agosto 21, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Teramo a Spicchi ha ufficialmente un nuovo capitano, Emidio Di Donato. Il trentenne abruzzese, da poche settimane diventato papà, dopo essere stato confermato al termine dell’ultimo campionato dalla società biancorossa, assieme a Di Febo, è ore chiamato a ricoprire un ruolo di prestigio. Un ruolo che sembra calzargli a pennello. Una nomina che ha trovato tutti d’accordo, società, staff tecnico e giocatori. Tutti pronti a dare il massimo nel terzo (e impegnativo) campionato consecutivo di Serie B che la Teramo a Spicchi si appresta a giocare.
Ma dopotutto, carisma e personalità non mancano di certo a Di Donato, un giocatore che ha sempre dato tutto in campo sin dal primo giorno che ha iniziato a far rimbalzare un pallone da basket in palestra. Atleta che mette spesso il bene della squadra davanti al suo, senza risparmiarsi mai e con innato spirito di sacrificio, il nuovo capitano biancorosso mostra tutta la sua soddisfazione per la nomina: “Ringrazio innanzitutto la società per avermi dato questa carica. E’ un riconoscimento importante, che mi rende orgoglioso. Sono veramente lusingato dell’opinione che ha la società di me. In un contesto del genere dove io sono il più grande d’età, la carica di capitano assume un valore notevole. Dovrò essere bravo a traghettare i ragazzi verso la nuova realtà che andranno ad affrontare, mentalizzarli al punto giusto, far capire loro che Teramo è una società importante e una città che ha visto la pallacanestro a livelli molto elevati. Per cui dobbiamo adeguarci all’alto standard che ci viene richiesto. Dovremo essere all’altezza del compito che deriva dal giocare per una piazza importante come Teramo”.
Da buon capitano, e da giocatore che negli anni ha costantemente lottato sul parquet per affermarsi sia in Serie B che in A2, Emidio Di Donato mostra sicurezza e confidenza nei propri mezzi e in quelli che potenzialmente la squadra di quest’anno potrà esprimere: “La nuova formula ti costringe sempre a dare il massimo per non lasciare mai i due punti in palio in ogni gara. Ci sono formazioni di certo più attrezzate sulla carta rispetto a noi. Poi però – chiude Di Donato – è il campo che decide e se riusciamo a unirci, a fare gruppo da subito ed essere coesi ci toglieremo belle soddisfazioni, non solo per noi ma anche per la città di Teramo e per la TaSp, che in questo momento la rappresenta nel terzo campionato nazionale di basket”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 12, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Giovedì 18 agosto inizierà al palasport dell’Acquaviva la preparazione fisico/atletica della Teramo a Spicchi 2022-23. Si apre così un nuovo capitolo nella storia di una dinamica realtà sportiva che si appresta a disputare il terzo campionato consecutivo in Serie B con una squadra rimodellata sulle indicazioni del nuovo coach biancorosso Andrea Gabrielli. A lui e al suo staff toccherà adesso il compito di far rendere al meglio la squadra che ha da poco inserito come preparatore fisico atletico Marco Di Marco.
Coach Gabrielli è stato in questi giorni a Teramo per preparare questa fase iniziale della stagione e vedere alcuni under da poter aggregare a un gruppo squadra già molto “young” d’impostazione: “La nostra – ha commentato il coach della Teramo a Spicchi – è una squadra molto giovane, con età media di 22 anni. Ed è stato un nostro preciso obiettivo perchè volevamo mettere insieme un gruppo di giocatori con più under rispetto ai 3 obbligatori in Serie B. Siamo contenti degli atleti arrivati perchè si tratta di prime scelte del nostro mercato. E mi fa piacere aver percepito l’entusiasmo giusto da parte loro nel momento in cui hanno deciso di abbracciare il progetto di Teramo. Avevo chiesto infatti alla società una squadra che potesse ruotare anche 10 giocatori perchè credo che durante l’anno ci sarà bisogno di tutti. C’è chi ha fatto la Serie A giocando poco, chi ha fatto la C Gold da protagonista e chi vuol confermare il proprio valore in Serie B. La nostra pallacanestro sarà frizzante e molto dispendiosa, e ci vorrà molto tempo perchè bisognerà amalgamare otto nuovi giocatori con Di Donato e Di Febo. Ma non abbiamo fretta e vogliamo fare le cose per bene”.
Ha le idee chiare l’allenatore biancorosso, pronto ad affrontare una nuova e impegnativa sfida qui a Teramo: “In Serie B – chiude coach Gabrielli -, ci sono squadre che per budget e per le dichiarazioni effettuate partono col favore del pronostico, come Ruvo di Puglia, Roseto, Sant’Antimo, tanto per fare qualche nome. Ma anche altre formazioni sono molto competitive, con roster importanti e giocatori esperti. Poi, le partite vanno giocate, e noi dobbiamo avere ben chiaro l’obiettivo di imporre il nostro ritmo. Sarà un campionato lungo e difficile ma abbiamo un’ossatura importante e punteremo sull’età, un fattore che può avere dei difetti ma anche tanti pregi. Non mi piace fare proclami ma sicuramente nel nostro lavoro ci saranno impegno, abnegazione, miglioramenti durante la stagione. L’obiettivo è dare fastidio a tutti. Poi la riforma è così particolare da non rendere sicura della permanenza in Serie B nemmeno la quinta in classifica per cui bisognerà prepararsi bene. A mio giudizio la differenza la farà la condizione fisica nelle fasi calde del campionato”.
Di seguito una lista dei giocatori convocati per il raduno della Teramo a Spicchi 2022/23, ai quali si affiancheranno altri atleti under già individuati dallo staff biancorosso: Emidio Di Donato (1992, ala, 198 cm), Amar Balic (1996, play, 180 cm), Lorenzo Calbini (2002, play/guardia, 192 cm), Sebastiano Perin (1996, guardia/ala, 188 cm), Arcangelo Guastamacchia (2002, ala, 199 cm), Ettore Semprini Cesari (2001, ala, 200 cm), Mattia Sacchi (2002, play, 180 cm), Luigi Cianci (2000, ala/centro, 201 cm), Alessandro Vigori (1999, centro, 212 cm), Alessandro Di Febo (2003, guardia, 190 cm), Luca Ragonici (2003, guardia, 185 cm), Emanuele Moro (2005, guardia/ala, 187 cm), Luca Luponetti (2006, ala, 193 cm).
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
agosto 7, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Nuovo ingresso nello staff biancorosso che aggiunge una figura di comprovata professionalità e competenza nel mondo del basket. Il nuovo preparatore fisico atletico della Rennova Teramo in Serie B è infatti Marco Di Marco, che lavorerà in stretta collaborazione con il supervisore metodologico Claudio Mazzaufo per mantenere al top la forma dei giocatori teramani durante tutta la stagione.
Si ricrea in questo modo una collaborazione fra figure di spessore e qualità, forgiatasi a Campli fra Serie C e Serie B e poi riproposta negli ultimi campionati al Teramo Basket 1960 (stagione 2018/19), alla Virtus Civitanova (stagione 2019/20) e alla Giulia Basket Giulianova (stagione 2020/21): “Vengo dal mondo dell’atletica – racconta lo stesso Di Marco –, dove ho praticato salto in lungo e salto triplo ed è stato proprio il prof Claudio Mazzaufo a indirizzarmi verso il mondo della preparazione atletica quando avevo 19 anni. Da lui ho praticamente imparato tutto. Sono stato al suo fianco in tutte le esperienze che ho sin qui avuto, tranne l’ultimo anno in Serie B a Giulianova. Fra queste, ricordo con piacere gli anni passati a Campli, dove abbiamo vinto due campionati e sfiorato l’A2 nel 2017 perdendo contro Montegranaro la finale play-off per la poule promozione”.
Passaggi importanti in una carriera che ora apre al 30enne teramano nuove possibilità: “Sono molto contento di poter tornare a lavorare nella mia città – prosegue Marco Di Marco – e perdipiù in una società che in poco tempo ha saputo guadagnarsi sul campo rispetto e considerazione in tutto nel mondo della pallacanestro a livello nazionale. Qui c’è la giusta dose di ambizione e programmazione, c’è serietà, sincera passione e voglia di far bene. Inoltre ritroverò in squadra Luigi Cianci con il quale ho lavorato nell’ultimo campionato di Serie B a Giulianova e avrò modo di conoscere di persona Emidio Di Donato, affrontato come avversario la scorsa stagione. E poi ci saranno tanti nuovi volti ma questo aspetto mi stimola perché so che i presupposti per togliersi belle soddisfazioni a Teramo ci sono tutti”.
Arriva quindi una sfida che Marco Di Marco è pronto a raccogliere avendo dalla sua non solo l’esperienza e l’autorevolezza del prof Claudio Mazzaufo ma anche la competenza e l’entusiasmo di coach Andrea Gabrielli: “Ho parlato con l’allenatore – conferma il nuovo preparatore biancorosso della Teramo a Spicchi – e ora che la squadra è completa ci stiamo sentendo per coordinare il lavoro. Il suo modo di interpretare la pallacanestro mi piace molto e sono sicuro che potremo coordinarci al meglio dato che verrà tenuto in grande considerazione l’aspetto fisico. Sono inoltre contento di poter lavorare con tanti giovani perché nel mio lavoro preferisco concentrarmi su questo tipo di atleti. Faremo di tutto per cacciare il massimo da loro e farli rendere al meglio in particolar modo quando la stagione entrerà nel vivo”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
agosto 4, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Il calendario della stagione 2022-23 della Serie B è stato reso pubblico questa mattina dalla Lega Nazionale Pallacanestro. Dopo aver anticipato ieri l’ufficializzazione dell’esordio in campionato della Rennova Teramo sul parquet della Pallacanestro Trinità Sala Consilina, fissato per domenica 2 ottobre alle ore 18, LNP ha così fatto luce su tutti gli impegni che la formazione biancorossa dovrà affrontare nei prossimi mesi nella sua terza esperienza consecutiva nel terzo campionato nazionale di basket.
L’esordio casalingo della Teramo a Spicchi è in programma domenica 9 ottobre alle 18 al PalaScapriano contro l’Action Now 2019 Monopoli, squadra allenata dall’ex coach biancorosso Giorgio Salvemini. Si prosegue il 16 ottobre con il derby abruzzese in trasferta contro il Pescara Basket 2.0, il 23 ottobre con la sfida interna contro la Nuova Cestistica Lions Bisceglie (classificatasi terza lo scorso anno nel girone D ed eliminata a sorpresa al primo turno play-off dalla Senigallia allenata da coach Andrea Gabrielli) mentre il 30 ottobre si gioca contro la neopromossa Basket Corato nuovamente al PalaScapriano. Questi i primi impegni della Rennova Teramo.
I derby contro la Pallacanestro Roseto sono invece stati inseriti nell’ultima giornata di campionato sia all’andata che di conseguenza al ritorno. La prima sfida fra le due formazioni teramane è in programma il 15 gennaio 2023 al PalaMaggetti, la palla a due della sfida che concluderà la regular season della TaSp sarà invece alzata il 7 maggio 2023 al PalaScapriano. Altra considerazione riguarda gli ex biancorossi Riccardo Bottioni e Marco Cucco, in forze rispettivamente alla Virtus Arechi Salerno e alla Virtus Pozzuoli. Il loro ritorno a Teramo da avversari è previsto per il 13 novembre nel primo caso e l’8 gennaio nel secondo caso.
Coach Andrea Gabrielli così commenta il calendario della Serie B: “Aldilà delle avversarie che andremo ad affrontare e del momento in cui ci scontreremo con loro la cosa più importante per noi sarà sempre avere il giusto approccio alle gare. Dovremo avere un modo sempre positivo e propositivo di stare in campo e migliorare di partita in partita. Non dobbiamo mai perdere di vista il nostro percorso di crescita e allo stesso tempo dobbiamo essere coscienti del fatto che bisogna costruire in casa il raggiungimento dei nostri obiettivi. E’ nelle gare interne infatti che dovremo cercare di conquistare il massimo dei punti disponibili. Sappiamo che ci sono 5/6 formazioni che sulla carta sono più attrezzate delle altre ma noi dobbiamo guardare una partita alla volta con lucidità e lungimiranza così da poter essere pronti a rendere la vita difficile a tutti”.
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
luglio 30, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Rennova Teramo ha individuato il suo totem d’area. Il centro Alessandro Vigori è infatti un nuovo giocatore della Teramo a Spicchi che così si assicura le prestazioni di un lungo di 212 centimetri, prodotto dalle giovanili della Pallacanestro Reggiana, con trascorsi in Serie A e nelle squadre nazionali U16 e U18. Protagonista nell’ultima stagione in Serie B con l’Andrea Costa Imola, una delle due squadre più sorprendenti del girone C (l’altra è stata la Goldengas Senigallia allenata da coach Gabrielli), qualificatesi entrambe per i playoff senza alcun pronostico a favore ai nastri di partenza della stagione,
Vigori diventa così il decimo giocatore inserito nella TaSp 2022-23, ora da completare solo con gli under che andranno ad occupare l’undicesima e la dodicesima posizione nel roster.
Dell’arrivo in biancorosso del centro romagnolo, compagno di squadra nell’ultima stagione dell’ex biancorosso William Wiltshire e del talento teramano Emanuele Trapani, è soddisfatto coach Andrea Gabrielli: “In difesa Vigori deve essere un fattore. Voglio che faccia valere i suoi centimetri e la lunghezza delle braccia. In attacco ha mani educate, è dotato di buoni fondamentali, e la cosa non sorprende visto che viene fuori da un ottimo settore giovanile. Mi aspetto da lui un salto di qualità e un contributo di livello per alzare le quotazioni della squadra”.
E le motivazioni non mancano di certo ad Alessandro Vigori. Le stesse motivazioni che sin da giovanissimo lo hanno accompagnato e che gli hanno permesso di raggiungere ottimi risultati in carriera come la partecipazione con la Nazionale Italiana agli Europei U16 del 2015 in Lituania e U18 tenutisi in Slovacchia nel 2017: “A Teramo c’è un bel progetto di crescita – così si presenta il nativo di Faenza – e una squadra giovane. Ci sono giocatori che hanno fame e voglia di dimostrare quanto valgono. Con Cianci e Di Donato ci ho giocato contro e ho visto con i miei occhi quello che possono fare. So inoltre che in squadra ci sono ragazzi che vengono su dalla C Gold con l’intento di far vedere di poter competere a questo livello, altri che conoscono bene la Serie B e sapranno mettere la loro esperienza al servizio del gruppo, altri ancora che sono stati anche in squadre di A2 o in A e cercano nuovi stimoli in Serie B. Insomma, è un bel mix e ci sono tutti i presupposti per fare bene”
Entusiasmo non manca quindi ad Alessandro Vigori, che così si esprime sul prossimo campionato: “Vista la riforma che ha alzato di conseguenza l’asticella della difficoltà del campionato di Serie B – conclude il nuovo centro della Rennova – il nostro obiettivo è quello di lottare fino alla fine per mantenere la categoria a Teramo. Vogliamo far divertire il pubblico e toglierci belle soddisfazioni. Spero che quest’anno si riesca a ricreare l’atmosfera che c’era lo scorso anno a Imola. A inizio stagione eravamo dati per spacciati da tutti e invece abbiamo disputato un gran campionato, conquistando anche i playoff. Quello era un gruppo unito, senza prime donne e fatto di giocatori contenti di passarsi la palla. Mi impegnerò al massimo per fare in modo che si riesca a creare anche qui a Teramo una squadra vincente, con queste caratteristiche”.
Alessandro Vigori (1999, centro, 212 cm, 105 kg)
2018-2019 Grissin Bon Reggio Emilia (Serie A)
2019-2020 Pompea Mantova (A2) – Tigers Cesena (Serie B)
2020-2021 Gesteco Cividale (Serie B)
2021-2022 Andrea Costa Imola (Serie B)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
luglio 28, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si va completando il roster 2022-23 della Rennova Teramo che ha raggiunto l’accordo con il lungo Luigi Cianci. Un’addizione importante per la Teramo a Spicchi in un reparto che andrà ulteriormente potenziato e che vede intanto aggregarsi un ottimo giocatore, già conosciuto in zona per i suoi trascorsi alla Giulia Basket Giulianova. Cianci è infatti un’ala/centro che ha iniziato la scorsa stagione in Serie B con la maglia giallorossa per poi trasferirsi all’Elachem Vigevano, squadra che ha sfiorato la promozione in A2, disputando una finale playoff poi persa 3-2 contro la Gesteco Cividale. Un risultato che ha rilanciato non poco le quotazioni del 22enne nativo di Avellino ma cresciuto cestisticamente a Marigliano, comune della città metropolitana di Napoli dove a 7 anni ha iniziato a giocare a basket.
Lungo di grande energia e duttilità, Cianci non vede l’ora di aprire questo nuovo capitolo di una carriera che il 2 ottobre gli permetterà di iniziare il suo quarto campionato consecutivo in Serie B: “Quando è arrivata la chiamata da Teramo – racconta lo stesso Cianci – non ci ho pensato due volte e ho accettato subito. Da un lato c’è il fascino di giocare per una piazza storica, che fino a una decina d’anni fa era ancora in Serie A. Dall’altro c’è un coach che ha le idee chiare, che vuole plasmare un gruppo giovane partendo da concetti ben precisi. Avremo bisogno di tanta energia in campo e di lavorare forte in palestra per colmare il gap d’esperienza che potremo avere con squadre più esperte e talentuose della nostra. Mi è piaciuto il modo dell’allenatore di intendere la pallacanestro e penso che potrò dare il mio contributo a far crescere la squadra. In attacco mi piace il gioco in velocità e in difesa so fare il mio a rimbalzo o nei cambi tra lungo e piccolo. Darò sempre il massimo e cercherò sempre di trasmettere uno spirito combattivo ai miei compagni sia in allenamento che in partita”.
Dell’arrivo a Teramo dell’ex Vigevano è soddisfatto coach Andrea Gabrielli: “Sono molto contento che Cianci abbia accettato la nostra proposta tecnica. E’ un giocatore in divenire, che ho seguito l’anno passato, dove ha fatto un buon campionato fra Giulianova e Vigevano. Corre bene il campo e in attacco esegue bene i giochi. Ha margini di miglioramento e penso che potrà fare al caso nostro con la sua verticalità e la duttilità nel giocare sia da 5 che da 4”.
Cianci è quindi pronto a vestire la maglia della TaSp e a contribuire a giocare una stagione positiva, caratterizzata dalla nuova riforma Fip che prevede 8 retrocessioni per ogni girone della Serie B: “Sarà un campionato difficilissimo – conclude il nuovo lungo biancorosso – e sto vedendo che rispetto agli anni passati più squadre del girone D stanno mettendo in piedi roster di alta qualità. Il livello di questo girone si è decisamente alzato e sappiamo che mantenere la categoria, a maggior ragione con una riforma che prevede così tante retrocessioni per il prossimo campionato, non sarà affatto facile. Ma sono pronto alla sfida, anche perché per la prima volta avrò la possibilità di giocare contro squadre della mia regione e questo dato rappresenta un ulteriore stimolo per me”.
Luigi Cianci (2000, ala/centro, 201 cm, 93 kg)
2016-2018 Lido di Roma (Serie D)
2018-2019 Leonis Roma (A2) – Nuova Lazio Pallacanestro Riano (Serie C Silver)
2019-2020 Ristopro Fabriano (Serie B)
2020-2021 S. Bernardo Alba (Serie B)
2021-2022 Giulia Basket Giulianova (Serie B) – Elachem Vigevano (Serie B)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
luglio 24, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Energie fresche si aggiungono al roster della Rennova Teramo 2022-23. Il play lombardo Mattia Sacchi e il lungo romagnolo Ettore Semprini Cesari sono così diventati due nuovi giocatori della Teramo a Spicchi. Vent’anni il primo, ventuno il secondo, in tutti e due i casi si tratta di giovani messisi in luce in C Gold. Giovani ai quali il tecnico della TaSp vuole dare una possibilità di mostrare il proprio talento in Serie B perché ritiene che possano competere anche a questo livello. Competere e dare un contributo fattivo a una formazione teramana, pensata per affrontare il prossimo campionato con al suo interno una forte componente di atleti under, vogliosi di mettersi in mostra nel terzo campionato nazionale di pallacanestro.
Coach Andrea Gabrielli così introduce i nuovi arrivi: “Mattia Sacchi è un play che nonostante la giovane età ha già giocato tanti minuti in C Gold lombarda raggiungendo anche le semifinali playoff. Ha quindi un po’ di vissuto cestistico di qualità e in uscita dalla panchina può dare stimoli al gioco. Deve essere un giocatore di rottura visto il suo talento offensivo. Anche Semprini è un giovane dal grande potenziale che ha fatto vedere ottime cose lo scorso anno a Forlimpopoli in un campionato competitivo come la C Gold dell’Emilia Romagna. Ha ottime mani e propensione al gioco di squadra. Da loro, come da tutti i giovani messi a roster, mi aspetto un contributo fattivo e voglio che crescano durante l’anno. Se lo meriteranno, troveranno di certo minutaggio nel gruppo che stiamo formando a Teramo”.
Mattia Sacchi è un play di 180 centimetri con 4 stagioni di C gold alle spalle (nelle ultime 3 è sempre andato in doppia cifra nei punti di media) e tanta voglia di misurarsi al piano superiore: “E’ la prima volta che giocherò fuori dalla mia regione – commenta Sacchi – e per questo motivo ho tanta curiosità. Dopo quattro anni di C Gold lombarda mi misurerò in Serie B e lo farò in un luogo importante come Teramo, dove so che per tanti anni in passato c’è stata la serie A. Sono pronto a dare tutto me stesso per sfruttare al meglio l’opportunità che mi è stata concessa. Il coach mi ha spiegato che vuole dare tanta importanza alla difesa e al gioco di squadra e penso di poter fare bene nel suo sistema di pallacanestro dato che so sia segnare che costruire tiri per i compagni”.
Ettore Semprini Cesari è figlio d’arte in quanto il padre Renzo ha fatto parte con Carlton Myers, Massimo Ruggeri e Franco Ferroni di una storica edizione del Basket Rimini che vinse lo scudetto juniores nel 91 per poi giocare fino al 2004 sia nella Nazionale Italiana U22 vittoriosa dell’oro agli Europei 1992 e dell’argento agli Europei del 1994 che fra A1 e l’allora B1 con Rimini, Forlí , Trieste, Napoli, Fabriano e Montegranaro: “Praticamente – racconta il nuovo giocatore della TaSp – sono nato con la palla in mano. Il mio papà è stato un giocatore importante, sempre in giro per i palazzetti d’Italia, ed è stato naturale per me innamorarmi del basket. Però lui è bravo ad esserci ogni volta che ho bisogno senza mettermi pressioni o essere invadente. Continua ad essere un punto di riferimento importante. Rispetto a lui sono un lungo meno d’area, mi piace più il gioco fronte a canestro ma siamo simili nello stare in campo per mettersi al servizio della squadra. Preferisco sempre un passaggio vincente per un compagno a una mia conclusione e spero anche a Teramo di poter dare in questo senso un contributo importante”.
E venendo alle ragioni che lo hanno portato in Abruzzo ecco come Semprini, allenatosi due anni fa anche con la Rinascita Basket Rimini in Serie B, spiega la sua scelta: “Salgo dalla Serie C Gold e so che dovrò impegnarmi al 200% per avere spazio ma sono pronto a sudarmi i minuti che coach Gabrielli vorrà concedermi. Parlare con lui mi ha dato tanta fiducia. Voglio sfruttare al massimo la possibilità di giocare e crescere in una bella realtà come Teramo”
Mattia Sacchi (2002, play, 180 cm, 75 kg)
2017-2018 San Giovanni Bosco Abbiate Grasso (Serie D)
2018-2019 San Giovanni Bosco Abbiate Grasso (Serie D) – Enrico Battaglia Mortara (C Gold)
2019-2020 San Giovanni Bosco Abbiate Grasso (Serie D) – Enrico Battaglia Mortara (C Gold)
2020-2021 Omnia Basket Pavia (Serie B) – Enrico Battaglia Mortara (C Gold)
2021-2022 San Giovanni Bosco Abbiate Grasso (Serie D) – Enrico Battaglia Mortara (C Gold)
Ettore Semprini Cesari (2001, ala, 200 cm, 98 kg)
2017-2018 Santarcangiolese Basket (C Silver)
2018-2019 Titano San Marino (C Silver)
2019-2020 Titano San Marino (C Silver)
2020-2021 Rinascita Basket Rimini (Serie B) – ABC Santarcangelo (C Silver)
2021-2022 Baskers Forlimpopoli (C Gold)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
luglio 23, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Si rinforza la Rennova Teramo con un under dal grande potenziale come Arcangelo Guastamacchia, prodotto delle giovanili della Virtus Bologna, nell’ultima stagione in A2 alla Tramec Cento. Al roster biancorosso si aggiunge così un’ala di 199 centimetri molto motivata e pronta a dare un contributo di qualità alla Teramo a Spicchi 2022-23. Un giocatore che vanta un passato importante: “Ho iniziato a giocare a basket per caso a Castel San Pietro, nei pressi di Bologna, dove sono cresciuto. Avrò avuto 5 anni – racconta il nuovo giocatore della TaSp – ed è stato amore a prima vista. Ho poi fatto la trafila delle giovanili con la Virtus Bologna arrivando ogni anno alle finali Nazionali e giocando anche lo Euroleague Basketball Next Generation Tournament U18. Sono inoltre contento di aver avuto la possibilità di fare degli allenamenti con coach Sasha Djordjevic al fianco di un campione come Teodosic, così come di aver condiviso esperienze internazionali in maglia Azzurra a livello U14, U15 (Torneo dell’Amicizia 2017 in Grecia. Ndi) e U16 (Festival olimpico giovanile europeo 2017 in Ungheria. Ndi) con giocatori del livello di Procida, Spagnolo e Sasha Grant”.
In linea con l’intenzione di valorizzare giovani talenti, che coach Andrea Gabrielli ha già avuto modo di sottolineare durante la sua presentazione ufficiale in città, arriva quindi in Abruzzo un atleta che due anni fa ha giocato in Serie B ad Ozzano (compagno di squadra dell’ex biancorosso Nicolò Bertocco) per poi approdare in A2 a Cento: “Vengo da un anno che potremmo definire di formazione – conferma Guastamacchia –. Non ho avuto molto spazio ma ritengo quella di Cento un’esperienza utilissima nella mia crescita, perché ogni giorno in allenamento mi sono misurato con atleti americani e italiani di livello. Inoltre ho potuto affinare le mie caratteristiche da 3, visto che due anni fa in Serie B ero usato prevalentemente da 4. Ho avuto inoltre modo di parlare con coach Gabrielli e mi sono trovato subito d’accordo con lui. Mi piace il progetto di squadra che si sta costruendo a Teramo e il fatto che potrò avere un ruolo importante. Non vedo l’ora quindi di dare inizio a questa nuova avventura”
Su questa giovane ala punta decisamente coach Andrea Gabrielli: “Lo scorso anno Guastamacchia ha giocato poco a Cento in A2 – precisa il tecnico della Rennova – e quindi viene a Teramo con l’obiettivo di stare in campo. Con noi Arcangelo dovrà ritrovare il prima possibile il feeling con le partite ufficiali e mostrare il suo potenziale. E’ un atleta futuribile, con ottime propensioni offensive. In quanto giovane deve e può ancora migliorare in tanti aspetti del gioco però ha talento e voglia di lavorare in palestra”.
Arcangelo Guastamacchia (2002, ala, 199 cm, 91 kg)
2016-2020 Virtus Bologna – settore giovanile
2020-2021 New Flying Balls Ozzano – Serie B
2021-2022 Benedetto XIV Cento – A2
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20
luglio 21, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
Sale di colpi il mercato biancorosso mentre prende sempre più forma il quintetto base della Rennova Teramo 2022/23. Dopo la conferma di Emidio Di Donato e gli arrivi di Amar Balic e Lorenzo Calbini ecco che un altro giocatore dalle indubbie qualità entra nel roster teramano. Sebastiano Perin, 26enne nativo di Conegliano Veneto, è infatti un nuovo giocatore della Teramo a Spicchi. Cresciuto nelle giovanili della Benetton Treviso, con la quale ha dominato a livello regionale, raggiungendo le finali nazionali nel 2014-15 nella categoria U19, Perin vanta una positiva carriera in cadetteria con cifre personali e risultati in crescendo (11 punti col 49% da due e il 34% da tre sono alcuni dei numeri prodotti nel campionato di Serie B 2021-22).
Proveniente dalla Fidelia Torrenova, squadra con la quale nell’ultima stagione la nuova guardia/ala della TaSp ha disputato i playoff di Serie B Perin è pronto ad affrontare una sfida stimolante portando in dote il suo notevole background cestistico in Abruzzo: “Sono contento di essere arrivato a giocare in una piazza importante nel panorama nazionale della pallacanestro come Teramo. Sono nato e cresciuto in una famiglia di appassionati di basket – così si presenta Perin – e ricordo da piccolo quando andavo a vedere la Benetton giocare contro Teramo. Fra l’altro in quegli anni ho avuto modo di conoscere e veder giocare con la maglia di Treviso anche Marco Mordente che oltre ad essere stato un grande campione è nato proprio a Teramo. Non vedo l’ora di iniziare la preparazione. Sono ben cosciente del forte interessamento avuto da coach Gabrielli nei miei confronti, una stima che da tempo mi è stata manifestata, e farò di tutto per ripagarla. Inoltre giocherò per una società solida e composta di grandi appassionati e questo dato mi rende ancora più motivato. Darò tutto per onorare come merita la maglia che indosserò”
Da queste dichiarazioni trapelano le alte motivazioni del nuovo atleta biancorosso, pronto a dare il suo contributo per aumentare le quotazioni della TaSp 2022/23: “Sono un giocatore di sistema – prosegue Perin –, un agonista, posso difendere forte sulla palla e negli anni ho avuto modo di ampliare sempre più le mie caratteristiche offensive. Ho infatti acquisito col tempo molta più confidenza col tiro da fuori e con la penetrazione e appena ne ho la possibilità sfrutto questi fondamentali. Sono un lottatore, l’ultimo a mollare e farò di tutto per aiutare la squadra a competere nel girone D. E’ un girone che conosco bene per averci giocato l’anno scorso e devo dire che c’è tanto equilibrio. E’ tosto, perché puoi vincere o perdere con tutti e ogni domenica devi dare il massimo. A Teramo si sta creando un gruppo nuovo, dove conosco solo Balic per averlo affrontato in campo e Di Donato che ha avuto trascorsi anche in A2. Loro saranno dei punti riferimento importanti ma aldilà delle caratteristiche dei singoli conterà creare un gruppo che abbia voglia di lavorare e migliorarsi sempre. A quel punto giocheremo con la giusta attitudine e potremo evitare di porci limiti”.
Grande considerazione per l’esterno di 188 centimetri arriva infine da coach Andrea Gabrielli: “Perin è un giocatore che seguivo già da qualche anno e sono proprio contento che ora possa giocare con noi a Teramo. E’ un atleta che fa dell’energia il suo marchio di fabbrica, un ottimo difensore su più ruoli, molto generoso, ottimo contropiedista, uno che lavora molto in palestra, cresciuto costantemente di anno in anno. E a tal proposito basta guardare il tiro da tre punti, con percentuali esponenzialmente migliorate nelle ultime stagioni. Sono sicuro che Perin faccia al caso nostro e che avrà il suo impatto. Mi aspetto che possa confermare quanto di buono fatto vedere fino ad ora in carriera ed essere utile alla causa della Teramo a Spicchi”.
Sebastiano Perin (1996, guardia/ala, 188 cm, 86 kg)
2013-2014 Vigor Hesperia Conegliano – DNC
2014-2015 Vigor Hesperia Conegliano – Serie C regionale
2015-2016 Vigor Hesperia Conegliano – Serie C
2016-2017 Etrusca San Miniato – Serie B
2017-2018 Etrusca San Miniato – Serie B/Unione Sportiva Empolese – Serie B
2018-2019 Unione Sportiva Empolese – Serie B
2019-2020 Unione Sportiva Empolese – Serie B
2020-2021 Cestistica Torrenovese – Serie B
2021-2022 Cestistica Torrenovese – Serie B
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Rennova Teramo a Spicchi 2K20
luglio 19, 2022 ·
TaSpAdmin
·
fip abruzzo, pallacanestro
La Rennova Teramo ufficializza l’ingaggio di uno dei più interessanti prospetti della Serie B, l’esterno under Lorenzo Calbini. Guardia ventenne, play all’occorrenza, che nell’ultima stagione ha giocato a Senigallia, dove si è fatto valere come uno dei protagonisti della splendida annata del team allenato da coach Andrea Gabrielli.
Si riforma così a Teramo una coppia maestro/allievo che ha fatto molto bene nelle Marche: “La presenza di coach Gabrielli è stato un fattore importante nella mia scelta. Con lui mi sono trovato bene a Senigallia e riaverlo a Teramo sarà di certo un valore aggiunto in questa mia nuova esperienza. Essere invitato a far parte della squadra di una piazza importante come Teramo – queste le prime dichiarazioni di Lorenzo Calbini da neo biancorosso – è un onore e un piacere. Qui c’è stata la Serie A per tanti anni e non vedo l’ora di poter dare il mio contributo alla squadra per far alzare ancora di più il livello di entusiasmo dei sostenitori biancorossi. So inoltre che c’è un bel gruppo di tifosi che segue sempre la squadra anche in trasferta e questa cosa mi piace molto”.
E di poter allenare nuovamente Calbini è soddisfatto anche coach Andrea Gabrielli: “Sono contento che Lorenzo abbia deciso di abbracciare il progetto di Teramo. Nonostante la sua giovane età, e in particolar modo nella seconda parte dell’ultima stagione (tra regular season e post season la media punti di Calbini è salita da 5 punti a gara a 12,5 punti per partita. ndi), ha fatto molto bene – così l’allenatore della Teramo a Spicchi introduce il talentuoso esterno -, disputando fra l’altro degli ottimi playoff. Può ricoprire due ruoli, giocando sia da guardia che da playmaker. In attacco ha diverse soluzioni mentre in difesa può marcare più di una tipologia di avversario. Non per mettere eccessiva pressione, ma mi aspetto da lui un altro passo in avanti rispetto a quanto di buono ha già fatto vedere nell’ultimo campionato di Serie B giocato a Senigallia”.
Un futuro promettente si apre quindi a Teramo per il prodotto delle giovanili della VL Pesaro, squadra con la quale vanta anche alcuni minuti di gioco in Serie A e una finale nazionale U15. Un percorso che segue le orme di Paolo Calbini, padre di Lorenzo, ora allenatore ma in passato membro della mitica Scavolini campione d’Italia nel 1990 (per intendersi, quella dei vari Darwin Cook, Darren Daye, Walter Magnifico, Ario Costa, Andrea Gracis, etc., allenata da Sergio Scariolo): “Praticamente sono cresciuto con il pallone in mano – chiude Calbini –, fra i palazzetti di tutt’Italia. Seguivo sempre mio padre quando giocava e non è stato difficile per me scegliere il basket come sport da praticare. Papà ha tantissima esperienza e mi fido tanto dei suoi consigli seppur come giocatore sono diverso da lui. Innanzitutto per taglia fisica dato che sono più alto di una decina di centimetri. E poi lui era più play nel senso classico di organizzatore del gioco mentre io ho più caratteristiche da guardia che sa anche giocare da play”.
E a proposito di caratteristiche tecniche, ecco come si descrive il nuovo giocatore della Rennova Teramo: “La penetrazione e l’arresto e tiro sono di certo le mie caratteristiche principali in attacco ma sto lavorando tantissimo per migliorare la tecnica di tiro dall’arco. In difesa ho buona attitudine e ho visto nell’ultima stagione in Serie B che posso dare fastidio a diversi attaccanti in questo fondamentale”.
Lorenzo Calbini (2002, play/guardia, 192 cm, 84 kg)
2019-2020 VL Pesaro (A) – Bramante Pesaro (C Gold)
2020-2021 VL Pesaro (A)
2021-2022 Pallacanestro Senigallia (Serie B)
Paolo Marini
resp. Area Comunicazione
Teramo a Spicchi 2K20