè è stato molto chiaro nell’espormi gli obiettivi societari alla luce delle problematiche di questo particolare momento nel mondo del basket, dove a distanza di 20 anni si torna indietro su quelli che erano i campionati ai tempi della promozione dell’allora Teramo Basket in Serie A. Questa collaborazione nasce quindi dall’incontro fra un preparatore che vive il mondo della preparazione fisica nella pallacanestro da quasi 35 anni e un presidente, col suo gruppo di amici cresciuti sugli spalti del mitico PalaScapriano come grandi tifosi. Tifosi che dal nulla hanno creato una realtà che oggi è un fiore all’occhiello sia per la città che per l’intero movimento cestistico nazionale, una realtà che tiene in vita e porta in giro per tutta l’Italia il nome della Teramo sportiva e del basket teramano”.

Scorrendo il curriculum del prof Mazzaufo si va dai titoli (laurea in Scienze Motorie, phd in scienze biomediche, citomorfologiche e motorie, specializzazione in pratica sportiva dell’atletica leggera, preparatore fisico atletico FIP dal 2002), ai ruoli di rilievo internazionale nel mondo dello sport (responsabile del settore salti e prove multiple per la Federazione Italiana di Atletica, tecnico del campione europeo e vicecampione del mondo nel salto in lungo Andrew Howe dal 2000 al 2010), fino ad arrivare ai successi nell’atletica mondiale (partecipazione per conto della FIDAL a 2 Olimpiadi e 3 Mondiali) e nel basket nazionale (6 promozioni in tutte le categorie, dalla C2 alla Serie A, fra Campli e Teramo).

Tanta roba, come si dice oggi, per un uomo di sport che ha sposato con grande entusiasmo il progetto della TaSp: “Il mio ruolo – precisa lui stesso – sarà quello di sovrintendere tutti gli aspetti metodologici per quanto concerne la preparazione fisico-atletica sia della prima squadra che delle formazioni giovanili. Avrò uno stretto rapporto con gli allenatori, in particolar modo con coach Andrea Gabrielli, che come me avrà una funzione operativa importante in senso verticale, dal settore giovanile alla prima squadra. Sarà quindi molto importante far prevalere unità d’intenti e un modus operandi che leghi indissolubilmente il lavoro fisico-atletico a quello tecnico. Un approccio di stretta collaborazione volto a costruire l’atleta già a livello giovanile in ottica prima squadra”.

Una prima squadra che verrà allestita con idee precise, già esposte da coach Gabrielli durante la sua presentazione ufficiale a Teramo: “La squadra che abbiamo in mente per la Serie B – conferma Mazzaufo – dovrà divertire il pubblico e difendere forte, dovrà correre e giocare in contropiede. Dovrà essere una squadra capace di aggredire l’avversario. Lavoreremo perciò affinché i ragazzi stiano in campo a muso duro per difendere ovunque i colori della maglia del Teramo. Sappiamo che ci aspetta un’annata molto dura e cercheremo di fare il massimo in base alla squadra che avremo a disposizione. Poi non bisogna porre limiti alla provvidenza. Ci impegneremo tutti per raggiungere il massimo obiettivo possibile, facendo crescere i giovani”.

Insomma, motivazione e carica non mancano di certo a Claudio Mazzaufo: “A 64 anni – prosegue il prof -, con tutto quello che ho fatto durante la mia carriera come preparatore nel basket e tecnico nell’atletica leggera, non ho bisogno di visibilità. Questa avventura con la Teramo a Spicchi, dopo un anno sabbatico dal basket, dove ho avuto modo di ricaricare le batterie, è ancora più affascinante per me. Sono un agonista e lavoro per ottenere sempre il meglio da ciò che ho a disposizione. In questo sport sono importanti i campioni ma è fondamentale anche la crescita dei giovani per renderli il più possibile competitivi. Porterò quindi alla causa un contributo di 35 anni d’esperienza nell’ambito della pallacanestro a tutti i livelli, dalla serie C alla serie A, con tantissimi giocatori e tantissimi allenatori incontrati durante questo percorso lavorativo. Inoltre cercherò di far valere anche la mia pluridecennale esperienza nell’ambito dell’atletica leggera per il ruolo che ricopro per la FIDAL dal 1989, attività che mi ha dato la possibilità di lavorare al fianco di tantissimi campioni e grandissimi tecnici, sia italiani che stranieri. Un bagaglio di conoscenze e competenze che voglio riversare interamente nell’attività della Teramo a Spicchi”.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Massimo Gramenzi Confermato Vice Allenatore della Rennova Teramo

Prosegue la costruzione della Teramo a Spicchi 2022-23 e dopo l’arrivo di coach Andrea Gabrielli la società biancorossa è lieta di poter dare notizia della conferma di un elemento importante dello staff tecnico della TaSp. Massimo Gramenzi ricoprirà infatti il ruolo di vice – allenatore anche nel prossimo campionato di Serie B, una scelta che riempie di soddisfazione sia il direttivo della Teramo a Spicchi che lo stesso coach, teramano di nascita e formazione: “Sono molto felice di poter continuare per il terzo anno consecutivo quest’esperienza lavorativa con la società di pallacanestro della mia città in Serie B. Sono contento – prosegue coach Gramenzi – e devo ringraziare per questa opportunità il direttivo della Teramo a Spicchi che evidentemente ha dato luogo a questa conferma per aver valutato positivamente quello che è stato il mio lavoro. Devo ringraziare anche coach Stirpe che già due anni fa mi ha voluto al suo fianco all’inizio di questa avventura biancorossa in Serie B. E devo ringraziare ovviamente coach Salvemini che in questo anno e mezzo di collaborazione ha accresciuto notevolmente le mie conoscenze, le mie competenze e le mie professionalità”.

Un elemento di comprovata esperienza e professionalità avrà quindi modo di contribuire a far rendere al massimo la formazione teramana, conscia della difficoltà dell’impegno che l’attende alla sua terza apparizione consecutiva nel terzo campionato nazionale di pallacanestro: “Alle spalle abbiamo due annate dure e difficili perchè l’acquisizione del titolo con conseguente doppio salto di categoria, dalla C Silver alla B, è stato seguito dalla pandemia. Però ritengo che siano stati fatti notevoli passi in avanti da parte di tutto l’ambiente biancorosso e il raggiungimento degli obiettivi prefissati lo sta a testimoniare. Adesso si apre un nuovo capitolo con un nuovo coach e dal canto mio cercherò di mettere la massima disponibilità e le esperienze accumulate negli ultimi anni in Serie B per la causa. Cercherò quindi di agevolare il più possibile il compito di coach Andrea Gabrielli e di farlo inserire al meglio e il prima possibile in questa realtà e nella città. Si riprende quindi con rinnovato entusiasmo e come recita il nostro motto… sempre e comunque ForzaTaSp!”.

Dello staff tecnico biancorosso in Serie B per la prossima stagione non farà parte invece coach Angelo Vitelli, che ha manifestato al direttivo TaSp la volontà di volersi confrontare con una nuova avventura lavorativa lontano dall’Abruzzo. Al giovane allenatore teramano va quindi il ringraziamento per i due anni di attività biancorossa durante i quali professionalità e disponibilità non sono mai mancate. Al contempo, da parte di tutto il mondo della Teramo a Spicchi, va un grande in bocca al lupo ad Angelo Vitelli affinchè possa continuare a crescere e maturare nel migliore dei modi le sue indubbie capacità da allenatore.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Il prof Faragalli Lascia la Teramo a Spicchi: “Grazie a questa Solida Realtà!”

Nuovo addio in casa biancorossa. Stavolta a lasciare la Teramo a Spicchi è un professionista di livello indiscusso che per tre anni ha messo a disposizione sia della Rennova Teramo che della Scuola Pallacanestro TaSp Young tutta la sua pluridecennale esperienza come preparatore fisico-atletico. Un elemento cardine negli staff tecnici teramani, prima di Simone Stirpe e poi di Giorgio Salvemini, che ha contribuito a far crescere la TaSp nella fase di transizione dalla Serie C Silver alla Serie B. Domenico Faragalli ha quindi chiesto al presidente Fabio Nardi di poter essere libero di perseguire un nuovo percorso lavorativo altrove e di conseguenza la società biancorossa, pronta a rinnovare la fiducia al prof, ha invece deciso di assecondare il suo volere: “Ogni volta che scegli perdi qualcosa – così il prof Faragalli ha voluto salutare la TaSp – e io sono consapevole che sto lasciando una società che è riuscita a concretizzare un sogno, con la quale ho condiviso un percorso di tre anni, superando momenti difficili. Momenti che hanno contribuito al raggiungimento di obiettivi ambiti, quali la permanenza in una categoria importante come la serie B”.

Al preparatore fisico-atletico, arrivato alla TaSp nel luglio 2019, la Teramo a Spicchi esprime infine il suo ringraziamento per il lavoro svolto augurandogli le migliori fortune in ambito lavorativo: “La società mi ha sempre dato la possibilità di esprimere la mia professionalità nelle migliori condizioni possibili – prosegue il prof. Faragalli – e per questo mi sento di ringraziare affettuosamente il Presidente Fabio Nardi che ammiro per il suo entusiasmo, la sua serietà e per la passione sconfinata per questo sport. Ringrazio inoltre “tutti i pazzi visionari” ossia tutti i dirigenti che a fari spenti hanno regalato ancora una volta alla nostra città la possibilità di gioire per questo fantastico sport in una categoria di rilievo; infatti oggi la TASP è una realtà solida nel panorama cestistico nazionale ed io sono e sarò sempre orgoglioso di essere stato uno dei personaggi di questo percorso. Ringrazio tutti i tecnici e gli atleti con i quali mi sono confrontato in questi anni, che hanno aggiunto qualità al mio lavoro sul campo. Mi divido dopo tanti anni dall’indomito Enrico Di Marcello, padre, confidente, saggio mediatore oltre che professionista di assoluto livello. Ringrazio Paolo Marini, vera anima operativa di questa società, che con capacità e competenza è sempre pronto ad impreziosire ogni attimo di vita di questo club. Infine ringrazio i tifosi biancorossi che non ci hanno mai fatto mancare il loro affetto e calore, diventando sempre più numerosi nel corso dell’anno. Ho scelto di percorrere una nuova strada ma l’affetto che mi lega a questa società resterà immutato”.

Paolo Marini
resp. Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Teramo e il suo Nuovo Coach, Andrea Gabrielli: “Giovani, Impegno e Lavoro”

Idee chiare e unione di intenti. La presentazione ufficiale di Andrea Gabrielli come nuovo allenatore della Rennova Teramo in Serie B ha messo sotto i riflettori questi concetti. E tanto altro. L’intenzione di creare un gruppo che possa competere in un contesto sempre più impegnativo e selettivo come è (e come sta diventando anno dopo anno) la Serie B, la voglia di creare un filo comune fra il minibasket, il settore giovanile e la prima squadra biancorossa, l’obiettivo di stimolare il coinvolgimento di tifosi con un gioco che sappia attirare e divertire gli appassionati.

Coach Gabrielli è arrivato in città con ottimi propositi: “Sono contento di essere a Teramo dove sin dal mio arrivo in città continuo a percepire tanto entusiasmo. E’ questa sensazione deve confluire in una grande sintonia fra settore giovanile e prima squadra. Quando c’è coesione tutto infatti diventa più semplice. Dopotutto, per formazione personale sono molto sensibile al lavoro sui giovani, anche in ottica di prima squadra. E queste idee collimano perfettamente fra me e la società. Teramo è una società in divenire che sta facendo un passo alla volta con grande umiltà”.

La curiosità sale a questo punto nel sapere come sarà la squadra allenata dal tecnico formatosi nelle giovanili dell’allora Scavolini Pesaro: “E’ presto per parlare di cosa sarà – ha precisato coach Gabrielli sull’argomento – e ogni giorno dovremo impegnarci tutti insieme. Data la recentissima riforma potrebbe non bastare qualificarci fra le prime otto ma noi vogliamo rimanere in questa categoria perché una realtà come Teramo merita di giocare in questo palcoscenico. Credo molto nel lavoro e nel fatto che alla fine il più forte vince. Non dobbiamo quindi dare nulla per scontato ed essere in forma nel momento clou della stagione. Io non mi pongo obiettivi nel senso che ogni partita devi entrare in campo per vincere, poi ci sono squadre che si dichiarano fra le prime, squadre blasonate ma in fine si fanno i conti con il campo. Però assicuro che non mancheranno mai sudore e impegno in palestra”.

Pungolato sulla squadra ha poi aggiunto il tecnico della Rennova Teramo: “Mi piace ruotare molto i giocatori, una pallacanestro dove si si difende su tutto il campo e ci sia grande responsabilità individuale in difesa. Non sono uno “zonaiolo” e sono convinto che in attacco sia un errore giocare in un modo “a prescindere”. Prima bisogna vedere la squadra che hai e poi calarla in un contesto le caratteristiche dei giocatori per far rendere al meglio il gruppo a disposizione. L’intento deve essere quello di creare un sistema di gioco adatto agli interpreti. E poi c’è bisogno di condivisione della palla e di far sentire tutti coinvolti”.

Alla conferenza era presente anche il pres Fabio Nardi, cha ha dato il benvenuto al nuovo arrivato e precisato sulla prossima stagione: “Sarà un campionato particolate quello che ci aspetta – questo il commento del numero 1 della società biancorossa – visto che ad oggi ancora non sappiamo niente su come si svilupperà, data la nuova riforma. A maggio c’era un’idea che è stata rielaborata negli ultimi giorni. Cercheremo di fare il possibile, noi che in questi anni abbiamo già fatto tanto. Ricordiamo sempre che siamo un gruppo di amici che sta mettendo cuore, anima e portafogli e crediamo che il lavoro possa pagare. Ad oggi non sappiamo nemmeno quali saranno i gironi e le squadre che andremo ad affrontare. Sappiamo però che avremo un allenatore che ci aiuterà anche a sviluppare un discorso più integrato fra prima squadra e settore giovanile, un tecnico che proprio in questo aspetto ha tanta esperienza. Mettere la professionalità di coach Gabrielli al servizio di questo progetto è di certo un’ottima cosa”.

Andrea Gabrielli – nato a Pesaro il 17/01/1976
1997/2003 settore giovanile della Victoria Libertas Pesaro (campione d’Italia annata ’88 e vice campione d’Italia annata 89’)
2003/04 Virtus Riva del Garda (vittoria del campionato di Serie D)
2004/06 Virtus Riva del Garda – C2
2006/07 settore giovanile dell’Aquila Trento (Serie A) + Responsabile Tecnico Territoriale della FIP Trentino Alto Adige per il settore maschile
2007/08 settore giovanile dell’Aquila Trento – Serie A
2008/09 Pallacanestro Rovereto – C1
2009/10 Pallacanestro Rovereto – Serie B2
2010/11 Costa Volpino (vittoria del campionato di Serie C1)
2011/12 Costa Volpino – Serie B2
2012/13 Virtus Riva del Garda – Serie B2
2013/14 allena squadre élite ed eccellenza nel settore giovanile di Piacenza
2014/15 Piani Bolzano – Serie C Gold
2015/16 Virtus Riva del Garda (resp settore giovanile)
2016/17 Virtus Riva del Garda (vittoria del campionato di Serie D)
2017/20 Virtus Riva del Garda – Serie C Gold
2019/21 Responsabile Tecnico Territoriale della FIP Trentino Alto Adige per il settore maschile
2021/22 Pallacanestro Senigallia – Serie B

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Andrea Gabrielli è il Nuovo Allenatore della Rennova Teramo

La Teramo a Spicchi ha scelto il suo nuovo allenatore. A guidare i biancorossi nel loro terzo campionato consecutivo di Serie B sarà Andrea Gabrielli, preparato tecnico nativo di Pesaro che nell’annata 2021/22 ha condotto la Pallacanestro Senigallia a disputare una stagione ben oltre le aspettative d’inizio campionato (sesto posto alla fine della regular season con il 60% di vittorie e playoff giocati con un team non di primissima fascia, capace di superare il primo turno contro Bisceglie dopo aver ribaltato il fattore campo, per poi arrendersi in semifinale solo alla corazzata Sebastiani Rieti). Il nuovo coach della Rennova Teramo, formatosi nel settore giovanile della storica VL Pesaro di Serie A, vanta inoltre alcuni campionati vinti sia a livello under che senior, portando con sé un notevole background maturato in 25 anni di attività sui campi di tutt’Italia.

Arriva quindi sulla panchina della Rennova Teramo un tecnico preparato, molto motivato e voglioso di portare avanti un percorso professionale che lo ha visto già ricoprire ruoli importanti in qualità di Responsabile Tecnico Territoriale della FIP Trentino Alto Adige per il settore maschile, di allenatore di squadre giovanili élite e d’eccellenza di società di Serie A come Pesaro, Trento e Piacenza e di head coach di formazioni di B e C (il dettaglio nel curriculum che segue in basso. ndc). Ruoli che hanno sempre avvicinato Andrea Gabrielli a un approccio al basket in cui i giovani possono avere un ruolo decisivo anche in contesti senior, come dimostra l’ultima stagione passata sulla panchina di Senigallia e condotta brillantemente in fondo a un campionato molto competitivo, come sa chi ha seguito l’evolversi della stagione 2021/22 del girone C della Serie B.

Andrea Gabrielli ha così trovato sintonia di obiettivi con il presidente della Rennova Teramo Fabio Nardi, giungendo a stringere un accordo biennale con la TaSp: “L’idea di venire ad allenare a Teramo – queste le prime parole del nuovo tecnico biancorosso – mi ha stuzzicato subito, visto il dinamismo mostrato dalla società biancorossa negli ultimi anni. L’entusiasmo che ho percepito dai discorsi fatti sia con il pres Fabio Nardi che con il ds Carlo Di Domenico è stato contagioso e sono stato favorevolmente colpito dal fatto che più si parlava con loro e più si trovava unione d’intenti. Sono una persona a cui piace maggiormente lavorare sul campo che fare discorsi ma prometto a tifosi e società che darò il massimo per far appassionare ancor di più la città alla squadra. So che molto dipenderà dai risultati ma impegno e voglia di far bene non mancheranno mai. Così come non mancherà la ferma intenzione di saldare sempre più il legame fra la città di Teramo e le varie componenti della Teramo a Spicchi, dal minibasket alla Serie B”.

Coach Gabrielli sarà presentato a stampa e tifosi giovedì 16 giugno alle ore 11 al centro sportivo Acquaviva di Teramo.

Andrea Gabrielli – nato a Pesaro il 17/01/1976
1997/2003 settore giovanile della Victoria Libertas Pesaro (campione d’Italia annata ’88 e vice campione d’Italia annata 89’)
2003/04 Virtus Riva del Garda (vittoria del campionato di Serie D)
2004/06 Virtus Riva del Garda – C2
2006/07 settore giovanile dell’Aquila Trento (Serie A) + Responsabile Tecnico Territoriale della FIP Trentino Alto Adige per il settore maschile
2007/08 settore giovanile dell’Aquila Trento – Serie A
2008/09 Pallacanestro Rovereto – C1
2009/10 Pallacanestro Rovereto – Serie B2
2010/11 Costa Volpino (vittoria del campionato di Serie C1)
2011/12 Costa Volpino – Serie B2
2012/13 Virtus Riva del Garda – Serie B2
2013/14 allena squadre élite ed eccellenza nel settore giovanile di Piacenza
2014/15 Piani Bolzano – Serie C Gold
2015/16 Virtus Riva del Garda (resp settore giovanile)
2016/17 Virtus Riva del Garda (vittoria del campionato di Serie D)
2017/20 Virtus Riva del Garda – Serie C Gold
2019/21 Responsabile Tecnico Territoriale della FIP Trentino Alto Adige per il settore maschile
2021/22 Pallacanestro Senigallia – Serie B

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20

Si Separano le Strade fra la Teramo a Spicchi e Coach Salvemini

Si chiude l’avventura sportiva di coach Giorgio Salvemini a Teramo. Dopo due stagioni passate sulla panchina biancorossa, conclusesi con il raggiungimento della salvezza in entrambe le occasioni, si separano infatti le strade fra la Teramo a Spicchi e il tecnico abruzzese.

Al preparato allenatore, con il quale tutta la TaSp ha condiviso un proficuo periodo di crescita nel campionato nazionale di basket di Serie B, vanno i più sinceri auguri, affinchè possa trovare al più presto la possibilità di sposare un nuovo progetto sportivo.

Al contempo la società biancorossa ringrazia coach Salvemini per la professionalità, la dedizione e l’impegno mai fatti mancare nelle ultime due annate in palestra in qualità di head coach della Teramo a Spicchi.

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20

jesi-rennova2

Jesi vs Teramo 84-89, la Stagione si Chiude in Bellezza per la TaSp

Chiude l’annata in bellezza la Rennova Teramo che gioca una partita concreta e batte in trasferta 84-89 la General Contractor Jesi, conducendo sostanzialmente il match sin dalla palla a due. Un successo che fa gioire non solo giocatori e allenatori biancorossi ma anche i tifosi e i vertici societari della Teramo a Spicchi, presenti anche al PalaTriccoli a sostenere i ragazzi di coach Giorgio Salvemini nell’ultima partita stagionale. Quella che ha permesso alla TaSp di salutare il suo secondo campionato in Serie B al 10° posto in classifica, salva con un turno di anticipo sulla fine della regular season. La gara vinta a Jesi ha poi dato la possibilità a chi ha avuto meno spazio durante l’anno di mettersi in mostra. E non è un caso che il secondo miglior marcatore della formazione teramana sia stato Triassi con 16 punti, con Di Febo che si è fermato a un passo dalla doppia cifra nelle realizzazioni. Ma un po’ tutti i giocatori teramani scesi in campo hanno saputo contribuire al meritato successo.

La Rennova ha così chiuso un positivo girone di ritorno con un bilancio di 8 vittorie e 7 sconfitte, nonostante le tante problematiche affrontate legate agli infortuni e al Covid. Un ruolino di marcia che passa così alla storia lasciando dietro di sé la grande soddisfazione di aver mantenuto la categoria, risultato primario della società biancorossa ed elemento di valutazione da non dare mai per scontato. Detto questo, resta anche il dispiacere di non aver fatto quel qualcosa in più che ci si poteva lecitamente attendere per la qualità dei giocatori presenti a roster, un salto di qualità che avrebbe permesso alla Teramo a Spicchi di conquistarsi un posto nella griglia playoff.

Ma in fondo, anche se alla torta manca la ciliegina, il dolce da gustare c’è sempre. Ed è tanto in questo caso, per un gruppo che non ha mai fatto mancare impegno, dedizione e voglia di spendersi fino alla fine. E ancor di più per una società che ogni giorno compie sforzi non indifferenti per far quadrare le esigenze della prima squadra. Sarebbe quindi inglorioso giudicare il campionato biancorosso concentrandosi solo su “quello che si sarebbe potuto fare” sottovalutando “quello si è riusciti a fare”. Senza dimenticare che l’attività della TaSp ha come punta dell’iceberg la squadra nel terzo campionato nazionale di pallacanestro ma continua anno dopo anno ad allargare la base di tesserati grazie alle attività svolte nel minibasket e nel settore giovanile con la Scuola Pallacanestro TaSp Young (8 i campionati giovanili Fip ai quali hanno preso parte le squadre della Teramo a Spicchi in questa annata), nel femminile con le TaSp Ladies impegnate nel campionato di Serie C (con squadre in Abruzzo, Umbria e nelle Marche), nel sociale con il TaSpecial Team e nell’amatoriale con il CSI. Una realtà in crescita e dinamica che anche il prossimo anno avrà come traino una squadra in Serie B che porterà con orgoglio il nome di Teramo in giro per l’Italia.

General Contractor Jesi: Massimiliano Ferraro 25 (5/7, 5/11), Simone Rocchi 22 (2/6, 5/6), Flavio Gay 13 (3/9, 2/10) + 5as, Mattia Magrini 8 (1/1, 1/5), Mirko Gloria 7 (3/11, 0/0) + 8r, Nelson Rizzitiello 7 (2/4, 0/1), Antonio Valentini 2 (1/2, 0/2), Rezart Memed 0 (0/0, 0/1), Alex Ginesi 0 (0/0, 0/1), Giacomo Moretti 0 (0/0, 0/0), Daniele Cocco ne. Tiri da due 17/40, tiri da tre 13/37, tiri liberi 11/13; rimbalzi 40 (16 off + 24 dif); assist 15. All. Francesco francioni, as al Paolo D’Angelo.

Rennova Teramo: Marco Cucco 18 (2/3, 3/10), Alberto Triassi 16 (4/6, 2/4), Leonardo Cipriani 12 (5/7, 0/2), Nicolò Bertocco 10 (3/8, 0/3), Alessandro Bonci 9 (3/4, 0/0), Alessandro Di Febo 8 (1/2, 1/4), Michel Guilavogui 8 (4/5, 0/0), Riccardo Antonelli 5 (1/5, 1/1), Emidio Di Donato 3 (0/1, 1/1), Luca Ragonici ne, Nikola Ticic ne, Riccardo Bottioni ne. Tiri da due 23/41, tiri da tre 8/25, tiri liberi 19/26, rimbalzi 39 (13 off + 26 dif), assist 14. All. Giorgio Salvemini, as al Massimo Gramenzi e Angelo Vitelli.

parziali: 19-27, 34-44, 64-71

Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20